Discussione:
Saldatura a stagno su radiatore
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco C.
2022-05-29 18:10:42 UTC
Permalink
Sto ristrutturando una vecchia automobile, e il radiatore perde dagli
attacchi per manicotti ( al momento le alette sembrano in ordine),.
Stavo pensando di saldare a stagno, con fiamma e stagno in rocchetto per
saldature elettroniche, naturalmente spazzolando prima bene e poi
passando la pasta salda.
Secondo voi puo' andare bene o devo proprio procurarmi delle bacchette
in lega di argento?
El_Ciula
2022-05-29 18:13:52 UTC
Permalink
Post by Francesco C.
Sto ristrutturando una vecchia automobile, e il radiatore perde dagli
attacchi per manicotti ( al momento le alette sembrano in ordine),.
Stavo pensando di saldare a stagno, con fiamma e stagno in rocchetto per
saldature elettroniche, naturalmente spazzolando prima bene e poi
passando la pasta salda.
Secondo voi puo' andare bene o devo proprio procurarmi delle bacchette
in lega di argento?
Ma che materiale è?
--
Massimo M.
2022-05-31 08:04:20 UTC
Permalink
Ma che materiale č?
--
in questi giorni mi trovo anche io a dover rifare un vecchio radiatore.
sembra ferro.
El_Ciula
2022-05-31 08:49:20 UTC
Permalink
Post by Massimo M.
Ma che materiale č?
--
in questi giorni mi trovo anche io a dover rifare un vecchio radiatore.
sembra ferro.
Non è complesso trovare una calamita ed escludere il "sembra".
Massimo M.
2022-05-31 11:48:28 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Non è complesso trovare una calamita ed escludere il "sembra".
ed e' quello che ho fatto: ma non so se e' ferraccio da quattro soldi o qualche acciaio piu' nobile.
la ruggine che c'e' sopra mi fa propendere per ferraccio, ma non ho la piu' pallida idea di che tipo di acciaio si usasse nel 1967 per costruire i radiatori.
El_Ciula
2022-05-31 14:18:42 UTC
Permalink
Post by Massimo M.
la ruggine che c'e' sopra mi fa propendere per ferraccio, ma non ho la piu' pallida idea di che tipo di acciaio si usasse nel 1967 per costruire i radiatori.
Beh, se non è inox non devi fare altro che trattarlo come normale
acciaio "ferro", le alternative sono poche, se la saldatura non è
"portante" brasatura dolce, se è "portante" brasatura forte o a filo
(arco), o tig.

Tutto sta nel vedere gli altri materiali in zona, quanto si puo' scaldare.
Fonntuggnio
2022-05-31 16:17:47 UTC
Permalink
Post by Massimo M.
Post by El_Ciula
Non è complesso trovare una calamita ed escludere il "sembra".
ed e' quello che ho fatto: ma non so se e' ferraccio da quattro soldi o qualche acciaio piu' nobile.
la ruggine che c'e' sopra mi fa propendere per ferraccio, ma non ho la piu' pallida idea di che tipo di acciaio si usasse nel 1967 per costruire i radiatori.
non mi risulta che i radiatori siano mai stati fatti in
ferro, anche perché la lavorazione alettata usa dei veli che
se li fai in ferro
El_Ciula
2022-05-31 16:46:21 UTC
Permalink
Post by Fonntuggnio
Post by Massimo M.
Post by El_Ciula
Non è complesso trovare una calamita ed escludere il "sembra".
ed e' quello che ho fatto: ma non so se e' ferraccio da quattro soldi o qualche acciaio piu' nobile.
la ruggine che c'e' sopra mi fa propendere per ferraccio, ma non ho la piu' pallida idea di che tipo di acciaio si usasse nel 1967 per costruire i radiatori.
non mi risulta che i radiatori siano mai stati fatti in
ferro, anche perché la lavorazione alettata usa dei veli che
se li fai in ferro durano un anno non 40. Di alluminio si
lui parla di attacchi.
--
Massimo M.
2022-05-31 20:07:26 UTC
Permalink
Post by Fonntuggnio
non mi risulta che i radiatori siano mai stati fatti in
ferro, anche perché la lavorazione alettata usa dei veli che
se li fai in ferro durano un anno non 40. Di alluminio si
da quello che ho visto i "cassoni" laterali sono di ferro.
il radiatore sarebbe questo
https://images.sbito.it/api/v1/sbt-ads-images-pro/images/a9/a96323ed-cc06-410a-bbb9-9ba9f60e2928?rule=gallery-desktop-1x-auto
le alette non lo so.
El_Ciula
2022-06-01 07:36:00 UTC
Permalink
Post by Massimo M.
Post by Fonntuggnio
non mi risulta che i radiatori siano mai stati fatti in
ferro, anche perché la lavorazione alettata usa dei veli che
se li fai in ferro durano un anno non 40. Di alluminio si
da quello che ho visto i "cassoni" laterali sono di ferro.
il radiatore sarebbe questo
https://images.sbito.it/api/v1/sbt-ads-images-pro/images/a9/a96323ed-cc06-410a-bbb9-9ba9f60e2928?rule=gallery-desktop-1x-auto
le alette non lo so.
E' lamieraccia, si vede al volo.

Fonntuggnio
2022-05-29 19:00:41 UTC
Permalink
Post by Francesco C.
Sto ristrutturando una vecchia automobile, e il radiatore
perde dagli attacchi per manicotti ( al momento le alette
sembrano in ordine),.
Stavo pensando di saldare a stagno, con fiamma e stagno in
rocchetto per saldature elettroniche, naturalmente
spazzolando prima bene e poi passando la pasta salda.
Secondo voi puo' andare bene o devo proprio procurarmi
delle bacchette in lega di argento?
ocio che se usi la lega argento (brasatura forte) la puoi
fare su rame o ottone ma no su alluminio. Se provi con
questo la buchi e basta (e poi anche non fosse si corrode la
giunzione col tempo).
il Colombo viaggiatore
2022-05-30 03:14:06 UTC
Permalink
Post by Francesco C.
Sto ristrutturando una vecchia automobile,
se abbatti una paratia e sposti una tramezza l'ASI poi non te la omologa,
sappilo
Post by Francesco C.
e il radiatore perde dagli
attacchi per manicotti ( al momento le alette sembrano in ordine),.
Stavo pensando di saldare a stagno
se fossero le alette ti direi di sì, perché non sopportano sforzi. in un
attacco soggetto da vibrazioni e flessioni userei il castoolin.
--
bed & breakfast & my IPAD
Loading...