Discussione:
chiudere grosso buco nel muro
(troppo vecchio per rispondere)
chinò
2003-09-16 12:53:12 UTC
Permalink
ciao a tutti.
Sono nuovo del news group. Ho da poco comprato un appartamento e voglio
tinteggiarlo da capo a fondo....
Nel preparare i muri alla tinteggiatura ho riscontrato dei problemi
1) nel muro sopra ad una porta, era presente un piccolo buco chiuso con
della carta di giornale...tolta la carta mi è venuto giù un gran pezzo di
muro del diametro di circa 30 cm. In fondo al buco ci sono i fili della luce
che passano dentro un tubo dell' acqua!!!. Come devo procedere per chiudere
il buco...non sono molto esperto con i lavori di muratura....devo comprire i
fili oppure posso direttamente fare del cemento e chiudere il buco?
2) i termosifoni sono in uno stato pietoso...alcune zone sono ormai senza
vernice e si scrostano, in altre zone però la vernice non viene via
facilmente...Ho pensato di smontare i termosifoni, ma poi come faccio? E'
necessario sverniciarli completamente oppure esistono stucchi per coprire le
parti di termosifone sprovviste di vernice?
Grazie a tutti per le eventuali risposte
Ciao
Michele
GiampyWeb
2003-09-16 13:38:10 UTC
Permalink
Post by chinò
ciao a tutti.
Ciao Michele...
Post by chinò
Nel preparare i muri alla tinteggiatura ho riscontrato dei problemi
1) nel muro sopra ad una porta, era presente un piccolo buco chiuso con
della carta di giornale...tolta la carta mi è venuto giù un gran pezzo di
muro del diametro di circa 30 cm. In fondo al buco ci sono i fili della luce
che passano dentro un tubo dell' acqua!!!. Come devo procedere per chiudere
il buco...non sono molto esperto con i lavori di muratura....devo comprire i
fili oppure posso direttamente fare del cemento e chiudere il buco?
Dunque...
Prima di chiudere il buco ti converrebbe scoprire da dove arrivano e a che
cosa servono quei fili elettrici: potrebbero anche essere inutili e rimovili
ad
esempio... Una volta appurata l'utilità e scoperto dove portano corrente, io
ti suggerire di "reintubare" i cavi: prendi un tubo in plastica di spessore
analogo
a quello esistente e con le apposite "giunzioni" (curve etc) ricavi il pezzo
che raccorda l'ipianto... A questo punto "sfili" i cavi dal lato in cui ti è
più
semplice ri-infilarli e, per mezzo di una sonda da elettricista, li fai
passare
prima nel raccordo e poi di nuovo nel tubo... Mentre qualcuno tira la sonda
con i cavi nei tubi, tu fissi il raccordo ai vecchi condotti con del nastro
isolante...
Garantendo continuità all'impianto permetti, in caso di guasto o
sostituzione
dei cavi nell'ipianto, di eseguire le operazioni senza rompere di nuovo
(aggrovigliandolo sarest poi obbligato)...

A questo punto puoi chiudere il buco...
Non ti sconsiglio di fare tutto cemento.
Piuttosto sarebbe meglio che comprassi 1-2 mattoni. Con uno scalpello o
anche con la cazzuola li spezzi in modo da ottenere dei "blocchi" in grado
di chiudere il buco (tenendo tra loro almeno 1cm); dopodichè, a cemento,
li fissi in parete. Se vuoi usa un po' di cemento per coprire un po' il
mattone,
ma considera di lasciare spazio per la "lisciatura" che eseguira con
SCAGLIOLA ( CEMENTO BIANCO)... Una volta asciutto, una
carteggiata, fissativo e colore...
Post by chinò
2) i termosifoni sono in uno stato pietoso...alcune zone sono ormai senza
vernice e si scrostano, in altre zone però la vernice non viene via
facilmente...Ho pensato di smontare i termosifoni, ma poi come faccio? E'
necessario sverniciarli completamente oppure esistono stucchi per coprire le
parti di termosifone sprovviste di vernice?
Grazie a tutti per le eventuali risposte
Per verniciare bene i termosifoni ti converrebbe smontarli...Se però sono
in cattive condizioni potrebbero esserlo anche le valvole di
ritenzione...Fai
attenzione: potrebbero "perdere" e l'acqua dell'impianto è nera e (poichè
stagnante) maleodorante... In questo caso, oltre a mettere in conto la
sostituzione delle valvole (circa 30euro a radiatore) dovresti far scaricare
l'impianto del riscaldamento... Se sei in un palazzo chiedi
all'amministratore:
la ditta che segue l'impianto di riscladamento potrebbe avere a contratto
lo scarico gratuito... Diversamente dovrai sostenere la spesa da solo e/o
dividerla con quanti intendano approfittare dell'occasione per riverniciare
anche loro i termosifoni...

Una volta smontati i termosifoni ti conviene togliergli tutte le parti che
si
scrostano e passarli con la carta vetro. Dopodichè, con un panno inumidito
di una sostanza sgrassante li pulisci dalla polvere. Dopo averli fatti
asciugare
un po' gli dai la vernice...Puoi scegliere tra vernice a base d'acqua o
sintetica...
Quella sintetica crea uno smalto più resistente ma emana per diverso tempo
un forte odore, specie quando i riscaldamenti verranno riaccesi.

Spero di esserti stato d'aiuto

Salutoni
GiampyWeb
chinò
2003-09-16 16:09:39 UTC
Permalink
Grazie dei consigli.....
Post by GiampyWeb
Dunque...
Prima di chiudere il buco ti converrebbe scoprire da dove arrivano e a che
cosa servono quei fili elettrici: potrebbero anche essere inutili e rimovili
ad
esempio... Una volta appurata l'utilità e scoperto dove portano corrente, io
ti suggerire di "reintubare" i cavi: prendi un tubo in plastica di spessore
analogo
a quello esistente e con le apposite "giunzioni" (curve etc) ricavi il pezzo
che raccorda l'ipianto... A questo punto "sfili" i cavi dal lato in cui ti è
più
semplice ri-infilarli e, per mezzo di una sonda da elettricista, li fai
passare
prima nel raccordo e poi di nuovo nel tubo... Mentre qualcuno tira la sonda
con i cavi nei tubi, tu fissi il raccordo ai vecchi condotti con del nastro
isolante...
Garantendo continuità all'impianto permetti, in caso di guasto o
sostituzione
dei cavi nell'ipianto, di eseguire le operazioni senza rompere di nuovo
(aggrovigliandolo sarest poi obbligato)...
Purtroppo penso che il tubo faccia parte dell' impianto elettrico, vedendo
la direzione che prende va verso l' appartamento vicino...l' impianto deve
essere molto vecchio...quindi pensavo di murare direttamente il
Post by GiampyWeb
Per verniciare bene i termosifoni ti converrebbe smontarli...Se però sono
in cattive condizioni potrebbero esserlo anche le valvole di
ritenzione...Fai
attenzione: potrebbero "perdere" e l'acqua dell'impianto è nera e (poichè
stagnante) maleodorante... In questo caso, oltre a mettere in conto la
sostituzione delle valvole (circa 30euro a radiatore) dovresti far scaricare
l'impianto del riscaldamento... Se sei in un palazzo chiedi
la ditta che segue l'impianto di riscladamento potrebbe avere a contratto
lo scarico gratuito... Diversamente dovrai sostenere la spesa da solo e/o
dividerla con quanti intendano approfittare dell'occasione per
riverniciare
Post by GiampyWeb
anche loro i termosifoni...
Saresti cos' gentile da spiegarmi come fare a smontare i termosifoni...non l
' ho mai fatto e come faccio capire se sono in buone condizioni? io pensavo
che bastasse chiudere il termosifone prendere una chiave e smontarlo...
Post by GiampyWeb
Spero di esserti stato d'aiuto
Salutoni
GiampyWeb
Grazie Ciao
FabbroGiovanni
2003-09-16 14:11:03 UTC
Permalink
Post by chinò
1) nel muro sopra ad una porta, era presente un piccolo buco chiuso con
della carta di giornale...tolta la carta mi è venuto giù un gran pezzo di
muro del diametro di circa 30 cm. In fondo al buco ci sono i fili della luce
che passano dentro un tubo dell' acqua!!!. Come devo procedere per chiudere
il buco...non sono molto esperto con i lavori di muratura....devo comprire i
fili oppure posso direttamente fare del cemento e chiudere il buco?
Michele
Prima di comprimere e cementare, visto che parli di tubo metallico con
dentro i fili si presuppone che l'impianto sia un po' datato.
Io direi di cercare di capire da dove vengono e dove vanno i suddetti
fili.
Magari il buco che hai trovato è stato fatto apposta per una modifica o
una riparazione all'impianto elettrico e potrebbe tornare utile o
indispensabile in futuro.
Appurato il tutto magari si chiude murando una scatola di derivazione
per permettere l'accesso ai fili.
Fabbrogiovanni.

ps: rimedio provvisorio, se la posizione lo consente: un quadro, uno
specchio, un piatto di ceramica appesi?
blindonet
2003-09-17 02:16:54 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Prima di comprimere e cementare, visto che parli di tubo metallico con
dentro i fili si presuppone che l'impianto sia un po' datato.
Io direi di cercare di capire da dove vengono e dove vanno i suddetti
fili.
Magari il buco che hai trovato è stato fatto apposta per una modifica o
una riparazione all'impianto elettrico e potrebbe tornare utile o
indispensabile in futuro.
Appurato il tutto magari si chiude murando una scatola di derivazione
per permettere l'accesso ai fili.
Fabbrogiovanni.
confermo, il buco non deve essere chiuso
la carta di giornale è una vecchia tecnica usata in passato per identificare
al "tocco" la presenza di una camera di ispezione (per risparmiare la
scatola di derivazione) bastava picchiettare con le dita e si sapeva dove
forare per fare qualche intervento
Post by FabbroGiovanni
ps: rimedio provvisorio, se la posizione lo consente: un quadro, uno
specchio, un piatto di ceramica appesi?
prima però metti una buona dose di insetticida in polvere altrimenti il foro
lo useranno come sede condominaile blatte scarafaggi ed affini

Loading...