Discussione:
problema cancello elettrico
(troppo vecchio per rispondere)
Luigi Cortinovis
2009-08-14 08:11:42 UTC
Permalink
ciao
allora il mio cancello elettrico è ad un anta, con pistone unico ad olio,
del tipo interrato.è sempre funzionato bene,e da 2 anni ha una nuova
scheda elettronica la elpro mi pare.
Ora però deve aver perso orientamento, nel senso, che per fare dei lavori
al muro dietro, l'ho praticamente bloccato con apposito tasto 0 mentre si
chiudeva, diciamo a mezza corsa(premetto che di solito lo bloccavo
esclusivamente a cancello tutto aperto..e quando pigiavo poi il tasto
1..faceva la solita pausa di apertura, e poi si richiudeva normalmente..

in questa UNIC volta che l'ho bloccato a mezza corsa..ora se pigio tasto
1..il lampeggiannte del cancello funziona, la serratura elettrica stacca(e
fin qui tutto normale) solo che il cancello sta li immobile a mezza corsa,
insomma non va avanti ne indietro..credo che non sa piu dove sta..e resta
li in una situazione diciamo di coma..
probabilemnte bisogna tipo resettare il tutto..oppure provare da chiuso o
da aperto..
bo, qualcuno di voi ha idea quando succede sta roba come comportarsi?
nel caso recupero lo schema elettronico della scheda del cancello, oppure
ci faccio una foto se serve

ciao ringrazio
Gigi
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2009-08-14 08:23:30 UTC
Permalink
Post by Luigi Cortinovis
bo, qualcuno di voi ha idea quando succede sta roba come comportarsi?
nel caso recupero lo schema elettronico della scheda del cancello, oppure
ci faccio una foto se serve
Un tentativo che quasi sicuramente non risolve, però tanto per dire che ci
abbiamo provato:
Dovrebbe esserci una valvolina di sblocco per la manovra manuale, aprila,
porta il cancello in posizione di chiuso o tutto aperto, richiudi la valvola
e prova a impartire il comando.
--
Fabbrogiovanni
repo
2009-08-14 09:30:20 UTC
Permalink
Post by Luigi Cortinovis
bo, qualcuno di voi ha idea quando succede sta roba come comportarsi?
nel caso recupero lo schema elettronico della scheda del cancello, oppure
ci faccio una foto se serve
Immagino che il cancello abbia dei finecorsa che gli indicano la posizione
tutto aperto e quella tutto chiuso.
Prova a vedere se riesci con un pezzo di ferro o altro a simulare la
posizione di chiusura, impegnando la fotocellula o il sensore relativo, poi
ridai corrente e provi ad aprirlo, togli il "pezzo ingannatore" e lo fai
arrivare a una delle due posiziono che è in grado di riconoscere.

Repo
alic
2009-08-14 13:20:34 UTC
Permalink
Post by Luigi Cortinovis
ciao
allora il mio cancello elettrico è ad un anta, con pistone unico ad olio,
del tipo interrato.è sempre funzionato bene,e da 2 anni ha una nuova
scheda elettronica la elpro mi pare.
Ora però deve aver perso orientamento, nel senso, che per fare dei lavori
al muro dietro, l'ho praticamente bloccato con apposito tasto 0 mentre si
chiudeva, diciamo a mezza corsa(premetto che di solito lo bloccavo
esclusivamente a cancello tutto aperto..e quando pigiavo poi il tasto
1..faceva la solita pausa di apertura, e poi si richiudeva normalmente..
in questa UNIC volta che l'ho bloccato a mezza corsa..ora se pigio tasto
1..il lampeggiannte del cancello funziona, la serratura elettrica stacca(e
fin qui tutto normale) solo che il cancello sta li immobile a mezza corsa,
insomma non va avanti ne indietro..credo che non sa piu dove sta..e resta
li in una situazione diciamo di coma..
probabilemnte bisogna tipo resettare il tutto..oppure provare da chiuso o
da aperto..
bo, qualcuno di voi ha idea quando succede sta roba come comportarsi?
nel caso recupero lo schema elettronico della scheda del cancello, oppure
ci faccio una foto se serve
ciao ringrazio
Gigi
Un fatto simile era successo anche a me:dopo vari tentativi
andati a vuoto,ho tolto tensione ed ho eseguito l'operazione in manuale.Si é sistemato!
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Luigi Cortinovis
2009-08-14 13:43:24 UTC
Permalink
grazie ragazzi
allora momentaneamente non posso fare manovre ecc,,perchè il cancello è in
fase tinteggiatura con vernice fresca ;-)

cmq settimana prossima, appena è ok, inizio le prove

x fabbro= lo sblocco, sarebbe praticamente una levetta sul martinetto
sotterrato..basta abbassarla(o alzarla adesso non ricordo)..e il cancello
lo sposto tranquillamente a mano come se non avesse il pistone..

x repo= non non ci sono dei fine corsa..il tutto se non erro, è comandato
da 3 trimmer sulla scheda elettronica, da girare leggermente con un
cacciavitino..tra questi uno comanda il tempo di movimento dell'anta, un
altro il tempo di pausa a cancello aperto

diciamo che alla scheda o al pistone non è successo nulla..solo che si
vede che questa scheda non tiene conto se si blocca il cancello a meta
corsa e va in crisi

x ali= interessante, be la tensione l'ho tolta e rimessa pure io, pero'
poi tentavo sempre in automatico..
ma per manuale cosa intendi scusa?
cioeè togliere pressione al pistone..chiudere cancello a mano..ridare
pressione e provare a farlo partire in automatico?
ciao grazie a tutti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2009-08-14 14:17:56 UTC
Permalink
Post by Luigi Cortinovis
x fabbro= lo sblocco, sarebbe praticamente una levetta sul martinetto
sotterrato..basta abbassarla(o alzarla adesso non ricordo)..e il cancello
lo sposto tranquillamente a mano come se non avesse il pistone..
Ok, però poi dici che non ci sono finecorsa, per cui tentiamo ma difficile
che risolviamo.
Non hai detto la marca del martinetto, però la filosofia di quelli idraulici
dovrebbe essere abbastanza simile.
Oltre alla leva di sblocco ci dovrebbero essere due "qualchecosa" che
regolano la pressione di by-pass in apertura e chiusura.
Dato che sono puramente meccanici, una vite con sotto una molla con sotto
una sfera, a volte si bloccano.
Proviamo ad avvitarli/svitarli e vediamo cosa cambia?

Naturalmente le mie sono ipotesi da medico meccanico, se la malattia fosse
elettronica sono completamente inutili:-)
--
Fabbrogiovanni
Luigi Cortinovis
2009-08-14 20:39:01 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Luigi Cortinovis
x fabbro= lo sblocco, sarebbe praticamente una levetta sul martinetto
sotterrato..basta abbassarla(o alzarla adesso non ricordo)..e il cancello
lo sposto tranquillamente a mano come se non avesse il pistone..
Ok, però poi dici che non ci sono finecorsa, per cui tentiamo ma difficile
che risolviamo.
Non hai detto la marca del martinetto, però la filosofia di quelli idraulici
dovrebbe essere abbastanza simile.
Oltre alla leva di sblocco ci dovrebbero essere due "qualchecosa" che
regolano la pressione di by-pass in apertura e chiusura.
Dato che sono puramente meccanici, una vite con sotto una molla con sotto
una sfera, a volte si bloccano.
Proviamo ad avvitarli/svitarli e vediamo cosa cambia?
Naturalmente le mie sono ipotesi da medico meccanico, se la malattia fosse
elettronica sono completamente inutili:-)
fermo li fabbro..fermi li tutti..

ho appena risposto ad ali in modo serio..invio..faccio per rispondere a te
fabbro e mi soffermo un attimo sul fatto dei finecorsa..e la mente mi si
llumina,,non è discorso di fine corsa,...ma delle fotocellule del
cancello, + precisamente quelle tra le 2 piantane

scusate, ma mi autocelebro..SONO UN PIRLA!!!

ma come si fa a non pensarci prima..avendo prima pitturato il cancellino
piccolo..avevo messo il nastro sulla fotocellula della piantana( che
sarebbe quella del cancello grande..quindi ovvio che il cancello va ma non
si muove..ha la fotocellula oscurata

pirla 3 volte sono

mi scuso c on tutti per questo disguido

grazie
ciao
Luigi (dovrei bere di meno..)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AndryAtWork
2009-08-14 20:48:30 UTC
Permalink
Post by Luigi Cortinovis
fermo li fabbro..fermi li tutti..
[cut sulle fotocellule]
Post by Luigi Cortinovis
mi scuso c on tutti per questo disguido
ROTFL :)

coraggio, meglio cosi' no?
--
[cit. da INN-A]
I roditori una volta vivevano secondo natura...
Poi hanno incominciato ad incartare la cioccolata...
Adesso si rendono conto che spammare è più proficuo...
Fabbrogiovanni
2009-08-14 20:56:17 UTC
Permalink
Post by Luigi Cortinovis
ma come si fa a non pensarci prima..avendo prima pitturato il cancellino
piccolo..avevo messo il nastro sulla fotocellula della piantana( che
sarebbe quella del cancello grande..quindi ovvio che il cancello va ma non
si muove..ha la fotocellula oscurata
pirla 3 volte sono
mi scuso c on tutti per questo disguido
Da domani si cambia, le richieste di aiuto verranno prese in considerazione
solo in caso di pagamento anticipato.
Tenere operativa l'unità di crisi la vigilia di ferragosto richiede impegno
e sudore, ti abbiamo messo a disposizione i migliori esperti e tu ci fai lo
scherzo del nastro?
Ti pare bello? :-)))

Torniamo seri.
Non conosco la tua centralina, ha una logica che non conosco.
In tutte quelle con cui ho avuto a che fare il lampeggiante prendeva la
corrente dall'alimentazione del motore.
Tu hai detto che il lampeggiante funzionava, per cui non ho pensatoal
problema fotocellule coperte.
--
Fabbrogiovanni
alic
2009-08-14 15:08:22 UTC
Permalink
Post by Luigi Cortinovis
grazie ragazzi
allora momentaneamente non posso fare manovre ecc,,perchè il cancello è in
fase tinteggiatura con vernice fresca ;-)
cmq settimana prossima, appena è ok, inizio le prove
x fabbro= lo sblocco, sarebbe praticamente una levetta sul martinetto
sotterrato..basta abbassarla(o alzarla adesso non ricordo)..e il cancello
lo sposto tranquillamente a mano come se non avesse il pistone..
x repo= non non ci sono dei fine corsa..il tutto se non erro, è comandato
da 3 trimmer sulla scheda elettronica, da girare leggermente con un
cacciavitino..tra questi uno comanda il tempo di movimento dell'anta, un
altro il tempo di pausa a cancello aperto
diciamo che alla scheda o al pistone non è successo nulla..solo che si
vede che questa scheda non tiene conto se si blocca il cancello a meta
corsa e va in crisi
x ali= interessante, be la tensione l'ho tolta e rimessa pure io, pero'
poi tentavo sempre in automatico..
ma per manuale cosa intendi scusa?
cioeè togliere pressione al pistone..chiudere cancello a mano..ridare
pressione e provare a farlo partire in automatico?
ciao grazie a tutti
Intendevo:Prendere la chiave e chiudere a mano come quando
manca la corrente.Ciao alic
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Luigi Cortinovis
2009-08-14 20:33:24 UTC
Permalink
Post by alic
Intendevo:Prendere la chiave e chiudere a mano come quando
manca la corrente.Ciao alic
ah ok, ma allora il mio è di tipo diverso, cioè se manca la corrente..e
devo aprirlo..con la chiave sblocco la serratrura elettrica..poi con
apposito atrezzo, praticamente libero il cancello dal pezzo di ferro del
amrtinetto..il cANCELLO si aprer a mano..ed il ferro del martinetto, resta
fermo, in posizione chiuso,se faccio questa mano9vra nel mio caso non
risolvo nulla, percheè avrei cancello aperto..ma martinetto chiuso ;-)
ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
alic
2009-08-15 08:52:39 UTC
Permalink
Post by Luigi Cortinovis
grazie ragazzi
allora momentaneamente non posso fare manovre ecc,,perchè il cancello è in
fase tinteggiatura con vernice fresca ;-)
cmq settimana prossima, appena è ok, inizio le prove
x fabbro= lo sblocco, sarebbe praticamente una levetta sul martinetto
sotterrato..basta abbassarla(o alzarla adesso non ricordo)..e il cancello
lo sposto tranquillamente a mano come se non avesse il pistone..
x repo= non non ci sono dei fine corsa..il tutto se non erro, è comandato
da 3 trimmer sulla scheda elettronica, da girare leggermente con un
cacciavitino..tra questi uno comanda il tempo di movimento dell'anta, un
altro il tempo di pausa a cancello aperto
diciamo che alla scheda o al pistone non è successo nulla..solo che si
vede che questa scheda non tiene conto se si blocca il cancello a meta
corsa e va in crisi
x ali= interessante, be la tensione l'ho tolta e rimessa pure io, pero'
poi tentavo sempre in automatico..
ma per manuale cosa intendi scusa?
cioeè togliere pressione al pistone..chiudere cancello a mano..ridare
pressione e provare a farlo partire in automatico?
ciao grazie a tutti
Credo di aver capito il problema!Il tuo impianto
elettrico non é il solito con le sicurezze ed i due
finecorsa ma abbastanza sofisticato:é un sistema compiuterizzato
che si definisce con apparecchiature apposite al momento
dell'installazione:si basa sui giri del motore.Se smonti il
carter dovresti vedere il sistema ottico o magnetico con una
cellula che si accende sul punto di lettura.Molto probabilmente
con la tua manovra,alla massima velocità,ha fatto dei salti passo
o sulla poligripp o,se senza cinghia,sulla coppia conica ed ora
lo 0 giri della chiusura si trova completamente fuori fase.Per
ripristinare la fase devi ingannare il sistema di:Ora
il conteggio é zero e se tu riesci a portare il cancello in chiusura
senza muovere ne il lettore ne il motore, é fatta.Controlla anche la
cinghia o la coppia di ingranaggi che non siano mancanti di denti.
ciao alic
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...