Discussione:
Dremel - rotore riparabile?
(troppo vecchio per rispondere)
guido
2010-08-09 09:38:14 UTC
Permalink
Il mio dremel ha (quasi) deciso di abbandonarmi ;-(
Durante l'uso ha cominciato a fare un ronzio strano e si è pure
bloccato....
L'ho aperto e scopro che è saltata via dql rotore del mototre una
delle lamelle su cui scorrono le spazzole!!!
Rimossa la lamella staccata il dremel di fatto funziona (peggio
ovviamente rispetto a prima) per cui al limite potrei utilizzarlo
finchè mi lascia del tutto.... ma se potessi almeno rimontargli la
piastrina mancante se non altro penso gli allungherei la vita!! con
uno scalino in quel punto come minimo in poco tempo si mangerà
completamente le spazzole. Non pretendo di riuscire a ricollegare
anche elettricamente la piastrina di rame agli avvolgimenti del
motore.
Ho fatto un tentativo ad incollarla con la bicomponente (lidl) che
avevo in casa (attack & simili li avevo esclusi a priori) , ma dopo
pochi secondi d'uso è saltata di nuovo.

Idee??

Se volete vedere com'è fatto dentro un dremel vi posso postare le foto
(domani)

PS: ma è "normale" che si possa staccare una di quelle piastrine??
quando l'ho aperto era uno degli ultimi motivi di guasto che avrei
immaginato!

PPS: se non ci fosse soluzione applicabile il giorno del decesso cosa
consigliate? , prendo un altro dremel o ci sono prodotto secondo voi
migliori ? (proxon, altre marche? )

ciao Guido
Luca Gava & Checa Gata
2010-08-09 14:22:57 UTC
Permalink
"guido" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:b1083bff-fe7d-4d27-a3ea-***@i13g2000yqd.googlegroups.com...
Il mio dremel ha (quasi) deciso di abbandonarmi ;-(
Durante l'uso ha cominciato a fare un ronzio strano e si è pure
bloccato....
L'ho aperto e scopro che è saltata via dql rotore del mototre una
delle lamelle su cui scorrono le spazzole!!!


Ci "sarebbero" degli Elettrotecnici che "potrebbero" fare la riparazione
SOLO se lo "volessero"! ;-)

I Collettori sono Commerciali... si "infilano" a pressione e si "saldano i
"fili" dell'avvolgimento del Rotore uno per uno...
Dopo si "Diamanta" la sua superfice esterna.
"Diamantare" è un procedimento "simile" alla Tornitura SOLO che l'Utensile
non ha tagliente ma una superfice piatta larga quanto il Collettore.
Si mette in rotazione e si "spinge" contro le Lamelle.
Non essendoci spigolo tagliente ma una superfice piatta... NON si provocano
rigature "elicoidali" dovute all'avamzamento.
Dette "rigature", per quanto micrometriche... rendono la superfice del
Collettore "equivalente" ad una Fresa a Riccio che, giro dopo giro... FRESA
i Carboncini (le Spazzole).
Se le Originali hanno durato un anno... le "Tornite" durano una settimana!

Per il resto.... RIP - Requiem In Pace...

Ciao.
marco-a75
2010-08-09 14:31:23 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Ci "sarebbero" degli Elettrotecnici che "potrebbero" fare la riparazione
SOLO se lo "volessero"! ;-)
I Collettori sono Commerciali... si "infilano" a pressione e si "saldano i
"fili" dell'avvolgimento del Rotore uno per uno...
Dopo si "Diamanta" la sua superfice esterna.
"Diamantare" è un procedimento "simile" alla Tornitura SOLO che l'Utensile
non ha tagliente ma una superfice piatta larga quanto il Collettore.
Si mette in rotazione e si "spinge" contro le Lamelle.
Non essendoci spigolo tagliente ma una superfice piatta... NON si provocano
rigature "elicoidali" dovute all'avamzamento.
Dette "rigature", per quanto micrometriche... rendono la superfice del
Collettore "equivalente" ad una Fresa a Riccio che, giro dopo giro... FRESA
i Carboncini (le Spazzole).
Se le Originali hanno durato un anno... le "Tornite" durano una settimana!
Per il resto.... RIP - Requiem In Pace...
Ciao.
Teoricamente tutto ok in pratica la riparazione supererebbe il costo di
15 dei tuoi utensili.
Se fosse un alternatore, ovvero collettore unico già sarebbe
improponibile, nel tuo caso assolutamente impensabile, ho fatto
sostituire il collettore ad un alternatore e si parlava di 100 Euro,
però l' alternatore ne costava 800, nel tuo caso sarebbero almeno il
doppio senza contare che i collettori di quel tipo sono praticamente
introvabili.
In pratica il tutto è da buttare.
Potresti provare a "stuccare " il collettore per eliminare lo scalino
ma durerebbe poco, parlo per prove già fatte, inoltre se la lamella si è
staccata è perchè forse il rotore è in corto.....e poi c'è la forza
centrifuga.
Se proprio vuoi butaere del tempo ti consiglio di riempire il "buco" con
un saldatore a stagno ( dopo avere portato a nudo la parte laterale
delle lamelle e limare meglio che puoi, il tuo utensile sarà meno
potente ma potrebbe durare ancora un po, non capita niente se le due
lamelle laterali non saranno più isolate tra loro in quanto lo saranno
quelle diametralmente opposte.


Ciao
guido
2010-08-09 14:51:55 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Se proprio vuoi butaere del tempo ti consiglio di riempire il "buco" con
un saldatore a stagno ( dopo avere portato a nudo la parte laterale
delle lamelle e limare meglio che puoi, il tuo utensile sarà meno
potente ma potrebbe durare ancora un po, non capita niente se le due
lamelle laterali non saranno più isolate tra loro in quanto lo saranno
quelle diametralmente opposte.
Ciao
Se avrò tempo proverò così... o magari riempendo il buco di colla??
poichè dove non c'è l'aletta è in materiale plastico.

Guardavo giusto la nuona serie (4000) del dremel, piuttosto caro, ma
un pensierino ce lo farò comunque ;)
Nel frattempo per quel poco che lo uso me lo faccio andar bene così
com'è.

se conoscete altri utensili di questo tipo al pari o migliori ...
consigliate!!

grazie, ciao Guido
guido
2010-08-09 14:44:31 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Per il resto.... RIP - Requiem In Pace...
Ciao.
Immaginavo ci fossero poche speranze... onestamente anche recuperando
un collettore nuovo non credo varrebbe la pena cercar di sostituirlo.

Speravo di trovare almeno qualche adesivo per poter riattaccare la
piastrina e prolungare la vita dell'arnese ;)

grazie

ciao Guido
tittopower
2010-08-09 17:44:56 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Dopo si "Diamanta" la sua superfice esterna.
"Diamantare" è un procedimento "simile" alla Tornitura SOLO che
l'Utensile non ha tagliente ma una superfice piatta larga quanto il
Collettore.
Si mette in rotazione e si "spinge" contro le Lamelle.
Non essendoci spigolo tagliente ma una superfice piatta... NON si
provocano rigature "elicoidali" dovute all'avamzamento.
Dette "rigature", per quanto micrometriche... rendono la superfice del
Collettore "equivalente" ad una Fresa a Riccio che, giro dopo giro...
FRESA i Carboncini (le Spazzole).
Se le Originali hanno durato un anno... le "Tornite" durano una settimana!
Per il resto.... RIP - Requiem In Pace...
Ciao.
Sicuramente il metodo che hai indicato per la tornitura del collettore
sarà la migliore, ma ti assicuro che ho sempre tornito collettori nei
motori da modellismo con un semplice tornio a utensile e non ho mai
riscontrato problemi di consumo spazzole sebbene si utilizzino spazzole
di materiale piuttosto morbido. E i motori da modellismo girano anche
oltre 40.000 giri....la vita media di un motore permette circa 10
torniture e di solito mai un cambio spazzole.

Loading...