Discussione:
sostituire aspiratore Vortice
(troppo vecchio per rispondere)
EnerMax
2012-07-22 09:28:37 UTC
Permalink
Ciao,

in un piccolo bagno senza finestra ho un aspiratore della Vortice che
vorrei sostituire. E' rumoroso e non piu' efficiente.

L'ho smontato in parte e calcolato il diametro del tubo (non del foro
sul muro) di ingresso nella parete che è di circa 95 mm.

Attraverso il foro vedo un tubo di plastica che la attraversa di 45 cm
circa, non ho provato a smontarlo ma il mio sospetto è che non faccia
tutto corpo con l'aspiratore ma che sia stato messo a parte.....non
credo che l'aspiratore sia dotati di tubi di scarico propri lunghi 45 cm...

In definitiva, a parte misurare con esattezza il tutto, quale diametro
credete possa essere utile?

Inoltre quel è il piu' efficace e silenzioso in commercio secondo voi?

Grazie
Max
Gustavo.
2012-07-22 10:11:32 UTC
Permalink
Post by EnerMax
Ciao,
in un piccolo bagno senza finestra ho un aspiratore della Vortice che
vorrei sostituire. E' rumoroso e non piu' efficiente.
L'ho smontato in parte e calcolato il diametro del tubo (non del foro sul
muro) di ingresso nella parete che è di circa 95 mm.
Attraverso il foro vedo un tubo di plastica che la attraversa di 45 cm
circa, non ho provato a smontarlo ma il mio sospetto è che non faccia
tutto corpo con l'aspiratore ma che sia stato messo a parte.....non credo
che l'aspiratore sia dotati di tubi di scarico propri lunghi 45 cm...
In definitiva, a parte misurare con esattezza il tutto, quale diametro
credete possa essere utile?
Inoltre quel è il piu' efficace e silenzioso in commercio secondo voi?
Grazie
Max
Lo smonti.
Lo metti dentro una Sportina.
Lo carichi in macchina.
Vai alle SME (Veneto).
Vai allo scaffale Aspiratori.
Lo tiri fuori....
e lo "compari" con quelli presenti in mostra.
Trovato il "prescelto"...
lo porti alla cassa...
paghi e torni a casa.

Semplice e banale.
Molto più facile che vincere gli Europei.... :-)
lemuel
2012-07-22 10:54:51 UTC
Permalink
Post by EnerMax
Ciao,
in un piccolo bagno senza finestra ho un aspiratore della Vortice che
vorrei sostituire. E' rumoroso e non piu' efficiente.
L'ho smontato in parte e calcolato il diametro del tubo (non del foro
sul muro) di ingresso nella parete che ᅵ di circa 95 mm.
Attraverso il foro vedo un tubo di plastica che la attraversa di 45 cm
circa, non ho provato a smontarlo ma il mio sospetto ᅵ che non faccia
tutto corpo con l'aspiratore ma che sia stato messo a parte.....non
credo che l'aspiratore sia dotati di tubi di scarico propri lunghi 45 cm...
In definitiva, a parte misurare con esattezza il tutto, quale diametro
credete possa essere utile?
Inoltre quel ᅵ il piu' efficace e silenzioso in commercio secondo voi?
Grazie
Max
sul 'più silenzioso' passo, posso solo consigliarti di non comprare cinesate, domanda, il vortice che stai per cambiare quanti anni ha sulle sue pale?
EnerMax
2012-07-22 11:32:15 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by EnerMax
Ciao,
in un piccolo bagno senza finestra ho un aspiratore della Vortice che
vorrei sostituire. E' rumoroso e non piu' efficiente.
L'ho smontato in parte e calcolato il diametro del tubo (non del foro
sul muro) di ingresso nella parete che ᅵ di circa 95 mm.
Attraverso il foro vedo un tubo di plastica che la attraversa di 45 cm
circa, non ho provato a smontarlo ma il mio sospetto ᅵ che non faccia
tutto corpo con l'aspiratore ma che sia stato messo a parte.....non
credo che l'aspiratore sia dotati di tubi di scarico propri lunghi 45 cm...
In definitiva, a parte misurare con esattezza il tutto, quale diametro
credete possa essere utile?
Inoltre quel ᅵ il piu' efficace e silenzioso in commercio secondo voi?
Grazie
Max
sul 'più silenzioso' passo, posso solo consigliarti di non comprare cinesate, domanda, il vortice che stai per cambiare quanti anni ha sulle sue pale?
ha circa 14 anni
Gustavo.
2012-07-22 12:10:04 UTC
Permalink
Post by EnerMax
Ciao,
in un piccolo bagno senza finestra ho un aspiratore della Vortice che
vorrei sostituire. E' rumoroso e non piu' efficiente.
L'ho smontato in parte e calcolato il diametro del tubo (non del foro
sul muro) di ingresso nella parete che ᅵ di circa 95 mm.
Attraverso il foro vedo un tubo di plastica che la attraversa di 45 cm
circa, non ho provato a smontarlo ma il mio sospetto ᅵ che non faccia
tutto corpo con l'aspiratore ma che sia stato messo a parte.....non
credo che l'aspiratore sia dotati di tubi di scarico propri lunghi 45 cm...
In definitiva, a parte misurare con esattezza il tutto, quale diametro
credete possa essere utile?
Inoltre quel ᅵ il piu' efficace e silenzioso in commercio secondo
voi?
Grazie
Max
sul 'più silenzioso' passo, posso solo consigliarti di non comprare
cinesate, domanda, il vortice che stai per cambiare quanti anni ha sulle sue
pale?
L'Aspiratore ha SOLO due problemi (qualunque sia la marca!).

1.- SCARSA lubrificazione (praticamente MAI lubrificato in vita sua....).
2.- Sporco, polvere e sporcizia varia sulle PALE e sull'indotto tali da
sbilanciare le masse rotanti e creare"rumore"!

Una bella pulizia e minima lubrificazione lo riporta a... NUOVO!

Semplice e banale. (come vincere gli Europei...) :-)
EnerMax
2012-07-22 12:36:03 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
1.- SCARSA lubrificazione (praticamente MAI lubrificato in vita sua....).
2.- Sporco, polvere e sporcizia varia sulle PALE e sull'indotto tali da
sbilanciare le masse rotanti e creare"rumore"!
Una bella pulizia e minima lubrificazione lo riporta a... NUOVO!
Semplice e banale. (come vincere gli Europei...) :-)
ho un certa esperienza sulle ventole dei computer e ti posso assicurare
che la lubrificazione non serve a niente, è solo un rimedio temporaneo,
ho pulito dalla polvere tutto quello che c'era da pulire. Questi
meccanismi si "incottano" col tempo
max
Pietro.Rav
2012-07-22 13:25:52 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
1.- SCARSA lubrificazione (praticamente MAI lubrificato in vita sua....).
2.- Sporco, polvere e sporcizia varia sulle PALE e sull'indotto tali da
sbilanciare le masse rotanti e creare"rumore"!
Una bella pulizia e minima lubrificazione lo riporta a... NUOVO!
Semplice e banale. (come vincere gli Europei...) :-)
ho un certa esperienza sulle ventole dei computer e ti posso assicurare che
la lubrificazione non serve a niente, è solo un rimedio temporaneo, ho pulito
dalla polvere tutto quello che c'era da pulire. Questi meccanismi si
"incottano" col tempo
max
Concordo, quello di lubrificare le ventole da PC
e' una delle tante leggende metropolitane dure a morire.
El_Ciula
2012-07-23 19:37:29 UTC
Permalink
Post by Pietro.Rav
Concordo, quello di lubrificare le ventole da PC
e' una delle tante leggende metropolitane dure a morire.
Eh, certo se tu lubrifichi una bronzina dopo che lavora a secco e fa rumore
è logico che non dura niente. Fallo prima e vedrai che tornerà nuova la
ventola.

Gustavo.
2012-07-22 13:28:53 UTC
Permalink
Post by EnerMax
Post by Gustavo.
1.- SCARSA lubrificazione (praticamente MAI lubrificato in vita sua....).
2.- Sporco, polvere e sporcizia varia sulle PALE e sull'indotto tali da
sbilanciare le masse rotanti e creare"rumore"!
Una bella pulizia e minima lubrificazione lo riporta a... NUOVO!
Semplice e banale. (come vincere gli Europei...) :-)
ho un certa esperienza sulle ventole dei computer e ti posso assicurare
che la lubrificazione non serve a niente, è solo un rimedio temporaneo, ho
pulito dalla polvere tutto quello che c'era da pulire. Questi meccanismi
si "incottano" col tempo
max
Dipende da quello che usi per pulire e lubrificare.... :-)
Prova col Molykote... :-)
In genere sono montati su delle "boccole" sferiche sinterizzate
prelubrificate impregnandole sotto-vuoto con MoS2 (anche a Padova, Zona
Industriale...).
Certo che se ti le lavi col Diluente e soffi con l'aria compressa... ben
poco ne resterà nella micro-poratura...
b***@antoniani.it
2012-07-22 15:29:45 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Non credo alle leggende metropolitane ne' da WEB.
Gia' che ci siamo non mettiamo piu' l'olio nel motore delle auto e delle moto, cambiamo il motore ogni X-mila Km!
Posso garantire che la pulizia delle ventole, di computer o di elettronica di potenza, va fatta senz'altro.
Salvo che uno voglia buttare i soldi e contribuire ad inquinare il mondo con rottami tecnologici.
La frequenza di questa manutenzione dipende da sporcizia ambiente, altezza da pavimento in primavera (pollini), presenza o meno di filtri, giri minuto e ore di lavoro (tentativamente ogni 4-5.000 ore).
Io in genere metto le ventole da PC sotto il rubinetto e spennello con acqua e sapone per qualche minuto.
Asciugo prima sommariamente ed osservo le condizioni, poi soffio per qualche minuto aria calda con il phon al minimo, non troppo perche' le parti di plastica sopra gli 80°C si deformano, si puo' anche usare aria compressa a bassa pressione, ma non e' disponibile a tutti.
Dopodiche' 1-2 gocce di olio minerale (anche x auto) su ogni bronzina (se sono cuscinetti a sfere ne basta meno), faccio girare a mano per rendermi conto della diminuzione dell'attrito.
Rimonto il tutto e do' la scossa, se tutto e' asciugato non succede niente di male.
Faccio la pulizia a secco e lubrificazione quasi tutti gli anni all'inizio dell'estate anche ai ventilatori di casa.
Garantisco che ne posseggo alcuni (National Japan e Lesa Italy da 40 e 30 anni) di mio padre, cui faccio questo servizio almeno ogni 2 anni.
Casi ostici:
-gioco assiale eccessivo o ridotto, bisogna avere grande esperienza o le specifiche del motore (in genere 0,5-1,2mm), ma bisogna togliere o aggiungere le rondelle di rasamento e non e' immediato,
- fischio/vibrazione che cambia ruotando l'asse di rotazione... pacco dei lamierini dello statore non fissato alla carcassa, l'ho risolto con abbondanti pennellate di smalto sul pacco.
Post by Gustavo.
Dipende da quello che usi per pulire e lubrificare.... :-)
Prova col Molykote... :-)
Probabilmente dura molto di piu', ma costa anche!

Le leggi della fisica sono dure da scalzare.
Salutoni
Gustavo.
2012-07-22 18:10:38 UTC
Permalink
<***@antoniani.it> ha scritto nel messaggio

big cut
Post by b***@antoniani.it
Post by Gustavo.
Dipende da quello che usi per pulire e lubrificare.... :-)
Prova col Molykote... :-)
Probabilmente dura molto di piu', ma costa anche!
Le leggi della fisica sono dure da scalzare.
Salutoni
Due sono gli errori più tradizionali...

1.- Lavare con solventi, diluente oppure con Svitol.
Per esempio lo Svitol di primo acchito "alleggerisce" larotazione ma dopo
poco... grippa... perché ha asportato pure il lubrificante originale
racchiuso nei granuli del sinterizzato.
2.- Sbagliare la regolazione dei rasamenti reggispinta e il motore, spinto
dalla reazione del flusso soffiato... gratta o striscia contro uno scudo...
l'avvolgimento... o una delle boccole...

Per il resto... non c'è niente di strano e di speciale o di complicato....
SeppX
2012-07-23 08:45:27 UTC
Permalink
EnerMax ha scritto:
.. cut ...
Post by EnerMax
Inoltre quel è il piu' efficace e silenzioso in commercio secondo voi?
Per me, Elicent http://www.elicent.it/ tutta la vita. Il modello sceglilo
tu
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...