Discussione:
contatore enel
(troppo vecchio per rispondere)
vale_64
2010-02-23 08:58:31 UTC
Permalink
buongiorno avrei alcune domande sul funzionamento dei nuovi contatori
elettronici enel. sto verificando i consumi giorno per giorno, ed ho
verificato dei consumi a mio avviso molto elevati. ho provato a staccare
tutto e per circa tre quattro minuti mi segna ancora 0.5 kw di consumo
prima di azzerarsi. ho provato a collegare gli elettrodomesti uno alla
volta....mi aumenta indipendentemente da cosa ci attacco di 0.1 kw ognune.
( cioè secondo enel tutto ciò che attacco consuma 100 watt!!!)prima
attacco il frigo con celletta freezer ( 4 anni di vita classe b) 100
watt....poi un freezer alto cm 60 ( 4 anni di vita classe c ) 100
watt......pompa acquario ( solo pompetta le istruzioni parlano di 15 watt
) e mi segna sempre 100 watt in piu !!!! cosa devo fare ...... Mi dicono
che il contatore oltre ad inviare segnali è in grado di riceverli dalla
centrale enel.......pensare male è sbagliato lo so......però se hai casa
grande consumi tanto se hai casa piccola consumi poco....( però gli
elettrodomestici sono gli stessi!!) verifico con i consumi dei miei
genitori hanno gli stessi miei elettrodomestici, stirano di piu lavano di
piu, vedono la tv di piu ...ma hanno l'apaprtamento piccolo e spendono 40
- 50 euro a bimestre e non sempre ...io arrivo a 140-160.....
grazie mille a tutti.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
guybonet
2010-02-23 09:24:06 UTC
Permalink
Post by vale_64
buongiorno avrei alcune domande sul funzionamento dei nuovi contatori
elettronici enel. sto verificando i consumi giorno per giorno, ed ho
verificato dei consumi a mio avviso molto elevati. ho provato a
staccare tutto e per circa tre quattro minuti mi segna ancora 0.5 kw
di consumo prima di azzerarsi. ho provato a collegare gli
elettrodomesti uno alla volta....mi aumenta indipendentemente da cosa
ci attacco di 0.1 kw ognune. ( cioè secondo enel tutto ciò che
attacco consuma 100 watt!!!)prima attacco il frigo con celletta
freezer ( 4 anni di vita classe b) 100 watt....poi un freezer alto cm
60 ( 4 anni di vita classe c ) 100 watt......pompa acquario ( solo
pompetta le istruzioni parlano di 15 watt ) e mi segna sempre 100
watt in piu !!!! cosa devo fare ...... Mi dicono che il contatore
oltre ad inviare segnali è in grado di riceverli dalla centrale
enel.......pensare male è sbagliato lo so......però se hai casa
grande consumi tanto se hai casa piccola consumi poco....( però gli
elettrodomestici sono gli stessi!!) verifico con i consumi dei miei
genitori hanno gli stessi miei elettrodomestici, stirano di piu
lavano di piu, vedono la tv di piu ...ma hanno l'apaprtamento piccolo
e spendono 40 - 50 euro a bimestre e non sempre ...io arrivo a
140-160.....
grazie mille a tutti.
Comperati il misuratore della Lidl e verifica con quello di non avere grosse
differenze.
Io ti consiglierei di non usarlo con il massimo della potenza, io non l'ho
mai fatto e non sò come si comporta.
Poi, eventualmente chiedi il controllo contatore che se risulta OK ti
costerà un 50 euro (così mi pare di aver letto sul NG).
Ciao a tutti, Guido

P.S. Ci sarà sicuramente uno che ti dirà che esiste un NG apposito per i
problemi legati all'energia.........
bama
2010-02-23 09:37:57 UTC
Permalink
Post by vale_64
buongiorno avrei alcune domande sul funzionamento dei nuovi contatori
elettronici enel. sto verificando i consumi giorno per giorno, ed ho
verificato dei consumi a mio avviso molto elevati. ho provato a staccare
tutto e per circa tre quattro minuti mi segna ancora 0.5 kw di consumo
prima di azzerarsi. ho provato a collegare gli elettrodomesti uno alla
volta....mi aumenta indipendentemente da cosa ci attacco di 0.1 kw ognune.
( cioè secondo enel tutto ciò che attacco consuma 100 watt!!!)prima
attacco il frigo con celletta freezer ( 4 anni di vita classe b) 100
watt....poi un freezer alto cm 60 ( 4 anni di vita classe c ) 100
watt......pompa acquario ( solo pompetta le istruzioni parlano di 15 watt
) e mi segna sempre 100 watt in piu !!!! cosa devo fare ...... Mi dicono
che il contatore oltre ad inviare segnali è in grado di riceverli dalla
centrale enel.......pensare male è sbagliato lo so......però se hai casa
grande consumi tanto se hai casa piccola consumi poco....( però gli
elettrodomestici sono gli stessi!!) verifico con i consumi dei miei
genitori hanno gli stessi miei elettrodomestici, stirano di piu lavano di
piu, vedono la tv di piu ...ma hanno l'apaprtamento piccolo e spendono 40
- 50 euro a bimestre e non sempre ...io arrivo a 140-160.....
grazie mille a tutti.
non galoppare tanto di fantasia e fidati del contatore Enel.
Tra l'altro una cosa sono le letture di potenza istantanea mediata sui
due minuti ed un'altra l'integrazione dell'energia, molto
"millimetrica".
Il contatore della LIDL, peraltro, è un giocattolo con precisoni
dichiarate risibili se paragonato al GEM.
Infine, per contestare delle misurazioni elettriche, è bene conoscere
molto bene la materia.
Ps: i frigo hanno tutti più o meno gli stessi motori ( 100 W,) ed i
loro consumi giornalieri dipendono in grande parte da quante volte li
si apre e da cosa gli si mette dentro, da che temperatura si imposta
sul congelatore ( -18 oppure -30?)...
Diffida pure di tutto e di tutti, ma sappi che Enel non ti ruba neanche
un milliwattora!
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
vale_64
2010-02-23 10:14:54 UTC
Permalink
Post by bama
Diffida pure di tutto e di tutti, ma sappi che Enel non ti ruba neanche
un milliwattora!
ho scritto qui perchè come sempre qui grazie a voi ho risposte da altre
parti quasi mai.......grazie ancora
Post by bama
Diffida pure di tutto e di tutti, ma sappi che Enel non ti ruba neanche
un milliwattora!
daccordo tutto è giustificabile ed opinabile chiedo e mi chiedo come mai a
parità di elettrodomestici ci possa essere tanta differenza considerato
che gli elettrodomestici dai miei genitori sono:
i frighi sono due di cui un freezer piu grande, piu vecchi, aperti molto
di piu impostati con temperature simili ai miei, ( il rigo è a 2 il
freezer a -18 di default) ed (io sono fuori casa dalle 7 alle 20) .
lavatrici ne faccio una alla settimana a 40 gradi, i miei ne fanno come
minimo due -tre....
io non uso microonde i miei si, hano un forno elettrico che ogni giorno
funziona il mio manco so di averlo....
non ho plasma i miei il loro tv a tubo ce l'hanno sempre acceso dalle 12
alle 22, io alla sera l'ho in funzione dalle 20 alle 23 al massimo...
ho un acquario con una pompetta da 15 watt e un neon da 40 che funziona
dalle 9 alle 20 ( la pompa sempre) uso aspirapolvere ( ogni 15 giorni )
loro piu spesso ....
ho un casa di 250 mq e vivo da solo i miei di 90 mq con anche u n
bollitore eletrrico per acqua calda...io ho pannelli solari che lavorano
per caduta senza pompa sul tetto....e loro sono in due sempre a
casa.........sono sconfortato perchè non so cosa fare per ridurre i
consumi..le spie rosse di stand by sono quasi sempre staccate.
..quando stacco tutto il contatore va a 0 quindi non ho nessuno
confinante ( ho un bar aderente ad una mia parete) attaccato....( si pensa
a tutto).......grazie mille ancora
p.s. ho parlato di questo con un amico che ha una azienda elettrica con 10
operai da 20 anni e la prossimma settimana facciamo un controllo con uno
strumento particolare ( se lo fa imprestare anche lui perchè costa un
botto di euro e non so a cosa serve ) ... ....e comunque le illazioni le
ha adombrate lui........io non capisco nulla di elettricità....
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
bama
2010-02-23 10:47:53 UTC
Permalink
Post by vale_64
Post by bama
Diffida pure di tutto e di tutti, ma sappi che Enel non ti ruba neanche
un milliwattora!
ho scritto qui perchè come sempre qui grazie a voi ho risposte da altre
parti quasi mai.......grazie ancora
Post by bama
Diffida pure di tutto e di tutti, ma sappi che Enel non ti ruba neanche
un milliwattora!
daccordo tutto è giustificabile ed opinabile chiedo e mi chiedo come mai a
parità di elettrodomestici ci possa essere tanta differenza considerato
i frighi sono due di cui un freezer piu grande, piu vecchi, aperti molto
di piu impostati con temperature simili ai miei, ( il rigo è a 2 il
freezer a -18 di default) ed (io sono fuori casa dalle 7 alle 20) .
lavatrici ne faccio una alla settimana a 40 gradi, i miei ne fanno come
minimo due -tre....
io non uso microonde i miei si, hano un forno elettrico che ogni giorno
funziona il mio manco so di averlo....
non ho plasma i miei il loro tv a tubo ce l'hanno sempre acceso dalle 12
alle 22, io alla sera l'ho in funzione dalle 20 alle 23 al massimo...
ho un acquario con una pompetta da 15 watt e un neon da 40 che funziona
dalle 9 alle 20 ( la pompa sempre) uso aspirapolvere ( ogni 15 giorni )
loro piu spesso ....
ho un casa di 250 mq e vivo da solo i miei di 90 mq con anche u n
bollitore eletrrico per acqua calda...io ho pannelli solari che lavorano
per caduta senza pompa sul tetto....e loro sono in due sempre a
casa.........sono sconfortato perchè non so cosa fare per ridurre i
consumi..le spie rosse di stand by sono quasi sempre staccate.
..quando stacco tutto il contatore va a 0 quindi non ho nessuno
confinante ( ho un bar aderente ad una mia parete) attaccato....( si pensa
a tutto).......grazie mille ancora
p.s. ho parlato di questo con un amico che ha una azienda elettrica con 10
operai da 20 anni e la prossimma settimana facciamo un controllo con uno
strumento particolare ( se lo fa imprestare anche lui perchè costa un
botto di euro e non so a cosa serve ) ... ....e comunque le illazioni le
ha adombrate lui........io non capisco nulla di elettricità....
Non servono strumenti particolari, ma:
Qualche cognizione in materia
Molta pazienza
Un pò d'intuizione.
Premesso che la casa non è piccola, anzi, molto grande, ma se non
scaldi con l'elettricità ha poca influenza.
Il fatto che quanto stacchi tutto il contatore vada a zero, non esclude
totalmente la possibilità del furto, qualora qualcuno si sia attaccato
"per sbaglio" alla tua linea, giù in batteria; per questo accennavo
alla pazienza....
Quindi: molte misurazioni da farsi in vari momenti e varie occasioni.
Comprare il misuratore-giocattolo della LIDL, che per questi casi può
andare bene, ed applicarlo per una settimana ad ogni utilizzatore
sospettabile, e qui mi spiego:
Sia frigo che boiler consumano quanto previsto a patto che non abbiano
una perdita nell'isolamento con l'esterno: un frigo può essere sfondato
sul retro ed avere il motore sempre in moto, un boiler può avere una
microperdita che imbibendo l'isolamento lo rende inutile, ecc.
I consumi medi che dovresti riscontrare sonno:
circa 1,5 Kwh/giorno per ogni frigo, circa 1 per il boiler ( senza
prelievi), circa uno per la caldaia a gas che stia attaccata circa 10
ore in un giorno.
Il consumo degli standby elettronici, se non si tratta di roba
antidiluviana, è irrilevante.
Non è irrilevante, invece, l'UPS anche a computer spento, o certi
router un pò datati.
Misurare sul GEM di enel il consumo settimanale, e buona caccia.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
NonoNano
2010-02-23 10:35:27 UTC
Permalink
Post by bama
Post by vale_64
buongiorno avrei alcune domande sul funzionamento dei nuovi contatori
elettronici enel. sto verificando i consumi giorno per giorno, ed ho
verificato dei consumi a mio avviso molto elevati. ho provato a staccare
tutto e per circa tre quattro minuti mi segna ancora 0.5 kw di consumo
prima di azzerarsi. ho provato a collegare gli elettrodomesti uno alla
volta....mi aumenta indipendentemente da cosa ci attacco di 0.1 kw ognune.
( cioè secondo enel tutto ciò che attacco consuma 100 watt!!!)prima
attacco il frigo con celletta freezer ( 4 anni di vita classe b) 100
watt....poi un freezer alto cm 60 ( 4 anni di vita classe c ) 100
watt......pompa acquario ( solo pompetta le istruzioni parlano di 15 watt
) e mi segna sempre 100 watt in piu !!!! cosa devo fare ...... Mi dicono
che il contatore oltre ad inviare segnali è in grado di riceverli dalla
centrale enel.......pensare male è sbagliato lo so......però se hai casa
grande consumi tanto se hai casa piccola consumi poco....( però gli
elettrodomestici sono gli stessi!!) verifico con i consumi dei miei
genitori hanno gli stessi miei elettrodomestici, stirano di piu lavano di
piu, vedono la tv di piu ...ma hanno l'apaprtamento piccolo e spendono 40
- 50 euro a bimestre e non sempre ...io arrivo a 140-160.....
grazie mille a tutti.
non galoppare tanto di fantasia e fidati del contatore Enel.
Tra l'altro una cosa sono le letture di potenza istantanea mediata sui due
minuti ed un'altra l'integrazione dell'energia, molto "millimetrica".
Il contatore della LIDL, peraltro, è un giocattolo con precisoni
dichiarate risibili se paragonato al GEM.
Infine, per contestare delle misurazioni elettriche, è bene conoscere
molto bene la materia.
Ps: i frigo hanno tutti più o meno gli stessi motori ( 100 W,) ed i loro
consumi giornalieri dipendono in grande parte da quante volte li si apre e
da cosa gli si mette dentro, da che temperatura si imposta sul congelatore
( -18 oppure -30?)...
Diffida pure di tutto e di tutti, ma sappi che Enel non ti ruba neanche un
milliwattora!
Va be' questo assolutismo andava bene nel 1700 al tempo di Re luigi XVI.
Anche tra i contatori Enel ogni tanto ce n'e' uno di sballato.
bama
2010-02-23 10:49:54 UTC
Permalink
Post by NonoNano
Anche tra i contatori Enel ogni tanto ce n'e' uno di sballato.
come fai a dirlo? conosci bene l'oggetto, l'azienda?
La materia?
Stiamo parlando di contatori elettronici.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
NonoNano
2010-02-23 10:59:50 UTC
Permalink
Post by bama
Post by NonoNano
Anche tra i contatori Enel ogni tanto ce n'e' uno di sballato.
come fai a dirlo? conosci bene l'oggetto, l'azienda?
La materia?
Stiamo parlando di contatori elettronici.
Si bama, non sei solo tu ad aver lavorato per l'Enel.
Io ho lavorato hai primi prototipi.
E comunque, come ogni prodotto dell'intelletto umano
e' soggetto ad errori di progetto e come ogni prodotto
manufatto dagli uomini e' soggetto ad errori di produzione.
Non c'e' bisogno di essere fenomeni per capire questo.
Guarda un po' cosa sta succedendo a quei fenomeni di qualita'
assoluta dei prodotti Toyota.
bama
2010-02-23 11:11:51 UTC
Permalink
Post by NonoNano
Post by bama
Post by NonoNano
Anche tra i contatori Enel ogni tanto ce n'e' uno di sballato.
come fai a dirlo? conosci bene l'oggetto, l'azienda?
La materia?
Stiamo parlando di contatori elettronici.
Si bama, non sei solo tu ad aver lavorato per l'Enel.
Io ho lavorato hai primi prototipi.
E comunque, come ogni prodotto dell'intelletto umano
e' soggetto ad errori di progetto e come ogni prodotto
manufatto dagli uomini e' soggetto ad errori di produzione.
Non c'e' bisogno di essere fenomeni per capire questo.
Guarda un po' cosa sta succedendo a quei fenomeni di qualita'
assoluta dei prodotti Toyota.
premesso che magari possa averci lavorato pure io ai prototipi e magari
seguito la sperimentazione nella cittadella virtuale che tu dovresti
conoscere, in questi forum i dibattiti non avvengono per titoli, come
nei salotti, ma per argomenti.
A me è sembrato che tu mettessi in discussione la tipologia del
misuratore, che paragonato al contatore a disco è migliaia di volte più
affidabile e molto più preciso.
Il vantaggio dell'elettronica digitale, come sai, non è quello di non
rompersi, ma di accorgersi quando si rompe e di non fornire risultati
sbagliati.
Io sò di calcolatrici che smettono di funzionare, ma non ho mai sentito
che una abbia sbagliato i conti, così come la trasmissione del dato
digitale: o arriva giusto o altrimenti gli algoritmi di controllo lo
scartono, non prendono l'otto per il diciotto.
Concludo: i contatori elettronici si guastano anche più spesso dei
meccanici, ma no forniscono dati sbagliati.
Il tuo esempio della Prius, tra l'altro, è abbastanza infelice in
quanto trattasi di difetti meccanici, proprio la parte tradizionale di
un'auto...
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
NonoNano
2010-02-23 12:14:25 UTC
Permalink
Post by bama
Post by NonoNano
Post by bama
Post by NonoNano
Anche tra i contatori Enel ogni tanto ce n'e' uno di sballato.
come fai a dirlo? conosci bene l'oggetto, l'azienda?
La materia?
Stiamo parlando di contatori elettronici.
Si bama, non sei solo tu ad aver lavorato per l'Enel.
Io ho lavorato hai primi prototipi.
E comunque, come ogni prodotto dell'intelletto umano
e' soggetto ad errori di progetto e come ogni prodotto
manufatto dagli uomini e' soggetto ad errori di produzione.
Non c'e' bisogno di essere fenomeni per capire questo.
Guarda un po' cosa sta succedendo a quei fenomeni di qualita'
assoluta dei prodotti Toyota.
premesso che magari possa averci lavorato pure io ai prototipi e magari
seguito la sperimentazione nella cittadella virtuale che tu dovresti
conoscere, in questi forum i dibattiti non avvengono per titoli, come nei
salotti, ma per argomenti.
A me è sembrato che tu mettessi in discussione la tipologia del
misuratore, che paragonato al contatore a disco è migliaia di volte più
affidabile e molto più preciso.
Il vantaggio dell'elettronica digitale, come sai, non è quello di non
rompersi, ma di accorgersi quando si rompe e di non fornire risultati
sbagliati.
Io sò di calcolatrici che smettono di funzionare, ma non ho mai sentito
che una abbia sbagliato i conti, così come la trasmissione del dato
digitale: o arriva giusto o altrimenti gli algoritmi di controllo lo
scartono, non prendono l'otto per il diciotto.
Concludo: i contatori elettronici si guastano anche più spesso dei
meccanici, ma no forniscono dati sbagliati.
Ma minchia e' fatto in parte di componenti discreti anche lui, come avviene
la misura?
E' perfetta o ha una tolleranza?
Suvvia che siano piu' precisi dei meccanici nessuno lo mette in dubbio

ma: "la perfezione non e' di questo mondo".

Questa scrivitela che magari ti viene buona alla prima occasione.
bama
2010-02-23 12:20:43 UTC
Permalink
Post by NonoNano
ma: "la perfezione non e' di questo mondo".
nessuno ha detto che non si guastino.
Ho detto che non possono dare conteggi errati senza che un allarme lo
indichi e quindi li invalidi.
Sarà anche un concetto difficile, ma devi riuscire a mettertelo in
zucca, assieme ad altre cosette non necessariamente tecniche.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
pugia2000
2010-02-23 14:37:21 UTC
Permalink
ma:  "la perfezione non e' di questo mondo".
Eh già, qua in azienda combattiamo da mesi con i mancati rientri delle teleletture!
Basta un parametro leggermente dubbio e il sistema scarta la lettura,
altrochè furti...

Paola
nessuno ha detto che non si guastino.
Ho detto che non possono dare conteggi errati senza che un allarme lo
indichi e quindi li invalidi.
Sarà anche un concetto difficile, ma devi riuscire a mettertelo in
zucca, assieme ad altre cosette non necessariamente tecniche.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
NonoNano
2010-02-23 14:48:46 UTC
Permalink
Post by bama
Post by NonoNano
ma: "la perfezione non e' di questo mondo".
nessuno ha detto che non si guastino.
Ho detto che non possono dare conteggi errati senza che un allarme lo
indichi e quindi li invalidi.
Ed e' questo che non entra in testa a te:

ANCHE QUESTI SI POSSONO GUASTARE
ANCHE GLI ALLARMI SI POSSONO GUASTARE.

Ma cazzo vuoi vedere che l'enel ha costruito l'apparecchio perfetto?
Post by bama
Sarà anche un concetto difficile, ma devi riuscire a mettertelo in zucca,
assieme ad altre cosette non necessariamente tecniche.
Meno boria bama, alla lunga quelli come te su questo NG prima o poi
sono scoppiati.
Se sai molte cose le racconti ma senza metterti sul palco a fare
prediche di onniscenza. Alla maggior parte dei lettori della tua
onniscienza gliene frega una mazza.
Fox
2010-02-23 14:59:17 UTC
Permalink
"NonoNano" <***@email.com> ha scritto nel messaggio news:4b83ead1$0$1112$***@reader2.news.tin.it...

Ripeto: PLONK
--
Furio
2010-02-23 15:10:31 UTC
Permalink
"NonoNano" ha scritto


cut
Post by NonoNano
Io ho lavorato hai primi prototipi.
see, forse ad imballarli.
Chi sviluppa un prototipo ti pare che si sbagli a scrivere "Hai" con la h?
e non mi dire che hai sviluppato una tastiera con la h vicino alla a?
Ma va là, paiazo...
NonoNano
2010-02-23 20:28:40 UTC
Permalink
Post by
"NonoNano" ha scritto
cut
Post by NonoNano
Io ho lavorato hai primi prototipi.
see, forse ad imballarli.
Chi sviluppa un prototipo ti pare che si sbagli a scrivere "Hai" con la h?
e non mi dire che hai sviluppato una tastiera con la h vicino alla a?
Ma va là, paiazo...
Berny, Berny,Berny,

Non sei mica bravo a camuffarti.
La figura del pagliaccio la fai tu.
Ciao estimatore.
none
2010-02-24 13:03:17 UTC
Permalink
Post by NonoNano
Post by
Post by NonoNano
Io ho lavorato hai primi prototipi.
see, forse ad imballarli.
Berny, Berny,Berny,
Non sei mica bravo a camuffarti.
La figura del pagliaccio la fai tu.
Ciao estimatore.
Hai ragione, ho pastrocchiato con gli account, ma non è che volessi
nascondermi.
Non ne valeva mica la pena.
Nel settore ci ho lavorato e se non sbaglio i primi prototipi non gli
hanno neanche sviluppati in italia, per cui la tua affermazione non è
molto credibile, poi a questo mondo tutto può essere, anche che io abbia
lavorato allo sviluppo dell'apollo 11.
ciao.
ps. non mi criticare se faccio ancora qualche casino, sto provando linux :-)
bama
2010-02-24 13:23:04 UTC
Permalink
non gli hanno neanche sviluppati in italia
qui linux non ne ha colpa..
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
none
2010-02-24 17:39:51 UTC
Permalink
Post by bama
non gli hanno neanche sviluppati in italia
qui linux non ne ha colpa..
mi cospargo il capo di cenere :-)
none
2010-02-24 17:46:54 UTC
Permalink
Post by none
Post by bama
non gli hanno neanche sviluppati in italia
qui linux non ne ha colpa..
mi cospargo il capo di cenere :-)
ma porca troia, ma perchè thunderbird non mi mette il nome?
Sarò rincoglionito!
L'ho messo in account settings in "your name" e nella composizione
messaggio vedo from berny<berny@(none)> ma non viene fuori.
Ma devo compilare il nome fra le parentesi, no, vero?
bama
2010-02-24 18:03:31 UTC
Permalink
Post by none
Post by none
Post by bama
non gli hanno neanche sviluppati in italia
qui linux non ne ha colpa..
mi cospargo il capo di cenere :-)
ma porca troia, ma perchè thunderbird non mi mette il nome?
Sarò rincoglionito!
L'ho messo in account settings in "your name" e nella composizione messaggio
Ma devo compilare il nome fra le parentesi, no, vero?
nnnsò, io ho messnews...
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
NonoNano
2010-02-24 19:22:24 UTC
Permalink
Post by none
Post by NonoNano
Post by
Post by NonoNano
Io ho lavorato hai primi prototipi.
see, forse ad imballarli.
Berny, Berny,Berny,
Non sei mica bravo a camuffarti.
La figura del pagliaccio la fai tu.
Ciao estimatore.
Hai ragione, ho pastrocchiato con gli account, ma non è che volessi
nascondermi.
Non ne valeva mica la pena.
Nel settore ci ho lavorato e se non sbaglio i primi prototipi non gli
hanno neanche sviluppati in italia, per cui la tua affermazione non è
molto credibile, poi a questo mondo tutto può essere, anche che io abbia
lavorato allo sviluppo dell'apollo 11.
ciao.
ps. non mi criticare se faccio ancora qualche casino, sto provando linux :-)
Mi hai dato del pagliaccio cercando di camuffarti, non fare
il finto tonto.
E adesso ritiri la manina, sei pietoso.

Un bambino avrebbe piu' dignita'.
none
2010-02-24 22:35:40 UTC
Permalink
Post by NonoNano
Mi hai dato del pagliaccio cercando di camuffarti, non fare
il finto tonto.
E adesso ritiri la manina, sei pietoso.
Un bambino avrebbe piu' dignita'.
ah ah, ma tu non sei mica tutto giusto!
Mi sarei camuffato solo per dare del pagliaccio ad uno che dice che ha
sviluppato il contatore elettronico?
hi hi, nasconditi.
PLONK, mi hai stufato.
NonoNano
2010-02-25 00:12:28 UTC
Permalink
Post by none
Post by NonoNano
Mi hai dato del pagliaccio cercando di camuffarti, non fare
il finto tonto.
E adesso ritiri la manina, sei pietoso.
Un bambino avrebbe piu' dignita'.
ah ah, ma tu non sei mica tutto giusto!
Mi sarei camuffato solo per dare del pagliaccio ad uno che dice che ha
sviluppato il contatore elettronico?
hi hi, nasconditi.
PLONK, mi hai stufato.
Pistola leggi cosa ho scritto:
partecipato al prototipo.
Sviluppato lo hai detto tu.
Sai cosa vuol dire partecipare in un
studio commissionato da Enel?
dot
2010-02-23 12:20:59 UTC
Permalink
Mi aggancio a voi esperti: qualche giorno fa ho chiamato l'assistenza
ENEL perchè il mio contatore bianco mi staccava di continuo segnando un
esubero del 51%. Ho staccato i cavi in uscita dal contatore stesso e
malgrado cio' segnava sempre un esubero del 51% e mi ha staccato.
Ho "perso" tempo per tentare di capire e chiamare l'ENEL e poi ho
rimesso i cavi. Ho ridato corrente. Mi continuava a segnare l'esubero
del 51% con messaggio di rischio distacco, ma la corrente non è stata
più staccata.
All'arrivo dei tecnici, vedendo tutto normale, (mi sono scusato) hanno
detto che questi contatori tengono in memoria per diverso tempo le anomalie.
Ora, riallacciandomi a quanto in apertura di post e notando che il
display misura per passi di 0.1 KW/h, deduco che non è possibile
"misurare" il consumo istantaneo da questi contatori.
(Es: in casa attacco e accendo SOLO un calorifero da 800 W, ma al
contatore leggerò come consumo instantaneo 0.1 KW/h, giusto?)
E poi, visto che avete lavorato ai prototipi, che senso ha mantenere in
memoria per tanto tempo il messaggio di esubero potenza e rischio distacco?
bama
2010-02-23 12:28:41 UTC
Permalink
Mi aggancio a voi esperti: qualche giorno fa ho chiamato l'assistenza ENEL
perchè il mio contatore bianco mi staccava di continuo segnando un esubero
del 51%. Ho staccato i cavi in uscita dal contatore stesso e malgrado cio'
segnava sempre un esubero del 51% e mi ha staccato.
Ho "perso" tempo per tentare di capire e chiamare l'ENEL e poi ho rimesso i
cavi. Ho ridato corrente. Mi continuava a segnare l'esubero del 51% con
messaggio di rischio distacco, ma la corrente non è stata più staccata.
All'arrivo dei tecnici, vedendo tutto normale, (mi sono scusato) hanno detto
che questi contatori tengono in memoria per diverso tempo le anomalie.
Ora, riallacciandomi a quanto in apertura di post e notando che il display
misura per passi di 0.1 KW/h, deduco che non è possibile "misurare" il
consumo istantaneo da questi contatori.
(Es: in casa attacco e accendo SOLO un calorifero da 800 W, ma al contatore
leggerò come consumo instantaneo 0.1 KW/h, giusto?)
E poi, visto che avete lavorato ai prototipi, che senso ha mantenere in
memoria per tanto tempo il messaggio di esubero potenza e rischio distacco?
non confondere la potenza istantanea, kW con l'energia kWora.
Se guardi bene nel menu trovi anche la potenza istantanea, mediata sui
due minuti, per evitare eccessiva instabilità della lettura.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
Kajio Furimo
2010-02-23 13:23:06 UTC
Permalink
Post by bama
non confondere la potenza istantanea, kW con l'energia kWora.
Se guardi bene nel menu trovi anche la potenza istantanea, mediata sui due
minuti, per evitare eccessiva instabilità della lettura.
Furbissimi pero' in fase di progetto a mettere 1 cifra decimale e 15 cifre a
sinistra della virgola.
In pratica un povero cristo non riuscira' mai a leggere la potenza
istantanea assorbita dagli apparecchi in standby anche se collegati tutti
insieme.

Pero' riuscirebbe a leggere quanto consuma la Delorean di Marty McFly.

E' vero: l'ENEL non ruba sul kWh... ruba da altre parti dove nessuno la
vede.
bama
2010-02-23 14:24:07 UTC
Permalink
E' vero: l'ENEL non ruba sul kWh... ruba da altre parti dove nessuno la vede
mai sentito parlare di calcolatrici con display a 8 cifre ma con
conteggio fino alla ventesima?
E cosa importerebbe ad Enel, dei tuoi consumi di standby se non di
farseli pagare?
A quale decimale arrivavi a leggere, precedentemente, su quello
meccanico?
E la potenza istantanea, la leggevi?
Era obbligata, Enel, a fornirti anche il servizio di lettura della
potenza istantanea?
Con il contatore del gas, che fai? ti segnala il PCI o ti DEVI fidare?
Come fai ad esprimere concetti cos' gravi, come dire che Enel ruba?
E' un'azienda con tanti difetti, a partire dal Call Center, ma che
rubi..
Quanto qualunquismo a buon mercato.....
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
Kajio Furimo
2010-02-23 14:59:35 UTC
Permalink
mai sentito parlare di calcolatrici con display a 8 cifre ma con conteggio
fino alla ventesima?
Certo, solo che li era banalmente possibile leggere anche le altre cifre.
Se non lo sai ti piego come: per un ingegnere come te forse e' troppo
complicato.

Comunque non stiamo parlando della PRECISIONE dello strumento, ma della sua
RISOLUZIONE DI LETTURA.
Capisco che per un ignegnere e' sempre materia ostica visto che mi sbagli
persino l'esempio.
E cosa importerebbe ad Enel, dei tuoi consumi di standby se non di farseli
pagare?
All'enel niente, a NOI consumatori importa.
Se davvero il contatore servisse solo all'ENEL bastava togliere il display e
mettere una scatola chiusa.
A quale decimale arrivavi a leggere, precedentemente, su quello meccanico?
Il pagarone non va fatto stupidamente col contatore meccanico, ma con gli
altri contatori digitali in commercio.
Era obbligata, Enel, a fornirti anche il servizio di lettura della potenza
istantanea?
No, e infatti non me lo da'.
Mi da' solo l'ILLUSIONE di lettura, visto che sotto i 100W secondo l'ENEL io
non consumo nulla e quindi secondo loro va tutto bene.
In fondo l'ENEL campa anche grazie agli sprechi invisibili, e questo e' uno
dei trucchi piu' balordi studiato a tavolino fin dalla progettazione.
Non venirmi a dire che si progetta un contatore cosi', con 6 o 7 cifre a
disposizione ma divise in modo tanto subdolo.
Come fai ad esprimere concetti cos' gravi, come dire che Enel ruba?
ENEL non ruba, ho detto: ha tanti modi per fregare la gente: le tasse
sull'energia e questa storia delle approssimazioni nei consumi latenti.
E' solo furba. Anzi, e' stupido l'Italiano medio.
Quanto qualunquismo a buon mercato.....
Si vede che lavoravi al progetto e ti sei sentito punto nel culo.
Mi spiace, ma approssimare la lettura della potenza a 100W e' degno solo di
una buona dose di marketing fotti-soldi-pubblici, oppure di progettisti
coglioni.
Se non vuoi far parte di quest'ultima categoria accetta almeno la prima (che
e' quella vera).
bama
2010-02-23 15:16:16 UTC
Permalink
Post by Kajio Furimo
Comunque non stiamo parlando della PRECISIONE dello strumento, ma della sua
RISOLUZIONE DI LETTURA.
Vai a far del bene alla gente.. infatti era meglio non metterla, la
funzione wattmetro, funzione non certamente prevista affinchè l'utente
si controllasse gli stanby...
Mi piacerebbe inoltre conoscere qualche modello di contatore
telegestito ( non solo teleletto), in commercio; ti sarei grato se me
ne indicassi qualcuno.
Mi ripeto, come mai non si sentono tutte queste osservazioni sul
contatore del gas, nonostante siano sorti casi scandalosi di errori (?)
sistematici di grosse entità?
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
Kajio Furimo
2010-02-23 15:25:41 UTC
Permalink
Post by bama
Vai a far del bene alla gente..
Quella era una messa in culo travestita da "bene".
Se anche tu sei convinto del contrario significa che prima dell'assunzione
vi iniettano qualcosa.
Post by bama
Mi piacerebbe inoltre conoscere qualche modello di contatore telegestito
( non solo teleletto), in commercio; ti sarei grato se me ne indicassi
qualcuno.
All'utente non serve la telelettura: serve solo sapere quanto sta
consumando.
Post by bama
Mi ripeto, come mai non si sentono tutte queste osservazioni sul contatore
del gas, nonostante siano sorti casi scandalosi di errori (?) sistematici
di grosse entità?
Perche' qui lavoriamo tutti all'Italgas.
bama
2010-02-23 17:09:02 UTC
Permalink
All'utente non serve la telelettura: serve solo sapere quanto sta consumando.
allora se lo compri.
Quello che hanno messo, è di Enel e serve ad Enel.
Prova ad andare alla telecom perchè ti facciano leggere il "tuo"
contatore.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
berny
2010-02-23 18:56:33 UTC
Permalink
"bama"
Post by bama
allora se lo compri.
Quello che hanno messo, è di Enel e serve ad Enel.
Prova ad andare alla telecom perchè ti facciano leggere il "tuo"
contatore.
olà, e che cazzo...
Qua mi sa che stiamo dando i numeri :-)
ciao.
bama
2010-02-23 19:33:48 UTC
Permalink
Post by berny
"bama"
Post by bama
allora se lo compri.
Quello che hanno messo, è di Enel e serve ad Enel.
Prova ad andare alla telecom perchè ti facciano leggere il "tuo" contatore.
olà, e che cazzo...
Qua mi sa che stiamo dando i numeri :-)
ciao.
nessun numero, quelli li dà il contatore.
Veramente, io non capisco le critiche acerrime che si becca questo
progetto che è stato comprato da mezzo mondo per il suo alto valore
tecnologico.
Certo, tutto è perfettibile, come per esempio mettere la lucetta in
modo da non dover smanettare con la pila in bocca, ma comunque per
quanto si faccia non si avrà mai l'approvazione di tutti.
Ripeto, quello è uno strumento tecnico-amministrativo e fiscale
indispensabile per una fornitura e funzionale all'esercente.
L'utente deve poter fare l'autolettura e controllare i consumi; lo
strumento soddisfa l'esigenza.
Ti porto un esempio: se vuoi vedere sul tuo telefono fisso il numero
del chiamante, devi pagare una aggiunta al canone, perchè è inteso come
servizio a pagamento.
In Enel, quando partì il progetto, era previsto anche la nascita di
Enel.SI, società che in effetti si sviluppò intorno al contatore; S.I.
significava Servizi Integrati, o servizi post contatore, che similmente
a Telecom, poteva trasmettere, dal contatore ad un apparecchietto di
casa, varie informazioni a PAGAMENTO, quindi sicuramento tutte quelle
cosine che alcuni vorrebbero fossero a disposizione gratuita sul
contatore stesso.
Questa seconda parte del progetto, cambiando il core businnes
dell'Azienda, non andò mai in porto.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
NonoNano
2010-02-23 19:46:54 UTC
Permalink
Post by bama
Post by berny
"bama"
Post by bama
allora se lo compri.
Quello che hanno messo, è di Enel e serve ad Enel.
Prova ad andare alla telecom perchè ti facciano leggere il "tuo" contatore.
olà, e che cazzo...
Qua mi sa che stiamo dando i numeri :-)
ciao.
nessun numero, quelli li dà il contatore.
Veramente, io non capisco le critiche acerrime che si becca questo
progetto che è stato comprato da mezzo mondo per il suo alto valore
tecnologico.
Certo, tutto è perfettibile, come per esempio mettere la lucetta in modo
da non dover smanettare con la pila in bocca, ma comunque per quanto si
faccia non si avrà mai l'approvazione di tutti.
Ripeto, quello è uno strumento tecnico-amministrativo e fiscale
indispensabile per una fornitura e funzionale all'esercente.
L'utente deve poter fare l'autolettura e controllare i consumi; lo
strumento soddisfa l'esigenza.
Una beata fava. L'utente non puo' controllare un tubo ne' contestare
quanto certificato da ENEL.
Questo si verifica con tutti i fornitori italiani delle grandi reti,
purtroppo e' un problema italiano.

I soli modi per fare valere i propri diritti, anche quando sono evidenti,
e' attraverso una class action con alle spalle l'associazione dei
consumatori
come minimo.

Comunque non c'entra un cazzo con quanto sostenevo io semplicemente

che:
il contatore Enel e' una normale apparecchiatura progettata (anche dal
sottoscritto)
da normali persone e prodotta da latrettanti normali operai che
possono benissimo sbagliare.
Quindi, per definizione, non e' perfetta come vorrebbe far credere
l'ENEL e i suoi estimatori come bama.
Post by bama
Ti porto un esempio: se vuoi vedere sul tuo telefono fisso il numero del
chiamante, devi pagare una aggiunta al canone, perchè è inteso come
servizio a pagamento.
In Enel, quando partì il progetto, era previsto anche la nascita di
Enel.SI, società che in effetti si sviluppò intorno al contatore; S.I.
significava Servizi Integrati, o servizi post contatore, che similmente a
Telecom, poteva trasmettere, dal contatore ad un apparecchietto di casa,
varie informazioni a PAGAMENTO, quindi sicuramento tutte quelle cosine che
alcuni vorrebbero fossero a disposizione gratuita sul contatore stesso.
Questa seconda parte del progetto, cambiando il core businnes
dell'Azienda, non andò mai in porto.
Perche' ?
Vediamo se lo sai.
Se lo sai hai le mani sporche anche tu.
NonoNano
2010-02-23 19:01:37 UTC
Permalink
Post by bama
All'utente non serve la telelettura: serve solo sapere quanto sta consumando.
allora se lo compri.
Quello che hanno messo, è di Enel e serve ad Enel.
QUESTA E' LA CONFERMA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
dot
2010-02-24 08:26:48 UTC
Permalink
Post by bama
Post by Kajio Furimo
Comunque non stiamo parlando della PRECISIONE dello strumento, ma
della sua RISOLUZIONE DI LETTURA.
Vai a far del bene alla gente.. infatti era meglio non metterla, la
funzione wattmetro, funzione non certamente prevista affinchè l'utente
si controllasse gli stanby...
Mi piacerebbe inoltre conoscere qualche modello di contatore telegestito
( non solo teleletto), in commercio; ti sarei grato se me ne indicassi
qualcuno.
Mi ripeto, come mai non si sentono tutte queste osservazioni sul
contatore del gas, nonostante siano sorti casi scandalosi di errori (?)
sistematici di grosse entità?
Mi intrometto. ma procaputtana, ti si osserva che si poteva fare
diversamente e FORSE meglio, e tu ti barrichi dietro a paragoni con
altre schifezze? Semmai paragona con cose migliori.
Kajio ha obiettato che in fase di progetto, disponendo di un display e
di elettronica sofisticata, SI POTEVA dare almeno due cifre decimali
alla lettura di postenza istantanea. Che problema tecnico c'era? Che poi
lo strumento le contabilizzi (e vorrei un po' vedere che non lo
facesse!) è un'altra storia.
E poi, perchè tiene in memoria per mess'ora il messaggio di rischio
distacco? Che senso ha? Qual'è il criterio di logica?
bama
2010-02-24 08:36:42 UTC
Permalink
SI POTEVA dare almeno due cifre decimali alla
OK: hai mai inserito un wattmetro con i decimali in casa?
Bene, io ce l'ho, sempre inserito.
Prova a fare la lettura, se ci riesci: con l'oscillazione della
tensione che inevitabilmente c'è, le unità oscillano in continuazione
tanto da diventare illeggibili; anche se si facesse un sample and hold
a frequenza più bassa, tra una lettura e la successiva si avrebbero
enormi scostamenti.
Insomma, la lettura istantanea del W. è una cavolata, per un intero
appartamento.
E per l'ennesima volta, ripeto che la lettura della potenza è una
prestazione in più, rispetto al tanto compianto contatore a disco.
In realtà, questo contatore è tanto odiato per un solo motivo: PERCHE'
STACCA se non si pagano le bollette e nessuno riconosce invece che in
caso di supero, prima di staccare limita solo la potenza.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
Kajio Furimo
2010-02-24 12:08:46 UTC
Permalink
Post by bama
OK: hai mai inserito un wattmetro con i decimali in casa?
Badare bene: ENEL ci da un wattmetro con 5 cifre unitarie e una cifra
decimale.
Significa che possiamo distinguere potenze fino a 100.000kW (CENTOMILA
CHILOWATT!) mentre non potremmo distinguere quanto consuma una lampada da
60W.

E' come se la nostra bilancia pesapersone arrivasse fino a 1.000 tonnellate
ma ci impedisse di vedere i chili.
Non ci dobbiamo pesare il sale da buttare nella pasta ma nemmeno l'autobus
sotto casa.

Col contatore ENEL non dobbiamo misurare le correnti parassite, ma manco,
dicevo, quanto consuma la Delorean.

Non ci sono scusanti: decidere di destinare 5 cifre per leggere DECINE DI
MIGLIAIA DI CHILOWATT (non WATT, CHILOWATT!) e solo una per i decimali
(sempre di CHILOWATT!) significa essere completamente fuori oppure essere in
malafede.

Posso capire se c'erano solo 3 cifre invece di 6, allora era ovvio usarne 2
per i chilowatt e una per le centinaia di watt, ma sono SEI CAZZO DI CIFRE.

Puoi arrampicarti quanto vuoi sugli specchi, i casi possibili restano 2.
1) e' stato progettato da dementi.
2) e' stato progettato con l'intento di non far percepire all'utente i bassi
consumi.
Post by bama
tra una lettura e la successiva si avrebbero enormi scostamenti.
Se vuoi ti faccio un video e te lo mando... al massimo oscilla di 1 cifra
(che e' la risoluzione, quindi essendo digitale e' normale).
Di sicuro posso distinguere un 3W da un 5W.

Se accendo il PC oscilla perche' i consumi del PC non sono fissi ma se
accendo una lampada da 60W leggero' 59-60, SEMPRE.
hicks
2010-02-24 12:47:05 UTC
Permalink
Post by Kajio Furimo
E' come se la nostra bilancia pesapersone arrivasse fino a 1.000 tonnellate
ma ci impedisse di vedere i chili.
e, francamente, mi stupirei del contrario... o pretenderesti di misurare il
giardino di casa con il calibro? perche' il discorso e' lo stesso
Post by Kajio Furimo
Puoi arrampicarti quanto vuoi sugli specchi, i casi possibili restano 2.
1) e' stato progettato da dementi.
2) e' stato progettato con l'intento di non far percepire all'utente i bassi
hai dimenticato il punto 3:
e' stato progettato (bene, aggiungo, e *non lavoro in enel*) per misurare
l'energia, non la potenza; come ha detto giustamente il buon bama, la lettura
della potenza e' un accessorio in piu', che personalmente apprezzo (ma, appunto,
"vai a far del bene..."); vuoi la lettura istantanea? dai un colpo d'occhio alla
frequenza dei lampeggi del led, e sara' come guardare la tacca rossa del disco
rotante dei vecchi contatori
dot
2010-02-24 14:14:28 UTC
Permalink
Post by hicks
vuoi la lettura istantanea? dai un colpo d'occhio alla
frequenza dei lampeggi del led, e sara' come guardare la tacca rossa del disco
rotante dei vecchi contatori
va là? giuro che non la sapevo. Non mi hanno lasciato il manuale del
contatore. Dovrò installare una web-cam che guarda il contatore :-) !!!
bama
2010-02-24 14:19:09 UTC
Permalink
Post by dot
Dovrò installare una web-cam che guarda il contatore :-) !!!
così becchi anche chi va ad allacciarsi ai tuoi fili.. lol
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
hicks
2010-02-24 15:11:02 UTC
Permalink
Post by dot
va là? giuro che non la sapevo. Non mi hanno lasciato il manuale del
contatore. Dovrò installare una web-cam che guarda il contatore :-) !!!
in effetti fino a qualche tempo fa sul portale dell'enel c'era il manuale pdf;
ora ho appena cercato ma non l'ho piu' visto. Comunque tra le FAQ c'e' anche
scritto: 1 impulso = 1 Wh, quindi con 100 W di potenza impegnata hai circa 1,67
lampeggi/minuto... Un po' noioso da osservare ma fattibile, certo il disco
rotante era piu' divertente :-))

Se riesci a prelevare, anche con una fotocellula, il lampeggio e a misurarne la
frequenza ecco pronto il tuo wattmetro... Io ho fatto una cosa del genere e devo
dire che funziona egregiamente, a patto di considerare una misura mediata su
almeno 2-4 impulsi; se provi a fare una cosa simile ti accorgerai infatti di
come questa operazione di derivazione ti fa aumentare notevolmente il "rumore"
(errore) se pretendi una lettura istantanea
dot
2010-02-24 14:14:40 UTC
Permalink
Post by Kajio Furimo
Posso capire se c'erano solo 3 cifre invece di 6, allora era ovvio usarne 2
per i chilowatt e una per le centinaia di watt, ma sono SEI CAZZO DI CIFRE.
Infatti, questa è la domanda che sorge spontanea.
Post by Kajio Furimo
Puoi arrampicarti quanto vuoi sugli specchi, i casi possibili restano 2.
1) e' stato progettato da dementi.
2) e' stato progettato con l'intento di non far percepire all'utente i bassi
consumi.
Che infatti, come può un utente normale, controllare i consumi dal
contatore, se questo sta in culo alla luna? Il mio sta fuori proprietà,
fuori il cancello, a 60 metri da casa!
Post by Kajio Furimo
Post by bama
tra una lettura e la successiva si avrebbero enormi scostamenti.
Se vuoi ti faccio un video e te lo mando... al massimo oscilla di 1 cifra
(che e' la risoluzione, quindi essendo digitale e' normale).
Di sicuro posso distinguere un 3W da un 5W.
Se accendo il PC oscilla perche' i consumi del PC non sono fissi ma se
accendo una lampada da 60W leggero' 59-60, SEMPRE.
bama, questo ti confuta! Che replichi?
bama
2010-02-24 14:25:39 UTC
Permalink
Post by dot
bama, questo ti confuta! Che replichi?
no, non replico più, soprattutto a chi usa certi linguaggi ed è troppo
affezionato alla proprie idee.
Spero che più avanti dirotti le sue lamentele sul contatore del GAS e
potere calorifero inferiore della fornitura, ove avrebbe maggiori
speranze nell'avere delle ragioni.
Ma siccome il tutto ha un lontano retrogusto politico, non credo che lo
farà.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
dot
2010-02-24 14:06:13 UTC
Permalink
Post by bama
SI POTEVA dare almeno due cifre decimali alla
OK: hai mai inserito un wattmetro con i decimali in casa?
Bene, io ce l'ho, sempre inserito.
Prova a fare la lettura, se ci riesci: con l'oscillazione della tensione
che inevitabilmente c'è, le unità oscillano in continuazione tanto da
diventare illeggibili; anche se si facesse un sample and hold a
frequenza più bassa, tra una lettura e la successiva si avrebbero enormi
scostamenti.
Insomma, la lettura istantanea del W. è una cavolata, per un intero
appartamento.
te ne do atto, non potendo, per mia ignoranza, contraddirti.
Post by bama
E per l'ennesima volta, ripeto che la lettura della potenza è una
prestazione in più, rispetto al tanto compianto contatore a disco.
In realtà, questo contatore è tanto odiato per un solo motivo: PERCHE'
STACCA se non si pagano le bollette
e anche questo ha del vero.
Post by bama
e nessuno riconosce invece che in
caso di supero, prima di staccare limita solo la potenza.
e questa non la ho capita. Ma penso dipenda esclusivamente da me. Ci
provo "on live": ho 3KW disponibili. accendo diverse cose per un totale
di 3 KW: Sto al limite, giusto? (se le tengo accese per un ora ho un
CONSUMO di 3 KWh, giusto?).
Accendo altre 1000 W. Ho una richiesta in potenza di 4 KW. Il contatore
avvisa che ho un esubero (che poi, chi avvisa, visto che sta giù al
cancello a 60 metri da casa?) e stacca. E qui non ho capito la
limitazione di potenza. Che fa? Accorgendosi dell'esubero, mi eroga meno
Watt?
(Non è una polemica, è mia ignoranza!)
bama
2010-02-24 14:17:45 UTC
Permalink
Post by dot
Post by bama
SI POTEVA dare almeno due cifre decimali alla
OK: hai mai inserito un wattmetro con i decimali in casa?
Bene, io ce l'ho, sempre inserito.
Prova a fare la lettura, se ci riesci: con l'oscillazione della tensione
che inevitabilmente c'è, le unità oscillano in continuazione tanto da
diventare illeggibili; anche se si facesse un sample and hold a frequenza
più bassa, tra una lettura e la successiva si avrebbero enormi scostamenti.
Insomma, la lettura istantanea del W. è una cavolata, per un intero
appartamento.
te ne do atto, non potendo, per mia ignoranza, contraddirti.
Post by bama
E per l'ennesima volta, ripeto che la lettura della potenza è una
prestazione in più, rispetto al tanto compianto contatore a disco.
In realtà, questo contatore è tanto odiato per un solo motivo: PERCHE'
STACCA se non si pagano le bollette
e anche questo ha del vero.
Post by bama
e nessuno riconosce invece che in caso di supero, prima di staccare limita
solo la potenza.
e questa non la ho capita. Ma penso dipenda esclusivamente da me. Ci provo
Sto al limite, giusto? (se le tengo accese per un ora ho un CONSUMO di 3 KWh,
giusto?).
Accendo altre 1000 W. Ho una richiesta in potenza di 4 KW. Il contatore
avvisa che ho un esubero (che poi, chi avvisa, visto che sta giù al cancello
a 60 metri da casa?)
urca, agli sms ci arriveremo, un giorno, ma a pagamento ;o) ...
Post by dot
e stacca. E qui non ho capito la limitazione di potenza.
Che fa? Accorgendosi dell'esubero, mi eroga meno Watt?
(Non è una polemica, è mia ignoranza!)
no, è nell'altro caso, nel primo ha già dato...
Se non paghi la bolletta, dopo un tot anzichè staccare ti limitano la
potenza ( potenza di sopravvivenza, 400 W.) ; poi, credo, molto tempo
dopo staccano proprio.
Ma io ho la domiciliazione, quindi no ad esperienze dirette, solo
riferite.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
dot
2010-02-25 08:07:56 UTC
Permalink
Post by bama
no, è nell'altro caso, nel primo ha già dato...
Se non paghi la bolletta, dopo un tot anzichè staccare ti limitano la
potenza ( potenza di sopravvivenza, 400 W.) ; poi, credo, molto tempo
dopo staccano proprio.
Ma io ho la domiciliazione, quindi no ad esperienze dirette, solo riferite.
Confermo. La limitazione la fa.
bama
2010-02-25 08:12:40 UTC
Permalink
Post by dot
Post by bama
no, è nell'altro caso, nel primo ha già dato...
Se non paghi la bolletta, dopo un tot anzichè staccare ti limitano la
potenza ( potenza di sopravvivenza, 400 W.) ; poi, credo, molto tempo dopo
staccano proprio.
Ma io ho la domiciliazione, quindi no ad esperienze dirette, solo riferite.
Confermo. La limitazione la fa.
sulla limitazione non avevo dubbi, sono i tempi di distacco che non
conosco.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
berny
2010-02-23 15:24:07 UTC
Permalink
"Kajio Furimo"
Post by Kajio Furimo
In fondo l'ENEL campa anche grazie agli sprechi invisibili, e questo e'
uno dei trucchi piu' balordi studiato a tavolino fin dalla progettazione.
Ma le racconti che sembrano vere.

Perchè l'italiano medio ha voglia e tempo di andare sul contatore a vedere
gli eventuali "sprechi invisibili"?
Io o te possiamo guardare, ma ti assicuro che il 99% degli utenti se ne
sbatte le palle.
L'italiano medio lascia la luce e televisione accesa anche quando non la
usa, altro che sprechi invisibili, suvvia.
Resta comunque ridicolo che uno giri la mal progettazione degli apparati
come una manovra ordita dal distributore di elettricità.
ciao.
Kajio Furimo
2010-02-23 15:29:43 UTC
Permalink
Post by berny
Resta comunque ridicolo che uno giri la mal progettazione degli apparati
come una manovra ordita dal distributore di elettricità.
E' vero: il contatore l'abbiamo progettato noi utenti.
Siccome siamo dei coglioni non abbiamo tenuto conto che 99W non sono ZERO.

E' gia' tanto che non l'abbiamo progettato in modo che funzionasse a
batteria.
bama
2010-02-23 17:12:16 UTC
Permalink
Post by Kajio Furimo
Post by berny
Resta comunque ridicolo che uno giri la mal progettazione degli apparati
come una manovra ordita dal distributore di elettricità.
E' vero: il contatore l'abbiamo progettato noi utenti.
Siccome siamo dei coglioni non abbiamo tenuto conto che 99W non sono ZERO.
E' gia' tanto che non l'abbiamo progettato in modo che funzionasse a
batteria.
Visto che continui a pensare che il contatore sia tuo e chi l'ha
progettato non ha rispettato le tue aspettative, mi piacerebbe sapere
quanto lo hai pagato per avanzare tali pretese.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
Kajio Furimo
2010-02-23 19:41:36 UTC
Permalink
Post by bama
Visto che continui a pensare che il contatore sia tuo e chi l'ha
progettato non ha rispettato le tue aspettative, mi piacerebbe sapere
quanto lo hai pagato per avanzare tali pretese.
Vediamo... moltiplichiamo il canone ENEL per 12 mesi l'anno, piu' la
triplicazione dello stesso nell'ultimo anno...
...guarda, ho pagato anche il culo di bama e mi devono dare pure il resto.
bama
2010-02-23 19:50:49 UTC
Permalink
Post by Kajio Furimo
Visto che continui a pensare che il contatore sia tuo e chi l'ha progettato
non ha rispettato le tue aspettative, mi piacerebbe sapere quanto lo hai
pagato per avanzare tali pretese.
Vediamo... moltiplichiamo il canone ENEL per 12 mesi l'anno, piu' la
triplicazione dello stesso nell'ultimo anno...
...guarda, ho pagato anche il culo di bama e mi devono dare pure il resto.
stai trascendendo, andando sul personale ed in modo volgare.
Ad maiora.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
Kajio Furimo
2010-02-23 19:52:14 UTC
Permalink
Post by bama
Post by Kajio Furimo
...guarda, ho pagato anche il culo di bama e mi devono dare pure il resto.
stai trascendendo, andando sul personale ed in modo volgare.
Ok, senza resto.
Non pensavo costasse cosi' tanto.
Hai alzato il canone pure tu?
Kajio Furimo
2010-02-23 13:01:09 UTC
Permalink
Post by bama
Diffida pure di tutto e di tutti, ma sappi che Enel non ti ruba neanche un
milliwattora!
Non ne ha bisogno... ti ruba molto di piu' sulle tasse dell'energia.
bama
2010-02-23 14:26:33 UTC
Permalink
Post by Kajio Furimo
Post by bama
Diffida pure di tutto e di tutti, ma sappi che Enel non ti ruba neanche un
milliwattora!
Non ne ha bisogno... ti ruba molto di piu' sulle tasse dell'energia.
un altro Pasquino.
se sono tasse non vanno certo ad Enel.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
Kajio Furimo
2010-02-23 15:02:50 UTC
Permalink
Post by bama
se sono tasse non vanno certo ad Enel.
Il canone triplicato in un anno chi se lo fotte, mia nonna?
Pero' abbassate il prezzo del kWh... facendo credere che l'energia costi
meno.

In effetti l'energia costa meno, ma noi paghiamo piu' di tasse e balzelli
che di elettroni.

Fantastica la pubblicita' dell'anno scorso: parlava di sconti se si rimaneva
con ENEL.
Gli sconti erano sulla parte ENERGIA di quanto pagato in bolletta.
bama
2010-02-23 15:21:31 UTC
Permalink
Post by Kajio Furimo
Fantastica la pubblicita' dell'anno scorso: parlava di sconti se si rimaneva
con ENEL.
Gli sconti erano sulla parte ENERGIA di quanto pagato in bolletta.
L'Enel ( Produzione) produce l'energia, e su quella può fare gli
sconti, gli altri costi che compongono il kWattora venduto all'utente
dipendono da altri soggetti:
Terna per il trasporto
Il Distributore prescelto
Lo Stato Italiano
Gli Enti Locali ( regione e comuni)
Fai una petizione ai soggetti elencati, magari iniziando dal comune,
che è quello più alla portata..
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
Kajio Furimo
2010-02-23 15:28:22 UTC
Permalink
e su quella può fare gli sconti
Il canone TRIPLICATO quindi se lo fotte mia nonna, che e' in combutta con
Berlusconi e con tutti gli altri.
Lei e' scaltra.
bama
2010-02-23 17:20:49 UTC
Permalink
Post by Kajio Furimo
e su quella può fare gli sconti
Il canone TRIPLICATO quindi se lo fotte mia nonna, che e' in combutta con
Berlusconi e con tutti gli altri.
Lei e' scaltra.
non mi pare proprio triplicato, ma come è noto gran parte della
produzione è legata al petrolio, che ha raggiunto anche quota 140 al
barile, con conseguente aumento della benzina fino ad oltre 1,4.
Se le accise sulla benzina fossero le stesse dell'elettricità, ovvero
molto inferiori, avremmo avuto la stessa sensazione, o quasi, di
triplicatura pure su di essa.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
Kajio Furimo
2010-02-23 19:42:37 UTC
Permalink
non mi pare proprio triplicato, ma come è noto gran parte della produzione
è legata al petrolio
SI PARLA DI CANONE.
Che minchia c'entra il petrolio...

Non parlo di accise, non parlo di IVA...

Dai, non farmi sentire il rumore delle unghie sul vetro.
Kajio Furimo
2010-02-23 19:50:07 UTC
Permalink
Post by bama
non mi pare proprio triplicato
La quota fissa e' passata da 4,13 euro all'anno a 17,5 euro in poco piu' di
un anno.
Se la tua calcolatrice e' esatta come la mia e' il 423% di aumento.

E' vero non e' triplicato: solo PIU' che quadruplicato.

Non parliamo della nuova tariffa serale che la mettera' in culo a chiunque.
Jimmy Mix
2010-02-28 12:08:10 UTC
Permalink
Post by Kajio Furimo
Non parliamo della nuova tariffa serale che la mettera' in culo a chiunque.
Concordo, un grosso favore ai produttori...

Speriamo non riescano a cambiarmi il contatore :-)
(chissà come faranno per chi ha ancora il vecchio Ferraris .-)




JM

Jimmy Mix
2010-02-28 12:04:35 UTC
Permalink
parlava di sconti se si rimaneva con ENEL.
Gli sconti erano sulla parte ENERGIA di quanto pagato in bolletta.
L'Enel ( Produzione) produce l'energia, e su quella può fare gli sconti,
gli altri costi che compongono il kWattora venduto all'utente dipendono
Terna per il trasporto
Il Distributore prescelto
Il Distributore è (quasi) sempre ENEL Distribuzione (e comunque non lo
puoi scegliere a meno che non cambi casa :-), il "prescelto" vale per il
"Venditore Prescelto"







JM
Fabbrogiovanni
2010-02-23 16:52:59 UTC
Permalink
Post by bama
e fidati del contatore Enel.
Tra l'altro una cosa sono le letture di potenza istantanea mediata sui due
minuti
Rivogliamo la rotella, bastava osservarla e, da come la vedevi girare, ti
rendevi conto subito se stavi consumando poco o tanto.
Propongo una raccolta di firme, quante ne servono per obbligare l'Enel a
ridarci i vecchi contatori?
--
Fabbrogiovanni
bama
2010-02-23 17:15:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by bama
e fidati del contatore Enel.
Tra l'altro una cosa sono le letture di potenza istantanea mediata sui due
minuti
Rivogliamo la rotella, bastava osservarla e, da come la vedevi girare, ti
rendevi conto subito se stavi consumando poco o tanto.
Propongo una raccolta di firme, quante ne servono per obbligare l'Enel a
ridarci i vecchi contatori?
chi ti impedisce di metterlo?
costano una cicca.
Io ne ho uno, con dentro una lampadinetta ( no led, orrore) che
illumina il disco e fà bellisimi giochi di luce.
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
Fabbrogiovanni
2010-02-23 17:39:02 UTC
Permalink
Post by bama
Post by Fabbrogiovanni
Rivogliamo la rotella, bastava osservarla e, da come la vedevi girare,
ti rendevi conto subito se stavi consumando poco o tanto.
chi ti impedisce di metterlo?
Nessuno, però mi piacerebbe che fosse quello ufficiale.
Post by bama
costano una cicca.
E' caro, basta avere gli amici nel posto giusto e si porta a casa a meno:-)
Questo è il mio:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
bama
2010-02-23 17:57:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by bama
Rivogliamo la rotella, bastava osservarla e, da come la vedevi girare, ti
rendevi conto subito se stavi consumando poco o tanto.
chi ti impedisce di metterlo?
Nessuno, però mi piacerebbe che fosse quello ufficiale.
Scordatelo, il tempo non torna più, come dice la Mannoia.
Post by Fabbrogiovanni
Post by bama
costano una cicca.
E' caro, basta avere gli amici nel posto giusto e si porta a casa a meno:-)
http://i47.tinypic.com/28sxws7.jpg
anche io l'ho pagato poco, un magnifico Galileo tuttovetro.
Loading Image...
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
Fabbrogiovanni
2010-02-23 18:02:05 UTC
Permalink
Post by bama
anche io l'ho pagato poco, un magnifico Galileo tuttovetro.
http://i46.tinypic.com/s4183t.jpg
Azz, non posso negarlo, è molto più bello del mio.
--
Fabbrogiovanni
..Ghigo..
2010-02-23 18:37:36 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by bama
e fidati del contatore Enel.
Tra l'altro una cosa sono le letture di potenza istantanea mediata
sui due minuti
Rivogliamo la rotella, bastava osservarla e, da come la vedevi
girare, ti rendevi conto subito se stavi consumando poco o tanto.
Propongo una raccolta di firme, quante ne servono per obbligare
l'Enel a ridarci i vecchi contatori?
Hai conservato il Potente Magnete da qualche parte...... cofessa !!! ;))
Kajio Furimo
2010-02-23 13:15:43 UTC
Permalink
Post by vale_64
buongiorno avrei alcune domande sul funzionamento dei nuovi contatori
elettronici enel.
Io ho questo ormai da 5 anni.
Loading Image...

La risoluzione e' di 1W, 0.01A, 0.1V e 0.1Wh.
La precisione sara' poco piu' su di questi valori.

Mi legge persino la potenza assorbita dai caricabatterie che, credimi, non
e' poca.
L'ho comprato e installato 5 anni fa proprio per i tuoi stessi identici
motivi e grazie a lui ho scoperto tante cose.

Il condizionatore inverter Samsung costatomi 2milioni e 200milalire mi
consuma 20W in standby, quello cinese da 199 euro non consuma nulla.
Lo stereo Aiwa con ProLogic del 1997 mi consuma ben 25W in standby, la TV da
14" del 2008 mi consuma 5W, la Wii me ne consuma 4.

Insomma, avevo una fraccata di roba che invece di consumare 2 o 3W ne
consumava un sacco.

Altri apparecchi invece sono molto piu' parchi: un TV 29" del '00 consuma 1W
scarso, il VHS cinese altrettanto, tanti caricabatterie non consumano nulla
ma il trasformatore del router (non switching) mi consumava 10W prima che lo
tirassi dal balcone direttamente nel contenitore.
Ora ho uno switching da 12V 3A con cui alimento un sacco di roba che deve
stare sempre accesa.

La cosa stupenda e' che, dopo 5 anni, quello che segna il contatore Enel e'
andato di pari passo con quello segnato dall'IME, a meno degli autoconsumi
(3W circa).
Pagato 50 euro nel 2005, versione col tasto page e senza contatore parziale
resetabile (uscito dopo).
vale_64
2010-02-25 06:39:05 UTC
Permalink
interessante mi pare di capire che le varie spie di stand bay non
consumano poi cosi poco. lo avevo pensato e difatti tutto il sistema home
conema che uso ben poco con ampli, tv, dvd, hard disk multimediale, sat,
terrestre, trsmettitore ecc, sono su di una ciabatta che quando non
servono ( praticamaente se4mpre sono tutti staccati )...>

grazie per le rispsote come sempre questo è un newsgroup fantasitoc grazie
ancora
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
vale_64
2010-02-25 06:40:38 UTC
Permalink
interessante mi pare di capire che le varie spie di stand bay non
consumano poi cosi poco. lo avevo pensato e difatti tutto il sistema home
conema che uso ben poco con ampli, tv, dvd, hard disk multimediale, sat,
terrestre, trsmettitore ecc, sono su di una ciabatta che quando non
servono ( praticamaente se4mpre sono tutti staccati )...>

grazie per le rispsote come sempre questo è un newsgroup fantasitoc grazie
ancora
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
vale_64
2010-02-25 06:41:41 UTC
Permalink
interessante mi pare di capire che le varie spie di stand bay non
consumano poi cosi poco. lo avevo pensato e difatti tutto il sistema home
conema che uso ben poco con ampli, tv, dvd, hard disk multimediale, sat,
terrestre, trsmettitore ecc, sono su di una ciabatta che quando non
servono ( praticamaente se4mpre sono tutti staccati )...>

grazie per le rispsote come sempre questo è un newsgroup fantasitoc grazie
ancora
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
bama
2010-02-25 08:09:35 UTC
Permalink
Post by vale_64
interessante mi pare di capire che le varie spie di stand bay non
consumano poi cosi poco. lo avevo pensato e difatti tutto il sistema home
conema che uso ben poco con ampli, tv, dvd, hard disk multimediale, sat,
terrestre, trsmettitore ecc, sono su di una ciabatta che quando non
servono ( praticamaente se4mpre sono tutti staccati )...>
grazie per le rispsote come sempre questo è un newsgroup fantasitoc grazie
ancora
repetita iuvant?
--
Saluti,
73&QRZ
Bama
..Ghigo..
2010-02-23 18:32:56 UTC
Permalink
Post by vale_64
buongiorno avrei alcune domande sul funzionamento dei nuovi contatori
elettronici enel. sto verificando i consumi giorno per giorno, ed ho
verificato dei consumi a mio avviso molto elevati.
il 3d e' lunghissimo e forse te lo hanno gia' detto.....

Se hai cambiato da poco il contatore... l'aumento dei consumi e' "Normale"

nel senso che il Nuovo contatore E' + PRECISO di quello a Rotella.....

Quindi Abbiti come Fortunato per tutta l'elettricita' che hai CIUCCIATO
GRATIS fino al cambio del Contatore....

se ne e' parlato qualche gg fa in 1 3d simile....
Loading...