Discussione:
Tubo fluorescente rotto ... che fare
(troppo vecchio per rispondere)
R.L. Deboni
2007-03-15 12:25:24 UTC
Permalink
A Galileo un documentario sulla fabbricazione dei tubi fluorescenti ha
concluso con un consiglio utile.

All'interno dei tubi fluorescenti c'e' un po' di mercurio. Molto poco
per essere immediatamente pericoloso, ma ugualmente poco salutare se
lasciato nell'ambiente (ad esempio casa vostra ...).
Infatti il mercurio ha un basso punto di vapore, percio' tende
facilmente ad evapore, ed essendo insapore ed incolore, non vi rendete
conto di respirarlo.

In pratica, hanno fatto vedere che rompendo un tubo, se uno va a cercare
(senza usare le dita), tra i cocci di vetro, si trova una o piu' piccole
(un millimetro) sfere lucide. E' il mercurio. Il consiglio e' prendere
un recipiente (un barattolino per la marmellata, ad esempio), riempire a
meta' di acqua e con palletta ed un pennellino raccogliere le sfere di
mercurio e metterle nel barattolo. Infatti, l'acqua e' un naturale
schermo che impedisce al mercurio di evaporare. Tappare il tutto e
portarlo alla isola ecologica di zona (il mercurio oltre che pericoloso
e' anche carissimo, se all'isola dicono che non sanno che farne ...).
Non toccare le sfere con le dita, perche' la pelle assorbe il mercurio
(non come una spugna :-) , ma si contamina).

Se non si fa cosi', c'e' il rischio che le sferette di mercurio restino
sul pavimento od ove sono cadute fino a completa evaporazione e quindi,
con il passare del tempo rischiate di respirarle. E questo e' poco salutare.

Piu' grave e' se il tubo si rompe mentre era in funzione, perche' allora
il mercurio e' gia' tutto vaporizzato e si diffonde subito nell'aria.
Molti sottovalutano il pericolo perche' e' inodore, insapore e non
provoca effetti apparente. Ma il mercurio attacca e distrugge i centri
nervosi. Vedete voi ... specie chi di sale in zucca c'e' ne' ha gia'
poco :-)

Attenzione, anche se rompete un termometro: contiene dieci volte piu'
mercurio, raccogliere e smaltire nello stesso modo suggerito sopra.

R.L.Deboni
Allegro1100
2007-03-15 12:44:02 UTC
Permalink
"R.L. Deboni" ha scritto
Post by R.L. Deboni
Attenzione, anche se rompete un termometro: contiene dieci volte piu'
mercurio, raccogliere e smaltire nello stesso modo suggerito sopra.
Io ne ho sgranocchiato uno da bambino, vetro mercurio e tutto, sara' per
questo che sono cosi' scorbutico? :-)
--
A.''°°
Vitt
2007-03-15 14:49:37 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Post by R.L. Deboni
Attenzione, anche se rompete un termometro: contiene dieci volte piu'
mercurio, raccogliere e smaltire nello stesso modo suggerito sopra.
Io ne ho sgranocchiato uno da bambino, vetro mercurio e tutto, sara' per
questo che sono cosi' scorbutico? :-)
No, lo sei per carenza di vitamina C!
--
Bye
OldVitt
Ganoso
2007-03-15 12:58:16 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
Attenzione, anche se rompete un termometro: contiene dieci volte piu'
mercurio, raccogliere e smaltire nello stesso modo suggerito sopra.
R.L.Deboni
La cosa brutta di questi documentari è l'allarmismo che si crea:P
Praticamente quanti termometri servono 1000 ?:P
mario
2007-03-15 13:37:39 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
A Galileo un documentario sulla fabbricazione dei tubi fluorescenti ha
concluso con un consiglio utile.
All'interno dei tubi fluorescenti c'e' un po' di mercurio. Molto poco
per essere immediatamente pericoloso, ma ugualmente poco salutare se
lasciato nell'ambiente (ad esempio casa vostra ...).
Infatti il mercurio ha un basso punto di vapore, percio' tende
facilmente ad evapore, ed essendo insapore ed incolore, non vi rendete
conto di respirarlo.
In pratica, hanno fatto vedere che rompendo un tubo, se uno va a
cercare (senza usare le dita), tra i cocci di vetro, si trova una o
piu' piccole (un millimetro) sfere lucide. E' il mercurio. Il
consiglio e' prendere un recipiente (un barattolino per la marmellata,
ad esempio),
riempire a meta' di acqua e con palletta ed un pennellino raccogliere
le sfere di mercurio e metterle nel barattolo. Infatti, l'acqua e' un
naturale schermo che impedisce al mercurio di evaporare. Tappare il
tutto e
portarlo alla isola ecologica di zona (il mercurio oltre che
pericoloso e' anche carissimo, se all'isola dicono che non sanno che
farne ...).
Non toccare le sfere con le dita, perche' la pelle assorbe il mercurio
(non come una spugna :-) , ma si contamina).
Se non si fa cosi', c'e' il rischio che le sferette di mercurio
restino sul pavimento od ove sono cadute fino a completa evaporazione
e
quindi, con il passare del tempo rischiate di respirarle. E questo e'
poco
salutare.
Piu' grave e' se il tubo si rompe mentre era in funzione, perche'
allora il mercurio e' gia' tutto vaporizzato e si diffonde subito
nell'aria.
Molti sottovalutano il pericolo perche' e' inodore, insapore e non
provoca effetti apparente. Ma il mercurio attacca e distrugge i centri
nervosi. Vedete voi ... specie chi di sale in zucca c'e' ne' ha gia'
poco :-)
Attenzione, anche se rompete un termometro: contiene dieci volte piu'
mercurio, raccogliere e smaltire nello stesso modo suggerito sopra.
R.L.Debon
come sempre si tende ad esagerare,sembra che(come l'amianto) se uno
lo tocca è destinato a morire di tumore.
io da ben quarant'anni,da quando in fabrica per fare saldature,si usava
proteggere le apparecchiature sottostanti con coperte di amianto,(tutto
amianto)
i pompieri di fabbrica avevano coperte di amianto che usavano
continuamente.
orbene, sono passati tanti anni, e tanti pompieri continuano a godere la
loro pensione.

io usavo il mercurio per i manometri ad U ne avevo boccette,nel mio
cassetto,
manipolato in mille modi senza avere precauzioni allora si usava così ,e
nessuno ci diceva
di fare altrimenti. sono vivo e vegeto.
saranno questi prodotti cancerogeni non ne dubito,ma non si dovrebbe
arrivare al punto
di temerli come scorie nucleari.
piuttosto,nel mio paese da venticinque anni ad oggi sono decedute
moltissime persone
per tumore,e guarda caso da quando hanno messo in funzione la centrale
enel ,non sarà
li tutta la causa, ma nessuno ci aveva detto di non respirare l'aria e
non mangiare i prodotti
agricoli limitrofi, e credo che per queste cose sì, dovevano fare
allarmismo,mentre per il
mercurio che pochi avranno la sventura di toccare si prospetta morte
certa per cancro. -
ciao mario :-)
R.L. Deboni
2007-03-15 16:23:49 UTC
Permalink
Post by mario
come sempre si tende ad esagerare,sembra che(come l'amianto) se uno
lo tocca è destinato a morire di tumore.
Il mercurio non e' che provoca tumori, ma e' un veleno e non sembra
avvelenare, ma avvelena, uccidendo efficacemente le cellule nervose.

Conseguenza, ad esempio, il morbo di Minamata: tremori (tremiti o
brividi involontari), disturbi sensoriali agli arti, mancanza di
coordinamento muscolare, disturbi della parola e del linguaggio,
restringimento del campo visivo e perdita dell' equilibrio.

Mentre il tumore e' un terno al lotto, e fin che non si "vince" il
biglietto, si e' perfettamente sani. L'avvelenamento con una qualsiasi
sostanza pericolosa e' un'evento certo e cumulativo.
Post by mario
io usavo il mercurio per i manometri ad U ne avevo boccette,nel mio
cassetto,
manipolato in mille modi senza avere precauzioni allora si usava così ,e
nessuno ci diceva
di fare altrimenti. sono vivo e vegeto.
Senz'altro sara' vivo e vegeto, ma come fa a sapere che quello che
scambia come sintomi delle vecchiaia non siano anticipati a causa delle
sue esperienze passate con il mercurio ? Come fa a sapere se il suo QI
attuale e' minore di quello che poteva essere. E' vero pero', che se,
quello che conta e' essere felici, forse e' meglio un QI piu' basso, o
almeno pare che cosi' la pensino molti giovani, quando decidono di
distruggersi il cervello ...
Insomma, il problema del mercurio, almeno in piccole quantita' non e' di
"vita o di morte", ma di qualita' della vita.
Post by mario
saranno questi prodotti cancerogeni non ne dubito,
Credo che la cancerogenita' del mercurio passa in secondo piano rispetto
al suo potere avvelenate. Come per il piombo.

R.L.Deboni
mario
2007-03-15 17:55:19 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
Post by mario
come sempre si tende ad esagerare,sembra che(come l'amianto) se uno
lo tocca è destinato a morire di tumore.
Il mercurio non e' che provoca tumori, ma e' un veleno e non sembra
avvelenare, ma avvelena, uccidendo efficacemente le cellule nervose.
io penso che questo sia per chi fa inalazioni al mercurio.
Post by R.L. Deboni
Conseguenza, ad esempio, il morbo di Minamata: tremori (tremiti o
brividi involontari), disturbi sensoriali agli arti, mancanza di
coordinamento muscolare, disturbi della parola e del linguaggio,
restringimento del campo visivo e perdita dell' equilibrio.
non voglio polemizzare,io qualche disturbo c'è l'ho,porto gli occhiali,
non so se per l'età avanzata,o per conseguenza,disturbi agli arti un po'
come tanti vecchi del circolo anziani,un po di sclerosi,ma bazzecole
per il resto conduco una vita
sana,bici,camminate,e per mia fortuna ospedali mai da mezzo secolo.
Post by R.L. Deboni
Mentre il tumore e' un terno al lotto, e fin che non si "vince" il
biglietto, si e' perfettamente sani. L'avvelenamento con una qualsiasi
sostanza pericolosa e' un'evento certo e cumulativo.
questo credo per i lavoratori di certe industrie e molti anni di
servizio,
ma chi tocca il mercurio con le dita due volte,che accumulo avrà?
Post by R.L. Deboni
Post by mario
io usavo il mercurio per i manometri ad U ne avevo boccette,nel mio
cassetto,
manipolato in mille modi senza avere precauzioni allora si usava
così ,e nessuno ci diceva
di fare altrimenti. sono vivo e vegeto.
Senz'altro sara' vivo e vegeto, ma come fa a sapere che quello che
scambia come sintomi delle vecchiaia non siano anticipati a causa
mi ritengo molto più in gamba di vecchi "molto" più giovani di me,che
hanno passata una vita in aperta campagna.
Post by R.L. Deboni
delle sue esperienze passate con il mercurio ? Come fa a sapere se il
suo QI attuale e' minore di quello che poteva essere. E' vero pero',
che se, quello che conta e' essere felici, forse e' meglio un QI piu'
basso, o almeno pare che cosi' la pensino molti giovani, quando
decidono di distruggersi il cervello ...
per giocare a carte al circolo vinco e perdo come gli altri compagni,
forse anche loro hanno il QI molto basso anche se non sanno cosa sia il
mercurio.
penso sempre comunque che si faccia troppo allarmismo.
Post by R.L. Deboni
Insomma, il problema del mercurio, almeno in piccole quantita' non e'
di "vita o di morte", ma di qualita' della vita.
Post by mario
saranno questi prodotti cancerogeni non ne dubito,
Credo che la cancerogenita' del mercurio passa in secondo piano
rispetto al suo potere avvelenate. Come per il piombo.
R.L.Deboni
--
ciao mario :-)
R.L. Deboni
2007-03-16 00:00:15 UTC
Permalink
questo credo per i lavoratori di certe industrie e molti anni di servizio,
ma chi tocca il mercurio con le dita due volte,che accumulo avrà?
Nessuno.

R.L.Deboni
Vitt
2007-03-15 14:48:13 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
Infatti il mercurio ha un basso punto di vapore
e che diamine sarebbe mai?
Sapevo di quello di ebollizione, di fusione, di rugiada, di goccia oltra a quello di vista, di morte (oltre al punto
morto) ecc. ma di questo ignoravo l'esistenza.
Potrei essere rasgguagliato in materia?

--
A buon rendere!
OldVitt
R.L. Deboni
2007-03-15 16:37:08 UTC
Permalink
Post by Vitt
Post by R.L. Deboni
Infatti il mercurio ha un basso punto di vapore
e che diamine sarebbe mai?
ehmmm ...elevata pressione di vapore ... :-)

problemi di una traduzione frettolosa fatta con la spina staccata, ove
in tedesco si intende che il mercurio ha facilita' a vaporizzare e
miscelarsi all'aria (bassa "resistenza" alla vaporizzazione ... ehm...:-)

In ogni caso ecco da questo sito:

http://www.dsa.unipr.it/trezzo/uni_parma/capitoli/inquinanti/mercurio.htm

un'estratto che riguarda l'argomento del thread.

[inizio citazione]

Il mercurio elementare Hg°, per la sua elevata tensione di vapore, viene
assorbito nel tratto respiratorio per inalazione e per la sua
liposolubilita e mancanza di carica elettrica può facilmente
attraversare la barriera ematoencefalica e accumularsi nel SNC, inoltre
può essere ossidato nell’organismo a Hg++ che è tossico per il rene.

Il Mercurio metallico, se ingerito, non viene assorbito dal tratto
gastrointestinale; mentre il 70-80 %, se inalato, viene trattenuto negli
alveoli polmonari ed in seguito ossidato a ione bivalente, che è
ritenuta la forma più tossica del mercurio inorganico. Una volta
assorbito, il Mercurio si distribuisce a tutti gli organi corporei con
un’emivita di 60 giorni.

L’inalazione di vapori di Mercurio nell’uomo causa intossicazione acuta,
provocando un danno permanente al sistema nervoso con possibilità di
morte; l’intossicazione cronica invece, detta “mercurialismo”, colpisce
il sistema nervoso in maniera insidiosa, così che gli effetti tossici
non si possono osservare se non dopo mesi dall’esposizione.

[fine citazione]

Sottolineo questa parte per mario:

"l’intossicazione cronica invece, detta “mercurialismo”, colpisce il
sistema nervoso in maniera INSIDIOSA, così che gli effetti tossici non
si possono osservare se non DOPO MESI dall’esposizione."

R.L.Deboni
Vitt
2007-03-15 16:44:43 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
Post by Vitt
Post by R.L. Deboni
Infatti il mercurio ha un basso punto di vapore
e che diamine sarebbe mai?
ehmmm ...elevata pressione di vapore ... :-)
[snip]
Post by R.L. Deboni
Il Mercurio metallico, se ingerito, non viene assorbito dal tratto
gastrointestinale;
Finalmente!
Così si conferma il fatto che termometri rotti in bocca non fanno poi male, dato che difficilmente il distruttore terrà
il mercurio in bocca o lo manderà nei polmoni.
--
Bye
OldVitt
A. Zuzzi & C.
2007-03-15 17:36:42 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
All'interno dei tubi fluorescenti c'e' un po' di mercurio. Molto poco
[cut]
Post by R.L. Deboni
Attenzione, anche se rompete un termometro: contiene dieci volte piu'
mercurio, raccogliere e smaltire nello stesso modo suggerito sopra.
Circa i tubi nenon non so dire nulla.
Del termometro, perchè ci sia mercurio dev'essere roba ben vecchiotta.
Son parecchi anni che li si produce SENZA mercurio, e comunque con materia
NON tossica.
Vitt
2007-03-15 17:55:03 UTC
Permalink
Post by A. Zuzzi & C.
Del termometro, perchè ci sia mercurio dev'essere roba ben vecchiotta.
Son parecchi anni che li si produce SENZA mercurio, e comunque con materia
NON tossica.
Ma vah!? Dici sul serio?
E tutta la produzione non digitale commercializzata da Artsana, Chicco ecc. ?
Con fatica ne ho trovato uno che al posto del mercurio usa una miscela di gallio, indio e stagno.
Chiedi un termometro in farmacia e senti cosa ti offrono!
--
Bye
OldVitt
A. Zuzzi & C.
2007-03-16 09:35:59 UTC
Permalink
Post by Vitt
Ma vah!? Dici sul serio?
E tutta la produzione non digitale commercializzata da Artsana, Chicco ecc. ?
Con fatica ne ho trovato uno che al posto del mercurio usa una miscela di
gallio, indio e stagno.
Post by Vitt
Chiedi un termometro in farmacia e senti cosa ti offrono!
Accompagnato personalmente mia nipote all'ospedale, perchè s'era degustata
tutta una capocchia di termometro (termometro qualsiasi da farmacia, con
liquido blu, non modelli particolari), ci hanno detto che il liquido NON è
tossico.
Boiler
2007-03-15 21:55:42 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
A Galileo un documentario sulla fabbricazione dei tubi fluorescenti ha
concluso con un consiglio utile.
Ho visto anch'io la trasmissione... quanto mai non sono passato a Vox che
c'era pure una bella topolina ;-)

Queste trasmissioni sono il peggio del peggio...

Per dieci minuti si è parlato (senza scendere nel dettaglio, solo
blaterando) della pericolosità del mercurio.

Poi si è tenuto a sottolineare che la quantità di mercurio contenuta in un
tubo fluorescente non è pericoloso.

Chiaro... il documentario era ovviamente sponsorizzato dalla fabbrica, il
cui nome si è visto bene e ben in evidenza piu' volte.

Quando hanno rotto il tubo, dopo hanno lasciato cadere anche un termometro.
Il mercurio era quello del termometro.

Un tubo contiene 5 mg di mercurio (l'hanno detto all'inizio).
Equivalgolo a 0.4 microlitri.
Pensi di vederla una goccia del genere?

Quello che non hanno detto (ovviamente per volere della fabbrica) e che mi
ha fatto incazzare, è che se si rompe un tubo puoi fregartene del
mercurio... OK...

Ma si è sottaciuto che se ti tagli con un coccio e la sostanza
fluorescente entra in contatto con la ferita aperta, o vai al pronto
soccorso o hai le ore contate.

Queste trasmissioni mi fanno veramente venire da cagare.
In un'altra occasione si era parlato di "stromspannung". E questa sarebbe
divulgazione scientifica? Ma che il rpesentatore vada a farsi un'altra
lampada facciale... sembrerebbe essere l'unica cosa che gli riesce bene...

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico
2007-03-15 22:36:31 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ma si è sottaciuto che se ti tagli con un coccio e la sostanza
fluorescente entra in contatto con la ferita aperta, o vai al pronto
soccorso o hai le ore contate.
Uhm... giusto per non fare allarmismo eh! ;)

Ma sei sicuro?... :-/

Ciao!
Boiler
2007-03-15 23:08:57 UTC
Permalink
Post by Enrico
Post by Boiler
Ma si è sottaciuto che se ti tagli con un coccio e la sostanza
fluorescente entra in contatto con la ferita aperta, o vai al pronto
soccorso o hai le ore contate.
Uhm... giusto per non fare allarmismo eh! ;)
Hanno cominciato parlando del mercurio come fossero scorie atomiche...
Io mi chiedo la persona digiuna di chimica che vede la trasmissione cosa
pensa...
Per inciso: l'avvelenamento acuto da mercurio praticamente non esiste. Si
parla sempre di avvelenamento cronico (idrargismo). È impossibile arrivare
a questi livelli, anche passando le proprie giornate fracassando lampade...
Post by Enrico
Ma sei sicuro?... :-/
Dipende molto dal tipo di rivestimento (che è a sua volta influenzato dal
colore del tubo). Il fosforo, sotto forma di acido, c'è anche nella
Coca-Cola... dipende dal composto...
In certi tipi di tubo ci sono sali di fosforo che sono mortali per un
adulto in dosi di 50 mg.

Ti dicono nulla Sarin, Soman, Tabun e VX?
Sono tutti composti organici fosfonati.

Ciao Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
R.L. Deboni
2007-03-16 00:17:58 UTC
Permalink
Post by Boiler
Queste trasmissioni sono il peggio del peggio...
... le preferisco a quelle sulla RAI ... de gustibus ...
a me piace vedere come le cose sono fatte. Aiuta anche a capire come
funzionano.
Post by Boiler
Per dieci minuti si è parlato (senza scendere nel dettaglio, solo
blaterando) della pericolosità del mercurio.
Poi si è tenuto a sottolineare che la quantità di mercurio contenuta in un
tubo fluorescente non è pericoloso.
Il che mi pare corretto.
Post by Boiler
Chiaro... il documentario era ovviamente sponsorizzato dalla fabbrica, il
cui nome si è visto bene e ben in evidenza piu' volte.
Primo, mi e' sfuggito (tant'e' che ancora so quale e' il nome), ma non
cambia la mia posizione.
Tutta la serie e' evidentemente sponsorizzata dal produttore di turno,
ma e' mio parere che le informazioni siano abbastanze equilibrate ed utili.
Post by Boiler
Quando hanno rotto il tubo, dopo hanno lasciato cadere anche un termometro.
Il mercurio era quello del termometro.
Un tubo contiene 5 mg di mercurio (l'hanno detto all'inizio).
Equivalgolo a 0.4 microlitri.
Pensi di vederla una goccia del genere?
A pensarci hai ragione, quella gocciolina era probabilmente quella del
termometro.
Post by Boiler
Quello che non hanno detto (ovviamente per volere della fabbrica) e che mi
ha fatto incazzare, è che se si rompe un tubo puoi fregartene del
mercurio... OK...
Ma si è sottaciuto che se ti tagli con un coccio e la sostanza
fluorescente entra in contatto con la ferita aperta, o vai al pronto
soccorso o hai le ore contate.
Hmmmm ... quindi la sua tesi e' che hanno voluto distrarre con
un'argomento irrilevante la vera pericolosita' ? Mi sembra strano.
Come se dovessero temere per le vendite di tubi fluorescenti ?
Il tenore della trasmissione mi pare piu' sul fatto di fornire le
maggiori possibli informazioni al consumatore anche a tutela del
fabbricante. Se la sua informazione e' esatta, il produttore avrebbe
avuto tutto l'interesse a divulgare l'informazione, perche' avrebbe
ridotto la chance di risarcimento danni di un'eventuale consumatore (o
suoi eredi) [della serie quello che il cliente sa', non puo' usarlo].
Invece il nascondere tale informazione e' puramente idiota. Ed i
produttori tedeschi mi paiono agire su un'altro livello di
competitivita' che quello dell'idiozia. La sponsorizzazione di
trasmissioni come Galileo a mio parere e' la prova di tale posizione.
Post by Boiler
Queste trasmissioni mi fanno veramente venire da cagare.
Non le guardi. Del resto mi pare che c'e' una intera rete nazionale in
una delle lingue che conosce, a sua completa disposizione. Lasci a chi
la pensa diversamente una palinsesto di diverso tipo.
Devo dire che pero' adesso capisco il perche' del palinsesto italiano.
Avevo assunto che agli italiani sarebbe piaciuto il palinsesto tedesco,
SE solo avessero potuto vederlo. Mi devo ricredere, devo proprio
ricordarmi che non sono di cultura italiana. Senza riferimenti a peggio
o meglio, ma solo a "diverso". Va bhe', vivi e lascia vivere ...
Post by Boiler
In un'altra occasione si era parlato di "stromspannung". E questa sarebbe
divulgazione scientifica?
Questa non l'ho capita.
Post by Boiler
Ma che il rpesentatore vada a farsi un'altra
lampada facciale... sembrerebbe essere l'unica cosa che gli riesce bene...
Preferivo quello precedente ... :-) A proposito, mi sbaglio o sono
ambedue di apparente origine etnica turca ?

R.L.Deboni
Boiler
2007-03-16 08:28:12 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Boiler
Quello che non hanno detto (ovviamente per volere della fabbrica) e
che mi
Post by Boiler
ha fatto incazzare, è che se si rompe un tubo puoi fregartene del
mercurio... OK...
Ma si è sottaciuto che se ti tagli con un coccio e la sostanza
fluorescente entra in contatto con la ferita aperta, o vai al pronto
soccorso o hai le ore contate.
Hmmmm ... quindi la sua tesi e' che hanno voluto distrarre con
un'argomento irrilevante la vera pericolosita' ?
No, non penso che lo facciano "in cattiva fede".
Non è un complotto.

È solamente un "diciamo quello che ci fa comodo... il resto non è
interessante per lo spettatore".
Post by Boiler
Devo dire che pero' adesso capisco il perche' del palinsesto italiano.
Avevo assunto che agli italiani sarebbe piaciuto il palinsesto tedesco,
SE solo avessero potuto vederlo. Mi devo ricredere, devo proprio
ricordarmi che non sono di cultura italiana. Senza riferimenti a peggio
o meglio, ma solo a "diverso". Va bhe', vivi e lascia vivere ...
Ti sfugge qualcosa (ti do del tu, perche' così sono abituato in questo NG,
non ho nulla in contrario se vuoi fare lo stesso):
Sono svizzero, vivo a Zurigo, guardo pochissimo la televisione italiana ;-)
Post by Boiler
Post by Boiler
In un'altra occasione si era parlato di "stromspannung". E questa sarebbe
divulgazione scientifica?
Questa non l'ho capita.
Stromspannung è sbagliato. È un termine che non significa nulla.
Post by Boiler
Preferivo quello precedente ... :-) A proposito, mi sbaglio o sono
ambedue di apparente origine etnica turca ?
No, quello precedente era egiziano e sapeva fare il suo lavoro.
Quello attuale è ghanese e ha una formazione da ballerino... il candidato
ideale per una trasmissione del genere.

Se vuoi approfondire:
http://de.wikipedia.org/wiki/Galileo_%28Sendung%29


In particolare:
[citazione]
Viele Beiträge der Sendereihe sind dadurch gekennzeichnet, dass sie
kritische Aspekte des jeweiligen Themas vollkommen ausklammern.
Querverweise auf jeweils relevante Aspekte wie Umwelt- und
Verbraucherschutz, gesundheitliche Auswirkungen oder ähnlichen Themen
werden selbst dann nicht in die Berichte integriert, wenn diese Themen im
Mittelpunkt der aktuellen öffentlichen Diskussionen stehen.
[fine della citazione]

Ma anche il resto merita una lettura...

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico
2007-03-16 09:57:43 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Enrico
Ma sei sicuro?... :-/
Dipende molto dal tipo di rivestimento (che è a sua volta influenzato dal
colore del tubo). Il fosforo, sotto forma di acido, c'è anche nella
Coca-Cola... dipende dal composto...
In certi tipi di tubo ci sono sali di fosforo che sono mortali per un
adulto in dosi di 50 mg.
Ti dicono nulla Sarin, Soman, Tabun e VX?
Sono tutti composti organici fosfonati.
Sono gas nervini mi pare... ma non li paragonerei molto ad un tubo
fluorescente!

Voglio dire... spero che il rischio di morte in seguito a taglio con cocci
di tubo non sia così grave come lo descrivi tu!


Ciao,

Enrico.
Boiler
2007-03-16 10:46:31 UTC
Permalink
Post by Enrico
Sono gas nervini mi pare... ma non li paragonerei molto ad un tubo
fluorescente!
Certo che no, era per dare un'idea della differenza tra i vari composti:
uno è nelle bottiglie di coca, uno nelle armi chimiche.
Post by Enrico
Voglio dire... spero che il rischio di morte in seguito a taglio con cocci
di tubo non sia così grave come lo descrivi tu!
Dipende dal tipo di tubo e dalla quantità di sostanza che entra in circolo.
Certo, è difficile che grosse quantità di fosforo entrino nel sangue, ma
io un controllino lo farei, in caso di incidente...

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Polesano
2007-03-15 23:17:12 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by R.L. Deboni
A Galileo un documentario sulla fabbricazione dei tubi fluorescenti ha
concluso con un consiglio utile.
Ho visto anch'io la trasmissione... quanto mai non sono passato a Vox che
c'era pure una bella topolina ;-)
Queste trasmissioni sono il peggio del peggio...
Per dieci minuti si è parlato (senza scendere nel dettaglio, solo
blaterando) della pericolosità del mercurio.
Poi si è tenuto a sottolineare che la quantità di mercurio contenuta in un
tubo fluorescente non è pericoloso.
Chiaro... il documentario era ovviamente sponsorizzato dalla fabbrica, il
cui nome si è visto bene e ben in evidenza piu' volte.
Quando hanno rotto il tubo, dopo hanno lasciato cadere anche un termometro.
Il mercurio era quello del termometro.
Un tubo contiene 5 mg di mercurio (l'hanno detto all'inizio).
Equivalgolo a 0.4 microlitri.
Pensi di vederla una goccia del genere?
Non sottovalutare DeBoni secondo me la vede, e riesce pure
a trovare sul WEB le prove che l'ha vista.
Loading...