R.L. Deboni
2007-03-15 12:25:24 UTC
A Galileo un documentario sulla fabbricazione dei tubi fluorescenti ha
concluso con un consiglio utile.
All'interno dei tubi fluorescenti c'e' un po' di mercurio. Molto poco
per essere immediatamente pericoloso, ma ugualmente poco salutare se
lasciato nell'ambiente (ad esempio casa vostra ...).
Infatti il mercurio ha un basso punto di vapore, percio' tende
facilmente ad evapore, ed essendo insapore ed incolore, non vi rendete
conto di respirarlo.
In pratica, hanno fatto vedere che rompendo un tubo, se uno va a cercare
(senza usare le dita), tra i cocci di vetro, si trova una o piu' piccole
(un millimetro) sfere lucide. E' il mercurio. Il consiglio e' prendere
un recipiente (un barattolino per la marmellata, ad esempio), riempire a
meta' di acqua e con palletta ed un pennellino raccogliere le sfere di
mercurio e metterle nel barattolo. Infatti, l'acqua e' un naturale
schermo che impedisce al mercurio di evaporare. Tappare il tutto e
portarlo alla isola ecologica di zona (il mercurio oltre che pericoloso
e' anche carissimo, se all'isola dicono che non sanno che farne ...).
Non toccare le sfere con le dita, perche' la pelle assorbe il mercurio
(non come una spugna :-) , ma si contamina).
Se non si fa cosi', c'e' il rischio che le sferette di mercurio restino
sul pavimento od ove sono cadute fino a completa evaporazione e quindi,
con il passare del tempo rischiate di respirarle. E questo e' poco salutare.
Piu' grave e' se il tubo si rompe mentre era in funzione, perche' allora
il mercurio e' gia' tutto vaporizzato e si diffonde subito nell'aria.
Molti sottovalutano il pericolo perche' e' inodore, insapore e non
provoca effetti apparente. Ma il mercurio attacca e distrugge i centri
nervosi. Vedete voi ... specie chi di sale in zucca c'e' ne' ha gia'
poco :-)
Attenzione, anche se rompete un termometro: contiene dieci volte piu'
mercurio, raccogliere e smaltire nello stesso modo suggerito sopra.
R.L.Deboni
concluso con un consiglio utile.
All'interno dei tubi fluorescenti c'e' un po' di mercurio. Molto poco
per essere immediatamente pericoloso, ma ugualmente poco salutare se
lasciato nell'ambiente (ad esempio casa vostra ...).
Infatti il mercurio ha un basso punto di vapore, percio' tende
facilmente ad evapore, ed essendo insapore ed incolore, non vi rendete
conto di respirarlo.
In pratica, hanno fatto vedere che rompendo un tubo, se uno va a cercare
(senza usare le dita), tra i cocci di vetro, si trova una o piu' piccole
(un millimetro) sfere lucide. E' il mercurio. Il consiglio e' prendere
un recipiente (un barattolino per la marmellata, ad esempio), riempire a
meta' di acqua e con palletta ed un pennellino raccogliere le sfere di
mercurio e metterle nel barattolo. Infatti, l'acqua e' un naturale
schermo che impedisce al mercurio di evaporare. Tappare il tutto e
portarlo alla isola ecologica di zona (il mercurio oltre che pericoloso
e' anche carissimo, se all'isola dicono che non sanno che farne ...).
Non toccare le sfere con le dita, perche' la pelle assorbe il mercurio
(non come una spugna :-) , ma si contamina).
Se non si fa cosi', c'e' il rischio che le sferette di mercurio restino
sul pavimento od ove sono cadute fino a completa evaporazione e quindi,
con il passare del tempo rischiate di respirarle. E questo e' poco salutare.
Piu' grave e' se il tubo si rompe mentre era in funzione, perche' allora
il mercurio e' gia' tutto vaporizzato e si diffonde subito nell'aria.
Molti sottovalutano il pericolo perche' e' inodore, insapore e non
provoca effetti apparente. Ma il mercurio attacca e distrugge i centri
nervosi. Vedete voi ... specie chi di sale in zucca c'e' ne' ha gia'
poco :-)
Attenzione, anche se rompete un termometro: contiene dieci volte piu'
mercurio, raccogliere e smaltire nello stesso modo suggerito sopra.
R.L.Deboni