Discussione:
Consiglio Cappotto Esterno
(troppo vecchio per rispondere)
Michele A.
2010-03-03 12:00:40 UTC
Permalink
Nel mio condominio abbiamo deliberato di fare il cappotto nella parete
nord, molto battuta dal vento e dalla pioggia, tanto che si sono formate
alcune crepe sulla facciata con qualche traccia di umidità all'interno.

La superficie della facciata è 4m per 10m circa (3 piani) ed il prezzo
pattuito è circa 2500 euro, per un cappotto a pannelli di 3 cm + rete e
intonaco esterno.

Hanno proposto 3 cm perchè altrimenti ci sarebbero da cambiare le piane di
marmo delle finestre (che sono solo 3), mentre così dovremmo spostare solo
gli agganci per le persiane ed i ferri per stendere.

Secondo voi bastano 3 cm di cappotto oppure sarebbe meglio 5 o 6 cm
nonostante il lavoro in più delle piane da cambiare ?

La zona è dintorni di Genova, a 100 metri dal mare.
--
Michele.
Fabbrogiovanni
2010-03-03 13:07:15 UTC
Permalink
Post by Michele A.
La superficie della facciata è 4m per 10m circa (3 piani) ed il prezzo
pattuito è circa 2500 euro, per un cappotto a pannelli di 3 cm + rete e
intonaco esterno.
Hanno proposto 3 cm perchè altrimenti ci sarebbero da cambiare le piane di
marmo delle finestre (che sono solo 3), mentre così dovremmo spostare solo
gli agganci per le persiane ed i ferri per stendere.
Secondo voi bastano 3 cm di cappotto oppure sarebbe meglio 5 o 6 cm
nonostante il lavoro in più delle piane da cambiare ?
La zona è dintorni di Genova, a 100 metri dal mare.
Presumo che da bravi genovesi non vi farete scappare l'oppurtunità di
usufruire dell'incentivo fiscale del 55%, giusto?
Non è un'offesa, anche noi lombardi cerchiamo di guadagnare, quando è
possibile:-)

Per avere queste detrazioni servirà il certificato energetico dell'edificio,
vale a dire, quanto disperde ora, punto per punto, e quanto disperderà dopo
aver aggiunto questo cappotto parziale da 3 cm.
Il tecnico che si occuperà di misurare, calcolare ed elaborare questo
certificato ci metterà 3 secondi in più a dirvi quale risparmio otterreste
passando da 3 a 5 o più cm. di isolante.

Ora abbiamo una bilancia, su un piatto il risparmio per tutti gli anni a
venire, sull'altro il costo maggiore per lo spostamento dei davanzali.
--
Fabbrogiovanni
Davide Maniˆà
2010-03-03 13:26:25 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ora abbiamo una bilancia, su un piatto il risparmio per tutti gli anni a
venire, sull'altro il costo maggiore per lo spostamento dei davanzali.
Costo che sarà contenuto se si deciderà di incollare una prolunga ai
davanzali esistenti. Sembra una cretinata ma volendo si può fare un
ottimo lavoro anche così. Io resterei minimo sui 5-6 centimetri di spessore.

E poi le piane delle finestre a filo con l'intonaco sono orribili!

ciao
Davide
Michele A.
2010-03-03 16:05:34 UTC
Permalink
Costo che sarà contenuto se si deciderà di incollare una prolunga ai
davanzali esistenti. Sembra una cretinata ma volendo si può fare un
ottimo lavoro anche così. Io resterei minimo sui 5-6 centimetri di
spessore.
Questa è davvero un'ottima idea, come si incollano ?
E poi le piane delle finestre a filo con l'intonaco sono orribili!
Si, non avevamo nemmeno preso in considerazione l'idea.
--
Michele.
Michele A.
2010-03-03 16:05:33 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Presumo che da bravi genovesi non vi farete scappare l'oppurtunità di
usufruire dell'incentivo fiscale del 55%, giusto?
Non è un'offesa, anche noi lombardi cerchiamo di guadagnare, quando è
possibile:-)
Non credo che ne usufruiremo, l'intervento è urgentissimo,
se sarà possibile, lo faremo dopo.
--
Michele.
Fabbrogiovanni
2010-03-03 16:21:17 UTC
Permalink
Post by Michele A.
Post by Fabbrogiovanni
Presumo che da bravi genovesi non vi farete scappare l'oppurtunità di
usufruire dell'incentivo fiscale del 55%, giusto?
Non è un'offesa, anche noi lombardi cerchiamo di guadagnare, quando è
possibile:-)
Non credo che ne usufruiremo, l'intervento è urgentissimo,
se sarà possibile, lo faremo dopo.
E' solo per curiosità, per il cappotto esterno serve la DIA oppure basta la
semplice comunicazione di inizio lavori?
--
Fabbrogiovanni
Michele A.
2010-03-03 16:24:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E' solo per curiosità, per il cappotto esterno serve la DIA oppure
basta la semplice comunicazione di inizio lavori?
Penso ci voglia obbligatoriamente la DIA per questo tipo di lavori.
--
Michele.
Fabbrogiovanni
2010-03-03 16:29:15 UTC
Permalink
Post by Michele A.
Post by Fabbrogiovanni
E' solo per curiosità, per il cappotto esterno serve la DIA oppure
basta la semplice comunicazione di inizio lavori?
Penso ci voglia obbligatoriamente la DIA per questo tipo di lavori.
Per cui cosa sono, 30 giorni di attesa da quando la presenti a quando puoi
iniziare i lavori, giusto?
Lo stesso tecnico che si occuperà della DIA e dei piani di sicurezza
(immagino che siano indispensabili, dato che abbiamo un ponteggio alto 10
metri) non può occuparsi anche delle pratiche per la detrazione del 55% ?

PRECISAZIONE: non voglio impicciarmi nè insegnare agli altri come fare, è
solo per chiaccherare:-)
--
Fabbrogiovanni
Michele A.
2010-03-03 17:08:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Per cui cosa sono, 30 giorni di attesa da quando la presenti a quando
puoi iniziare i lavori, giusto?
Lo stesso tecnico che si occuperà della DIA e dei piani di sicurezza
(immagino che siano indispensabili, dato che abbiamo un ponteggio alto
10 metri) non può occuparsi anche delle pratiche per la detrazione del
55% ?
Proverò a chiedere, non ricordavo ci volessero così tanti giorni per la
dia, quando ho ristrutturato casa si vede che non avevo fretta :)
Post by Fabbrogiovanni
PRECISAZIONE: non voglio impicciarmi nè insegnare agli altri come
fare, è solo per chiaccherare:-)
Ci mancherebbe, benvenga qualsiasi consiglio !
--
Michele.
Davide Maniˆà
2010-03-03 16:38:37 UTC
Permalink
Post by Michele A.
Penso ci voglia obbligatoriamente la DIA per questo tipo di lavori.
Credo anch'io di sì perché si interviene sull'isolamento termico
dell'edificio. D'accordo che non può che essere migliorativo, però...
anche se a dire il vero tempo fa degli amici l'avevano fatto passare per
una pitturazione un po' speciale. Forse conviene chiedere in comune.

ciao
Davide
Michele A.
2010-03-03 17:08:29 UTC
Permalink
Credo anch'io di sì perché si interviene sull'isolamento termico
dell'edificio. D'accordo che non può che essere migliorativo, però...
anche se a dire il vero tempo fa degli amici l'avevano fatto passare per
una pitturazione un po' speciale. Forse conviene chiedere in comune.
Uhm, vediamo quello che si può fare, abbiamo fretta ma non così tanto
vedo di informarmi bene, anche se credo che l'impresa sia informata in
materia visto che non è il primo intervento che fa in zona.

Grazie
--
Michele.
gil
2010-03-03 15:16:09 UTC
Permalink
Post by Michele A.
Nel mio condominio abbiamo deliberato di fare il cappotto nella parete
nord, molto battuta dal vento e dalla pioggia, tanto che si sono formate
alcune crepe sulla facciata con qualche traccia di umidità all'interno.
La superficie della facciata è 4m per 10m circa (3 piani) ed il prezzo
pattuito è circa 2500 euro, per un cappotto a pannelli di 3 cm + rete e
intonaco esterno.
Hanno proposto 3 cm perchè altrimenti ci sarebbero da cambiare le piane di
marmo delle finestre (che sono solo 3), mentre così dovremmo spostare solo
gli agganci per le persiane ed i ferri per stendere.
Secondo voi bastano 3 cm di cappotto oppure sarebbe meglio 5 o 6 cm
nonostante il lavoro in più delle piane da cambiare ?
La zona è dintorni di Genova, a 100 metri dal mare.
4 per 10 uguale 40 diviso 2500 62,5 euri al mq...

da noi si va attorno ai 50 euri con 8cm di spessore...ma qui fa freddo..
io ho messo 10 cm il costo incide di circa un euro al cm per mq.
quindi da 3 a 6 cm circa 120 euri in piu'
consiglio di incollare le piane delle finestre e aumentare i cm di
spessore..
ma dimmi il costo comprende il ponteggio?


altro consiglio sempre tre preventivi..

ah.. a genova ero venuto a vedere la fiera energetica .. fatti un giro ..
fam save ciao
Michele A.
2010-03-03 16:05:31 UTC
Permalink
Post by gil
da noi si va attorno ai 50 euri con 8cm di spessore...ma qui fa
freddo.. io ho messo 10 cm il costo incide di circa un euro al cm per
mq. quindi da 3 a 6 cm circa 120 euri in piu'
10 mi sa che è troppo, abbiamo già i muri spessi 50/60 cm, guardare fuori
diventerebbe un'impresa.
Post by gil
consiglio di incollare le piane delle finestre e aumentare i cm di
spessore..
Questa è una cosa a cui non avevo pensato, come si incollano ?
C'e' del mastice apposta ?
Post by gil
ma dimmi il costo comprende il ponteggio?
Si, comprende il ponteggio.
Post by gil
altro consiglio sempre tre preventivi..
E' una storia lunga e complicata, ormai la decisione è presa :)
l'unico dubbio (mio) era sullo spessore.
--
Michele.
Davide Maniˆà
2010-03-03 16:40:07 UTC
Permalink
Post by Michele A.
Questa è una cosa a cui non avevo pensato, come si incollano ?
C'e' del mastice apposta ?
Se vuoi ti posso dire come ho fatto io, però chi ti farà il lavoro
dovrebbe sapere come si fa. Nel mio caso ho usato adesivo uretanico, ma
mi avevano suggerito anche la colla per piastrelle e addirittura il
silicone.

ciao
Davide
Michele A.
2010-03-03 17:09:38 UTC
Permalink
Se vuoi ti posso dire come ho fatto io, però chi ti farà il lavoro
dovrebbe sapere come si fa.
Spero di si, ma preferisco essere informato comunque, in caso posso
argomentare.
Nel mio caso ho usato adesivo uretanico, ma
mi avevano suggerito anche la colla per piastrelle e addirittura il
silicone.
Non so cosa sia l'adesivo uretanico, forse mi avanza del mastice per marmo
che ho usato per incollare la cucina, andrà bene ?
--
Michele.
gil
2010-03-03 17:54:20 UTC
Permalink
Post by Michele A.
Se vuoi ti posso dire come ho fatto io, però chi ti farà il lavoro
dovrebbe sapere come si fa.
Spero di si, ma preferisco essere informato comunque, in caso posso
argomentare.
Nel mio caso ho usato adesivo uretanico, ma
mi avevano suggerito anche la colla per piastrelle e addirittura il
silicone.
Non so cosa sia l'adesivo uretanico, forse mi avanza del mastice per marmo
che ho usato per incollare la cucina, andrà bene ?
anch'io ho dovuto allungare le soglie.. cosa abbiano usato i muratori
non so...poi ho anche messo il sasso per dieci cm in facciata per fare
il contorno alla finestra e messo anche sulle " mazzette"...(che non
sono quelle dei politici)
venuto una figata..

saluti
Davide Maniˆà
2010-03-03 18:53:13 UTC
Permalink
Post by Michele A.
forse mi avanza del mastice per marmo
che ho usato per incollare la cucina, andrà bene ?
Ai tempi il marmista dal quale avevo preso le prolunghe me l'aveva
sconsigliato perché (a suo dire) troppo rigido e a rischio di creparsi
con il tempo. Il suo suggerimento era di usare il silicone, nella
versione per esterni. Comunque tieni conto che la prolunga si appoggerà
sulla testa della lastra di polistirene, che regge molto di più di
quanto si potrebbe pensare. Volendo si può anche incollare la prolunga
non testa contro testa con la piana esistente ma sotto, in modo da
formare uno scalino.

qui vedi due foto delle mie piane

Loading Image...
Loading Image...

ciao
Davide
ilferro
2010-03-03 20:08:38 UTC
Permalink
Davide ha messo almeno 10 cm di isolante.
A Cogoleto ho delle foto di una casa passiva con 26 cm di isolante in doppio
strato in lana di vetro.
Non lesinare sullo spessore poi ti troverai contento!

Buon lavoro
Davide Maniˆà
2010-03-03 20:23:19 UTC
Permalink
Post by ilferro
A Cogoleto ho delle foto di una casa passiva con 26 cm di isolante in doppio
strato in lana di vetro.
Dovessi fare una casa da zero ce li metterei anch'io!

ciao
Davide
Michele A.
2010-03-04 09:27:44 UTC
Permalink
Post by Davide Maniˆà
Ai tempi il marmista dal quale avevo preso le prolunghe me l'aveva
sconsigliato perché (a suo dire) troppo rigido e a rischio di
creparsi con il tempo.
In effetti è molto rigido come materiale.
Post by Davide Maniˆà
Il suo suggerimento era di usare il silicone, nella
versione per esterni. Comunque tieni conto che la prolunga si
appoggerà sulla testa della lastra di polistirene, che regge molto di
più di quanto si potrebbe pensare.
Ecco, un'altra questione, quella dei materiali.
Che cosa è meglio utilizzare ?
Non abbiamo ancora il preventivo completo, quindi non so che cosa
utilizzeranno.
Post by Davide Maniˆà
qui vedi due foto delle mie piane
Tutto chiaro grazie Davide per le foto.
--
Michele.
Davide Maniˆà
2010-03-04 09:28:37 UTC
Permalink
Post by Michele A.
Ecco, un'altra questione, quella dei materiali.
Che cosa è meglio utilizzare ?
Non abbiamo ancora il preventivo completo, quindi non so che cosa
utilizzeranno.
Non ci sono molte alternative, i cappotti li ho sempre visti fare (e
fatti) con lastre di polistirene (o polistirolo che è la stessa cosa),
rete e colla. Poi qualcuno per risparmiare tempo e quattro soldi evita
di metterci i tasselli a fungo, assicurati che ce li mettano.

ciao
Davide
Michele A.
2010-03-04 09:55:16 UTC
Permalink
Post by Davide Maniˆà
Non ci sono molte alternative, i cappotti li ho sempre visti fare (e
fatti) con lastre di polistirene (o polistirolo che Ú la stessa cosa),
rete e colla. Poi qualcuno per risparmiare tempo e quattro soldi evita
di metterci i tasselli a fungo, assicurati che ce li mettano.
Quindi pannelli in EPS, ho dato un'occhiata a questo pdf che fa un po' di
panoramica sui materiali:

http://www.edilportale.com/csmartnews/download/fassa_Sistema_cappotto.pdf

Per i tasselli ne abbiamo già parlato quindi presumo che li mettano,
faremo attenta sorveglianza comunque :)

Grazie ancora.
--
Michele.
Marco&Li
2010-03-03 21:55:24 UTC
Permalink
Post by Michele A.
Post by gil
da noi si va attorno ai 50 euri con 8cm di spessore...ma qui fa
freddo.. io ho messo 10 cm il costo incide di circa un euro al cm per
mq. quindi da 3 a 6 cm circa 120 euri in piu'
10 mi sa che è troppo, abbiamo già i muri spessi 50/60 cm, guardare fuori
diventerebbe un'impresa.
Post by gil
consiglio di incollare le piane delle finestre e aumentare i cm di
spessore..
Questa è una cosa a cui non avevo pensato, come si incollano ?
C'e' del mastice apposta ?
Si ci sono dei bicomponenti appositi per i marmi e pietre, MA se sono solo
le soglie, un bel lavoro è smurarle spostarle in fuori in modo che vadano a
sporger eil giusto fuori dall'intonaco finito e poi si tappa la rimanenza
con una striscia di misura ben stuccata nella giunta, giusta da fare con un
smurro da 2mm...
cmq IMHO 3cm aq eul prezzo è folle....io avrei una ditta di amici di Priero
(CN) che lavorano parecchio sulla riviera ma si parl adi 35/45 al mt2...
Post by Michele A.
Post by gil
ma dimmi il costo comprende il ponteggio?
Si, comprende il ponteggio.
Post by gil
altro consiglio sempre tre preventivi..
E' una storia lunga e complicata, ormai la decisione è presa :)
l'unico dubbio (mio) era sullo spessore.
--
Michele.
Davide Maniˆà
2010-03-04 06:22:56 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
Si ci sono dei bicomponenti appositi per i marmi e pietre, MA se sono
solo le soglie, un bel lavoro è smurarle spostarle in fuori in modo che
vadano a sporger eil giusto fuori dall'intonaco finito e poi si tappa la
rimanenza con una striscia di misura ben stuccata nella giunta, giusta
da fare con un smurro da 2mm...
Ancora meglio tagliarle e mettere in centro, sotto la finestra, un
isolante per eliminare il ponte termico. Però è un lavoraccio!

ciao
Davide
Michele A.
2010-03-04 09:27:43 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
Si ci sono dei bicomponenti appositi per i marmi e pietre, MA se sono
solo le soglie, un bel lavoro è smurarle spostarle in fuori in modo
che vadano a sporger eil giusto fuori dall'intonaco finito e poi si
tappa la rimanenza con una striscia di misura ben stuccata nella
giunta, giusta da fare con un smurro da 2mm...
Volevano evitare di smurare le piane, da lì il limite dei 4 cm,
non sapendo che si potessero incollare non avevamo preso in
considerazione altri spessori.
Ora vedo se riesco a fare capire agli altri che il prezzo è alto, magari
facciamo un intervento palliativo per ora e facciamo altri preventivi per
isolante più spesso e prezzo più basso...
Post by Marco&Li
cmq IMHO 3cm aq eul prezzo è folle....io avrei una ditta di amici di
Priero (CN) che lavorano parecchio sulla riviera ma si parl adi 35/45
al mt2...
Anche con i ponteggi compresi è alto ?
Comunque vedo come va, se servono altri preventivi magari ti chiedo i
riferimenti.

Grazie
--
Michele.
Loading...