Discussione:
Sostituzione radiatori in ghisa
(troppo vecchio per rispondere)
Fedewiico
2021-01-03 09:20:17 UTC
Permalink
Sto facendo 4 conti per sostituire dei vecchi radiatori in ghisa con dei
radiatori in alluminio, più moderni come estetica e perciò richiesti.
Avendo un vincolo di spazio, cioè .. non posso superare la larghezza degli
attuali, mi trovo in difficoltà nel trovare dei sostituti perchè quelli in
ghisa eran anche molto profondi, mentre i nuovi in alluminio che vedo nei
negozi tipo leroy merlin/bricoman sono poco profondi, perciò hanno poca
potenza termica a confronto.
Domanda: conoscete dei modelli che siano anche profondi, adatti alla
sostituzione dei radiatori in ghisa?
grazie
felice_pago
2021-01-03 09:38:35 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
negozi tipo leroy merlin/bricoman sono poco profondi, perciò hanno poca
potenza termica a confronto.
e' la somma che fa il totale
Post by Fedewiico
Domanda: conoscete dei modelli che siano anche profondi, adatti alla
sostituzione dei radiatori in ghisa?
la risposta e' dentro di te . . . escila !

hint: termostato


felicepago

hunt
.
Giacobbe
2021-01-03 09:45:42 UTC
Permalink
felice_pago a écrit
Post by felice_pago
Post by Fedewiico
negozi tipo leroy merlin/bricoman sono poco profondi, perciò hanno poca
potenza termica a confronto.
e' la somma che fa il totale
Post by Fedewiico
Domanda: conoscete dei modelli che siano anche profondi, adatti alla
sostituzione dei radiatori in ghisa?
la risposta e' dentro di te . . . escila !
hint: termostato
felicepago
hunt
.
devi ancora smaltire la sbornia di capodanno?
El_Ciula
2021-01-03 09:47:25 UTC
Permalink
Post by Giacobbe
devi ancora smaltire la sbornia di capodanno?
:)
felice_pago
2021-01-03 10:00:11 UTC
Permalink
Post by Giacobbe
devi ancora smaltire la sbornia di capodanno?
:)
sono soddisfazioni queste


felicepago

tr
.
impe...@gmail.com
2021-01-03 10:08:43 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Sto facendo 4 conti per sostituire dei vecchi radiatori in ghisa con dei
radiatori in alluminio, più moderni come estetica e perciò richiesti.
Avendo un vincolo di spazio, cioè .. non posso superare la larghezza degli
attuali, mi trovo in difficoltà nel trovare dei sostituti perchè quelli in
ghisa eran anche molto profondi, mentre i nuovi in alluminio che vedo nei
negozi tipo leroy merlin/bricoman sono poco profondi, perciò hanno poca
potenza termica a confronto.
Domanda: conoscete dei modelli che siano anche profondi, adatti alla
sostituzione dei radiatori in ghisa?
grazie
Ciao, se googoli per bene troverai dei radiaotori in alluminio con le stesse dimensioni di quelli in ghisa, dipende sempre dal tipo pero'.
Se tu hai quelli classici in ghisa che intendo io ( https://www.bestheating.com/milano-windsor-horizontal-triple-column-anthracite-traditional-cast-iron-style-radiator-600mm-x-605mm-59379?msclkid=11a4698f39d5164aa11b367eaf4381d7&utm_source=bing&utm_medium=cpc&utm_campaign=Radiators_Column%20Radiators_BH_SHP_UK_G_None&utm_term=4578503859153061&utm_content=G_Shopping%20PL%20-%20Horizontal%20Column%20Radiators_All_SHP&gclid=CNv8lcXB_-0CFUWOhQod_GoCEg&gclsrc=ds), ci sono ditte che li fanno uguali uguali ma non in ghisa.
Cerca radiatori tubolari in alluminio tipo questo Loading Image...

Alegher
Fedewiico
2021-01-03 17:04:58 UTC
Permalink
Post by ***@gmail.com
Ciao, se googoli per bene troverai dei radiaotori in alluminio con le
stesse dimensioni di quelli in ghisa, dipende sempre dal tipo pero'.
Se tu hai quelli classici in ghisa che intendo io (
https://www.bestheating.com/milano-windsor-horizontal-triple-column-anthracite-traditional-cast-iron-style-radiator-600mm-x-605mm-59379?msclkid=11a4698f39d5164aa11b367eaf4381d7&utm_source=bing&utm_medium=cpc&utm_campaign=Radiators_Column%20Radiators_BH_SHP_UK_G_None&utm_term=4578503859153061&utm_content=G_Shopping%20PL%20-%20Horizontal%20Column%20Radiators_All_SHP&gclid=CNv8lcXB_-0CFUWOhQod_GoCEg&gclsrc=ds), ci sono ditte che li fanno uguali uguali ma non in ghisa.
Cerca radiatori tubolari in alluminio tipo questo
https://www.caldaiemurali.it/media/catalog/product/cache/1/image/1200x1200/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/2/4/2487_n_ardesia_4_colonne_sostituzione_1_2.jpg
Alegher
Ciao ho un modello molto simile a quelli che hai individuato.
Ho cercato meglio, ma la difficoltà maggiore è trovare il singolo elemento
col passo di quello in ghisa, cioè 55mm, in modo da non dover nemmeno
cambiare i sostegni che ci sono adesso, incassati nel muro. Grazie del
suggerimento, se hai qualche marca da suggerire, che riproponga la
profondità dei radiatori in ghisa, mi faresti un favore.

Grazie
emilio
2021-01-03 10:20:52 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Sto facendo 4 conti per sostituire dei vecchi radiatori in ghisa con dei
radiatori in alluminio, più moderni come estetica e perciò richiesti.
Avendo un vincolo di spazio, cioè .. non posso superare la larghezza degli
attuali, mi trovo in difficoltà nel trovare dei sostituti perchè quelli in
ghisa eran anche molto profondi, mentre i nuovi in alluminio che vedo nei
negozi tipo leroy merlin/bricoman sono poco profondi, perciò hanno poca
potenza termica a confronto.
Domanda: conoscete dei modelli che siano anche profondi, adatti alla
sostituzione dei radiatori in ghisa?
grazie
quello che ti serve sapere è la potenza termica dei radiatori che devi
sostituire, e quindi metterci dei radiatori che abbino la stessa potenza
termica; le dimensioni spesso traggono in inganno, mentre è importante
la forma e sopratutto la superficie radiante del termosifone.
chiedi un consulto ad un ottimo termo-tecnico
Fedewiico
2021-01-03 18:16:28 UTC
Permalink
Post by emilio
quello che ti serve sapere è la potenza termica dei radiatori che devi
sostituire, e quindi metterci dei radiatori che abbino la stessa potenza
termica; le dimensioni spesso traggono in inganno, mentre è importante
la forma e sopratutto la superficie radiante del termosifone.
chiedi un consulto ad un ottimo termo-tecnico
Si, ho fatto il calcolo delle potenze termiche, e in virtù della maggior
profondità dei radiatori in ghisa, mi è difficile fare la sostituzione.
El_Ciula
2021-01-03 10:31:51 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Sto facendo 4 conti per sostituire dei vecchi radiatori in ghisa con dei
radiatori in alluminio, più moderni come estetica e perciò richiesti.
Pensa che molti architetti cercano vecchi radiatori in ghisa da usare
come elementi di design...
Fedewiico
2021-01-03 17:08:25 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Pensa che molti architetti cercano vecchi radiatori in ghisa da usare
come elementi di design...
Sto anche valutando, ed è la soluzione più papabile al momento, di farli
smontare, far rimuovere la vernice esterna, posata in piu strati negli
anni dai precedenti proprietari, pulirli all'interno e poi ri-verniciarli
di bianco. Il restauro si renderebbe necessario perchè in qualche punto
c'è della ruggine, il che mi fa sorgere un grande dubbio su cosa ci sia
all'interno del radiatore, che sia sufficente farlo pulire o che sia tutto
ruggine ed in decomposizione?
d.Martin
2021-01-09 22:33:50 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Post by El_Ciula
Pensa che molti architetti cercano vecchi radiatori in ghisa da usare
come elementi di design...
Sto anche valutando, ed è la soluzione più papabile al momento, di farli
smontare, far rimuovere la vernice esterna, posata in piu strati negli
anni dai precedenti proprietari, pulirli all'interno e poi ri-verniciarli
di bianco. Il restauro si renderebbe necessario perchè in qualche punto
c'è della ruggine, il che mi fa sorgere un grande dubbio su cosa ci sia
all'interno del radiatore, che sia sufficente farlo pulire o che sia tutto
ruggine ed in decomposizione?
Peccato mortale sostituire radiatori in ghisa con porcherie in alluminio
da brico.
Cmq, salvo rari casi la pulizia interna non serve.
per veniciare si gratta dove la vernice precedente si stacca, mica si
rimuove se è tenace.
se c'è della ruggine si carteggia in quei punti.
si da una mano antiruggine, a seguire 2 mani tinta, ovviamente a spruzzo
(per raggiungere i posti nascosti)
io mi son trovato bene con questo prodotto
https://www.astorispa.it/catalogo/prodotto/smalto-sintetico-lucido-tentre-franchi-kim-03928
Paolo
2021-01-03 13:42:45 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Sto facendo 4 conti per sostituire dei vecchi radiatori in ghisa con dei
radiatori in alluminio, più moderni come estetica e perciò richiesti.
Avendo un vincolo di spazio, cioè .. non posso superare la larghezza degli
attuali, mi trovo in difficoltà nel trovare dei sostituti perchè quelli in
ghisa eran anche molto profondi, mentre i nuovi in alluminio che vedo nei
negozi tipo leroy merlin/bricoman sono poco profondi, perciò hanno poca
potenza termica a confronto.
Domanda: conoscete dei modelli che siano anche profondi, adatti alla
sostituzione dei radiatori in ghisa?
grazie
Il problema prima di tutto è la caldaia... è una caldaia a condensazione
o comunque è prevista la sostituzione della caldaia a gas con una nuova?
Se si il problema non è facilmente risolvibile.
A suo tempo mi sono messo a fare un po' di conti, consultando più o meno
tutti cataloghi su cui sono riuscito a mettere le mani... Il risultato è
che data l'ampiezza del vano sotto le finestre, la potenza termica che
ci puoi installare è più o meno costante, ma sopratutto è molto più
bassa del necessario per una caldaia a condensazione (che funzioni alle
sue temperature di progetto...).
Per passare da un vecchio impianto a alta temperatura a uno a bassa
temperatura serve grosso modo di raddoppiare la superficie radiante di
ogni radiatore... Solo che nessuno fa elementi di termosifone adeguati...
Alluminio, ghisa, acciaio... poco cambia, sono tutti progettati per le
stesse prestazioni.

Se vuoi fare un impianto che funzioni bene anche con una caldaia a
condensazione devi trovare spazi verticali alti e montare radiatori a
doppia altezza oppure una parete libera su cui raddoppiare la lunghezza
del radiatore esistente (sono dati molto approssimativi, ma se ti metti
a fare i conti scoprirai che li caschi...)

Io ho montato un sensore di temperatura esterno collegato alla caldaia,
ma se la temperatura scende la caldaia non ci arriva lo stesso...

Questo era vero fino a poco tempo fa (un paio di anni) ma per il momento
non mi pare che ci siano grandi innovazioni..

Paolo
Fedewiico
2021-01-03 17:22:37 UTC
Permalink
Post by Paolo
Il problema prima di tutto è la caldaia... è una caldaia a condensazione
o comunque è prevista la sostituzione della caldaia a gas con una nuova?
Se si il problema non è facilmente risolvibile.
A suo tempo mi sono messo a fare un po' di conti, consultando più o meno
tutti cataloghi su cui sono riuscito a mettere le mani... Il risultato è
che data l'ampiezza del vano sotto le finestre, la potenza termica che
ci puoi installare è più o meno costante, ma sopratutto è molto più
bassa del necessario per una caldaia a condensazione (che funzioni alle
sue temperature di progetto...).
Per passare da un vecchio impianto a alta temperatura a uno a bassa
temperatura serve grosso modo di raddoppiare la superficie radiante di
ogni radiatore... Solo che nessuno fa elementi di termosifone adeguati...
Alluminio, ghisa, acciaio... poco cambia, sono tutti progettati per le
stesse prestazioni.
Se vuoi fare un impianto che funzioni bene anche con una caldaia a
condensazione devi trovare spazi verticali alti e montare radiatori a
doppia altezza oppure una parete libera su cui raddoppiare la lunghezza
del radiatore esistente (sono dati molto approssimativi, ma se ti metti
a fare i conti scoprirai che li caschi...)
Io ho montato un sensore di temperatura esterno collegato alla caldaia,
ma se la temperatura scende la caldaia non ci arriva lo stesso...
Questo era vero fino a poco tempo fa (un paio di anni) ma per il momento
non mi pare che ci siano grandi innovazioni..
Paolo
Ciao, la caldaia è stata sostituita (con un modello a condensazione)
nell'ambito di una "manutenzione straordinaria" che ha coinvolto
serramenti, cappotto esterno ecc, il che ha permesso di ridurre il
fabbisogno energetico della casa, quindi anche lavorando con un basso
deltaT (30 gradi) riesco comunque a scaladre bene la casa (faccio girare
l'acqua a 50 gradi).
Il motivo dell'eventuale sostituzione dei radiatori è pressochè estetico,
ma dal punto di vista tecnico penso anche che il passaggio
ghisa->alluminio permetterebbe un maggior scambio di calore, con la
conseguente possibilità di abbassare ulteriormente il deltaT e lavorando
magari a 40°C di acqua sfrutterei meglio la caldaia a condensazione.
inoltre mi è di scarso interesse l'effetto inerzia dei radiatori in ghisa,
preferisco che scambino il calore rapidamente, non ho interesse che lo
trattengano.
Un'ipotesi, che al momento è seconda solamente al "restauro" dei radiatori
in ghisa (vedi mia risposta a qualche post precedente) e che ti posso
consigliare, è di montare dei ventilconvettori ibridi, cioè quelli che
hanno una parte radiante ed una parte convettiva tradizionale:
https://www.professionalteam.biz/scrivania-tecnica/375-terminali-ibridi-cosa-sono.html
In bagno ed in taverna ho messo dei ventilconvettori normali, vecchi
aermec, e devo dire che sono fantastici per portare rapidamente in
temperatura la stanza, precisando che impiega altrettanto poco a
raffreddarsi, perchè l'aria non ha massa.
Valerio Vanni
2021-01-03 18:23:36 UTC
Permalink
On Sun, 3 Jan 2021 17:22:37 -0000 (UTC), "Fedewiico"
Post by Fedewiico
Ciao, la caldaia è stata sostituita (con un modello a condensazione)
nell'ambito di una "manutenzione straordinaria" che ha coinvolto
serramenti, cappotto esterno ecc, il che ha permesso di ridurre il
fabbisogno energetico della casa, quindi anche lavorando con un basso
deltaT (30 gradi) riesco comunque a scaladre bene la casa (faccio girare
l'acqua a 50 gradi).
Se vuoi cambiarli, cerca di aumentare la superficie radiante.
Ti consente di abbassare ulteriormente la temperatura di mandata.
Post by Fedewiico
Il motivo dell'eventuale sostituzione dei radiatori è pressochè estetico,
ma dal punto di vista tecnico penso anche che il passaggio
ghisa->alluminio permetterebbe un maggior scambio di calore, con la
conseguente possibilità di abbassare ulteriormente il deltaT
Cambia solo l'inerzia, la velocità d'intervento.
Ma lo scambio dipende dalle superfici.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Fedewiico
2021-01-03 18:27:33 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Cambia solo l'inerzia, la velocità d'intervento.
Ma lo scambio dipende dalle superfici.
Scusa ma l'alluminio conduce piu della ghisa, quindi penso che sia più
propenso a rilasciare calore a parità di superficie, o sbaglio? Del resto
i dissipatori per i componenti elettronici sono in alluminio, non in ghisa.
Giampaolo Natali
2021-01-03 19:17:15 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Post by Valerio Vanni
Cambia solo l'inerzia, la velocità d'intervento.
Ma lo scambio dipende dalle superfici.
Scusa ma l'alluminio conduce piu della ghisa, quindi penso che sia più
propenso a rilasciare calore a parità di superficie, o sbaglio? Del resto
i dissipatori per i componenti elettronici sono in alluminio, non in ghisa.
Non confondere la capacità di smaltire il calore ricevuto in tempi
rapidissimi e l'effettiva cessione di calore nel tempo. In pratica, i miei
termoconvettori in alluminio cominciano a diffondere calore dopo appena 15
minuti dopo l'accensione della caldaia, ma terminano di cederne 15 minuti
dopo lo spegnimento della caldaia medesima.
I radiatori in ghisa sono esattamente degli acculumulatori di calore: prima
lo debbono incamerare per bene, quindi la diffusione del calore inizierà
anche dopo 30 minuto o più. Ma nessun calore sarà disperso: allo spegnimento
della caldaia i radiatori in ghisa continueranno a diffondere calore per
almeno mezz'ora o più.

Nell'utilizzo pratico dovrai: accendere prima se di ghisa e spegbnere prima
oppure accendere all'ultimo minuto ma spegnere dopo l'ultimo minuto di
utilizzo.

Ricorda che il buon Einstein scoprì che nulla si crea e nulla si disterugge
:-)
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
palmisano
2021-01-03 20:46:54 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Fedewiico
Post by Valerio Vanni
Cambia solo l'inerzia, la velocità d'intervento.
Ma lo scambio dipende dalle superfici.
Scusa ma l'alluminio conduce piu della ghisa, quindi penso che sia più
propenso a rilasciare calore a parità di superficie, o sbaglio? Del resto
i dissipatori per i componenti elettronici sono in alluminio, non in ghisa.
Non confondere la capacità di smaltire il calore ricevuto in tempi
rapidissimi e l'effettiva cessione di calore nel tempo. In pratica, i miei
termoconvettori in alluminio cominciano a diffondere calore dopo appena 15
minuti dopo l'accensione della caldaia, ma terminano di cederne 15 minuti
dopo lo spegnimento della caldaia medesima.
prima lo debbono incamerare per bene, quindi la diffusione del calore
inizierà anche dopo 30 minuto o più. ù
E tu accendi 30 minuti prima

Ma nessun calore sarà disperso: allo spegnimento
Post by Giampaolo Natali
della caldaia i radiatori in ghisa continueranno a diffondere calore per
almeno mezz'ora o più.
E tu spegni 30 minuti primi!

Ma di cosa state parlando? Non c'è l'avete un cronotermostato? Basta
impostare un T differenziale di 0,7-0.8 per alluminio o 0.4-0.5 per ghisa o
0,1-0,2 per a pavimento e fa tutto lui.
Bib
2021-01-03 19:53:06 UTC
Permalink
Sto facendo 4 conti per sostituire dei vecchi radiatori in ghisa con dei radiatori in alluminio, più moderni come estetica e perciò richiesti.Avendo un vincolo di spazio, cioè .. non posso superare la larghezza degli attuali, mi trovo in difficoltà nel trovare dei sostituti perchè quelli in ghisa eran anche molto profondi, mentre i nuovi in alluminio che vedo nei negozi tipo leroy merlin/bricoman sono poco profondi, perciò hanno poca potenza termica a confronto.Domanda: conoscete dei modelli che siano anche profondi, adatti alla sostituzione dei radiatori in ghisa?grazie
Normalmente con i classici radiatori tubolari in acciaio puoi
variare molto la potenza del radiatore al variare del numero di
colonne (spessore del radiatore), a parità di i
nterasse/dimensioni (dipende anche se hai monotubo, o se valvola e
detentore sono in basso o a lato uno alto e uno basso).


Guardati le schede tecniche per esempio di Cordivari Ardesia, che
è un radiatore molto comune. Trovi le potenze termiche in
tabella, da incrociare con dimensioni radiatore larghezza altezza
e numero colonne.

Ciao.
--
Love is the Dance of Eternity


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
palmisano
2021-01-03 20:30:48 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Sto facendo 4 conti per sostituire dei vecchi radiatori in ghisa con dei
radiatori in alluminio, più moderni come estetica e perciò richiesti.
Avendo un vincolo di spazio, cioè .. non posso superare la larghezza degli
attuali, mi trovo in difficoltà nel trovare dei sostituti perchè quelli in
ghisa eran anche molto profondi, mentre i nuovi in alluminio che vedo nei
negozi tipo leroy merlin/bricoman sono poco profondi, perciò hanno poca
potenza termica a confronto.
Domanda: conoscete dei modelli che siano anche profondi, adatti alla
sostituzione dei radiatori in ghisa?
Mettine 2 file, uno davanti all'altro, con uno sdoppiatore di circuito a T.
Paolo
2021-01-03 20:39:56 UTC
Permalink
Post by palmisano
Post by Fedewiico
Sto facendo 4 conti per sostituire dei vecchi radiatori in ghisa con dei
radiatori in alluminio, più moderni come estetica e perciò richiesti.
Avendo un vincolo di spazio, cioè .. non posso superare la larghezza degli
attuali, mi trovo in difficoltà nel trovare dei sostituti perchè quelli in
ghisa eran anche molto profondi, mentre i nuovi in alluminio che vedo nei
negozi tipo leroy merlin/bricoman sono poco profondi, perciò hanno poca
potenza termica a confronto.
Domanda: conoscete dei modelli che siano anche profondi, adatti alla
sostituzione dei radiatori in ghisa?
Mettine 2 file, uno davanti all'altro, con uno sdoppiatore di circuito a T.
Ecco questa cosa è solo un'idea o qualcuno l'ha provata e sa che
funziona bene?

Paolo
Ciole7
2021-01-04 17:03:06 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Sto facendo 4 conti per sostituire dei vecchi radiatori in ghisa con dei
radiatori in alluminio, più moderni come estetica e perciò richiesti.
Avendo un vincolo di spazio, cioè .. non posso superare la larghezza degli
attuali, mi trovo in difficoltà nel trovare dei sostituti perchè quelli in
ghisa eran anche molto profondi, mentre i nuovi in alluminio che vedo nei
negozi tipo leroy merlin/bricoman sono poco profondi, perciò hanno poca
potenza termica a confronto.
Domanda: conoscete dei modelli che siano anche profondi, adatti alla
sostituzione dei radiatori in ghisa?
grazie
Io ho sostituito tutti i vecchi radiatori in ghisa con dei tubolari della
IRSAP
ci sono "profondi" fino a 6 elementi e alti fino a 280cm...
Fedewiico
2021-01-04 23:30:09 UTC
Permalink
Post by Ciole7
Io ho sostituito tutti i vecchi radiatori in ghisa con dei tubolari della
IRSAP
ci sono "profondi" fino a 6 elementi e alti fino a 280cm...
Grazie, anche per te la
motivazione è stata estetica o hai avuto motivo tecnico?
Ciole7
2021-01-05 15:10:49 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Grazie, anche per te la
motivazione è stata estetica o hai avuto motivo tecnico?
Entrambe!
Poi dovevo cambiare anche la caldaia con una a condensazione
e quei caloriferi vanno molto bene a basse temperature
(io per esempio con 5 gradi esterni ho una mandata a 45 gradi).
Fedewiico
2021-01-05 16:29:14 UTC
Permalink
Post by Ciole7
Entrambe!
Poi dovevo cambiare anche la caldaia con una a condensazione
e quei caloriferi vanno molto bene a basse temperature
(io per esempio con 5 gradi esterni ho una mandata a 45 gradi).
Fantastico, anch'io pensavo di fare il passaggio ghisa->alluminio per
tenere piu bassa la temperatura dell'acqua, ma non ho ben capito se nei
messaggi precedenti mi abbiano detto se fosse una concezione sbagliata,
non mi resta che prenderne un paio e provare!
Una domanda: hai cambiato i supporti dei vecchi tradiatori o li hai
recuperati?
Apteryx
2021-01-05 16:46:18 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Fantastico, anch'io pensavo di fare il passaggio ghisa->alluminio per
tenere piu bassa la temperatura dell'acqua, ma non ho ben capito se nei
messaggi precedenti mi abbiano detto se fosse una concezione sbagliata,
non mi resta che prenderne un paio e provare!
Una domanda: hai cambiato i supporti dei vecchi tradiatori o li hai
recuperati?
io farei ghisa -> accaio

ma lo farei se e solo se, la ghisa dovesse non piacermi più, oppure per
via di problemi di fanghi

e lo scrivo solo nell'ottica di contenere i costi perché ricomprare
nuova una cosa che funziona e pagare addirittura per far portare via la
vecchia e smaltirla mi sembra eccessivo

per le temeprature d'esercizio non dipende dal materiale (anche se la
ghisa ha effettivamente un'inerzia maggiore) ma dal numero di elementi
(e quindi dall'acqua contenuta) di ogni radiatore e poi non ultimo da
quanto la casa è isolata

aggiungo infine che dire "ho la caldaia a condensazione" serve a poco se
non si conosce il modello, perché quello che davvvero conta per le basse
temperature citate in questo thread è quanto la caldaia MODULA, cioè
quanto è in grado di dosare la fiamma del bruciatore a seconda della
temperatura dell'acqua del ritorno, altrimenti i consumi restano sempre
e comunque sensibili
Paolo
2021-01-05 18:07:47 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Fedewiico
Fantastico, anch'io pensavo di fare il passaggio ghisa->alluminio per
tenere piu bassa la temperatura dell'acqua, ma non ho ben capito se nei
messaggi precedenti mi abbiano detto se fosse una concezione sbagliata,
non mi resta che prenderne un paio e provare!
Una domanda: hai cambiato i supporti dei vecchi tradiatori o li hai
recuperati?
io farei ghisa -> accaio
ma lo farei se e solo se, la ghisa dovesse non piacermi più, oppure per
via di problemi di fanghi
e lo scrivo solo nell'ottica di contenere i costi perché ricomprare
nuova una cosa che funziona e pagare addirittura per far portare via la
vecchia e smaltirla mi sembra eccessivo
per le temeprature d'esercizio non dipende dal materiale (anche se la
ghisa ha effettivamente un'inerzia maggiore)  ma dal numero di elementi
(e quindi dall'acqua contenuta) di ogni radiatore e poi non ultimo da
quanto la casa è isolata
aggiungo infine che dire "ho la caldaia a condensazione" serve a poco se
non si conosce il modello, perché quello che davvvero conta per le basse
temperature citate in questo thread è quanto la caldaia MODULA, cioè
quanto è in grado di dosare la fiamma del bruciatore a seconda della
temperatura dell'acqua del ritorno, altrimenti i consumi restano sempre
e comunque sensibili
Attenzione, con caldaie a condensazione radiatori di alluminio credo
richiedano un intervento dell'installatore, per evitare problemi di
corrosione.
Può essere vantaggioso montare il sensore di temperatura esterna
(chiedere all'installatore) e usare gli accorgimenti opportuni di
protezione della sonda esterna da sole e sorgenti di calore estranee.

Paolo
Fedewiico
2021-01-05 23:05:13 UTC
Permalink
Post by Apteryx
io farei ghisa -> accaio
ma lo farei se e solo se, la ghisa dovesse non piacermi più, oppure per
via di problemi di fanghi
e lo scrivo solo nell'ottica di contenere i costi perché ricomprare
nuova una cosa che funziona e pagare addirittura per far portare via la
vecchia e smaltirla mi sembra eccessivo
per le temeprature d'esercizio non dipende dal materiale (anche se la
ghisa ha effettivamente un'inerzia maggiore) ma dal numero di elementi
(e quindi dall'acqua contenuta) di ogni radiatore e poi non ultimo da
quanto la casa è isolata
aggiungo infine che dire "ho la caldaia a condensazione" serve a poco se
non si conosce il modello, perché quello che davvvero conta per le basse
temperature citate in questo thread è quanto la caldaia MODULA, cioè
quanto è in grado di dosare la fiamma del bruciatore a seconda della
temperatura dell'acqua del ritorno, altrimenti i consumi restano sempre
e comunque sensibili
Acciaio?!?
Ma non è un buon conduttore, immagino abbia la stessa inerzia termica dei
radiatori in ghisa!
Bib
2021-01-05 23:50:44 UTC
Permalink
Acciaio?!?Ma non è un buon conduttore, immagino abbia la stessa inerzia termica dei radiatori in ghisa!
Tutti i radiatori a tubolari più comuni, scaldasalviette compresi,
sono in acciaio. Così come i termoarredo.

L'inerzia termica è minore della ghisa, ma maggiore dell'alluminio.
--
Love is the Dance of Eternity


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Fedewiico
2021-01-06 07:29:59 UTC
Permalink
Post by Bib
Tutti i radiatori a tubolari più comuni, scaldasalviette compresi,
sono in acciaio. Così come i termoarredo.
L'inerzia termica è minore della ghisa, ma maggiore dell'alluminio.
Grazie, ero convinto fossero di alluminio, ma quindi sono esenti dal
problema dei fanghi, in quanto non si corrodono?
Apteryx
2021-01-07 08:07:44 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Grazie, ero convinto fossero di alluminio, ma quindi sono esenti dal
problema dei fanghi, in quanto non si corrodono?
l'allumino si corrode per via della natura e della presenza di altri
materiali metallici (ed infatti nell'acqua di impiato debbono essere
inserite determinate sostanze)

i fanghi quelli di ghisa ce li hanno per via degli innumerevoli hanno di
esercizio e relative scorie che, se fossero nuovi zero fanghi
Apteryx
2021-01-07 08:06:02 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Acciaio?!?
Ma non è un buon conduttore, immagino abbia la stessa inerzia termica dei
radiatori in ghisa!
no è una lamiera
Valerio Vanni
2021-01-07 13:23:20 UTC
Permalink
On Tue, 5 Jan 2021 16:29:14 -0000 (UTC), "Fedewiico"
Post by Fedewiico
Fantastico, anch'io pensavo di fare il passaggio ghisa->alluminio per
tenere piu bassa la temperatura dell'acqua, ma non ho ben capito se nei
messaggi precedenti mi abbiano detto se fosse una concezione sbagliata,
non mi resta che prenderne un paio e provare!
La concezione è giusta, ma devi prendere dei radiatori con una
superficie radiante maggiore.

Più ampia è la superficie, più puoi permetterti di abbassare la
mandata e sfruttare la condensazione.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Loading...