s***@freesurf.fr
2008-12-09 22:42:55 UTC
Ciao a tutti, premetto che NON sono un esperto quindi non offendetemi
se diro' delle castronate.
Ho acquistato una vecchia casa da ristrutturare, ma l'impianto
elettrico e' abbastanza recente, anche se manca la dichiarazione di
conformita'.
Vorrei capire se almeno il quadro elettrico e' fatto bene; lo faro'
controllare da un esperto ma intanto vorrei farmi un'idea.
Subito dopo il contatore dell'enel c'e' un magnetotermico-
differenziale siemens da 32A di tipo S, credo sia selettivo, che
protegge la fase-neutro fino al quadro principale, posto a cirta 6/7
metri.
In fianco a questo c'e' un MT Diff da 16A che "serve" l'impianto di
illuminazione del giardino e una pompa x l'irrigazione.
Il quadro principale e' cosi' composto:
un MT Diff da 30A che protegge la linea che va al quadro posto al 1'
piano
un MT Diff da 30A a monte di una serie di magnetotermici da 25A che
proteggono varie linee:
la lavanderia, la cucina, le prese, le luci e il pozzo
al 1' piano c'e' un MT diff da 16A per il bagno e due magnetotermici
da 25A per le luci e le prese
domanda: e' corretto l'uso di semplici magnetotermici associati ad un
magnetotermico-differenziale? non sarebbero da utilizzare con un
differenziale puro? Perche' poi usare dei MT da 25A quando io leggo
ovunque che si dovrebbe sezionare con MT da 16A per le prese e da 10A
per le luci..
domanda nr 2: non sarebbe opportuno un interruttore generale al piano
superiore per poter staccare/attaccare tutto il quadro senza dover
scendere al piano terra?
grazie per la pazienza
ciao
se diro' delle castronate.
Ho acquistato una vecchia casa da ristrutturare, ma l'impianto
elettrico e' abbastanza recente, anche se manca la dichiarazione di
conformita'.
Vorrei capire se almeno il quadro elettrico e' fatto bene; lo faro'
controllare da un esperto ma intanto vorrei farmi un'idea.
Subito dopo il contatore dell'enel c'e' un magnetotermico-
differenziale siemens da 32A di tipo S, credo sia selettivo, che
protegge la fase-neutro fino al quadro principale, posto a cirta 6/7
metri.
In fianco a questo c'e' un MT Diff da 16A che "serve" l'impianto di
illuminazione del giardino e una pompa x l'irrigazione.
Il quadro principale e' cosi' composto:
un MT Diff da 30A che protegge la linea che va al quadro posto al 1'
piano
un MT Diff da 30A a monte di una serie di magnetotermici da 25A che
proteggono varie linee:
la lavanderia, la cucina, le prese, le luci e il pozzo
al 1' piano c'e' un MT diff da 16A per il bagno e due magnetotermici
da 25A per le luci e le prese
domanda: e' corretto l'uso di semplici magnetotermici associati ad un
magnetotermico-differenziale? non sarebbero da utilizzare con un
differenziale puro? Perche' poi usare dei MT da 25A quando io leggo
ovunque che si dovrebbe sezionare con MT da 16A per le prese e da 10A
per le luci..
domanda nr 2: non sarebbe opportuno un interruttore generale al piano
superiore per poter staccare/attaccare tutto il quadro senza dover
scendere al piano terra?
grazie per la pazienza
ciao