Discussione:
Rivestimento del caminetto - materiali (lunghetto)
(troppo vecchio per rispondere)
ale
2006-10-16 09:48:58 UTC
Permalink
Beh magari non subito visto che l'ho appena montato e sarà il caso di
collaudarlo benone prima, ma vorrei cominciare a pensare al
rivestimento del termocamino.
Consigli sui materiali per un rivestimento rustico e non moderno?
Pensavo di fare la soglia con dei gradini in cotto o dello stesso gres
porcellanato che ho sul pavimento (magari piazzandoli sopra a un
tavellone).
Il camino l'ho messo rialzato una 40ina di cm da terra e al centro,
sotto al camino, ho lasciato un vano utile magari per la legna o per
gli attrezzi.
Sono indeciso se fare direttamente i muretti con i mattoni (qualcosa di
rustico lo troverò, oppure i sabbiati visto che li ho già usati per
la cucina in muratura), oppure farli con i pannelli di cemento (no
siporex ma laterite per capirci) e poi rivestirli con listelli di
mattone e scorza di pietra. Consigli?
Da un lato devo lasciare lo spazio per uno sportello per ispezionare il
circolatore e tutti i tubi del camino, sul lato opposto pensavo di
chiudere lasciando una nicchietta rientrata di una 10ina di cm.
Poi metterei un bel trave di legno (castagno, rovere oppure acacia) e
la controcappa chiuderla a foratini o tavelloni oppure ancora col
cartongesso (forse meglio i primi due, così ci posso anche incollare
una specie di quadro in bassorilievo di terracotta che ho comprato
tempo fa).
E' consigliabile lasciare una griglietta sulla cappa per rubacchiare un
po' del calore della canna in acciaio secondo voi?
Meglio usare malte refrattarie in tutto questo? il camino a regime non
è proprio bollentissimo esternamente, forse grazie all'acqua che
circola nell'intercapedine tra parete esterna e focolare, ma sempre
caldo è.

grazie e scusate il post lungo.
nixs
2006-10-16 13:50:05 UTC
Permalink
Post by ale
Consigli sui materiali per un rivestimento rustico e non moderno?
forme, colori, materiali... sono (a mio parere) tutte cose SOGGETTIVE,
ognuno di noi potrebbe darti consigli tutti diversi e tutti validi, per cui
forse sarebbe meglio chiedere: "Avete foto di camini rivestiti da prendere
a modello?" oppure "mi fate vedere come è fatto il vostro
camino, così mi scelgo un modello che mi piace?"
Post by ale
Pensavo di fare la soglia con dei gradini in cotto o dello stesso gres
porcellanato che ho sul pavimento (magari piazzandoli sopra a un
tavellone).
qui ad esempio, io preferirei STACCARE nettamente, e non far sembrare
la soglia un prolungamento del pavimento...
Quindi pavimento in cotto? Allora pietra bianca, bocciardata, lucidata,
anticata, a proprio gusto.
Post by ale
Il camino l'ho messo rialzato una 40ina di cm da terra e al centro,
sotto al camino, ho lasciato un vano utile magari per la legna o per
gli attrezzi.
bene, ricorda però che sarà sempre un angolo sporco, a meno di non metterci
un portello.
Post by ale
Sono indeciso se fare direttamente i muretti con i mattoni (qualcosa di
rustico lo troverò, oppure i sabbiati visto che li ho già usati per
la cucina in muratura), oppure farli con i pannelli di cemento (no
siporex ma laterite per capirci) e poi rivestirli con listelli di
mattone e scorza di pietra. Consigli?
intendi mattoni pieni? Se si tratta solo di fare due spallette vanno
benissimo,
ma se vuoi farci cose importanti allora valuta che pesano un bel po'... e se
non sei a pianoterra...!!!
Post by ale
Da un lato devo lasciare lo spazio per uno sportello per ispezionare il
circolatore e tutti i tubi del camino, sul lato opposto pensavo di
chiudere lasciando una nicchietta rientrata di una 10ina di cm.
non so dove sarà posizionata questa apertura, io ho nascosto la
manopola della valvola di apertura della canna incollando sulla
manopola un disco di terracotta (per la cronaca una riproduzione del
disco di Festo)
Post by ale
Poi metterei un bel trave di legno (castagno, rovere oppure acacia) e
bene...
Post by ale
la controcappa chiuderla a foratini o tavelloni oppure ancora col
cartongesso
a tuo gusto e possibilità...
Post by ale
(forse meglio i primi due, così ci posso anche incollare
una specie di quadro in bassorilievo di terracotta che ho comprato
tempo fa).
hai trovato lo sportello per l'apertura!!! :-))))
Post by ale
E' consigliabile lasciare una griglietta sulla cappa per rubacchiare un
po' del calore della canna in acciaio secondo voi?
se hai una presa all'esterno per l'aria funziona, altrimenti non c'è
ricircolo
Post by ale
Meglio usare malte refrattarie in tutto questo?
si tanto... non ti cambia la vita (in senso economico) :-)
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
peul
2006-10-16 14:08:27 UTC
Permalink
Post by ale
Beh magari non subito visto che l'ho appena montato e sarà il caso di
collaudarlo benone prima, ma vorrei cominciare a pensare al
rivestimento del termocamino.
Consigli sui materiali per un rivestimento rustico e non moderno?
tutta questione di gusti...

ai link sotto qualche foto di quello che ho realizzato io
(di mio c'è il progetto il montaggio)

ero partito anch'io dal voler fare le spalle in laterizio
ma i rendering che ho provato a fare davano un risultato (secondo me) troppo
pesante e pacchiano, ho preferito qualcosa di più semplice...
prova a derci un'occhiata magari ti serve per avere qualche idea

http://tinypic.com/view/?pic=4d3p6qd
Loading Image...
Loading Image...

- spalle e architrave in pietra di Luserna fiammata (fatte dal marmista a
cui ho fornito
le dime in dimensioni naturali)
-trave in legno di larice (era il monaco di un'antica capriata)
-sportello in larice
-cappa con botola di ispezione in cartongesso

ciao
peul


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...