ale
2006-10-16 09:48:58 UTC
Beh magari non subito visto che l'ho appena montato e sarà il caso di
collaudarlo benone prima, ma vorrei cominciare a pensare al
rivestimento del termocamino.
Consigli sui materiali per un rivestimento rustico e non moderno?
Pensavo di fare la soglia con dei gradini in cotto o dello stesso gres
porcellanato che ho sul pavimento (magari piazzandoli sopra a un
tavellone).
Il camino l'ho messo rialzato una 40ina di cm da terra e al centro,
sotto al camino, ho lasciato un vano utile magari per la legna o per
gli attrezzi.
Sono indeciso se fare direttamente i muretti con i mattoni (qualcosa di
rustico lo troverò, oppure i sabbiati visto che li ho già usati per
la cucina in muratura), oppure farli con i pannelli di cemento (no
siporex ma laterite per capirci) e poi rivestirli con listelli di
mattone e scorza di pietra. Consigli?
Da un lato devo lasciare lo spazio per uno sportello per ispezionare il
circolatore e tutti i tubi del camino, sul lato opposto pensavo di
chiudere lasciando una nicchietta rientrata di una 10ina di cm.
Poi metterei un bel trave di legno (castagno, rovere oppure acacia) e
la controcappa chiuderla a foratini o tavelloni oppure ancora col
cartongesso (forse meglio i primi due, così ci posso anche incollare
una specie di quadro in bassorilievo di terracotta che ho comprato
tempo fa).
E' consigliabile lasciare una griglietta sulla cappa per rubacchiare un
po' del calore della canna in acciaio secondo voi?
Meglio usare malte refrattarie in tutto questo? il camino a regime non
è proprio bollentissimo esternamente, forse grazie all'acqua che
circola nell'intercapedine tra parete esterna e focolare, ma sempre
caldo è.
grazie e scusate il post lungo.
collaudarlo benone prima, ma vorrei cominciare a pensare al
rivestimento del termocamino.
Consigli sui materiali per un rivestimento rustico e non moderno?
Pensavo di fare la soglia con dei gradini in cotto o dello stesso gres
porcellanato che ho sul pavimento (magari piazzandoli sopra a un
tavellone).
Il camino l'ho messo rialzato una 40ina di cm da terra e al centro,
sotto al camino, ho lasciato un vano utile magari per la legna o per
gli attrezzi.
Sono indeciso se fare direttamente i muretti con i mattoni (qualcosa di
rustico lo troverò, oppure i sabbiati visto che li ho già usati per
la cucina in muratura), oppure farli con i pannelli di cemento (no
siporex ma laterite per capirci) e poi rivestirli con listelli di
mattone e scorza di pietra. Consigli?
Da un lato devo lasciare lo spazio per uno sportello per ispezionare il
circolatore e tutti i tubi del camino, sul lato opposto pensavo di
chiudere lasciando una nicchietta rientrata di una 10ina di cm.
Poi metterei un bel trave di legno (castagno, rovere oppure acacia) e
la controcappa chiuderla a foratini o tavelloni oppure ancora col
cartongesso (forse meglio i primi due, così ci posso anche incollare
una specie di quadro in bassorilievo di terracotta che ho comprato
tempo fa).
E' consigliabile lasciare una griglietta sulla cappa per rubacchiare un
po' del calore della canna in acciaio secondo voi?
Meglio usare malte refrattarie in tutto questo? il camino a regime non
è proprio bollentissimo esternamente, forse grazie all'acqua che
circola nell'intercapedine tra parete esterna e focolare, ma sempre
caldo è.
grazie e scusate il post lungo.