Discussione:
frizione su motore elettrico
(troppo vecchio per rispondere)
antonyfrank
2008-11-01 15:54:56 UTC
Permalink
qualcuno potrebbe spiegarmi in due parole che differenza c'e' tra
un'attrezzatura elettrica dotata di frizione e una senza?
in quale caso si rende utile/necessaria la frizione?

ho cercato un po' su internet ma si parlava sempre di frizioni di auto/
cambio ecc
abele
2008-11-01 16:12:26 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
qualcuno potrebbe spiegarmi in due parole che differenza c'e' tra
un'attrezzatura elettrica dotata di frizione e una senza?
in quale caso si rende utile/necessaria la frizione?
ho cercato un po' su internet ma si parlava sempre di frizioni di
auto/ cambio ecc
in modo molto generico, quando metti un apparecchi sotto sforzo, se non
hai la frizione metti tutta la potenza sul carico e prima o poi potresti
ronpere qualcosa, se hai la frizione , dopo un certo carico entra la
limitazione ed eviti di sforzare oltre il voluto

alcune apparecchiature, senza la frizione non potrebbero funzionare perchè
il funzionamento è basato proprio sul fuzionamento della frizione

la scelta di impiegare una frizione meccanica o una limitazione elettronica
dipende dal tipo di apparecchio, di applicazione e di scelta del
costruttore.
--
ciao
Abele
antonyfrank
2008-11-01 16:21:15 UTC
Permalink
Post by abele
in modo molto generico, quando metti un apparecchi sotto sforzo, se non
hai la frizione metti tutta la potenza sul carico e prima o poi potresti
ronpere qualcosa, se hai la frizione , dopo un certo carico entra la
limitazione ed eviti di sforzare oltre il voluto
ma tecnicamente la frizione e' un componente diverso dal limitatore di
coppia?
abele
2008-11-01 16:53:51 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
Post by abele
in modo molto generico, quando metti un apparecchi sotto sforzo, se
non hai la frizione metti tutta la potenza sul carico e prima o poi
potresti ronpere qualcosa, se hai la frizione , dopo un certo carico
entra la limitazione ed eviti di sforzare oltre il voluto
ma tecnicamente la frizione e' un componente diverso dal limitatore di
coppia?
si e no , dipende dall'aplicazione
--
ciao
Abele
paulhass
2008-11-01 18:53:59 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
ma tecnicamente la frizione e' un componente diverso dal limitatore di
coppia?
Sì, tecnicamente svolgono due funzioni distinte.
Una frizione permette un accoppiamento tra due cinematismi
ruotanti a diversa velocità (una di questa può essere anche
pari a zero, come ad esempio sulle automobili che partono
da fermo).
Un limitatore di coppia invece interviene a collegamento
dei cinematismi già avvenuto, ed ha lo scopo di proteggere
uno dei due (il più debole), quando il momento torcente
della trasmissione supera un certo valore prefissato.
A volte i due termini sono usati come sinonimi, oppure in
maniera impropria (come nel caso delle motorizzazioni dei
cancelli elettrificati, dove si usa il termine "frizione" mentre
sarebbe più corretto dire "limitatore di coppia").
Cordialità.

Paul

LAB
2008-11-01 16:18:37 UTC
Permalink
Di solito un motore elettrico non ha bisogno di frizione perchè
all'avviamento ha una potenza spaventosa, limitata solo dalla corrente che
può scorrere negli avvolgimenti. Non per nulla per l'avviamento del motore a
scoppio si usa un motore elettrico...
Alcuni motori elettrici, invece, pur non avendo bisogno di frizione,
hanno bisogno addirittura di un altrro motore che li porti alla velocità
nominale: motori sincroni. E' un motore sincrono, ad esempio, quello che
muove le ruote dentate dell'organo Hammond
http://it.wikipedia.org/wiki/Organo_Hammond
http://www.theatreorgans.com/hammond/faq/a-100/a-100.html
Per l'accensione dell'organo ci sono due interruttori, di cui uno serve
solo per l'avviamento del motore.
--
Gianluca
Loading...