Discussione:
Ammortizzare chiusura botola
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2021-09-06 22:13:15 UTC
Permalink
Adesso quando devo andare in mansarda, lo faccio aprendo e chiudendo
manualmente la botola che bascula intorno a due cerniere, quindi quando
salgo la sollevo e quando scendo la reggo con una mano fino alla chiusura.
Visto che la chiusura è un pò antipatica, soprattutto quando si ha una
mano impegnata, vorrei far sì che almeno si chiudesse in modo automatico
azionando un qualche sistema meccanico anche non raffinato, ma senza
utilizzare motori elettrici (non c'è corrente in mansarda) ed evitando
se possibile i pistoncini a gas. Esiste un modo alternativo che non sia
invasivo dal punto di vista estetico ?
Fammi capire: quando dici "salgo" vuoi dire che hai una scala retrattile,
oppure una scala fissa in muratura?
drbrown
2021-09-07 06:52:16 UTC
Permalink
Adesso quando devo andare in mansarda, lo faccio aprendo e chiudendo
manualmente la botola che bascula intorno a due cerniere, quindi quando salgo
la sollevo e quando scendo la reggo con una mano fino alla chiusura.
Visto che la chiusura è un pò antipatica, soprattutto quando si ha una mano
impegnata, vorrei far sì che almeno si chiudesse in modo automatico azionando
un qualche sistema meccanico anche non raffinato, ma senza utilizzare motori
elettrici (non c'è corrente in mansarda) ed evitando se possibile i
pistoncini a gas. Esiste un modo alternativo che non sia invasivo dal punto
di vista estetico ?
io avevo pensato a un pistoncino per pensili, economico e reperibile
ovunque, ma tu escludi questa soluzione.
Forse adattando un chiudiporta MEB , ma spendi di più ed è più
ingombrante.
Altrimenti inventi un sistema che "tiri su" la botola, ad esempio una
corda elastica con gancio, fissata al soffitta della mansarda, e
demandi la chiusura ad un sistema a chiavistello che blocchi la botola
in posizione chiusa.
felice_pago
2021-09-07 06:56:17 UTC
Permalink
se possibile i pistoncini a gas. Esiste un modo alternativo che non sia
invasivo dal punto di vista estetico ?
carrucola in alto, sopra la botola, la apri e la chiudi da sotto,
la apri prima di salire, la chiudi dopo essere sceso.

altrimenti a prezzi non proprio bassi, cerci con gugol
anche con telecomando :
https://www.google.com/search?q=apri+botola+automatico&client=ubuntu&hs=LQt&channel=fs&sxsrf=AOaemvJcmwGo3uHKM9Mf5cFz9oIudEpjUw:1630997740125&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwimvLeHpOzyAhXDzKQKHdiEA_sQ_AUoA3oECAEQBQ&biw=1324&bih=626


felicepago

mando
.
drbrown
2021-09-07 06:58:34 UTC
Permalink
Post by felice_pago
se possibile i pistoncini a gas. Esiste un modo alternativo che non sia
invasivo dal punto di vista estetico ?
carrucola in alto, sopra la botola, la apri e la chiudi da sotto,
la apri prima di salire, la chiudi dopo essere sceso.
altrimenti a prezzi non proprio bassi, cerci con gugol
https://www.google.com/search?q=apri+botola+automatico&client=ubuntu&hs=LQt&channel=fs&sxsrf=AOaemvJcmwGo3uHKM9Mf5cFz9oIudEpjUw:1630997740125&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwimvLeHpOzyAhXDzKQKHdiEA_sQ_AUoA3oECAEQBQ&biw=1324&bih=626
felicepago
mando
.
senza corrente ha detto
felice_pago
2021-09-07 07:10:34 UTC
Permalink
Post by drbrown
senza corrente ha detto
vale la prima ?


felicepago

.
Fabius
2021-09-07 07:33:47 UTC
Permalink
Post by drbrown
Post by felice_pago
se possibile i pistoncini a gas. Esiste un modo alternativo che non sia
invasivo dal punto di vista estetico ?
carrucola in alto, sopra la botola, la apri e la chiudi da sotto,
la apri prima di salire, la chiudi dopo essere sceso.
altrimenti a prezzi non proprio bassi, cerci con gugol
https://www.google.com/search?q=apri+botola+automatico&client=ubuntu&hs=LQt&channel=fs&sxsrf=AOaemvJcmwGo3uHKM9Mf5cFz9oIudEpjUw:1630997740125&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwimvLeHpOzyAhXDzKQKHdiEA_sQ_AUoA3oECAEQBQ&biw=1324&bih=626
felicepago
mando
.
senza corrente ha detto
ma con un piccolo supplemento installa questo
https://external-content.duckduckgo.com/iu/?u=https%3A%2F%2Ftse4.mm.bing.net%2Fth%3Fid%3DOIP.IqK6l-llINwYq43uknLWZwHaDU%26pid%3DApi&f=1

e anche il problema corrente elettrica è risolto:-)
--
Fabius
felice_pago
2021-09-07 07:44:50 UTC
Permalink
Post by Fabius
https://external-content.duckduckgo.com/iu/?u=https%3A%2F%2Ftse4.mm.bing.net%2Fth%3Fid%3DOIP.IqK6l-llINwYq43uknLWZwHaDU%26pid%3DApi&f=1
quando vedo questi tetti, penso a mercalli, boh il fisico/ecologista/non sò

se ho capito bene questo, il mercalli, vive in posto dove il vento la fa da padrona,
e non ha messo manco una paletta mini/micro/niente
MA
si e' messo pannelli fv, pannelli solari, sonde geotermiche,
con spese folli


felicepago

avariato
.
asdf
2021-09-07 11:09:25 UTC
Permalink
Post by felice_pago
quando vedo questi tetti, penso a mercalli, boh il fisico/ecologista/non
Con un tetto del genere, metti un impianto ad isola con accumulo e ti
stacchi del tutto dalla rete elettrica. Costo non triviale, ma molto
più basso rispetto al passato, e si recuperano centinaia di euro ogni
anno solo di tasse non pagate, senza contare l'energia.

Per es.

https://www.solarpower24.it/prodotto/kit-impianto-ad-isola-con-accumulo-
da-7-3kw-e-10kw-di-accumulo-al-litio/

Non li conosco ma sembrano interessanti, sono venuti fuori da una
ricerca tempo fa. (opinioni?)
Post by felice_pago
se ho capito bene questo, il mercalli, vive in posto dove il vento la fa
da padrona, e non ha messo manco una paletta mini/micro/niente
Possibile. Una pala sul tetto un minimo di rumore lo fa, poi
c'è sempre qualche rischio ad avere una cosa bella pesante che
gira sulla testa, poi gli uccelli ecc.
Post by felice_pago
MA si e' messo pannelli fv, pannelli solari, sonde geotermiche,
con spese folli
Sonde a parte, forse lo ha fatto qualche anno fa prima del crollo
dei prezzi. Tanto i pannelli quanto gli accumulatori (complice
forse anche l'automotive elettrico) sono scesi di molto.
Fabbrogiovanni
2021-09-07 12:10:10 UTC
Permalink
Post by asdf
Per es.
https://www.solarpower24.it/prodotto/kit-impianto-ad-isola-con-accumulo-
da-7-3kw-e-10kw-di-accumulo-al-litio/
Non li conosco ma sembrano interessanti, sono venuti fuori da una
ricerca tempo fa. (opinioni?)
Sorvoliamo su come valutare un venditore che mi dice che in una
batteria riesce a metterci "7 kW", ma se, dopo esserci staccati dalla
rete e risparmiato tanti soldi e tante tasse, capita una settimana di
tempo piovigginoso e nuvoloso, come funziona?

Abbiamo una scorta di candele per illuminarci e una scorta di
carbonella per cuocere la carne alla griglia?
--
Fabbrogiovanni
El_Ciula
2021-09-07 17:53:08 UTC
Permalink
Per es.>> https://www.solarpower24.it/prodotto/kit-impianto-ad-isola-con-accumulo-> da-7-3kw-e-10kw-di-accumulo-al-litio/>> Non li conosco ma sembrano interessanti, sono venuti fuori da una> ricerca tempo fa. (opinioni?)Sorvoliamo su come valutare un venditore che mi dice che in una batteria riesce a metterci "7 kW", ma se, dopo esserci staccati dalla rete e risparmiato tanti soldi e tante tasse, capita una settimana di tempo piovigginoso e nuvoloso, come funziona?Abbiamo una scorta di candele per illuminarci e una scorta di carbonella per cuocere la carne alla griglia?-- Fabbrogiovanni
È roba da barboni, come la cisterna di acqua sul tetto in terronia
Lasa Perd.
--
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
asdf
2021-09-07 19:27:01 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
È roba da barboni, come la cisterna di acqua sul tetto in terronia
Quella credo sia sconsigliabile soprattutto per motivi sanitari
e igienici, a meno di usarla solo per irrigazione o per lavare
la macchina.
Fabbrogiovanni
2021-09-07 19:30:48 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Per es.>>
https://www.solarpower24.it/prodotto/kit-impianto-ad-isola-con-accumulo->
da-7-3kw-e-10kw-di-accumulo-al-litio/>> Non li conosco ma sembrano
interessanti, sono venuti fuori da una> ricerca tempo fa.
(opinioni?)Sorvoliamo su come valutare un venditore che mi dice che in una
batteria riesce a metterci "7 kW", ma se, dopo esserci staccati dalla rete
e risparmiato tanti soldi e tante tasse, capita una settimana di tempo
piovigginoso e nuvoloso, come funziona?Abbiamo una scorta di candele per
illuminarci e una scorta di carbonella per cuocere la carne alla griglia?--
Fabbrogiovanni
È roba da barboni, come la cisterna di acqua sul tetto in terronia
Lasa Perd.
Non comincio neanche a pensarci.

Gli è che quando leggo:
"e si recuperano centinaia di euro ogni anno solo di tasse non pagate"
l'idea di non pagare le tasse mi fa tornare col pensiero ai bei tempi
andati e mi si risvegliano gli ormoni:-)
--
Fabbrogiovanni
asdf
2021-09-07 19:25:29 UTC
Permalink
Sorvoliamo su come valutare un venditore che mi dice che in una batteria
riesce a metterci "7 kW", ma se, dopo esserci staccati dalla rete e
risparmiato tanti soldi e tante tasse, capita una settimana di tempo
piovigginoso e nuvoloso, come funziona?
In quel caso si sovradimensiona, magari integrando con pala eolica
o altro; esistono inverter con ingressi per altre sorgenti come
appunto generatori vari, ma anche rimanendo solo in fotovoltaico,
con il brutto tempo il rendimento ovviamente cala, ma non è nullo.
Penso che chi monta tali impianti preveda già situazioni simili.

Anche il solare termico funziona bene in condizioni non del tutto
favorevoli. Anni fa da un cliente potei constatare che dai suoi
pannelli termici usciva acqua abbastanza calda da non riuscire
a tenere a lungo al mano sul tubo in uscita. Era metà mattinata e
il cielo era limpido, ma eravamo anche a metà gennaio con il
sole in posizione tutt'altro che favorevole. Poi ovviamente l'acqua
calda avrebbe fatto un po' di strada per entrare in casa (pannelli
montati a terra in giardino, non sul tetto) immagino perdendo
qualcosa anche nello scambiatore, ma sarebbe stato più che
sufficienta per farsi la doccia o risparmiare un bel po' per
portarla a ebollizione per cucinare.

Sarebbe bello avere fondi e spazio per poter fare esperimenti...
Fabbrogiovanni
2021-09-07 22:34:58 UTC
Permalink
Post by asdf
Sorvoliamo su come valutare un venditore che mi dice che in una batteria
riesce a metterci "7 kW", ma se, dopo esserci staccati dalla rete e
risparmiato tanti soldi e tante tasse, capita una settimana di tempo
piovigginoso e nuvoloso, come funziona?
In quel caso si sovradimensiona, magari integrando con pala eolica
o altro...
Uhmm, qui fra sovradimensionamenti e integrazioni con pale eoliche
sorge il sospetto che rischiamo di non rientrare nell'investimento,
anche se risparmieremo su costi e tasse dell'allacciamento
tradizionale.
Post by asdf
esistono inverter con ingressi per altre sorgenti come
appunto generatori vari, ma anche rimanendo solo in fotovoltaico,
con il brutto tempo il rendimento ovviamente cala, ma non è nullo.
Confermo che cala, nel mio impianto ci sono giorni in cui la produzione
giornaliera passa da 15 kWh a 0,3.
Ci ricarichi il cellulare e avanzi qualcosina.
Post by asdf
Penso che chi monta tali impianti preveda già situazioni simili.
Non metto in dubbio.
Magari ci affidiamo a quelli del sito del tuo link, che riescono a
mettere 7 kW in una batteria?
Post by asdf
Anche il solare termico funziona bene in condizioni non del tutto
favorevoli. Anni fa da un cliente potei constatare che dai suoi
pannelli termici usciva acqua abbastanza calda da non riuscire
a tenere a lungo al mano sul tubo in uscita. Era metà mattinata e
il cielo era limpido, ma eravamo anche a metà gennaio con il
sole in posizione tutt'altro che favorevole.
Non usciamo dal seminato, stiamo parlando di corrente elettrica.
Come dicono a Milano, chi ghè el mort e chi se caràgna:-)
Post by asdf
Sarebbe bello avere fondi e spazio per poter fare esperimenti...
Probabilmente i tempi non sono maturi, dei 50 milioni di italiani
quanti ne conti, oggi come oggi, che ha provato a scollegarsi dal
servizio elettrico e ha risolto con impianto ad isola?

E se non lo ha fatto nessuno, o quasi, perchè fare esperimenti?
--
Fabbrogiovanni
asdf
2021-09-08 05:23:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Confermo che cala, nel mio impianto ci sono giorni in cui la produzione
giornaliera passa da 15 kWh a 0,3.
Ci ricarichi il cellulare e avanzi qualcosina.
Azz! 0,3 è davvero poco. Sicuro sia normale?
Post by Fabbrogiovanni
Magari ci affidiamo a quelli del sito del tuo link, che riescono a
mettere 7 kW in una batteria?
Occhio che il link è troncato, così carica un'altro kit e non
quello che avevo linkato io, che ne prevede 4 di batterie.
Comunque sono batterie da 48V*50Ah, ovviamente non significa che
uno ci possa mandare avanti una stufa elettrica in ogni stanza
vita natural durante, ma una via di mezzo usabile ci sarà.

I dati sono qui:
https://evlithium.com/hot-lithium-battery/904.html
Non ho la minima idea della qualità, alternative, ecc.
Post by Fabbrogiovanni
Probabilmente i tempi non sono maturi, dei 50 milioni di italiani quanti
ne conti, oggi come oggi, che ha provato a scollegarsi dal servizio
elettrico e ha risolto con impianto ad isola?
Se esistessero dei dati sulla migrazione mi piacerebbe vederli; putroppo
in mancanza degli stessi posso solo notare dalle immagini satellitari di
Google Maps che di case con pannelli ce ne sono sempre di più; in alcuni
casi davvero tanti, il che farebbe pensare al distacco dalla rete, ma
è impossibile saperlo con certezza. Ovviamente parlo di case basse; in
città con palazzi alti sarebbe improponibile.
Io fra l'altro sto a centro-sud dove il sole picchia, magari la cosa
è soggettiva.

Domanda per chi lo sa: con il canone TV ormai assorbito dalla bolletta
luce, che succede se uno si stacca dalla rete, quindi senza più nessun
contratto e nessuna bolletta da pagare? La mandano lo stesso come i
vecchi tempi, oppure...?
Fabbrogiovanni
2021-09-08 08:52:51 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by Fabbrogiovanni
Confermo che cala, nel mio impianto ci sono giorni in cui la produzione
giornaliera passa da 15 kWh a 0,3.
Ci ricarichi il cellulare e avanzi qualcosina.
Azz! 0,3 è davvero poco. Sicuro sia normale?
Dura lex sed lex, no sole no party, come diceva George Cloney:-)
Post by asdf
Post by Fabbrogiovanni
Magari ci affidiamo a quelli del sito del tuo link, che riescono a
mettere 7 kW in una batteria?
Occhio che il link è troncato, così carica un'altro kit e non
quello che avevo linkato io, che ne prevede 4 di batterie.
Comunque sono batterie da 48V*50Ah, ovviamente non significa che
uno ci possa mandare avanti una stufa elettrica in ogni stanza
vita natural durante, ma una via di mezzo usabile ci sarà.
https://evlithium.com/hot-lithium-battery/904.html
Non ho la minima idea della qualità, alternative, ecc.
Ora che è chiaro che nella batteria ci mettono gli Ah, alias kWh,
invece dei kW, andiamo già meglio:-)
Post by asdf
Post by Fabbrogiovanni
Probabilmente i tempi non sono maturi, dei 50 milioni di italiani quanti
ne conti, oggi come oggi, che ha provato a scollegarsi dal servizio
elettrico e ha risolto con impianto ad isola?
Se esistessero dei dati sulla migrazione mi piacerebbe vederli; putroppo
in mancanza degli stessi posso solo notare dalle immagini satellitari di
Google Maps che di case con pannelli ce ne sono sempre di più; in alcuni
casi davvero tanti, il che farebbe pensare al distacco dalla rete..
Che dal satellite si veda un mare di pannelli non lo nego, ma prova
invece a pensare il vero motivo per cui li abbiamo messi:-)
45 centesimi (è quasi mezzo euro) a kWh prodotto potrebbe essere un
motivo migliore rispetto al distacco dalla rete?

E dopo questo regalo i kWh prodotti li posso usare e il surplus che
immetto in rete mi viene pagato altri circa 10 centesimi.
--
Fabbrogiovanni
Giampaolo Natali
2021-09-08 11:16:08 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by Fabbrogiovanni
Confermo che cala, nel mio impianto ci sono giorni in cui la produzione
giornaliera passa da 15 kWh a 0,3.
Ci ricarichi il cellulare e avanzi qualcosina.
Azz! 0,3 è davvero poco. Sicuro sia normale?
Normalissimo quando:

- giornata con cielo grigio color piombo
- giornata di pioggia insistente
- giornata con nebbia almeno media intensità
- giornata con nevicata abbondante
- giornate con i pannelli coperti dala neve.

Per dire, il mio impianto da 5 kWh di picco può anche fermarsi a 0,5 kW/h

Comunque, la produzione minima mensile è stata di 120 kW/h nel dicembre 2019
Facendo la media, che poi non conta nulla all'effetto pratico, sarebbero
stati 3,87 kW/h giornalieri.
Pensa che il mio consumo medio è di 17,86 kW/h al giorno.

Come potrei distaccarmi da Enel o chi per essa?
Follia pura, ma non solo per me, ma per tutti.
IMHO, c ome sempre.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
felice_pago
2021-09-09 07:33:00 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Pensa che il mio consumo medio è di 17,86 kW/h al giorno.
appero' !


comunque una bella batterai, con il 110%, da 60kWh e passa la paura,
e come sempre detto n piccolo microeolico, se non c'e' sole,
vuol dire brutto tempo, e brutto tempo voul dire vento,
quanto vento ?
abbastanza da far durare la batteria per 4-5 giorni, invece che 3


felicepago


so' viet
.
Giampaolo Natali
2021-09-09 09:30:52 UTC
Permalink
Il giorno mercoledì 8 settembre 2021 alle 13:14:11 UTC+2 Giampaolo Natali
ha
Post by Giampaolo Natali
Pensa che il mio consumo medio è di 17,86 kW/h al giorno.
appero' !
comunque una bella batterai, con il 110%, da 60kWh e passa la paura,
e come sempre detto n piccolo microeolico, se non c'e' sole,
vuol dire brutto tempo, e brutto tempo voul dire vento,
quanto vento ?
Anche con velocità pari a 0,00 km/h :-) :-)

Mai vista una bella giornata di nebbia?
Per non dire una settimana di nebbia abbastanza fitta?
abbastanza da far durare la batteria per 4-5 giorni, invece che 3
felicepago
Felice, lassa perde' :-) :-) :-)

.--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Fabbrogiovanni
2021-09-09 10:14:48 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by Giampaolo Natali
Pensa che il mio consumo medio è di 17,86 kW/h al giorno.
appero' !
comunque una bella batterai, con il 110%, da 60kWh e passa la paura,
e come sempre detto n piccolo microeolico, se non c'e' sole,
vuol dire brutto tempo, e brutto tempo voul dire vento,
quanto vento ?
abbastanza da far durare la batteria per 4-5 giorni, invece che 3
E se al sesto giorno il sole non torna chiediamo al vicino di casa se
ci lascia infilare una prolunga in una delle sue prese.
--
Fabbrogiovanni
d.Martin
2021-09-08 14:32:45 UTC
Permalink
Post by asdf
Se esistessero dei dati sulla migrazione mi piacerebbe vederli; putroppo
in mancanza degli stessi posso solo notare dalle immagini satellitari di
Google Maps che di case con pannelli ce ne sono sempre di più; in alcuni
casi davvero tanti, il che farebbe pensare al distacco dalla rete, ma
è impossibile saperlo con certezza.
mai conosciuto uno che abbia fatto il distacco dalla rete, ovviamente
dove la rete è presente :-)
Giampaolo Natali
2021-09-08 17:54:51 UTC
Permalink
Post by d.Martin
Post by asdf
Se esistessero dei dati sulla migrazione mi piacerebbe vederli; putroppo
in mancanza degli stessi posso solo notare dalle immagini satellitari di
Google Maps che di case con pannelli ce ne sono sempre di più; in alcuni
casi davvero tanti, il che farebbe pensare al distacco dalla rete, ma
è impossibile saperlo con certezza.
mai conosciuto uno che abbia fatto il distacco dalla rete, ovviamente
dove la rete è presente :-)
Solo un pazzo e Soviet Mario potrebbero farlo :-) :-)

P.S. - Mario, sto scherzando e basta.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
gennà
2021-09-07 08:33:52 UTC
Permalink
Post by gio_46
Adesso quando devo andare in mansarda, lo faccio aprendo e chiudendo
manualmente la botola che bascula intorno a due cerniere, quindi quando
salgo la sollevo e quando scendo la reggo con una mano fino alla chiusura.
Visto che la chiusura è un pò antipatica, soprattutto quando si ha una
mano impegnata, vorrei far sì che almeno si chiudesse in modo automatico
azionando un qualche sistema meccanico anche non raffinato, ma senza
utilizzare motori elettrici (non c'è corrente in mansarda) ed evitando
se possibile i pistoncini a gas. Esiste un modo alternativo che non sia
invasivo dal punto di vista estetico ?
Fammi capire: quando dici "salgo" vuoi dire che hai una scala retrattile,
oppure una scala fissa in muratura?
in legno bullonata alla parete
gio_46
2021-09-07 14:51:43 UTC
Permalink
Post by gennà
Post by gio_46
Adesso quando devo andare in mansarda, lo faccio aprendo e chiudendo
manualmente la botola che bascula intorno a due cerniere, quindi quando
salgo la sollevo e quando scendo la reggo con una mano fino alla chiusura.
Visto che la chiusura è un pò antipatica, soprattutto quando si ha una
mano impegnata, vorrei far sì che almeno si chiudesse in modo automatico
azionando un qualche sistema meccanico anche non raffinato, ma senza
utilizzare motori elettrici (non c'è corrente in mansarda) ed evitando
se possibile i pistoncini a gas. Esiste un modo alternativo che non sia
invasivo dal punto di vista estetico ?
Fammi capire: quando dici "salgo" vuoi dire che hai una scala retrattile,
oppure una scala fissa in muratura?
in legno bullonata alla parete
Ok. Un altra domanda: quando hai aperto la botola (intanto puoi dirne le misure e il peso
all'incirca?) di quanti gradi rimane aperta sulla verticale (diciamo aperta di 100-120°)
oppure ti ribalta a 180° andando a battuta a pavimento?
Te lo chiedo perché stavo immaginando un sistema di bilanciamento fatto con una
carrucola e un peso: quando scendi e chiudi la botola il peso si alza per bilanciare
quello della botola e quando apri, appena hai tolto lo scrocco o chiavistello, la botola
tende a salire da sola. Questo come principio... poi, appunto, bisogna vedere nel
concreto, in base a come rimane aperta la botola e come è fatta la mansarda, come
e dove mettere la carrucola con la corda che tiene la botola. Però se il principio
è valido, poi questi dettagli li devi vedere te che sei sul posto.
Comunque considera che così, in pratica, non duri nessuna fatica: ne per alzarla
ne per abbassarla. E l'impatto visivo è zero, perché tutto il marchingegno rimane in
mansarda.
Ah, in alternativa alla carrucola con il peso, ci puoi mettere anche una molla a trazione.
Se dimensionata correttamente e fissata al punto giusto, sicuramente è più facile da
applicare e prende meno posto, dando il solito risultato della carrucola con il peso.
Fabius
2021-09-09 08:33:23 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by gennà
Post by gio_46
Adesso quando devo andare in mansarda, lo faccio aprendo e chiudendo
manualmente la botola che bascula intorno a due cerniere, quindi quando
salgo la sollevo e quando scendo la reggo con una mano fino alla chiusura.
Visto che la chiusura è un pò antipatica, soprattutto quando si ha una
mano impegnata, vorrei far sì che almeno si chiudesse in modo automatico
azionando un qualche sistema meccanico anche non raffinato, ma senza
utilizzare motori elettrici (non c'è corrente in mansarda) ed evitando
se possibile i pistoncini a gas. Esiste un modo alternativo che non sia
invasivo dal punto di vista estetico ?
Fammi capire: quando dici "salgo" vuoi dire che hai una scala retrattile,
oppure una scala fissa in muratura?
in legno bullonata alla parete
Ok. Un altra domanda: quando hai aperto la botola (intanto puoi dirne le misure e il peso
all'incirca?) di quanti gradi rimane aperta sulla verticale (diciamo aperta di 100-120°)
oppure ti ribalta a 180° andando a battuta a pavimento?
Te lo chiedo perché stavo immaginando un sistema di bilanciamento fatto con una
carrucola e un peso: quando scendi e chiudi la botola il peso si alza per bilanciare
quello della botola e quando apri, appena hai tolto lo scrocco o chiavistello, la botola
tende a salire da sola. Questo come principio... poi, appunto, bisogna vedere nel
concreto, in base a come rimane aperta la botola e come è fatta la mansarda, come
e dove mettere la carrucola con la corda che tiene la botola. Però se il principio
è valido, poi questi dettagli li devi vedere te che sei sul posto.
Comunque considera che così, in pratica, non duri nessuna fatica: ne per alzarla
ne per abbassarla. E l'impatto visivo è zero, perché tutto il marchingegno rimane in
mansarda.
Ah, in alternativa alla carrucola con il peso, ci puoi mettere anche una molla a trazione.
Se dimensionata correttamente e fissata al punto giusto, sicuramente è più facile da
applicare e prende meno posto, dando il solito risultato della carrucola con il peso.
Credo che con la molla sia più complicato da fare a livello casalingo
perché la risposta della molla non è lineare.
Il sistema della carrucola con contrappesi, lavorandoci un pò per trovare
il punto di equilibrio mi sembra molto più fattibile, d’altronde è il
meccanismo di molte porte automatiche e di tanti basculanti nei garages.
--
Fabius
gennà
2021-09-09 20:46:24 UTC
Permalink
Post by gio_46
Ok. Un altra domanda: quando hai aperto la botola (intanto puoi dirne le misure e il peso
all'incirca?)
circa 120 cm x 60 cm e circa 6 kg di peso
Post by gio_46
di quanti gradi rimane aperta sulla verticale (diciamo aperta di 100-120°)
90° circa cioè si appoggia e si aggancia alla ringhiera
Post by gio_46
Te lo chiedo perché stavo immaginando un sistema di bilanciamento fatto con una
quando scendi e chiudi la botola il peso si alza per bilanciare
quello della botola e quando apri, appena hai tolto lo scrocco o chiavistello, la botola
tende a salire da sola.
la carrucolina ce l'avrei, dovrebbe essere come questa

https://www.bricoman.it/it/carrucola-con-gancio-o-40mm-10072965/

e anche un gancio ad anello mobile, tipo anello da naso per indigeni,
che fisserei con due tasselli alla parete verticale adiacente alla
botola. All'anello aggancerei la carrucola che da una parte avrebbe
l'aggancio alla botola e dall'altro lato il peso che potrebbe essere
anche un secchiello con qualche libro dentro, fino a trovare il peso giusto.
Stamattina ho solo provato agganciando la botulina ad una capo di una
corda elastica e attorcigliando l'altro capo al corrimano della
ringhiera ma quando scendo devo sempre trattenerla con una mano e non mi
sembra che la corda possa risolvere.
gio_46
2021-09-09 21:54:05 UTC
Permalink
Post by gennà
Post by gio_46
Ok. Un altra domanda: quando hai aperto la botola (intanto puoi dirne le misure e il peso
all'incirca?)
circa 120 cm x 60 cm e circa 6 kg di peso
Post by gio_46
di quanti gradi rimane aperta sulla verticale (diciamo aperta di 100-120°)
90° circa cioè si appoggia e si aggancia alla ringhiera
Post by gio_46
Te lo chiedo perché stavo immaginando un sistema di bilanciamento fatto con una
quando scendi e chiudi la botola il peso si alza per bilanciare
quello della botola e quando apri, appena hai tolto lo scrocco o chiavistello, la botola
tende a salire da sola.
la carrucolina ce l'avrei, dovrebbe essere come questa
https://www.bricoman.it/it/carrucola-con-gancio-o-40mm-10072965/
e anche un gancio ad anello mobile, tipo anello da naso per indigeni,
che fisserei con due tasselli alla parete verticale adiacente alla
botola. All'anello aggancerei la carrucola che da una parte avrebbe
l'aggancio alla botola e dall'altro lato il peso che potrebbe essere
anche un secchiello con qualche libro dentro, fino a trovare il peso giusto.
Stamattina ho solo provato agganciando la botulina ad una capo di una
corda elastica e attorcigliando l'altro capo al corrimano della
ringhiera ma quando scendo devo sempre trattenerla con una mano e non mi
sembra che la corda possa risolvere.
Sto pensando che se la carrucola sta sull'asse verticale della botola,
praticamente in questa posizione non ha nessun effetto sula botola;
però non avrebbe importanza perché tanto si è detto che la fissi alla
ringhiera. Però se tu potessi aumentare i gradi di apertura anche fino
a 100°, ci starebbe da sola. Comunque sia, più si abbassa e più aumenta il
tiro. E va bene così.
Casomai se quando la botola sta verticale tocca quasi al muro, non vedo dove
potrai mettere il peso di bilanciamento. Magari ci puoi mettere una piastra
di ferro, in modo tale da prendere meno spazio possibile.
Puoi mettere un paio di foto della botola aperta dove si veda, la ringhiera, il muro
adiacente?
Comunque, l'anello lo metterei sul muro a dx, al centro della botola e ad almeno 1.5m
sopra di questa.
liftman
2021-09-09 22:07:21 UTC
Permalink
Post by gio_46
Casomai se quando la botola sta verticale tocca quasi al muro, non vedo dove
potrai mettere il peso di bilanciamento.
con altre (almeno una) carrucole il peso lo sposti dove non crea
problemi. Ne ho visti centinaia, con pesi più o meno grossi.
--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU
gio_46
2021-09-10 06:45:17 UTC
Permalink
Post by liftman
Post by gio_46
Casomai se quando la botola sta verticale tocca quasi al muro, non vedo dove
potrai mettere il peso di bilanciamento.
con altre (almeno una) carrucole il peso lo sposti dove non crea
problemi. Ne ho visti centinaia, con pesi più o meno grossi.
Sì, lo volevo dire anche io. Poi ho preferito aspettare di vedere le foto del sopra.
gennà
2021-09-09 22:34:16 UTC
Permalink
Post by gio_46
Puoi mettere un paio di foto della botola aperta dove si veda, la ringhiera, il muro
adiacente?
adesso ho questa, vista dall'alto della ringhiera, che avevo già postato
un pò di tempo fa,

Loading Image...

a sx si vede una colonna portante posta frontalmente alla faccia della
ringhiera dove si appoggia la botola quando è aperta. Pensavo di mettere
il gancio ad anello sulla colonna di sx, appendendovi la carrucola, il
peso lo farei scendere nello spazio che si vede tra ringhiera e colonna,
mentre l'altro capo lo farei passare attraverso la ringhiera per
agganciarlo al punto più lontano della botola, in modo da avere uno
sforzo minore.
gio_46
2021-09-10 06:48:34 UTC
Permalink
Post by gennà
Post by gio_46
Puoi mettere un paio di foto della botola aperta dove si veda, la ringhiera, il muro
adiacente?
adesso ho questa, vista dall'alto della ringhiera, che avevo già postato
un pò di tempo fa,
https://i.imgur.com/I6ljcxc.jpg
a sx si vede una colonna portante posta frontalmente alla faccia della
ringhiera dove si appoggia la botola quando è aperta. Pensavo di mettere
il gancio ad anello sulla colonna di sx, appendendovi la carrucola, il
peso lo farei scendere nello spazio che si vede tra ringhiera e colonna,
mentre l'altro capo lo farei passare attraverso la ringhiera per
agganciarlo al punto più lontano della botola, in modo da avere uno
sforzo minore.
Mi dispiace, ma la foto non mi aiuta a seguirti. Comunque, a quanto vedo,
hai già inquadrato bene da solo la situazione... e l'importante è questo.
gennà
2021-09-10 10:30:52 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by gennà
Post by gio_46
Puoi mettere un paio di foto della botola aperta dove si veda, la ringhiera, il muro
adiacente?
adesso ho questa, vista dall'alto della ringhiera, che avevo già postato
un pò di tempo fa,
https://i.imgur.com/I6ljcxc.jpg
a sx si vede una colonna portante posta frontalmente alla faccia della
ringhiera dove si appoggia la botola quando è aperta. Pensavo di mettere
il gancio ad anello sulla colonna di sx, appendendovi la carrucola, il
peso lo farei scendere nello spazio che si vede tra ringhiera e colonna,
mentre l'altro capo lo farei passare attraverso la ringhiera per
agganciarlo al punto più lontano della botola, in modo da avere uno
sforzo minore.
Mi dispiace, ma la foto non mi aiuta a seguirti. Comunque, a quanto vedo,
hai già inquadrato bene da solo la situazione... e l'importante è questo.
ho fatto qualche prova con la corda elastica ma quando sgancio per
chiudere devo sempre portar la botola manualmente fino al punto di
equilibrio in cui rimane mezza aperta e mezza chiusa(ovvio) e poi
tirarla verso il basso per chiuderla. Faccio prima se me la appoggio
sulla testa e mano a mano che scendo la accompagno fino alla chiusura.
Non so se può cambiare qualcosa con carrucola + contrappeso.

Sicuramente, con un motorino elettrico risolverei o con dei pistoncini a
gas sempre però se non si vedessero internamente alla sala. boh ci
penserò. Intanto, grazie per la consulenza ;-)
felice_pago
2021-09-10 10:59:04 UTC
Permalink
Post by gennà
Faccio prima se me la appoggio
sulla testa e mano a mano che scendo la accompagno fino alla chiusura.
a casa dei miei, abbiamo fatto così per decine di anni,
prima botola in legno, molto pesante, poi in metallo un
pò più leggera.
dalla parte sopra non potevamo mettere +/- nulla,
era a livello del pavimento del soggiorno

ma quelle cerniere con la molla ci avrebbero aiutato molto,
sia a tirarla sù, con la testa che a farla scendere, con la testa


felicepago

testardo
.
felice_pago
2021-09-10 11:05:32 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by gennà
Faccio prima se me la appoggio
sulla testa e mano a mano che scendo la accompagno fino alla chiusura.
a casa dei miei, abbiamo fatto così per decine di anni,
prima botola in legno, molto pesante, poi in metallo un
pò più leggera.
dalla parte sopra non potevamo mettere +/- nulla,
era a livello del pavimento del soggiorno
ma quelle cerniere con la molla ci avrebbero aiutato molto,
sia a tirarla sù, con la testa che a farla scendere, con la testa
oh puoi sempre vedere se possibile montare gli ammortizzatori dei sportelloni auto,
o quelli degli armadietti, ce ne sono che portano anche 100kg ognuna

dalla foto non si capisce NULLA

https://www.aliexpress.com/wholesale?catId=0&initiative_id=SB_20210910030217&isPremium=y&SearchText=lift++vertical+door
Post by felice_pago
felicepago
testardo
.
felice_pago
2021-09-09 07:36:22 UTC
Permalink
usa le cerniere della chiusura rallentata delle assi del water
ma anche:
https://www.aliexpress.com/item/4000820758122.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.1ec64c4ddBXB2V
ne ho una da 2.5, e fa una bella forza

tutto dipende da come e' incernierata la botola

MAGARA una foto gennà !



felicepago

incernieritore
.
Fabbrogiovanni
2021-09-09 10:17:33 UTC
Permalink
Post by felice_pago
usa le cerniere della chiusura rallentata delle assi del water
https://www.aliexpress.com/item/4000820758122.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.1ec64c4ddBXB2V
ne ho una da 2.5, e fa una bella forza
Bella, ma funziona fin che si stratta di spingere un'anta incernierata
in verticale.
L'anta è ferma e la molla deve solo aiutare a spingere.

Prova a dire alla cerniera che l'anta la deve sollevare e torna a
riferire cosa ti risponde:-)
--
Fabbrogiovanni
Fabius
2021-09-09 11:20:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felice_pago
usa le cerniere della chiusura rallentata delle assi del water
https://www.aliexpress.com/item/4000820758122.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.1ec64c4ddBXB2V
ne ho una da 2.5, e fa una bella forza
Bella, ma funziona fin che si stratta di spingere un'anta incernierata
in verticale.
L'anta è ferma e la molla deve solo aiutare a spingere.
Prova a dire alla cerniera che l'anta la deve sollevare e torna a
riferire cosa ti risponde:-)
:-D
--
Fabius
Loading...