Discussione:
Lavatrice che non smette di caricare acqua
(troppo vecchio per rispondere)
s***@gmail.com
2008-09-16 21:35:06 UTC
Permalink
Buonasera a tutti Voi,
la mia lavatrice Zanussi sirio 42, come da oggetto, carica acqua fino
alla fuoriuscita. Armato di buona volonta' ho controllato tutti i post
inierenti l' argomento giungendo alle seguenti conclusioni:
- il pressostato funziona (provato con il tester dopo averlo smontato)
- ho ricollegato il pressostato alla lavatrice, ho staccato il tubo
dal pressostato, ne ho collegato un secondo; soffiandoci dentro con
lalavatrice accesa (non sgridatemi !!), la lavarice smette di caricare
(il pressostato funziona e l' elettrovalovola pure)
- ho provato a sostituire il tubo (l' originale non mi sembrava
crepato ed era parzialmente occluso) con uno di fortuna (sono le 23 e
mia moglie incomincia a guardarmi male ...) ma continua a non
smettere di caricare

Domani comprero' un tubo nuovo ma a questo punto sono un po'
preoccupato: non e' che si puo' essere crepata la 'vasca' da cui parte
l' aria prima di andare nel tubicino e poi al pressostato ? Altre
idee ?
La faccenda e' interessante ma la moglie inizia a parlare di 'chiamare
un tecnico' ... il tempo stringe

Grazie in anticipo

Stefano
abele
2008-09-16 22:21:16 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Buonasera a tutti Voi,
la mia lavatrice Zanussi sirio 42, come da oggetto, carica acqua fino
alla fuoriuscita. Armato di buona volonta' ho controllato tutti i post
- il pressostato funziona (provato con il tester dopo averlo smontato)
- ho ricollegato il pressostato alla lavatrice, ho staccato il tubo
dal pressostato, ne ho collegato un secondo; soffiandoci dentro con
lalavatrice accesa (non sgridatemi !!), la lavarice smette di caricare
(il pressostato funziona e l' elettrovalovola pure)
- ho provato a sostituire il tubo (l' originale non mi sembrava
crepato ed era parzialmente occluso) con uno di fortuna (sono le 23 e
mia moglie incomincia a guardarmi male ...) ma continua a non
smettere di caricare
Domani comprero' un tubo nuovo ma a questo punto sono un po'
preoccupato: non e' che si puo' essere crepata la 'vasca' da cui parte
l' aria prima di andare nel tubicino e poi al pressostato ? Altre
idee ?
La faccenda e' interessante ma la moglie inizia a parlare di 'chiamare
un tecnico' ... il tempo stringe
Grazie in anticipo
Stefano
non è per caso che il pressostato scatta perchè ci hai soffiato molto forte
ma quando ha la sua pressione normale magari non ce la fa?

prova a mettere il tubicino in un secchio di acqua e fallo scendere fino in
fondo.
dovrebbe fare scattare il pressostato.
--
ciao
Abele
Il Russo
2008-09-17 06:50:28 UTC
Permalink
Post by abele
prova a mettere il tubicino in un secchio di acqua e fallo scendere fino in
fondo.
dovrebbe fare scattare il pressostato.
... insomma ...
s***@gmail.com
2008-09-17 07:29:14 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by abele
prova a mettere il tubicino in un secchio di acqua e fallo scendere fino
in
Post by abele
fondo.
dovrebbe fare scattare il pressostato.
... insomma ...
Ciao e grazie per i suggerimenti.
Vi aggiorno:
- sono riuscito a prendere tempo con mia moglie (problema di maggiore
complessita') :-)
- ho tentato la verifica del pressostato con il seguente metodo
empirico:
a) prendo una siringa e la riempio d' aria fino a un livello
idenitificato
b) la collego al pressostato e inietto aria e traccio il livello
dello stantuffo al primo e al secondo click
c) provo con un pressostato nuovo, con la stessa siringa, e
controllo che i volumi siano uguali (per quanto possibile)
- purtroppo al centro Zanussi mi hanno detto che il ricambio non e'
immediatamente disponibile, che secondo loro il mio funziona e che
devo convocare un loro tecnico

- a questo punto scarterei il blocco tubo-pressostato e mi
concentrerei su:
... è più probabile che si sia intasato il gruppo filtro/trappola aria
(quel
"coso" a cui è attaccato il tubetto) ...
e che per motivi da determinare/risolvere, non 'soffia'.
Dite che e' monolitico e va tagliato e reincollato ma, temo, sia una
operazione troppo rischiosa per il sottoscritto; provero' almeno a
pulire dall' ugello a cui attacco il tubo che va al pressostato con
uno scovolino che devo inventare ... a meno che non abbiate un altro
suggerimento illuminante

Grazie e buona giornata
Il Russo
2008-09-17 07:28:34 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
provero' almeno a
pulire dall' ugello a cui attacco il tubo che va al pressostato con
uno scovolino che devo inventare ... a meno che non abbiate un altro
suggerimento illuminante
...sfila il tubetto dal pressostato e soffiaci dentro con forza ...
abele
2008-09-17 10:17:16 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by abele
prova a mettere il tubicino in un secchio di acqua e fallo scendere
fino in fondo.
dovrebbe fare scattare il pressostato.
... insomma ...
???
--
ciao
Abele
s***@gmail.com
2008-09-17 12:58:50 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by abele
prova a mettere il tubicino in un secchio di acqua e fallo scendere
fino in fondo.
dovrebbe fare scattare il pressostato.
... insomma ...
???
--
ciao
Abele
MITICI !

sono riuscito a far funzionare la lavatrice; con il tubo nella
trappola non sono riuscito a soffiare (diagnosi centrata; il tappo di
sporco era duretto); con uno stuzzicadenti spuntato ho ripulitola
parte superiore della 'scatola' e ora siamo al bucato...

Il dubbio, tamponata l'emergenza, e' eliminare lo sporco:
1) se ho capito bene la trappola e' direttamente collegata al fondo
della vasca; ma allora perche' quando finisce il lavaggio la pompa non
si porta via tutto ?
2) il livello dell' acqua nella trappola 'a riposo' e' precisamente
determinato ? ovvero: non posso in qualche modo aspirare togliere l'
acqua+sporco dal contenitore ?
3) in alternativa posso iniettare con una siringa un detergente
direttamente nella trappola dall' ugello del tubo del pressostato ?
Pero' non mi torna una cosa: perche' lo sporco permane nella
trappola ? evidentemente l' acqua non viene estratta (e' normale ?) se
cosi' fosse qualsiasi sostanza io immetta rimarra' li e ritono al
punto 1

Oltre ai miei (gia' fatti), vi porto i complimenti e ringraziamenti di
mia moglie (e vi garantisco che nel fai da te non li spreca).

Ciao
Il Russo
2008-09-17 13:08:58 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
sono riuscito a far funzionare la lavatrice;
... non illuderti ... hai solo stabilito dov'è il guasto ... ;-)
Post by s***@gmail.com
con il tubo nella
trappola non sono riuscito a soffiare (diagnosi centrata; il tappo di
sporco era duretto); con uno stuzzicadenti spuntato ho ripulitola
parte superiore della 'scatola' e ora siamo al bucato...
... se ne porti a termine uno, puoi ritenerti fortunato ... ;-)
Post by s***@gmail.com
1) se ho capito bene la trappola e' direttamente collegata al fondo
della vasca;
... no ... è collegata direttamente al corpo filtro ...
Post by s***@gmail.com
ma allora perche' quando finisce il lavaggio la pompa non
si porta via tutto ?
... perché lo sporco "galleggia ...
Post by s***@gmail.com
2) il livello dell' acqua nella trappola 'a riposo' e' precisamente
determinato ?
... eh? ...
Post by s***@gmail.com
ovvero: non posso in qualche modo aspirare togliere l'
acqua+sporco dal contenitore ?
... che io sappia, no ...
Post by s***@gmail.com
3) in alternativa posso iniettare con una siringa un detergente
direttamente nella trappola dall' ugello del tubo del pressostato ?
Pero' non mi torna una cosa: perche' lo sporco permane nella
trappola ? evidentemente l' acqua non viene estratta (e' normale ?) se
cosi' fosse qualsiasi sostanza io immetta rimarra' li e ritono al
punto 1
... esatto ...

... vai in un centro zanussi ad acquistare il collettore ... ricordati di
portarti dietro il numero di serie della lavatrice (quello che inizia con
9147xxxxxx) ...
;-)
abele
2008-09-17 13:10:15 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Post by Il Russo
Post by abele
prova a mettere il tubicino in un secchio di acqua e fallo scendere
fino in fondo.
dovrebbe fare scattare il pressostato.
... insomma ...
???
--
ciao
Abele
MITICI !
sono riuscito a far funzionare la lavatrice; con il tubo nella
trappola non sono riuscito a soffiare (diagnosi centrata; il tappo di
sporco era duretto); con uno stuzzicadenti spuntato ho ripulitola
parte superiore della 'scatola' e ora siamo al bucato...
1) se ho capito bene la trappola e' direttamente collegata al fondo
della vasca; ma allora perche' quando finisce il lavaggio la pompa non
si porta via tutto ?
perchè il flusso dell'acqua proviene dalla vasca e perciò la pompa può
portare via solo lo sporco che è attuamente nella vasca. quello ceh entra
nella trappola ben difficilmente uscirà perchè la quantità di acqua che
lavora per il pressostato è molto limitata
Post by s***@gmail.com
2) il livello dell' acqua nella trappola 'a riposo' e' precisamente
determinato ? ovvero: non posso in qualche modo aspirare togliere l'
acqua+sporco dal contenitore ?
3) in alternativa posso iniettare con una siringa un detergente
direttamente nella trappola dall' ugello del tubo del pressostato ?
prova questa soluzione:

se ti è possibile stacca il tubo che arriva al pressostato e collegaci un
tubo collegato ad un rubinetto
aprendo il rubinetto dovresti avere un flusso in controcorrente nella
terappola e dovresti eliminare tutto lo sporco

se non è possibile scollegare il tubo , puoi procurati un tubicino che possa
entrare nel tubo ,
taglia il tubo e procedi a pulirlo

poi inserirai nel tubo il tubicino di raccordo e con due fascette ricolleghi
il tutto.
--
ciao
Abele
s***@gmail.com
2008-09-17 13:26:11 UTC
Permalink
Post by abele
Post by s***@gmail.com
Post by Il Russo
Post by abele
prova a mettere il tubicino in un secchio di acqua e fallo scendere
fino in fondo.
dovrebbe fare scattare il pressostato.
... insomma ...
???
--
ciao
Abele
MITICI !
sono riuscito a far funzionare la lavatrice; con il tubo nella
trappola non sono riuscito a soffiare (diagnosi centrata; il tappo di
sporco era duretto); con uno stuzzicadenti spuntato ho ripulitola
parte superiore della 'scatola' e ora siamo al bucato...
1) se ho capito bene la trappola e' direttamente collegata al fondo
della vasca; ma allora perche' quando finisce il lavaggio la pompa non
si porta via tutto ?
perchè il flusso dell'acqua proviene dalla vasca e perciò la pompa può
portare via solo lo sporco che è attuamente nella vasca. quello ceh entra
nella trappola ben difficilmente uscirà perchè la quantità di acqua che
lavora per il pressostato è molto limitata
Post by s***@gmail.com
2) il livello dell' acqua nella trappola 'a riposo' e' precisamente
determinato ? ovvero: non posso in qualche modo aspirare togliere l'
acqua+sporco dal contenitore ?
3) in alternativa posso iniettare con una siringa un detergente
direttamente nella trappola dall' ugello del tubo del pressostato ?
se ti è possibile stacca il tubo che arriva al pressostato e collegaci un
tubo collegato ad  un rubinetto
aprendo il rubinetto dovresti avere un flusso in controcorrente nella
terappola e dovresti eliminare tutto lo sporco
se non è possibile scollegare il tubo , puoi procurati un tubicino che possa
entrare nel tubo ,
taglia il tubo e procedi a pulirlo
poi inserirai nel tubo il tubicino di raccordo e con due fascette ricolleghi
il tutto.
--
ciao
Abele- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
Credo di aver capito ma mi rimane il dubbio che non sono riuscito a
spiegare prima:
se io riempo d' acqua iniettando controcorrente, la trappola, che ora
e' piena d'aria per gli ultimi X centimetri, si riempira' con l' acqua
che inietto; quando ricollego il pressostato, non ci sara' piu' per
'gonfiare' il pressostato stesso. Evidentemente, ma non sono riuscito
a guardare bene l' impianto, la trappola viene svuotata dalla pompa
insieme alla vasca.

Se pero' le cose stanno cosi', non posso togliere il tappo del filtro
e aspirare con un siringone tuttal l' acqua + sporco che la pompa non
e' riuscita ad evacuare ?


Ciao
Stefano
Cordy
2008-09-17 14:04:28 UTC
Permalink
ZARAZAP!
Se pero' le cose stanno cosi', non posso togliere il tappo del filtro
e aspirare con un siringone tuttal l' acqua + sporco che la pompa non
e' riuscita ad evacuare ?
Ciao
Stefano
No, perchè lo sporco è troppo grosso per passare dal buchino. Non riesci
a sciogliere lo sporco. Ed il calcare non c'entra niente (niente
Calfort, insomma...). L'unica, a mio parere, è togliere il pezzo,
trovarne uno nuovo e sostituirlo, come suggerito da Il Russo. Peccato,
una volta li facevano smontabili e ripulibili... La mia Aeg è così.
La... ? non ricordo la marca... della mia vicina di 88 anni, pure. Si
vede che costa troppo... :-)

Il Russo
2008-09-17 06:49:46 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Buonasera a tutti Voi,
la mia lavatrice Zanussi sirio 42, come da oggetto, carica acqua fino
alla fuoriuscita.
[..]
Post by s***@gmail.com
- ho provato a sostituire il tubo (l' originale non mi sembrava
crepato ed era parzialmente occluso) con uno di fortuna (sono le 23 e
mia moglie incomincia a guardarmi male ...) ma continua a non
smettere di caricare
... è più probabile che si sia intasato il gruppo filtro/trappola aria (quel
"coso" a cui è attaccato il tubetto) ...

... in perfetto stile ihfaidate potresti tirarlo giù, segarlo, pulirlo e
reincollarlo con qualche mastice che personalmente non conosco, ma che altri
sapranno indicarti ...
... oppure andare in un centro assistenza zanussi ed acquistare un
"collettore" ... ;-)
Post by s***@gmail.com
La faccenda e' interessante ma la moglie inizia a parlare di 'chiamare
un tecnico' ... il tempo stringe
... siamo ancora in tempo? ... ;-)
bama
2008-09-17 07:30:39 UTC
Permalink
Soffiare con forza nel tubicino che va alla trappola d'aria.
Mettere un po' di soda caustica nel cestello, caricare un po' d'acqua,
lasciare 15 minutri e scaricare: dovrebbe pulirsi il tutto.
Post by s***@gmail.com
Buonasera a tutti Voi,
la mia lavatrice Zanussi sirio 42, come da oggetto, carica acqua fino
alla fuoriuscita. Armato di buona volonta' ho controllato tutti i post
- il pressostato funziona (provato con il tester dopo averlo smontato)
- ho ricollegato il pressostato alla lavatrice, ho staccato il tubo
dal pressostato, ne ho collegato un secondo; soffiandoci dentro con
lalavatrice accesa (non sgridatemi !!), la lavarice smette di caricare
(il pressostato funziona e l' elettrovalovola pure)
- ho provato a sostituire il tubo (l' originale non mi sembrava
crepato ed era parzialmente occluso) con uno di fortuna (sono le 23 e
mia moglie incomincia a guardarmi male ...) ma continua a non
smettere di caricare
Domani comprero' un tubo nuovo ma a questo punto sono un po'
preoccupato: non e' che si puo' essere crepata la 'vasca' da cui parte
l' aria prima di andare nel tubicino e poi al pressostato ? Altre
idee ?
La faccenda e' interessante ma la moglie inizia a parlare di 'chiamare
un tecnico' ... il tempo stringe
Grazie in anticipo
Stefano
Il Russo
2008-09-17 07:33:23 UTC
Permalink
Post by bama
Soffiare con forza nel tubicino che va alla trappola d'aria.
...ok ...
Post by bama
Mettere un po' di soda caustica nel cestello, caricare un po' d'acqua,
lasciare 15 minutri e scaricare: dovrebbe pulirsi il tutto.
... sicuro di non fare danni alle gomme? ...
s***@gmail.com
2008-09-17 07:58:52 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by bama
Soffiare con forza nel tubicino che va alla trappola d'aria.
...ok ...
Post by bama
Mettere un po' di soda caustica nel cestello, caricare un po' d'acqua,
lasciare 15 minutri e scaricare: dovrebbe pulirsi il tutto.
... sicuro di non fare danni alle gomme? ...
Cavolo ragazzi, non solo siete una fonte preziosissima di idee e
suggerimenti ma siete anche velocissimi !!
Adesso sono in ufficio ma a pranzo inizio con il soffiare nella
trappola; il lavaggio mi sembra una buona idea ma con la soda ? come
il Russo sono un po' indeciso/prevenuto

Ciao
bama
2008-09-17 08:03:49 UTC
Permalink
La soda lavora per qualche minuto, poi la mandi via con paio di sciacqui,
non c'è problema.
D'altronde è lo stesso problema di quando si intasa la macchina del caffè,
in qualche modo bisognerà pur smunirla..
Post by s***@gmail.com
Post by Il Russo
Post by bama
Soffiare con forza nel tubicino che va alla trappola d'aria.
...ok ...
Post by bama
Mettere un po' di soda caustica nel cestello, caricare un po' d'acqua,
lasciare 15 minutri e scaricare: dovrebbe pulirsi il tutto.
... sicuro di non fare danni alle gomme? ...
Cavolo ragazzi, non solo siete una fonte preziosissima di idee e
suggerimenti ma siete anche velocissimi !!
Adesso sono in ufficio ma a pranzo inizio con il soffiare nella
trappola; il lavaggio mi sembra una buona idea ma con la soda ? come
il Russo sono un po' indeciso/prevenuto
Ciao
Cordy
2008-09-17 08:16:25 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Adesso sono in ufficio ma a pranzo inizio con il soffiare nella
trappola; il lavaggio mi sembra una buona idea ma con la soda ? come
il Russo sono un po' indeciso/prevenuto
Ciao
Io dalla mia vicina (88 anni...) che ha una lavatrice coeva, ho usato il
detersivo per i piatti. Sgrassatore forte qualcosa... Last?? Boh. Ma poi
bisogna risciacquare MOLTO bene e molte volte. Fa molta schiuma.
Immagino basti un ottimo sgrassatore, tipo giallo...

Un altro dettaglio importante: in quel caso, per ripristinare il livello
giusto, ho dovuto vuotare tutta la trappola-collettore. Come? In
pratica, ho tolto il tubo dal pressostato, ho tolto il tubo dalla parte
trasparente a cui è collegato, ho tolto la parte trasparente dal...
collettore?... ho lasciato che l'acqua uscisse per benino. Ho cacciato
un dito nel foro in cui era inserito il pezzo trasparente, eliminando
qualche grumo di grasso o detersivo.
Poi, ho lavato col Last il pezzo trasparente e rimontato il tutto.
La semplice soffiata in contro-pressione nel mio caso non è bastata...
Il Russo
2008-09-17 08:18:48 UTC
Permalink
Ho
cacciato un dito nel foro in cui era inserito il pezzo trasparente,
eliminando qualche grumo di grasso o detersivo.
Poi, ho lavato col Last il pezzo trasparente e rimontato il tutto.
... nella sua tutto questo non è fattibile ... è un unico stampo di plastica
non esplorabile ...
La semplice soffiata in contro-pressione nel mio caso non è bastata...
... la soffiata è solo per verificare la tesi dell'intasamento ... non
risolve il problema ... ;-)
Cordy
2008-09-17 10:11:56 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... nella sua tutto questo non è fattibile ... è un unico stampo di plastica
non esplorabile ...
Ah! Per la serie: il progresso non si ferma mai! Quindi va buttato in
blocco? Perché se è di plastica, mica si rimonterà impunemente...
Il Russo
2008-09-17 10:12:11 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Il Russo
... nella sua tutto questo non è fattibile ... è un unico stampo
di plastica
Post by Il Russo
non esplorabile ...
Ah! Per la serie: il progresso non si ferma mai!
:-)
Post by Il Russo
Quindi va buttato in
blocco?
... è satto! (cit.) ...
Post by Il Russo
Perché se è di plastica, mica si rimonterà impunemente...
... io non ci ho mai provato ...
Continua a leggere su narkive:
Loading...