Discussione:
Assemblare legno
(troppo vecchio per rispondere)
MaC
2017-02-03 10:20:48 UTC
Permalink
Rieccomi con la seconda domanda :-)
Voglio costruire due letti singoli "a soppalco"
Risultato finale (più o meno):
Loading Image...
L'idea è quella di partire da questi:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S99010284/
fissarli al muro su un lato lungo, prolungare le due gambe rimaste e rinforzarle con assi di OSB (vedi post precedente :-) ) sagomato come nella prima immagine
La domanda è: quale metodo migliore per avvitare l'OSB (spessore 15mm) al legno (circa 40x40mm)? Meglio viti filettate o passanti o una via intermedia?

:-)
Matteo
Renato_VBI
2017-02-03 10:25:57 UTC
Permalink
Post by MaC
Rieccomi con la seconda domanda :-)
Voglio costruire due letti singoli "a soppalco"
http://www.oeufleblog.com/wp-content/uploads/2014/09/introducing_perch_loft2.jpg
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S99010284/
fissarli al muro su un lato lungo, prolungare le due gambe rimaste e rinforzarle con assi di OSB (vedi post precedente :-) ) sagomato come nella prima immagine
La domanda è: quale metodo migliore per avvitare l'OSB (spessore 15mm) al legno (circa 40x40mm)? Meglio viti filettate o passanti o una via intermedia?
:-)
Matteo
Io, in un "locale" in cui trascorro quasi un terzo della mia vita,
truciolame impastato con cementi e porcherie varie non lo prenderei
proprio in considerazione già in fase progettuale.....

Poi..... Ognuno faccia quello che vuole.....

P.S: .... Bentornato.....
:-)
--
Ciao, Renato
Giuli el Dabro
2017-02-03 10:56:27 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Io, in un "locale" in cui trascorro quasi un terzo della mia vita,
truciolame impastato con cementi e porcherie varie non lo prenderei
proprio in considerazione già in fase progettuale.....
Se è per questo ci sono OSB approvati anche per l'uso in bioedilizia.
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"
Renato_VBI
2017-02-03 14:17:26 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by Renato_VBI
Io, in un "locale" in cui trascorro quasi un terzo della mia vita,
truciolame impastato con cementi e porcherie varie non lo prenderei
proprio in considerazione già in fase progettuale.....
Se è per questo ci sono OSB approvati anche per l'uso in bioedilizia.
Guarda, ti posso dare ragione ma..... L'OP in quella stanza ci mette le
figlie....

Spendiamo (tutti) molto per il bagno (marmi-piastrelle) dove ci stiamo
poche mezz'ore al giorno e per la cucina (piani in pietra-piastrelle o
pannelli pregiati) e praticamente quasi nulla per il locale nel quale
passeremo gran parte della nostra vita.

Perché non utilizzare qualcosina di bello/buono/sano?
Tutto qui....

Ai tempi (per tornare al discorso OSB approvati) di quando ero più
giovane mi avevano ampiamente convinto che i pannelli di eternit erano
il non plus ultra della tecnologia..... Perdonami se non mi fido....
--
Ciao, Renato
MaC
2017-02-03 11:06:04 UTC
Permalink
Osservazione pertinente, non avevo proprio pensato al fattore tossicità (diciamo che inconsciamente ho dato per scontato che non fosse un problema).
Sono andato a documentarmi e pare che non ci siano particolari problemi di emissioni nocive e la provenienza dei pannelli dovrebbe essere garantita però mi hai messo una pulce nell'orecchio... Mi piaceva l'estetica delle scaglie ma posso sostituirla con la ventura del compensato marino (sempre che non sia anch'esso nocivo). La domanda però è sempre valida 😊
Giuli el Dabro
2017-02-03 11:24:41 UTC
Permalink
Post by MaC
Osservazione pertinente, non avevo proprio pensato al fattore
tossicità (diciamo che inconsciamente ho dato per scontato che non
fosse un problema). Sono andato a documentarmi e pare che non ci siano
particolari problemi di emissioni nocive e la provenienza dei pannelli
dovrebbe essere garantita però mi hai messo una pulce
nell'orecchio... Mi piaceva l'estetica delle scaglie ma posso
sostituirla con la ventura del compensato marino (sempre che non sia
anch'esso nocivo). La domanda però Ú sempre valida 😊
Io non mi preoccuperei tanto per la tossicità: secondo voi il legno
massiccio non viene trattato e verniciato? L'OSB viene usato anche in
bioedilizia, quindi...Piuttosto mi preoccupa il fatto che le scaglie
dell'OSB saranno pure belle da vedere (a chi piacciono), ma si impigliano
dappertutto (vestiti, lenzuola, la pelle!!!!); inoltre con il tempo, con
gli sfregamenti, le scaglie potrebbero staccarsi ancora di più: insomma,
non è un materiale adatto all'uso che ne vuoi fare, a meno di non
ricoprirlo con uno spesso strato di vernice di qualche tipo.
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"
Leo Nardo
2017-02-03 15:19:14 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by MaC
Osservazione pertinente, non avevo proprio pensato al fattore
tossicità (diciamo che inconsciamente ho dato per scontato che non
fosse un problema). Sono andato a documentarmi e pare che non ci siano
particolari problemi di emissioni nocive e la provenienza dei pannelli
dovrebbe essere garantita però mi hai messo una pulce
nell'orecchio... Mi piaceva l'estetica delle scaglie ma posso
sostituirla con la ventura del compensato marino (sempre che non sia
anch'esso nocivo). La domanda però è sempre valida 😊
Io non mi preoccuperei tanto per la tossicità: secondo voi il legno
massiccio non viene trattato e verniciato? L'OSB viene usato anche in
bioedilizia, quindi...Piuttosto mi preoccupa il fatto che le scaglie
dell'OSB saranno pure belle da vedere (a chi piacciono), ma si impigliano
dappertutto (vestiti, lenzuola, la pelle!!!!); inoltre con il tempo, con
gli sfregamenti, le scaglie potrebbero staccarsi ancora di più: insomma,
non è un materiale adatto all'uso che ne vuoi fare, a meno di non
ricoprirlo con uno spesso strato di vernice di qualche tipo.
Io invece si.
Bioedilizia non significa nulla soprattutto se quei pannelli
vengono per lo piu' usati come materiale coibentante.
L'OSB e' prodotto incollando le varie foglie di legno con resina
fenolica. Oddio non e' che nessuno abbia mai dimostrato che sia
nociva o canceragena pero' e' anche vero che nessuno ci ha mai fatto
degli studi a proposito.
Io dubito sia dell'OSB e sia del truciolare quando questo non viene
completamente ricoperto con piallacci in melamminico.
Fateci caso che molti mobili ikea sono proprio in truciolare
spesso aperto nei lati non visibili.
Annusate quel legno e fate le vostre conclusioni.
Giuli el Dabro
2017-02-03 10:55:35 UTC
Permalink
Post by MaC
http://www.oeufleblog.com/wp-content/uploads/2014/09/introducing_perch_
loft2.jpg
Ho fatto anch'io delle trasformazioni di un letto Ikea; si trattava di un
singolo a soppalco in abete massiccio, al quale ho costruito una
"prolunga" facendolo diventare un letto a castello.
Ho usato viti da legno mordenti per fissare le due strutture tramite
piastre in acciaio. Sicuramente dei bulloni passanti tengono di più e
permettono diversi smontaggi senza rovinare niente.

Sicuro di voler usare l'OSB?
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"
Bernardo Rossi
2017-02-03 10:57:42 UTC
Permalink
Post by MaC
La domanda è: quale metodo migliore per avvitare l'OSB
In rete si legge di tutto e di piu' riguardo alle esalazioni dell'OSB,
sicuramente una buon numero di quegli articoli sono di parte oppure
complottisti o scritti tanto per muovere un po' le dita.
Vedi qui una discussione al riguardo
http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?f=4&t=39882
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
BArrYZ
2017-02-03 11:34:50 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by MaC
La domanda è: quale metodo migliore per avvitare l'OSB
In rete si legge di tutto e di piu' riguardo alle esalazioni dell'OSB,
sicuramente una buon numero di quegli articoli sono di parte oppure
complottisti o scritti tanto per muovere un po' le dita.
Vedi qui una discussione al riguardo
http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?f=4&t=39882
Dal sito del forum leggo: "Il punto di riferimento del vivere etico
vegan", insomma, non mi pare molto autorevole :-)

Se andiamo piu' sul tecnico, invece, non vi e' ombra di dubbio che le
pippe mentali sul rilascio di formaldeide e' basato sul nulla, ovvero
parliamo di concentrazioni ed emissioni potenziali talmente basse, che
stiamo ai livelli della fede/religione (perche' questo e') omeopatica.

Es.:

http://risponde.promolegno.com/domanda/data/quale-e-il-rilascio-di-formaldeide-da-parte-dei-pannelli-osb/

"In particolare la classe di emissione »E1«, per i prodotti le cui
proprietà sono fissate dalla norma UNI EN 13986:2005 (Pannelli a base
di legno per l'utilizzo nelle costruzioni - Caratteristiche, valutazione
di conformità e marcatura), come sono i pannelli OSB, viene attribuita
a prodotti che determinano in una camera di prova un a concentrazione
costante di formaldeide inferiore a 0,12 mg/m3 (0,1 ppm), concentrazione
sulla cui non nocività a lungo termine c’è un generale accordo"

Cioe' 0,1 ppm, ma di cosa stiamo parlando?
--
BArrYZ
L'Infante di Spagna
2017-02-03 11:00:57 UTC
Permalink
Post by MaC
fissarli al muro su un lato lungo, prolungare le due gambe rimaste e
rinforzarle con assi di OSB (vedi post precedente :-) ) sagomato come
nella prima immagine
Secondo me l'osb non e' indicato per lo scopo di sostenere un letto con sopra una persona sospesa a 2 metri di altezza. Meglio un multistrato, magari da 25mm, soprattutto in considerazione che la sagomatura fara' si' che in basso la base sara' rastremata.

Per fissare poi le tavole al letto potresti usare dei bulloni a testa bombata, con dei dadi autobloccanti che metterai all'interno.
Loading Image...

--
<)<)
L'Infante di Spagna
MaC
2017-02-03 11:57:06 UTC
Permalink
Scusate ma devo fare un po' di pratica con Google Gruppi :-)
Ho risposto a Renato senza vedere tutte le altre risposte :-)
Riassumendo: OSB non idoneo allo scopo (per diversi motivi) e forse nocivo (ma la questione è controversa). Consigliato multistrato (come il letto a cui mi sono ispirato) da 25mm.
Siccome per questioni estetiche mi piacerebbe che una volta pitturato si vedesse un po' di venatura, va bene se uso questo?
https://www.leroymerlin.it/catalogo/pannello-compensato-multistrato-abete-fenolico-15-x-1220-x-2440-mm-34955032-p
In merito allo spessore c'è da considerare che ogni "gamba" avrebbe una sezione come questa:
Loading Image...
nel punto in cui poggia a terra e aumenta salendo.
Ipotizzando di assemblare il tutto al meglio, non è sufficiente?
L'Infante di Spagna
2017-02-03 13:14:41 UTC
Permalink
Post by MaC
In merito allo spessore c'è da considerare che ogni "gamba" avrebbe una
https://s28.postimg.org/48kyrg3r1/sezione_gambe_letto.jpg
Aspetta, se c'e' un trave come quello che si vede nel disegno allora forse l'osb non e' inadatto. Basta che la funzione portante la assolva la trave che andra' adeguatamente dimensionata. Piu' che un 30x40 io metterei un 80x80 in castagno (parliamo quindi di massello) stagionato che quindi nel tempo manterra' la forma senza svergolare. A quel punto il pannello di osb diventa puramente estetico.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
lupino
2017-02-04 09:07:12 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Post by MaC
In merito allo spessore c'è da considerare che ogni "gamba" avrebbe una
https://s28.postimg.org/48kyrg3r1/sezione_gambe_letto.jpg
Aspetta, se c'e' un trave come quello che si vede nel disegno allora forse l'osb non e' inadatto.
Basta che la funzione portante la assolva la trave che andra'
adeguatamente dimensionata.

Piu' che un 30x40 io metterei un 80x80 in castagno (parliamo quindi di
massello) stagionato che quindi

nel tempo manterra' la forma senza svergolare. A quel punto il pannello
di osb diventa puramente estetico.
non conviene prendere legno invece di quelle porcherie?
Dici che le falegnamerie si sone estinte del tutto?
ishka
2017-02-03 12:09:09 UTC
Permalink
Post by MaC
Rieccomi con la seconda domanda :-)
Voglio costruire due letti singoli "a soppalco"
http://www.oeufleblog.com/wp-content/uploads/2014/09/introducing_perch_loft2.jpg
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S99010284/
fissarli al muro su un lato lungo, prolungare le due gambe rimaste e rinforzarle con assi di OSB (vedi post precedente :-) ) sagomato come nella prima immagine
La domanda è: quale metodo migliore per avvitare l'OSB (spessore 15mm) al legno (circa 40x40mm)? Meglio viti filettate o passanti o una via intermedia?
:-)
Matteo
cioe' fammi capire vuoi usare l'osb per una funzione strutturale?

ma te sei impazzito? :-D

non ti reggera', in particolare se poi lo vernici come vuoi fare nel mex
precedente

a parte le leggere esalazioni del trattamento con resine ureiche il
problema e' sempre il vapore, presumo che te vuoi fare i lettini carini
per le bimbe... le bimbe hanno il brutto vizio di respirare ed emettere
vapore acqueo l'osb si gonfiera' sbriciolandosi nei punti vuoti e se uno
di questi punti vuoti si trova in mezzo ad una delle zampe il letto
verra' giu'

se vuoi usarlo come rivestimento estetico fai pure ma per uso
strutturale lascia perdere, gia' un multistrato melamminico non e' il
massimo ma va molto meglio pero' avrai le esalazioni melamminiche che in
un posto dove si dorme non e' il massimo

personalmente farei il lavoro con massello oltretutto e' la cameretta
delle bimbe c'e' poco da scherzare

o al massimo con del lamellare strutturale, qui trovi i vari valori di
resistenza cosi scegli il prodotto migliore per il lavoro da fare

http://www.illegnolamellare.it/Valori%20caratteristici.htm

per le giunzioni a L puoi risolvere con dei fori a tasca esteticamente
molto gradevoli
rawmode
2017-02-04 06:49:06 UTC
Permalink
"MaC"
.....
La domanda è: quale metodo migliore per avvitare l'OSB (spessore 15mm) al
legno (circa 40x40mm)? Meglio viti filettate o passanti o una via
intermedia?

...

Senti, se vuoi usare legno, devi usare legno; listelli, mezzanelle,
assi, regoli, chiamali come ti pare, in abete o pino..
possibilmente grezzi e quindi "freschi".. al massimo per le assi
laterali puoi prenderle levigate che costano un po' di piu'!
Quella roba li' non puoi fidarti; non e' legno sono impiastri di colle
e segature senza senso, scarti di lavorazioni: il legno e' fatto di
legno!!;)
Leo Nardo
2017-02-04 08:19:40 UTC
Permalink
Post by MaC
"MaC"
.....
La domanda è: quale metodo migliore per avvitare l'OSB (spessore 15mm) al
legno (circa 40x40mm)? Meglio viti filettate o passanti o una via intermedia?
...
Senti, se vuoi usare legno, devi usare legno; listelli, mezzanelle,
assi, regoli, chiamali come ti pare, in abete o pino..
possibilmente grezzi e quindi "freschi".. al massimo per le assi
laterali puoi prenderle levigate che costano un po' di piu'!
Quella roba li' non puoi fidarti; non e' legno sono impiastri di colle
e segature senza senso, scarti di lavorazioni: il legno e' fatto di legno!!;)
Concordo in pieno, va bene come isolante termico all'interno
di muri e al massimo per costruzioni esterne da giardino.
Soviet_Mario
2017-02-04 10:23:20 UTC
Permalink
Post by MaC
"MaC"
.....
La domanda è: quale metodo migliore per avvitare l'OSB (spessore 15mm) al
ma cos'è l'OSB ?
Post by MaC
legno (circa 40x40mm)? Meglio viti filettate o passanti o una via
intermedia?
...
Senti, se vuoi usare legno, devi usare legno; listelli, mezzanelle,
assi, regoli, chiamali come ti pare, in abete o pino..
possibilmente grezzi e quindi "freschi".. al massimo per le assi
laterali puoi prenderle levigate che costano un po' di piu'!
Quella roba li' non puoi fidarti; non e' legno sono impiastri di colle
e segature senza senso, scarti di lavorazioni: il legno e' fatto di
legno!!;)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
BArrYZ
2017-02-04 10:49:27 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by MaC
"MaC"
.....
La domanda è: quale metodo migliore per avvitare l'OSB (spessore 15mm) al
ma cos'è l'OSB ?
https://en.wikipedia.org/wiki/Oriented_strand_board
--
BArrYZ
Soviet_Mario
2017-02-04 15:10:32 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by Soviet_Mario
Post by MaC
"MaC"
.....
La domanda è: quale metodo migliore per avvitare l'OSB
(spessore 15mm) al
ma cos'è l'OSB ?
https://en.wikipedia.org/wiki/Oriented_strand_board
uuuhhhhh ... si, conosco ... che merda di roba.
Per avvitarci una vite, serve un buco praticamente come la
vite, o si sfaldano i fiocchi.

Oh ha il suo senso in ambiti dove non sopporta particolari
sollecitazioni, visto che è fatto con scarti incollati.

Chissà se almeno dal punto di vista degli imbarcamenti vari,
si comporta in modo vagamente simile al compensato. In
teoria dovrebbe, i fiocchi hanno orientazione casuale
grossomodo.


Cmq mi piace meno ancora del truciolato
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
rawmode
2017-02-04 18:09:26 UTC
Permalink
"Soviet_Mario"
Post by MaC
.....
La domanda è: quale metodo migliore per avvitare l'OSB (spessore 15mm) al
ma cos'è l'OSB ?
A dire il vero non mi sono posto il problema; ho letto solo
le risposte, guardato qualche foto, ma..evidentemente l'industria
moderna si avvia solo per fare soldi!!:)) Ovvero sembra che il
legno di una volta non sia per nulla considerato, anzi..
Ovvero e' sparito dalla fascia economica..
Anche se credo continui a costare di meno s lo prendi grezzo.
Abete o pino sembrerebbero i piu' fessacchiotti ma non e' cosi..
Non lo userebbero i muratori da sempre, se no0n fosse sicuro.
Quello che tiene e' il verso della fibra, nel legno.. se lo fai a pezzi
macini la fibra, e' un'altra cosa; non e' proprio nemmeno lontanamente
confrontabile al legno, su nulla.
In ogni caso i pannelli si giuntano sempre "a vite passante", nel caso del
legno(vero) anche; la vite "morde" solo il secondo pannello, che funge
da dado. se fosse un bullone!!
Soviet_Mario
2017-02-04 18:29:47 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Soviet_Mario"
Post by MaC
.....
La domanda è: quale metodo migliore per avvitare l'OSB (spessore 15mm) al
ma cos'è l'OSB ?
A dire il vero non mi sono posto il problema; ho letto solo
le risposte, guardato qualche foto, ma..evidentemente l'industria
moderna si avvia solo per fare soldi!!:)) Ovvero sembra che il
legno di una volta non sia per nulla considerato, anzi..
Ovvero e' sparito dalla fascia economica..
Anche se credo continui a costare di meno s lo prendi grezzo.
si, dal grossista ci sta. Dai brico il legno, anche grezzo,
ma non parliamo piallato, costa un occhio. E tra l'altro per
comprare tre listelli devi passartene una dozzina, perché
gli altri sono malamente imbarcati, perché per usare al
massimo il prezioso spazio i lunghi li conservano in piedi
appoggiati con sufficiente "piede" da non caderti in testa :
morale, si imbarcano sotto il loro stesso peso.
Post by rawmode
Abete o pino sembrerebbero i piu' fessacchiotti ma non e' cosi..
Non lo userebbero i muratori da sempre, se no0n fosse sicuro.
non so che intendi per fessacchiotti ... forse teneri,
morbidi, allora okay. Ma se devi piantare chiodi grossi e
viti grosse, specie senza preforo, diventa più un pregio che
un difetto. Poi le conifere si comportano bene allo spacco,
sono elastiche (se fosse legno fragile, con la neve della
montagna resterebbero senza rami come le gasie, che pure
hanno un legno parecchio più duro).
Post by rawmode
Quello che tiene e' il verso della fibra, nel legno.. se lo fai a pezzi
macini la fibra, e' un'altra cosa; non e' proprio nemmeno lontanamente
confrontabile al legno, su nulla.
si infatti. A flessione in una direzione privilegiata quella
porcheria fa schifo.
Una lancia a suo favore è che è più isotropo, ossia che
resiste a flessione (poco, ma ...) grossomodo in tutte le
direzioni circa allo stesso modo. Il legno normale, nella
direzione perpendicolare alla fibra, è poco legato.
E, probabilmente (ma è una ipotesi e non ne ho prove)
potrebbero imbarcarsi molto meno con le variazioni igrometriche
Post by rawmode
In ogni caso i pannelli si giuntano sempre "a vite passante", nel caso del
legno(vero) anche; la vite "morde" solo il secondo pannello, che funge
da dado. se fosse un bullone!!
si, certo, se vuoi fare l'effetto tirafondi non deve
prendere sul primo pezzo.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
rawmode
2017-02-04 19:49:52 UTC
Permalink
"Soviet_Mario"
Post by rawmode
Anche se credo continui a costare di meno s lo prendi grezzo.
si, dal grossista ci sta. Dai brico il legno, anche grezzo,
ma non parliamo piallato, costa un occhio. E tra l'altro per
...

Parlo del legno "edile", (dove prendi il cemento), quello va a
metro cubo.. e si' che devi scegliere ma dipende da cosa devi farci..
E dicevo "fessacchiotto" nel senso di tipo di legno:
il legno si avvia ad essere un materiale pregiato e in realta' lo e' sempre
stato, anche e soprattutto per la versatilita' e (relativa)facilita' di
manipolazione.
"meno dell'abete" c'e' solo l'eucalipto!!;) Per il resto "valgono" tutti di
piu'!!
Intesi come qualita'...

...................





direzioni circa allo stesso modo. Il legno normale, nella
direzione perpendicolare alla fibra, è poco legato.
E, probabilmente (ma è una ipotesi e non ne ho prove)
potrebbero imbarcarsi molto meno con le variazioni igrometriche

---

Con le variazioni igrometriche quello si apre come una banana!!
:))..non lo so, io non lo userei per niente..ho delle assi li' di
truciolare,
sara'..non sono buone nemmeno a bruciare, non saprei che farne.
Sono rifiuti speciali!
MaC
2017-02-06 11:09:43 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le gentili risposte, mi avete convinto a lasciar perdere l'OSB.
Purtroppo non posso fare proprio ciò che vorrei, non ho a disposizione un laboratorio di falegnameria, il budget e il tempo libero a disposizione sono limitati. Per questo motivo "devo" rivolgermi all'odiata/amata Ikea per gli elementi base che un po' per necessità un po' per deformazione professionale mi piace modificare e adattare alle mie esigenze.
Idem per la fornitura di legno vado da LM e vedo cosa offre.
Secondo gli esperti questi:
https://www.leroymerlin.it/catalogo/listone-sottotetto-prima-scelta-abete-grezzo-naturale-20-x-180-x-2000-mm-35995246-p
(premesso che devo ancora vederli da vivo) potrebbero essere idonei? Sto sempre parlando delle "gambe" dei letti.
Per quanto riguarda l'assemblaggio, ok, vite passante nel primo elemento (listone o pannello che sia) e mordente nel secondo o passante in entrambi con dado terminale. Studiando i letti Ikea (che ho già acquistato) mi sembra che vengano usati entrambi i metodi
Matteo
Giuli el Dabro
2017-02-06 16:23:21 UTC
Permalink
Post by MaC
Grazie a tutti per le gentili risposte, mi avete convinto a lasciar perdere l'OSB.
Prima di scatenare guerre di religione e cacce alle streghe, vorrei far
presente che esistono delle normative ben precise circa il rilascio di
formaldeide dei pannelli OSB (classe E1, E2, ecc.); e non dimentichiamoci
che la formaldeide può essere contenuta (come conservante) anche nelle
vernici all'acqua con cui magari sono verniciati i nostri bei mobili in
legno massiccio. Oppure nelle bottiglie di plastica da cui beviamo il
salutare te verde. Quindi ok a mettere in guardia da una sostanza
potenzialmente dannosa, ma attenti a non fare come gli struzzi...
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"
MaC
2017-02-06 17:15:01 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
attenti a non fare come gli struzzi...
Sinceramente quello che mi ha fatto desistere sono state le difficoltà nell'ottenere l'effetto estetico con la vernice bianca in primis e poi la questione statica. Per il resto ho certamente a cuore la salute delle mie figlie ma mi fido di LM, dei suoi fornitori e del fatto che tutti rispettino le normative :-)
lemuel
2017-02-07 07:45:58 UTC
Permalink
Post by MaC
Rieccomi con la seconda domanda :-)
Voglio costruire due letti singoli "a soppalco"
http://www.oeufleblog.com/wp-content/uploads/2014/09/introducing_perch_loft2.jpg
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S99010284/
fissarli al muro su un lato lungo, prolungare le due gambe rimaste e rinforzarle con assi di OSB (vedi post precedente :-) ) sagomato come nella prima immagine
La domanda è: quale metodo migliore per avvitare l'OSB (spessore 15mm) al legno (circa 40x40mm)? Meglio viti filettate o passanti o una via intermedia?
:-)
Matteo
se tutto è come appare in foto.. anzi di 'prolungare'
i piedi come dici tu, io cambierei totalmente
'le due gambe rimaste' .. pigli due legni quadri, gli
rifai le lavorazioni e li metti al posto degli originali

Loading...