Discussione:
Staffa in alluminio
(troppo vecchio per rispondere)
Jakkerking
2009-05-19 21:59:01 UTC
Permalink
Devo realizzare una staffa di lunghezza regolabile in piattina di alluminio.
Sarà costituita da due pezzi di piattina parzialmente sovrapposti. A livello
dei tratti sovrapposti voglio realizzare un foro oblungo all'interno del
quale far passare una vite con dado che servirà a stringere tra loro i pezzi
quando la lunghezza sarà quella desiderata. Come posso realizzare questi
fori allungati? Io ho pensato di praticare una serie di fori ravvicinati e
rifinire poi con la lima. Se questo è un sistema valido e di facile
realizzazione, vi chiedo: i fori vanno praticati con una punta per ferro?
Vi sarò grato dei consigli che potrete darmi.
JK
Fabbrogiovanni
2009-05-19 22:09:52 UTC
Permalink
A livello dei tratti sovrapposti voglio realizzare un foro oblungo
Che brutta descrizione, chiamiamolo "asola", non suona meglio? :-))
Come posso realizzare questi fori allungati? Io ho pensato di praticare
una serie di fori ravvicinati e rifinire poi con la lima. Se questo è un
sistema valido e di facile realizzazione, vi chiedo: i fori vanno
praticati con una punta per ferro?
Affermativo per la punta da ferro.
Il sistema dei fori ravvicinati e della lima va bene.

Si potrebbe (forse) anche fare meglio e con meno fatica, prova però a dire
larghezza e lunghezza dell'asola e spessore del piatto.
--
Fabbrogiovanni
gio_46
2009-05-19 22:27:54 UTC
Permalink
Post by Jakkerking
Devo realizzare una staffa di lunghezza regolabile in piattina di alluminio.
Sarà costituita da due pezzi di piattina parzialmente sovrapposti. A livello
dei tratti sovrapposti voglio realizzare un foro oblungo all'interno del
quale far passare una vite con dado che servirà a stringere tra loro i pezzi
quando la lunghezza sarà quella desiderata. Come posso realizzare questi
fori allungati? Io ho pensato di praticare una serie di fori
ravvicinati e
Post by Jakkerking
rifinire poi con la lima. Se questo è un sistema valido e di facile
realizzazione, vi chiedo: i fori vanno praticati con una punta per ferro?
Vi sarò grato dei consigli che potrete darmi.
JK
Non so di dove sei, io sono di Siena se me li porti, le asole te le
faccio alla fresa in un attimo. Altrimenti senti dalle tue parti.
Fare delle asole nel 2009 col la lima è come dire di voler tornare
indietro nel tempo. Va bene il "fai da te" ma non esageriamo.
Ciao
--
Giovanni
ALASKA
2009-05-19 22:30:31 UTC
Permalink
Che bello quando si parla d'alluminio, il mio metallo preferito. Non
s'arruginisce, è leggero e robusto ed è pure bello. Volete ripassare della
pasta in padella? Usate padelle in alluminio, MAI IN TEFLON! Col teflon la
pasta ripassata o i soffritti vengono da schifo. Alluminio, una bella
padella d'alluminio
Marcello
2009-05-20 07:03:49 UTC
Permalink
Post by ALASKA
Usate padelle in alluminio, MAI IN TEFLON! Col teflon la
pasta ripassata o i soffritti vengono da schifo. Alluminio, una bella
padella d'alluminio
Sono d'accordo per il NON utilizzo del teflon ma.....
le presunte relazioni tra alluminio ed Alzheimer dove le mettiamo?


Ciao

Marcello

-Catania-
PMF
2009-05-20 07:09:24 UTC
Permalink
Post by Marcello
Sono d'accordo per il NON utilizzo del teflon ma.....
le presunte relazioni tra alluminio ed Alzheimer dove le mettiamo?
nel medesimo ripostiglio delle leggende metropolitne.
Tema che gia' venne fuori a suo tempo: c'e' una correlazione, NON una
caUsalita', che anzi e' stata chiaramente esclusa dalle prove scientifiche.
Nei malati di alzheimer c'e' una concentrazione anomala di Al in certe zone
del cervello. NON e' l'alluminio la causa della malattia.
I motivi della concentrazione del metallo in quelle specifiche zone sono
tutt'ora oggetto di ricerca. ma la relazione causale e' in ogni caso esclusa.
Post by Marcello
Marcello
Paolo
Marcello
2009-05-20 12:20:43 UTC
Permalink
....tutt'ora oggetto di ricerca. ma la relazione causale e' in ogni caso esclusa.
Mah...
chissà perchè anni fa, acquistando cioccolata in svizzera o in
germania, potevo leggere in evidenza sulla carta che non era incartata
in alluminio!
Chissà perchè in tanti paesi in cui si utilizzavano le posate in
alluminio sono state poi vietate.....

Quando si parla di effetti a lungo termine i produttori riescono
sempre a dimostrare che problemi non ne esistono.

Io.. nel dubbio utilizzo padelle e pentole esclusivamente in acciaio.
Non saranno antiaderenti...
per molti cibi bisogna utilizzare qualche accorgimento in più per
cucinarle semplicemente ma....
mi sento un po' più sicuro
Beh... devo ammettere però che una volta a settimana mangio
frittata... fatta rigorosamente in padella antiaderente!
:-)

Ciao

Marcello

-Catania-
PMF
2009-05-20 12:29:00 UTC
Permalink
Post by Marcello
....tutt'ora oggetto di ricerca. ma la relazione causale e' in ogni caso esclusa.
Mah...
chissà perchè anni fa, acquistando cioccolata in svizzera o in
[SNIP]
non faccio il dietrologo ne' il ricercatore della setta degli illuminati, ma
un altro mestiere.
Post by Marcello
Quando si parla di effetti a lungo termine i produttori riescono
sempre a dimostrare che problemi non ne esistono.
quando si parla delle mezze stagioni che none sistono piu', al gente riesce
sempre a parlare delle mele di una volta
Post by Marcello
Io.. nel dubbio utilizzo padelle e pentole esclusivamente in acciaio.
soldi sprecati. tua nonna ti darebbe in testa la padella di ferro fino a
riportarla all'originario splendore, senza riuscire pero' a convincerti che
se devi tirartela tanto, la classica "padella di ferro" e' l'unica valida in
cucina
Post by Marcello
Beh... devo ammettere però che una volta a settimana mangio
frittata... fatta rigorosamente in padella antiaderente!
sprecata pur'essa. le frittate si son sempre fatte su padelle prima
dell'invenzione dell'antiaderente.
Post by Marcello
Marcello
Paolo
marco75 (ex marco)
2009-05-20 15:25:37 UTC
Permalink
a parlare delle mele di una volta
Post by PMF
Post by Marcello
Io.. nel dubbio utilizzo padelle e pentole esclusivamente in acciaio.
soldi sprecati. tua nonna ti darebbe in testa la padella di ferro fino a
riportarla all'originario splendore, senza riuscire pero' a convincerti
che se devi tirartela tanto, la classica "padella di ferro" e' l'unica
valida in cucina
A dirla tutta le migliori padelle sono quelle in rame stagnato, solo che
costano non meno di 60? cad.
http://www.oliviero.it/shop/casa_e_arredo/casalinghi/cucina/articolo.php?codice=37556
Imho durano più di una vita, al massimo ogni 20 anni si ristagnano.

Quando si parla di calore il rame è sempre rame!
Ciao

Peps
2009-05-20 08:43:29 UTC
Permalink
Post by Marcello
Post by ALASKA
Usate padelle in alluminio, MAI IN TEFLON! Col teflon la
pasta ripassata o i soffritti vengono da schifo. Alluminio, una bella
padella d'alluminio
Sono d'accordo per il NON utilizzo del teflon ma.....
le presunte relazioni tra alluminio ed Alzheimer dove le mettiamo?
in effetti, entrambi cominciano per "Al"

..;)
Bernardo Rossi
2009-05-20 11:17:36 UTC
Permalink
Post by Jakkerking
fori allungati? Io ho pensato di praticare una serie di fori ravvicinati e
rifinire poi con la lima. Se questo è un sistema valido e di facile
Altro sistema valido: 2 tagli paralleli con il flessibile, e poi togli la
parte interna ai 2 tagli.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...