Discussione:
problemi con boiler elettrico
(troppo vecchio per rispondere)
carlito
2012-04-07 09:03:24 UTC
Permalink
Cari amici, per chi di voi ha seguito un pò le mie vicende si ricorderà
che stavo valutando la possibilità di sostituire il boiler elettrico con
altri sistemi più economicamente convenienti. Ora, a prescindere dalle
altre valutazioni che farò, vorrei segnalarvi la seguente anomalia. Ho
notato che, nonostante il boiler sia di 50 litri, praticamente bastano
pochi minuti di utilizzo dell'acqua calda per far dimezzare o quasi la
temperatura media dell'acqua presente nel boiler stesso. Mi spiego
meglio con un paio di foto. Questa è la situazione prima di utilizzare
acqua calda, normalmente la mattina prima di entrare in bagno:
Loading Image...

dopo pochi minuti di utilizzo, addirittura prima di farmi la doccia,
ecco che la temperatura media sprofonda quasi a metà, con il risultato
che ho poca acqua per farmi la doccia, e che è praticamente già tiepida,
anche mettendo il miscelatore tutto a sinistra verso l'acqua calda:
Loading Image...

Un tecnico che è venuto qualche giorno fa per altri motivi, mi ha fatto
notare che questa situazione potrebbe dipendere dal fatto che,
utilizzando acqua calda, chiaramente entra contemporaneamente nuova
acqua fredda nel boiler, perchè così funziona, ma quest'acqua fredda che
entra è talmente ghiacciata, talmente fredda, che praticamente va a
ridurre drasticamente la temperatura media dell'acqua, creando questa
situazione. Di fatto quindi l'acqua calda finisce subito! E quindi i
consumi salgono...

Secondo voi è normale questa situazione? Risolvo qualcosa acquistando un
boiler di qualità migliore (che so, Ariston anzichè questo Ferroli che
ho attualmente), oppure acquistandone uno da 80 litri?
El_Ciula
2012-04-07 09:20:07 UTC
Permalink
Post by carlito
Cari amici, per chi di voi ha seguito un pò le mie vicende si
ricorderà che stavo valutando la possibilità di sostituire il boiler
elettrico con altri sistemi più economicamente convenienti. Ora, a
prescindere dalle altre valutazioni che farò, vorrei segnalarvi la
seguente anomalia. Ho notato che, nonostante il boiler sia di 50
litri, praticamente bastano pochi minuti di utilizzo dell'acqua calda
per far dimezzare o quasi la temperatura media dell'acqua presente
nel boiler stesso. Mi spiego meglio con un paio di foto. Questa è la
situazione prima di utilizzare acqua calda, normalmente la mattina
http://img821.imageshack.us/img821/9708/img1047jv.jpg
dopo pochi minuti di utilizzo, addirittura prima di farmi la doccia,
ecco che la temperatura media sprofonda quasi a metà, con il risultato
che ho poca acqua per farmi la doccia, e che è praticamente già
tiepida, anche mettendo il miscelatore tutto a sinistra verso l'acqua
calda: http://img821.imageshack.us/img821/7568/img1048m.jpg
Un tecnico che è venuto qualche giorno fa per altri motivi, mi ha
fatto notare che questa situazione potrebbe dipendere dal fatto che,
utilizzando acqua calda, chiaramente entra contemporaneamente nuova
acqua fredda nel boiler, perchè così funziona, ma quest'acqua fredda
che entra è talmente ghiacciata, talmente fredda, che praticamente va
a ridurre drasticamente la temperatura media dell'acqua, creando
questa situazione. Di fatto quindi l'acqua calda finisce subito! E
quindi i consumi salgono...
Secondo voi è normale questa situazione? Risolvo qualcosa acquistando
un boiler di qualità migliore (che so, Ariston anzichè questo Ferroli
che ho attualmente), oppure acquistandone uno da 80 litri?
Spendi solo soldi per nulla, se vuoi l'acqua "sempre" calda alza la
temperatura agendo sul termostato.

Oppure monta un boiler istantaneo elettrico, che è vero che consuma tanto
(istantaneamente) ma mi sa che alla fine dei conti ti da sempre acqua calda
e nel tempo il consumo è pure inferiore (ipotizzo su quest'ultima non ho mai
fatto conti).
carlito
2012-04-07 09:55:43 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Spendi solo soldi per nulla, se vuoi l'acqua "sempre" calda alza la
temperatura agendo sul termostato.
Il fatto è che è già tarato al massimo, cioè quello che non capisco è
come può essere che, dopo pochi minuti di utilizzo, metti che esagerando
vado a consumare 10 litri per lavarmi faccia, denti ecc..., il
termometro vada già a metà circa, e prima di farmi la doccia
addirittura! Cioè praticamente dopo la doccia è bella che finita l'acqua
calda, se dovesse entrare in bagno un'altra persona dovrebbe lavarsi con
acqua fredda....
Post by El_Ciula
Oppure monta un boiler istantaneo elettrico, che è vero che consuma tanto
(istantaneamente) ma mi sa che alla fine dei conti ti da sempre acqua calda
e nel tempo il consumo è pure inferiore (ipotizzo su quest'ultima non ho mai
fatto conti).
ho frugato un pò su internet, ma non mi sembra molto praticabile come
alternativa, visto che sarebbe necessario chiedere un aumento della
potenza disponibile all'Enel
El_Ciula
2012-04-07 11:29:20 UTC
Permalink
Post by carlito
Post by El_Ciula
Spendi solo soldi per nulla, se vuoi l'acqua "sempre" calda alza la
temperatura agendo sul termostato.
Il fatto è che è già tarato al massimo, cioè quello che non capisco è
come può essere che, dopo pochi minuti di utilizzo, metti che
esagerando vado a consumare 10 litri per lavarmi faccia, denti
ecc..., il termometro vada già a metà circa, e prima di farmi la
doccia addirittura! Cioè praticamente dopo la doccia è bella che
finita l'acqua calda, se dovesse entrare in bagno un'altra persona
dovrebbe lavarsi con acqua fredda....
Non sarà mica difettoso il termostato?
Bartolo
2012-04-07 11:46:57 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by carlito
Post by El_Ciula
Spendi solo soldi per nulla, se vuoi l'acqua "sempre" calda alza la
temperatura agendo sul termostato.
Il fatto è che è già tarato al massimo, cioè quello che non capisco è
come può essere che, dopo pochi minuti di utilizzo, metti che
esagerando vado a consumare 10 litri per lavarmi faccia, denti
ecc..., il termometro vada già a metà circa, e prima di farmi la
doccia addirittura! Cioè praticamente dopo la doccia è bella che
finita l'acqua calda, se dovesse entrare in bagno un'altra persona
dovrebbe lavarsi con acqua fredda....
Non sarà mica difettoso il termostato?
Stavo per dire la stessa cosa.

Se ho 50 litri di acqua a 60 gradi, ne tolgo 10
e ne aggiungo 10 di fredda a 10 gradi, quale sara'
la temperatura media finale?
Lascio l'esercizio per chi ha voglia di cimentarsi.
El_Ciula
2012-04-07 12:00:37 UTC
Permalink
Post by Bartolo
Post by El_Ciula
Non sarà mica difettoso il termostato?
Stavo per dire la stessa cosa.
Se apri l'acqua calda solo quella, con il termostato al massimo, deve essere
(senza far misure) talmente calda da quasi ustionare, roba che non riesci a
metterci le mani sotto.

Come è la tua?

Se non è così fa cambiare o cambiati il termostato è roba da poco.
carlito
2012-04-07 13:16:30 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Se apri l'acqua calda solo quella, con il termostato al massimo, deve essere
(senza far misure) talmente calda da quasi ustionare, roba che non riesci a
metterci le mani sotto.
Come è la tua?
Se non è così fa cambiare o cambiati il termostato è roba da poco.
Sì, l'acqua che esce se metto tutto il miscelatore a sinistra è proprio
bollente, come dici tu roba da ustionarti. Non so quanti gradi siano, ma
di certo è caldissima. Il fatto è che, appunto, quando arrivo col
termometro a metà, quindi come nella foto che ho linkato prima:
http://img821.imageshack.us/img821/7568/img1048m.jpg

anche se metto tutto il miscelatore a sinistra, l'acqua è tiepida quasi
freddina.
Bartolo
2012-04-07 15:13:11 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Bartolo
Post by El_Ciula
Non sarà mica difettoso il termostato?
Stavo per dire la stessa cosa.
Se apri l'acqua calda solo quella, con il termostato al massimo, deve essere
(senza far misure) talmente calda da quasi ustionare, roba che non riesci a
metterci le mani sotto.
Come è la tua?
Se non è così fa cambiare o cambiati il termostato è roba da poco.
La mia e' tarata a 48 gradi, ma e' il bollitore della caldaia.
Mi sa che stai perdendo qualche colpo, sara' l'eta'?
franz
2012-04-07 12:53:09 UTC
Permalink
Post by Bartolo
Post by El_Ciula
Post by carlito
Post by El_Ciula
Spendi solo soldi per nulla, se vuoi l'acqua "sempre" calda alza la
temperatura agendo sul termostato.
Il fatto è che è già tarato al massimo, cioè quello che non capisco è
come può essere che, dopo pochi minuti di utilizzo, metti che
esagerando vado a consumare 10 litri per lavarmi faccia, denti
ecc..., il termometro vada già a metà circa, e prima di farmi la
doccia addirittura! Cioè praticamente dopo la doccia è bella che
finita l'acqua calda, se dovesse entrare in bagno un'altra persona
dovrebbe lavarsi con acqua fredda....
Non sarà mica difettoso il termostato?
Stavo per dire la stessa cosa.
Se ho 50 litri di acqua a 60 gradi, ne tolgo 10
e ne aggiungo 10 di fredda a 10 gradi, quale sara'
la temperatura media finale?
Lascio l'esercizio per chi ha voglia di cimentarsi.
Il termostato può essere regolato oltre i 90°, se l'acqua ti arriva solo a
60° vuol dire che è incrostato di calcare, o sostituisci il termostato o lo
smonti e lo disincrosti.
carlito
2012-04-09 18:24:03 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Non sarà mica difettoso il termostato?
Per sostituire il termostato devo prendere per forza quello della
Ferroli oppure sono universali?
Loris_ro
2012-04-10 07:24:36 UTC
Permalink
Per sostituire il termostato devo prendere per forza quello della Ferroli
oppure sono universali?
io ho sempre saputo che sono universali, poi un giorno ne ho comprato uno ad
occhi chiusi per sostituirlo ad un boyler e scopro che anche se l'attacco
del boiler era uguale l'allacciamento elettrico era diverso, quello nuovo
aveva i faston quello vecchio aveva un attacco proprietario....

ho dovuto spelare i cavi e aggiungere due faston femmina, nulla di grave ma
un po di sbattimento in più IMHO conviene tirare giù quello vecchio e andare
con esso dal ricambista.

ciao.

Lo

Loris_ro
2012-04-07 15:30:06 UTC
Permalink
Post by carlito
Cari amici, per chi di voi ha seguito un pò le mie vicende si ricorderà
che stavo valutando la possibilità di sostituire il boiler elettrico con
altri sistemi più economicamente convenienti. Ora, a prescindere dalle
altre valutazioni che farò, vorrei segnalarvi la seguente anomalia. Ho
notato che, nonostante il boiler sia di 50 litri, praticamente bastano
pochi minuti di utilizzo dell'acqua calda per far dimezzare o quasi la
temperatura media dell'acqua presente nel boiler stesso. Mi spiego meglio
con un paio di foto. Questa è la situazione prima di utilizzare acqua
http://img821.imageshack.us/img821/9708/img1047jv.jpg
dopo pochi minuti di utilizzo, addirittura prima di farmi la doccia, ecco
che la temperatura media sprofonda quasi a metà, con il risultato che ho
poca acqua per farmi la doccia, e che è praticamente già tiepida, anche
http://img821.imageshack.us/img821/7568/img1048m.jpg
Un tecnico che è venuto qualche giorno fa per altri motivi, mi ha fatto
notare che questa situazione potrebbe dipendere dal fatto che, utilizzando
acqua calda, chiaramente entra contemporaneamente nuova acqua fredda nel
boiler, perchè così funziona, ma quest'acqua fredda che entra è talmente
ghiacciata, talmente fredda, che praticamente va a ridurre drasticamente
la temperatura media dell'acqua, creando questa situazione. Di fatto
quindi l'acqua calda finisce subito! E quindi i consumi salgono...
non è che l'acqua deve essere "talmente ghiacciata"

se io ho un contenitore con 25 litri d'acqua a 60 gradi e ci verso dentro 25
litri d'acqua a 10 gradi avrò che la temperatua finale sarà di 35 gradi.

è matematica il boiler funziona così. se non ti basta la fornitura d'acqua
puoi provare ad alzare la temperatura del boiler per avere qualche istante
in più di acqua altrimenti devi aumentare l'accumulo e quindi pensare ad un
80 litri o a un 100 litri.
Post by carlito
Secondo voi è normale questa situazione? Risolvo qualcosa acquistando un
boiler di qualità migliore (che so, Ariston anzichè questo Ferroli che ho
attualmente),
imho no.

a parte che imho Ferroli non ha nulla da invidiare ad Ariston, cmq la marca
magari incide sulla durata del dispositivo prima che si rovini.

tutt'al più il dato da tenere in conto come migliuoramento è il valore
dell'isolamento termico delle pareti, più e basso più consumerà, cmq imho ci
sono delle precise normative di prodotto che impongono dei valori minimi
quindi penso che alla fin fine tutte le marche siano più o meno allineate.
Post by carlito
oppure acquistandone uno da 80 litri?
quì però occorre chiederci una cosa, ma la tua esigenza di acqua calda è una
cosa nuova? nel senso prima andava bene così? insomma, una volta funzionava
bene e adesso non più?

se così IMHO penso che potrebbero con il tempo essersi accumulati dei veri e
propri blocchi di calcare all'interno dello scaldabagno che te ne hanno
ridotto il volume (che so dagli originali 50 litri a 30.

idem per i consumi, la resistenza, internamente se incrostata potrebbe non
scaldare più bene così occorre più energia per scaldare la quantità di acqua
necessaria....

prova a rimuovere la resistenza e vedere com'è messa così ti fai una idea
del livello di incrostazione presente.

per il volume chiudi la mandata dell'acqua fredda e svuoa il boyler in un
contenitore graduato di sufficiente capienza e misurerai l'esatto volume.

poi farai le tue considerazioni.

ciao.

Lo
carlito
2012-04-07 16:24:26 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
quì però occorre chiederci una cosa, ma la tua esigenza di acqua calda è
una cosa nuova? nel senso prima andava bene così? insomma, una volta
funzionava bene e adesso non più?
Ciao, no in realtà io abito in quest'appartamento da 3 anni, è un
appartamento di nuova costruzione dunque ne devo dedurre che anche il
boiler, che era già installato dalla ditta che mi ha venduto la casa,
fosse nuovo. Ha sempre manifestato questo problema, è che prima ero
single, ora siamo in 2 e dunque i consumi stanno aumentando parecchio,
così come la disponibilità di acqua calda che, a causa di
quest'anomalia, lascia decisamente a desiderare. Prima abitavo in altro
appartamento, sempre con boiler elettrico da 50 litri, eppure questa
situazione non c'era, cioè, quando la lancetta della disponibilità di
acqua calda era a metà, a voglia che ce n'era acqua calda! Cioè dovevo
tenere il miscelatore a metà, perchè mettendolo tutto a sinistra l'acqua
era ancora bollente.
Post by Loris_ro
se così IMHO penso che potrebbero con il tempo essersi accumulati dei
veri e propri blocchi di calcare all'interno dello scaldabagno che te ne
hanno ridotto il volume (che so dagli originali 50 litri a 30.
Ecco, forse mi stai aiutando ad individuare la soluzione. Cioè, sembra
quasi che il boiler di fatto contenga meno di 50 litri di acqua calda.
Considera che, con la lancetta quasi a metà come ho messo in foto prima,
anche mettendo il miscelatore tutto a sinistra non solo non esce acqua
bollente, ma l'acqua è proprio tiepidina...Riassumendo:
- quando la lancetta è tutta a destra, con disponibilità di acqua calda
al massimo, effettivamente se metto il miscelatore solo sull'erogazione
di acqua calda, questa esce bollente quasi da ustionarmi, segno
inequivocabile che il termostato funziona.
- quando la lancetta è a metà, come in foto, anche se metto il
miscelatore tutto a sinistra per erogare solo acqua calda, esce acqua
tiepida. Di fatto sembrerebbe quasi che i litri teorici, 50, in realtà
sono 25 o poco più.
Quale può essere la soluzione di questo problema?
Arrangiologo
2012-04-07 17:23:12 UTC
Permalink
Post by carlito
Di fatto sembrerebbe quasi che i litri teorici, 50, in realtà
sono 25 o poco più.
Quale può essere la soluzione di questo problema?
Non so se sia il tuo caso ma a me e' successo questo: il mio boiler (e
credo anche il tuo) ha l'ingresso acqua fredda (azzurro) che sbocca
internamente nella parte inferiore (dove e' posizionato il gruppo
resistenza+termostato): l'acqua viene riscaldata e sale percio' verso
la sommita' del boiler dove si trova la bocca del tubo di uscita
dell'acqua calda; questo tubo attraversa tutto il boiler dall'alto in
basso ed e' saldato al giunto esterno (rosso) di uscita acqua calda; a
causa della corrosione il tubo di uscita dell'acqua calda si era
forato alla base proprio nella zona della saldatura per cui l'uscita
acqua calda pescava non piu' alla sommita' ma alla base. In breve
l'acqua fredda entrava e usciva quasi subito senza essere riscaldata.
Il primo periodo (buco piccolo) riuscivo a fare una doccia, poi la
situazione era peggiorata perche' il buco si era allargato e gia' a
meta' doccia l'acqua usciva fredda. Smontato, messo un tubo nuovo e
tutto e' tornato normale (fino al prossimo buco...).
carlito
2012-04-08 15:21:40 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Non so se sia il tuo caso ma a me e' successo questo: il mio boiler (e
credo anche il tuo) ha l'ingresso acqua fredda (azzurro) che sbocca
internamente nella parte inferiore (dove e' posizionato il gruppo
resistenza+termostato): l'acqua viene riscaldata e sale percio' verso
la sommita' del boiler dove si trova la bocca del tubo di uscita
dell'acqua calda; questo tubo attraversa tutto il boiler dall'alto in
basso ed e' saldato al giunto esterno (rosso) di uscita acqua calda; a
causa della corrosione il tubo di uscita dell'acqua calda si era
forato alla base proprio nella zona della saldatura per cui l'uscita
acqua calda pescava non piu' alla sommita' ma alla base. In breve
l'acqua fredda entrava e usciva quasi subito senza essere riscaldata.
Il primo periodo (buco piccolo) riuscivo a fare una doccia, poi la
situazione era peggiorata perche' il buco si era allargato e gia' a
meta' doccia l'acqua usciva fredda. Smontato, messo un tubo nuovo e
tutto e' tornato normale (fino al prossimo buco...).
Addirittura una cosa del genere non penso....scusa ma tu come hai
constatato che c'era questo buco? Aprendolo?
Bartolo
2012-04-08 16:44:39 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Non so se sia il tuo caso ma a me e' successo questo: il mio boiler (e
credo anche il tuo) ha l'ingresso acqua fredda (azzurro) che sbocca
internamente nella parte inferiore (dove e' posizionato il gruppo
resistenza+termostato): l'acqua viene riscaldata e sale percio' verso
la sommita' del boiler dove si trova la bocca del tubo di uscita
dell'acqua calda; questo tubo attraversa tutto il boiler dall'alto in
basso ed e' saldato al giunto esterno (rosso) di uscita acqua calda; a
causa della corrosione il tubo di uscita dell'acqua calda si era
forato alla base proprio nella zona della saldatura per cui l'uscita
acqua calda pescava non piu' alla sommita' ma alla base. In breve
l'acqua fredda entrava e usciva quasi subito senza essere riscaldata.
Il primo periodo (buco piccolo) riuscivo a fare una doccia, poi la
situazione era peggiorata perche' il buco si era allargato e gia' a
meta' doccia l'acqua usciva fredda. Smontato, messo un tubo nuovo e
tutto e' tornato normale (fino al prossimo buco...).
Addirittura una cosa del genere non penso....scusa ma tu come hai constatato
che c'era questo buco? Aprendolo?
No, gli ha fatto una radiografia.
carlito
2012-04-09 04:17:49 UTC
Permalink
Ma in linea di massima consumerebbe meno il boiler se lo tenessi acceso,
per esempio, solo la notte il tanto giusto per scaldare i 50 litri,
mentre di giorno poi lo terrei sempre spento?
A parte la tariffa bioraria, per il resto non dovrebbe cambiare granchè,
considerando che per scaldare 50 litri comunque ci vogliono smepre
quelle 2 ore e mezzo/3 ore, ovvero circa 4,5 kw se non erro. Giusto?
Giorgio Bibbiani
2012-04-09 05:48:01 UTC
Permalink
Post by carlito
Ma in linea di massima consumerebbe meno il boiler se lo tenessi
acceso, per esempio, solo la notte il tanto giusto per scaldare i 50
litri, mentre di giorno poi lo terrei sempre spento?
Se l'acqua calda ti serve solo al mattino, l'ideale sarebbe
accendere il boiler, utilizzando un timer, all'ultimo momento
utile per scaldare l'acqua, ad es. se l'acqua calda ti necessitasse
dalle 7.00 in poi e se ci volessero 3 h per scaldarla, ti converrebbe
accendere il boiler alle 4.00, non volendo utilizzare un timer
sarebbe comunque meglio accendere il boiler la sera, piuttosto
che lasciarlo acceso tutto il giorno.
Il motivo e' che in questo modo la temperatura media
interna del boiler risulterebbe minore, quindi si ridurrebbe
il calore trasmesso all'ambiente esterno e si ridurrebbe
il consumo di energia elettrica.
Post by carlito
A parte la tariffa bioraria, per il resto non dovrebbe cambiare
granchè, considerando che per scaldare 50 litri comunque ci vogliono
smepre quelle 2 ore e mezzo/3 ore, ovvero circa 4,5 kw se non erro.
Giusto?
V. sopra.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Continua a leggere su narkive:
Loading...