Discussione:
Progettino girarrosto scorrevole
(troppo vecchio per rispondere)
Bruno
2012-12-30 10:12:24 UTC
Permalink
Salve a tutti.

Possiedo un barbecue che uso decisamente spesso per arrostire allo
spiedo. Finora mi sono servito di un girarrosto tradizionale e relativo
treppiede ma ora vorrei una soluzione per eliminare del tutto l'ingombro
alla base dei suddetti attrezzi, nonche' consentire una piu' comoda
gestione della distanza della carne dal fuoco.

L'ideale sarebbe un sistema che mi permetta di regolare altezza e
distanza dello spiedo con semplici gesti che non richiedano "pericolose"
manovre a cottura in corso.

Al momento ho in mente questa soluzione che mi sembra semplice, anche se
non consente il posizionamento in verticale:

[FIDOCAD ]
RV 65 20 70 85
RV 170 20 175 85
RV 65 20 70 20
RV 65 25 175 80
RV 70 30 170 75
LI 70 50 170 50
TY 115 45 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Spiedo
RV 165 45 170 55
LI 55 75 65 75
LI 55 30 65 30
LI 175 30 185 30
LI 175 75 185 75
TY 195 25 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Tassello
TY 195 70 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Tassello
TY 25 25 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Tassello
TY 25 70 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Tassello
TY 180 130 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular "Cornice" scorrevole
portaspiedo
LI 175 140 215 135
RV 165 130 170 140
TY 115 130 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Spiedo
TY 180 115 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Motore girarrosto
LI 170 130 200 120
TY 65 105 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Fronte
TY 65 5 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Alto
RV 65 140 175 145
LI 70 130 70 140
LI 70 135 165 135
RV 65 145 70 150
RV 170 145 175 150
LI 75 150 105 160
TY 115 160 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Guida
LI 135 160 165 150


Da notare che deve restare agevole il montaggio/smontaggio dello spiedo
dalla struttura senza dover necessariamente portar fuori tutta la cornice
portante. Avete Qualche idea migliore e/o integrazione della mia idea?

NB: il barbecue e' chiuso ai lati per cui la struttura deve essere
accessibile e "manovrabile" frontalmente.

In attesa dei vostri preziosi suggerimenti!

Bruno
Bruno
2012-12-30 10:16:43 UTC
Permalink
Riprovo a inviare il progettino:

[FIDOCAD ]
RV 65 20 70 85
RV 170 20 175 85
RV 65 20 70 20
RV 65 25 175 80
RV 70 30 170 75
LI 70 50 170 50
TY 115 45 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Spiedo
RV 165 45 170 55
LI 55 75 65 75
LI 55 30 65 30
LI 175 30 185 30
LI 175 75 185 75
TY 195 25 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Tassello
TY 195 70 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Tassello
TY 25 25 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Tassello
TY 25 70 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Tassello
TY 180 130 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular "Cornice" scorrevole
portaspiedo
LI 175 140 215 135
RV 165 130 170 140
TY 115 130 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Spiedo
TY 180 115 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Motore girarrosto
LI 170 130 200 120
TY 65 105 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Fronte
TY 65 5 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Alto
RV 65 140 175 145
LI 70 130 70 140
LI 70 135 165 135
RV 65 145 70 150
RV 170 145 175 150
LI 75 150 105 160
TY 115 160 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Guida
LI 135 160 165 150


Bruno
Bruno
2012-12-30 10:18:01 UTC
Permalink
Ehm.. forse e' meglio se lo scaricate da qui:

http://ubuntuone.com/4M8IHWeOYT4vshB3FHSoRy

Bruno
Alessandra R.
2012-12-30 10:34:04 UTC
Permalink
Post by Bruno
http://ubuntuone.com/4M8IHWeOYT4vshB3FHSoRy
che roba sarebbe? estensione FCD ?!
--
Alessandra

Le regole religiose sono come gli elastici. Ogni credente se le
accomoda come meglio gli aggrada -F.Cucurachi
Piero
2012-12-30 10:50:53 UTC
Permalink
Post by Alessandra R.
che roba sarebbe? estensione FCD ?!
fidocad, c'è anche un viewer online via browser

ciao,
Piero
Alessandra R.
2012-12-30 10:53:42 UTC
Permalink
Post by Piero
fidocad, c'è anche un viewer online via browser
mai sentito. Una comunissima JPG non sarebbe stata meglio?
--
Alessandra

Se dio ha creato il mondo perchè si annoiava, dopo averlo distrutto, lo
ricreerà di nuovo? - Max
Lynkx
2012-12-30 11:04:03 UTC
Permalink
Post by Alessandra R.
Post by Piero
fidocad, c'è anche un viewer online via browser
mai sentito. Una comunissima JPG non sarebbe stata meglio?
Ah!!!
Beata gioventù!!!!
aaaaaaaaaaaaaaaH!
2012-12-30 12:23:44 UTC
Permalink
Post by Lynkx
Post by Alessandra R.
Post by Piero
fidocad, c'è anche un viewer online via browser
mai sentito. Una comunissima JPG non sarebbe stata meglio?
Ah!!!
Beata gioventù!!!!
beata un cazzo, e' un troll di merda
Giacobino da Tradate
2012-12-30 13:11:18 UTC
Permalink
Lynkx
Alessandra R.
beata un cazzo, e' un *troll di merda*
Rofl. Experto Credo Ruperto!
--
Guillotin était trop clément
FS42
2012-12-30 11:08:14 UTC
Permalink
Post by Alessandra R.
Post by Piero
fidocad, c'è anche un viewer online via browser
mai sentito. Una comunissima JPG non sarebbe stata meglio?
Il jpg lo devi caricare su un server, con fidocad incolli solo le
coordinate nel messaggio e tutti si possono ricreare il file.
Alessandra R.
2012-12-30 11:10:13 UTC
Permalink
Post by FS42
Il jpg lo devi caricare su un server, con fidocad incolli solo le
coordinate nel messaggio e tutti si possono ricreare il file.
COMODISSIMO.. :)
--
Alessandra

Le regole religiose sono come gli elastici. Ogni credente se le
accomoda come meglio gli aggrada -F.Cucurachi
Piero
2012-12-30 11:32:02 UTC
Permalink
Post by Alessandra R.
Post by FS42
Il jpg lo devi caricare su un server, con fidocad incolli solo le
coordinate nel messaggio e tutti si possono ricreare il file.
COMODISSIMO.. :)
Immagina il seguente scenario.
Tizio disegna lo schema elettrico di un circuito (fidocad è nato per quello)
e ti chiede se lo schema è corretto.
Tu lo visualizzi, lo studi e decidi di modificarlo.
La modifica avviene direttamente sul sorgente del messaggio che a questo
punto rispedirai al mittente con le modifiche del caso.
Nonti sembra comodo ?
Fidocad è un programma free che col tempo si è arricchito di numerose
librerie che ne hanno ampliato l'ambito di utilizzo.

ciao,
Piero
M4RIO
2012-12-30 11:58:26 UTC
Permalink
Post by Piero
Immagina il seguente scenario.
Tizio disegna lo schema elettrico di un circuito (fidocad è nato per quello)
e ti chiede se lo schema è corretto.
Tu lo visualizzi, lo studi e decidi di modificarlo.
La modifica avviene direttamente sul sorgente del messaggio che a questo
punto rispedirai al mittente con le modifiche del caso.
Nonti sembra comodo ?
Sai qual è il problema?
Che per essere usato non richiede processori quad-core, dischi SSD, memorie
della madonna e sistemi a 64bit!
Altrimenti a che serve sputtanarsi tutti quei soldi in un "centro di
calcolo" casalingo se poi basta un semplice file di testo per fare uno
schema?
;-)))
--
.m.
Bruno
2012-12-30 16:32:57 UTC
Permalink
Che delusione, il newsreader segnalava una decina di risposte nel thread,
non pensavo fosse nata una discussione su fidocad.

Il motivo per cui l'ho usato e' che mi e' sembrato piu' o meno lo
standard "de facto" del ng, perlomeno utilizzato e conosciuto da alcuni
degli utenti piu' stimati.

In ogni caso per chi volesse comunque darmi un parere costruttivo ecco lo
screenshot del progetto in png:

http://ubuntuone.com/1RyTI55Mt3HEAH9R1KLNLu

Ciao

Bruno
Bernardo Rossi
2012-12-30 16:35:34 UTC
Permalink
Post by Bruno
Che delusione, il newsreader segnalava una decina di risposte nel thread,
non pensavo fosse nata una discussione su fidocad.
Tutta colpa della fine del mondo, che ha fatto cilecca.
Se avesse funzionato a dovere, non ti troveresti la discussione su
fidocad tra le scatole.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
M4RIO
2012-12-30 16:45:00 UTC
Permalink
Post by Bruno
Il motivo per cui l'ho usato e' che mi e' sembrato piu' o meno lo
standard "de facto" del ng, perlomeno utilizzato e conosciuto da alcuni
degli utenti piu' stimati.
In ogni caso per chi volesse comunque darmi un parere costruttivo ecco lo
http://ubuntuone.com/1RyTI55Mt3HEAH9R1KLNLu
Per un "disegno" così complesso dovevi usare come minimo l'ultima versione
di ProEngineer o di un CAD parametrico!
Altrimenti dimostri che si può vivere benissimo anche soli con carta e
matita!
--
.m.
Bruno
2012-12-30 16:54:33 UTC
Permalink
Post by M4RIO
Per un "disegno" così complesso dovevi usare come minimo l'ultima
versione di ProEngineer o di un CAD parametrico!
Altrimenti dimostri che si può vivere benissimo anche soli con carta e
matita!
Ehmm... ma ho sbagliato ng? Lo ricordavo diverso questo qui :(
...

Bruno
Ÿ di minchia
2012-12-30 17:28:41 UTC
Permalink
Post by Bruno
Post by M4RIO
Per un "disegno" così complesso dovevi usare come minimo l'ultima
versione di ProEngineer o di un CAD parametrico!
Altrimenti dimostri che si può vivere benissimo anche soli con carta e
matita!
Ehmm... ma ho sbagliato ng? Lo ricordavo diverso questo qui :(
...
Beh, non e' facile crearsi un nick inequivocabile.
pelmo
2012-12-30 17:46:50 UTC
Permalink
Post by Bruno
Post by M4RIO
Per un "disegno" così complesso dovevi usare come minimo l'ultima
versione di ProEngineer o di un CAD parametrico!
Altrimenti dimostri che si può vivere benissimo anche soli con carta e
matita!
Ehmm... ma ho sbagliato ng? Lo ricordavo diverso questo qui :(
...
Bruno
aspetta che chi può consiglirti al meglio si accorga della tua richiesta sto
aspettando anch'io che venga fuori un buon consiglio.
per fidocad hai fatto bene ad usarlo, qui si usa spesso solo quello.
ciao pelmo
Fabbrogiovanni
2012-12-30 19:33:53 UTC
Permalink
Post by Bruno
L'ideale sarebbe un sistema che mi permetta di regolare altezza e
distanza dello spiedo con semplici gesti che non richiedano "pericolose"
manovre a cottura in corso.
Da notare che deve restare agevole il montaggio/smontaggio dello spiedo
dalla struttura senza dover necessariamente portar fuori tutta la cornice
portante. Avete Qualche idea migliore e/o integrazione della mia idea?
NB: il barbecue e' chiuso ai lati per cui la struttura deve essere
accessibile e "manovrabile" frontalmente.
Grazie innanzitutto per avere usato Fidocad :-)

Per integrare e/o migliorare la tua idea dovrei prima riuscire a capire
alcuni particolari.

Quello che hai disegnato sarebbe un carrello scorrevole, da estrarre, tipo
cassetto, per facilitare le operazioni.
Però poi dici che non vuoi estrarlo per montaggio/smontaggio dello spiedo e
allora mi chiedo a che serve farlo scorrevole.
A meno che il fuoco sia in verticale, sul retro del barbecue, e allora
avrebbe senso poterlo traslare in senso orizzontale.

Però il fuoco potrebbe essere invece sotto, sul piano del barbecue.
Allora servirebbe di regolare in verticale.

Chiarisci i miei dubbi e proviamo a proseguire.
--
Fabbrogiovanni
Bruno
2012-12-31 12:08:53 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Grazie innanzitutto per avere usato Fidocad :-)
Fiuu :) Grazie a te Fabbro per esser venuto a salvarmi :D
Post by Fabbrogiovanni
Per integrare e/o migliorare la tua idea dovrei prima riuscire a capire
alcuni particolari.
Ben volentieri!
Post by Fabbrogiovanni
Quello che hai disegnato sarebbe un carrello scorrevole, da estrarre,
tipo cassetto, per facilitare le operazioni.
Esattamente. Ma non proprio da estrarre: e' il sistema che mi e' venuto
in mente per consentire l'avvicinamento/allontanamento dal fuoco in modo
agevole.
Post by Fabbrogiovanni
Però poi dici che non vuoi estrarlo per montaggio/smontaggio dello
spiedo e allora mi chiedo a che serve farlo scorrevole.
Immagino che estrarre tutta la struttura diverrebbe poco agevole. Io
vorrei consentire una facile estrazione del solo spiedo (e di cio' che vi
e' infilzato :P) lasciando tutto il resto dov'e'. Credo che allo scopo
basti prevedere una decina di centimetri o piu' di spazio a dx e a sx per
lo spiedo; per questo motivo nel disegno ho cercato di mostrare il
posizionamento di motore e sostegno spiedo sui lato interni della
struttura scorrevole.
Naturalmente il motore sara' simile a questo:
Loading Image...
Post by Fabbrogiovanni
A meno che il fuoco sia in verticale, sul retro del barbecue, e allora
avrebbe senso poterlo traslare in senso orizzontale.
Esatto. Il barbecue ha una forma a semicerchio sul fondo, atta a
contenere il fuoco, e poi prosegue con due lati dritti verso la bocca. In
pratica davanti c'e' un ampio rettangolo su cui vorrei impiantare la
struttura.
Post by Fabbrogiovanni
Però il fuoco potrebbe essere invece sotto, sul piano del barbecue.
Allora servirebbe di regolare in verticale.
Allora, sul retro c'e' il fuoco, mentre sotto lo spiedo avvicino la brace
man mano che la legna brucia e la cottura si avvia verso le fasi piu'
"importanti" :) Per questo motivo mi farebbe piacere poter regolare anche
in verticale (e anche perche' la carne stessa puo' essere piu' o meno
ingombrante). Per darti un'idea (siamo in Sardegna) si puo' trattare di
un maialetto/agnello intero come di un pollo o qualche anguilla :)
Stavo gia' pensando di integrare la soluzione con il sistema tradizionale
del girarrosto scorrevole su binario verticale e treppiede sul lato
opposto con serie di incavi a varie altezze.

Ho in mente anche una soluzione un po' piu' ingegnosa, pero' mi
piacerebbe sentire prima i tuoi suggerimenti. Magari il progetto e'
bacato alla base...
Post by Fabbrogiovanni
Chiarisci i miei dubbi e proviamo a proseguire.
Spero di averlo fatto.

Grazie!

Bruno
Fabbrogiovanni
2012-12-31 14:53:53 UTC
Permalink
Post by Bruno
Allora, sul retro c'e' il fuoco, mentre sotto lo spiedo avvicino la brace
man mano che la legna brucia e la cottura si avvia verso le fasi piu'
"importanti" :) Per questo motivo mi farebbe piacere poter regolare anche
in verticale (e anche perche' la carne stessa puo' essere piu' o meno
ingombrante). Per darti un'idea (siamo in Sardegna) si puo' trattare di
un maialetto/agnello intero come di un pollo o qualche anguilla :)
Stavo gia' pensando di integrare la soluzione con il sistema tradizionale
del girarrosto scorrevole su binario verticale e treppiede sul lato
opposto con serie di incavi a varie altezze.
Con i girarrosti non ho molte esperienze, vado un po' a tentoni:-)

Cercando di semplificare l'operazione di spostamento nei due sensi sto
pensando a qualcosa del genere, è solo uno schema su cui ragionare:

[FIDOCAD]
LI 55 90 150 90
LI 150 90 150 95
LI 150 95 55 95
LI 55 95 55 90
LI 145 90 105 65 1
LI 105 65 65 90 1
SA 105 65 1
SA 65 90 1
SA 145 90 2
LI 65 90 90 45 2
LI 90 45 105 90 2
SA 90 45 2
SA 105 90 2
LI 150 95 150 30
LI 150 30 155 30
LI 155 30 155 95
LI 155 95 150 95
TY 55 115 5 3 0 0 0 * Cerniera fissa
TY 150 115 5 3 0 0 0 * Appoggio scorrevole
LI 64 114 65 92
LI 65 92 63 95
LI 153 115 145 92
LI 145 92 145 96
LI 149 116 107 92
LI 107 92 108 95
TY 98 26 5 3 0 0 0 * Spiedo
LI 103 32 105 58
LI 105 58 103 55
LI 101 33 93 42
LI 93 42 93 38
TY 94 3 5 3 0 0 0 * Vista di fianco
LI 95 10 139 10

Il marchingegno è visto di lato.
La V rovesciata in blu è a spiedo abbassato e abbastanza vicino al fuoco
posteriore.
Se tiriamo la gamba di destra l'angolo si restringe, fino ad assumere la
posizione disegnata in verde, la posizione dello spiedo si alza e
contemporanemente si allontana da fuoco posteriore.
--
Fabbrogiovanni
Bruno
2012-12-31 15:29:23 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se tiriamo la gamba di destra l'angolo si restringe, fino ad assumere la
posizione disegnata in verde, la posizione dello spiedo si alza e
contemporanemente si allontana da fuoco posteriore.
Si', l'idea assomiglia molto a quello che avevo in mente io. Il problema
pero' sarebbe fissare il motore in modo stabile alla sommita' di quel
triangolo.

Una soluzione potrebbe essere questa:

[FIDOCAD ]

RV 80 90 170 95

RV 105 60 110 120

RV 100 40 115 60

EV 105 45 110 50

LI 110 70 130 90

SA 110 70

SA 130 90

Quello che ancora non mi convince pero' e' la manovrabilita', soprattutto
col carico sullo spiedo. Le cose si complicano ancora di piu' se vogliamo
muovere i due lati contemporaneamente, cosa auspicabile se vogliamo
impedire che la carne cada sul fuoco :P
Stavo cominciando a pensare a un sistema a vite, stile vecchio cric.
Questo darebbe stabilita' e gradualita' di movimento, ma non sincronia di
movimento sui due lati, a meno di marchingegni esagerati.

Bruno
Bruno
2012-12-31 15:42:38 UTC
Permalink
Che ne dici di questa idea:

[FIDOCAD ]

SA 65 100

RV 110 110 25 105

RV 60 90 65 120

RV 55 70 70 90

EV 60 75 65 80

LI 25 105 110 95

EV 105 90 110 95

LI 45 55 45 95

LI 45 95 40 90

LI 45 95 50 90

LI 40 60 45 55

LI 45 55 50 60

TY 50 25 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Lato

LI 140 45 140 105

LI 230 45 230 105

RV 140 105 230 110

TY 140 30 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Alto (manico)

SA 25 105


In pratica abbiamo una struttura a libro incernierata sul fondo.
Manovrando sul manico frontalmente facciamo sollevare/abbassare girarrosto
e supporto insieme. Resterebbe solo da trovare un sistema di fissaggio
adeguato per mantenere lo spiedo alla posizione desiderata.

Se l'idea ti convince provo a riassemblare tutto il progetto completo.
Tra l'altro ci sono alcune considerazioni da fare prima di decidere di
passare alla messa in opera. Pero' prima proviamo ad approvare il
progetto :)
Bruno
Fabbrogiovanni
2012-12-31 16:13:37 UTC
Permalink
Post by Bruno
[FIDOCAD ]
SA 65 100
RV 110 110 25 105
RV 60 90 65 120
RV 55 70 70 90
EV 60 75 65 80
LI 25 105 110 95
EV 105 90 110 95
LI 45 55 45 95
LI 45 95 40 90
LI 45 95 50 90
LI 40 60 45 55
LI 45 55 50 60
TY 50 25 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Lato
LI 140 45 140 105
LI 230 45 230 105
RV 140 105 230 110
TY 140 30 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Alto (manico)
SA 25 105
In pratica abbiamo una struttura a libro incernierata sul fondo.
Manovrando sul manico frontalmente facciamo sollevare/abbassare girarrosto
e supporto insieme.
C'è qualcosa che non mi convince, anche se non riesco bene a focalizzarlo.
Quando alziamo tutto il complesso abbiamo il tratto compreso fra i due
pallini che si allunga.
O prevediamo le guide in modo che possano basculare oppure ci troviamo che
l'alzata si blocca.

Domanda: sotto al barbecue abbiamo spazio libero ed eventualmente
disponibile da utilizzare per farci stare il meccanismo di sollevamento?
--
Fabbrogiovanni
Bruno
2012-12-31 16:25:12 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
C'è qualcosa che non mi convince, anche se non riesco bene a
focalizzarlo.
Quando alziamo tutto il complesso abbiamo il tratto compreso fra i due
pallini che si allunga.
O prevediamo le guide in modo che possano basculare oppure ci troviamo
che l'alzata si blocca.
L'idea era che anche il braccio mosso dal manico facesse da guida. Il
punto di incrocio tra alzata e asse del manico in pratica e' mobile. Certo
non so quanto possa funzionare, anche se la leva alla fine dovrebbe
giocare a favore. Ma sto pensando ancora a soluzioni completamente
diverse.
Post by Fabbrogiovanni
Domanda: sotto al barbecue abbiamo spazio libero ed eventualmente
disponibile da utilizzare per farci stare il meccanismo di sollevamento?
Eheh si'... spero non abbia in mente qualcosa di troppo startrekiano :D

Bruno.
Fabbrogiovanni
2012-12-31 17:53:57 UTC
Permalink
Post by Bruno
Post by Fabbrogiovanni
Domanda: sotto al barbecue abbiamo spazio libero ed eventualmente
disponibile da utilizzare per farci stare il meccanismo di sollevamento?
Eheh si'... spero non abbia in mente qualcosa di troppo startrekiano :D
Ma no, una cosa semplice semplice e soprattutto sicura che non ribalteremo
il maialino.

Vedi il disegnino, è il nostro girarrosto visto di fronte, da adattare a
dimensioni e spazi disponibili:
http://postimage.org/image/pdkl810ad/

Il telaio (BLU) è tenuto in guida da due canotti inseriti e solidali con il
barbecue.
Sotto ci mettiamo un economico crik a bottiglia, oppure crik a vite, di tipo
semplice e spiccio da manovrare
--
Fabbrogiovanni
Bruno
2013-01-02 09:03:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Il telaio (BLU) è tenuto in guida da due canotti inseriti e solidali con
il barbecue.
Sotto ci mettiamo un economico crik a bottiglia, oppure crik a vite, di
tipo semplice e spiccio da manovrare
Rieccomi!

Per prima cosa buon 2013! E grazie ancora per la pazienza e la disponibilita'.

L'idea del sollevamento a cric e' spettacolare, ma forse un po' troppo
ingegneristica per me :) Non me la sentirei di forare i mattoni refrattari
e il cemento per qualcosa del genere :P E poi mi pare che in questo modo mancherebbe
la manovrabilita' orizzontale.

Ieri mentre cucinavo mezzo maialetto per il pranzo di capodanno ho avuto modo di studiare
bene la situazione, cercando anche di stare attento ai gesti che compivo per capire cosa
mi serva realmente. Mi son reso conto di alcuni particolari che mi porterebbero a modificare
il mio progetto iniziale. Li elenco di seguito:

1) L'altezza dello spiedo dalla base e' sempre relativamente bassa: diciamo
dai 15 ai 25/30 cm max. Questo cozza con l'idea di posizionare il motore nella
parte alta della struttura come l'avevo disegnato.

2) La necessita' di manovrare in altezza e' molto bassa rispetto a quella
orizzontale. In definitiva andrebbe anche bene un design che consentisse
di fissare l'altezza in partenza senza necessariamente doverla poter ritoccare
facilmente durante i "lavori" in fase di cottura. Questo avvalora l'idea
iniziale del "cassetto scorrevole", purche' consenta il posizionamento ad altezze
come quelle del punto 1) e sia cmq regolabile verticalmente.

3) La struttura deve essere ingombrante al minimo perche' il fuoco dietro deve
restare facilmente accessibile per aggiungere legna, portar fuori brace etc etc.
Sarebbe quindi gradita una revisione minimalistica dell'idea iniziale.

Ecco di seguito il progetto rivisitato in base a queste considerazioni.

[FIDOCAD ]
RP 30 80 115 85 3
RP 25 70 30 95 3
RP 115 70 120 95 3
RV 25 40 30 130
RV 115 40 120 130
RP 110 75 115 90 1
RP 150 80 235 85 3
RV 230 85 235 90
RV 150 85 155 90
RP 225 85 230 100 1
LI 155 100 155 85
SA 155 95
SA 225 95
LI 155 95 225 95
TY 35 20 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Alto
TY 155 20 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Fronte
TY 60 140 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Binario
LI 30 135 55 140
LI 80 140 115 135
TY 100 165 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Carrello scorrevole con girarrosto
LI 80 85 125 165
LI 125 165 150 85
LI 230 70 230 90
LI 235 75 250 75
TY 240 65 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Guida scorr verticale
LI 235 95 245 95
TY 250 90 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Motore
TY 155 110 5 3 0 0 0 Courier++New++Regular Supporto spiedo
LI 160 100 165 110

Che ne pensi?

Bruno
Fabbrogiovanni
2013-01-02 19:59:51 UTC
Permalink
Post by Bruno
2) La necessita' di manovrare in altezza e' molto bassa rispetto a quella
orizzontale. In definitiva andrebbe anche bene un design che consentisse
di fissare l'altezza in partenza senza necessariamente doverla poter ritoccare
facilmente durante i "lavori" in fase di cottura.
Togliendo la regolazione in altezza da effettuare in corso di cottura
direiche diventa tutto più semplice.
Solito disegnino stilizzato, su cui ragionare e con particolari costruttivi
da approfondire.
Sarebbe un montante, visto di fianco.
Le L in verde sono semplici supporti in tondino piegato a cui appoggiare lo
spiedo.
Il motore, che è anche esso infilzato sullo spiedo avrà un braccetto che
farà da terzo punto e che andrà a innestarsi su un gancio inferiore o
superiore, al fine di evitare che sia il motore a ruotare.

[FIDOCAD]
LI 130 30 130 165
LI 130 165 95 165
LI 175 165 135 165
LI 135 165 135 30
LI 135 30 130 30
LI 130 35 125 35 2
LI 125 35 125 30 2
LI 130 55 125 55 2
LI 125 55 125 50 2
LI 130 75 125 75 2
LI 125 75 125 70 2
LI 130 95 125 95 2
LI 125 90 125 95 2
LI 125 110 125 115 2
LI 125 115 130 115 2
LI 125 130 125 135 2
LI 125 135 130 135 2
LI 125 150 125 155 2
LI 125 155 130 155 2
LI 130 30 165 5 1
LI 135 30 170 5 1
LI 95 165 95 170
LI 95 170 175 170
LI 175 165 175 170
EV 95 165 105 175
EV 165 165 175 175
LI 45 175 230 175 1
LI 230 175 230 180 1
LI 230 180 45 180 1
LI 45 180 45 175 1
b***@somewhere.net
2013-01-02 21:31:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Il motore, che è anche esso infilzato sullo spiedo avrà un braccetto che
farà da terzo punto e che andrà a innestarsi su un gancio inferiore o
superiore, al fine di evitare che sia il motore a ruotare.
Dunque... mi pare di capire che supponiamo un binario sul pavimento, con
tanto di ruote. Per le ruote ok; per il pavimento possiamo evitarlo? Mi
piacerebbe eliminare qualsiasi ingombro alla base; tra l'altro cenere e
braci non so quanto andrebbero a braccetto con la scorrevolezza del tutto.
Sistemando i binari sulle pareti forse torneremmo a qualcosa di simile a
quanto proponevo nell'ultimo disegno. Ti sembra fattibile?

Non ho neanche capito bene la storia del terzo punto. Sicuramente
qualcosa non mi torna perche' al momento non mi e' chiaro come siano
uniti i due lati della struttura.

Bruno
Fabbrogiovanni
2013-01-03 06:43:08 UTC
Permalink
Post by b***@somewhere.net
Post by Fabbrogiovanni
Il motore, che è anche esso infilzato sullo spiedo avrà un braccetto che
farà da terzo punto e che andrà a innestarsi su un gancio inferiore o
superiore, al fine di evitare che sia il motore a ruotare.
Dunque... mi pare di capire che supponiamo un binario sul pavimento, con
tanto di ruote. Per le ruote ok; per il pavimento possiamo evitarlo? Mi
piacerebbe eliminare qualsiasi ingombro alla base; tra l'altro cenere e
braci non so quanto andrebbero a braccetto con la scorrevolezza del tutto.
Sistemando i binari sulle pareti forse torneremmo a qualcosa di simile a
quanto proponevo nell'ultimo disegno. Ti sembra fattibile?
Ok, colpa mia che mi fossilizzavo sul metodo classico, mettere le ruote in
basso, come alle carriole e a tutti gli altri mezzi mobili.
Nulla vieta di appendere il castello scorrevole, basta ribaltarlo, vedi
modifica:

[FIDOCAD]
LI 155 155 155 20
LI 155 20 190 20
LI 110 20 150 20
LI 150 20 150 155
LI 150 155 155 155
LI 160 130 160 135 2
LI 160 110 160 115 2
LI 160 95 160 90 2
LI 160 55 160 50 2
LI 160 35 160 30 2
LI 155 155 120 180 1
LI 150 155 115 180 1
LI 190 20 190 15
LI 190 15 110 15
LI 110 20 110 15
EV 190 20 180 10
EV 120 20 110 10
LI 55 20 240 20 1
LI 55 25 55 20 1
LI 240 20 240 25 1
LI 150 25 55 25 1
LI 155 25 240 25 1
LI 160 35 155 35 2
LI 160 55 155 55 2
LI 160 75 160 70 2
LI 160 75 155 75 2
LI 155 95 160 95 2
LI 155 115 160 115 2
LI 155 135 160 135 2

Avremo due binari in alto, tassellati al muro e un telaio fatto con due
gambe che scendono, unite in basso da un traverso orizzontale.
Post by b***@somewhere.net
Non ho neanche capito bene la storia del terzo punto.
Il motorino che hai mostrato viene montato sullo spiedo.
Quando accendi il motore cosa succede?
Può ruotare lo spiedo, o può ruotare il motorino, dipende da quale dei due
oppone meno sforzo.

Basta un piccolo braccetto a fermare la rotazione del motorino e
automaticamente sarà il porcellino a girare.
Qui un esempio di riduttore pendolare, che viene montato come nel nostro
caso:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
Bruno
2013-01-03 07:46:34 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Avremo due binari in alto, tassellati al muro e un telaio fatto con due
gambe che scendono, unite in basso da un traverso orizzontale.
Perfetto! Direi che, dettagli realizzativi a parte, il lato supporto e' ok.
Mi piace anche l'idea dei vari punti d'appoggio invece dell'asta scorrevole.
Tanto non serve una precisione millimetrica e cosi' e' molto pu' pratico.
Post by Fabbrogiovanni
Il motorino che hai mostrato viene montato sullo spiedo.
Quando accendi il motore cosa succede?
Può ruotare lo spiedo, o può ruotare il motorino, dipende da quale dei due
oppone meno sforzo.
Saggia considerazione a cui non avevo ovviamente pensato. Probabilmente hai
in mente una struttura abbastanza leggera (altrimenti basterebbe il peso
a scongiurare rotazioni del motore) e la cosa non mi dispiace affatto.
Post by Fabbrogiovanni
Basta un piccolo braccetto a fermare la rotazione del motorino e
automaticamente sarà il porcellino a girare.
Qui un esempio di riduttore pendolare, che viene montato come nel nostro
http://www.tramec.it/img-gen/products/maxi_pend.jpg
Bene. Mi resta pero' il dubbio che, se il porcellino sara' pesante, mi si sollevera'
tutto il braccio scorrevole ruote comprese... come scongiurare questa ipotesi?
Inoltre come sono uniti i due lati della struttura per fare in modo che lo
scorrimento orizzontale sia uniforme e non sbandieri a dx e a sx?
Dalla tua figura mi sembra che tu preveda una barra o un tondino sulla parte
inferiore... ma per quelle parti deve passare il porcellino :P Oppure ho
capito male?


Bruno
Fabbrogiovanni
2013-01-03 08:03:48 UTC
Permalink
Post by Bruno
Post by Fabbrogiovanni
Può ruotare lo spiedo, o può ruotare il motorino, dipende da quale dei due
oppone meno sforzo.
Saggia considerazione a cui non avevo ovviamente pensato. Probabilmente hai
in mente una struttura abbastanza leggera (altrimenti basterebbe il peso
a scongiurare rotazioni del motore)
Non sono ancora riuscito a speigarmi bene:-)
Abbiamo un blocco unico, formato da spiedo + porcellino + motore, che
andiamo ad appoggiare ai pioli posizionati a varie altezze.
Il motorino, calettato sullo spiedo, deve avere un braccetto che gli
impedisce di ruotare.
Questo braccetto andrà ad ancorarsi con un semplice aggancio a uno dei pioli
sottostati, o sovrastanti.
Post by Bruno
Bene. Mi resta pero' il dubbio che, se il porcellino sara' pesante, mi si sollevera'
tutto il braccio scorrevole ruote comprese... come scongiurare questa ipotesi?
Non vedo il rischio.
Più il maialino sarà pesante e meno tenderà a sollevarsi.
Post by Bruno
Inoltre come sono uniti i due lati della struttura per fare in modo che lo
scorrimento orizzontale sia uniforme e non sbandieri a dx e a sx?
Dalla tua figura mi sembra che tu preveda una barra o un tondino sulla parte
inferiore... ma per quelle parti deve passare il porcellino :P Oppure ho
capito male?
No, hai capito giusto.
Se il collegamento in basso fosse di impiccio lo possiamo mettere in alto.

Allo spiedo aggiungeremo due alette fatte a U rovesciato, di modo che oltre
che stare in appoggio facciano da contrasto allo sbandieramento laterale
delle due gambe che scendono.

[FIDOCAD]
LI 85 40 90 40
LI 90 40 90 45
LI 90 45 85 45
LI 85 45 85 40
LI 175 40 175 45
LI 175 45 180 45
LI 180 45 180 40
LI 180 40 175 40
LI 85 45 85 50
LI 85 45 85 125
LI 85 125 90 125
LI 90 125 90 45
LI 175 45 175 50
LI 175 50 175 125
LI 175 125 180 125
LI 180 125 180 45
LI 175 125 180 125 2
SA 88 100 1
SA 88 85 1
SA 87 70 1
SA 88 54 1
SA 177 55 1
SA 178 70 1
SA 178 85 1
SA 177 100 3
LI 80 100 180 100 3
LI 97 99 105 93 3
LI 105 93 118 90 3
LI 118 90 131 90 3
LI 131 90 136 93 3
LI 136 93 148 93 3
LI 148 93 160 90 3
LI 160 90 164 96 3
LI 164 96 160 102 3
LI 160 102 159 106 3
LI 159 106 148 106 3
LI 148 106 154 109 3
LI 154 109 149 109 3
LI 149 109 144 106 3
LI 144 106 144 110 3
LI 144 110 141 110 3
LI 141 110 141 106 3
LI 141 106 132 109 3
LI 132 109 115 109 3
LI 115 109 107 103 3
LI 107 103 100 103 3
LI 100 103 97 99 3
LI 97 99 94 95 3
LI 94 95 96 91 3
LI 96 91 100 92 3
LI 100 92 100 95 3
LI 100 95 98 95 3
LI 98 95 98 93 3
LI 163 96 157 96 3
LI 157 96 153 97 3
LI 153 97 163 99 3
LI 90 40 95 40 3
LI 95 40 175 40 3
LI 90 45 175 45 3
LI 87 99 86 101
LI 89 100 89 102
LI 176 99 176 102
LI 178 99 178 103
LI 87 99 86 102
LI 69 51 96 30
LI 96 30 101 30
LI 101 30 73 52
LI 73 52 70 51
LI 187 27 165 52
LI 165 52 169 54
LI 169 54 190 28
LI 190 28 187 26
EV 75 48 79 52
EV 96 31 100 35
EV 187 29 190 33
EV 169 50 172 54
Bruno
2013-01-03 08:48:07 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Abbiamo un blocco unico, formato da spiedo + porcellino + motore, che
andiamo ad appoggiare ai pioli posizionati a varie altezze.
Aaah non avevo capito che la intendessi cosi'...
Perche' il motorino solidale con lo spiedo? Il motorino
dovrebbe stare fissato al suo braccetto no? Considera che sara' elettrico
(non a batteria), per cui c'e' anche un cavo da posizionare e che una volta
sistemato al suo posto sarebbe bene non muovere. Una "sciccheria" del sistema
sara' infatti anche il comando frontale per comandare il motore a "distanza"...
ma queste per ora son cose secondarie.
Casomai una comodita' ben accetta sarebbe quella di poter ruotare il motore
in senso orizzontale (in pratica verso la bocca del barbecue) per facilitare
le operazioni di alloggiamento/rimozione dello spiedo.
Post by Fabbrogiovanni
Non vedo il rischio.
Più il maialino sarà pesante e meno tenderà a sollevarsi.
Pensavo a casi di bilanciamento non troppo perfetto. Se per qualche motivo il
peso e' maggiore da un lato si formerebbe una leva che potrebbe fare "impennare"
i supporti. Magari non cadrebbe ma credo che il ns marchingegno non darebbe
bella mostra di se' in questo caso :P
Post by Fabbrogiovanni
No, hai capito giusto.
Se il collegamento in basso fosse di impiccio lo possiamo mettere in alto.
Uhmm... dal disegno noto che hai previsto l'installazione dei binari molto piu'
in alto di quanto prevedessi io. Questo terrebbe il baricentro piu' basso scongiurando
il pericolo ribaltamenti. Perfetto. Devo solo verificare se con le proporzioni
ci rientriamo, ti faccio sapere.

Caspita non avrei mai immaginato che potessero esserci tutti questi problemi
nella progettazione di un girarrosto, seppur "particolare" :)
Post by Fabbrogiovanni
Allo spiedo aggiungeremo due alette fatte a U rovesciato, di modo che oltre
che stare in appoggio facciano da contrasto allo sbandieramento laterale
delle due gambe che scendono.
Per sbandieramento intendevo quello della struttura completa, tipo che una gamba
potesse procedere l'altra a causa di una troppa flessibilita' dell'asse orizzontale.

Dunque, con le considerazioni di cui sopra, il progetto sta prendendo forma.
Sono quasi convinto; ho solo una piccola paura che il tutto una volta assemblato
possa avere un aspetto un po' "sgangherato". Mi puoi rassicurare sul fatto che
l'aggeggio si muovera' in modo convincentemente solido e scorrevole e non sembrera'
un cancello scardinato mosso dal vento? :) Chiaramente intendendo una realizzazione
appena decente del progetto ^_^

Bruno
Fabbrogiovanni
2013-01-03 12:01:28 UTC
Permalink
Post by Bruno
Perche' il motorino solidale con lo spiedo? Il motorino
dovrebbe stare fissato al suo braccetto no?
Dato che lo spiedo verrà posizionato a diverse altezze, se fissiamo il
motorino in un punto andrà bene solo per una posizione dello spiedo.
Per le altre che facciamo, continuiamo a sbullonare e spostare il motorino?
Post by Bruno
Considera che sara' elettrico
(non a batteria), per cui c'e' anche un cavo da posizionare e che una volta
sistemato al suo posto sarebbe bene non muovere. Una "sciccheria" del sistema
sara' infatti anche il comando frontale per comandare il motore a "distanza"...
Il cavo che esce dal motorino farà una leggera pancia, sufficiente a
seguirlo nelle varie posizioni dello spiedo.
Alla fine del cavo ci mettiamo una spina.
Sul muro frontale, dove ti fa comodo, ci mettiamo una scatola con presa e
interruttore.
Dopo aver legato il maialino e posizionato lo spiedo sui supporti, infili
la spina, clik sull'interruttore e inizia a girare.
Post by Bruno
Pensavo a casi di bilanciamento non troppo perfetto. Se per qualche motivo il
peso e' maggiore da un lato si formerebbe una leva che potrebbe fare "impennare"
i supporti. Magari non cadrebbe ma credo che il ns marchingegno non darebbe
bella mostra di se' in questo caso :P
Con i supporti fatti a L non potrà mai sollevarsi da cadere.
Se il porcello fosse troppo sbilanciato possono crearsi problemi di
rotazione, ma qui dipende dall apotenza e dal rapporto di riduzione del
motore.
Post by Bruno
Caspita non avrei mai immaginato che potessero esserci tutti questi problemi
nella progettazione di un girarrosto, seppur "particolare" :)
La via per arrivare alle stelle è ardua, e tutta in salita:-)
Post by Bruno
Per sbandieramento intendevo quello della struttura completa, tipo che una gamba
potesse procedere l'altra a causa di una troppa flessibilita' dell'asse orizzontale.
Le gambe sono lì solo per fare da appoggio allo spiedo orizzontale.
Potranno anche oscillare leggermente una indipendente dall'altra in caso di
particolari sollecitazioni ma tenderanno sempre a tornare in verticale.
Post by Bruno
Sono quasi convinto; ho solo una piccola paura che il tutto una volta assemblato
possa avere un aspetto un po' "sgangherato". Mi puoi rassicurare sul fatto che
l'aggeggio si muovera' in modo convincentemente solido e scorrevole e non sembrera'
un cancello scardinato mosso dal vento? :) Chiaramente intendendo una realizzazione
appena decente del progetto ^_^
1- Lo spiedo dovrà essere robusto abbastanza da non scavicolarsi col peso
del prodotto culinario.

2- Il motorino dovrà essere robusto e potente quanto serve per far girare il
peso, a volte un po' sbilianciato

Soddisfacendo queste due condizioni e lavorando con un minimo di cura non
dovremo vergognarci quando mostreremo agli amici il nostro capolavoro:-)
--
Fabbrogiovanni
Bruno
2013-01-03 12:19:01 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Dato che lo spiedo verrà posizionato a diverse altezze, se fissiamo il
motorino in un punto andrà bene solo per una posizione dello spiedo.
Per le altre che facciamo, continuiamo a sbullonare e spostare il motorino?
Pensavo a un'asta scorrevole con un bulloncino a manopolina (come si chiamano?)
come fermo per fissarlo.
Post by Fabbrogiovanni
1- Lo spiedo dovrà essere robusto abbastanza da non scavicolarsi col peso
del prodotto culinario.
2- Il motorino dovrà essere robusto e potente quanto serve per far girare il
peso, a volte un po' sbilianciato
Sul punto 1 posso garantire; per il 2 cerchero' di comprare bene.
Post by Fabbrogiovanni
Soddisfacendo queste due condizioni e lavorando con un minimo di cura non
dovremo vergognarci quando mostreremo agli amici il nostro capolavoro:-)
Ottimo.

Svicolato il dilemma del posizionamento del motore (ma alla fine la tua
soluzione e' sicuramente la piu' semplice da realizzare) direi che possiamo
discutere dei materiali. Io avrei gia' disponibile del ferro scatolato
mi pare 40 x 10. Si potrebbe utilizzare per la struttura portante o lo reputi
sovradimensionato? Ah, e' zincato. Per i binari immagino del ferro a L mentre
le ruote sarebbero di quelle per cancelli scorrevoli. Che dici?

Bruno
Fabbrogiovanni
2013-01-04 06:41:49 UTC
Permalink
Post by Bruno
Svicolato il dilemma del posizionamento del motore (ma alla fine la tua
soluzione e' sicuramente la piu' semplice da realizzare) direi che possiamo
discutere dei materiali. Io avrei gia' disponibile del ferro scatolato
mi pare 40 x 10. Si potrebbe utilizzare per la struttura portante o lo reputi
sovradimensionato?
Più che sovradimensionato direi troppo asimmetrico.
Se non è di troppo disturbo direi ci comprare del tubo quadro, da 25 o da
30.
Post by Bruno
Ah, e' zincato.
Lo zinco nei paraggi del cibo non mi piace, meglio ferro "al naturale".
Post by Bruno
Per i binari immagino del ferro a L
OK.
Post by Bruno
mentre
le ruote sarebbero di quelle per cancelli scorrevoli.
Troppo grosse e ingombranti.
Due piccoli cuscinetti di recupero sarebbero perfetti.

Ah, se mettiamo 4 euote rischiamo di avere un carrello troppo scorrevole.
Che ne dici di mettere due ruote sul retro e due piedini in appoggio dalla
parte davanti?
Funziona in pratica come se fosse una carriola.
--
Fabbrogiovanni
Bruno
2013-01-04 07:45:53 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Più che sovradimensionato direi troppo asimmetrico.
Se non è di troppo disturbo direi ci comprare del tubo quadro, da 25 o da
30.
Ok.
Post by Fabbrogiovanni
Lo zinco nei paraggi del cibo non mi piace, meglio ferro "al naturale".
Supponevo. Ok.
Post by Fabbrogiovanni
Troppo grosse e ingombranti.
Due piccoli cuscinetti di recupero sarebbero perfetti.
Ma i cuscinetti come si incastrerebbero sul ferro a L? Io il ferro a L
lo immaginavo messo cosi': /\ come per le guide dei cancelli. Per questo
pensavo a quelle ruote.
Post by Fabbrogiovanni
Ah, se mettiamo 4 euote rischiamo di avere un carrello troppo scorrevole.
Che ne dici di mettere due ruote sul retro e due piedini in appoggio dalla
parte davanti?
Funziona in pratica come se fosse una carriola.
:) Geniale

Spero in giornata di riuscire a prendere le misure effettive per finalizzare
il progetto.
Forse sara' anche il caso di postare qualche foto del barbecue per qualche
consiglio sul fissaggio delle guide. Mi son reso conto che sul lato dx dovro'
discostarmi dalla parete di una decina di cm per via di un ingombro sulla
parte bassa non rimovibile. Spero che questo dettaglio non crei problemi al
progetto; tra l'altro questo spazio sara' anche comodo per il cavo elettrico.

In ottica del progetto finale sarebbe anche da cominciare a capire come andra'
sistemato questo coso:

http://tinyurl.com/aywk5uh

sulla nostra struttura.

Bruno
Fabbrogiovanni
2013-01-04 10:05:32 UTC
Permalink
Post by Bruno
Post by Fabbrogiovanni
Due piccoli cuscinetti di recupero sarebbero perfetti.
Ma i cuscinetti come si incastrerebbero sul ferro a L? Io il ferro a L
lo immaginavo messo cosi': /\ come per le guide dei cancelli. Per questo
pensavo a quelle ruote.
Vedi disegnino, come l'ho pensata io:
http://postimage.org/image/p2et3eof5/

I due cuscinetti/ruota sono infilati nel tubolare, e sporgono parzialmente.
Il binario tipo treno non è indispensabile, tutto il "carrello" non può
deragliare perchè ci sono le gambe verticali.
Post by Bruno
Forse sara' anche il caso di postare qualche foto del barbecue per qualche
consiglio sul fissaggio delle guide.
Ottima idea, con la visione reale del manufatto sarà più facile ragionare.
Post by Bruno
Mi son reso conto che sul lato dx dovro'
discostarmi dalla parete di una decina di cm per via di un ingombro sulla
parte bassa non rimovibile. Spero che questo dettaglio non crei problemi al
progetto; tra l'altro questo spazio sara' anche comodo per il cavo elettrico.
Questi 10 cm. ci vanno benissimo per farci stare anche il motorino.
Vedi sempre il disegnino, motorino calettato sullo spiedo.
Nel particolare ingrandito si dovrebbe capire cosa intendo.

Non ho idea di quanta potenza serva per far girare il porcellino.
Il motorino del tuo link sarà sufficiente?
--
Fabbrogiovanni
Bruno
2013-01-04 10:44:56 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
I due cuscinetti/ruota sono infilati nel tubolare, e sporgono parzialmente.
Wow, questa finezza proprio non la immaginavo :) Mi piace assai.
Post by Fabbrogiovanni
Il binario tipo treno non è indispensabile, tutto il "carrello" non può
deragliare perchè ci sono le gambe verticali.
Ok.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Bruno
Forse sara' anche il caso di postare qualche foto del barbecue per qualche
consiglio sul fissaggio delle guide.
Ottima idea, con la visione reale del manufatto sarà più facile ragionare.
Ok.
Post by Fabbrogiovanni
Questi 10 cm. ci vanno benissimo per farci stare anche il motorino.
Vedi sempre il disegnino, motorino calettato sullo spiedo.
Nel particolare ingrandito si dovrebbe capire cosa intendo.
Le cose cominciano a farsi molto piu' chiare. Continuo pero' a non capire
dove si regga il motorino. Ok per l'aggancio antirotazione, ma mi pare di
capire che tu immagini lo spiedo sostenuto completamente dai due supporti,
col motore indipendente, sostenuto dallo spiedo stesso e vincolato dal
braccetto per non ruotare.
In realta' lo spiedo per il porcello e' di sezione rettangolare, in modo da
impedire che la carne ruoti sullo spiedo stesso.
Lo spiedo quindi puo' ruotare su un perno solo sulla punta arrotondata,
dall'altra parte di solito e' il girarrosto che fa da sostegno.

Credo sia qui il punto su cui abbiamo avuto incomprensioni. Sostenevo che
il motore dovesse essere solidale con la struttura per questo motivo: non
puo' esserci altro sostegno che il motore stesso da quel lato. E siccome
il motore e' un sostegno, a sua volta deve essere sostenuto :)
Post by Fabbrogiovanni
Non ho idea di quanta potenza serva per far girare il porcellino.
Il motorino del tuo link sarà sufficiente?
In realta' non serve tanta potenza; parliamo comunque di massimo 6/7 kg.
Il motorino del link e' dato per fare 2.2 giri al minuto; sarebbe molto piu'
lento di quello che uso attualmente, per cui immagino che abbia delle belle
riduzioni e quindi anche una buona forza. Se poi non dovesse andar bene, poco
male cerchero' qualcos'altro.

Bruno
Fabbrogiovanni
2013-01-04 10:59:18 UTC
Permalink
Post by Bruno
Le cose cominciano a farsi molto piu' chiare. Continuo pero' a non capire
dove si regga il motorino. Ok per l'aggancio antirotazione, ma mi pare di
capire che tu immagini lo spiedo sostenuto completamente dai due supporti,
col motore indipendente, sostenuto dallo spiedo stesso e vincolato dal
braccetto per non ruotare.
ESATTO.
Post by Bruno
In realta' lo spiedo per il porcello e' di sezione rettangolare, in modo da
impedire che la carne ruoti sullo spiedo stesso.
Lo spiedo quindi puo' ruotare su un perno solo sulla punta arrotondata,
dall'altra parte di solito e' il girarrosto che fa da sostegno.
Credo sia qui il punto su cui abbiamo avuto incomprensioni.
Importante che poco alla volata arriviamo a capirci:-)

Vedi il fidocad, sarebbe lo spiedo che costruiremo, o modificheremo se già è
esistente.

Partendo da sinistra abbiamo:
Pezzetto rotondo che appoggia su un supporto
Parte rettangolare per porcellino
Pezzetto rotondo che appoggia sull'altro supporto
Pezzetto quadrato che si innesta nel motorino


[FIDOCAD]
LI 30 90 55 90
LI 55 90 60 90
LI 30 90 30 100
LI 30 100 60 100
LI 60 100 60 115
LI 60 115 200 115
LI 60 90 60 75
LI 60 75 200 75
LI 200 75 200 90
LI 200 90 220 90
LI 200 115 200 105
LI 220 90 275 90
LI 200 90 200 110
LI 200 100 220 100
LI 275 100 220 100
LI 220 100 220 90
LI 275 90 275 100
LI 60 85 60 105
TY 38 93 5 3 0 0 0 * Tondo
TY 111 91 5 3 0 0 0 * Rettangolare
TY 202 93 5 3 0 0 0 * Tondo
TY 235 93 5 3 0 0 0 * Quadrato
Bruno
2013-01-04 11:20:39 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Pezzetto rotondo che appoggia su un supporto
Parte rettangolare per porcellino
Pezzetto rotondo che appoggia sull'altro supporto
Pezzetto quadrato che si innesta nel motorino
Eheh elementare... in effetti perche' rendere piu' complicato
il progetto quando e' molto piu' semplice modificare lo spiedo?

Sto cercando di immaginarmi l'utilizzo. Infilzo il porcello, sistemo
lo spiedo sui due supporti all'altezza desiderata, inserisco il motore
sullo spiedo*, aggancio il motore e via. Mi piace :)

Ultimo dettaglio da raffinare: quando lo spiedo non c'e' (ovvero quando
non uso il girarrosto) il motore dove si regge? Non vorremmo lasciarlo
poggiato dove capita. Oppure dici, dato che e' rimovibile, lo rimuoviamo :) ?

Nota tecnica di corredo: sto vagliando anche l'ipotesi di realizzare la
struttura in modo che si autosostenga. In sostanza le guide anziche' andare
a muro sarebbero sorrette da piedi. L'ingombro a terra sarebbe minimo e
ci sarebbe il vantaggio di poter utilizzare il tutto anche da altre parti.

Bruno

*Pazzesco, ho sempre fatto il contrario e non pensavo proprio all'ipotesi
inversa :)
Fabbrogiovanni
2013-01-04 11:46:15 UTC
Permalink
Post by Bruno
Sto cercando di immaginarmi l'utilizzo. Infilzo il porcello, sistemo
lo spiedo sui due supporti all'altezza desiderata, inserisco il motore
sullo spiedo*, aggancio il motore e via. Mi piace :)
Ancora più meglio:
Infilzo il porcello
Inserisco il motore
Sistemo lo spiedo sui due supporti all'altezza desiderata
Infilo la spina
Accendo l'interruttore
Post by Bruno
Ultimo dettaglio da raffinare: quando lo spiedo non c'e' (ovvero quando
non uso il girarrosto) il motore dove si regge? Non vorremmo lasciarlo
poggiato dove capita.
Ovviamente no, mica siamo gente disordinata.
Post by Bruno
Oppure dici, dato che e' rimovibile, lo rimuoviamo :) ?
Bravo, basta sfilarlo e riporlo dove avrai stabilito che è il suo posto.
Post by Bruno
Nota tecnica di corredo: sto vagliando anche l'ipotesi di realizzare la
struttura in modo che si autosostenga. In sostanza le guide anziche' andare
a muro sarebbero sorrette da piedi. L'ingombro a terra sarebbe minimo e
ci sarebbe il vantaggio di poter utilizzare il tutto anche da altre parti.
Mostra una bella foto del barbecue e troviamo la soluzione.

PS: credevo di essere uno di quelli che non avendo di meglio da fare sono
sempre davanti al pc ma vedo dalla velocità con cui rispondi che tu hai
ancora meno impegni di me:-)
--
Fabbrogiovanni
Bruno
2013-01-04 13:09:57 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
PS: credevo di essere uno di quelli che non avendo di meglio da fare sono
sempre davanti al pc ma vedo dalla velocità con cui rispondi che tu hai
ancora meno impegni di me:-)
Ferie, ma agli sgoccioli :) Ecco perche' tanta fretta per concludere il progetto.
Per la realizzazione, non essendo (ancora) un gran saldatore (postai tempo fa a proposito)
penso che mi rivolgero' a qualche amico, anche perche' gli impegni torneranno a pressare.
A meno che tu non mi convinca a fare diversamente :)

Bruno
Fabbrogiovanni
2013-01-04 14:24:42 UTC
Permalink
Post by Bruno
Post by Fabbrogiovanni
PS: credevo di essere uno di quelli che non avendo di meglio da fare sono
sempre davanti al pc ma vedo dalla velocità con cui rispondi che tu hai
ancora meno impegni di me:-)
Ferie, ma agli sgoccioli :)
Ho capito, peccato, stare a casa con niente da fare e cercare di ammazzare
il tempo è così bello :-)
Post by Bruno
Per la realizzazione, non essendo (ancora) un gran saldatore (postai tempo fa a proposito)
penso che mi rivolgero' a qualche amico, anche perche' gli impegni torneranno a pressare.
A meno che tu non mi convinca a fare diversamente :)
Non ci provo neanche.
Prepara tutto tagliato e pronto, l'amico esperto in 5 minuti ti salda tutto.
--
Fabbrogiovanni
b***@somewhere.net
2013-01-06 17:25:50 UTC
Permalink
Ecco qui una foto del barbecue:

http://ubuntuone.com/763satdeYhnFopMA0iEKxl

Ho preso anche un po' di misure.
Larghezza max: 115cm.
Profondita': 110cm.
Altezza bocca: 55cm.

Il tubo che sporge sulla dx viene fuori di circa 8cm (e' un collegamento
per lo sfiato del forno a legna adiacente).

Se il nostro manufatto si terra' in piedi da solo potrebbe essere un
parallelepipedo di 1m x 50cm x 50cm. In base anche alla foto per quale
soluzione propenderesti?

Bruno
Fabbrogiovanni
2013-01-07 07:47:24 UTC
Permalink
Post by b***@somewhere.net
http://ubuntuone.com/763satdeYhnFopMA0iEKxl
Ho preso anche un po' di misure.
Larghezza max: 115cm.
Profondita': 110cm.
Altezza bocca: 55cm.
Il tubo che sporge sulla dx viene fuori di circa 8cm (e' un collegamento
per lo sfiato del forno a legna adiacente).
Se il nostro manufatto si terra' in piedi da solo potrebbe essere un
parallelepipedo di 1m x 50cm x 50cm. In base anche alla foto per quale
soluzione propenderesti?
Vista la foto io eliminerei anche le ruote, uno spostamento di una spanna
avanti o indietro si può fare benissimo a strisciamento.

Che ne dici di un coso del genere?
http://postimage.org/image/86tp4nwkj/full/
--
Fabbrogiovanni
Bruno
2013-01-07 09:41:37 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Vista la foto io eliminerei anche le ruote, uno spostamento di una spanna
avanti o indietro si può fare benissimo a strisciamento.
Curiosita': posso sapere come mai la foto ti ha convinto a questa sostanziale
modifica?
Post by Fabbrogiovanni
Che ne dici di un coso del genere?
http://postimage.org/image/86tp4nwkj/full/
Dico che eliminando la barra in alto siamo tornati all'incirca alla situazione attuale :P
E' forse un modo per comunicarmi che in fondo in fondo non ne vale la pena :) ?

Bruno
Fabbrogiovanni
2013-01-07 10:05:46 UTC
Permalink
Post by Bruno
Curiosita': posso sapere come mai la foto ti ha convinto a questa sostanziale
modifica?
Perchè prima di vedere la foto avevo immaginato il barbecue totalmente
diverso da come è realmente.
Post by Bruno
Post by Fabbrogiovanni
Che ne dici di un coso del genere?
http://postimage.org/image/86tp4nwkj/full/
Dico che eliminando la barra in alto siamo tornati all'incirca alla situazione attuale :P
E' forse un modo per comunicarmi che in fondo in fondo non ne vale la pena :) ?
Non avevo capito bene che ci fosse già una "situazione attuale".
Se afferro giusto, ora hai due treppiedi separati, a cui appoggi lo spiedo.

Il vantaggio di avere un aggeggio monolitico sarebbe nel poterlo traslare in
modo semplice e sicuro.
--
Fabbrogiovanni
pelmo
2013-01-07 14:38:49 UTC
Permalink
Post by b***@somewhere.net
http://ubuntuone.com/763satdeYhnFopMA0iEKxl
Ho preso anche un po' di misure.
Larghezza max: 115cm.
Profondita': 110cm.
Altezza bocca: 55cm.
Il tubo che sporge sulla dx viene fuori di circa 8cm (e' un collegamento
per lo sfiato del forno a legna adiacente).
Se il nostro manufatto si terra' in piedi da solo potrebbe essere un
parallelepipedo di 1m x 50cm x 50cm. In base anche alla foto per quale
soluzione propenderesti?
Bruno
scusa bruno ma io non vedo l'immagine mi si apre una pagina con un mare di
simboli e numeri.
potresti postarla con qualche altro sito?
grazie
ciao pelmo
PMF
2013-01-07 14:51:31 UTC
Permalink
Post by pelmo
Post by b***@somewhere.net
http://ubuntuone.com/763satdeYhnFopMA0iEKxl
Ho preso anche un po' di misure.
Larghezza max: 115cm.
Profondita': 110cm.
Altezza bocca: 55cm.
scusa bruno ma io non vedo l'immagine mi si apre una pagina con un mare di
simboli e numeri.
potresti postarla con qualche altro sito?
grazie
ciao pelmo
Sinteticamente: e' la foto della bocca di un camino, con le misure sopra
indicate. unica avvertenza: la profondita' max si riferisce ad un piano
vagamente semicircolare del manufatto. _Quasi_ semicircolare. insomma, non
ha le pareti laterali diritte, ma si raccorda con artistica curva :)

Paolo
Fabbrogiovanni
2013-01-07 14:54:15 UTC
Permalink
Post by pelmo
scusa bruno ma io non vedo l'immagine mi si apre una pagina con un mare di
simboli e numeri.
potresti postarla con qualche altro sito?
Prova qui:
http://postimage.org/image/5ndor3ng7/
--
Fabbrogiovanni
pelmo
2013-01-07 15:10:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by pelmo
scusa bruno ma io non vedo l'immagine mi si apre una pagina con un mare
di simboli e numeri.
potresti postarla con qualche altro sito?
http://postimage.org/image/5ndor3ng7/
--
Fabbrogiovanni
carina...
ma demodè, e in più puzzerà di fumo!!!!!
ciao pelmo
Fabbrogiovanni
2013-01-07 15:23:17 UTC
Permalink
Post by pelmo
Post by Fabbrogiovanni
http://postimage.org/image/5ndor3ng7/
carina...
ma demodè,
Io la definirei "classica"
Post by pelmo
e in più puzzerà di fumo!!!!!
Un diversivo al solito Chanel nr. 5 ?

Torniamo seri, ecco la foto che, chissà perchè, non riuscivi a vedere:
http://postimage.org/image/6v3lv1czv/
--
Fabbrogiovanni
pelmo
2013-01-07 15:48:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by pelmo
Post by Fabbrogiovanni
http://postimage.org/image/5ndor3ng7/
carina...
ma demodè,
Io la definirei "classica"
Post by pelmo
e in più puzzerà di fumo!!!!!
Un diversivo al solito Chanel nr. 5 ?
http://postimage.org/image/6v3lv1czv/
--
Fabbrogiovanni
grazie adesso vedo la foto.
anche io non capisco il perchè mi si apriva una pagina stracolma di simboli
strani.

che invidia poter avere un camino\forno in casa così x me sarebbe il
massimo, farei bbq 5 volte alla settimana.
la piastra esterna quest'inverno l'ho usata un 4\5 volte.

il nr5 lo usa ancora mia mamma (75 anni vedova) mi sembrerebbe di fare un
incesto :-((
e mia moglie non lo può usare x questo :-((

ciao pelmo
PMF
2013-01-07 16:00:07 UTC
Permalink
Post by pelmo
il nr5 lo usa ancora mia mamma (75 anni vedova)
[SNIP]
Post by pelmo
e mia moglie non lo può usare x questo :-((
Tranquillo, non disperare.
Sono sicuro che tua moglie e' perfettamente in grado di trovare un
profumo che le piaccia altrettanto, e che non costi meno dello Chanel n.5 :)

Paolo

pelmo
2013-01-04 16:28:56 UTC
Permalink
Post by Bruno
Post by Fabbrogiovanni
Pezzetto rotondo che appoggia su un supporto
Parte rettangolare per porcellino
Pezzetto rotondo che appoggia sull'altro supporto
Pezzetto quadrato che si innesta nel motorino
Eheh elementare... in effetti perche' rendere piu' complicato
il progetto quando e' molto piu' semplice modificare lo spiedo?
Sto cercando di immaginarmi l'utilizzo. Infilzo il porcello, sistemo
lo spiedo sui due supporti all'altezza desiderata, inserisco il motore
sullo spiedo*, aggancio il motore e via. Mi piace :)
Ultimo dettaglio da raffinare: quando lo spiedo non c'e' (ovvero quando
non uso il girarrosto) il motore dove si regge? Non vorremmo lasciarlo
poggiato dove capita. Oppure dici, dato che e' rimovibile, lo rimuoviamo :) ?
Nota tecnica di corredo: sto vagliando anche l'ipotesi di realizzare la
struttura in modo che si autosostenga. In sostanza le guide anziche' andare
a muro sarebbero sorrette da piedi. L'ingombro a terra sarebbe minimo e
ci sarebbe il vantaggio di poter utilizzare il tutto anche da altre parti.
Bruno
*Pazzesco, ho sempre fatto il contrario e non pensavo proprio all'ipotesi
inversa :)
ti rispondo qui che ho perso il messaggio dove fai vedere un minuscolo
motorino.
non credo possa andar bene quello è un motorino per forno al massimo ci
metti un pollo di 2 kg (ad averli così grandi) o anche meno.
per un maialino di 6 kg serve qualcosa di più.
tieni conto che il calore del fuoco vicino al motore lo farà surriscaldare.

con porchette sempre tra i 12 e i 18 kg ho bruciato 4 motori prima di
arrivare a quello che vedi qui
Loading Image.../
e se guardi nonostante la potenza lo copriamo con dei fogli d'alluminio per
evitare il surriscaldamento
Loading Image.../
ciao pelmo
Bruno
2013-01-04 16:59:55 UTC
Permalink
Post by pelmo
ti rispondo qui che ho perso il messaggio dove fai vedere un minuscolo
motorino.
non credo possa andar bene quello è un motorino per forno al massimo ci
metti un pollo di 2 kg (ad averli così grandi) o anche meno.
per un maialino di 6 kg serve qualcosa di più.
Uhmmm... io finora sono andato avanti con uno di questi:

http://tinyurl.com/aqap5qd

Dici che quello che indicavo io sia piu' scarso?
Post by pelmo
tieni conto che il calore del fuoco vicino al motore lo farà surriscaldare.
Gia', questo e' da tenere in conto nel progetto, vero FG?
Post by pelmo
http://imageshack.us/photo/my-images/853/img0178vo.jpg/
Anche io ne possiedo uno artigianale realizzato con un motorino di tergicristallo
che e' una potenza, pero' lo uso solo per carichi molto grossi e direttamente a terra
perche' e' ingombrante. Inoltre funziona collegato a una batteria di macchina.

Uno di quelli che ho linkato ce l'ho nel termocamino e finora non mi ha dato problemi,
vero e' che e' ben schermato dal calore e che al massimo ci ho cotto un quarto di maialetto.

Mi informero' sulle reali capacita' dell'oggetto. Se hai suggerimenti su qualcosa di
acquistabile li accetto volentieri.
Post by pelmo
ciao pelmo
Ciao e grazie

Bruno
pelmo
2013-01-04 17:15:54 UTC
Permalink
Post by Bruno
Post by pelmo
ti rispondo qui che ho perso il messaggio dove fai vedere un minuscolo
motorino.
non credo possa andar bene quello è un motorino per forno al massimo ci
metti un pollo di 2 kg (ad averli così grandi) o anche meno.
per un maialino di 6 kg serve qualcosa di più.
http://tinyurl.com/aqap5qd
Dici che quello che indicavo io sia piu' scarso?
Post by pelmo
tieni conto che il calore del fuoco vicino al motore lo farà
surriscaldare.
Gia', questo e' da tenere in conto nel progetto, vero FG?
Post by pelmo
http://imageshack.us/photo/my-images/853/img0178vo.jpg/
Anche io ne possiedo uno artigianale realizzato con un motorino di tergicristallo
che e' una potenza, pero' lo uso solo per carichi molto grossi e direttamente a terra
perche' e' ingombrante. Inoltre funziona collegato a una batteria di macchina.
Uno di quelli che ho linkato ce l'ho nel termocamino e finora non mi ha dato problemi,
vero e' che e' ben schermato dal calore e che al massimo ci ho cotto un
quarto di maialetto.
Mi informero' sulle reali capacita' dell'oggetto. Se hai suggerimenti su qualcosa di
acquistabile li accetto volentieri.
Post by pelmo
ciao pelmo
Ciao e grazie
Bruno
sicuro che è scarso quello da te postato.
quello che usi tu è buono ma credo che sopra i 10 kg faccia fatica
come hai visto quello che uso io è veramente grosso e ci abbiamo messo 2
riduttori se no la porchetta andava in orbita :-))
fai conto che io ci capisco nulla di motori e che tutto deriva dalle
esperienze sul campo (4 motori bruciati) e dalla consulenza dei miei 2
cognati elettricisti.
ciao pelmo
Fabbrogiovanni
2013-01-04 17:53:22 UTC
Permalink
Post by Bruno
Post by pelmo
tieni conto che il calore del fuoco vicino al motore lo farà
surriscaldare.
Gia', questo e' da tenere in conto nel progetto, vero FG?
Post by pelmo
http://imageshack.us/photo/my-images/853/img0178vo.jpg/
Giusto tenerne conto, ma non seguire le orme di Pelmo.
E' un bravo ragazzo e un ottimo sindacalista ma come elettromeccanico vale
poco:-)

Il suo motore ha una ventola di raffreddamento (non si vede, è sotto al
coperchio del culo) e delle alette di raffreddamento.
E lui cosa fa?
Ha capottato tutto con carta di alluminio.

Noi faremo le cose per bene, basterà aggiungere una lamierina che faccia da
schermo.
--
Fabbrogiovanni
pelmo
2013-01-04 19:34:12 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Bruno
Post by pelmo
tieni conto che il calore del fuoco vicino al motore lo farà surriscaldare.
Gia', questo e' da tenere in conto nel progetto, vero FG?
Post by pelmo
http://imageshack.us/photo/my-images/853/img0178vo.jpg/
Giusto tenerne conto, ma non seguire le orme di Pelmo.
E' un bravo ragazzo e un ottimo sindacalista ma come elettromeccanico vale
poco:-)
Il suo motore ha una ventola di raffreddamento (non si vede, è sotto al
coperchio del culo) e delle alette di raffreddamento.
E lui cosa fa?
Ha capottato tutto con carta di alluminio.
Noi faremo le cose per bene, basterà aggiungere una lamierina che faccia
da schermo.
--
Fabbrogiovanni
e no l'alluminio è messo solo come schermo non tappo le prese d'aria

ho solo una foto dove si vede lo schermo ma purtroppo ci sono amici che non
gradirebbero la pubblicazione delle loro foto.

per il lamierino protettivo ci avevamo pensato anche noi ma visto che tutta
la struttura ogni volta si deve smontare usiamo l'alluminio che è più
pratico.
ciao pelmo
Loading...