Discussione:
presa di corrente balcone...forare intercapedine?!
(troppo vecchio per rispondere)
*** FABRI ***
2006-05-26 10:10:29 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio.
Devo sistemare una presa di corrente sul balcone del mio alloggio.
Comprerò una scatola da esterno e relativa presa con protezione in plastica
per la ripararla dalle intenperie.
Il problema è che devo prendere la corrente da una presa situata all'interno
di una camera e quindi devo forare diritto per uscire fuori.
La parete o meglio la parete con il vuoto di intercapedine è larga quasi 50
cm avete qualche consiglio in merito.
Devo forare con una punta lunghissima?
Devo fare un foro da un lato e poi dall'altro?!?!

Potrei prelevare anche la corrente dalla lampada esterna che appunto è
comandata dall'intterruttore all'interno, quindi probabilmente facendo
passare nello stesso tubo un altro cavo...il gioco è fatto, peccato che però
uscire a 2,50 mt da terra e non so come fare passare il caffo per portarlo
ad un altezza più alla portata....

Attendo vs. consigli saluti Fabrizio
Bernardo Rossi
2006-05-26 10:35:25 UTC
Permalink
Post by *** FABRI ***
Devo forare con una punta lunghissima?
Se non ce l'hai, prendi una punta di lunghezza normale e saldala su un
tondino di ferro di lunghezza appropriata
Post by *** FABRI ***
Devo fare un foro da un lato e poi dall'altro?!?!
Se hai buona mira puo' andare bene anche questo, basterebbe una punta
lunga la meta'.
Post by *** FABRI ***
uscire a 2,50 mt da terra e non so come fare passare il caffo per portarlo
ad un altezza più alla portata....
Potresti attaccare una canalina al muro ed infilarci dentro il cavo,
oppure fare un intaglio nel muro che parte dalla lampada e finisce li
dove vuoi mettere la presa.
Post by *** FABRI ***
Attendo vs. consigli saluti Fabrizio
Sta a te scegliere la soluzione che ritieni piu' adatta.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Fabbrogiovanni
2006-05-26 10:44:44 UTC
Permalink
Post by *** FABRI ***
La parete o meglio la parete con il vuoto di intercapedine è larga quasi
50 cm avete qualche consiglio in merito.
Devo forare con una punta lunghissima?
Proverbio cino-padano: "il lungo va a casa del corto":-)
La punta può anche essere lunghissima ma se ne trovi una da almeno 55 cm. è
sufficiente.
Post by *** FABRI ***
Devo fare un foro da un lato e poi dall'altro?!?!
Se riesci a far incontrare i due semifori torna qui e racconta come hai
fatto:-)
Seriamente: fora partendo da dentro alla scatoletta interna, se poi vai in
leggera discesa meglio ancora, eviterai eventuali infiltrazioni nel caso
piova di traverso sul muro esterno.
--
Fabbrogiovanni
thy
2006-05-26 16:47:22 UTC
Permalink
On Fri, 26 May 2006 12:44:44 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by *** FABRI ***
Devo fare un foro da un lato e poi dall'altro?!?!
Se riesci a far incontrare i due semifori torna qui e racconta come hai
fatto:-)
Eppure con le gallerie (stradali o ferroviarie) ci riescono... ^_^

thy
Bernardo Rossi
2006-05-26 17:03:20 UTC
Permalink
Post by thy
Eppure con le gallerie (stradali o ferroviarie) ci riescono... ^_^
Con quel che gli costano le attrezzature e i relativi ingegneri ci
mancherebbe anche che sbagliassero mira.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Fabbrogiovanni
2006-05-26 17:38:36 UTC
Permalink
Post by thy
Post by Fabbrogiovanni
Se riesci a far incontrare i due semifori torna qui e racconta come hai
fatto:-)
Eppure con le gallerie (stradali o ferroviarie) ci riescono... ^_^
A volte in galleria trovi una leggera curva, ti sei mai chiesto se era
voluta oppure a un certo punto hanno dovuto correggere il tiro per
incontrarsi? :-)
--
Fabbrogiovanni
felix.
2006-05-27 07:13:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by *** FABRI ***
La parete o meglio la parete con il vuoto di intercapedine è larga quasi
50 cm avete qualche consiglio in merito.
Devo forare con una punta lunghissima?
Proverbio cino-padano: "il lungo va a casa del corto":-)
La punta può anche essere lunghissima ma se ne trovi una da almeno 55 cm. è
sufficiente.
Post by *** FABRI ***
Devo fare un foro da un lato e poi dall'altro?!?!
Se riesci a far incontrare i due semifori torna qui e racconta come hai
fatto:-)
Come hanno fatto nel tunnel sotto la manica! :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2006-05-27 15:25:35 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Se riesci a far incontrare i due semifori torna qui e racconta come hai
fatto:-)
Come hanno fatto nel tunnel sotto la manica! :-))
Nessun hobbysta "normale" si metterà mai a scavare gallerie sotto casa sua
però sarebbe interessante una sintetica descrizione delle tecniche usate per
seguire la retta via.
Se escludiamo strumenti ottici per ovvi motivi, idem sistemi satellitari,
cosa rimane?
Una bussola molto molto precisa/altro?
--
Fabbrogiovanni
Steve dei Bernardi
2006-05-27 15:49:41 UTC
Permalink
Il Sat, 27 May 2006 17:25:35 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Come hanno fatto nel tunnel sotto la manica! :-))
Nessun hobbysta "normale" si metterà mai a scavare gallerie sotto casa sua
però sarebbe interessante una sintetica descrizione delle tecniche usate per
seguire la retta via.
Se escludiamo strumenti ottici per ovvi motivi, idem sistemi satellitari,
cosa rimane?
Una bussola molto molto precisa/altro?
Nel caso del tunnel e di tutti i tunnel recenti (es. qulello
ferroviario svizzero) sisyemi GPS e laser, una volta non so, ma credo
che il geometra felix ci deluciderà presto oggi sarà andato a qualche
matrimonio visto che non lo si legge (poi dirà che è stato a
lavorare.. di sabato hahaha)
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
felix.
2006-05-27 16:14:18 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Il Sat, 27 May 2006 17:25:35 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Come hanno fatto nel tunnel sotto la manica! :-))
Nessun hobbysta "normale" si metterà mai a scavare gallerie sotto casa sua
però sarebbe interessante una sintetica descrizione delle tecniche usate per
seguire la retta via.
Se escludiamo strumenti ottici per ovvi motivi, idem sistemi satellitari,
cosa rimane?
Una bussola molto molto precisa/altro?
Nel caso del tunnel e di tutti i tunnel recenti (es. qulello
ferroviario svizzero) sisyemi GPS e laser, una volta non so, ma credo
che il geometra felix ci deluciderà presto oggi sarà andato a qualche
matrimonio visto che non lo si legge (poi dirà che è stato a
lavorare.. di sabato hahaha)
Naaa!...Snobbo i matrimoni ma pretendo che gli sposi vengano a casa
per portarmi i confetti altrimenti niente regalo, solo cosi' ho il
convincimento che l'invito era sentito e non formale! :-) E niente
lavoro
utilitaristico bensi manutenzione ordinaria terrazzo, sostituzione ele-
menti in cotto fratturati dal gelo, prolungamento impiantino irrigazione
semiautomatico, spostamento vasi per l'usucapione e cose simili...ppp

Per Giovanni, solo una volta ho affrontato il problema, dovevo
innestare
una fogna in una galleria sottostante tortuosa e lunga, me la sono
cavata
con la semplice lettura degli angoli di una lunga spezzata, la galleria
era percorribile comodamente a piedi in pratica dall'imbocco
facevo 30 metri, curva 30 gradi a destra, 100 metri curva 45 gradi
sinistra etc etc, riuscendo ho ripetuto al contrario e mi sono ritrovato
all'imbocco, mi sono fatto il segno della croce ed ho rifatto di nuovo
il percorso questa volta in superficie ed in citta (Palermo) mi sono
ritrovato in un giardinetto condominiale,mi hanno guardato tutti storto
ma hanno avviato le pratiche per l'occupazione d'urgenza per pubblica
utilita', dopo circa 15 gg ho dovuto ordinare alla trivella di forare
dopo aver devastato il giardino, sotto lo sguardo minaccioso del
proprietario che mi aveva promesso "QUALCOSA" nel caso il tutto risultasse
frutto di errore, a 10 metri gia' sudavo freddo perche la trivella non
aveva ancora sfondato come previsto,ero in pieno panico, quando il bravo
mio assistente Monrealese mi disse " A geo' nun sarricorda ca dda sutta
ficimo un savuto" ? .........cazzo un metro dopo la sonda sfondava la
volta del tunnel spostata da un lato di 50 insignificanti centimetri!
...........pfuiiii!....Quella sera pesavo 7 kili in meno! DD
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
thy
2006-05-27 17:55:02 UTC
Permalink
On Sat, 27 May 2006 17:25:35 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Se riesci a far incontrare i due semifori torna qui e racconta come hai
fatto:-)
Come hanno fatto nel tunnel sotto la manica! :-))
Nessun hobbysta "normale" si metterà mai a scavare gallerie sotto casa sua
però sarebbe interessante una sintetica descrizione delle tecniche usate per
seguire la retta via.
Se escludiamo strumenti ottici per ovvi motivi, idem sistemi satellitari,
cosa rimane?
Una bussola molto molto precisa/altro?
Un metro e una matita, no?

Trattandosi di terrazzo, ci sara' una porta finestra. Calcolare quanto
dista la porta finestra da uno dei due buchi (interno o esterno) e
riportare la stessa misura dall'altra parte...

Poi l'altezza da terra, allo stesso modo.

Considerando che non dovra' posare i binari di un treno alta
velocita', diamogli un paio di centimetri di scarto possibili.

Io ho fatto cosi' sul mio balcone ed ero abbastanza diritto da
riuscire a passare il cavo attaccato ad un ferro di quelli che si
usano per fare i lavori a maglia.

Ma di' la verita', stavi scherzando coi tuoi dubbi, vero?

thy
Fabbrogiovanni
2006-05-27 18:11:17 UTC
Permalink
Post by thy
Un metro e una matita, no?
Trattandosi di terrazzo, ci sara' una porta finestra. Calcolare quanto
dista la porta finestra da uno dei due buchi (interno o esterno) e
riportare la stessa misura dall'altra parte...
Poi l'altezza da terra, allo stesso modo.
Considerando che non dovra' posare i binari di un treno alta
velocita', diamogli un paio di centimetri di scarto possibili.
Io ho fatto cosi' sul mio balcone ed ero abbastanza diritto da
riuscire a passare il cavo attaccato ad un ferro di quelli che si
usano per fare i lavori a maglia.
Ma di' la verita', stavi scherzando coi tuoi dubbi, vero?
No che non stavo scherzando.
Abbiamo un muro spesso 50 cm, non contiamo il piccolo errore con metro e
matita che poi tanto piccolo potrebbe non essere, ma per tanto che uno sia
bravo a tenere il trapano a livello e in squadra prova a entrare nei
mattoni, basta un punto più debole e la punta comincia a deviare.
In 25 cm. una devia di qui, l'altra devia di là e vedrai che le due
*gallerie* diametro 20 mm. potrebbero anche non incontrarsi.
--
Fabbrogiovanni
thy
2006-05-27 23:47:38 UTC
Permalink
On Sat, 27 May 2006 20:11:17 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
No che non stavo scherzando.
(omissis)
In 25 cm. una devia di qui, l'altra devia di là e vedrai che le due
*gallerie* diametro 20 mm. potrebbero anche non incontrarsi.
Avrai senz'altro ragione e a me e' andata di ... fortuna ^_^ e forse
oggi non la vedo cosi' difficile come dicevi tu solo per quello...

thy

PaBlo
2006-05-26 10:31:57 UTC
Permalink
Post by *** FABRI ***
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio.
Devo sistemare una presa di corrente sul balcone del mio alloggio.
Comprerò una scatola da esterno e relativa presa con protezione in
plastica per la ripararla dalle intenperie.
Il problema è che devo prendere la corrente da una presa situata
all'interno di una camera e quindi devo forare diritto per uscire fuori.
La parete o meglio la parete con il vuoto di intercapedine è larga quasi
50 cm avete qualche consiglio in merito.
Devo forare con una punta lunghissima?
Devo fare un foro da un lato e poi dall'altro?!?!
io ho fatto così: dalla scatola interna ho forato con una punta da 40cm
diametro 30mm per cls, uscito all'esterno ho usato scalpello e mazzetta per
creare l'alloggiamento della nuova scatola, fissata la scatoletta ho poi
inserito uno spezzone di corrugato da 25 mm nel foro passante e quindi i 3
fili per la corrente.
Si può fare anche con i due fori, ma devi essere preciso nel riportare le
misure all'esterno e a forare senza inclinazione. L'intercapedine ti aiuterà
a far passare il tubo anche se i due fori non sono perfettamente allineati.

Ciao
PaBlo
Pino
2006-05-26 10:58:14 UTC
Permalink
...peccato che però uscire a 2,50 mt da terra e non so come fare passare
il caffo per portarlo ad un altezza più alla portata....
Attraverso l'intercapedine, probabilmente !!!
Cià
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio.
Devo sistemare una presa di corrente sul balcone del mio alloggio.
Comprerò una scatola da esterno e relativa presa con protezione in
plastica per la ripararla dalle intenperie.
Il problema è che devo prendere la corrente da una presa situata
all'interno di una camera e quindi devo forare diritto per uscire fuori.
La parete o meglio la parete con il vuoto di intercapedine è larga quasi
50 cm avete qualche consiglio in merito.
Devo forare con una punta lunghissima?
Devo fare un foro da un lato e poi dall'altro?!?!
Potrei prelevare anche la corrente dalla lampada esterna che appunto è
comandata dall'intterruttore all'interno, quindi probabilmente facendo
passare nello stesso tubo un altro cavo...il gioco è fatto, peccato che
però uscire a 2,50 mt da terra e non so come fare passare il caffo per
portarlo ad un altezza più alla portata....
Attendo vs. consigli saluti Fabrizio
felix.
2006-05-27 07:11:36 UTC
Permalink
Post by *** FABRI ***
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio.
Devo sistemare una presa di corrente sul balcone del mio alloggio.
Comprerò una scatola da esterno e relativa presa con protezione in plastica
per la ripararla dalle intenperie.
Il problema è che devo prendere la corrente da una presa situata all'interno
di una camera e quindi devo forare diritto per uscire fuori.
Io metterei una presa da incasso per esterni, e' piu facile di quanto
sembri, con una punta lunga e forando dalla scatola interna sbuchi fuo-
ri, tracci il rettangolo pari all'impronta della scatola, pratichi una
serie di fori lungo il perimetro profondi 5 o 6 cm, con uno scalpellino
vuoti il tutto, fissi la scatola con un po' di malta, schiuma o
silicone
ed hai finito, se lavori preciso la placca con lo sportellino a
ribalta trasparente coprira' perfettamente tutto.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...