Discussione:
Raddrizzare ferro dopo saldatura
(troppo vecchio per rispondere)
X.
2005-10-23 20:12:41 UTC
Permalink
Questa sera ho terminato di saldare una panca da palestra fatta
completamente da me.
Questa panca ha come base una cornice fatta con un tubo quadtro + uno
rettangolare.
Appena finita però l' ho messa sul pavimento e ho visto che resta sollevata
in alcuni punti.
Ho provato a prenderla a martellate ma con l'unico risultato che mi si sono
crepate 2 saldature e si è leggermente ammaccata.
Le saldature poi le ho ripassate e per le ammaccature utilizzerò dello
stucco per carrozziere prima di dargli il colore.
Purtroppo però è rimasta storta in alcuni punti e quindi non combacia con il
pavimento.
Qualche mese fa Fabbrogiovanni mi aveva detto che se si storge un tubo
quadro e con il martello non si riesce a raddrizzarlo, era possibile
scaldare la faccia opposta con il cannello e poi reffreddare bruscamente con
un panno bagnato.
Siccome non ho il cannello pensavo di fare dei cordoni di saldatura, magari
uno sopra l' altro per evitare il rischio di forare, e in seguito di
raffreddare con acqua. Poi con la smerigliatrice tolgo i cordoni e lucido
con il disco lamellare.
Può essere un buon sistema per raddrizzare, o avete altri consigli da dare ?
Fabbrogiovanni
2005-10-23 20:21:13 UTC
Permalink
Post by X.
Appena finita però l' ho messa sul pavimento e ho visto che resta
sollevata in alcuni punti.
Racconta per benino cosa vuol dire solelvata in alcuni punti: tipo cavallo a
dondolo oppure uno dei 4 angoli non appoggia?
Post by X.
Ho provato a prenderla a martellate ma con l'unico risultato che mi si
sono crepate 2 saldature e si è leggermente ammaccata.
Tutto *merito* dell'operatore si aper le saldature crepate che per le
ammaccature :-)
Post by X.
Siccome non ho il cannello pensavo di fare dei cordoni di saldatura,
magari uno sopra l' altro per evitare il rischio di forare, e in seguito
di raffreddare con acqua.
Fatto 100 il risultato ottenibile scaldando a fiamme e raffreddando con il
metodo saldature otterrai si e no 20.
Rispondi alla prima domanda e vediamo se e come riusciamo a raddrizzare.

Fabbrogiovanni.
X.
2005-10-23 20:43:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Racconta per benino cosa vuol dire solelvata in alcuni punti: tipo cavallo
a dondolo oppure uno dei 4 angoli non appoggia?
In pratica aveva uno dei 4 angoli un po sollevato, ma sono riuscito a
raddrizzarlo mettendo in morsa e poi facendo leva con un asse di legno a
torcerla dalla parte opposta, tando che ora il difetto lo fa sull'angolo
opposto ma in modo molto minore. Prima di torcerlo nuovamente ho deciso di
aspettare almeno un giorno perchè non vorrei che tentasse di tornare alla
posizione precedente e quindi andasse a posto da sola. Comunque questa
operazione è stata relativamente semplice in quanto dovevo storgere un tubo
25x25x2 e avevo la possibilità di fare leva.
Poi c'è un tubo rettangolare 50x25x2 dove ho saldato sopra due orecchie che
mi servono per inserire un perno (forse ricordi il disegno di qualche
settimana fa) che ha fatto effetto di cavallo a dondolo. In questo caso il
tubo è abbastanza corto e quindi non riesco a piegarlo utilizzando una leva.
Come ho già scritto l'ho preso a martellate con un martello molto grosso
interponendo tra il martello e il tubo un altro martello messo di piatto per
evitare ammaccature troppo evidenti. Purtroppo però non si è spostato
nemmeno di un millimentro. Pensavo quindi di fare dei cordoni sul lato
opposto a dove ho saldato le orecchie e poi di raffreddare. Se poi dovesse
incurvarsi leggermente dalla parte opposta sarebbe quasi meglio in quanto
così sono sicuro che non dondolerebbe perchè la panca appoggerebbe
leggermente sulle estremità.
Fabbrogiovanni
2005-10-24 07:39:15 UTC
Permalink
Post by X.
In pratica aveva uno dei 4 angoli un po sollevato, ma sono riuscito a
raddrizzarlo mettendo in morsa e poi facendo leva con un asse di legno a
torcerla dalla parte opposta, tando che ora il difetto lo fa sull'angolo
opposto ma in modo molto minore. Prima di torcerlo nuovamente ho deciso di
aspettare almeno un giorno perchè non vorrei che tentasse di tornare alla
posizione precedente e quindi andasse a posto da sola.
Ok, qui il difetto si è verificato perchè quando saldavi il telaio non era
in piano.
Gisuto il sistema che hai adottato, però non sperare che il piccolo svergolo
rimasto si assesti da solo, il ferro non è un materiale vivo come il legno.
Dagli un colpettino al contrario e rendilo perfetto.
Post by X.
Poi c'è un tubo rettangolare 50x25x2 dove ho saldato sopra due orecchie
che mi servono per inserire un perno (forse ricordi il disegno di qualche
settimana fa) che ha fatto effetto di cavallo a dondolo. In questo caso il
tubo è abbastanza corto e quindi non riesco a piegarlo utilizzando una
leva. Come ho già scritto l'ho preso a martellate con un martello molto
grosso interponendo tra il martello e il tubo un altro martello messo di
piatto per evitare ammaccature troppo evidenti. Purtroppo però non si è
spostato nemmeno di un millimentro. Pensavo quindi di fare dei cordoni sul
lato opposto a dove ho saldato le orecchie e poi di raffreddare. Se poi
dovesse incurvarsi leggermente dalla parte opposta sarebbe quasi meglio in
quanto così sono sicuro che non dondolerebbe perchè la panca appoggerebbe
leggermente sulle estremità.
Prova con le controsaldature, se riesci a tirarlo.
Per raddrizzarlo a martellate senza ammaccare il trucco consiste in:

- avere un martello *vissuto* che non abbia gli spigoli vivi
- appoggiare il tubolare su qualcosa di robusto e con una luce libera nè
troppa (sarebbe elastico) nè poca.
- picchiare sugli spigoli del tubolare, vedi fidocad, le frecce verdi
indicano l'inclinazione della martellata.
[FIDOCAD]
PL 70 45 130 45 4
PL 130 45 130 105 4
PL 130 105 70 105 4
PL 70 105 70 45 4
LI 135 40 170 5 2
LI 135 40 135 30 2
LI 135 40 145 40 2
LI 65 40 30 5 2
LI 65 40 65 30 2
LI 65 40 55 40 2
felice_pago
2005-10-24 08:18:00 UTC
Permalink
Il 24 Ott 2005, 09:39, "Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it>
ha
una info :)

secondo te ce la faccio a piegare/sagomare un tondino del 14/16 ?
e se fosse improponibile a braccia umane, piegare un tubo ?



felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2005-10-24 11:11:47 UTC
Permalink
Post by felice_pago
secondo te ce la faccio a piegare/sagomare un tondino del 14/16 ?
e se fosse improponibile a braccia umane, piegare un tubo ?
In linea di massima con una buona morsa e un adeguato martello si può fare.
Prova a descrivere come deve essere la piega, ad angolo retto e spigolo
quasi vivo oppure devi faree una curva a raggio più o meno ampio?

Fabbrogiovanni.
felice_pago
2005-10-24 11:33:00 UTC
Permalink
Il 24 Ott 2005, 13:11, "Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it>
ha [cut]
Post by Fabbrogiovanni
Prova a descrivere come deve essere la piega, ad angolo retto e spigolo
quasi vivo oppure devi faree una curva a raggio più o meno ampio?
io vorrei usare una piegaferro, da trovare, 2 tondini
devono formare in linea di massima una Y, e
saranno avvitati ad un asse di legno al centro, per
la verita' i tondini devono essere 4 , 2 coppie di Y.

mi ricordo dell'infanzia la piegaferro ed i tondini,
ma non ricordo il diametro.


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2005-10-24 11:52:38 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Il 24 Ott 2005, 13:11, "Fabbrogiovanni"
ha [cut]
Post by Fabbrogiovanni
Prova a descrivere come deve essere la piega, ad angolo retto e spigolo
quasi vivo oppure devi faree una curva a raggio più o meno ampio?
io vorrei usare una piegaferro, da trovare, 2 tondini
devono formare in linea di massima una Y, e
saranno avvitati ad un asse di legno al centro, per
la verita' i tondini devono essere 4 , 2 coppie di Y.
mi ricordo dell'infanzia la piegaferro ed i tondini,
ma non ricordo il diametro.
Quale di queste due versioni per costruire la Y ?
[FIDOCAD]
LI 30 20 45 50
LI 45 50 60 20
LI 45 55 45 90
LI 95 20 110 50
LI 110 50 110 85
LI 130 20 115 50
LI 115 50 115 85

Fabbrogiovanni.
felice_pago
2005-10-24 12:22:06 UTC
Permalink
Il 24 Ott 2005, 13:52, "Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it>
ha

quella piu' a dx,
diciamo che l'angolo piu' o meno e' quello :)


[FIDOCAD]
LI 115 25 130 55
LI 130 55 130 90
LI 150 25 135 55
LI 135 55 135 90

me ne servono 2 coppie, devo farci un portaabiti :)
su una coppia va' l'appendigiacca, sull'altra coppia
devo metterci l'appendi pantaloni con le pinze

in sostanza devo modificare/rifare quello del lidl !
per evitare di mettere i pantaloni piegati, e
tenerlil stesi per lungo, cosi' appena tolti di
dosso e ancora caldi se li metto stesi si
stirano appena per la mattina successiva :)


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2005-10-24 13:30:04 UTC
Permalink
Post by felice_pago
me ne servono 2 coppie, devo farci un portaabiti :)
su una coppia va' l'appendigiacca, sull'altra coppia
devo metterci l'appendi pantaloni con le pinze
O trovi in ferramenta quel coso detto "piegaferri" oppure te lo costruisci
al volo saldando due orecchiette a un robusto manico, vedi fidocad:
[FIDOCAD]
LI 60 105 70 105
LI 70 105 70 90
LI 70 90 60 90
LI 60 90 60 105
LI 85 105 85 90
LI 85 90 95 90
LI 95 90 95 105
LI 95 105 85 105
LI 60 90 95 90
LI 95 75 60 75
LI 60 75 60 90
LI 255 75 260 75
LI 260 75 275 75
LI 275 75 275 80
LI 275 80 275 85
LI 95 90 270 90
LI 270 90 275 85
LI 275 75 270 80
LI 270 80 270 90
LI 70 105 80 91
LI 95 105 109 90
LI 269 80 95 75
LI 120 60 255 75
LI 61 74 76 60
LI 75 60 119 60
X.
2005-10-29 19:20:25 UTC
Permalink
Oggi ho messo la panca sopra ad una tavola di legno perfettamente piana e ho
scoperto che era quasi perfetta.
Probabilmente le piastrelle del pavimento non erano piane e mi hanno fatto
vedere la cosa più grave di quella che era.
Mi sono limitato a torcerla un altro pò e ha fare qualche cordone si
saldatura che poi ho livellato completamente.
Poi ho smerigliato e stuccato tutte le saldature e ho cominciato a
colorarla. Mi ci vorranno minimo due mani in quanto ho tirato molto il
colore e si intravede ancora il ferro. Poi c'è un tubo che scorre dentro ad
un altro e dopo averlo smerigliato completamente gli ho dato dello zinco
spry. Vedrò con il passare del tempo se è stata la scelta giusta o se la
vernice nera sarebbe resistita di più allo sfregamento. Ho pensato che se
sfrega sempre sugli stessi punti, si vedrà il ferro e quindi lo zinco ha un
colore quasi simile e si dovrebbe notare meno.

PP
2005-10-24 05:01:34 UTC
Permalink
Post by X.
Può essere un buon sistema per raddrizzare, o avete altri consigli da dare ?
Se il difetto e di pochi, mm e la funzionalità della panca resta salva, ti d
un consiglio scemo scemo ma efficace.

Livella i piedi della panca aggiungendo quel che manca o togliendo quel
che eccede, altrimenti, siccome dovrai metter dei piedini in gomma per
evitare lo scivolamento, usa quelli regolabili, e li regoli per la perfetta
complanarità.

ciao
pp
X.
2005-10-24 20:01:14 UTC
Permalink
Post by PP
Se il difetto e di pochi, mm e la funzionalità della panca resta salva, ti
d un consiglio scemo scemo ma efficace.
Livella i piedi della panca aggiungendo quel che manca o togliendo quel
che eccede, altrimenti, siccome dovrai metter dei piedini in gomma per
evitare lo scivolamento, usa quelli regolabili, e li regoli per la
perfetta complanarità.
Il difetto lo valuterò meglio nel fine settimana utilizzando una tavola di
legno che utilizzerò come piano in quanto i pavimenti piastrellati non sono
sempre perfettamente piani. Inoltre mi aiuterò anche con un tubo di ferro
che utilizzerò come riga per individuare gli "errori" più evidenti.
Ai piedini ci avevo già pensato ma non vorrei alzarla ulteriormente da terra
in quanto la sua altezza è di già 70 cm e un paio di cm in più potrebbero
dar fastidio se dovesse utilizzarla una persona bassa in quanto avevo
pensato di portarla dove faccio palestra e ci sono anche ragazzi sui 15 anni
che poi la utilizzarebbero.
Inoltre ho copiato una panca che c'è già e volevo farla identica. Poi dove
la utilizzaranno non ha una posizione fissa ma viene trascinata da una parte
all'altra della palestra e i piedini salterebbero via dopo poco.

Mi era venuto in mente anche di utilizzare la pistola termica che arriva a
650° per scaldare il ferro, ma temo che non gli farei nemmeno il "solletico"
e quindi penso farò dei cordoni lunghi circa 5 cm tenendo l'elettrodo non
troppo vicino per evitare buchi e poi raffredderò bruscamente.
Sono abbastanza fiducioso di farcela in quanto sono bastati due caroni da 4
cm per storgerla e quindi con 3 o 4 cordoni da 5 cm dovrei riportare il
ferro diritto.
Comunque farò dei controlli tra un cordone e l'atro per evitare che l'errore
si verifichi dalla parte opposta.
Loading...