Discussione:
serratura porte interne
(troppo vecchio per rispondere)
ice
2008-12-07 10:47:38 UTC
Permalink
ciao!

avete presente la classica serratura che si usa per le porte delle stanza
nelle abitazioni?

avrei necessità di cambiare/modificare una di queste per renderla un attimo
più sicura perchè è vero che ogni serratura ha la sua chiave ma è anche vero
che con un banale passe-par-tout si aprono tutte

per me andrebbe benissimo cambiarla ma vedo che con quella forma sono in
pratica tutte uguali...

qualche idea?

vi ringrazio
-ice-
Fabbrogiovanni
2008-12-07 11:02:23 UTC
Permalink
Post by ice
avete presente la classica serratura che si usa per le porte delle stanza
nelle abitazioni?
Yes, quelle con chiave "patent".
Post by ice
avrei necessità di cambiare/modificare una di queste per renderla un
attimo più sicura perchè è vero che ogni serratura ha la sua chiave ma è
anche vero che con un banale passe-par-tout si aprono tutte
Potresti sostituirle con quelle a cilindro tipo Yale, i problemi da
risolvere sono due:

1- quelle a cilindro sono un pelino più spesse di quelle che hai ora, si
tratterebbe di verificare se la porta non si sfascia allargando di pochi mm.
la cava.
In caso di verifica positiva basta qualche colpo con una raspa (lima da
legno).

2- recarsi in ferramenta con la tua serratura vecchia e scegliere la nuova
che abbia le stesse posizioni di quadro maniglia e posizione cilindro.
Ci sarà da adattare o sostituire le placche, non so se hai quelle verticali
intere o altro.
--
Fabbrogiovanni
ice
2008-12-07 11:13:53 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
1- quelle a cilindro sono un pelino più spesse di quelle che hai ora, si
tratterebbe di verificare se la porta non si sfascia allargando di pochi
mm. la cava.
l'imporante è sapere che qualcosa a cilindro esiste, tempo fa in ferramenta
mi dissero che non esistevano alternative
Post by Fabbrogiovanni
2- recarsi in ferramenta con la tua serratura vecchia e scegliere la nuova
che abbia le stesse posizioni di quadro maniglia e posizione cilindro.
ok
Post by Fabbrogiovanni
Ci sarà da adattare o sostituire le placche, non so se hai quelle
verticali intere o altro.
sulla porta c'è quella tonda sia per il quadro maniglia sia per dove si
infila la chiave (quest'ultima certo dovrò cambiarla per fare posto al
cilindro)
sul "montante" c'è un un rettangolo di metallo con 2 aperture (sempre a
rettangolo) per accogliere lo scrocco e la mandata

grazie
-ice-
Fabbrogiovanni
2008-12-07 17:07:57 UTC
Permalink
Post by ice
l'imporante è sapere che qualcosa a cilindro esiste, tempo fa in
ferramenta mi dissero che non esistevano alternative
Guarda queste della AGB:
http://www.agb.it/DesktopDefault.aspx?menuid=28&menuindex=-1&CategoryID=4

Di alcune, ad esempio il modello CENTRO, si può scegliere la versione chiave
piatta oppure il cilindro.
Esplico, nel caso tu non lo sappia: la misura definita come ENTRATA indica
la distanza, in mm, dal frontale della serratura alla mezzeria del cilindro
e del quadro maniglia.
Post by ice
sulla porta c'è quella tonda sia per il quadro maniglia sia per dove si
infila la chiave (quest'ultima certo dovrò cambiarla per fare posto al
cilindro)
Yes, si trovano tonde, ovali, quadrate ad angoli arrotondati, con il foro
centrale fattapposta per il cilindro sagomato.
Post by ice
sul "montante" c'è un un rettangolo di metallo con 2 aperture (sempre a
rettangolo) per accogliere lo scrocco e la mandata
Di solito la serratura che compri ha in dotazione anche il riscontro da
avvitare sul telaio.
Se proprio non ci fosse potrai modificare quello esistente.
--
Fabbrogiovanni
ice
2008-12-08 20:25:49 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Di solito la serratura che compri ha in dotazione anche il riscontro da
avvitare sul telaio.
Se proprio non ci fosse potrai modificare quello esistente.
oggi ho iniziato il lavoro approfittando di 2 ore libere a pomeriggio e
centri fai-da-te aperti

ho preso la serratura tipo yale e relativo cilindro con chiave da una parte
(esterno) e manopola dall'altra (interno)
prezzo: circa 15+15

2 differenze:
- la yale è più larga come preavvisavi ma accorciando le viti a legno che
tengono su la copertura di ottone tonda attorno alla maniglia si riesce a
fare entrare bene;
- la staffa "dorata" da dove esce lo scocco e la mandata è 3mm più corta (in
altezza) ma al max con un po' di stucco da legno si compensa... i fori per
le 2 viti corripondono così come il quadro-maniglia e il buco per il
cilindro

2 problemi:
- il cilindro che ho preso era il più corto (60mm) che avevano e che avesse
chiave+manopola... però è cmq troppo lungo e sporge troppo dall'esterno...
penso che dovrò accontentarmi del chiave+chiave
- il foro che c'è ora sulla porta è un ovale (in inglese lo chiamerei
oblong, per capirci) e il cilindro yale non ci passa...
Loading Image...

come faccio ad allargarlo??? sembra fatto a macchiana, non a mano... se uso
martello e scarpello rischio di spaccare la porta e cmq da una parte ci
sarebbe almeno 1,5cm di legno

qualche suggerimento?
grazie
-ice-
Fabbrogiovanni
2008-12-08 22:18:17 UTC
Permalink
Post by ice
- il cilindro che ho preso era il più corto (60mm) che avevano e che
avesse chiave+manopola... però è cmq troppo lungo e sporge troppo
dall'esterno... penso che dovrò accontentarmi del chiave+chiave
Vado a memoria, il cilindro più corto che potrai trovare, senza manopola,
dovrebbe essere da 54 mm centrato.
Post by ice
- il foro che c'è ora sulla porta è un ovale (in inglese lo chiamerei
oblong, per capirci) e il cilindro yale non ci passa...
http://i37.tinypic.com/2uom8hc.jpg
come faccio ad allargarlo??? sembra fatto a macchiana, non a mano... se
uso martello e scarpello rischio di spaccare la porta e cmq da una parte
ci sarebbe almeno 1,5cm di legno
Monti la serratura, segni con matita dove e quanto legno va asportato,
prendi una lima tonda da legno (raspa è il nome tecnico) e in una manciata
di secondi allarghi il passaggio.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2008-12-08 22:20:14 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Monti la serratura, segni con matita dove e quanto legno va asportato,
prendi una lima tonda da legno (raspa è il nome tecnico) e in una manciata
di secondi allarghi il passaggio.
Sorry, manca un passaggio: DOPO aver segnato con la matita e PRIMA di
limare: smonta la serratura, altrimenti si riempie di segatura.
--
Fabbrogiovanni
ice
2008-12-09 09:40:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sorry, manca un passaggio: DOPO aver segnato con la matita e PRIMA di
limare: smonta la serratura, altrimenti si riempie di segatura.
mi sono procurato la lima e il cilindro più corto chiave+chiave (saranno 4 o
5 mm in meno rispetto all'altro)
appena ho un attimo provo come hai detto

grazie
poi faccio sapere

-ice-
ice
2008-12-11 09:13:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sorry, manca un passaggio: DOPO aver segnato con la matita e PRIMA di
limare: smonta la serratura, altrimenti si riempie di segatura.
ho seguito le tue indicazioni ed il lavoro è riuscito!!!
l'unico inconveniente è che la serratura che ho montato ha lo scrocco
ruotato di 180° rispetto a quella patent per cui ora la porta chiude bene
solo quando si fa intervenire la mandata... con il solo scrocco tende a
rimanere scostata... purtroppo non mi ero accorto di questo particolare
quando l'ho comparata
il rsto sarebbe tutto OK

sono andato a vedere al centro fdt ma non hanno altre versioni e quindi ti
chiedo se è possibile, aprendo la serratura, ribaltare lo scrocco che sembra
essere saldato ad un alberino cilindrico;
ci sono dei rivetti che posso far saltare e sostituire poi con delle viti
passanti quando richiudo le 2 parti della serratura ma non vorrei perdere 2
ore per poi scoprire che questo scrocco non si può ribaltare


grazie
-ice-
Fabbrogiovanni
2008-12-11 09:34:05 UTC
Permalink
Post by ice
l'unico inconveniente è che la serratura che ho montato ha lo scrocco
ruotato di 180° rispetto a quella patent
sono andato a vedere al centro fdt ma non hanno altre versioni e quindi ti
chiedo se è possibile, aprendo la serratura, ribaltare lo scrocco che
sembra essere saldato ad un alberino cilindrico;
ci sono dei rivetti che posso far saltare e sostituire poi con delle viti
passanti quando richiudo le 2 parti della serratura ma non vorrei perdere
2 ore per poi scoprire che questo scrocco non si può ribaltare
Hai ancora la scatola della serratura?
Dimma marca, modello e tutti i codici che ci sono.
Magari siamo fortunati e scopriamo che lo scrocco si può ribaltarlo di 180°
in modo facile come bere un bicchiere d'acqua.
--
Fabbrogiovanni
ice
2008-12-11 10:00:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Hai ancora la scatola della serratura?
l'ho tolta dalla porta perchè così cmq non mi piace
Post by Fabbrogiovanni
Dimma marca, modello e tutti i codici che ci sono.
marca SINA, made in italy
foro chiave 50mm
lunghezza 210mm
cod. 55240
rif. prezzo 26
Post by Fabbrogiovanni
Magari siamo fortunati e scopriamo che lo scrocco si può ribaltarlo di
180° in modo facile come bere un bicchiere d'acqua.
ma a che serve uno scrocco così?
per le porte che si aprono verso l'esterno?

-ice-
Fabbrogiovanni
2008-12-11 12:07:03 UTC
Permalink
Post by ice
Post by Fabbrogiovanni
Dimma marca, modello e tutti i codici che ci sono.
marca SINA, made in italy
foro chiave 50mm
lunghezza 210mm
cod. 55240
Speravo in un codice più dettagliato, a volte c'è una parte che indica se la
serratura è dx o sx, oppure reversibile.

Ho trovato il sito, va bene farli leggeri e sintetici, ma qui si esagera.-)
http://www.sinaserrature.com/statico/azienda.htm
Post by ice
ma a che serve uno scrocco così?
per le porte che si aprono verso l'esterno?
Supponiamo che ora apri la tua porta spingendo verso dx.
Se tu avessi una porta che si spinge verso sx lo scrocco della serratura che
hai montato avrebbe il verso giusto.

Tanto per meritarmi il cesto natalizio che sono sicuro starai già
preparando, ho telefonato alla Sina.
Confermano che lo scrocco è reversibile.
Purtroppo la gentile signorina non era tecnicamente ferrata, ha detto però
che non serve aprire la serratura, ma "noi lo giriamo da dietro"

Per cui togli la serratura dalla porta e guarda se dietro c'è un foro in cui
infilare un cacciavite.
In caso affermativo, infilare cacciavite e prova a spingere, lo scrocco
dovrebbe uscire dalla guida, lo ruoti di 180 gradi e lo fai rientrare.
Oppure afferralo dal davanti con un pappagallo, tipo dentista che vuole
estrarre un dente, tira e vedi se esce abbastanza da poter ruotare.

Attendo conferme.
--
Fabbrogiovanni
ice
2008-12-11 13:31:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Speravo in un codice più dettagliato, a volte c'è una parte che indica se la
serratura è dx o sx, oppure reversibile.
no, non c'è purtroppo
Post by Fabbrogiovanni
Ho trovato il sito, va bene farli leggeri e sintetici, ma qui si esagera.-)http://www.sinaserrature.com/statico/azienda.htm
wow, hanno pure il sito!
si, sono serrature leggere ma per quel che costano direi che il
rapporto qualità prezzo è buono;
avrai intuito che non mi serve una porta a prova di ladro ma una
serratura che non sia apribile da chiunque come la patent;
ne ho approfittato per controllare tutti i loro cilindri sagomati ma
purtroppo il minimo è quello centrato chiave+chiave da 54mm... cioè
come quello che ho adesso (l'ho cambiato)
sfortunatamente a me servirebbe decentrato perchè dalla parte esterna
della stanza ho solo 4/5mm per cui così com'è mi sporge di 1cm circa
(troppo brutto da vedersi); dalla parte interna della stanza invece va
bene (lo spessore della porta è maggiore in effetti)

andrò in qualche centro serrature se ne trovo uno in città... magari
ne esistono di altre marche compatibili (credo che lo standard a cui
tutti si rifanno sia YALE)
tanto cmq devo trovare anche le placche sagomate ma, eccetto
castorama, non sono ancora riuscito a trovarle (da castorama costano
oltre 10 euro l'una... non è un po' troppo?)
Post by Fabbrogiovanni
Supponiamo che ora apri la tua porta spingendo verso dx.
guardando la porta i cardini sono a sx e la rotazione avvine in senso
anti-orario;
io spingo e la porta si apre entrando nella stanza
Post by Fabbrogiovanni
Se tu avessi una porta che si spinge verso sx lo scrocco della serratura che
hai montato avrebbe il verso giusto.
esatto
Post by Fabbrogiovanni
Tanto per meritarmi il cesto natalizio che sono sicuro starai già
preparando, ho telefonato alla Sina.
Confermano che lo scrocco è reversibile.
mitico fabbro!!!
in effetti mi hai reso un grande servizio :)
che spumante preferisci?
Post by Fabbrogiovanni
Purtroppo la gentile signorina non era tecnicamente ferrata, ha detto però
che non serve aprire la serratura, ma "noi lo giriamo da dietro"
Per cui togli la serratura dalla porta e guarda se dietro c'è un foro in cui
infilare un cacciavite.
ora non sono a casa e sono quasi tentato di fare la pausa per andare a
provare!!!
Post by Fabbrogiovanni
Oppure afferralo dal davanti con un pappagallo, tipo dentista che vuole
estrarre un dente, tira e vedi se esce abbastanza da poter ruotare.
Attendo conferme.
stasera sono di equipaggio, ti farò sapere stanotte :)
di certo non posso andare a dormire senza aver provato!!!

ancora un grazie!
-ice-
Fabbrogiovanni
2008-12-11 14:19:56 UTC
Permalink
Post by ice
purtroppo il minimo è quello centrato chiave+chiave da 54mm...
Dubito che li troverai più corti di 54 mm.
Per non vedere il cilindro troppo sporgente cerca qualche placca molto
spessa.
Post by ice
che spumante preferisci?
Va bene tutto, uno sciampagnino millesimato, annata '88.
Post by ice
Purtroppo la gentile signorina non era tecnicamente ferrata, ha detto però
che non serve aprire la serratura, ma "noi lo giriamo da dietro"
La parte più difficile è stata quando la cara ragazza si è resa conto dalle
domande che le facevo che non avevo davanti la loro serratura e ha
cominciato a sospettare che io potessi essere il solito cretino maniaco
sessuale-telefonico e mi ha chiesto il motivo per cui chiedevo
informazuioni.
Post by ice
stasera sono di equipaggio, ti farò sapere stanotte :)
di certo non posso andare a dormire senza aver provato!!!
Allora, prima di smontarla, prova a estrarre lo scrocco con l apinza, magari
funziona al volo.
--
Fabbrogiovanni
Steve dei Bernardi
2008-12-11 17:26:03 UTC
Permalink
On Thu, 11 Dec 2008 15:19:56 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
La parte più difficile è stata quando la cara ragazza si è resa conto dalle
domande che le facevo che non avevo davanti la loro serratura e ha
cominciato a sospettare che io potessi essere il solito cretino maniaco
sessuale-telefonico e mi ha chiesto il motivo per cui chiedevo
informazuioni.
E tu, ansimando, che le hai risposto? :)
--
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
Fabbrogiovanni
2008-12-11 17:37:02 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Post by Fabbrogiovanni
La parte più difficile è stata quando la cara ragazza si è resa conto dalle
domande che le facevo che non avevo davanti la loro serratura e ha
cominciato a sospettare che io potessi essere il solito cretino maniaco
sessuale-telefonico e mi ha chiesto il motivo per cui chiedevo
informazuioni.
E tu, ansimando, che le hai risposto? :)
Le ho raccontato la quasi-verità: che stavo facendo consulenza a mezzo
e-mail a un imbranato che aveva avuto la sfortuna di comprare una delle loro
serrature:-)
--
Fabbrogiovanni
ice
2008-12-11 23:51:24 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Va bene tutto, uno sciampagnino millesimato, annata '88.
volentieri posso farti assaggiare altro, non spumante
lasciami un indirizzo a cui spedire un pacchetto, la mia e-mail valida è
[m1abrams*vs*allATliberoDOTit] (niente * e [] ovviamente)
Post by Fabbrogiovanni
La parte più difficile è stata quando la cara ragazza si è resa conto
dalle domande che le facevo che non avevo davanti la loro serratura e ha
cominciato a sospettare che io potessi essere il solito cretino maniaco
sessuale-telefonico e mi ha chiesto il motivo per cui chiedevo
informazuioni.
LOL
vedo cmq che te la sei cavata benissimo :)
Post by Fabbrogiovanni
Allora, prima di smontarla, prova a estrarre lo scrocco con l apinza,
magari funziona al volo.
l'avevo già smontata... cmq tutto OK!!!
c'è proprio un foro dietro e inserendo un perno si riesce a far uscire lo
scrocco quel che basta per ruotarlo; poi togliendo il perno lo scocco torna
in sede

domani la monto, mancano solo le placche ma vedrò di rimediarle in qualche
modo
grazie!!!


-ice-
Fabbrogiovanni
2008-12-12 08:13:12 UTC
Permalink
Post by ice
Post by Fabbrogiovanni
Va bene tutto, uno sciampagnino millesimato, annata '88.
volentieri posso farti assaggiare altro, non spumante
lasciami un indirizzo a cui spedire un pacchetto
Ho fatto troppo poco per meritarmi davvero un ringraziamento tangibile.
Per stavolta mi basta aver visto il tuo buon cuore:-)
Se un giorno capiterà di incontrarci ti sdebiterai offrendomi l'aperitivo.
Post by ice
c'è proprio un foro dietro e inserendo un perno si riesce a far uscire lo
scrocco quel che basta per ruotarlo; poi togliendo il perno lo scocco
torna in sede
Anche questa la archiviamo nella cartella "operazioni andate a buon fine".
--
Fabbrogiovanni
ice
2008-12-12 08:44:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se un giorno capiterà di incontrarci ti sdebiterai offrendomi l'aperitivo.
dai volentieri!
in che regione stai?
io sono in emilia-romagna

-ice-
Fabbrogiovanni
2008-12-12 09:23:36 UTC
Permalink
Post by ice
Post by Fabbrogiovanni
Se un giorno capiterà di incontrarci ti sdebiterai offrendomi l'aperitivo.
dai volentieri!
in che regione stai?
io sono in emilia-romagna
Proprio sul confine, sponda sx del Po, di fronte a Piacenza.
--
Fabbrogiovanni
ice
2008-12-07 11:15:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Potresti sostituirle con quelle a cilindro tipo Yale, i problemi da
immaginio che il cilindro sia separato dalla serratura oppure a raso...
altrimenti non si riesce da infilare della porta, giusto?

-ice-
Fabbrogiovanni
2008-12-07 11:22:55 UTC
Permalink
Post by ice
immaginio che il cilindro sia separato dalla serratura oppure a raso...
altrimenti non si riesce da infilare della porta, giusto?
Yes, il cilindro si infila dopo, nessun problema per il montaggio.
All'altra rispondo stasera con calma, è arrivato l'ordine di vestirmi della
festa, la padrona di casa ha deciso, oggi operazione shopping selvaggio:-)
--
Fabbrogiovanni
ice
2008-12-07 11:27:53 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
festa, la padrona di casa ha deciso, oggi operazione shopping selvaggio:-)
non dimenticare la carta di credito allora :)))

-ice-
Fabbrogiovanni
2008-12-07 17:12:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
la padrona di casa ha deciso, oggi operazione shopping selvaggio:-)
non dimenticare la carta di credito allora :)))
Sono riuscito a trattenere la padrona dal fare spese inutili.
In compenso ho approfittato io, mega-offerta, Spumante Brut La Versa, non
robaccia fabbricata in autoclave ma vero metodo Champenois, sconto 50%, vale
a dire meno di 5 euro la bottiglia.
Per le prossime feste non moriremo di sete:-)
--
Fabbrogiovanni
pol_news
2008-12-07 13:07:06 UTC
Permalink
Post by ice
ciao!
avete presente la classica serratura che si usa per le porte delle stanza
nelle abitazioni?
avrei necessità di cambiare/modificare una di queste per renderla un attimo
più sicura perchè è vero che ogni serratura ha la sua chiave ma è anche vero
che con un banale passe-par-tout si aprono tutte
non so dirti esattamente come, perchè quel giorno non c'ero e non
l'ho
fatto io o seguito, ma si può fare
è stato fatto su una delle porte da interno del piano sotto, che era
una classica con la
chiavetta che tu dici e ora ha una yale tradizionale, ma la maniglia è
rimasta quella


quindi è fattibile non disperare :)
Loading...