Discussione:
affilare le punte... Fabbro dove sei?
(troppo vecchio per rispondere)
Jpquattro
2013-09-08 17:59:56 UTC
Permalink
Niente da fare proprio non mi riesce....
Le punte in questione sono quelle al cobalto, quindi buone ed usate a lungo.
Forando di tutto, inox, inconel, acciaio... prima o poi diventano tonde...

Provo ad affilarle alla mola, qualche volta, specie quelle di diametro
maggiore, che uso su un foro pilota, riesco ad affilarle, qualche volta
niente da fare, specie le misure più piccole...
Racconto come faccio così gli esperti mi dicono dove sbaglio:
L'appoggio della mia mola ha una guida (un semplice scalino sull'appoggio)
io lo uso e almeno l'inclinazione dei taglienti sembra giusta...
Porto via la parte più rovinata, tenendo la punta sulla guida, molando
alternativamente i due taglienti.
quando la parte rovinata è rimossa, sempre seguendo la guida sull'appoggio,
molo la punta tenendo il tagliente orizzontale e la punta inclinata verso
l'alto, rifinisco con una leggera rotazione in senso orario, questo
alternativamente sui due taglienti.

Con le punte grosse allineare il tagliente è abbastanza facile, con le
piccole, diciamo sotto i 5 mm non è altrettanto facile...
Quando non mi riesce proprio non tagliano, sembra abbiano il tagliente
tondo...

Dove sbaglio?

Paolo
Bernardo Rossi
2013-09-08 18:18:07 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Provo ad affilarle alla mola, qualche volta, specie quelle di diametro
Questo potrebbe essere utile
http://www.ebay.it/itm/AFFILAPUNTE-TORRETTA-GONIOMETRICA-PER-PUNTE-TRAPANO-ELETTRICO-O-BATTERIA-/330901485010
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
pieffe
2013-09-09 08:53:46 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Questo potrebbe essere utile
http://www.ebay.it/itm/AFFILAPUNTE-TORRETTA-GONIOMETRICA-PER-PUNTE-TRAPANO-ELETTRICO-O-BATTERIA-/330901485010

E' veramente valido; si riescono a fare gli angoli perfetti e le facce
esattamente uguali in un attimo.
Ieri invece ho provato da un amico l'affilapunte della Lidl che era in
vendita un mese fa, quello con la corona di fori. Non dico che non
funzioni, ma per affilare due punte, una da 8 e una da 10, ci ho impiegato
un'eternità.
Ciao, Paolo
--
i miei hobby: http://digilander.libero.it/pieffe43

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bernardo Rossi
2013-09-09 11:56:54 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Bernardo Rossi
Questo potrebbe essere utile
http://www.ebay.it/itm/AFFILAPUNTE-TORRETTA-GONIOMETRICA-PER-PUNTE-TRAPANO-ELETTRICO-O-BATTERIA-/330901485010
E' veramente valido
Io l'ho trovato anni fa per pochi spiccioli, da un ferramenta che lo
teneva nello scaffale delle cose utili ma che nessuno conosce o vuole.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Piero
2013-09-09 12:18:25 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Io l'ho trovato anni fa per pochi spiccioli, da un ferramenta che lo
teneva nello scaffale delle cose utili ma che nessuno conosce o vuole.
Ed è l'unico che funziona sul serio. Tra l'altro cercando tra i vecchi
messaggi si può trovare anche un tutorial scritto da Paulhass che spiegava
come usarlo al meglio.

ciao,
Piero
Herik
2013-09-10 22:19:05 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Io l'ho trovato anni fa per pochi spiccioli, da un ferramenta che lo
teneva nello scaffale delle cose utili ma che nessuno conosce o vuole.
io l'ho comprato ieri a 16 euro al Leroy merlin, manco sapevano di
averlo, vicino alle mole da banco.
--
È morta Margherita Hack. Era una gigante rossa.
[il mago di floz]
Herik
2013-09-11 20:21:50 UTC
Permalink
Post by Herik
io l'ho comprato ieri a 16 euro al Leroy merlin, manco sapevano di
averlo, vicino alle mole da banco.
ovviamente non sono buono di cavarci niente di decente, urge corso!
--
È morta Margherita Hack. Era una gigante rossa.
[il mago di floz]
Bernardo Rossi
2013-09-12 05:24:55 UTC
Permalink
Post by Herik
ovviamente non sono buono di cavarci niente di decente, urge corso!
Cerca in google groups gattomurr, lui ne aveva parlato parecchi anni
fa insieme a paulhass.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Herik
2013-09-12 07:19:27 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Cerca in google groups gattomurr, lui ne aveva parlato parecchi anni
fa insieme a paulhass.
l'ho trovato il corso, ma devo far pratica, in compenso ho scoperto che
le istruzioni allegate sono assolutamente incomplete, non parlano
neppure del basculamento.

ah, incollo il post di Pauhass per memoria:

----------------------------------------------------------------------
Corso illustrato velocissimo in 6 punti per affilare punte elicoidali
con l' attrezzino di "Gatto Murr" (ex Valex).
1)- Posizionare la base dell' affilapunte di fronte la parte piana della
mola, in maniera che l' estremità anteriore della culla
poggiapunte
sfiori la faccia della mola stessa. Vedi :
Loading Image...
Nella foto la base dell' affilapunte NON è ancora fissata al piano
di supporto tramite una vite passante attraverso l' asola
che si vede in basso. E' importante che la base sia fissata su di
un
piano orizzontale, perchè questa condizione determina
i corretti angoli di spoglia nei taglienti della punta.
2)- Regolare il valore dell' angolo al vertice della punta (per usi
generici
lasciare il valore di 60, corrispondenti a 120° al vertice). Vedi
:
Loading Image...
3)- Posizionare la punta da affilare nella culla, stringendola
leggermente
con la vite superiore che apre/chiude il bloccapunta. Vedi :
Loading Image...
L' estremità anteriore della punta elicoidale deve appena
sormontare
la linguetta della culla, e quella posteriore deve appoggiare con
il
riscontro regolabile tramite la vite in plastica
4)-Ruotare, se necessario, la punta in modo che un tagliente sia
verticale. A ciò aiuta la linguetta della culla, che per l'
appunto
è verticale ed aiuta allo scopo. Vedi :
Loading Image...
5)- Far oscillare la culla portapunte sul suo asse di supporto
(movimento destra/sinistra). La punta, o per meglio dire, una
metà della sua faccia, si affilerà a contatto della mola.
Se la punta è troppo arretrata e non va in contatto, avanzarla
leggermente sboccando la vite superiore e ruotando la vite
che manovra l' appoggio posteriore della punta.
Il contrario se la punta "forza" troppo sulla superficie abrasiva
della mola.
6) - Ripetere l' operazione di cui al punto 5) per l' altra semifaccia
tagliente della punta. La vite di regolazione dell' appoggio
posteriore non va toccata tra le operazioni di cui al punto 5) e
6)
pena una differente lunghezza dei due taglienti (punta
scentrata).
E' tutto. Buone affilatura.
------------------------------------------------------------------
Cordialità.
Paul
--
È morta Margherita Hack. Era una gigante rossa.
[il mago di floz]
Piero
2013-09-12 15:09:18 UTC
Permalink
Post by Herik
l'ho trovato il corso, ma devo far pratica, in compenso ho scoperto che
le istruzioni allegate sono assolutamente incomplete, non parlano
neppure del basculamento.
Prova a cercercare ancora, dev'esserci anche la seconda parte o un post più
completo, scritto sempre da lui.

ciao,
Piero

p.s. se lo rivendi "refurbished" te lo prendo io :-)
Herik
2013-09-12 17:07:19 UTC
Permalink
Post by Piero
p.s. se lo rivendi "refurbished" te lo prendo io :-)
naah, 16 euro :)
--
È morta Margherita Hack. Era una gigante rossa.
[il mago di floz]
Massimo M.
2013-09-09 18:42:14 UTC
Permalink
Ma fa anche in automatico la spoglia?
--
------



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pieffe
2013-09-09 20:50:08 UTC
Permalink
Post by Massimo M.
Ma fa anche in automatico la spoglia?
Certo, altrimenti non servirebbe a molto. In pratica il perno della base,
su cui ruota l'attrezzo, è leggermente decentrato; la punta poggia su un
riscontro che si impegna in una delle scanalature elicoidali. Con la vite
si fa avanzare la punta fino a quando l'abrasivo comincia a mordere, si
blocca la punta con la vite superiore e poi si ruota il supporto, che
ruotando si avvicina un po' e crea la spoglia. Naturalmente si ripete
ruotando la punta di 180° senza modificare le registrazioni.
E' più difficile da spiegare che da fare.
Ciao, Paolo
--
i miei hobby: http://digilander.libero.it/pieffe43

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massimo M.
2013-09-10 17:02:51 UTC
Permalink
Ho presente, ho un'affilapunte semiprofessionale che uso per lavoro, con
spoglia e tutto ( e mandrino di merda, che non riesci a centrare una punta
manco a morire), ma costa tipo 900 euro.
--
------



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Aless
2013-09-08 19:15:07 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Dove sbaglio?
Nell'usare la circonferenza della mola. Dovresti usare la parte piana che
sicuramente è molto più regolare e meno bitorzoluta della circonferenza.
Prova usando lo smeriglio con un disco da taglio/sbavo senza applicare
pressioni sulla punta troppo elevate.

Ciao
gio_46
2013-09-08 23:10:45 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Niente da fare proprio non mi riesce....
Quando non mi riesce proprio non tagliano, sembra abbiano il tagliente
tondo...
Dove sbaglio?
Secondo me non le "spogli" abbastanza, toccano dietro e non penetrano; le devi tenere più inclinate verso l'alto.
Googla "affilature punte"; un video vale più di mille parole:-)


Giovanni
Fabbrogiovanni
2013-09-09 06:54:35 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
L'appoggio della mia mola ha una guida (un semplice scalino sull'appoggio)
io lo uso e almeno l'inclinazione dei taglienti sembra giusta...
Con la scanalatura nella basetta di appoggio non mi sono mai trovato bene.
L'inclinazione la tengo a occhio.
Per farti l'occhio fai un segno col gesso o col pennarello sulla basetta,
con angolo di 30°
Sbagliare per sbagliare è meglio che l'angolo formato dai due taglienti sia
maggiore dei 120° teorici.
In altre parole, meglio che viri verso il piatto che verso la punta di un
chiodo:-)
Post by Jpquattro
Porto via la parte più rovinata, tenendo la punta sulla guida, molando
alternativamente i due taglienti.
quando la parte rovinata è rimossa, sempre seguendo la guida
sull'appoggio, molo la punta tenendo il tagliente orizzontale e la punta
inclinata verso l'alto, rifinisco con una leggera rotazione in senso
orario, questo alternativamente sui due taglienti.
Mola ogni faccia ruotando in su e in giù.
Post by Jpquattro
Con le punte grosse allineare il tagliente è abbastanza facile, con le
piccole, diciamo sotto i 5 mm non è altrettanto facile...
Esatto, soprattutto per noi che non abbiamo più la vista di un'aquila, con
le punte piccole è più difficile.
Post by Jpquattro
Quando non mi riesce proprio non tagliano, sembra abbiano il tagliente
tondo...
Metti la punta in piedi davanti agli occhi.
Ruotala in modo da vedere una sola faccia del tagliente.
Ha la forma pressapoco di un triangolo, giusto?
L'angolo di sinistra deve trovarsi leggermente più in basso di quello di
destra.
Inoltre osserva la curvatura.
In centro al triangolo non deve essere più gobbosa del punto di partenza a
destra, altrimenti appoggia in centro e il filo non riesce a mordere.
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2013-09-09 18:37:01 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Jpquattro
L'appoggio della mia mola ha una guida (un semplice scalino
sull'appoggio) io lo uso e almeno l'inclinazione dei taglienti sembra
giusta...
Con la scanalatura nella basetta di appoggio non mi sono mai trovato bene.
L'inclinazione la tengo a occhio.
Per farti l'occhio fai un segno col gesso o col pennarello sulla basetta,
con angolo di 30°
Sbagliare per sbagliare è meglio che l'angolo formato dai due taglienti
sia maggiore dei 120° teorici.
In altre parole, meglio che viri verso il piatto che verso la punta di un
chiodo:-)
Post by Jpquattro
Porto via la parte più rovinata, tenendo la punta sulla guida, molando
alternativamente i due taglienti.
quando la parte rovinata è rimossa, sempre seguendo la guida
sull'appoggio, molo la punta tenendo il tagliente orizzontale e la punta
inclinata verso l'alto, rifinisco con una leggera rotazione in senso
orario, questo alternativamente sui due taglienti.
Mola ogni faccia ruotando in su e in giù.
Post by Jpquattro
Con le punte grosse allineare il tagliente è abbastanza facile, con le
piccole, diciamo sotto i 5 mm non è altrettanto facile...
Esatto, soprattutto per noi che non abbiamo più la vista di un'aquila, con
le punte piccole è più difficile.
Post by Jpquattro
Quando non mi riesce proprio non tagliano, sembra abbiano il tagliente
tondo...
Metti la punta in piedi davanti agli occhi.
Ruotala in modo da vedere una sola faccia del tagliente.
Ha la forma pressapoco di un triangolo, giusto?
L'angolo di sinistra deve trovarsi leggermente più in basso di quello di
destra.
Inoltre osserva la curvatura.
In centro al triangolo non deve essere più gobbosa del punto di partenza a
destra, altrimenti appoggia in centro e il filo non riesce a mordere.
Oggi ero di botte...

Domani ci riprovo e mi porto la lente di ingrandimento....

Magari mi compro il supporto affilapunte che è stato proposto... magari è la
mano che trema...

Paolo
Fabbrogiovanni
2013-09-09 20:18:08 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Domani ci riprovo e mi porto la lente di ingrandimento....
Magari mi compro il supporto affilapunte che è stato proposto... magari è
la mano che trema...
Oltre al fattore umano, che facilita è anche il disco di grana appropriata
che gira alla velocità giusta.
Troppo fine, o troppo veloce, non è buono.
--
Fabbrogiovanni
Loading...