Discussione:
Rifare coperchio pozzetto.
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2010-02-26 14:22:10 UTC
Permalink
Mi si è rotto un coperchio di un pezzetto del tubo di calata di una
grondaia. Le misure sono 12 x 13 cm x 2 di spessore. Mi hanno detto che
non si trovano più; adesso tali pozzetti li fanno tutti di plastica, per
cui eventualmente potrei metterci un tappo di plastica ma non sono delle
misure uguali. E poi questi di plastica sono alti solo 1cm.

Alla luce di questo non mi rimane altro che costruirmelo. Pensavo di
fare uno stampo in plastica con le pareti sformate per l'estrazione del
pezzo finito; tanto più che anche quello rotto ha le pareti leggermente
coniche.

Adesso veniamo alla domanda: il cemento ci attacca nella plastica,
oppure no? Altrimenti potrei interporre una pellicola da cucina, ma se
non ci fosse bisogno sarei più contento.

Che ne dite?

Grazie
Giovanni
MARIO.G
2010-02-26 14:31:49 UTC
Permalink
Post by gio_46
Adesso veniamo alla domanda: il cemento ci attacca nella plastica,
oppure no? Altrimenti potrei interporre una pellicola da cucina, ma se
non ci fosse bisogno sarei più contento.
Che ne dite?
ah non sai quante volte l'ho già fatto :)

secondo me hai pensato bene... credimi son riuscito anche io,
plastica o telo , non attacca , quando asciuga viene via,
alla peggio, volessi usare qualche stampo o forma particolare
ho visto che esistono degli oli/prodotti, che servono per
aiutare a disarmare... non li ho mai usati.. ma ho visto proprio
colare il cemento a presa rapida in stampi di plistoriolo trattati
con questi prodotti e poi togliere lo stampo e al cemento restava una
dorma perfetta... senza minima imperfezione , aria, crosticina ..

cmq per il pozzetto gronda, è il classico, va bene la plastica,
io metterei anche una piccola rete e una mezza pallina da ping pong
tagliata con infilato un pezzo di ferro, questo da usare come
gancio per l'apertura .. un ferro piegato legato all'armatura che
esce da una pallina , tagliata a metà

ciao

mario
Post by gio_46
Grazie
Giovanni
gio_46
2010-02-27 12:41:54 UTC
Permalink
MARIO.G <***@TIN.IT> ha scritto:

....
Post by MARIO.G
cmq per il pozzetto gronda, è il classico, va bene la plastica,
io metterei anche una piccola rete e una mezza pallina da ping pong
tagliata con infilato un pezzo di ferro, questo da usare come
gancio per l'apertura .. un ferro piegato legato all'armatura che
esce da una pallina , tagliata a metà
ciao
mario
Post by gio_46
Grazie
Giovanni
Grazie Mario della risposta. Ancora una cosa: in che proporzioni in
questo
caso devono essere la sabbia e il cemento?

Giovanni
MARIO.G
2010-02-27 13:08:21 UTC
Permalink
Post by gio_46
Grazie Mario della risposta. Ancora una cosa: in che proporzioni in
questo
caso devono essere la sabbia e il cemento?
Giovanni
ciao io la faccio bella grassa...

e con grassa intendo tanto cemento , per un tappo come il tuo, ma ripeto
io ho fatto anch eper pozzetti 40x 40 o tappi della biologica tondi,
2/3 sabbia e 1/3 cemento

badando bene a mischiare e mettere acqua quanto basta. io cercavo
di replicare il grigio cemento che era ttorno all'amiente, simile a l
cemento vecchio...

se resti indietro, come dose di cemento, che ne hai messo poco,
ricorda
che puoi aggiungere alla fine, quando è tutto bello liscioo e umido se
prendi un setaccio dai una spolverata di cemento secco ... ottimo, ti
asciuga bene tutto.

ciao mario
gio_46
2010-02-27 17:50:02 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by gio_46
Grazie Mario della risposta. Ancora una cosa: in che proporzioni in
questo
caso devono essere la sabbia e il cemento?
Giovanni
ciao io la faccio bella grassa...
e con grassa intendo tanto cemento , per un tappo come il tuo, ma ripeto
io ho fatto anch eper pozzetti 40x 40 o tappi della biologica tondi,
2/3 sabbia e 1/3 cemento
badando bene a mischiare e mettere acqua quanto basta. io cercavo
di replicare il grigio cemento che era ttorno all'amiente, simile a l
cemento vecchio...
se resti indietro, come dose di cemento, che ne hai messo poco,
ricorda
che puoi aggiungere alla fine, quando è tutto bello liscioo e umido se
prendi un setaccio dai una spolverata di cemento secco ... ottimo, ti
asciuga bene tutto.
ciao mario
Allora ho finito adesso di fare la "gettatina"; purtroppo non avevo letto
ancora la tua ultima risposta e allora per non sapere ne "leggere ne scrivere"
ho fatto mezzo e mezzo. Naturalmente ho cercato di fare l'impasto piuttosto
denso, ma alla fine ho visto che l'acqua tornava in superficie lo stesso. Cosi
ho messo lo stampino su un tavolo e l'ho calzato per farlo stare esattamente a
livella.
Domani vedrò il risultato. Poi questa è una prima prova, eventualmente, adesso
che ho lo stampo, a cambiare le proporzioni e rifarne un altro faccio alla
svelta.

Ciao
Giovanni
MARIO.G
2010-02-27 18:16:49 UTC
Permalink
Post by gio_46
Allora ho finito adesso di fare la "gettatina"; purtroppo non avevo letto
ancora la tua ultima risposta e allora per non sapere ne "leggere ne scrivere"
ho fatto mezzo e mezzo. Naturalmente ho cercato di fare l'impasto piuttosto
denso, ma alla fine ho visto che l'acqua tornava in superficie lo stesso. Cosi
ho messo lo stampino su un tavolo e l'ho calzato per farlo stare esattamente a
livella.
Domani vedrò il risultato. Poi questa è una prima prova, eventualmente, adesso
che ho lo stampo, a cambiare le proporzioni e rifarne un altro faccio alla
svelta.
Ciao
Giovanni
ESATTO. SE TI FA L'ACQUETTA ci spolveri su cemento secco, dal sacco,
senza sabbia ...con la carzuola livelli... e il cemento ti assorbe
l'acqua

hai fatto lo stampo vello dritto ? e un anello al centro per alzarlo ?
io ci tenevo a questa dritta della pallina da ping pong ...molto buona
idem la rete, un rete nel mezzo tra 3-4 vm di spessore e ti resta per
100 anni :)

ciao mario

ha aspetta bene bene a disarmare, non fa ancora tanto caldo...
da asciugare en passant

ciao
gio_46
2010-02-27 18:55:17 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by gio_46
Allora ho finito adesso di fare la "gettatina"; purtroppo non avevo letto
ancora la tua ultima risposta e allora per non sapere ne "leggere ne scrivere"
ho fatto mezzo e mezzo. Naturalmente ho cercato di fare l'impasto piuttosto
denso, ma alla fine ho visto che l'acqua tornava in superficie lo stesso. Cosi
ho messo lo stampino su un tavolo e l'ho calzato per farlo stare esattamente a
livella.
Domani vedrò il risultato. Poi questa è una prima prova, eventualmente, adesso
che ho lo stampo, a cambiare le proporzioni e rifarne un altro faccio alla
svelta.
Ciao
Giovanni
ESATTO. SE TI FA L'ACQUETTA ci spolveri su cemento secco, dal sacco,
senza sabbia ...con la carzuola livelli... e il cemento ti assorbe
l'acqua
hai fatto lo stampo vello dritto ? e un anello al centro per alzarlo ?
io ci tenevo a questa dritta della pallina da ping pong ...molto buona
idem la rete, un rete nel mezzo tra 3-4 vm di spessore e ti resta per
100 anni :)
ciao mario
ha aspetta bene bene a disarmare, non fa ancora tanto caldo...
da asciugare en passant
ciao
L'idea della mezza pallina da ping pong era molto buona, ma alla fine ho deciso
di non farci niente. Poi quando è secco ci farò un foro centrale con una
svasatura e ci inserirò una specie di chiodo con la testa che fa il filo del
coperchietto e con un dado sotto per poterlo estrarre. Quando lo devo alzare
tiro il chiodo dalla testa e mi si alza un paio di cm per farci presa e cosi lo
posso levare.

Ciao
Giovanni
MARIO.G
2010-02-27 18:58:58 UTC
Permalink
gio_46 ha scritto:
un dado sotto per poterlo estrarre. Quando lo devo alzare
Post by gio_46
tiro il chiodo dalla testa e mi si alza un paio di cm per farci presa e cosi lo
posso levare.
Ciao
Giovanni
ciao giovanni

perfetto anche così....

non mi piaceva l'idea di rifarlo con la forma originale
che dicevi, un poì sbilenca apposta per favorire l'apertura, perché so
bene.. dsi riempie di sporco e polvere, quando ti serve ispezionare è
sempre da cribbiare....

invece con dato a testa oppure anellino è un attimo, basta 1 cacciavite :)

ciao mario

Loading...