Discussione:
Idraulico autorizzato ?
(troppo vecchio per rispondere)
Big Boss
2004-08-03 19:59:25 UTC
Permalink
Da qualche tempo sto girando i vari mobilifici perchè dovrò arredare casa
( me la consegnano ad ottobre )...
Sto facendomi fare dei preventivi in particolare per la cucina e tutti, come
clausola finale, specificano "esclusi interventi idraulici di allaccio acqua
e gas"...
In pratica, mi hanno spiegato che in base alla normativa, gli allacci del
lavabo e del piano cottura devono essere eseguiti da un idraulico
autorizzato a rilasciare un certificato di conformità... ovviamente
specificando che, tra le altre cose, è mio onere trovarmi l' idraulico...
Nessuno dei "mobilieri" vuole esprimersi sulla cifra che l' eventuale
idraulico dovrebbe chiedermi... io avrei bisogno di saperlo, per includere
anche questa spesa nel "preventivo"...
Qualcuno saprebbe indicarmi quanto dovrebbe chiedere di norma un idraulico
per eseguire queste due semplici operazioni e rilasciare poi queti
certificati?
Grazie a chi mi risponderà
Andrea
felix.
2004-08-03 22:55:50 UTC
Permalink
Post by Big Boss
Da qualche tempo sto girando i vari mobilifici perchè dovrò arredare casa
( me la consegnano ad ottobre )...
Sto facendomi fare dei preventivi in particolare per la cucina e tutti, come
clausola finale, specificano "esclusi interventi idraulici di allaccio acqua
e gas"...
idraulico
Post by Big Boss
per eseguire queste due semplici operazioni e rilasciare poi queti
certificati?
Ma l'idraulico che ha fatto l'impianto che fine ha fatto?
Cosa costa l'idraulico chi puo' dirlo?
Calcola 1/2 giornata
e ti costera' circa 100 euro.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Big Boss
2004-08-04 12:31:30 UTC
Permalink
Post by felix.
Ma l'idraulico che ha fatto l'impianto che fine ha fatto?
Cosa costa l'idraulico chi puo' dirlo?
Calcola 1/2 giornata
e ti costera' circa 100 euro.
ciaofelix:-)
Innanzitutto mi preme dire che la casa me la consegneranno a ottobre e
quindi può darsi che in tale occasione ( credo sia obbligatorio, trattandosi
di "edilizia convenzionata" ) mi daranno anche tutti i certificati di
conformità degli impianti ( elettrico, idrico e termico e del gas.... )...
ma credo che quello a cui tutti "i mobilieri" fanno riferimento sia proprio
il semplice allacciare le serpentine del lavandino all' impianto idrico "a
norma" e il tubo del gas "inguainato" citato alcuni post sotto che, secondo
la logiaca dei suddetti "mobilieri", se installati dai loro montatori,
andrebbero ad inficiare la velidità dei certificati preesistenti... e questo
potrebbe anche avere un senso ( mi sembra ovvio che se il lavoro lo faccio
io, un altra persona non debba assumersi le responsabilità del mio
"maldestro" operato ) ...
Comunque, per ciò che riguarda i prezzi degli idraulici, caro Felix, mi sa
che dalle tue parti sono molto a "buon mercato" ... chiedevo al newsgroup,
infatti, perchè l' ultima volta che ho chiamato un idraulico per la
sostituzione di un semplice galleggiante di una cassetta di scarico del WC
( lavoro eseguito in 20 minuti ) , ha fatturato regolarmente 50 euro di
manodopera più il costo del pezzo... e senza alcun certificato....pertanto
chiedevo quale potesse essere un "prezzo equo"....
Ringrazio comunque per la risposta...
dovrò indagare di persona....
Andrea
FabbroGiovanni
2004-08-04 13:11:52 UTC
Permalink
Post by Big Boss
il semplice allacciare le serpentine del lavandino all' impianto idrico "a
norma"
Sul gas non mi pronuncio ma da uomo della strada ipotizzo che non ci sia
nessuna *norma* fiscale su come collegare acqua calda e fredda dai due
attacchi nel muro al rubinetto.
Chiaro che se provoco danni pagherò ma a casa mia l'acqua la porto in
giro come piace a me.
Se sbaglio tiorate i soliti pomodori:-)
Fabbrogiovanni.
Big Boss
2004-08-04 13:19:58 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Sul gas non mi pronuncio ma da uomo della strada ipotizzo che non ci sia
nessuna *norma* fiscale su come collegare acqua calda e fredda dai due
attacchi nel muro al rubinetto.
Chiaro che se provoco danni pagherò ma a casa mia l'acqua la porto in
giro come piace a me.
Se sbaglio tiorate i soliti pomodori:-)
Fabbrogiovanni.
E infatti, come ha citato Marinelli con il D.P.R. 447, regolamento di
attuazione della 46/90, sembrerebbe che solo l' allaccio del gas sia
soggetto a questa "certificazione" di avvenuto allacciamento a regola d'
arte....
Saluti.
Andrea
Stefano
2004-08-04 14:21:41 UTC
Permalink
Post by Big Boss
E infatti, come ha citato Marinelli con il D.P.R. 447, regolamento di
attuazione della 46/90, sembrerebbe che solo l' allaccio del gas sia
soggetto a questa "certificazione" di avvenuto allacciamento a regola d'
arte....
Se non sbaglio l'allaccio di uan cucina a gas con il tradizionale tubo in
gomma è permesso a chiunque, quello con il tubo corazzato no.

Qualcuno smentirà la mia memoria, ma so di averlo letto da qualche parte... e
che già allora mi pares una "strunzata" :)
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: ***@despammed.com
Phone: 339-8475526 - Fax: 178.275.9737
Massimo Marinelli
2004-08-04 07:43:27 UTC
Permalink
Post by Big Boss
In pratica, mi hanno spiegato che in base alla normativa, gli allacci del
lavabo e del piano cottura devono essere eseguiti da un idraulico
autorizzato a rilasciare un certificato di conformità...
E` una mezza verita`, ma come tale una mezza bugia..... :-))

stralcio dal D.P.R. 447, regolamento di attuazione della 46/90

============================================================================
1. Ambito di applicazione.

1. Per edifici adibiti ad uso civile, ai fini del comma 1 dell'art. 1
della legge 5 marzo 1990, n. 46, di seguito denominata "legge", si
intendono le unità immobiliari o la parte di esse destinate ad uso
abitativo, a studio professionale o a sede di persone giuridiche
private, associazioni, circoli o conventi e simili.

2. Sono soggetti all'applicazione della legge, per quanto concerne i
soli impianti elettrici di cui all'art. 1, comma 1, lettera a), della
legge, anche gli edifici adibiti a sede di società, ad attività
industriale, commerciale o agricola o comunque di produzione o di
intermediazione di beni o servizi, gli edifici di culto, nonché gli
immobili destinati ad uffici, scuole, luoghi di cura, magazzini o
depositi o in genere a pubbliche finalità, dello Stato o di enti
pubblici territoriali, istituzionali o economici.

3. Per impianti di utilizzazione dell'energia elettrica si intendono i
circuiti di alimentazione degli apparecchi utilizzatori e delle prese a
spina con esclusione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine,
degli utensili, degli apparecchi elettrici in genere. Nell'ambito degli
impianti elettrici rientrano anche quelli posti all'esterno di edifici
se gli stessi sono collegati ad impianti elettrici posti all'interno.
Gli impianti luminosi pubblicitari rientrano altresì nello stesso ambito
qualora siano collegati ad impianti elettrici posti all'interno.

4. Per impianto radiotelevisivo ed elettronico si intende la parte
comprendente tutte le componenti necessarie alla trasmissione ed alla
ricezione dei segnali e dei dati ad installazione fissa funzionanti in
bassissima tensione, mentre tutte le componenti funzionanti a tensione
di rete nonché i sistemi di protezione contro le sovratensioni sono da
ritenersi appartenenti all'impianto elettrico. Per gli impianti
telefonici interni collegati alla rete pubblica, continua ad applicarsi
il decreto 4 ottobre 1982 del Ministro delle poste e delle
telecomunicazioni , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 del 10
gennaio 1983, con riferimento all'autorizzazione, all'installazione e
agli ampliamenti degli impianti stessi.

5. Per impianto del gas a valle del punto di consegna si intende
l'insieme delle tubazioni e dei loro accessori dal medesimo punto di
consegna all'apparecchio utilizzatore, l'installazione ed i collegamenti
del medesimo, le predisposizioni edili e/o meccaniche per la
ventilazione del locale dove deve essere installato l'apparecchio, le
predisposizioni edili e/o meccaniche per lo scarico all'esterno dei
prodotti della combustione.

6. Per impianti di protezione antincendio si intendono gli idranti, gli
impianti di spegnimento di tipo automatico e manuale nonché gli impianti
di rilevamento di gas, fumo e incendio.
===========================================================================


Come vedi l'art.1 (ambito di applicazione) il comma 5 (impianto del
gas), prende in considerazione "i collegamenti del medesimo", cioe` i
collegamenti gas dell'evantuale piano di cottura o forno, ma non si fa
assolutamente riferimento ad impianti idrici o sanitari......

E` la solita furbata dei venditori di mobili..... tu fagli vedere il
tutto il DPR e fatti indicare dove sarebbe scritta una tale disposizione.


http://www.confartigianato.it/minisiti/categorie/impianti/FedImpianti/documenti/norme/447-91.htm?id=198


ciao max
polvansen©
2004-08-04 08:00:54 UTC
Permalink
Il Wed, 04 Aug 2004 09:43:27 +0200, Massimo Marinelli
Post by Massimo Marinelli
Come vedi l'art.1 (ambito di applicazione) il comma 5 (impianto del
gas), prende in considerazione "i collegamenti del medesimo", cioe` i
collegamenti gas dell'evantuale piano di cottura o forno, ma non si fa
assolutamente riferimento ad impianti idrici o sanitari......
Fiuuu...
Stavo gia' smontando lavello e lavastoviglie che mi sono
installato da me (con i preziosi consigli del NG) per paura
di essere un fuorilegge... ^___^

Paolo
Massimo Marinelli
2004-08-04 09:23:02 UTC
Permalink
Post by polvansen©
Fiuuu...
Stavo gia' smontando lavello e lavastoviglie che mi sono
installato da me (con i preziosi consigli del NG) per paura
di essere un fuorilegge... ^___^
La peppa!!!! :-))

ciao max
angelo
2004-08-05 10:02:06 UTC
Permalink
Post by Massimo Marinelli
La peppa!!!! :-))
no, tranquillo, per farsi la peppa non occorrono certificazioni al
momento.

Ciao
Kapo
2004-08-04 09:42:15 UTC
Permalink
Post by Massimo Marinelli
Come vedi l'art.1 (ambito di applicazione) il comma 5 (impianto del
gas), prende in considerazione "i collegamenti del medesimo", cioe` i
collegamenti gas dell'evantuale piano di cottura o forno, ma non si fa
assolutamente riferimento ad impianti idrici o sanitari......
Anche a me il mobilificio disse che ci voleva l'idraulico e bla bla bla.
Chiamo l'idraulico che mi ha fatto l'impianto e mi dice che la dich. di
conf. 46/90 bastano quelle che mi ha rilasciato (per la verità il comune ne
ha volute 3 separate: gas, termico e sanitario....), quindi di andare in un
negozio e prendere il tubo per gas in acciaio inox inguainato estensibile a
norma e di attaccarmelo da solo :-)
A conferma della legalità il fatto che i BRICO vendono (a caro prezzo) tali
tubi.

Spero di aver fatto le cose in regola! :-)

Ciao!
Big Boss
2004-08-04 12:42:53 UTC
Permalink
Post by Kapo
Anche a me il mobilificio disse che ci voleva l'idraulico e bla bla bla.
Chiamo l'idraulico che mi ha fatto l'impianto e mi dice che la dich. di
conf. 46/90 bastano quelle che mi ha rilasciato (per la verità il comune ne
ha volute 3 separate: gas, termico e sanitario....), quindi di andare in un
negozio e prendere il tubo per gas in acciaio inox inguainato estensibile a
norma e di attaccarmelo da solo :-)
A conferma della legalità il fatto che i BRICO vendono (a caro prezzo) tali
tubi.
Spero di aver fatto le cose in regola! :-)
Quello che infatti sospetto anche io.... visto che il mio appartamento viene
costruito da una ditta convenzionata col Comune, che poi lo rivende a prezzo
agevolato in quanto soggetto al cosiddetto piano P.E.P., e che sia nel
contratto che nel capitolato è scritto che all' atto della consegna dell'
appartamento verrà dato al proprietario un "libretto" di appartamento
contenente tutte le certificazioni che gli impianti installati sono stati
eseguiti a "regola d' arte" e "rispettando l' attuale normativa" , credo che
il semplice allacciare due serpentine all' impianto idrico ed un tubo per
gas in acciaio inox inguainato estensibile " a norma " , non dovrebbe
pregiudicare la validità del certificato.... in fin dei conti, mi pare di
ricordare che a casa dei miei sia sempre stato sostituito da mio padre il
tubo in gomma che collega il piano cottura al gas ogniqualvolta la
"scadenza" impressa sul tubo lo indicasse, senza per questo aver bisogno di
alcuna certificazione... semplicemente stringendo il tubo di gomma con l'
apposita fascetta metallica e controllando eventuali perdite con "le bolle
di sapone"...
Mah....
Comunque alla fine non ho ancora capito quanto potrebbe "onestamente"
cheidermi un idraulico ( in provincia di treviso ) per collegare le due
serpentine ed il tubo del gas e rilasciare codesto cerficiato di
conformità.....
Grazie a tutti...
Andrea
Big Boss
2004-08-04 12:34:36 UTC
Permalink
Post by Massimo Marinelli
Come vedi l'art.1 (ambito di applicazione) il comma 5 (impianto del
gas), prende in considerazione "i collegamenti del medesimo", cioe` i
collegamenti gas dell'evantuale piano di cottura o forno, ma non si fa
assolutamente riferimento ad impianti idrici o sanitari......
E` la solita furbata dei venditori di mobili..... tu fagli vedere il
tutto il DPR e fatti indicare dove sarebbe scritta una tale disposizione.
Quindi, se non erro, potrei richiedere agli installatori del mobilificio, di
allacciarmi le serpentine del lavello, ma non di allacciare il tubo del gas
al piano cottura, per essere comunqne in regola... ma a questo punto avrei
risolto comunque solo la metà del mio problema ed avrei comunque bisogno
dell' idraulico che certificasse che l' allaccio del piano cottura all'
impianto del gas è stato eseguito a norma....
Andrea
Massimo Marinelli
2004-08-04 13:30:15 UTC
Permalink
Post by Big Boss
Quindi, se non erro, potrei richiedere agli installatori del mobilificio, di
allacciarmi le serpentine del lavello, ma non di allacciare il tubo del gas
al piano cottura, per essere comunqne in regola... ma a questo punto avrei
risolto comunque solo la metà del mio problema ed avrei comunque bisogno
dell' idraulico che certificasse che l' allaccio del piano cottura all'
impianto del gas è stato eseguito a norma....
Teoricamente si..... ma guarda il lato positivo, il prezzo di tutti gli
allacci sarebbe stato senz'altro piu` elevato, del solo allaccio del gas
:-))

La mia comunque e` un'interpretazione in senso letterale della legge,
forse e sottolineo forse, per le giunzioni che richiedono solo
l'interposizione di una semplice guarnizione e non la "maestria" di una
giunzione saldata filettata o mandrinata, basti la normale diligenza e
perizia del buon padre di famiglia, ma queste sono interpretazioni che
puo` fare solo la corte di cassazione, sui processi che sono arrivati a
quel grado di giudizio e ahime`, la mia biblioteca ne e` sprovvista :-))


ciao max
Il Taccio
2004-08-06 13:17:54 UTC
Permalink
Post by Big Boss
Da qualche tempo sto girando i vari mobilifici perchè dovrò arredare casa
( me la consegnano ad ottobre )
Grazie a chi mi risponderà
Andrea
Il costruttore ti rilascia tre dichiarazioni di conformita alla Regola
dell'Arte, impianto elettrico, adduzione gas e termoidraulico.
Per quanto concerne l'allaccio dei sanitari e il lavello come pure la macchina
del gas e il forno sono affari tuoi.
Pero' per il gas usa il tubo in acciaio flessibile.
Per il collegamento dello scarico e del rubinetto sono 70 euro.
Considera poi che il rubinetto sono circa 50 euri, i rubinetti e i filtri sono a
parte ma considera circa 15 euri, il gruppo scarico del lavandino te li danno
con il lavandino.
Il tubo del gas in acciaio almeno altri 20 o 30 euri in base alla lunghezza.
Per il rubinetto della cucina fatti mettere le cannuccie invece dei flessibili,
sono eterne.
Il Taccio
Big Boss
2004-08-07 07:35:34 UTC
Permalink
Post by Il Taccio
Per il collegamento dello scarico e del rubinetto sono 70 euro.
Considera poi che il rubinetto sono circa 50 euri, i rubinetti e i filtri sono a
parte ma considera circa 15 euri, il gruppo scarico del lavandino te li danno
con il lavandino.
Il tubo del gas in acciaio almeno altri 20 o 30 euri in base alla lunghezza.
Per il rubinetto della cucina fatti mettere le cannuccie invece dei flessibili,
sono eterne.
Il Taccio
Allora è come pensavo io.... per le "spese idrauliche" dovrò calcolare circa
200 euro, non 20-30 come dicono tutti i "mobilieri" .... grazie per l'
aiuto... al prossimo mobilieri che mi dice che bastano questi 30 euro,
glieli dò in mano e gli chiedo di inviarmi il suo idrulico di fiducia ;-)
Loading...