Discussione:
Acqua: impianto singolo senza autoclave....
(troppo vecchio per rispondere)
Jpquattro
2012-11-28 07:11:52 UTC
Permalink
Ho fatto la cazzata... in tutti i lavori fatti per sistemare la casa di mio
figlio non ho previsto l'installazione di una autoclave.

Ora mi accorgo che la pressione dell'acquedotto lascia a desiderare, specie
in orari critici.
Specie quando si tratta di avere l'acqua calda al primo piano.

Ora buttare tutto per aria oltre ad essere costoso ed uno spreco immane di
risorse, mi costerebbe un po' troppo.
Il posto per installare una piccola pompa sulla tubazione di arrivo fra il
contatore e la casa lo troverei, ma lo spazio per un serbatoio di accumulo
proprio non so dove inventarlo...

...che voi sappiate esiste una possibilità di installare una pompa con
pressostato sulla tubazione di arrivo, senza serbatoio di accumulo?
Voglio dire senza rischio di essere arrestati...


Paolo
primula
2012-11-28 07:46:47 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Ho fatto la cazzata... in tutti i lavori fatti per sistemare la casa di mio
figlio non ho previsto l'installazione di una autoclave.
Ora mi accorgo che la pressione dell'acquedotto lascia a desiderare, specie
in orari critici.
Specie quando si tratta di avere l'acqua calda al primo piano.
Ora buttare tutto per aria oltre ad essere costoso ed uno spreco immane di
risorse, mi costerebbe un po' troppo.
Il posto per installare una piccola pompa sulla tubazione di arrivo fra il
contatore e la casa lo troverei, ma lo spazio per un serbatoio di accumulo
proprio non so dove inventarlo...
...che voi sappiate esiste una possibilità di installare una pompa con
pressostato sulla tubazione di arrivo, senza serbatoio di accumulo?
Voglio dire senza rischio di essere arrestati...
Paolo
ciao,
non sono un esperto, ma nella mia casa (in affitto) in montagna
l'accumulo era circa 60 metri sopra la pompa...
comunque con impianto chiuso la posizione dell'accumulo pressurizzato
dovrebbe essere trasparente, visto che la pompa parte per caduta di
pressione e che l'acqua non è comprimibile, verifica che sia buona la
valvola di regolazione pressione.

ciao primula
gio_46
2012-11-28 14:40:42 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
...che voi sappiate esiste una possibilità di installare una pompa con
pressostato sulla tubazione di arrivo, senza serbatoio di accumulo?
E la pompa se non c'è pressione da dove la prende l'acqua? Un autoclave senza serbatoio è una contraddizione in termini.


Giovanni
Jpquattro
2012-11-28 16:02:37 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
...che voi sappiate esiste una possibilità di installare una pompa con
pressostato sulla tubazione di arrivo, senza serbatoio di accumulo?
E la pompa se non c'è pressione da dove la prende l'acqua? Un autoclave
senza serbatoio è una contraddizione in termini.

----------------------------

A me serve la portata, non la pressione...
La portata c'è (al piano terra l'acqua arriva con portata adeguata, al
primo piano no), manca la pressione.
La pressione ce la vorrei "aggiungere" io con una pompa.
Ci sono in commercio unità che credo si chiamino unità di incremento
pressione o qualcosa del genere, sono pompe con controllo elettronico, senza
polmone ne accumulo.
Però non so se sono legali per il mio uso...

Paolo
Robby
2012-11-28 15:22:21 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
...che voi sappiate esiste una possibilità di installare una pompa con
pressostato sulla tubazione di arrivo, senza serbatoio di accumulo?
Voglio dire senza rischio di essere arrestati...
Intendi dispositivi tipo:
http://www.cem-elettromeccanica.it/contents/it/p112.html
Non occorre polmone, ce ne sono di diverse marche, ormai sono anni che
sono sul mercato.
Jpquattro
2012-11-28 16:03:21 UTC
Permalink
Post by Robby
Post by Jpquattro
...che voi sappiate esiste una possibilità di installare una pompa con
pressostato sulla tubazione di arrivo, senza serbatoio di accumulo?
Voglio dire senza rischio di essere arrestati...
http://www.cem-elettromeccanica.it/contents/it/p112.html
Non occorre polmone, ce ne sono di diverse marche, ormai sono anni che
sono sul mercato.
No, quello lo so che esiste, ne ho uno in casa mia da moltissimi anni...
vedi la risposta precedente.

Paolo
e***@gmail.com
2019-08-04 14:41:21 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Ho fatto la cazzata... in tutti i lavori fatti per sistemare la casa di mio
figlio non ho previsto l'installazione di una autoclave.
Ora mi accorgo che la pressione dell'acquedotto lascia a desiderare, specie
in orari critici.
Specie quando si tratta di avere l'acqua calda al primo piano.
Ora buttare tutto per aria oltre ad essere costoso ed uno spreco immane di
risorse, mi costerebbe un po' troppo.
Il posto per installare una piccola pompa sulla tubazione di arrivo fra il
contatore e la casa lo troverei, ma lo spazio per un serbatoio di accumulo
proprio non so dove inventarlo...
...che voi sappiate esiste una possibilità di installare una pompa con
pressostato sulla tubazione di arrivo, senza serbatoio di accumulo?
Voglio dire senza rischio di essere arrestati...
Paolo
pirex squadrista comunista
2019-08-04 14:51:35 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Ho fatto la cazzata... in tutti i lavori fatti per sistemare la casa di mio
figlio non ho previsto l'installazione di una autoclave.
Ora mi accorgo che la pressione dell'acquedotto lascia a desiderare, specie
in orari critici.
Specie quando si tratta di avere l'acqua calda al primo piano.
Ora buttare tutto per aria oltre ad essere costoso ed uno spreco immane di
risorse, mi costerebbe un po' troppo.
Il posto per installare una piccola pompa sulla tubazione di arrivo fra il
contatore e la casa lo troverei, ma lo spazio per un serbatoio di accumulo
proprio non so dove inventarlo...
...che voi sappiate esiste una possibilità di installare una pompa con
pressostato sulla tubazione di arrivo, senza serbatoio di accumulo?
Voglio dire senza rischio di essere arrestati...
Paolo
se non metti il serbatoio non risolvi
danilob
2019-08-04 17:21:42 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Ho fatto la cazzata... in tutti i lavori fatti per sistemare la casa di mio
figlio non ho previsto l'installazione di una autoclave.
Ora mi accorgo che la pressione dell'acquedotto lascia a desiderare, specie
in orari critici.
Specie quando si tratta di avere l'acqua calda al primo piano.
Ora buttare tutto per aria oltre ad essere costoso ed uno spreco immane di
risorse, mi costerebbe un po' troppo.
Il posto per installare una piccola pompa sulla tubazione di arrivo fra il
contatore e la casa lo troverei, ma lo spazio per un serbatoio di accumulo
proprio non so dove inventarlo...
...che voi sappiate esiste una possibilità di installare una pompa con
pressostato sulla tubazione di arrivo, senza serbatoio di accumulo?
Voglio dire senza rischio di essere arrestati...
Paolo
Ci sono i press control che non richiedono il serbatoio di accumulo. Non ne
ho esperienza, ma uno di qualità potrebbe fare al caso tuo. Però mi pare
strano che non trovi spazio per un piccolo vaso di espansione, mentre lo
trovi per la pompa. Pompa e vaso non devono essere necessariamente
vicinissimi, basta siano collegati da un tubo.
pirex squadrista comunista
2019-08-04 17:58:33 UTC
Permalink
Post by danilob
Post by Jpquattro
Ho fatto la cazzata... in tutti i lavori fatti per sistemare la casa di mio
figlio non ho previsto l'installazione di una autoclave.
Ora mi accorgo che la pressione dell'acquedotto lascia a desiderare, specie
in orari critici.
Specie quando si tratta di avere l'acqua calda al primo piano.
Ora buttare tutto per aria oltre ad essere costoso ed uno spreco immane di
risorse, mi costerebbe un po' troppo.
Il posto per installare una piccola pompa sulla tubazione di arrivo fra il
contatore e la casa lo troverei, ma lo spazio per un serbatoio di accumulo
proprio non so dove inventarlo...
...che voi sappiate esiste una possibilità di installare una pompa con
pressostato sulla tubazione di arrivo, senza serbatoio di accumulo?
Voglio dire senza rischio di essere arrestati...
Paolo
Ci sono i press control che non richiedono il serbatoio di accumulo. Non ne
ho esperienza, ma uno di qualità potrebbe fare al caso tuo. Però mi pare
strano che non trovi spazio per un piccolo vaso di espansione, mentre lo
trovi per la pompa. Pompa e vaso non devono essere necessariamente
vicinissimi, basta siano collegati da un tubo.
se non hai pressione in alimentazione, che te voi pressacontrollare?
Giampaolo Natali
2019-08-04 18:43:40 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Ho fatto la cazzata... in tutti i lavori fatti per sistemare la casa di mio
figlio non ho previsto l'installazione di una autoclave.
Ora mi accorgo che la pressione dell'acquedotto lascia a desiderare, specie
in orari critici.
Specie quando si tratta di avere l'acqua calda al primo piano.
Ora buttare tutto per aria oltre ad essere costoso ed uno spreco immane di
risorse, mi costerebbe un po' troppo.
Il posto per installare una piccola pompa sulla tubazione di arrivo fra il
contatore e la casa lo troverei, ma lo spazio per un serbatoio di accumulo
proprio non so dove inventarlo...
...che voi sappiate esiste una possibilità di installare una pompa con
pressostato sulla tubazione di arrivo, senza serbatoio di accumulo?
Voglio dire senza rischio di essere arrestati...
Paolo
Nessun problema, se non quello che rischi di bruciare rapidamente la pompa
se non la corredi di un piccolo vaso di espansione. Devi capire che appena
apri un rubinetto,anche soltanto per prelevare mezzo bicchiere d'acqa, la
pompa parte per fermarsi immediatamente dopo. Dai e dai ........ la pompa si
stuferebbe :-) Per ridurre lo stress della pompa potresti installare un vaso
di 5 - 10 litri.
Come ti è già stato detto, non occorre che il vaso sia collegato vicinissimo
alla pompa, anche se sarebbe meglio.
Post by Jpquattro
Il posto per installare una piccola pompa sulla tubazione di arrivo fra il
contatore e la casa lo troverei, ma lo spazio per un serbatoio di accumulo
proprio non so dove inventarlo...
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
pirex squadrista comunista
2019-08-04 18:46:45 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Ho fatto la cazzata... in tutti i lavori fatti per sistemare la casa di mio
figlio non ho previsto l'installazione di una autoclave.
Ora mi accorgo che la pressione dell'acquedotto lascia a desiderare, specie
in orari critici.
Specie quando si tratta di avere l'acqua calda al primo piano.
Ora buttare tutto per aria oltre ad essere costoso ed uno spreco immane di
risorse, mi costerebbe un po' troppo.
Il posto per installare una piccola pompa sulla tubazione di arrivo fra il
contatore e la casa lo troverei, ma lo spazio per un serbatoio di accumulo
proprio non so dove inventarlo...
...che voi sappiate esiste una possibilità di installare una pompa con
pressostato sulla tubazione di arrivo, senza serbatoio di accumulo?
Voglio dire senza rischio di essere arrestati...
Paolo
Nessun problema, se non quello che rischi di bruciare rapidamente la pompa se
non la corredi di un piccolo vaso di espansione. Devi capire che appena apri
un rubinetto,anche soltanto per prelevare mezzo bicchiere d'acqa, la pompa
parte per fermarsi immediatamente dopo. Dai e dai ........ la pompa si
stuferebbe :-) Per ridurre lo stress della pompa potresti installare un vaso
di 5 - 10 litri.
Come ti è già stato detto, non occorre che il vaso sia collegato vicinissimo
alla pompa, anche se sarebbe meglio.
tutto giusto ma se alla fonte non cè pressione che te ne fai del vaso
di espansione?
danilob
2019-08-04 19:33:34 UTC
Permalink
Post by pirex squadrista comunista
tutto giusto ma se alla fonte non cè pressione che te ne fai del vaso
di espansione?
Basta una pressione minima in entrata, addirittura nelle pompe
autoadescanti da giardino che pescano da un pozzo, la pressione relativa in
entrata è negativa. Il vaso è messo con pressione dalla pompa. Se al piano
terra arriva sufficiente acqua senza autoclave, con l’autoclave arriverà
acqua anche al primo piano.
pirex squadrista comunista
2019-08-04 19:45:23 UTC
Permalink
Post by danilob
Post by pirex squadrista comunista
tutto giusto ma se alla fonte non cè pressione che te ne fai del vaso
di espansione?
Basta una pressione minima in entrata, addirittura nelle pompe
autoadescanti da giardino che pescano da un pozzo, la pressione relativa in
entrata è negativa. Il vaso è messo con pressione dalla pompa. Se al piano
terra arriva sufficiente acqua senza autoclave, con l’autoclave arriverà
acqua anche al primo piano.
scusa forse mi sono espresso male, intendo che se alla pompa in
aspirazione non c'è volume d'acqua sufficiente, la pompa cosa pompa?
aria
Giampaolo Natali
2019-08-04 22:41:41 UTC
Permalink
Post by pirex squadrista comunista
Post by danilob
Post by pirex squadrista comunista
tutto giusto ma se alla fonte non cè pressione che te ne fai del vaso
di espansione?
Basta una pressione minima in entrata, addirittura nelle pompe
autoadescanti da giardino che pescano da un pozzo, la pressione relativa in
entrata è negativa. Il vaso è messo con pressione dalla pompa. Se al piano
terra arriva sufficiente acqua senza autoclave, con l’autoclave arriverà
acqua anche al primo piano.
scusa forse mi sono espresso male, intendo che se alla pompa in
aspirazione non c'è volume d'acqua sufficiente, la pompa cosa pompa?
aria
Supponiamo che il carico dell'acquedotto sia ad appena 5 metri sopra il
livello del 1° piano dell'abitazione in questione:
la portata d''acqua c'è a sufficienza, ma la pressione al 1° piano sarà di
appena 0,5 bar.
Una pompa potrà alzare la pressione a 1 - 1.5 - 2 - 3 bar.
Se poi fosse veramente insufficente la portata dell'acquedotto, la pressione
negativa che la pompa genererà permetterà di avere un flusso d'acqua ben
superiore.
IMHO, come sempre.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
pirex squadrista comunista
2019-08-05 08:56:18 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by pirex squadrista comunista
Post by danilob
Post by pirex squadrista comunista
tutto giusto ma se alla fonte non cè pressione che te ne fai del vaso
di espansione?
Basta una pressione minima in entrata, addirittura nelle pompe
autoadescanti da giardino che pescano da un pozzo, la pressione relativa in
entrata è negativa. Il vaso è messo con pressione dalla pompa. Se al piano
terra arriva sufficiente acqua senza autoclave, con l’autoclave arriverà
acqua anche al primo piano.
scusa forse mi sono espresso male, intendo che se alla pompa in
aspirazione non c'è volume d'acqua sufficiente, la pompa cosa pompa?
aria
Supponiamo che il carico dell'acquedotto sia ad appena 5 metri sopra il
la portata d''acqua c'è a sufficienza, ma la pressione al 1° piano sarà di
appena 0,5 bar.
Una pompa potrà alzare la pressione a 1 - 1.5 - 2 - 3 bar.
Se poi fosse veramente insufficente la portata dell'acquedotto, la pressione
negativa che la pompa genererà permetterà di avere un flusso d'acqua ben
superiore.
IMHO, come sempre.
comunque hai bisogno di un serbatoio di accumulo
Paperino
2019-08-05 09:06:03 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Ho fatto la cazzata... in tutti i lavori fatti per sistemare la casa di mio
figlio non ho previsto l'installazione di una autoclave.
Dal 2012 ad oggi presumo che abbia risolto il problema.

Bye, G.
danilob
2019-08-05 10:22:53 UTC
Permalink
Post by Paperino
Post by Jpquattro
Ho fatto la cazzata... in tutti i lavori fatti per sistemare la casa di mio
figlio non ho previsto l'installazione di una autoclave.
Dal 2012 ad oggi presumo che abbia risolto il problema.
Bye, G.
Mah, con i cambiamenti climatici le cose potrebbero anche essere
peggiorate ;-)
Fabbrogiovanni
2019-08-05 10:38:58 UTC
Permalink
Post by Paperino
Dal 2012 ad oggi presumo che abbia risolto il problema.
Bye, G.
Mah, con i cambiamenti climatici le cose potrebbero anche essere peggiorate
;-)
Eh si, non gli è andata bene:-)
https://media.istockphoto.com/photos/skeleton-and-water-bottle-in-desert-picture-id518274662
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Paolo
2019-08-05 18:33:46 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by danilob
Post by Paperino
Dal 2012 ad oggi presumo che abbia risolto il problema.
Bye, G.
Mah, con i cambiamenti climatici le cose potrebbero anche essere
peggiorate ;-)
Eh si, non gli è andata bene:-)
https://media.istockphoto.com/photos/skeleton-and-water-bottle-in-desert-picture-id518274662
Ma mi vuoi proprio male... :-)
Comunque si, dal 2012 ho risolto. Ovviamente l'autoclave me la sono
costruita...

Note per i vari commenti:
- Qui a Pisa una pompa in aspirazione sulla tubazione che viene
dall'acquedotto non si può mettere è espressamente severissimamente
vietato (poi chi controlla?..)
- alla fine il problema era un filtro... Ovviamente l'ho scoperto
dopo... a monte del contatore c'è un filtro per trattenere eventuali
detriti portati dall'acqua... era completamente intasato, i contatori
nuovi hanno il filtro ispezionabile, quelli vecchi no...

Per fare un'autoclave come la mia servono:
-Un serbatoio di plastica, capacità a piacere, il mio è rettangolare 300
litri.
-un galleggiante per il riempimento (come quello del WC)
-una pompa a immersione, da 500-1000 Watt dipende da quanto consumate...
-un pressostato elettronico genere press control o simili.

Se volete fare i raffinati potete aggiungere una valvola a 3 vie per
avere l'acqua anche quando si rompe qualcosa e un filtro ispezionabile
nella tubazione di arrivo acqua.

Paolo
Paolo
2019-08-05 18:40:32 UTC
Permalink
Il 05/08/19 20:33, Paolo ha scritto:
.....
Post by Paolo
-Un serbatoio di plastica, capacità a piacere, il mio è rettangolare 300
litri.
Il serbatoio l'ho messo nel cortile dietro casa, sotto la caldaia...
Se rettangolare non vi piace potete sempre metterne uno a forma di otre,
sempre di plastica...si trovano da 200 o 300 litri, se la memoria mi aiuta

Paolo
Giampaolo Natali
2019-08-06 07:17:09 UTC
Permalink
Post by Paolo
.....
Post by Paolo
-Un serbatoio di plastica, capacità a piacere, il mio è rettangolare 300
litri.
Il serbatoio l'ho messo nel cortile dietro casa, sotto la caldaia...
Se rettangolare non vi piace potete sempre metterne uno a forma di otre,
sempre di plastica...si trovano da 200 o 300 litri, se la memoria mi aiuta
Paolo
Volendo si può mettere interrato nel giardino, di regola di forma
cilindrica.
Anche da 2.000 litri.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Paolo
2019-08-06 07:30:01 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Paolo
.....
Post by Paolo
-Un serbatoio di plastica, capacità a piacere, il mio è rettangolare 300
litri.
Il serbatoio l'ho messo nel cortile dietro casa, sotto la caldaia...
Se rettangolare non vi piace potete sempre metterne uno a forma di otre,
sempre di plastica...si trovano da 200 o 300 litri, se la memoria mi aiuta
Paolo
Volendo si può mettere interrato nel giardino, di regola di forma
cilindrica.
Anche da 2.000 litri.
Ho imparato a mie spese (letteralmente!) che fare un buco in terra in
Italia è sempre una cosa molto rischiosa.
L'ultima volta ho trovato un pozzo nero di un secolo fa, fatto con la
volta a mattoncini... è mancato poco che mi ci cadesse dentro il
muratore... Non so se sarebbe sopravvissuto... l'acqua dentro oltre ad
essere di un colore poco rassicurante faceva strani movimenti... :-)

Paolo
Franzthepanz
2019-08-07 10:21:56 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Giampaolo Natali il 06/08/2019 ha pensato
Volendo si può mettere interrato nel giardino, di regola di forma cilindrica.
Anche da 2.000 litri.
Io non interrerei mai un serbatoio, specialmente per l'acqua potabile. Esperienza sulla
mia pelle:
io ho due serbatoi da 500 lt nell'intercapedine sotto al garage alimentati da una valvola
a palla (come quelle degli sciacquono di una volta). Bene, un bel giorno uno dei due
serbatoi in plastica poggiati sui calcinacci (maledetti siano i muratori che non gli
hanno fatto un letto di sabbia) ha pensato bene di creparsi e quindi di rilasciare acqua,
sempre. Ovviamente non è che vado sempre a controllare nel vano sotto al garage anche
perche è un inferno arrivarci quindi mi sono accorto dello spandimento con l'arrivo di
una simpatica bolletta da ..... 690 euro.

Da quell momento sono entrato in modalità "safety" cambiando ambedue i serbatoi e
poggiandoli su una piattaforma in calcestruzzo interponendo un materassino di
polistrirene da 5 cm. Ora non si bucheranno più. Inoltre ho creato un sistema di allarme
che mi indica il livello dei serbatoi ed eventuali spandimenti dovuti a guasto del
galleggiante. Il mio vicino di casa ha dovuto affrontare un problema simile al mio perche
aveva una cisterna interrata in giardino. A lui però è venuta la bolletta da infarto
perchè aveva il gallegiante bloccato, aperto.
Se interri fai in modo che sia ispezionabile, tutto e non solo l'imbocco oppure fai una
contro vasca con un sistema di allarme anche rudimentale che indichi se stai perdendo
acqua.
--
Franco
Giampaolo Natali
2019-08-07 11:10:22 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Giampaolo Natali il
06/08/2019
Volendo si può mettere interrato nel giardino, di regola di forma cilindrica.
Anche da 2.000 litri.
Io non interrerei mai un serbatoio, specialmente per l'acqua potabile.
io ho due serbatoi da 500 lt nell'intercapedine sotto al garage alimentati
da
una valvola a palla (come quelle degli sciacquono di una volta). Bene, un
bel
giorno uno dei due serbatoi in plastica poggiati sui calcinacci (maledetti
siano i muratori che non gli hanno fatto un letto di sabbia) ha pensato
bene
di creparsi e quindi di rilasciare acqua, sempre. Ovviamente non è che
vado
sempre a controllare nel vano sotto al garage anche perche è un inferno
arrivarci quindi mi sono accorto dello spandimento con l'arrivo di una
simpatica bolletta da ..... 690 euro.
Da quell momento sono entrato in modalità "safety" cambiando ambedue i
serbatoi e poggiandoli su una piattaforma in calcestruzzo interponendo un
materassino di polistrirene da 5 cm. Ora non si bucheranno più. Inoltre ho
creato un sistema di allarme che mi indica il livello dei serbatoi ed
eventuali spandimenti dovuti a guasto del galleggiante. Il mio vicino di
casa
ha dovuto affrontare un problema simile al mio perche aveva una cisterna
interrata in giardino. A lui però è venuta la bolletta da infarto perchè
aveva il gallegiante bloccato, aperto. Se interri fai in modo che sia
ispezionabile, tutto e non solo l'imbocco
oppure fai una contro vasca con un sistema di allarme anche rudimentale
che
indichi se stai perdendo acqua.
Nella vita può capitare di tutto, questo è certo, ma nel condominio al mare
deliberiamo domattina la sostituzione della cisterna, debitamente interrata
e debitamente in acciaio pure debitamente NON ispezionabile se non con la
telecamera. Faccio presente che è lì dal 1983, quindi appena 36 anni. La
sostituiremo con una di propolietilene da 2000 litri. Naturalmente sarà
ispezionabile ed appoggiata sopra un massetto di cls.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Franzthepanz
2019-08-08 06:11:19 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Giampaolo Natali il 07/08/2019 ha pensato
Post by Giampaolo Natali
La
sostituiremo con una di propolietilene da 2000 litri. Naturalmente sarà
ispezionabile ed appoggiata sopra un massetto di cls.
Accertatevi che il massetto sia molto liscio e che non ci siano pietre o calcinacci sotto
in quanto anche una piccola pietruzza a contatto con il polietilene col tempo la può
crepare e poi via di bollette.... Probabilmente se il serbatoio è cilindrico lo
poggeranno sulla sabbia ma comunque quello della posa a mio avviso è un aspetto da curare
in maniera maniacale.
Buona fortuna.
--
Franco
Giampaolo Natali
2019-08-08 16:25:34 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Giampaolo Natali il
07/08/2019
Post by Giampaolo Natali
La
sostituiremo con una di propolietilene da 2000 litri. Naturalmente sarà
ispezionabile ed appoggiata sopra un massetto di cls.
Accertatevi che il massetto sia molto liscio e che non ci siano pietre o
calcinacci sotto in quanto anche una piccola pietruzza a contatto con il
polietilene col tempo la può crepare e poi via di bollette....
Probabilmente
se il serbatoio è cilindrico lo poggeranno sulla sabbia ma comunque quello
della posa a mio avviso è un aspetto da curare in maniera maniacale.
Buona fortuna.
Le specifiche dei lavori prevedono "massetto di calcestruzzo" per la base
cui appoggiare la cisterna.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Fabbrogiovanni
2019-08-08 19:03:40 UTC
Permalink
Le specifiche dei lavori prevedono "massetto di calcestruzzo" per la base cui
appoggiare la cisterna.
Tieni d'occhio gli operatori, in cantiere verrà tradotto con "una
gettatina di magrone, tirato alla bell'e meglio con la staggia"
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Loading...