Discussione:
Allungare cavo cassa stereo
(troppo vecchio per rispondere)
Vale
2006-05-03 10:54:01 UTC
Permalink
Mi sono fatto fare un passaggio nel muro con un corrugato per far passare i
cavi delle casse dello stereo in modo tale da averli in alto sulla libreria.
Il problema è che un cavo delle due casse è troppo corto. Quale accorgimento
mi conviene attuare per effettuare la prolunga ? Mi compro un cavo,taglio
quello vecchio in centro e attacco il nuovo cavo unendo i due capi con
nastro adesivo ?
Il modello stereo è questo :
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=CMT-CP555&site=odw_it_IT&pageType=Overview&category=HFS+CD+Music+System

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Boiler
2006-05-03 12:07:36 UTC
Permalink
Post by Vale
Mi sono fatto fare un passaggio nel muro con un corrugato per far passare i
cavi delle casse dello stereo in modo tale da averli in alto sulla libreria.
Il problema è che un cavo delle due casse è troppo corto. Quale accorgimento
mi conviene attuare per effettuare la prolunga ? Mi compro un cavo,taglio
quello vecchio in centro e attacco il nuovo cavo unendo i due capi con
nastro adesivo ?
No, il nastro adesivo non va assolutamente bene.

A scelta:
- morsetto, mammut & co.
- saldatura
- crimpatura

Ciao Boiler
Elbarto
2006-05-04 09:17:01 UTC
Permalink
Post by Boiler
- crimpatura
Com'è la crimpatura per unire due cavi? io conosco solo quella per
i terminali...
Ciao
Luca
--
Se potessi mangiare un'idea
Avrei fatto la mia rivoluzione
Boiler
2006-05-04 12:05:32 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Com'è la crimpatura per unire due cavi? io conosco solo quella per
i terminali...
In blu il manicotto, i nero le ganasce della pinza.
I fili da unire sono quelli grossi in nero.

[FIDOCAD]
LI 35 55 60 55 1
LI 60 55 75 60 1
LI 75 60 195 60 1
LI 195 60 210 55 1
LI 210 55 235 55 1
LI 235 80 210 80 1
LI 210 80 195 75 1
LI 195 75 75 75 1
LI 75 75 60 80 1
LI 60 80 35 80 1
PL 115 65 120 65 4
PL 120 65 285 65 4
PL 5 70 135 70 4
RP 75 35 130 55
RP 140 35 195 55
RP 75 80 130 100
RP 140 80 195 100


È lo standard nella giunzione di linee telefoniche da campo in ambito
militare.

Ciao Boiler
Elbarto
2006-05-04 13:11:10 UTC
Permalink
Post by Boiler
In blu il manicotto, i nero le ganasce della pinza.
I fili da unire sono quelli grossi in nero.
Crimpi un tubicino di ottone o rame (ma poi lo devi isolare) o qualcosa
apposta che isola da solo?
Ciao
Luca
--
Se potessi mangiare un'idea
Avrei fatto la mia rivoluzione
Boiler
2006-05-04 13:00:50 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Crimpi un tubicino di ottone o rame (ma poi lo devi isolare) o qualcosa
apposta che isola da solo?
Il tubicino ha tre strati: esternamente e internamente bronzo
fosforato e in mezzo plastica isolante (non so esattamente di che
tipo). Questo in ambito militare.


In ambito civile ci sono dei tubicini simili, ma non li ho mai usati.
SUppongo sia lo stesso materiale (sia per l'isolante che per il
conduttore) usato nei capicorda. Nella versione civile non c'è lo
strato metallico esterno.

Boiler
nixs
2006-05-03 12:24:37 UTC
Permalink
Post by Vale
Mi sono fatto fare un passaggio nel muro con un corrugato per far passare i
cavi delle casse dello stereo in modo tale da averli in alto sulla libreria.
Il problema è che un cavo delle due casse è troppo corto. Quale accorgimento
mi conviene attuare per effettuare la prolunga ? Mi compro un cavo,taglio
quello vecchio in centro e attacco il nuovo cavo unendo i due capi con
nastro adesivo ?
meglio se fai le due giunture sfalsate di un decimetro:

----------------O---------------------
-----------------------O--------------
^ ^
giunture

così non formi un unico malloppo e puoi legare con nastro
ogni spezzone all'altro contrapposto
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
HBiondi
2006-05-03 21:44:31 UTC
Permalink
Post by Vale
Mi sono fatto fare un passaggio nel muro con un corrugato per far passare i
cavi delle casse dello stereo in modo tale da averli in alto sulla libreria.
Il problema è che un cavo delle due casse è troppo corto. Quale accorgimento
mi conviene attuare per effettuare la prolunga ? Mi compro un cavo,taglio
quello vecchio in centro e attacco il nuovo cavo unendo i due capi con
nastro adesivo ?
La soluzione migliore in assoluto è sostituire interamente il cavo. Per
pochi soldi che può valere...
Certo che um mannut o legare col nastro un cavo che passa dentro un
corrugato non è il massimo... in tutti i sensi...

Se vuoi un'alternativa che alla fine faccia suonare meglio il tuo impianto,
prendi da un negozio di materiale elettrico del cavo OFC specifico per HI-FI
della lunghezza giusta: lo passi nel corrugato e lo colleghi ai morsetti.
Fine!
Se eroga "veramente" 75Watt lo potresti cercare da almeno 1,5mmq anche da
2mmq oltre 2,5mmq immagino possa "intaccare" le alte frequenze, resta
comunque da verificare.
Se nella teoria, un cavo di collegamento (tra ampli e altoparlanti) lo si
considera un componente inninfluente, nella realtà dei fatti (quindi
ascoltando l'impianto) le diversità tra cavo e cavo esistono. Infatti si
tendono in genere a trascurare le caratteristiche tipiche dei cavi che si
comportano come un vero componente elettronico: sono allo stesso tempo un
condensatore, un induttanza e una resistenza.
Il miglior cavo è quello che manifesta di meno tutte queste caratteristiche
contemporaneamente.
Il peggiore in assolluto è la piattina rosso/nera, quindi evitala come la
peste, per tutti i motivi elencati sopra è la cosa peggiore per il suono del
tuo impianto.
Esistono anche altre alternative più o meno esoteriche o fai da te anche
economiche che fanno raggiungere all'impianto livelli incredibili...sempre
che tu non ascolti MP3. Allora in questo caso la piattina rosso/nera o un
Cardas da qualche migliaio di euro al metro non fanno la differenza!

Saluti
HBiondi
Boiler
2006-05-04 06:15:59 UTC
Permalink
On Wed, 3 May 2006 23:44:31 +0200, "HBiondi"
Post by HBiondi
Se vuoi un'alternativa che alla fine faccia suonare meglio il tuo impianto,
prendi da un negozio di materiale elettrico del cavo OFC specifico per HI-FI
della lunghezza giusta: lo passi nel corrugato e lo colleghi ai morsetti.
Non vorrei passare per maleducato, ma mi interesserebbe sapere se a
questa stronzata ci credi veramente o se è "per sentito dire".

Il rame conduce elettricità perche' nel reticolo cristallino c'è un
gas di elettroni che possono muoversi. La resistenza elettrica è
dovuta
a) a impurità ("errori") nel reticolo cristallino
b) agitazione termica degli atomi di rame

Il rame OFC non presenta l'incoveniente di tipo a)

Il problema è che la resistenza del rame è data quasi interamente
dall'inconveniente di tipo b), tanto che per rendere misurabile (*) la
differenza tra rame e rame OFC bisogna scendere a 12 K (261 gradi
Celsius sotto lo zero).

Ciao Boiler

(*) : con "misurabile" non intendo parlare del multimetro cinese del
castorama, e nemmeno delle orecchie dell'audiofilo. Si sta parlando di
misure effettuate in laboratori di fisica di livello *quantomeno*
universitario.
Fabbrogiovanni
2006-05-04 06:25:50 UTC
Permalink
Post by Boiler
Il problema è che la resistenza del rame è data quasi interamente
dall'inconveniente di tipo b), tanto che per rendere misurabile (*) la
differenza tra rame e rame OFC bisogna scendere a 12 K (261 gradi
Celsius sotto lo zero).
Spero proprio che tu abbia ragione, il mio impianto *ai-fai* ha i fili
rosso/neri che poi dietro al mobile diventano blu/marrone e a un certo punto
del percorsoancora rosso/neri.
Giunte attorcigliate e nastrate.
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2006-05-04 06:28:41 UTC
Permalink
On Thu, 4 May 2006 08:25:50 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Spero proprio che tu abbia ragione, il mio impianto *ai-fai* ha i fili
*ai-fai-da-te* ;-)
Post by Fabbrogiovanni
rosso/neri che poi dietro al mobile diventano blu/marrone e a un certo punto
del percorsoancora rosso/neri.
Giunte attorcigliate e nastrate.
Sul tipo di cavo nulla da obbiettare.
Però il collegamento è da criminale ;-)
Non ci stava una goccina di stagno o un mammut?

Boiler
Fabbrogiovanni
2006-05-04 06:37:53 UTC
Permalink
Post by Boiler
Sul tipo di cavo nulla da obbiettare.
Però il collegamento è da criminale ;-)
Non ci stava una goccina di stagno o un mammut?
Il mammut no perchè poi mi si incastrava il filo che deve passare
dentro-fuori-dentro nei fori del mobile.
Con il saldatore a stagno sono sempre in difficoltà e cerco di evitarlo.
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2006-05-04 06:46:33 UTC
Permalink
On Thu, 4 May 2006 08:37:53 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Con il saldatore a stagno sono sempre in difficoltà e cerco di evitarlo.
Facciamo uno scambio culturale incrociato: tu mi insegni a saldare ad
arco e io ti narro vita, morte e miracoli della saldatura a stagno ;-)

Boiler
Elbarto
2006-05-04 09:16:00 UTC
Permalink
Post by Boiler
Sul tipo di cavo nulla da obbiettare.
Però il collegamento è da criminale ;-)
Non ci stava una goccina di stagno o un mammut?
Più che altro la gocciolina di stagno: altrimenti la parte di filo
scoperta tende ad ossidarsi...
Ciao
Luca
--
Se potessi mangiare un'idea
Avrei fatto la mia rivoluzione
HBiondi
2006-05-04 10:19:01 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by HBiondi
Se vuoi un'alternativa che alla fine faccia suonare meglio il tuo impianto,
prendi da un negozio di materiale elettrico del cavo OFC specifico per HI-FI
della lunghezza giusta: lo passi nel corrugato e lo colleghi ai morsetti.
Non vorrei passare per maleducato, ma mi interesserebbe sapere se a
questa stronzata ci credi veramente o se è "per sentito dire".
certo che SI! Prova. Tutte le mia affermazioni nascono da prove sul campo.
Se non fossi all'altezza di una risposta per mia natura starei zitto.
Affermere per "sentito dire" è di chi non ha argomentazioni.
Post by Boiler
Il rame conduce elettricità [cut] tanto che per rendere misurabile (*) la
differenza tra rame e rame OFC bisogna scendere a 12 K (261 gradi
Celsius sotto lo zero).
Considerate le caratteristiche dell'isolante?

Ti posso consigliare di fare quantomeno delle prove.

Magari la fisica non ha ancora spiegazioni o le differenze misurate sono
talmente impercettibili che non confermerebbero per cui il suono cambia con
vari cavi, ma ti posso assicurare che è così.

Ti dico che non solo cambia in ragione del tipo di rame, ma anche per il
tipo di isolante e sopratutto per la geometria costruttiva. Continuo a dire
che la piattina rosso/nera con i conduttori paralleli è il peggior cavo...

Ti stupiresti di come malamente hai ascoltato il tuo inpianto sino ad ora...

Saluti
HBiondi
Gaeel
2006-05-04 11:55:08 UTC
Permalink
Post by HBiondi
Ti stupiresti di come malamente hai ascoltato il tuo inpianto sino ad ora...
Si però questo non vale per tutti gli impianti.
Lo "hi-fi" del subject può benissimo usare la piattina rosso/nera,
rattoppata come quella del fabbrogiovanni e di misure diverse.
Post by HBiondi
Saluti
HBiondi
--
Gaeel - Vicenza
http://gaeel.blogspot.com/

* vendo wharfedale diamond 8.4 @ 240 euro tratt. *
nixs
2006-05-04 12:26:19 UTC
Permalink
Post by Gaeel
Si però questo non vale per tutti gli impianti.
Lo "hi-fi" del subject può benissimo usare la piattina rosso/nera,
rattoppata come quella del fabbrogiovanni e di misure diverse.
secondo me anche col doppino telefonico va alla grande!!!
:-DD
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
gian_74
2006-05-04 12:11:59 UTC
Permalink
il 04/05/2006 12.19 HBiondi ha detto:
(...)
Magari la fisica non ha ancora spiegazioni (cut)
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

?____?

LOL!


Se Vedemmu,
Gian
Boiler
2006-05-04 12:25:15 UTC
Permalink
On Thu, 04 May 2006 14:11:59 +0200, gian_74
Post by gian_74
(...)
Magari la fisica non ha ancora spiegazioni (cut)
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
?____?
LOL!
Quando leggi queste cose, non vale la pena tentare una spiegazione.

Boiler
Elbarto
2006-05-04 12:31:38 UTC
Permalink
Post by HBiondi
Magari la fisica non ha ancora spiegazioni o le differenze misurate sono
talmente impercettibili che non confermerebbero per cui il suono cambia con
vari cavi, ma ti posso assicurare che è così.
La fisica non ha spiegazioni nemmeno per la telecinesi, i cartomanti e
wanna marchi.
Ti sei chiesto perché?

Ciao
Luca
--
Se potessi mangiare un'idea
Avrei fatto la mia rivoluzione
Boiler
2006-05-04 12:25:32 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Post by HBiondi
Magari la fisica non ha ancora spiegazioni o le differenze misurate sono
talmente impercettibili che non confermerebbero per cui il suono cambia con
vari cavi, ma ti posso assicurare che è così.
La fisica non ha spiegazioni nemmeno per la telecinesi, i cartomanti e
wanna marchi.
Ti sei chiesto perché?
Eccellente risposta.

Boiler
Boiler
2006-05-04 12:17:52 UTC
Permalink
On Thu, 4 May 2006 12:19:01 +0200, "HBiondi"
Post by HBiondi
certo che SI! Prova. Tutte le mia affermazioni nascono da prove sul campo.
Se non fossi all'altezza di una risposta per mia natura starei zitto.
Affermere per "sentito dire" è di chi non ha argomentazioni.
No, non provo.

-> Non ho CD registrati sufficentemente bene (e anche se lo fossero,
il limite è nel supporto, oltre che nella registrazione). I SACD sono
una palla per polli. I DVD-A non migliorano la cosa.

-> la registrazione è stata fatta tramite un microfono che era
collegato al mixer con un normalissimo cavo da microfono, non con
baggianate per audiofili

-> i collegamenti dai transistor di potenza alle boccole d'uscita del
mio amplificatore sono realizzati con saldature fatte per il 60% di
stagno e per il 40% di piombo.

-> il rame con cui sono avvolte le bobine dei miei (e anche dei tuoi)
altoparlanti non è OFC ed è isolato con della fottutissima lacca
poliuretanica.
Post by HBiondi
Considerate le caratteristiche dell'isolante?
Ah... certo, lo skin-effect.
Dimenticavo...
Già che ci siamo usiamo una guida d'onda in PVC.
Post by HBiondi
Magari la fisica non ha ancora spiegazioni o le differenze misurate sono
talmente impercettibili che non confermerebbero per cui il suono cambia con
vari cavi, ma ti posso assicurare che è così.
Non è il suono che cambia, al limite la sua percezione (hai presente
l'effetto placebo).
Post by HBiondi
Ti dico che non solo cambia in ragione del tipo di rame, ma anche per il
tipo di isolante e sopratutto per la geometria costruttiva. Continuo a dire
che la piattina rosso/nera con i conduttori paralleli è il peggior cavo...
Saresti pronto per un test in doppio-cieco?


Boiler
Roccia Max De Poli
2006-05-04 13:07:15 UTC
Permalink
Post by Boiler
No, non provo.
Lo adoro, Boiler in modalita' "fisica vs. parapsicologia" :D


cia'
Max
Steve dei Bernardi
2006-05-04 13:23:06 UTC
Permalink
Il 4 May 2006 06:07:15 -0700, "Roccia Max De Poli"
Post by Roccia Max De Poli
Post by Boiler
No, non provo.
Lo adoro, Boiler in modalita' "fisica vs. parapsicologia" :D
ROTFL :)
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
nixs
2006-05-04 12:27:09 UTC
Permalink
Post by HBiondi
Magari la fisica non ha ancora spiegazioni o le differenze misurate sono
talmente impercettibili
allora raccontaci di queste *misure* effettuate
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Boiler
2006-05-04 12:40:43 UTC
Permalink
On Thu, 4 May 2006 14:27:09 +0200, "nixs"
Post by nixs
Post by HBiondi
Magari la fisica non ha ancora spiegazioni o le differenze misurate sono
talmente impercettibili
allora raccontaci di queste *misure* effettuate
Ad orecchio ovviamente ;-)

Certo, perche' le orecchie sono piu' sensibili degli strumenti di
misura che i poveri elettrotecnici hanno a disposizione.

Il semestre scorso ho montato un MPT per pannelli solari.
La frequenza di lavoro era attorno a 1.5 MHz.
Le misure le ho fatte con questo:
Loading Image...
(LeCroy Wavesurfer, sono oscilloscopi da 10'000 Euri)

Ebbene, a 1.5 MHz non faceva alcuna differenza attaccare un cavo da
test, un coassiale o un pezo di filo.

Boiler
Cinghiale
2006-05-04 12:44:24 UTC
Permalink
Post by Boiler
Certo, perche' le orecchie sono piu' sensibili degli strumenti di
misura che i poveri elettrotecnici hanno a disposizione.
No, però misurano cose diverse e in modo diverso.
Ad esempio, nessuno strumento al mondo può dirti se un certo "timbro" ti
piace più di un altro.
--
Cinghiale
Boiler
2006-05-04 12:50:29 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Boiler
Certo, perche' le orecchie sono piu' sensibili degli strumenti di
misura che i poveri elettrotecnici hanno a disposizione.
No, però misurano cose diverse e in modo diverso.
Ad esempio, nessuno strumento al mondo può dirti se un certo "timbro" ti
piace più di un altro.
Non può dirmi se un certo timbro è "bello" o meno, ma sa dirmi se c'è
differenza di timbro.

Boiler
nixs
2006-05-04 12:55:21 UTC
Permalink
Post by Boiler
Non può dirmi se un certo timbro è "bello" o meno, ma sa dirmi se c'è
differenza di timbro.
già... un analizzatore di spettro, no?
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Boiler
2006-05-04 12:57:47 UTC
Permalink
On Thu, 4 May 2006 14:55:21 +0200, "nixs"
Post by nixs
Post by Boiler
Non può dirmi se un certo timbro è "bello" o meno, ma sa dirmi se c'è
differenza di timbro.
già... un analizzatore di spettro, no?
Un analizzatore di spettro è l'apparecchio piu' comodo per fare lavori
di questo tipo, ma ci si puo' arrangiare con un oscilloscopio.

Boiler
nixs
2006-05-04 12:24:02 UTC
Permalink
Post by Boiler
Non vorrei passare per maleducato, ma mi interesserebbe sapere se a
questa stronzata ci credi veramente o se è "per sentito dire".
quoto...
oltretutto forse non ha visto lo stereo in questione (senza offesa per
Vale)! :-))))
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Mario
2006-05-05 09:36:32 UTC
Permalink
Post by Boiler
Non vorrei passare per maleducato, ma mi interesserebbe sapere se a
questa stronzata ci credi veramente o se è "per sentito dire".
Salve a tutti, volevo dire la mia a proposito della questione nata dalla
semplice richiesta di
come allungare il cavo della cassa stereo. Innanzitutto vorrei dire
"allungala con filo dello
stesso tipo con cui era attaccata finora e facendo le saldature sfalsate
come suggerito da
altri" penso che sia la soluzione migliore.
Per quanto riguarda i cavi da audiofili da centinaia di euro volevo
precisare, da appassionato
ai fai che ero in gioventù, che quando macinavo due o tre riviste
specializzate mensilmente
avevo una certa diffidenza degli apparecchi cosiddetti 'esoterici'. Secondo
me le industrie
hanno voluto offrire, a prezzi stratosferici, cose del tutto inutili
soltanto perchè si erano
accorti che il mercato era ormai maturo per poterlo fare. Quando uscirono
questi cavi
cominciò subito una bagarre fra i sostenitori e i contrari. Alla fine
un'autorevole rivista,
non ricordo bene ma mi pare fosse Audio rewiev, fece una prova comparativa
chiamando
diversi audiofili che volontariamente si sottoposero ad una prova di
ascolto. Ad una serie
di sterei di riferimento furono effettuati i collegamenti prima con un tipo
di cavo e poi con
un altro all'insaputa degli ascoltatori (i cavi erano di volta in volta
quelli delle casse ed anche
quelli schermati delle sorgenti). Risultato? Gli audiofili furono smentiti.
Non solo non seppero
individuare il tipo di cavo utilizzato ma alcuni riferirono che suonava
meglio con i fili r/n.
Per cui, ammesso che ci siano delle differenze, non penso che i cavi costosi
siano migliori.
A questo punto bisognerebbe anche curare l'umidità dell'aria frapposta fra
le casse e
l'ascoltatore in quanto una diversa concentrazione e, quindi, densità
dell'aria, potrebbe
cambiare il timbro sonoro. Sicuramente si potrebbe confezionare un
umidificatore/deumi-
dificatore per audiofili (circa 10.000 euro) e fare soldi.
Boiler
2006-05-05 09:39:32 UTC
Permalink
Post by Mario
cambiare il timbro sonoro. Sicuramente si potrebbe confezionare un
umidificatore/deumi-
dificatore per audiofili (circa 10.000 euro) e fare soldi.
Con ingresso audio (ovviamente XLR bilanciato con contatti in oro
rodinizzato) per adattarsi in tempo reale alla musica ascolata ;-)

Boiler
Gaeel
2006-05-05 09:58:37 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Mario
cambiare il timbro sonoro. Sicuramente si potrebbe confezionare un
umidificatore/deumi-
dificatore per audiofili (circa 10.000 euro) e fare soldi.
Con ingresso audio (ovviamente XLR bilanciato con contatti in oro
rodinizzato) per adattarsi in tempo reale alla musica ascolata ;-)
Io direi che potrebbe funzionare!
Grande idea! Mi metto in società con voi due.

(-:

Gaeel
Herik
2006-05-05 17:46:42 UTC
Permalink
Post by Boiler
ovviamente XLR bilanciato con contatti in oro
rodinizzato
no no, sempre RCA in oro massiccio, XLR è troppo plebeo.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
la firma è ***@nome.com ;)
Boiler
2006-05-05 20:40:56 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Boiler
ovviamente XLR bilanciato con contatti in oro
rodinizzato
no no, sempre RCA in oro massiccio, XLR è troppo plebeo.
Vallo a dire agli audiofili!

Devo comunque dire, come non-audiofilo, che l'XLR è superiore all'RCA
per due motivi: qualità del contatto (robustezza) e possibilità di
usare una linea bilanciata.

Boiler
Herik
2006-05-06 00:26:23 UTC
Permalink
Post by Boiler
Devo comunque dire, come non-audiofilo, che l'XLR è superiore all'RCA
per due motivi: qualità del contatto (robustezza) e possibilità di
usare una linea bilanciata.
ma evidentemente, era ironico, XLR è un connettore fantastico e pure a
basso costo, rispetto a un RCA dorato.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
la firma è ***@nome.com ;)
massimo
2006-05-04 06:27:50 UTC
Permalink
Post by HBiondi
La soluzione migliore in assoluto è sostituire interamente il cavo. Per
pochi soldi che può valere...
d'accordo su tutto, aggiungerei che e' molto importante che i cavi siano
della stessa lunghezza, anche se una delle casse e' piu' vicina all' ampli.
--
ciao!
massimo
Boiler
2006-05-04 06:31:08 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by HBiondi
La soluzione migliore in assoluto è sostituire interamente il cavo. Per
pochi soldi che può valere...
d'accordo su tutto, aggiungerei che e' molto importante che i cavi siano
della stessa lunghezza, anche se una delle casse e' piu' vicina all' ampli.
Questa mi mancava... ;-)

Perche'?

Boiler
massimo
2006-05-04 06:40:13 UTC
Permalink
Post by Boiler
Questa mi mancava... ;-)
Perche'?
sentito dire :-)
e' un dogma su qualsiasi rivista hi fi, ma non ho mai approfondito.
--
ciao!
massimo
Boiler
2006-05-04 06:44:53 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by Boiler
Questa mi mancava... ;-)
Perche'?
sentito dire :-)
e' un dogma su qualsiasi rivista hi fi, ma non ho mai approfondito.
Le riviste Hi-Fi sono peggio di Novella 2000 come attendibilità sul
piano scientifico e tecnico.

10 m di cavo di rame da 1.5 mmq hanno una resistenza di 0.11 ohm. Su
un carico di 8 ohm lo scostamento dal valore teorico corretto è
inferiore all' 1.4%.

Si parla di Hi-Fi, ma non ci si rendo conto (o non ci si *vuole*
rendere cono) che i segnali che vengono elaborati sono trà i piu'
banali.

Ho avuto un assistente in un seminario che lavorava su sistemi a 60
GHz. Sentir dire che un segnale in banda audio è problematico e
bisogna prendere accorgimenti come quello di tenere i cavi lunghi
uguali lo farebbe finire sotto il tavolo dal ridere.

Ciao Boiler
massimo
2006-05-04 06:54:04 UTC
Permalink
Post by Boiler
Le riviste Hi-Fi sono peggio di Novella 2000 come attendibilità sul
piano scientifico e tecnico.
ok, la prossima volta che mi serviranno un paio di metri di cavo di
domenica so da dove tagliarli.
--
ciao!
massimo
Gaeel
2006-05-04 07:33:28 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by massimo
sentito dire :-)
e' un dogma su qualsiasi rivista hi fi, ma non ho mai approfondito.
bhè è la ricerca della perfezione.
se ti dicessi che sotto le punte del mio ampli e del cdp c'è un
centimetro di blue tack per ridurre le vibrazioni?
Se ti dicessi che mi sono costruito un cavo di alimentazione prendendo
dei cavi di grossa sezione, intrecciati per ridurre le interferenze?
puoi sorridere ma non affermare che ciò non sortisce effetto.
figurati un cavo più lungo dell'altro.....
Post by Boiler
Le riviste Hi-Fi sono peggio di Novella 2000 come attendibilità sul
piano scientifico e tecnico.
quoto, riviste cartacee come quelle virtuali.
Post by Boiler
10 m di cavo di rame da 1.5 mmq hanno una resistenza di 0.11 ohm. Su
un carico di 8 ohm lo scostamento dal valore teorico corretto è
inferiore all' 1.4%.
non discuto su tali dati fisici. btw ti posso confermare che un diverso
tipo di cavo crea un diverso suono nell'impianto.
I cavi di segnale/potenza sono molto importanti come lo sono le
connessioni.


--
Gaeel - Vicenza
http://gaeel.blogspot.com/

* vendo wharfedale diamond 8.4 @ 240 euro tratt. *
Boiler
2006-05-04 07:41:44 UTC
Permalink
Post by Gaeel
non discuto su tali dati fisici. btw ti posso confermare che un diverso
tipo di cavo crea un diverso suono nell'impianto.
Non ho intenzione di scatenare flames sullo stile di i.h.hi-fi, quindi
non rispondo a questa "fantasiosa" affermazione.
Post by Gaeel
I cavi di segnale/potenza sono molto importanti come lo sono le
connessioni.
Certo, fino ad un certo punto. Nessuno si sognerebbe di usare fili di
ferro per portare il segnale, ed a giusta ragione. Oltre il normale
semplice rame non ha però nessun senso andare.

Boiler
Gaeel
2006-05-04 07:47:16 UTC
Permalink
Post by Boiler
Non ho intenzione di scatenare flames sullo stile di i.h.hi-fi, quindi
non rispondo a questa "fantasiosa" affermazione.
nemmeno io anche perchè non sono un fanatico del cavo..... btw non è
fantasia, seppur modesta la differenza fra una connessione ed un'altra
si sente ad orecchio.

ciao


--
Gaeel - Vicenza
http://gaeel.blogspot.com/

* vendo wharfedale diamond 8.4 @ 240 euro tratt. *
inaltomare
2006-05-04 08:44:24 UTC
Permalink
Post by Gaeel
nemmeno io anche perchè non sono un fanatico del cavo..... btw non è
fantasia, seppur modesta la differenza fra una connessione ed un'altra
si sente ad orecchio.
l'oscilloscopio non rileva differenze tangibili, mentre l'orecchio
dell'audiofilo si... mah!
Gaeel
2006-05-04 09:00:12 UTC
Permalink
Post by inaltomare
l'oscilloscopio non rileva differenze tangibili, mentre l'orecchio
dell'audiofilo si... mah!
Non parlo di misure di cavi diverse, ma di cavi diversi.
Fra alcuni cavi la differenza si sente.

ciao

Gaeel
branco
2006-05-04 09:44:13 UTC
Permalink
Post by inaltomare
Post by Gaeel
nemmeno io anche perchè non sono un fanatico del cavo..... btw non è
fantasia, seppur modesta la differenza fra una connessione ed un'altra
si sente ad orecchio.
l'oscilloscopio non rileva differenze tangibili, mentre l'orecchio
dell'audiofilo si... mah!
Autosuggestione del superaudiofilo?

ciao cioa Branco
Gaeel
2006-05-04 10:06:36 UTC
Permalink
Post by inaltomare
l'oscilloscopio non rileva differenze tangibili, mentre l'orecchio
dell'audiofilo si... mah!
Non parlo di misure di cavi diverse, ma di cavi diversi.
Fra alcuni cavi la differenza si sente.

ciao

Gaeel
Boiler
2006-05-04 12:18:43 UTC
Permalink
Post by Gaeel
Post by inaltomare
l'oscilloscopio non rileva differenze tangibili, mentre l'orecchio
dell'audiofilo si... mah!
Non parlo di misure di cavi diverse, ma di cavi diversi.
Fra alcuni cavi la differenza si sente.
Certo, tra il rame e il NiCr per resistenze la differenza la sento
anch'io.

Boiler
Jorges
2006-05-06 12:42:10 UTC
Permalink
Post by inaltomare
Post by Gaeel
nemmeno io anche perchè non sono un fanatico del cavo..... btw non è
fantasia, seppur modesta la differenza fra una connessione ed un'altra
si sente ad orecchio.
l'oscilloscopio non rileva differenze tangibili, mentre l'orecchio
dell'audiofilo si... mah!
Calma, con l'oscilloscopio non riesci ad apprezzare
distorsioni armoniche minori del 5%, se poi vuoi misurare le
distorsioni dinamiche o quelle di intermodulazione...

Anche gli audiofili, qualche volta, hanno ragione un pochino.
--
Pagine inutili
http://digilander.libero.it/jorges/
nixs
2006-05-06 13:12:15 UTC
Permalink
Calma, con l'oscilloscopio non riesci ad apprezzare distorsioni armoniche
minori del 5%, se poi vuoi misurare le distorsioni dinamiche o quelle di
intermodulazione...
Anche gli audiofili, qualche volta, hanno ragione un pochino.
vedi, secondo me (noi?) il discorso può valere (a prescindere
dal fatto che sia vero o meno), nell'ambito di persone che hanno
stesse aspettative/competenze/credenze.
Quindi, i cavi... non i cavi... si sente... non si sente... è un discorso
tra audiofili di una certa *cultura*. Il mio stereo che ha ben 30
anni suonati e l'ingombro di una lavatrice ha una distorsione del 10%
(non ricordo a che potenza)... ma per me suona alla grande, così
come le mie casse, di 10 W rms MENO della potenza dell'ampli,
con un woofer al quale ho saldato il filo della bobina che s'era
bruciato e un tweeter sostituito con un altro di diversa forma.
Lo accendo e suona (PER ME!) a meraviglia, tanto io non
saprò MAI se quello che sento è o meno quello che hanno
sentito altri in sala d'incisione.

Bisogna smetterla, per favore, di rispondere a domande di
aspettativa 5 con risposte da 10, se io chiedo come fare
una saldatura per riparare una sedia, non mi si deve rispondere
di usare il TIG MIG o come diavolo si chiama, fare una RX
per vedere se la saldatura è venuta bene e una prova di resistenza
a trazione.
La discussione era partita con un compatto da un centinaio di euro,
con fili r/n già esistenti, solo da allungare. Mi sarei aspettato più
che altro discorsi su come evitare problemi nel passare i cavi nel
tubo o di come fare al meglio una giunzione, non su quanti carati
deve avere l'oro degli spinotti da mettere sul filo.
Ma per favore...
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Jorges
2006-05-06 14:03:32 UTC
Permalink
Post by nixs
Calma, con l'oscilloscopio non riesci ad apprezzare distorsioni armoniche
minori del 5%, se poi vuoi misurare le distorsioni dinamiche o quelle di
intermodulazione...
Anche gli audiofili, qualche volta, hanno ragione un pochino.
vedi, secondo me (noi?) il discorso può valere (a prescindere
dal fatto che sia vero o meno), nell'ambito di persone che hanno
stesse aspettative/competenze/credenze.
Quindi, i cavi... non i cavi... si sente... non si sente... è un discorso
tra audiofili di una certa *cultura*. Il mio stereo che ha ben 30
anni suonati e l'ingombro di una lavatrice ha una distorsione del 10%
(non ricordo a che potenza)... ma per me suona alla grande, così
come le mie casse, di 10 W rms MENO della potenza dell'ampli,
con un woofer al quale ho saldato il filo della bobina che s'era
bruciato e un tweeter sostituito con un altro di diversa forma.
Lo accendo e suona (PER ME!) a meraviglia, tanto io non
saprò MAI se quello che sento è o meno quello che hanno
sentito altri in sala d'incisione.
Ma io ho solo risposto a 2 tizi convinti delle proprie
teorie perchè pensavo avessero torto, così, tanto per parlare...
Non pensavo di suscitare tanta ira nei tuoi confronti, anche
perchè sono intervenuto solo ora ed è pure parecchio che non
seguo l'NG.
Post by nixs
Bisogna smetterla, per favore, di rispondere a domande di
aspettativa 5 con risposte da 10, se io chiedo come fare
una saldatura per riparare una sedia, non mi si deve rispondere
di usare il TIG MIG o come diavolo si chiama, fare una RX
per vedere se la saldatura è venuta bene e una prova di resistenza
a trazione.
Pensa che la volta che ho chiesto quanto potesse pesare una
parete in cartongesso di dimensioni tot. mi è stato
consigliato di lasciare perdere perchè occorre il permesso
del comune con tanto di architetto e operai specializzati...
poi qualcun altro ha parlato di condoni e altre beghe...
Solo uno me lo ha detto, ed ho tenuto buono quello.
Post by nixs
La discussione era partita con un compatto da un centinaio di euro,
con fili r/n già esistenti, solo da allungare. Mi sarei aspettato più
che altro discorsi su come evitare problemi nel passare i cavi nel
tubo o di come fare al meglio una giunzione, non su quanti carati
deve avere l'oro degli spinotti da mettere sul filo.
Ma per favore...
Ok, prendi i fili che vuoi, li speli e li attorcigli, stai
solo attento a non farli toccare tra loro, nel caso puoi
isolarli con nastro isolante oppure con la gomma da masticare.
Dopo aver finito e collegato alle casse, accendi lo stereo e
ascolta un cd di musiche rilassanti.
Adios compagnero
--
Pagine inutili
http://digilander.libero.it/jorges/
nixs
2006-05-06 18:00:12 UTC
Permalink
Ma io ho solo risposto a 2 tizi convinti delle proprie teorie perchè
pensavo avessero torto, così, tanto per parlare...
Non pensavo di suscitare tanta ira nei tuoi confronti, anche perchè sono
intervenuto solo ora ed è pure parecchio che non seguo l'NG.
ha ha... io ho approfittato del tuo messaggio... ma era rivolto a loro :-))
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Jorges
2006-05-07 04:06:55 UTC
Permalink
Post by nixs
ha ha... io ho approfittato del tuo messaggio... ma era rivolto a loro :-))
Buhahahahaha...
Tu hai quotato il mio messaggio, non il loro, lieto di
averti divertito.
--
Pagine inutili
http://digilander.libero.it/jorges/
Vitt
2006-05-06 14:06:03 UTC
Permalink
Post by nixs
La discussione era partita con un compatto da un centinaio di euro,
con fili r/n già esistenti, solo da allungare. Mi sarei aspettato più
che altro discorsi su come evitare problemi nel passare i cavi nel
tubo o di come fare al meglio una giunzione, non su quanti carati
deve avere l'oro degli spinotti da mettere sul filo.
Ma per favore...
Con ciò ti sei meritato, sia pure in prova, di essre inserito nella mia watch-list!
:-)
--
Bye
OldVitt
nixs
2006-05-06 18:01:27 UTC
Permalink
Post by Vitt
Con ciò ti sei meritato, sia pure in prova, di essre inserito nella mia watch-list!
apperò... è cosa buona o malamente???
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Vitt
2006-05-07 06:25:22 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Vitt
Con ciò ti sei meritato, sia pure in prova, di essre inserito nella mia watch-list!
apperò... è cosa buona o malamente???
È solo un filtro che fa in modo che quello che scrivi sul NG venga automaticamente scaricato.
Uso infatti Agent e non quella ciofeca di Microsoft O. E.
--
Bye
OldVitt
Cinghiale
2006-05-07 06:50:14 UTC
Permalink
Post by Vitt
È solo un filtro che fa in modo che quello che scrivi sul NG venga
automaticamente scaricato.
Uso infatti Agent e non quella ciofeca di Microsoft O. E.
Ma tu pensa... io non devo neanche inserirti in un filtro, per leggerti: è
tutto automatico.
E uso la ciofeca. Come la mettiamo? :-pp
--
Cinghiale
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=4637449275
Vitt
2006-05-07 07:22:24 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Ma tu pensa... io non devo neanche inserirti in un filtro, per leggerti: è
tutto automatico.
E uso la ciofeca. Come la mettiamo? :-pp
Posso scegliere anche io di scaricare tutti i messaggi dei NG ma così facendo riempirei il PC anche di schifezze.
Ma ho fatto male a definire OE ciofeca: non ho voglia di imbarcarmi in paragoni fra i due e poi questo non è il luogo
adatto.
Scusami! :-)
--
Bye
OldVitt
Cinghiale
2006-05-07 10:38:18 UTC
Permalink
Post by Vitt
Ma ho fatto male a definire OE ciofeca: non ho voglia di imbarcarmi in
paragoni fra i due e poi questo non è il luogo
adatto.
Scusami! :-)
Eheh :-)
--
Cinghiale
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=4637449275
E. Delacroix
2006-05-04 16:46:24 UTC
Permalink
Post by Boiler
Si parla di Hi-Fi, ma non ci si rendo conto (o non ci si *vuole*
rendere cono) che i segnali che vengono elaborati sono trà i piu'
banali.
Ho avuto un assistente in un seminario che lavorava su sistemi a 60
GHz. Sentir dire che un segnale in banda audio è problematico e
bisogna prendere accorgimenti come quello di tenere i cavi lunghi
uguali lo farebbe finire sotto il tavolo dal ridere.
Calma, ... diversi fattori entrano in gioco attorno i cavi che portano il
segnale dall'amplificatore ai diffusori acustici.
Bisogna considerare che il segnale è a bassa impedenza, tanta corrente e bassa
tensione, per questo motivo ha una certa rilevanza la sezione dei cavi in quanto
se di non adeguata sezione la loro resistenza peggiora il fattore di smorzamento
dell'amplificatore, ovvero il rapporto tra l'impedenza del sistema cavo
diffusore e l'impedenza di uscita dell'ampli. E' noto l'effetto del fattore di
smorzamento sulla riproduzione dei bassi; volendo semplificare molto ciò si
traduce in: basso fattore di smorzamento=bassi "lunghi", alto fattore di
smorzamento=bassi frenati, il tutto ovviamente in rapporto al diffusore
acustico. Sommando alcuni "piccoli" errorii è estremamente facile ottenere una
riproduzione dei bassi "cessosa", basta mettere in una libreria diffusori
economici caricati in bass-reflex con porta posteriore, collegarli con un lungo
doppino telefonico e poi pompare.
Bisogna considerare anche che volente o nolente, un cavo elettrico di
qualsivoglia implementazione è un filtro passa basso che nel modello più
semplice è composto da una resistenza serie, una capacità parallelo ed
un'induttanza serie. Ora, quando questo modello di cavo vien fatto lavorare su
basse impedenze, la capacità parallelo diventa abbastanza irrilevante, ma non
l'induttanza serie direttamente proporzionale alla lunghezza. Da calcoli fatti
l'effetto passa basso interessa le armoniche delle frequenze più alte, ovvero
quelle componenti che contribuiscono in maniera determinante al cosidetto
"timbro", tanto per semplificare al massimo.
Da ciò si può facilmente dedurre l'importanta tutt'altro che bizzarra di tenere
uguale la lunghezza dei cavi che vanno ai diffusori.
Chi lavora su sistemi a 60 Ghz, non ha normalmente la più pallida idea delle
problematiche inerenti la riproduzione audio, molto complesse ed ancora non del
tutto chiarite, semplicemente perchè il fine è diverso.
Dove si è avuto un "trafilamento" tra tecnologie volte alla trasmissione dei
segnali in alta frequenza e quelle di bassa frequenza è nell'impiego
sperimentale dei cavi UTP cat 5, per esempio, come cavi di potenza per collegare
l'amplificatore ai diffusori acustici. E' noto che l'induttanza serie di questi
cavi è particolarmente bassa, dovendo trasmettere segnali fino a 100 ed oltre
MHz, quindi parallelando ordinatamente le copie ed anche più cavi per ottenere
una sezione totale adatta alle esigenze audio, si possono ottenere ottimi cavi
economici e di elevata qualità. Poi, le riviste possono anche promuovere cavi
esoterici dal costo di centinaia di euro al metro che servono solo ad ingrassare
la catena commerciale di queste apparecchi, peraltro fortemente in crisi, ma con
un po' di "buon senso tecnico" si possono evitare errori e ottenere
soddisfazione a prezzo contenuto con gli apparecchi hi-fi.
_ _
o o;
@--
Salutoni
E. Delacroix
inaltomare
2006-05-04 17:22:34 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
Bisogna considerare anche che volente o nolente, un cavo elettrico di
qualsivoglia implementazione è un filtro passa basso che nel modello più
semplice è composto da una resistenza serie, una capacità parallelo ed
un'induttanza serie.
ma quale è la frequanza di taglio del filtro passa basso dovuto ai
cavi?
se è di ordine superiore alla soglia udibile dei 20 kHz è cmq
ininfluente.
Post by E. Delacroix
Chi lavora su sistemi a 60 Ghz, non ha normalmente la più pallida idea delle
problematiche inerenti la riproduzione audio, molto complesse ed ancora non
del tutto chiarite, semplicemente perchè il fine è diverso.
il fine è sempre quello... trasportare un segnele elettrico in modo che
quello che si ottine all'uscita sia il più possibile uguale a quello
che abbiamo messo all'ingresso.

Quindi se lavori nella banda audio 20Hz - 20 kHz i problemi sono quasi
inesistenti. Se invece lavori con frequanze nell'ordine dei GHz allora
vedi che le capacità parassite dei cavi o le induttanze parassite si
fanno sentire.

Dire che chi lavora con sistemi a 60 GHz non ha la più pallida idea
delle problematiche inerenti i cavi di trasporto del segnale mi pare
un'eresia.
Post by E. Delacroix
Dove si è avuto un "trafilamento" tra tecnologie volte alla trasmissione dei
segnali in alta frequenza e quelle di bassa frequenza è nell'impiego
sperimentale dei cavi UTP cat 5, per esempio, come cavi di potenza per
collegare l'amplificatore ai diffusori acustici. E' noto che l'induttanza
serie di questi cavi è particolarmente bassa, dovendo trasmettere segnali
fino a 100 ed oltre MHz,
esatto. Se parlami di frequanze elevate (anche solo di decine di MHz)
gli effetti parassiti nei cavi si fanno sentire... ma nalla banda audio
gli effetti sono impercettibili (con gli strumenti attuali praticamente
non misurabili)
nixs
2006-05-04 17:49:27 UTC
Permalink
Post by inaltomare
Quindi se lavori nella banda audio 20Hz - 20 kHz i problemi sono quasi
inesistenti.
se aggiungi che lo stereo in questione probabilmente i 20 Hz se li sogna
solo
da molto lontano, i 20 kHz probabilmente pure, che la curva di risposta
degli altoparlanti è solo lontanamente ideale, che l'amplificatore è stato
progettato
più che altro per ascoltare la radio mentre pulisci casa, che la tolleranza
dei
componenti elettronici quando va bene è del 20% e, come spesso succede
in questi casi, le casse sono poste in posizione "qui c'ho il posto"... che
minchia
mi frega del filo che uso.
Probabilmente tutti loro avrebbero ragione se l'impianto audio superasse i
2-3000
euro di costo, le casse pure e per posizionarle nel modo giusto avessimo
fatto
abbattere un tramezzo, inoltre la stanza avesse una forma e un arredo adatto
e,
infine, se chi lo ascolta fosse seduto in poltrona, posizionata apposta e
senza
bambini che ti strillano e ti corrono intorno!
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
E. Delacroix
2006-05-05 01:15:16 UTC
Permalink
Post by inaltomare
ma quale è la frequanza di taglio del filtro passa basso dovuto ai
cavi?
se è di ordine superiore alla soglia udibile dei 20 kHz è cmq
ininfluente.
Di per se la terza armonica di un "dlin dlin" cadrebbe abbondantemente fuori
dalla soglia di udibilità dell'orecchio umano, si dice; ma non è così, infatti
l'orecchio umano è in grado di distinguere facilmente contenuti armonici ben
oltre la soglia di udibilità, anche se di lieve entità.
Post by inaltomare
Dire che chi lavora con sistemi a 60 GHz non ha la più pallida idea
delle problematiche inerenti i cavi di trasporto del segnale mi pare
un'eresia.
No, io non ho detto questo. Ho detto che *normalmente* chi lavora con le
microonde non ha idea delle problematiche inerenti la *riproduzione del suono*.
Questo per ovvi motivi di specializzazione. Partire dalla semplice
considerazione che tutto si riduce al fatto di trasportare un segnale facendo sì
che all'uscita sia il più possibile uguale a quello che abbiamo messo
all'ingresso, come dici tu, non sembra sufficiente. A me risulta che la
concezione di un preamplificatore Audio Tekne sia quanto di più distante ci
possa essere dall'aplificatore verticale di un oscilloscopio, che con le sue
prestazioni eccezionali potrebbe sembrare ideale, per esempio.

Salutoni
E. Delacroix
Boiler
2006-05-05 08:32:58 UTC
Permalink
Post by inaltomare
ma quale è la frequanza di taglio del filtro passa basso dovuto ai
cavi?
se è di ordine superiore alla soglia udibile dei 20 kHz è cmq
ininfluente.
No, qui bisogna dire che non è ininfluente, ma lo diventa dal momento
che il supporto di regiistrazione non è in grado di andare oltre.

Boiler
Boiler
2006-05-05 08:30:47 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
Bisogna considerare anche che volente o nolente, un cavo elettrico di
qualsivoglia implementazione è un filtro passa basso che nel modello più
Con che frequenza di taglio, considerando un tipico cavo per uso
domestico?

Boiler
E. Delacroix
2006-05-05 17:22:01 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by E. Delacroix
Bisogna considerare anche che volente o nolente, un cavo elettrico di
qualsivoglia implementazione è un filtro passa basso che nel modello più
Con che frequenza di taglio, considerando un tipico cavo per uso
domestico?
Boiler
Qualcuno s'è presa la briga di simulare l'attenuazione di un cavo da
elettricista di 2,5 mmq in funzione della frequenza, ottenendo -0,2 db a 20 kHz
per impedenze normali (0,66 ohm l'ampli, 8 ohm il diffussore)

http://groups.google.it/group/it.hobby.hi-fi/browse_thread/thread/27014d30c949353d/aca608680eb4d417?q=un+po'+di+calcoli&rnum=1#aca608680eb4d417

Salutoni
E. Delacroix
Boiler
2006-05-05 20:39:37 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
Qualcuno s'è presa la briga di simulare l'attenuazione di un cavo da
elettricista di 2,5 mmq in funzione della frequenza, ottenendo -0,2 db a 20 kHz
per impedenze normali (0,66 ohm l'ampli, 8 ohm il diffussore)
Ah... beh... -0.2dB!
Lo standard prevede che si considera come frequneza di filtro il
valora a cui si ha un'attenuazione di 3 dB...

Boiler
E. Delacroix
2006-05-06 18:33:24 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ah... beh... -0.2dB!
Si ... beh!
Post by Boiler
Lo standard prevede che si considera come frequneza di filtro il
valora a cui si ha un'attenuazione di 3 dB...
E allora? Nella fattispecie lo "standard" è ancor meno significativo dello -0,2
db. In secondo luogo se abbiamo -0,2 db a 20KHz, avremo un'attenuazione maggiore
in seconda e ancor di più terza armonica. Anche considerando che 20 KHz non sono
realistici, poche persone infatti riescono a sentirli, (io, per esempio, non
riesco a sentire frequenze oltre i 16 KHz) e volendo pertanto prendere come
massima frequenza udibile, chessò, 16 KHz, abbiamo la seconda armonica situata a
32 KHZ e la terza a 48 KHz. Un filtro passa basso che attenua - 0,2 db a 20 KHz,
quanto attenuerà a 48 KHz? Dipende ovviamente dall'ordine, ma non è questo il
punto. Il punto è che un cavo che funziona come un filtro passa basso attenua il
contenuto armonico di un segnale e ciò significa che introduce una distorsione
... ora è noto come l'udito umano sia sensibile al contenuto armonico di un
suono, tant'è che rileva piccole differenze di distorsione di terza armonica in
misura maggiore di quelle di seconda armonica, per esempio. Hai presente quei
bellissimi grafici 3d tipo: http://www.decware.com/paper79.htm
della risposta di un altoparlante? Giurersti che rimarrebbe uguale se fosse
pilotato da una rete complessa al variare di varie combinazioni di LCR? Che poi
si senta o meno dipende da anche da altri fattori, ma non si può dire che sia
irrilevante.
A questo punto ritengo di precisare che io sono uno di quelli che mai andrebbe a
spendere più di pochi Euro al metro per i cavi di potenza di un impianto hi-fi,
infatti nel mio impianto uso UTP cat 5 parallelati e graziosamente inguainati,
dal costo di mezzo Euro al metro. Una cosa è farsi lusingare da esoterici cavi
dal costo di centinaia di Euro e un'altra è tener conto di alcune semplici
precauzioni, ovvero: cavi più corti possibile, cavi uguali in lunghezza e tipo
per i due canali, cavi a bassa induttanza, ovvero ben ritorti e cavi con sezione
adeguata. All'amico che ha avviato il 3d, consiglio senz'altro di sostituire la
piattina rosso/nera da 1,5 mmq del compattone con due UTP cat 5 di uguale
lunghezza attorcigliando assieme tutti i fili bianchi e tutti gli altri colori.

Salutoni
E. Delacroix
Boiler
2006-05-06 19:05:17 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
riesco a sentire frequenze oltre i 16 KHz) e volendo pertanto prendere come
massima frequenza udibile, chessò, 16 KHz, abbiamo la seconda armonica situata a
32 KHZ e la terza a 48 KHz.
C'è Nyquist che si rivolta nela tomba.
La frequenza di campionamento del CD è 44.1 kHz, la frequenza massima
riproducibile è 22'050 Hz. Armoniche comprese.

Boiler
Elbarto
2006-05-07 13:56:08 UTC
Permalink
Post by Boiler
C'è Nyquist che si rivolta nela tomba.
La frequenza di campionamento del CD è 44.1 kHz, la frequenza massima
riproducibile è 22'050 Hz. Armoniche comprese.
La massima frequenza riproducibile TEORICA.
In realtà anche i DAC sono di questa terra e hanno prestazioni
imperfette...
Ciao
Luca
--
Se potessi mangiare un'idea
Avrei fatto la mia rivoluzione
Boiler
2006-05-07 15:43:15 UTC
Permalink
Post by Elbarto
La massima frequenza riproducibile TEORICA.
In realtà anche i DAC sono di questa terra e hanno prestazioni
imperfette...
Ecco, mi sono sempre chiesto, ma i DAC degli impianti assurdi da
audiofilo, ci hanno gia pensato a implementarli in interpolazione
sin(x)/x ?

Perche' altrimenti mi ci metto io a fare soldi come un vile sulle
spalle di questa gente ;-)

Boiler
Herik
2006-05-07 17:08:31 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ecco, mi sono sempre chiesto, ma i DAC degli impianti assurdi da
audiofilo, ci hanno gia pensato a implementarli in interpolazione
sin(x)/x ?
calma, non è tutto campato per aria:

anni fa Sony produceva una macchina per fare master in disco magneto
ottico, il PCM-9000, una macchina assolutamente fantastica che montava
DAC Ultra Analog, già visti su apparecchi hi-end.

se fosse per le misure ancora useremmo i 2N3055 nei finali.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
la firma è ***@nome.com ;)
Boiler
2006-05-07 17:19:58 UTC
Permalink
Post by Herik
anni fa Sony produceva una macchina per fare master in disco magneto
ottico, il PCM-9000, una macchina assolutamente fantastica che montava
DAC Ultra Analog, già visti su apparecchi hi-end.
Non ho mai detto che i DAC siano porcherie, ma il sin(x)/x è un
approccio completamente diverso (che porta a risultati completamente
diversi).

Come detto, non ho idea se venga usato o meno. Un DAC del genere
costerebbe però da solo (stimo) sui 2-3000 EURO (come costo tecnico,
piu' il supplemento per audiofili, andiamo a finire sui 10 kEUR).

Boiler
Herik
2006-05-07 17:26:24 UTC
Permalink
Post by Boiler
Un DAC del genere
costerebbe però da solo (stimo) sui 2-3000 EURO (come costo tecnico,
piu' il supplemento per audiofili, andiamo a finire sui 10 kEUR).
più o meno quanto costava la scheda opzionale per il PCM-9000.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
la firma è ***@nome.com ;)
Steve dei Bernardi
2006-05-07 17:29:49 UTC
Permalink
Post by Boiler
Come detto, non ho idea se venga usato o meno. Un DAC del genere
costerebbe però da solo (stimo) sui 2-3000 EURO (come costo tecnico,
piu' il supplemento per audiofili, andiamo a finire sui 10 kEUR).
un centianio di fessi al mondo li trovi ;)
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Boiler
2006-05-07 21:37:21 UTC
Permalink
On Sun, 07 May 2006 17:29:49 GMT, Steve dei Bernardi
Post by Steve dei Bernardi
Post by Boiler
Come detto, non ho idea se venga usato o meno. Un DAC del genere
costerebbe però da solo (stimo) sui 2-3000 EURO (come costo tecnico,
piu' il supplemento per audiofili, andiamo a finire sui 10 kEUR).
un centianio di fessi al mondo li trovi ;)
Dopodiche' chiudo bottega e compro un atollo ;-)

Boiler
Steve dei Bernardi
2006-05-09 20:57:05 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Sun, 07 May 2006 17:29:49 GMT, Steve dei Bernardi
Post by Steve dei Bernardi
Post by Boiler
Come detto, non ho idea se venga usato o meno. Un DAC del genere
costerebbe però da solo (stimo) sui 2-3000 EURO (come costo tecnico,
piu' il supplemento per audiofili, andiamo a finire sui 10 kEUR).
un centianio di fessi al mondo li trovi ;)
Dopodiche' chiudo bottega e compro un atollo ;-)
con 1 milione di euro non chiudi nesuna baracca ne tantomeno compri
atolli :) con un centianio di migliai di fessi si.

Tempo fa nons oc he banca d'affari diceva che una famiglia di 4
persone con casa di proprietà doveva avere un capitale di quasi 3
milioni di europer avere la garanzia di un reddito oggi di 5000
euro/mese

quindi di strada per gli atolli ce ne vuole ;)
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
E. Delacroix
2006-05-09 18:14:20 UTC
Permalink
Post by Boiler
Perche' altrimenti mi ci metto io a fare soldi come un vile sulle
spalle di questa gente ;-)
Fatti sotto, non sarebbe di questo mondo avere la possibilità di far soldi
onestamente e non sfruttarla ...
_ _
o o;
@--
Salutoni
E. Delacroix
Boiler
2006-05-09 20:19:47 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
Post by Boiler
Perche' altrimenti mi ci metto io a fare soldi come un vile sulle
spalle di questa gente ;-)
Fatti sotto, non sarebbe di questo mondo avere la possibilità di far soldi
onestamente e non sfruttarla
Al momento mi manca tempo, capitali e le palle per iniziare
un'attività, ma se un giorno la situazione dovesse essere positiva...
why not ;-)

Boiler
bear
2006-05-04 08:17:35 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by massimo
d'accordo su tutto, aggiungerei che e' molto importante che i cavi siano
della stessa lunghezza, anche se una delle casse e' piu' vicina all' ampli.
Questa mi mancava... ;-)
Perche'?
Hai idea delle distorsioni che si vengono a creare se un canale ha un metro
di cavo in più?
Sai che vuol dire un ritardo di un TRECENTOMILIONESIMO di secondo? ;O]

bear
Continua a leggere su narkive:
Loading...