Discussione:
dubbi strutturali
(troppo vecchio per rispondere)
james
2010-03-30 13:02:14 UTC
Permalink
dovendo restaurare casa (sopraelevado) bisogna valutare se la
struttura zottostante è portante o no.
Il tecnico mi dice che verrà a verificare lo stato della soletta. Il
mio dubbio pero' sono le fondamenta dei muri perimetrali portanti su
cui si appoggeranno i muri superiori.
Si tratta infatti di muri degli anni 50 costruiti con una fila di
mattoni pieni, intercapedine aria e altra fila di mattoni pieni.
Non ho pero' idea (anzi dubito) se siano state fatte delle fondamenta
adeguate. Come è possibile fare una verifica (considerando che i
locali in oggetto sono abitatai)?
Inoltre per la soletta (da 15cm con putrelle in ferro a distanza di
circa 90cm) mi dicono che se non dovesse reggere suggeriscono di
mettere una rete elettrosaldata e 5 cm di gettata di cemento. E' una
buona soluzione?
Sono un po' preoccupato perche' oggi ho scoperto una crepa allineata a
filo di una putrella che attraversa tutta la soletta. Infatti ha
piovuto nel sottotetto e le gocce d'acqua sono filtrate dalla crepa
cadendo nel locale sottostrante. Devo preoccuparmi per la stabilità
dells struttura?

Grazie per le info

Saluti

james
Fabbrogiovanni
2010-03-30 13:18:37 UTC
Permalink
Post by james
Non ho pero' idea (anzi dubito) se siano state fatte delle fondamenta
adeguate. Come è possibile fare una verifica (considerando che i
locali in oggetto sono abitatai)?
Qualche scavo/buco/sondaggio fatto all'esterno del muro sarebbe possibile?
Post by james
Inoltre per la soletta (da 15cm con putrelle in ferro a distanza di
circa 90cm) mi dicono che se non dovesse reggere suggeriscono di
mettere una rete elettrosaldata e 5 cm di gettata di cemento. E' una
buona soluzione?
Se le putrelle fossero in difficoltà non puoi sperare di migliorare la
situazione caricandole con altri 100 kg/mq, io direi che la peggiori.
--
Fabbrogiovanni
james
2010-03-30 13:23:07 UTC
Permalink
On Tue, 30 Mar 2010 15:18:37 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by james
Non ho pero' idea (anzi dubito) se siano state fatte delle fondamenta
adeguate. Come è possibile fare una verifica (considerando che i
locali in oggetto sono abitatai)?
Qualche scavo/buco/sondaggio fatto all'esterno del muro sarebbe possibile?
Direi di si
Post by Fabbrogiovanni
Post by james
Inoltre per la soletta (da 15cm con putrelle in ferro a distanza di
circa 90cm) mi dicono che se non dovesse reggere suggeriscono di
mettere una rete elettrosaldata e 5 cm di gettata di cemento. E' una
buona soluzione?
Se le putrelle fossero in difficoltà non puoi sperare di migliorare la
situazione caricandole con altri 100 kg/mq, io direi che la peggiori.
In che senso in difficoltà? Il resto della soletta sembra aposto.
C'e' solo questa crepa in linea con una delle putrelle. Non pero' idea
di come sia staa realizzata la soletta tra una putrella e l'altra
Fabbrogiovanni
2010-03-30 13:45:44 UTC
Permalink
Post by james
Post by Fabbrogiovanni
Se le putrelle fossero in difficoltà non puoi sperare di migliorare la
situazione caricandole con altri 100 kg/mq, io direi che la peggiori.
In che senso in difficoltà?
Hai detto che c'è una putrella ogni 90 cm, arrotondiamo a 100 per
semplicità di ragionamento.
Supponiamo anche che queste putrelle siano lunghe 5 metri.
Ne deriva che ogni putrella deve reggere 5 mq. di carico.

Questo carico è la somma di:
Peso proprio della putrella + peso del materiale che c'è fra una putrella e
l'altra + eventuale gettatina sopra + pavimento + mobili e vari + persone
che ci staranno sopra.

Dato che una putrella di misura ics e di lunghezza 5 metri porta tot kg,
questo tot non possiamo aumentarlo semplicemente aggiungendo una ulteriore
gettata, sarebbe solo peso in più che andiamo ad aggiungere.
In casi particolari, con opportuni calcoli e senza badare a spese, qualcosa
si può ottenere, saldando parecchi 'spuntoni' sull'ala superiore delle
putrelle, collegando gli spuntoni con tondini, rete e gettata.
Post by james
Il resto della soletta sembra a posto.
C'e' solo questa crepa in linea con una delle putrelle.
La crepa è vicina e parallela a una putrella?
Quanto è larga?
Puoi mostrare una foto?
Post by james
Non pero' idea
di come sia staa realizzata la soletta tra una putrella e l'altra
Hai detto 90 cm?
Tirando a indovinare: tavelloni appoggiati sull'ala inferiore, tipo questi:
Loading Image...

Sotto poi sono stati intonacati, sopra è stato riempito con calcestruzzo
(forse alleggerito) fino a coprire le putrelle.
--
Fabbrogiovanni
james
2010-03-30 14:07:24 UTC
Permalink
On Tue, 30 Mar 2010 15:45:44 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Hai detto che c'è una putrella ogni 90 cm, arrotondiamo a 100 per
semplicità di ragionamento.
Supponiamo anche che queste putrelle siano lunghe 5 metri.
Ne deriva che ogni putrella deve reggere 5 mq. di carico.
Peso proprio della putrella + peso del materiale che c'è fra una putrella e
l'altra + eventuale gettatina sopra + pavimento + mobili e vari + persone
che ci staranno sopra.
Dato che una putrella di misura ics e di lunghezza 5 metri porta tot kg,
questo tot non possiamo aumentarlo semplicemente aggiungendo una ulteriore
gettata, sarebbe solo peso in più che andiamo ad aggiungere.
In casi particolari, con opportuni calcoli e senza badare a spese, qualcosa
si può ottenere, saldando parecchi 'spuntoni' sull'ala superiore delle
putrelle, collegando gli spuntoni con tondini, rete e gettata.
Questa parte di casa è più vecchia. Questa è una soletta degli anni
20. Lo spazio tra muro e muro è 3,7 metri e i muri sono da 50 quindi
immagino che le putrelle siano da 4,7 metri
Post by Fabbrogiovanni
Post by james
Il resto della soletta sembra a posto.
C'e' solo questa crepa in linea con una delle putrelle.
La crepa è vicina e parallela a una putrella?
si
Post by Fabbrogiovanni
Quanto è larga?
circa 2,5 metri
Post by Fabbrogiovanni
Puoi mostrare una foto?
Fa un po' schifo ma eccola: http://it.tinypic.com/r/120hzes/5
La larghezza della crepa e di un paio di decimi di millimetro (anche
se in foto sembra più grossa).
Questa è la vista da sotto, ma anche sopra è praticamente identica.

Su questa soletta andrebbe posato l'impianto di riscaldamento a
pavimento, è per questo che si parlava di rinforzare la soletta.
Post by Fabbrogiovanni
Post by james
Non pero' idea
di come sia staa realizzata la soletta tra una putrella e l'altra
Hai detto 90 cm?
http://www.storemat.com/img/prodotti/tavelloni_5x_tv_b.jpg
Sotto poi sono stati intonacati, sopra è stato riempito con calcestruzzo
(forse alleggerito) fino a coprire le putrelle.
Fabbrogiovanni
2010-03-30 14:29:31 UTC
Permalink
Post by james
Fa un po' schifo ma eccola: http://it.tinypic.com/r/120hzes/5
La larghezza della crepa e di un paio di decimi di millimetro (anche
se in foto sembra più grossa).
Questa è la vista da sotto, ma anche sopra è praticamente identica.
Speravo fosse più diritta e che segnasse semplicemente il distacco fra
putrella e intonaco.
Così a zigo-zago è strana e le cause si potranno valutare solo in loco.

Come ha già detto Alberto, tutta la situazione va vista e valutata sul posto
da tecnico competente.
--
Fabbrogiovanni
felix...
2010-03-30 17:22:25 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by james
Fa un po' schifo ma eccola: http://it.tinypic.com/r/120hzes/5
La larghezza della crepa e di un paio di decimi di millimetro (anche
se in foto sembra più grossa).
Questa è la vista da sotto, ma anche sopra è praticamente identica.
Speravo fosse più diritta e che segnasse semplicemente il distacco fra
putrella e intonaco.
Così a zigo-zago è strana e le cause si potranno valutare solo in loco.
Quella crepa non è parallela alle putrelle,e quel solaio balla che è
una bellezza.
felix.
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2010-03-30 17:31:38 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Così a zigo-zago è strana e le cause si potranno valutare solo in loco.
Quella crepa non è parallela alle putrelle,e quel solaio balla che è
una bellezza.
Così ?
Loading Image...

O così ?
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
felix...
2010-03-30 18:22:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Così a zigo-zago è strana e le cause si potranno valutare solo in loco.
Quella crepa non è parallela alle putrelle,e quel solaio balla che è
una bellezza.
Così ?
http://msp223.photobucket.com/albums/dd278/BobbyD0813bad/Rock_and_roll.gif
O così ?
http://www.sergioceccarelli.com/immagini/Una_rotonda_sul_mare._2006._olio_su_tela_cm._50_x_50.jpg

Vuoi mettere il ballo del mattone!!
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
james
2010-03-30 20:44:27 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Post by james
Fa un po' schifo ma eccola: http://it.tinypic.com/r/120hzes/5
La larghezza della crepa e di un paio di decimi di millimetro (anche
se in foto sembra più grossa).
Questa è la vista da sotto, ma anche sopra è praticamente identica.
Speravo fosse più diritta e che segnasse semplicemente il distacco fra
putrella e intonaco.
Così a zigo-zago è strana e le cause si potranno valutare solo in loco.
Quella crepa non è parallela alle putrelle,e quel solaio balla che è
una bellezza.
felix.
Ho guardato bene da sotto. La crepa corre sull'intonaco lungo la
putrella. infatti si vede l'ombra piu' scura della putrella tutto
intorno. Perchè dici che non è parallela?
In che senso balla? al momento vibrazioni non se ne sentono
camminandoci sopra.
Daniele
2010-03-30 21:54:07 UTC
Permalink
Post by james
Fa un po' schifo ma eccola: http://it.tinypic.com/r/120hzes/5
Te l'ho corretta e caricata sul mio sito:
Loading Image...

j> Ho guardato bene da sotto. La crepa corre sull'intonaco lungo la
j> putrella. infatti si vede l'ombra piu' scura della putrella tutto
j> intorno. Perchè dici che non è parallela?
j> In che senso balla? al momento vibrazioni non se ne sentono
j> camminandoci sopra.

Immediatamente sopra ci si cammina,
c'è un carico o niente di niente?
Sotto, c'è o c'è stata una stufa o
una fonte di calore?
Ho avuto un problema simile, nel bel mezzo
tra una putrella e l'altra ma solo al superiore,
per una lunghezza di circa un metro e mezzo,
crepato il tavellone..
Da un'altra parte la stessa cosa ma solo sotto
e in prossimità della putrella, c'era una stufa
e la dilatazione termica della putrella ha creato
la crepa ma all'interno tutto a posto.
Guarda ai lati, dove appoggia la putrella,
se sui muri non vedi crepe non agitarti
che non è niente di grave e se anche ne
vedessi una potrebbe essere assestamento,
comunque, per levarti ogni dubbio,
chiama un buon geometra o meglio un ingegnere
(meglio se un conoscente così non dice una balla
per cercarsi lavoro) e fai sonni tranquilli.


Daniele
james
2010-03-30 22:44:14 UTC
Permalink
Post by Daniele
Immediatamente sopra ci si cammina,
c'è un carico o niente di niente?
Niente (è un sottotetto)
Post by Daniele
Sotto, c'è o c'è stata una stufa o
una fonte di calore?
E' un bagno quindi c'e' umidità e calore
Post by Daniele
Ho avuto un problema simile, nel bel mezzo
tra una putrella e l'altra ma solo al superiore,
per una lunghezza di circa un metro e mezzo,
crepato il tavellone..
Da un'altra parte la stessa cosa ma solo sotto
e in prossimità della putrella, c'era una stufa
e la dilatazione termica della putrella ha creato
la crepa ma all'interno tutto a posto.
Guarda ai lati, dove appoggia la putrella,
Nessuna crepa lungo i muri su cui appoggia la putrella.
La paura mi è venuta perchè la crepa c'e' sia sopra che sotto e me ne
sono accorto perche' è piovuto nel sottotetto da una tegola rotta e la
goccia è filtrata dalla crepa e caduta nel bagno. Da qui ho dedotto
che la crepa è passante su tutto lo spessore della soletta.
Siccome vogliamo sistemare il sottotetto per renderlo abitabile,
dobbiamo mettere impianto a pavimento e mobili. Quindi bisogna vedere
se e soprattutto come rinforzare la soletta.
felix...
2010-03-30 17:20:25 UTC
Permalink
james ha scritto:
.
Post by james
Su questa soletta andrebbe posato l'impianto di riscaldamento a
pavimento, è per questo che si parlava di rinforzare la soletta.
.
Hai scritto che tutto il solaio è spesso 15 cm, dubito che ci sia spazio
per un impianto a pannelli radianti.
felix.
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix...
2010-03-30 17:14:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by james
Non ho pero' idea (anzi dubito) se siano state fatte delle fondamenta
adeguate. Come è possibile fare una verifica (considerando che i
locali in oggetto sono abitatai)?
Qualche scavo/buco/sondaggio fatto all'esterno del muro sarebbe possibile?
Devi semplicemente fare saggi scavando vicino ai muri perimetrali per
ferificare la portanza del terreno, non sono le fondamenta a reggere
la casa.
Post by Fabbrogiovanni
Post by james
Inoltre per la soletta (da 15cm con putrelle in ferro a distanza di
circa 90cm) mi dicono che se non dovesse reggere suggeriscono di
mettere una rete elettrosaldata e 5 cm di gettata di cemento. E' una
buona soluzione?
Pessima andresti solo a caricare il telaio esistente.
felix.
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
james
2010-03-30 20:40:50 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Post by james
Non ho pero' idea (anzi dubito) se siano state fatte delle fondamenta
adeguate. Come è possibile fare una verifica (considerando che i
locali in oggetto sono abitatai)?
Qualche scavo/buco/sondaggio fatto all'esterno del muro sarebbe possibile?
Devi semplicemente fare saggi scavando vicino ai muri perimetrali per
ferificare la portanza del terreno, non sono le fondamenta a reggere
la casa.
In che senso non sono le fondamenta a reggere la casa? Cosa intendi
verificare la portanza del terreno?
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Post by james
Inoltre per la soletta (da 15cm con putrelle in ferro a distanza di
circa 90cm) mi dicono che se non dovesse reggere suggeriscono di
mettere una rete elettrosaldata e 5 cm di gettata di cemento. E' una
buona soluzione?
Pessima andresti solo a caricare il telaio esistente.
felix.
E quindi come suggeriresti di procedere?
felix...
2010-03-30 21:02:32 UTC
Permalink
Post by james
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Post by james
Non ho pero' idea (anzi dubito) se siano state fatte delle fondamenta
adeguate. Come è possibile fare una verifica (considerando che i
locali in oggetto sono abitatai)?
Qualche scavo/buco/sondaggio fatto all'esterno del muro sarebbe possibile?
Devi semplicemente fare saggi scavando vicino ai muri perimetrali per
ferificare la portanza del terreno, non sono le fondamenta a reggere
la casa.
In che senso non sono le fondamenta a reggere la casa? Cosa intendi
verificare la portanza del terreno?
Le fondamenta sono semplicemente dei muri sottoterra realizzati in modo
più grossolano ed economico,si scava solo per togliere lo strato super-
ficiale ed arrivare al terreno compatto, la portanza del terreno è
deter-
minante per conoscere quale peso (ovvero quanti kgxcm2 ) è in grado di
sopportare senza cedere.
Post by james
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Post by james
Inoltre per la soletta (da 15cm con putrelle in ferro a distanza di
circa 90cm) mi dicono che se non dovesse reggere suggeriscono di
mettere una rete elettrosaldata e 5 cm di gettata di cemento. E' una
buona soluzione?
Pessima andresti solo a caricare il telaio esistente.
felix.
E quindi come suggeriresti di procedere?
Non conosco gli spessori disponibili ciè fra infradosso e pavimento
finito quindi non in grado di valutare.
ciaofelix:-)
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
james
2010-03-30 22:45:55 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by james
E quindi come suggeriresti di procedere?
Non conosco gli spessori disponibili ciè fra infradosso e pavimento
finito quindi non in grado di valutare.
ciaofelix:-)
Intendevo dire se mi puoi suggerire quali sono i metodi più corretti
per rinforzare una soletta

Grazie in anticipo

james
felix...
2010-03-31 11:40:12 UTC
Permalink
Post by james
Post by felix...
Post by james
E quindi come suggeriresti di procedere?
Non conosco gli spessori disponibili ciè fra infradosso e pavimento
finito quindi non in grado di valutare.
ciaofelix:-)
Intendevo dire se mi puoi suggerire quali sono i metodi più corretti
per rinforzare una soletta
Si chiama solaio,e tutto dipende dal tipo e dallo spessore totale
incluso
il pavimento (come ti ho chiesto) nel tuo caso trattandosi di un solaio
con travi IPE in acciaio occorre migliorare il momento di inerzia delle
stesse aumentandone l'altezza mediante la saldatura longitudinale di un
profilato a "T" per esempio!
ciaofelix.
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
james
2010-03-31 17:25:55 UTC
Permalink
Post by felix...
Si chiama solaio,e tutto dipende dal tipo e dallo spessore totale
incluso
il pavimento (come ti ho chiesto) nel tuo caso trattandosi di un solaio
con travi IPE in acciaio occorre migliorare il momento di inerzia delle
stesse aumentandone l'altezza mediante la saldatura longitudinale di un
profilato a "T" per esempio!
ciaofelix.
Ecco quello che mi hanno proposto.
Posa di tondini da 10 a secco ancorati alle pareti poi stesura di
aggrappante sul vecchio e colata di 10 cm di cemento.
In questo modo mi si dice che il nuovo lavora con il vecchio
ottentendo quindi un solaio da 25cm

Puo' andare come intervento?

saluti

james
Fabbrogiovanni
2010-03-31 17:52:19 UTC
Permalink
Post by james
Post by felix...
occorre migliorare il momento di inerzia delle
stesse aumentandone l'altezza mediante la saldatura longitudinale di un
profilato a "T" per esempio!
Ecco quello che mi hanno proposto.
Posa di tondini da 10 a secco ancorati alle pareti
Non è sbagliato, a patto che sia un ancoraggio con tripla A maiuscola.
Post by james
poi stesura di
aggrappante sul vecchio e colata di 10 cm di cemento.
Sono solo 200 kg/mq.
--
Fabbrogiovanni
felix...
2010-03-31 18:32:54 UTC
Permalink
Post by james
Post by felix...
Si chiama solaio,e tutto dipende dal tipo e dallo spessore totale
incluso
il pavimento (come ti ho chiesto) nel tuo caso trattandosi di un solaio
con travi IPE in acciaio occorre migliorare il momento di inerzia delle
stesse aumentandone l'altezza mediante la saldatura longitudinale di un
profilato a "T" per esempio!
ciaofelix.
Ecco quello che mi hanno proposto.
Posa di tondini da 10 a secco ancorati alle pareti
Non capisco a secco ne come li ancorerebbero.

poi stesura di
Post by james
aggrappante sul vecchio e colata di 10 cm di cemento.
Quindi caricare il vecchio solaio con 200 kg x mq?? :-(((
Post by james
In questo modo mi si dice che il nuovo lavora con il vecchio
ottentendo quindi un solaio da 25cm
No una soletta di 10 cm appoggiata su un solaio.

Io salderei dei tralicci H 10cm sull'ala delle travi esistenti,metterei
due spondine per gettare i nuovi travetti e riempirei tutti i vuoti res-
tanti con calcestruzzo impastato con argilla espansa.
felix.
Post by james
Puo' andare come intervento?
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
james
2010-03-31 19:53:17 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by james
Ecco quello che mi hanno proposto.
Posa di tondini da 10 a secco ancorati alle pareti
Non capisco a secco ne come li ancorerebbero.
Per quello che ho capito a secco nel senso che i tondini verrebbero
messi prima di gettare il cemento e di mettere l'aggrappante.
Come li ancorerebbero al muro non lo so.
Post by felix...
Io salderei dei tralicci H 10cm sull'ala delle travi esistenti,metterei
due spondine per gettare i nuovi travetti e riempirei tutti i vuoti res-
tanti con calcestruzzo impastato con argilla espansa.
felix.
Ma in questo il peso non graverebbe comunque sulla struttura
esistente?
felix...
2010-03-31 22:22:08 UTC
Permalink
Post by james
Post by felix...
Post by james
Ecco quello che mi hanno proposto.
Posa di tondini da 10 a secco ancorati alle pareti
Non capisco a secco ne come li ancorerebbero.
Per quello che ho capito a secco nel senso che i tondini verrebbero
messi prima di gettare il cemento e di mettere l'aggrappante.
Come li ancorerebbero al muro non lo so.
Post by felix...
Io salderei dei tralicci H 10cm sull'ala delle travi esistenti,metterei
due spondine per gettare i nuovi travetti e riempirei tutti i vuoti res-
tanti con calcestruzzo impastato con argilla espansa.
felix.
Ma in questo il peso non graverebbe comunque sulla struttura
esistente?
Tralicci e calcestruzzo sarebbero travetti quindi autoportanti e
strutturali,l'impasto di argilla espansa pesa 1/10 del calcestruzzo.
ciaofelix.
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albe V°
2010-03-30 13:21:40 UTC
Permalink
Post by james
dovendo restaurare casa (sopraelevado) bisogna valutare se la
struttura zottostante è portante o no.
Il tecnico mi dice che verrà a verificare lo stato della soletta. Il
mio dubbio pero' sono le fondamenta dei muri perimetrali portanti su
cui si appoggeranno i muri superiori.
Si tratta infatti di muri degli anni 50 costruiti con una fila di
mattoni pieni, intercapedine aria e altra fila di mattoni pieni.
Non ho pero' idea (anzi dubito) se siano state fatte delle fondamenta
adeguate. Come è possibile fare una verifica (considerando che i
locali in oggetto sono abitatai)?
Si scava.

Non ci sono cazzi, si fa così.

Il mio socio ha fatto casa sopraelevando un locale commerciale anni
'60, di cui non sapeva la situazione delle fondamenta.

Era partito con un'idea di massima, poi ha scavato e ha scoperto che
non avrebbe retto (cioè, diciamo che non c'erano i margini di sicurezza
che si considerano minimi). Allora ha dovuto aggiungere una colonna,
allargare e legare insieme i plinti.

Se poi sei in una zona ad alto rischio sismico, credo che l'ispezione
sia obbligatoria, per una sopraelevazione.

Alberto
james
2010-03-30 13:27:31 UTC
Permalink
On Tue, 30 Mar 2010 15:21:40 +0200, Albe V°
Post by Albe V°
Si scava.
Non ci sono cazzi, si fa così.
Il mio socio ha fatto casa sopraelevando un locale commerciale anni
'60, di cui non sapeva la situazione delle fondamenta.
Era partito con un'idea di massima, poi ha scavato e ha scoperto che
non avrebbe retto (cioè, diciamo che non c'erano i margini di sicurezza
che si considerano minimi). Allora ha dovuto aggiungere una colonna,
allargare e legare insieme i plinti.
Se poi sei in una zona ad alto rischio sismico, credo che l'ispezione
sia obbligatoria, per una sopraelevazione.
Alberto
Quali sono i margini di sicurezza accettabili? Cosa dovrei trovare per
stare tranquillo?
Albe V°
2010-03-30 13:30:21 UTC
Permalink
Post by james
On Tue, 30 Mar 2010 15:21:40 +0200, Albe V°
Post by Albe V°
Si scava.
Non ci sono cazzi, si fa così.
Il mio socio ha fatto casa sopraelevando un locale commerciale anni
'60, di cui non sapeva la situazione delle fondamenta.
Era partito con un'idea di massima, poi ha scavato e ha scoperto che
non avrebbe retto (cioè, diciamo che non c'erano i margini di sicurezza
che si considerano minimi). Allora ha dovuto aggiungere una colonna,
allargare e legare insieme i plinti.
Se poi sei in una zona ad alto rischio sismico, credo che l'ispezione
sia obbligatoria, per una sopraelevazione.
Alberto
Quali sono i margini di sicurezza accettabili? Cosa dovrei trovare per
stare tranquillo?
Quello che dice lo strutturista.
Non è che butti l'occhio e emetti una sentenza. Ci sono fior di calcoli
da fare...

Alberto
Loading...