Post by pisolovi sottopongo questa nuova idea
correi costruire un tornietto per far giocare i bambini a fare i vasi
di creta
mi sono un po informato su che caratteristiche hanno i torni
professionali
potenze da 500 a 1200w
giri regolabili con pedale (potenziometro) da 50 a 350/400 giri minuto
che motore posso usare (ovviamente di recupero) ?
mi trovo tra le mani sia un motore di lavatrice che uno di
lavastoviglie
li posso usare o li butto ?
come posso regolare la velocita' in modo economico ?
grazie di tutto
davide
Mio zio faceva i vasi e vasetti identici a quelli etruschi che poi decorava
e vendeva ai negozi di gadget per turisti.
Aveva autocostruito un tornio a pedale con un piatto liscio sopra, ed un
piatto di tavole di legno all'altezza dei piedi, le tavole abbastanza
pesanti facevano da volano.
Poi per i vasetti più piccoli adoperava un vecchio grammofono a molla, sai
quelli degli anni 20-30, ma diceva che per fare un buon vaso occorre
manovrarlo coi piedi nudi, perchè dall'accoppiata mani piedi si sente quando
si deve girare o frenare.
IO mi ci sono cimentato diverse volte con risultati disastrosi, appena fatta
una ciotola, squacchiete si piegava da un lato diventando una massa informe.
Ho capito che il mestiere del vasaio è un'arte difficile, bisogna saper
regolare la fluidità dell'impasto di creta, bagnarsi o meno le mani, essere
pronti a frenare quando il vaso traballa, in poche parole non ero tagliato.
Poi bisogna sempre tenere le mani in acqua con le conseguenze che porta, sai
i polpastrelli increspati, poi il locale ed i vestiti debbono essere adatti
alla bisogna, schizzi di fango cretoso in ogni dove.
Ma sei sicuro che i bimbi lo troveranno divertente?
Io penso che dopo i primi insuccessi desisteranno, per non parlare dello
sporco che si spande dappertutto.
Mio zio aveva un locale apposito per il tornio nella sua bottega di
Capodimonte, e poi aveva anche la fornace.
Una volta fatti i vasi come li cuoci?
L'argilla senza cottura una volta asciutta si spacca.
Un forno per creta e ceramica che deve raggiungere gli 800 gradi costicchia
parecchio e consuma un frego di elettricità.
Comunque se ci riesci facci sapere i risultati magari fotografandoli.
Per farti un'idea delle difficoltà visita questi siti:
http://www.segnicreativi.it/lastra.htm
http://www.raffaelloderuta.it/pagine/tecnica.htm
http://www.hobbyceramica.com/index.html
Oldman