Discussione:
tornio del vasaio
(troppo vecchio per rispondere)
pisolo
2007-12-14 17:33:48 UTC
Permalink
vi sottopongo questa nuova idea

correi costruire un tornietto per far giocare i bambini a fare i vasi
di creta

mi sono un po informato su che caratteristiche hanno i torni
professionali
potenze da 500 a 1200w
giri regolabili con pedale (potenziometro) da 50 a 350/400 giri minuto

che motore posso usare (ovviamente di recupero) ?
mi trovo tra le mani sia un motore di lavatrice che uno di
lavastoviglie
li posso usare o li butto ?
come posso regolare la velocita' in modo economico ?

grazie di tutto
davide
Bernardo Rossi
2007-12-14 17:36:24 UTC
Permalink
On Fri, 14 Dec 2007 09:33:48 -0800 (PST), pisolo
Post by pisolo
come posso regolare la velocita' in modo economico ?
Lo fai senza motore, una volta avevano una pedana che si fasceva
girare intorno con i piedi.
Cosi' fanno anche un po' di sana ginnastica
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
pisolo
2007-12-14 17:43:44 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Fri, 14 Dec 2007 09:33:48 -0800 (PST), pisolo
Post by pisolo
come posso regolare la velocita' in modo economico ?
Lo fai senza motore, una volta avevano una pedana che si fasceva
girare intorno con i piedi.
Cosi' fanno anche un po' di sana ginnastica
--
Byebye from Verona, Italy
ci avevo pensato, ma penso che serva una perizia non comune per farlo
girare in modo uniforme senza spappolare tutto
non posso pretendere questo dai bambini !! :-)

poi per la ginnastica vanno gia' a Judo due volte la settimana !!

prova ad aiutarmi con i motori dai ......

davide
Cordy
2007-12-14 17:51:41 UTC
Permalink
Post by pisolo
Post by Bernardo Rossi
On Fri, 14 Dec 2007 09:33:48 -0800 (PST), pisolo
Post by pisolo
come posso regolare la velocita' in modo economico ?
Lo fai senza motore, una volta avevano una pedana che si fasceva
girare intorno con i piedi.
Cosi' fanno anche un po' di sana ginnastica
--
Byebye from Verona, Italy
ci avevo pensato, ma penso che serva una perizia non comune per farlo
girare in modo uniforme senza spappolare tutto
non posso pretendere questo dai bambini !! :-)
poi per la ginnastica vanno gia' a Judo due volte la settimana !!
prova ad aiutarmi con i motori dai ......
davide
Se i bambini non hanno almeno 20 anni mi scorderei del motore per un
fatto di sicurezza meccanica. A meno di recuperarne uno da un
giocattolino, ma con cui non penso si faccia quel che pensi di fare tu.
O a pedali o niente, insomma, imho.
Paro
2007-12-14 17:45:07 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Fri, 14 Dec 2007 09:33:48 -0800 (PST), pisolo
Post by pisolo
come posso regolare la velocita' in modo economico ?
Lo fai senza motore, una volta avevano una pedana che si fasceva
girare intorno con i piedi.
Cosi' fanno anche un po' di sana ginnastica
Un bel volano che fai partire con una corda avvolta e poi mantieni
in rotazione con qualche "pedata" ben assestata...
e risparmi pure la corrente elettrica...
--
Ciao!
--
Paro from Padova
pisolo
2007-12-14 17:46:58 UTC
Permalink
Post by Paro
Post by Bernardo Rossi
On Fri, 14 Dec 2007 09:33:48 -0800 (PST), pisolo
Post by pisolo
come posso regolare la velocita' in modo economico ?
Lo fai senza motore, una volta avevano una pedana che si fasceva
girare intorno con i piedi.
Cosi' fanno anche un po' di sana ginnastica
Un bel volano che fai partire con una corda avvolta e poi mantieni
in rotazione con qualche "pedata" ben assestata...
e risparmi pure la corrente elettrica...
--
Ciao!
--
Paro from Padova
ma allora voi non amate i miei bambini !!!

gia' sono indiani e hanno vissuto di stenti i primi anni della loro
vita
facciamogli fare i comodosi almeno per quattro o cinque anni
poi alle medie gli stacco il motore e gli metto il pedale ...

davide
Fabbrogiovanni
2007-12-14 17:54:41 UTC
Permalink
Post by pisolo
ma allora voi non amate i miei bambini !!!
Creta umida, mani bagnate, acqua che sgocciola in giro, motore da lavatrice,
che avrà tanti pregi ma come resistenza agli spruzzi credo che lasci a
desiderare, NOI vogliamo bene ai tuoi bimbi, per questo stiamo spingendo
per la rotazione a pedale:-)
E poi io penso che per loro sarà più una soddisfazione vedere che il vaso
gira per merito loro.
--
Fabbrogiovanni
pisolo
2007-12-14 17:57:33 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by pisolo
ma allora voi non amate i miei bambini !!!
Creta umida, mani bagnate, acqua che sgocciola in giro, motore da lavatrice,
che avrà tanti pregi ma come resistenza agli spruzzi credo che lasci a
desiderare, NOI vogliamo bene ai tuoi bimbi, per questo stiamo spingendo
per la rotazione a pedale:-)
E poi io penso che per loro sarà più una soddisfazione vedere che il vaso
gira per merito loro.
--
Fabbrogiovanni
se lo dici tu, mi convinco
procedero' alla costruzione manuale prevedendo la possibilita' di
upgrade a motore

pero' , per pura teoria mi piacerebbe sapere se i miei motori vanno
bene e come potrei regolargli la velocita'

grazie
davide
Paro
2007-12-14 18:06:12 UTC
Permalink
Post by pisolo
procedero' alla costruzione manuale prevedendo la possibilita' di
upgrade a motore
Lascia la possibilta di attaccare una cinghia in basso, sotto il
volano e di posizionare il motore a lato, isolato dentro una scatola.
Post by pisolo
pero' , per pura teoria mi piacerebbe sapere se i miei motori vanno
bene e come potrei regolargli la velocita'
Lascio la parola agli esperti, credo che la velocità sia regolabile ma
non saprei affatto come!
--
Ciao!
--
Paro from Padova
felix.
2007-12-14 18:45:31 UTC
Permalink
Post by Paro
Lascio la parola agli esperti, credo che la velocità sia regolabile ma
non saprei affatto come!
Con una semplice trasmissione a cinghia e pulegge, piccola
sull'asse motore
l'altra scanalando il volano che trascinano con i piedi, se usi
un motorino da
tergicristalli auto o camion elimini anche ilpericolo della
corrente a 220 volt!
ciaofelix:-)
paulhass
2007-12-14 18:09:01 UTC
Permalink
Post by pisolo
pero' , per pura teoria mi piacerebbe sapere se i miei motori vanno
bene e come potrei regolargli la velocita'
Per pura teoria potrebbe andare bene quello da lavatrice, usato
sulla bassa velocità ed adeguatamente puleggiato con il giusto rapporto.
Non si può però regolare la velocità.
Cordialità.

Paul
Bernardo Rossi
2007-12-14 18:33:42 UTC
Permalink
On Fri, 14 Dec 2007 18:54:41 +0100, "Fabbrogiovanni"
<fabbro,***@INVALID.email.it> wrote:

Colgo l'occasione per soddisfare una mia curiosita': come e' andata a
finire con i tuoi amici che erano andati a Parigi a (non) vedere la
partita di rugby?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Fabbrogiovanni
2007-12-14 20:18:23 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Fri, 14 Dec 2007 18:54:41 +0100, "Fabbrogiovanni"
Colgo l'occasione per soddisfare una mia curiosita': come e' andata a
finire con i tuoi amici che erano andati a Parigi a (non) vedere la
partita di rugby?
E' stata messo in moto la procedura per ottenere il rimborso dalla società
della credit card.
So che sono in attesa di una risposta.
--
Fabbrogiovanni
Aless
2007-12-15 16:18:12 UTC
Permalink
Post by pisolo
ma allora voi non amate i miei bambini !!!
gia' sono indiani e hanno vissuto di stenti i primi anni della loro
vita
facciamogli fare i comodosi almeno per quattro o cinque anni
poi alle medie gli stacco il motore e gli metto il pedale ...
mmmmhhhhhh ..... ho l'impressione che questo sia un Babbo da
motocicletta/macchinetta elettrica in vece di bicicletta/macchinetta a
pedali.

le comodità come giustamente le definisci danno assuefazione quanto o più
dell'oppio

Aless

Abele
2007-12-14 18:28:00 UTC
Permalink
Post by pisolo
vi sottopongo questa nuova idea
correi costruire un tornietto per far giocare i bambini a fare i vasi
di creta
mi sono un po informato su che caratteristiche hanno i torni
professionali
potenze da 500 a 1200w
giri regolabili con pedale (potenziometro) da 50 a 350/400 giri minuto
che motore posso usare (ovviamente di recupero) ?
mi trovo tra le mani sia un motore di lavatrice che uno di
lavastoviglie
li posso usare o li butto ?
come posso regolare la velocita' in modo economico ?
grazie di tutto
davide
dopo avere letto i post che confermano amore per i tuoi bimbi e che
condivido in pieno, provo a proporti una alternativa

i due motori che hai non vanno bene, sono troppo potenti e difficili da
gestire a poi sono a 220 volts.

procurati un motore piccolo da 12 volts che è molto facile da regolare con
un circuitino elettronico controllato anche in corrente in modo che si ferma
se va sotto sforzo.
il motore deve essere piccolo per due ragioni.
primo perchè così non fa molta forza e si ferma in caso di uso improprio
secondo perchè lo puoi mettere in una scatola stagna da cui esce solo
l'asse per il piatto rotante che devi realizzare in modo che nessun liquido
possa cadere sulla scatola del motore.

a 12 volts perchè così eviti di portare la 220 vicino ai bimbi ma puoi
mettere l'alimentatore in un posto sicuro e torniello arrivi solo con i
cavi di bassa tensione

ciao
Abele


ci aggiungi un controllo in corrente in modo che se va in sovraccarico si
ferma ,
Oldman
2007-12-14 19:02:55 UTC
Permalink
Post by pisolo
vi sottopongo questa nuova idea
correi costruire un tornietto per far giocare i bambini a fare i vasi
di creta
mi sono un po informato su che caratteristiche hanno i torni
professionali
potenze da 500 a 1200w
giri regolabili con pedale (potenziometro) da 50 a 350/400 giri minuto
che motore posso usare (ovviamente di recupero) ?
mi trovo tra le mani sia un motore di lavatrice che uno di
lavastoviglie
li posso usare o li butto ?
come posso regolare la velocita' in modo economico ?
grazie di tutto
davide
Mio zio faceva i vasi e vasetti identici a quelli etruschi che poi decorava
e vendeva ai negozi di gadget per turisti.

Aveva autocostruito un tornio a pedale con un piatto liscio sopra, ed un
piatto di tavole di legno all'altezza dei piedi, le tavole abbastanza
pesanti facevano da volano.

Poi per i vasetti più piccoli adoperava un vecchio grammofono a molla, sai
quelli degli anni 20-30, ma diceva che per fare un buon vaso occorre
manovrarlo coi piedi nudi, perchè dall'accoppiata mani piedi si sente quando
si deve girare o frenare.

IO mi ci sono cimentato diverse volte con risultati disastrosi, appena fatta
una ciotola, squacchiete si piegava da un lato diventando una massa informe.

Ho capito che il mestiere del vasaio è un'arte difficile, bisogna saper
regolare la fluidità dell'impasto di creta, bagnarsi o meno le mani, essere
pronti a frenare quando il vaso traballa, in poche parole non ero tagliato.

Poi bisogna sempre tenere le mani in acqua con le conseguenze che porta, sai
i polpastrelli increspati, poi il locale ed i vestiti debbono essere adatti
alla bisogna, schizzi di fango cretoso in ogni dove.

Ma sei sicuro che i bimbi lo troveranno divertente?

Io penso che dopo i primi insuccessi desisteranno, per non parlare dello
sporco che si spande dappertutto.

Mio zio aveva un locale apposito per il tornio nella sua bottega di
Capodimonte, e poi aveva anche la fornace.

Una volta fatti i vasi come li cuoci?

L'argilla senza cottura una volta asciutta si spacca.

Un forno per creta e ceramica che deve raggiungere gli 800 gradi costicchia
parecchio e consuma un frego di elettricità.

Comunque se ci riesci facci sapere i risultati magari fotografandoli.

Per farti un'idea delle difficoltà visita questi siti:

http://www.segnicreativi.it/lastra.htm

http://www.raffaelloderuta.it/pagine/tecnica.htm

http://www.hobbyceramica.com/index.html


Oldman
Abele
2007-12-14 21:59:26 UTC
Permalink
Post by Oldman
Ma sei sicuro che i bimbi lo troveranno divertente?
assolutamente si
ai bambini piace pastrocchiare. non per niente era stato inventato perfino
lo schifiltor

e se per caso non fosero interessati lo userà il papà sognando Demi Moore

Post by Oldman
Una volta fatti i vasi come li cuoci?
volendo ci sono anche i forni che fanno il servizio cottura un buon forno a
volumi variabili costa circa 800 euro e se lo si usa di notte senza
lavartice accesa ce la fa anche con un impianto casalingo.
il consumo non è stratosferico perchè è coibentato e anche se la cottura
dura circa 8 ore, non è detto che sia acceso per 8 ore


ho avuto il piacere di guardare dei professionisti di faenza, si starebbe a
guardarli per ore (sempre sognando demi mooore ;o))

ciao
Abele
pisolo
2007-12-15 08:53:13 UTC
Permalink
Post by Abele
Post by Oldman
Ma sei sicuro che i bimbi lo troveranno divertente?
assolutamente si
ai bambini piace pastrocchiare. non per niente era stato inventato perfino
lo schifiltor
e se per caso non fosero interessati lo userà il papà sognando Demi http://youtu.be/ZsukB39t6eA
Post by Oldman
Una volta fatti i vasi come li cuoci?
volendo ci sono anche i forni che fanno il servizio cottura un buon forno a
volumi variabili costa circa 800 euro e se lo si usa di notte senza
lavartice accesa ce la fa anche con un impianto casalingo.
il consumo non è stratosferico perchè è coibentato e anche se la cottura
dura circa 8 ore, non è detto che sia acceso per 8 ore
ho avuto il piacere di guardare dei professionisti di faenza, si starebbe a
guardarli per ore (sempre sognando demi mooore ;o))
ciao
Abele
io demi moore ce l'ho sempre davanti agli occhi :-P

iniziero' con il manuale

tornando pero' al motorino, usando quello da tergicristallo (potrei
procurarmene senza problemi) avrei potenza sufficiente e soprattutto
la possibilita' di regolarne la velocita' con potenziometro ?

davide
Dodi
2007-12-15 12:03:28 UTC
Permalink
io demi moore ce l'ho sempre davanti agli occhi :-P

iniziero' con il manuale

tornando pero' al motorino, usando quello da tergicristallo (potrei
procurarmene senza problemi) avrei potenza sufficiente e soprattutto
la possibilita' di regolarne la velocita' con potenziometro ?

davide


Guarda che non hai proprio nessuna necessità di rendere variabile la
velocità, non complicarti la vita. La variazione di velocità serve solo per
chi fà oggetti di dimensioni molto diverse fra di loro. Un vasone o una
"capasa" di 80 cm di diamentro, richiede una velocità molto più bassa di
una ciotola di 10 cm. Esistono torni per hobbysti, che sono sicuri, facili
da usare, e costano cifre abbordabili. L'argilla la trovi ovunque, anche a
buon prezzo se nella tua città c'è qualche ceramista ( parli di Faenza e
potrei fornirti molte indicazioni) Per le cotture, puoi rivolgerti a qualche
ceramista e, se la passione diventa tanta, comperarti un fornetto da 50/70
litri, con prezzi da 1000 a 1500 euro circa. C'è la possibilità di
autocostruirsi un fornetto da Raku,( ceramica fatta con terre refrattarie o
semireftattarie, cotte in riduzione, molto belle) ma l'uso non è adatto ai
bambini se non grandicelli ed assistiti da un adulto. L'hobby della
ceramica è molto bello, le attrezzature, se si fanno acquisti oculati,
durano una vita. Il tornio " a pedale" è semplicissimo da costruire. Basta
una ruota, anche di motorino, ben zavorrata, con un piano di legno per
azionarla con il piede, un asse ed un piatto per l'argilla. Però per
lavorarci, servono un po' di forza e coordinazione, cosa che in un
bimbo.......
Ciao e buona domenica

dodi
Abele
2007-12-15 12:56:33 UTC
Permalink
Post by Abele
Post by Oldman
Ma sei sicuro che i bimbi lo troveranno divertente?
assolutamente si
ai bambini piace pastrocchiare. non per niente era stato inventato perfino
lo schifiltor
e se per caso non fosero interessati lo userà il papà sognando Demi
http://youtu.be/ZsukB39t6eA
Post by Oldman
Una volta fatti i vasi come li cuoci?
volendo ci sono anche i forni che fanno il servizio cottura un buon forno a
volumi variabili costa circa 800 euro e se lo si usa di notte senza
lavartice accesa ce la fa anche con un impianto casalingo.
il consumo non è stratosferico perchè è coibentato e anche se la cottura
dura circa 8 ore, non è detto che sia acceso per 8 ore
ho avuto il piacere di guardare dei professionisti di faenza, si starebbe a
guardarli per ore (sempre sognando demi mooore ;o))
ciao
Abele
io demi moore ce l'ho sempre davanti agli occhi :-P

iniziero' con il manuale

tornando pero' al motorino, usando quello da tergicristallo (potrei
procurarmene senza problemi) avrei potenza sufficiente e soprattutto
la possibilita' di regolarne la velocita' con potenziometro ?

davide

si ma dietro al potenziometro c'è anche un piccolo circuito

il motore del tergicristallo va bene


ciao abele
Continua a leggere su narkive:
Loading...