Discussione:
tiraggio camino
(troppo vecchio per rispondere)
nixs
2004-11-21 09:30:00 UTC
Permalink
ho il caminetto che mi fa problemi col tiraggio.
In pratica va bene con i venti che provengono
dal primo e quarto quadrante, mentre non
posso accenderlo quando provengono
dal 2 e 3, praticamente intorno al sud.
La casa è orientata (il colmo del tetto) sull'asse
NNE-SSW e a sud di questa (praticamente dietro)
la morfologia è collinare che scende verso N.

Sarà la morfologia che incide sulla situazione?

Non voglio mettere banderuole e via dicendo
perchè il prossimo anno ristrutturo tutto e vorrei
costruire dei bei comignoli.
E qui scatta la seconda domanda.
Ora ho quegli elementi prefabbricati sovrapponibili
ad aperture orizzontali. Io vorrei costruiire un
comignolo con mattoncini e cappello in rame.
La domanda è: rischio molto a farlo in mattoni
o funziona lo stesso?
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Fabbrogiovanni
2004-11-21 18:18:04 UTC
Permalink
Post by nixs
Ora ho quegli elementi prefabbricati sovrapponibili
ad aperture orizzontali. Io vorrei costruiire un
comignolo con mattoncini e cappello in rame.
La domanda è: rischio molto a farlo in mattoni
o funziona lo stesso?
A parità delle altre condizioni (dimensioni, altezza, forma e rugosità
interna della canna fumaria) un comignolo autocostruito molto difficilmente
riuscirà ad essere migliore di un prefabbricato.
Se ti va bene andrai a pari, potrebbe però peggiorare.
E da quello che dici già ora non hai margini per peggiorare.
Fabbrogiovanni.
nixs
2004-11-21 20:27:25 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
A parità delle altre condizioni (dimensioni, altezza, forma e rugosità
interna della canna fumaria) un comignolo autocostruito molto
difficilmente
Post by Fabbrogiovanni
riuscirà ad essere migliore di un prefabbricato.
Se ti va bene andrai a pari, potrebbe però peggiorare.
E da quello che dici già ora non hai margini per peggiorare.
Eh... lo supponevo, lo suppo!
Però ormai qui tutti si fanno il bel comignolo artistico, quello che ho
fa schifo.
Come è meglio ragionare? Più è grande l'apertura meglio è?
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
marcoT
2004-11-22 08:25:40 UTC
Permalink
Post by nixs
ho il caminetto che mi fa problemi col tiraggio.
In pratica va bene con i venti che provengono
dal primo e quarto quadrante, mentre non
posso accenderlo quando provengono
dal 2 e 3, praticamente intorno al sud.
La casa è orientata (il colmo del tetto) sull'asse
NNE-SSW e a sud di questa (praticamente dietro)
la morfologia è collinare che scende verso N.
Sarà la morfologia che incide sulla situazione?
Non voglio mettere banderuole e via dicendo
perchè il prossimo anno ristrutturo tutto e vorrei
costruire dei bei comignoli.
E qui scatta la seconda domanda.
Ora ho quegli elementi prefabbricati sovrapponibili
ad aperture orizzontali. Io vorrei costruiire un
comignolo con mattoncini e cappello in rame.
La domanda è: rischio molto a farlo in mattoni
o funziona lo stesso?
Una condizione essenziale e' che il comignolo sia piu' alto del colmo del
tetto di almeno 1 metro. L'ideale, se possibile, e' far corrispondere la
canna fumaria proprio sulla linea del colmo. Il fenomeno che descrivi
sembra causato da qualche turbolenza che il vento, proveniente da una
particolare direzione, provoca sulle falde del tetto creando una pressione
anomala proprio sul punto di uscita dei fumi. L'altra condizione e' usare
comignoli antivento che pero' non sono molto belli a vedersi.
Comunque, quando ristrutturerai allunga il comignolo e vedrai che risolvi.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nixs
2004-11-22 14:27:52 UTC
Permalink
Post by marcoT
Una condizione essenziale e' che il comignolo sia piu' alto del colmo del
tetto di almeno 1 metro. L'ideale, se possibile, e' far corrispondere la
canna fumaria proprio sulla linea del colmo.
Eh... questo è un grosso problema in quanto adesso il comignolo è
alto 1,80 m ed è almeno 1 m sotto la linea di colmo.
Vorrei evitare di arrivare a 3 m, somiglierebbe alla ciminiera di...
un forno crematorio
:-))

Di spostarlo non se ne parla, non ne ho la possibilità per motivi
strutturali.
marcoT
2004-11-23 08:41:31 UTC
Permalink
Post by nixs
Eh... questo è un grosso problema in quanto adesso il comignolo è
alto 1,80 m ed è almeno 1 m sotto la linea di colmo.
Vorrei evitare di arrivare a 3 m, somiglierebbe alla ciminiera di...
un forno crematorio
:-))
Di spostarlo non se ne parla, non ne ho la possibilità per motivi
strutturali.
Non ti rimane che provare qualche comignolo antivento. Non saranno un
granche' come estetica ma sempre meglio di avere il fumo in casa !
Un'altro esperimento a basso costo che potresti fare ora e' quello di
chiudere con un pezzo di lamiera il lato del comignolo rivolto verso il
colmo del tetto o il lato opposto (da uno dei due lati probabilmente
arriva la sovrapressione del vento) e vedere se la situazione migliora.
Quando andrai a rifare il comignolo potrai tener conto dei risultati
ottenuti da queste prove.
Su questa pagina c'e' un po di teoria:

http://www.alfredoneri.com/difetti%20del%20tiraggio.htm

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nixs
2004-11-23 10:15:19 UTC
Permalink
Post by marcoT
Un'altro esperimento a basso costo che potresti fare ora e' quello di
chiudere con un pezzo di lamiera il lato del comignolo rivolto verso il
colmo del tetto o il lato opposto (da uno dei due lati probabilmente
arriva la sovrapressione del vento) e vedere se la situazione migliora.
A questo avevo già pensato, ma poi non causo il malfunzionamento
anche col vento dal lato opposto, che trova il caMMino sbarrato?
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
marcoT
2004-11-24 09:04:34 UTC
Permalink
Post by nixs
A questo avevo già pensato, ma poi non causo il malfunzionamento
anche col vento dal lato opposto, che trova il caMMino sbarrato?
Non dovrebbe. La cosa migliore sarebbe chiudere due dei quattro lati del
comignolo e, quando lo ristrutturerai, aumentare l'apertura degli altri
due.
Considera che il tiraggio di una canna fumaria si basa sulle differenze di
pressione fra bocca del camino e estremita' della canna stessa (stiamo
parlando di qualche millibar cioe' millesimi di atmosfera). Le correnti
d'aria sopra il tetto aiutano il tiraggio solo se aumentano questa
differenza ma, nella maggior parte dei casi sono nocive specie se sei gia'
al limite con il tiraggio in condizioni normali.
Dalle mie parti tutti i comignoli fatti in mattoni dai vecchi muratori del
posto hanno l'apertura solo su due dei quattro lati (est e ovest) per
evitare, secondo loro, problemi di tiraggio con i venti di scirocco e
tramontana. Non so quanto la cosa abbia basi scientifiche.
Comunque, secondo me, non hai altra soluzione che fare qualche prova
approfittando dell'inverno in cui accenderai spesso il camino.
Facci sapere !

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felice_pago
2004-11-24 10:06:50 UTC
Permalink
Il 24 Nov 2004, 10:04, ***@hotmail.com (marcoT) ha scritto:

scusa se insisto, mi daresti l'indirizzo per il cronotermostato a 39 Euri ?

o me lo sono perso ?


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
8nano
2004-11-24 14:07:05 UTC
Permalink
On Tue, 23 Nov 2004 11:15:19 +0100, "nixs"
Post by nixs
Post by marcoT
Un'altro esperimento a basso costo che potresti fare ora e' quello di
chiudere con un pezzo di lamiera il lato del comignolo rivolto verso il
colmo del tetto o il lato opposto (da uno dei due lati probabilmente
arriva la sovrapressione del vento) e vedere se la situazione migliora.
A questo avevo già pensato, ma poi non causo il malfunzionamento
anche col vento dal lato opposto, che trova il caMMino sbarrato?
Non dovresti averne, comunque il fumo non ha velocità di uscita
sufficente, 3m al secondo se non ricordo male, per non essere
influenzato dal vento.

La sezione del comignolo è altresì importante, dovrebbe essere il
doppio della canna fumaria, per l'altezza 1,80 è + che sufficente; +
aumenti l'altezza e + raffreddi i fumi = perdita di velocità (si può
ragionare anche in termini di pressione, la sostanza non cambia).

La dimensione del camino dovrebbe essere + larga che alta.
Se fossi in te, ti servirà anche in futuro, penserei di installare
sulla bocca della canna fumaria una ghigliottina (non ricordo il nome
preciso) per regolare il tiraggio e, questo lo potresti fare subito
e facilmente, diminuire l'apertura del camino mettendoci un pannello
di qualcosa che, almeno, non prenda fuoco :-)

Non sappiamo comunque se la canna fumaria è dritta o c'è una qualche
curva che non favorisce la corrente ascensionale, se il camino è
*usato* per riscaldare l'ambiente eccetera eccetera.

Ciao


Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
nixs
2004-11-24 16:58:03 UTC
Permalink
Post by 8nano
La sezione del comignolo è altresì importante, dovrebbe essere il
doppio della canna fumaria,
ci sono gli elementi prefabbricati, sono quattro fessure sovrapposte
sicuramente sufficienti da questo punto di vista, in quanto col
vento giusto tira che è una bellezza!
Post by 8nano
per l'altezza 1,80 è + che sufficente; +
aumenti l'altezza e + raffreddi i fumi = perdita di velocità (si può
ragionare anche in termini di pressione, la sostanza non cambia).
il camino, nella parte che attraversa il sottotetto e all'esterno
è fatto con gli elementi prefabbricati in cemento a sezione
rettangolare con camera d'aria, all'interno passa la canna
in ferro e tra questa e gli elementi ho messo argilla espansa,
più isolata di così!!! :-))
Post by 8nano
Se fossi in te, ti servirà anche in futuro, penserei di installare
sulla bocca della canna fumaria una ghigliottina (non ricordo il nome
preciso) per regolare il tiraggio e, questo lo potresti fare subito
e facilmente, diminuire l'apertura del camino mettendoci un pannello
di qualcosa che, almeno, non prenda fuoco :-)
Si potrebbe fare, anche se la vedo complicata
Post by 8nano
Non sappiamo comunque se la canna fumaria è dritta o c'è una qualche
curva che non favorisce la corrente ascensionale, se il camino è
*usato* per riscaldare l'ambiente eccetera eccetera.
niente, dritta, il camino è un prefabbricato Piaz***ta largo
110cm, con 2 metri di canna in acciaio della stessa Casa e
poi prosegue come ti dicevo. Lo uso per *isfizio* e mi riscalda
per quello che può, per il resto ho i termosifoni. Comunque,
in genere, è acceso da ora di pranzo a mezzanotte, tranne nei giorni
di scirocco, libeccio e mezzogiorno.
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Fabbrogiovanni
2004-11-24 17:41:58 UTC
Permalink
Post by nixs
niente, dritta, il camino è un prefabbricato Piaz***ta largo
110cm, con 2 metri di canna in acciaio della stessa Casa e
poi prosegue come ti dicevo. Lo uso per *isfizio* e mi riscalda
per quello che può, per il resto ho i termosifoni. Comunque,
in genere, è acceso da ora di pranzo a mezzanotte, tranne nei giorni
di scirocco, libeccio e mezzogiorno.
Non so quanto sia valido e se presenti eventuali controindicazioni, montare
sul comignolo una curva girevole munita di*timone* potrebbe funzionare?
In questo modo la bocca di uscita sarebbe sempre girata sottovento.
Allego disegnino barbaro ma esplicativo.
Fabbrogiovanni.
[FIDOCAD]
LI 75 130 75 120
LI 75 120 75 110
LI 75 110 80 110
LI 80 110 80 130
LI 95 130 95 115
LI 95 115 95 110
LI 95 110 100 110
LI 100 110 100 130
LI 100 130 140 110
LI 75 130 75 140
LI 75 140 55 150
LI 80 130 80 150
LI 95 130 95 150
LI 80 110 80 90 2
LI 80 90 90 80 2
LI 90 80 110 80 2
LI 95 110 95 100 2
LI 95 100 100 95 2
LI 100 95 110 95 2
LI 90 80 90 75 2
LI 110 95 110 80 2
LI 90 75 105 60 2
LI 105 60 125 60 2
LI 125 60 130 65 2
LI 130 65 130 75 2
LI 130 75 125 80 2
LI 125 80 110 80 2
8nano
2004-11-24 17:51:05 UTC
Permalink
On Wed, 24 Nov 2004 17:41:58 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Non so quanto sia valido e se presenti eventuali controindicazioni, montare
sul comignolo una curva girevole munita di*timone* potrebbe funzionare?
In questo modo la bocca di uscita sarebbe sempre girata sottovento.
Non so se la *pipa*, cioè lo so ma non so di quant'è la variazione di
pressione prima della curva, limiti l'afflusso del fumo.
A questo punto ci metterei un bel cappello cromato, a forma di
cipolla, che gira col vento.


ciao

P.S. Potrebbe essere un idea per ***@. che cerca un ispirazione per
inventare qualcosa


Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
Gianmaria Fontana di Sacculmino
2004-12-06 11:31:51 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 24 Nov 2004 17:41:58 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by nixs
niente, dritta, il camino è un prefabbricato Piaz***ta largo
110cm, con 2 metri di canna in acciaio della stessa Casa e
poi prosegue come ti dicevo. Lo uso per *isfizio* e mi riscalda
per quello che può, per il resto ho i termosifoni. Comunque,
in genere, è acceso da ora di pranzo a mezzanotte, tranne nei giorni
di scirocco, libeccio e mezzogiorno.
Non so quanto sia valido e se presenti eventuali controindicazioni, montare
sul comignolo una curva girevole munita di*timone* potrebbe funzionare?
In questo modo la bocca di uscita sarebbe sempre girata sottovento.
Allego disegnino barbaro ma esplicativo.
per me l'idea e' ottima solo che bisognerebbe concentrarsi molto
sull'estetica. Se costruisce un "fumaiolo" in mattoni col suo tettino
a falde e le aperture fatte a colonnine di mezzi mattoni si potrebbe
studiare un mezzo cilindro di lamiera col timone a mo' di bandiera che
spunta dal centro del tettino; questo basterebbe a chiudere i lati
dove tira il vento.

--
Gianmaria
Perugia, 450mt s.l.m.

8nano
2004-11-24 17:43:25 UTC
Permalink
On Wed, 24 Nov 2004 17:58:03 +0100, "nixs"
Post by nixs
niente, dritta, il camino è un prefabbricato Piaz***ta largo
110cm, con 2 metri di canna in acciaio della stessa Casa e
poi prosegue come ti dicevo. Lo uso per *isfizio* e mi riscalda
per quello che può, per il resto ho i termosifoni. Comunque,
in genere, è acceso da ora di pranzo a mezzanotte, tranne nei giorni
di scirocco, libeccio e mezzogiorno.
Tuttosommato sei nelle migliori condizioni, in generale, dovresti
risolvere facilmente, cercherò di rivedere un paio di cosette in
merito alla terminazione del comignolo che, come dice Marco,
Post by nixs
i comignoli fatti in mattoni dai vecchi muratori del
posto hanno l'apertura solo su due dei quattro lati (est e ovest) per
evitare, secondo loro, problemi di tiraggio con i venti di scirocco e
tramontana
xchè, in verità, non ricordo di aver letto della chiusura di 2 pareti,
però sono sicuro che c'è una soluzione di mattoni *controventati*,
tipo le casette usate per la produzione del parmigiano...facenti
funzione di comignoli.

ci aggiorniamo, ciao


Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
Loading...