Discussione:
[Componente elettrico] Cos'è e a cosa serve?
(troppo vecchio per rispondere)
il Luca
2010-10-25 09:04:53 UTC
Permalink
Aprendo una mola per sostituire il cavo di alimentazione rovinato,
dentro vi ho trovato un cavetto staccato che non so dove mettere. Tra
l'altro è probabile che il cavetto in questione fosse già staccato prima
che aprissi e il motore funzionasse comunque.
Il cavetto parte da un componente di cui ignoro lo scopo, questo:

www.illuca.com/Vari/IMG_3795.JPG

L'altro cavo attaccato a questo componente va da qualche parte vicino (o
dentro?) al motore.
Sapendo cos'è quel componente, sapete dirmi in linea di massima dove
dovrebbe andare il cavetto staccato? E se non lo riattaccassi, il motore
continuerebbe a funzionare?
Per l'ennesima volta, grazie a questo onnisciente ng :-)


Ciao.
Luca.
Catrame
2010-10-25 09:10:28 UTC
Permalink
Aprendo una mola per sostituire il cavo di alimentazione rovinato, dentro vi
ho trovato un cavetto staccato che non so dove mettere. Tra l'altro è
probabile che il cavetto in questione fosse già staccato prima che aprissi e
il motore funzionasse comunque.
www.illuca.com/Vari/IMG_3795.JPG
L'altro cavo attaccato a questo componente va da qualche parte vicino (o
dentro?) al motore.
Sapendo cos'è quel componente, sapete dirmi in linea di massima dove dovrebbe
andare il cavetto staccato? E se non lo riattaccassi, il motore continuerebbe
a funzionare?
Per l'ennesima volta, grazie a questo onnisciente ng :-)
http://www.morocapacitors.it/prodotti.htm
ma dove è collocato?
--
Boves se pareba
alba pratalia araba
albo versorio teneba
et negro semen seminaba
il Luca
2010-10-25 09:11:54 UTC
Permalink
Post by Catrame
http://www.morocapacitors.it/prodotti.htm
ma dove è collocato?
Balla liberamente all'interno dello chassis, diciamo più o meno sotto al
motore.


Ciao.
Luca.
Piero
2010-10-25 09:19:23 UTC
Permalink
Post by il Luca
Aprendo una mola per sostituire il cavo di alimentazione rovinato,
dentro vi ho trovato un cavetto staccato che non so dove mettere. Tra
l'altro è probabile che il cavetto in questione fosse già staccato prima
che aprissi e il motore funzionasse comunque.
Il componente misterioso è un condensatore di capacità 6,3 microFarad e
dovrebbe servire per l'avviamento e/p il rifasamento del motore.
Non ho mai capito se il motore può funzionare anche senza.
--
ciao,
Piero
il Luca
2010-10-25 09:22:19 UTC
Permalink
Post by Piero
Il componente misterioso è un condensatore di capacità 6,3 microFarad e
dovrebbe servire per l'avviamento e/p il rifasamento del motore.
Non ho mai capito se il motore può funzionare anche senza.
Sospetto di sì perchè dubito di averlo strappato io mentre aprivo,
quindi con ogni probabilità era già staccato.
Se facessi una prova? Male che vada il motore non funzionerebbe o
rischierei di combinare chissà cosa?


Ciao.
Luca.
Piero
2010-10-25 09:31:09 UTC
Permalink
Post by il Luca
Sospetto di sì perchè dubito di averlo strappato io mentre aprivo,
quindi con ogni probabilità era già staccato.
Se facessi una prova? Male che vada il motore non funzionerebbe o
rischierei di combinare chissà cosa?
Se il motore è come quello usato nelle lavatrici o non parte o parte ma
rende di meno.
--
ciao,
Piero
Luca Gava & Checa Gata
2010-10-25 12:45:16 UTC
Permalink
Post by Piero
Il componente misterioso è un condensatore di capacità 6,3 microFarad e
dovrebbe servire per l'avviamento e/p il rifasamento del motore.
Non ho mai capito se il motore può funzionare anche senza.
Sospetto di sì perchè dubito di averlo strappato io mentre aprivo, quindi
con ogni probabilità era già staccato.
Se facessi una prova? Male che vada il motore non funzionerebbe o
rischierei di combinare chissà cosa?
Ciao.
Luca.
Ma quel "coso"... di "fili" ne dovrebbe avere ALMENO DUE!
Blubbo
2010-10-25 17:07:38 UTC
Permalink
Post by Piero
Il componente misterioso è un condensatore di capacità 6,3 microFarad e
dovrebbe servire per l'avviamento e/p il rifasamento del motore.
Non ho mai capito se il motore può funzionare anche senza.
che il sappia no, il condensatore ha proprio lo scopo di
creare la seconda fase virtuale per creare il campo
megnetico rotante. in monofase
--
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
http://blubrando.tumblr.com/
primula
2010-10-25 09:31:14 UTC
Permalink
Post by il Luca
Aprendo una mola per sostituire il cavo di alimentazione rovinato,
dentro vi ho trovato un cavetto staccato che non so dove mettere. Tra
l'altro è probabile che il cavetto in questione fosse già staccato prima
che aprissi e il motore funzionasse comunque.
www.illuca.com/Vari/IMG_3795.JPG
L'altro cavo attaccato a questo componente va da qualche parte vicino (o
dentro?) al motore.
Sapendo cos'è quel componente, sapete dirmi in linea di massima dove
dovrebbe andare il cavetto staccato? E se non lo riattaccassi, il motore
continuerebbe a funzionare?
Per l'ennesima volta, grazie a questo onnisciente ng :-)
Ciao.
Luca.
ciao
sarebbe utile la foto della morsettiera del motore, comunque se è un
motore monofase, vedi > http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_monofase

se invece è stato messo per rifasare (mai visto in 40 anni!, si usa solo
sulle lampade al neon rifasare)non serve.
ricapitolando se dal motore escono 2 fili (e non sono stati
strappati)non serve, se escono 3 fili o 4 fili serve per migliorare
l'avviamento e la potenza sotto sforzo, se non lo metti può non partire
e bruciare in pochi minuti.

ciao primula
il Luca
2010-10-25 09:46:40 UTC
Permalink
Post by primula
ricapitolando se dal motore escono 2 fili (e non sono stati
strappati)non serve, se escono 3 fili o 4 fili serve per migliorare
l'avviamento e la potenza sotto sforzo, se non lo metti può non partire
e bruciare in pochi minuti.
Nel motore entrano 3 fili, 4 se anche quello strappato andava nel motore.
Sulla targhetta è indicato "fasi: 2", quindi suppongo sia un motore
bifase. Mi pare di capire che in questo caso devo necessariamente
ripristinare il cavo, il problema è che non ho idea di dove vada... A
logica in che "zona" dovrei cercare?


Ciao.
Luca
primula
2010-10-25 09:55:18 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by primula
ricapitolando se dal motore escono 2 fili (e non sono stati
strappati)non serve, se escono 3 fili o 4 fili serve per migliorare
l'avviamento e la potenza sotto sforzo, se non lo metti può non partire
e bruciare in pochi minuti.
Nel motore entrano 3 fili, 4 se anche quello strappato andava nel motore.
Sulla targhetta è indicato "fasi: 2", quindi suppongo sia un motore
bifase. Mi pare di capire che in questo caso devo necessariamente
ripristinare il cavo, il problema è che non ho idea di dove vada... A
logica in che "zona" dovrei cercare?
Ciao.
Luca
ciao, intanto devi smontarlo, >
http://www.cinematech.it/forum/viewtopic.php?f=17&t=1877

in questo sito trovi cosa c'è dentro (naturalmente solo come
indicazione)e vedi dove vanno i fili, cerca di ripristinatlo, è una
rogna poi ricollega il condensatore come spiegato nell'altro sito
Post by il Luca
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_monofase
buona fortuna
ciao primula
Jpquattro
2010-10-25 09:46:30 UTC
Permalink
Post by il Luca
Aprendo una mola per sostituire il cavo di alimentazione rovinato,
dentro vi ho trovato un cavetto staccato che non so dove mettere. Tra
l'altro è probabile che il cavetto in questione fosse già staccato prima
che aprissi e il motore funzionasse comunque.
www.illuca.com/Vari/IMG_3795.JPG
L'altro cavo attaccato a questo componente va da qualche parte vicino (o
dentro?) al motore.
Sapendo cos'è quel componente, sapete dirmi in linea di massima dove
dovrebbe andare il cavetto staccato? E se non lo riattaccassi, il motore
continuerebbe a funzionare?
Per l'ennesima volta, grazie a questo onnisciente ng :-)
Se si tratta di una mola da banco, con tutta probabilità il motore è ad
induzione e il condensatore in questione serve all'avviamento, senza quello
non dovrebbe partire, se però gli dai slancio con la mano dovrebbe partire
(occhio alle mani!).
Il capo non connesso dovrebbe andare al cavo di alimentazione o
all'interruttore.
La mia mola da banco ha un pulsante per l'avviamento che inserisce il
condensatore in questione, quando è partita si rilascia il pulsante e il
condensatore si disinserisce.

SE la mola è una smerigliatrice angolare o qualcosa di simile, allora il
motore dovrebbe essere a spazzole, il condensatore potrebbe avere funzioni
antidisturbo (ma sembra molto, molto grosso per quell'uso...) il motore
funziona ugualmente, ma produce piu disturbi.


Paolo
il Luca
2010-10-25 14:17:08 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Se si tratta di una mola da banco
Esattamente.
Post by Jpquattro
induzione e il condensatore in questione serve all'avviamento, senza quello
non dovrebbe partire, se però gli dai slancio con la mano dovrebbe partire
(occhio alle mani!).
Il capo non connesso dovrebbe andare al cavo di alimentazione o
all'interruttore.
Quasi certamente è così. Proverò a farlo partire mettendo il cavo non
connesso su un contatto della morsettiera dell'interruttore, vi farò sapere.


Ciao.
Luca.
il Luca
2010-10-25 14:49:31 UTC
Permalink
Post by il Luca
Quasi certamente è così. Proverò a farlo partire mettendo il cavo non
connesso su un contatto della morsettiera dell'interruttore
Fatto. Funziona. In effetti, anche senza capirci niente era logico che
fosse così: dei due cavi che partono dal condensatore uno va nel motore,
l'altro non può che andare all'alimentazione.


Ciao.
Luca.
Loading...