Discussione:
Zuccheriera umida
(troppo vecchio per rispondere)
Remo La Barca
2005-05-04 21:46:55 UTC
Permalink
Ho una zuccheriera in ceramica, di quelle fatte a mano in Sicilia, cotte a
forno e decorate, con tanto di coperchio (sempre in ceramica) e guarnizione
in gomma.

Lo zucchero che metto dentro, dopo qualche giorno, tende a inumidirsi, o
forse e' solo un'impressione.
In pratica e' come se si formasse un velo resistente al cucchiaino, tale che
basta rimescolare un po' in superficie per riavere di nuovo lo zucchero come
dovrebbe essere.
E' un po' come se venisse "compresso", non so se mi spiego.

Lo zucchero nello scatolo in cui lo compro, invece, si mantiene proprio
bene, proprio come dovrebbe essere.
Eppure lo scatolo e' conservato nello stesso posto della zuccheriera.

Cosa posso usare per non far rapprendere cosi' lo zucchero?
Ho un problema analogo col sale, nello stesso tipo di contenitore. Anche qui
si formano grumi da spezzare, mentre nel sacchetto di plastica dove il sale
viene comprato si conserva perfettamente, e sta a lato al contenitore
stesso...

I suddetti barattoli li ho da circa 4 anni, e sono perfettamente asciutti.
Ho anche provato a svuotarli e lasciarli "respirare" al sole, ma non e'
servito...

Come posso fare?
Grazie
felix :-)
2005-05-05 04:05:37 UTC
Permalink
Ho una zuccheriera in ceramica, di quelle fatte a mano in Sicilia,...
Quelle di Santo Stefano di Camastra?
Lo zucchero che metto dentro, dopo qualche giorno, tende a inumidirsi, o
........................................................................
E' un po' come se venisse "compresso", non so se mi spiego.
Ti spieghi perfettamente.
Lo zucchero nello scatolo in cui lo compro, invece, si mantiene proprio
bene, proprio come dovrebbe essere.
Eppure lo scatolo e' conservato nello stesso posto della zuccheriera.
Il cartone assorbe l'umidita', mentre la terra-cotta la trasmette!
Poiche' non si tratta di ceramica o porcellana.
Cosa posso usare per non far rapprendere cosi' lo zucchero?
Ho un problema analogo col sale, nello stesso tipo di contenitore. Anche
Ho anche provato a svuotarli e lasciarli "respirare" al sole, ma non e'
servito...
Come posso fare?
A- Usarle come soprammobile.
B- Smaltarle bene internamente e ripassarle al forno.
C- Trattare l'interno con una vernice per alimenti
D- Mettere sotto il coperchio un sacchetto con sali igroscopici.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Remo La Barca
2005-05-05 12:09:23 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Ho una zuccheriera in ceramica, di quelle fatte a mano in Sicilia,...
Quelle di Santo Stefano di Camastra?
Una specie, ma non sono proprio loro.
Inoltre, non basta che le facciano li' per essere buone.
Anche Nino Parrucca fa la sua parte, a Palermo.
Post by felix :-)
Ho un problema analogo col sale, nello stesso tipo di contenitore.
Rettifico la frase: AVEVO un problema analogo con quello del sale (stesso
contenitore), ma e' bastato svuotarlo del tutto (anzicche' rabboccare) e
metterle del sale nuovo.
E' da 15 giorni che il sale si mantiene perfetto.

Ho anche dovuto "ricalibrare" il cucchiaio visto che adesso la quantita' di
sale che metto e' diversa, e devo dire che e' una rottura... abituarsi...

Purtroppo non e' successa la stessa cosa con il barattolo dello zucchero.
Provero' ad esaurire di nuovo tutto lo zucchero.
Post by felix :-)
B- Smaltarle bene internamente e ripassarle al forno.
Sono gia' smaltate
Post by felix :-)
C- Trattare l'interno con una vernice per alimenti
Uhm... e usarle quando?
;)
Post by felix :-)
D- Mettere sotto il coperchio un sacchetto con sali igroscopici.
Ecco, questa mi pare una buona idea...
Basta il silicagel che si trova nei pacchi?

Ciao
felix :-)
2005-05-05 12:55:35 UTC
Permalink
Post by Remo La Barca
Post by felix :-)
Ho una zuccheriera in ceramica, di quelle fatte a mano in Sicilia,...
Quelle di Santo Stefano di Camastra?
Una specie, ma non sono proprio loro.
Inoltre, non basta che le facciano li' per essere buone.
Non essere polemico!...Piscitello e' piu' noto fuori Sicilia. :-)))
Post by Remo La Barca
Anche Nino Parrucca fa la sua parte, a Palermo.
Credi che non conosca Parrucca che sta in via S. Lorenzo???
Conosco Palermo come le mie tasche, come pure il suo laboratorio
ed esposizione di ceramiche.
Post by Remo La Barca
Post by felix :-)
Ho un problema analogo col sale, nello stesso tipo di contenitore.
Rettifico la frase: AVEVO un problema analogo con quello del sale (stesso
contenitore), ma e' bastato svuotarlo del tutto (anzicche' rabboccare) e
metterle del sale nuovo.
E' da 15 giorni che il sale si mantiene perfetto.
Probabilmente il sale che e'fortemente igroscopico ha assorbito la
umidita' presente nell'oggetto.
Post by Remo La Barca
Ho anche dovuto "ricalibrare" il cucchiaio visto che adesso la quantita' di
sale che metto e' diversa, e devo dire che e' una rottura... abituarsi...
Purtroppo non e' successa la stessa cosa con il barattolo dello zucchero.
Provero' ad esaurire di nuovo tutto lo zucchero.
Prova a mettere riso o sale per qualche giorno.
Post by Remo La Barca
Ecco, questa mi pare una buona idea...
Basta il silicagel che si trova nei pacchi?
Ma si, magari fissato con del velcro! ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Remo La Barca
2005-05-06 00:37:34 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Credi che non conosca Parrucca che sta in via S. Lorenzo???
Cuci', sono passato davanti quella casa per 2 anni, quando manco c'era il
sig. Parrucca li', ai tempi del "buco" che serviva a risparmiare 1km a chi
frequentava il V.E. per prendere il 4 al volo.
Ora manco c'e' piu' il buco. Che tempi...
Post by felix :-)
Ma si, magari fissato con del velcro! ciaofelix:-)
Una volta lo tenevo nel case del PC col biadesivo ('95-'96).
Un mio amico lo vide e mi chiese cos'era...
Gli risposi che era per i topi, perche' entravano dalle fessure e
rosicchiavano i cavi.

Se l'e' bevuta pari pari...
p***@hotmail.com
2005-05-05 14:02:27 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by Remo La Barca
Lo zucchero che metto dentro, dopo qualche giorno, tende a
inumidirsi, o
Post by Remo La Barca
forse e' solo un'impressione.
rimedio della nonna: un sacchettino di tulle (confetti...) con un
pugnetto di riso che assorbe l'umidità
Remo La Barca
2005-05-06 00:39:44 UTC
Permalink
Post by p***@hotmail.com
x-no-archive: yes
^^^^^^^^^^

Non e' bello usare il no-archive in un gruppo che potrebbe vivere SOLO di
post vecchi.
(a parte che deve stare nell'header, e non nel corpo del post senno' non
funziona...)

Ciao
p***@hotmail.com
2005-05-06 09:07:47 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by Remo La Barca
(a parte che deve stare nell'header, e non nel corpo del post senno' non
funziona...)
no per google gruppi funziona, quelli da in giro e fatti solo via
google non li conservo

appena configuro anche dal newsr. di casa li metterò archiviabili
allora :)

Loading...