Discussione:
sifone a bottiglia
(troppo vecchio per rispondere)
Sauro®
2007-10-23 13:22:03 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa spiegare come funziona un sifone a bottigia?
Grazie S.
Sauro®
2007-10-23 13:24:40 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa spiegare come funziona un sifone a bottiglia?
Grazie S.
'Roccia' Max
2007-10-23 13:52:48 UTC
Permalink
Post by Sauro®
qualcuno mi sa spiegare come funziona un sifone a bottigia?
Non mi sembra una cosa particolarmente complessa: la bottiglia ha lo
scarico laterale a una certa altezza... in questo modo si forma un
ristagno d'acqua fino all'altezza dello scarico.
Il tubo di ingresso viene infilato dall'alto in modo che l'estremita'
risulti piu' bassa dello scarico... cosi' l'apertura rimane sempre
immersa in acqua e l'aria fetida della fogna non puo' risalire dallo
scarico.

Cia'
Max
felix.
2007-10-23 16:32:33 UTC
Permalink
Post by Sauro®
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa spiegare come funziona un sifone a bottigia?
Osserva l'immagine:
Loading Image...
Il bicchiere inferiore, svitabile resta sempre pieno di acqua, lo
scarico dall'alto
e' convogliato con un tubo fino al bicchiere, l'uscita si trova
in alto, quindi dal
fondo bicchiere fino al tubo di uscita' ci sara' sempre acqua.
ciaofelix:-)
Paro
2007-10-23 16:52:06 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Sauro®
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa spiegare come funziona un sifone a bottigia?
http://www.fiscitaliana.com/it/catalogo/00300p.GIF
Il bicchiere inferiore, svitabile resta sempre pieno di acqua, lo
scarico dall'alto
e' convogliato con un tubo fino al bicchiere, l'uscita si trova
in alto, quindi dal
fondo bicchiere fino al tubo di uscita' ci sara' sempre acqua.
ciaofelix:-)
Aggiungo che tutti i materiali che non galleggiano si fermeranno
sempre sul fondo del bicchiere svitabile e saranno facilmente
recuperabili mettendo un tappo al lavandino e svitando il bicchiere!
Non dimenticare un secchio o una bacinella per raccogliere l'acqua!

Quelli galleggianti tenderanno a rimanere all'interno del pezzo di
tubo: un accorgimento è mettere una retina sul tubo di uscita in
modo da fermare qualsiasi cosa che possa ostruire lo scarico...
Certo si dovrà pulire un pò più spesso ma ne vale la pena! :-)
--
Ciao!
--
Paro from Padova
Sauro®
2007-10-23 18:43:18 UTC
Permalink
Quindi se dal lavandino esce cattivo odore vuol dire che in qualche modo la
parte inferiore del bicchiere si svuota oppure il tubo di ingresso non e'
piu' immerso nell'acqua.
Ci sono problemi a svitare la parte inferiore, o meglio, a riavvitarla?
Grazie S.
'Roccia' Max
2007-10-24 06:30:50 UTC
Permalink
Post by Sauro®
Quindi se dal lavandino esce cattivo odore vuol dire che in qualche modo la
parte inferiore del bicchiere si svuota oppure il tubo di ingresso non e'
piu' immerso nell'acqua.
Esatto. L'altezza del tubo e' regolabile (per far arrivare lo scarico
al buco nel muro....), probabilmente e' infilato troppopoco nella
bottiglia.
Post by Sauro®
Ci sono problemi a svitare la parte inferiore, o meglio, a riavvitarla?
Nessuno. In teoria si riesce anche a mani nude. In pratica, spesso
serve un pappagallo... (sia chiaro: non questo http://tinyurl.com/yveqtc
n� questo http://tinyurl.com/3cuaga ) occhio a non rovinare la
cromatura e a non schiacciare il bicchiere.

Spalma di grasso la filettatura prima di riavvitare.

cia'
Max
Bernardo Rossi
2007-10-24 07:23:31 UTC
Permalink
Post by Sauro®
Quindi se dal lavandino esce cattivo odore vuol dire che in qualche modo la
parte inferiore del bicchiere si svuota oppure il tubo di ingresso non e'
piu' immerso nell'acqua.
oppure ci sono residui nel tubo del 'troppo pieno', e sono quelli a
puzzare
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...