Discussione:
Scaldabagno termoelettrico
(troppo vecchio per rispondere)
X.
2008-03-29 22:42:46 UTC
Permalink
Attualmente ho uno scaldabagno termoelettrico messo in posizione verticale e
situato sopra la vasca da bagno.
Circa un volta l'anno svito la resistenza per pulirla, e l'acqua contnuta
nello scaldabagno va a finire nella vasca sottostante.
Prossimamente devo pulire la resistenza di uno scaldabagno termoelettrico
simile al mio, ma di tipo orizzontale, che non è nemmeno posizionato sopra
una vasca da bagno.
Sapete se gli scaldabagni orizzontali si possono svuotare, prima di togliere
il tappo con incorporata la resistenza ?.
Su quello verticale non è possibile, in quanto anche se chiudo la valvola a
monte e apro il rubinetto dell'acqua calda a valle, esce solo circa un litro
d'acqua.

Grazie.
blindonet
2008-03-29 22:50:16 UTC
Permalink
Post by X.
Attualmente ho uno scaldabagno termoelettrico messo in posizione verticale e
situato sopra la vasca da bagno.
Circa un volta l'anno svito la resistenza per pulirla, e l'acqua contnuta
nello scaldabagno va a finire nella vasca sottostante.
Prossimamente devo pulire la resistenza di uno scaldabagno termoelettrico
simile al mio, ma di tipo orizzontale, che non è nemmeno posizionato sopra
una vasca da bagno.
Sapete se gli scaldabagni orizzontali si possono svuotare, prima di togliere
il tappo con incorporata la resistenza ?.
Su quello verticale non è possibile, in quanto anche se chiudo la valvola a
monte e apro il rubinetto dell'acqua calda a valle, esce solo circa un litro
d'acqua.
in tutti gli scaldini la resistenza DEVE sempre essere sommersa
cambia solo la posizione dei tubi di ingresso e uscita acqua se
sopralavello o sottolavello
pertanto per togliere la resistenza e' d'obbligo lo svuotamento
--
Mio figlio rivuole indietro il mondo che mi ha prestato ... con gli
interessi ...
gs
2008-03-29 22:53:39 UTC
Permalink
Post by X.
Attualmente ho uno scaldabagno termoelettrico messo in posizione verticale
e situato sopra la vasca da bagno.
Non centra con i tuoi quesiti, ma a che altezza è installato?

--
Giorgio
X.
2008-03-29 23:10:22 UTC
Permalink
Post by gs
Non centra con i tuoi quesiti, ma a che altezza è installato?
Il punto più basso, cioè il tappo con la resistenza, è a circa 150 cm, e
quindi servendomi anche di un grosso imbuto riesco a far entrare tutta
l'acqua sulla vasca sottostante senza bagnare il pavimento.
Se per quello orizzontale non c'è modo di svuotarlo prima di togliere il
tappo si rischia di innondare la stanza da bagno. Avrei pensato anche di
prendere uno di quei tubi arancioni di Ø 10 cm che si utilizzano per gli
scarichi , con in testa una curva a 90° che potrei appoggiare allo
scaldabagno subito dopo aver aperto il tappo, in modo di deviare l'acqua
dentro ad un lavandino, ma si rischia sempre che qualche litro vadi sul
pavimento.
ValeX
2008-03-29 23:16:21 UTC
Permalink
Post by X.
Post by gs
Non centra con i tuoi quesiti, ma a che altezza è installato?
Il punto più basso, cioè il tappo con la resistenza, è a circa 150 cm, e
quindi servendomi anche di un grosso imbuto riesco a far entrare tutta
l'acqua sulla vasca sottostante senza bagnare il pavimento.
Se per quello orizzontale non c'è modo di svuotarlo prima di togliere il
tappo si rischia di innondare la stanza da bagno. Avrei pensato anche di
prendere uno di quei tubi arancioni di Ø 10 cm che si utilizzano per gli
scarichi , con in testa una curva a 90° che potrei appoggiare allo
scaldabagno subito dopo aver aperto il tappo, in modo di deviare l'acqua
dentro ad un lavandino, ma si rischia sempre che qualche litro vadi sul
pavimento.
Chiudi l'acqua generale, svita il flessibile dell'acqua fredda e poi la
valvola e avvita un tubo di gomma con un portagomma già inserito, apri un
rubinetto dell'acqua calda in modo che l'aria faccia uscire l'acqua dal
boyler attraverso il tubo che hai messo.
X.
2008-03-30 06:59:11 UTC
Permalink
Post by ValeX
Chiudi l'acqua generale, svita il flessibile dell'acqua fredda e poi la
valvola e avvita un tubo di gomma con un portagomma già inserito, apri un
rubinetto dell'acqua calda in modo che l'aria faccia uscire l'acqua dal
boyler attraverso il tubo che hai messo.
Nello scaldabagno verticale ho notato che l'acqua può uscire solo dal tappo
dove è incorporata la resistenza, in quanto i tubi dell'acqua calda e fredda
penso che terminano a filo della parte superiore dello scaldabagno. Quindi
anche se svito tutti e due i flessibili, lo scaldabagno non si svuota. Non
so se questo valga anche per lo scaldabagno orizzontale.
gs
2008-03-29 23:30:50 UTC
Permalink
Post by X.
Post by gs
Non centra con i tuoi quesiti, ma a che altezza è installato?
Il punto più basso, cioè il tappo con la resistenza, è a circa 150 cm, e
quindi servendomi anche di un grosso imbuto riesco a far entrare tutta
l'acqua sulla vasca sottostante senza bagnare il pavimento.
Se per quello orizzontale non c'è modo di svuotarlo prima di togliere il
tappo si rischia di innondare la stanza da bagno. Avrei pensato anche di
prendere uno di quei tubi arancioni di Ø 10 cm che si utilizzano per gli
scarichi , con in testa una curva a 90° che potrei appoggiare allo
scaldabagno subito dopo aver aperto il tappo, in modo di deviare l'acqua
dentro ad un lavandino, ma si rischia sempre che qualche litro vadi sul
pavimento.
La mia domanda aveva altro fine.
Verifica che il tuo apparecchio abbia grado di protezione IP44 (non è cosa
comune per uno scaldabagno/boiler). Deve essere scritto sulla targhetta
dell'apparecchio.
In caso contrario , se non ho capito male dove è installato, non può stare
in quella posizione.
La norma prevede che, apparecchi "ordinari" installati all'interno della
proiezione verticale della vasca e al di fuori di essa per 60 cm (sempre che
non ci siano muri o ripari), debbano essere installati ad una quota
superiore a 225 cm (o maggiore se il fondo vasca è rialzato più di 15 cm
dalla quota pavimento).


--
Giorgio
ValeX
2008-03-29 23:39:23 UTC
Permalink
Post by gs
Post by X.
Post by gs
Non centra con i tuoi quesiti, ma a che altezza è installato?
Il punto più basso, cioè il tappo con la resistenza, è a circa 150 cm, e
quindi servendomi anche di un grosso imbuto riesco a far entrare tutta
l'acqua sulla vasca sottostante senza bagnare il pavimento.
Se per quello orizzontale non c'è modo di svuotarlo prima di togliere il
tappo si rischia di innondare la stanza da bagno. Avrei pensato anche di
prendere uno di quei tubi arancioni di Ø 10 cm che si utilizzano per gli
scarichi , con in testa una curva a 90° che potrei appoggiare allo
scaldabagno subito dopo aver aperto il tappo, in modo di deviare l'acqua
dentro ad un lavandino, ma si rischia sempre che qualche litro vadi sul
pavimento.
La mia domanda aveva altro fine.
Verifica che il tuo apparecchio abbia grado di protezione IP44 (non è cosa
comune per uno scaldabagno/boiler). Deve essere scritto sulla targhetta
dell'apparecchio.
In caso contrario , se non ho capito male dove è installato, non può stare
in quella posizione.
La norma prevede che, apparecchi "ordinari" installati all'interno della
proiezione verticale della vasca e al di fuori di essa per 60 cm (sempre
che non ci siano muri o ripari), debbano essere installati ad una quota
superiore a 225 cm (o maggiore se il fondo vasca è rialzato più di 15 cm
dalla quota pavimento).
--
Giorgio
Questa norma mi è nuova, in Italia a occhio e croce il 30% degli scaldabagni
è montato sopra la vasca da bagno e sicuramente a un altezza inferiore ai
225 da terra
gs
2008-03-30 00:12:40 UTC
Permalink
cut
Post by ValeX
Post by gs
La norma prevede che, apparecchi "ordinari" installati all'interno della
proiezione verticale della vasca e al di fuori di essa per 60 cm (sempre
che non ci siano muri o ripari), debbano essere installati ad una quota
superiore a 225 cm (o maggiore se il fondo vasca è rialzato più di 15 cm
dalla quota pavimento).
--
Giorgio
Questa norma mi è nuova, in Italia a occhio e croce il 30% degli
scaldabagni è montato sopra la vasca da bagno e sicuramente a un altezza
inferiore ai 225 da terra
Credo siano passati una quindicina d'anni da quando nella norma impianti
CEI 64-8, è stato introdotto obbligo di scaldabagni/boiler con grado IP44
per installazioni di questo tipo. Prima la stessa norma ammetteva
installazione di apparecchi ordinari.

NB:
-Ovviamente il problema non si pone per apparecchi NON elettrici.;
-la norma fa preciso riferimento a scaldabagni e boiler; sono comunque
vietati altri tipi di apparecchi (es caldaia), anche se IP44

--
Giorgio
unknown
2008-03-30 11:20:15 UTC
Permalink
Post by X.
Attualmente ho uno scaldabagno termoelettrico messo in posizione verticale
e situato sopra la vasca da bagno.
Circa un volta l'anno svito la resistenza per pulirla,
scusate,
perchè pulire la resistenza ogni anno?
Che io sappia tutta la potenza dissipata da una resistenza si trasforma in
calore per effetto della legge di joule.
A occhio anche se è un pò incrostata di calcare mi sembra strano che scenda
di molto il rendimento, dova va a finire il calore
non disperso nel fluidio?
Però non vorrei dire una tubazzata :-)

Continua a leggere su narkive:
Loading...