Discussione:
Travi di legno false
(troppo vecchio per rispondere)
Bernardo Rossi
2006-04-20 10:20:39 UTC
Permalink
Sto cercando delle travi di legno false da attaccare a un soffitto.
Di cosa sono fatte, esistono materiali diversi? Pvc, legno, altro?
Qualche produttore?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Tigers
2006-04-20 10:23:44 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Sto cercando delle travi di legno false da attaccare a un soffitto.
Di cosa sono fatte, esistono materiali diversi? Pvc, legno, altro?
Qualche produttore?
Io le avevo viste in poliuretano. Esteticamente passabili, certo se le
tocchi...
Erano di una ditta di Concesio (BS). Non ricordo di preciso il nome,
purtroppo, cmq stava sulla via Triumplina per cui le pagine gialle
potrebbero aiutarti, anche per inquadrare la categoria del prodotto.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Bernardo Rossi
2006-04-20 15:36:08 UTC
Permalink
Post by Tigers
Io le avevo viste in poliuretano. Esteticamente passabili, certo se le
tocchi...
Ecco, grazie, poliuretano era la parolina magica. Ne ho trovati un
paio
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Cinghiale
2006-04-20 10:24:11 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Sto cercando delle travi di legno false da attaccare a un soffitto.
Di cosa sono fatte, esistono materiali diversi? Pvc, legno, altro?
L'utilità di fare false travi di legno... in legno, quale sarebbe? ;-)
--
Cinghiale
Steve dei Bernardi
2006-04-20 11:11:28 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
L'utilità di fare false travi di legno... in legno, quale sarebbe? ;-)
Che essendo cave dentro (si possono fare facilmente con le tavole d
sottotetto in abete da 3 cm ad esempio) sono più leggere e molto meno
costose di uan trave massiccia e se ben fatte e magari "anticate"
indistinguibili da quelle massicce.
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Cinghiale
2006-04-20 12:40:25 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Post by Cinghiale
L'utilità di fare false travi di legno... in legno, quale sarebbe? ;-)
Che essendo cave dentro
Aaaahn, ok, non parlo più. :-)
--
Cinghiale
PMF
2006-04-20 10:32:47 UTC
Permalink
Sto cercando delle travi di legno false da attaccare a un soffitto. Di
cosa
sono fatte, esistono materiali diversi? Pvc, legno, altro? Qualche
produttore?
visto qualcosa del genere da Brico, o Castorama. da quel che capivo, erano
di polistirolo o materiale equivalente. sagomate e verniciate tipo "siamo
qui dal grande incendio di londra del 1668"

Paolo
massimo
2006-04-20 13:14:18 UTC
Permalink
Post by PMF
visto qualcosa del genere da Brico, o Castorama. da quel che capivo, erano
di polistirolo o materiale equivalente. sagomate e verniciate tipo "siamo
qui dal grande incendio di londra del 1668"
chissa' se costano molto piu delle mie, sono quelle del gran disastro del
carrello del te' del '64
--
ciao!
massimo
Tigers
2006-04-20 13:35:58 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by PMF
visto qualcosa del genere da Brico, o Castorama. da quel che capivo, erano
di polistirolo o materiale equivalente. sagomate e verniciate tipo "siamo
qui dal grande incendio di londra del 1668"
chissa' se costano molto piu delle mie, sono quelle del gran disastro del
carrello del te' del '64
Intendi dire nell'anno 64 del secolo scorso? O dell'anno 964 dello
scorso millenio? :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
massimo
2006-04-20 13:51:01 UTC
Permalink
Post by Tigers
Intendi dire nell'anno 64 del secolo scorso? O dell'anno 964 dello
scorso millenio? :)
e' la stessa cosa, il millennio l' abbiamo gia' scollinato :-)
--
ciao!
massimo
felix.
2006-04-20 11:51:23 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Sto cercando delle travi di legno false da attaccare a un soffitto.
Di cosa sono fatte, esistono materiali diversi? Pvc, legno, altro?
Qualche produttore?
In commercio troverai le finte travi in poliuretano espanso, fin troppo
realistiche ed usatissime a "Disney-World" :-) Con tre sottomisure di
abete monterai travi ad "U" che potrai trattare/invecchiare verni-
ciare come vorrai, ad un costo inferiore e con un risultato piu'
soddisfacente.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PaBlo
2006-04-20 12:12:32 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Bernardo Rossi
Sto cercando delle travi di legno false da attaccare a un soffitto.
Di cosa sono fatte, esistono materiali diversi? Pvc, legno, altro?
Qualche produttore?
In commercio troverai le finte travi in poliuretano espanso, fin troppo
realistiche ed usatissime a "Disney-World" :-) Con tre sottomisure di
abete monterai travi ad "U" che potrai trattare/invecchiare verni-
ciare come vorrai, ad un costo inferiore e con un risultato piu'
soddisfacente.
ciaofelix:-)
sono interessato anche io alla seconda soluzione: vorrei rivestire una
decina di travi (tipo Varese) che formano la struttura portante del tetto
(sopra ci sono i tavelloni).
Hai qualche suggerimento per la costruzione di queste "scatole" a U in
abete?
In particolare su come agganciarle alle travi e come fare per nascondere la
giunzione tra le 3 tavole.

Grazie
PaBlo
felix.
2006-04-20 12:43:58 UTC
Permalink
Post by PaBlo
sono interessato anche io alla seconda soluzione: vorrei rivestire una
decina di travi (tipo Varese) che formano la struttura portante del tetto
(sopra ci sono i tavelloni).
Non essendo di Varese, ma del semi-sud parlami di queste travi,mi basta
solo l'aspetto geometrico (sezione) rispetto al piano dei tavelloni.
Post by PaBlo
Hai qualche suggerimento per la costruzione di queste "scatole" a U in
abete?
Semplicissimo, leggi appresso.
Post by PaBlo
In particolare su come agganciarle alle travi
Spiegami come si presentano.

e come fare per nascondere la
Post by PaBlo
giunzione tra le 3 tavole.
Ho preso tre sottomisure piallate (presso mat da costruzione) da 100x
25x 4,00ml le ho unite con vinavil e chiodi a spillo belli grossi un
modo da ottenere una "U" da 100x125 mm se lavori bene e specie se le
scurisci non vedrai assolutamente la giunsione tantomeno i chiodi che
avrai incassato con un puntello.
ciaofelix:-)
P.S. per fissaggio e dettagli aspetto tue notizie.
ovviamente puoi fare travi da 150x100 o altre misure a seconda
delle sottomisure che andrai ad usare.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marcoT
2006-04-20 13:06:58 UTC
Permalink
Post by felix.
Non essendo di Varese, ma del semi-sud parlami di queste travi,mi basta
solo l'aspetto geometrico (sezione) rispetto al piano dei tavelloni.
Sono delle travi in cemento precompresso che vengono messe sotto i
tavelloni. Hanno un profilo ad "H" e si trovano di varie misure.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2006-04-20 13:25:53 UTC
Permalink
Post by marcoT
Post by felix.
Non essendo di Varese, ma del semi-sud parlami di queste travi,mi basta
solo l'aspetto geometrico (sezione) rispetto al piano dei tavelloni.
Sono delle travi in cemento precompresso che vengono messe sotto i
tavelloni. Hanno un profilo ad "H" e si trovano di varie misure.
Ok grazie, ma la sezione sporgente al di sotto delle tavelle qual'e'?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marcoT
2006-04-20 14:19:02 UTC
Permalink
Post by felix.
Ok grazie, ma la sezione sporgente al di sotto delle tavelle qual'e'?
ciaofelix:-)
Tutta. In pratica la tavella poggia sul varese.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2006-04-20 14:30:50 UTC
Permalink
Post by marcoT
Post by felix.
Ok grazie, ma la sezione sporgente al di sotto delle tavelle qual'e'?
ciaofelix:-)
Tutta. In pratica la tavella poggia sul varese.
Ma allora non si usa per abitazioni?
O meglio si controsoffitta? ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marcoT
2006-04-20 15:00:28 UTC
Permalink
Post by felix.
Ma allora non si usa per abitazioni?
O meglio si controsoffitta? ciao.
Dalle mie parti (Marche) si usavano spesso per i tetti al posto dei travi
in legno. Poi, con l'ultimo terremoto, si è capito che il legno non era
poi così male per cui ora ti obbligano, se rifai il tetto in una vecchia
abitazione, a mettere le travi in legno.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marcoT
2006-04-20 15:04:28 UTC
Permalink
Se ti interessa puoi vedere qui come sono fatte:

http://digilander.libero.it/cesaresalvalaio/travi.htm

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2006-04-20 15:24:47 UTC
Permalink
Post by marcoT
http://digilander.libero.it/cesaresalvalaio/travi.htm
Grazie! tornando alle travi di legno il tetto di casa mia e' in legno
ha cento anni ed ha superato indenne molti terremoti. ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PaBlo
2006-04-20 13:16:24 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by PaBlo
sono interessato anche io alla seconda soluzione: vorrei rivestire una
decina di travi (tipo Varese) che formano la struttura portante del tetto
(sopra ci sono i tavelloni).
Non essendo di Varese, ma del semi-sud parlami di queste travi,mi basta
solo l'aspetto geometrico (sezione) rispetto al piano dei tavelloni.
ops.. pensavo fosse un nome "universale", sono travi precompresse in
calcestruzzo armato, sezione a forma di trapezio isoscele con base maggiore
in alto (dimensioni della sezione: lato obliquo 24cm, base maggiore circa
15cm, base minore 5cm). La lunghezza di ogni trave è di circa 6,5 metri, con
inclinazione sui 30 gradi, in totale sono 10 travi


[FIDOCAD ]
LI 35 105 30 50
LI 30 50 50 50
LI 50 50 45 105
LI 45 105 35 105
LI 210 50 230 50
LI 230 50 225 105
LI 215 105 210 50
LI 225 105 215 105
LI 40 40 220 40
LI 220 40 220 50
LI 220 50 40 50
LI 40 50 40 40
LI 40 40 10 40
LI 40 50 10 50
LI 220 50 260 50
LI 220 40 260 40
TY 215 70 5 3 0 0 0 * trave
TY 100 45 5 3 0 0 0 * tavelloni
TY 215 75 5 3 0 0 0 * varese
felix.
2006-04-20 14:05:13 UTC
Permalink
Post by PaBlo
Post by felix.
Post by PaBlo
sono interessato anche io alla seconda soluzione: vorrei rivestire una
decina di travi (tipo Varese) che formano la struttura portante del tetto
(sopra ci sono i tavelloni).
Non essendo di Varese, ma del semi-sud parlami di queste travi,mi basta
solo l'aspetto geometrico (sezione) rispetto al piano dei tavelloni.
ops.. pensavo fosse un nome "universale", sono travi precompresse in
calcestruzzo armato, sezione a forma di trapezio isoscele con base maggiore
in alto (dimensioni della sezione: lato obliquo 24cm, base maggiore circa
15cm, base minore 5cm). La lunghezza di ogni trave è di circa 6,5 metri, con
inclinazione sui 30 gradi, in totale sono 10 travi
Viste le misure notevoli in pratica il vuoto della "U" dovrebbe
essere di 25 x 15 avremo una "trave" decisamente importante, adesso
dimmi l'utilizzo di questo locale e l'altezza da pavimento a sotto
le travi. ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PaBlo
2006-04-20 14:19:44 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by PaBlo
Post by felix.
Post by PaBlo
sono interessato anche io alla seconda soluzione: vorrei rivestire una
decina di travi (tipo Varese) che formano la struttura portante del tetto
(sopra ci sono i tavelloni).
Non essendo di Varese, ma del semi-sud parlami di queste travi,mi basta
solo l'aspetto geometrico (sezione) rispetto al piano dei tavelloni.
ops.. pensavo fosse un nome "universale", sono travi precompresse in
calcestruzzo armato, sezione a forma di trapezio isoscele con base maggiore
in alto (dimensioni della sezione: lato obliquo 24cm, base maggiore circa
15cm, base minore 5cm). La lunghezza di ogni trave è di circa 6,5 metri, con
inclinazione sui 30 gradi, in totale sono 10 travi
Viste le misure notevoli in pratica il vuoto della "U" dovrebbe
essere di 25 x 15 avremo una "trave" decisamente importante, adesso
dimmi l'utilizzo di questo locale e l'altezza da pavimento a sotto
le travi. ciao.
è il soffitto del soggiorno-salotto
l'altezza dal pavimento parte da 3,5 metri e arriva a circa 5 metri al colmo
felix.
2006-04-20 15:20:32 UTC
Permalink
Post by PaBlo
Post by felix.
Post by PaBlo
Post by felix.
Post by PaBlo
sono interessato anche io alla seconda soluzione: vorrei rivestire una
decina di travi (tipo Varese) che formano la struttura portante del tetto
(sopra ci sono i tavelloni).
Non essendo di Varese, ma del semi-sud parlami di queste travi,mi basta
solo l'aspetto geometrico (sezione) rispetto al piano dei tavelloni.
ops.. pensavo fosse un nome "universale", sono travi precompresse in
calcestruzzo armato, sezione a forma di trapezio isoscele con base maggiore
in alto (dimensioni della sezione: lato obliquo 24cm, base maggiore circa
15cm, base minore 5cm). La lunghezza di ogni trave è di circa 6,5 metri, con
inclinazione sui 30 gradi, in totale sono 10 travi
Viste le misure notevoli in pratica il vuoto della "U" dovrebbe
essere di 25 x 15 avremo una "trave" decisamente importante, adesso
dimmi l'utilizzo di questo locale e l'altezza da pavimento a sotto
le travi. ciao.
è il soffitto del soggiorno-salotto
l'altezza dal pavimento parte da 3,5 metri e arriva a circa 5 metri al colmo
Allora visto la notevole altezza, travi di questa misura non appa-
riranno inadeguate, dovrai pero' utilizzare tavole da 15cm e da 12-13
cm per i verticali, accoppianole naturalmente.
Una volta realizzata la "U" basteranno delle viti autofilettanti
direttamente in fori praticati nella trave, in alto vicino alle
tavelle.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marcoT
2006-04-20 13:14:00 UTC
Permalink
Post by PaBlo
sono interessato anche io alla seconda soluzione: vorrei rivestire una
decina di travi (tipo Varese) che formano la struttura portante del tetto
(sopra ci sono i tavelloni).
Hai qualche suggerimento per la costruzione di queste "scatole" a U in
abete?
In particolare su come agganciarle alle travi e come fare per nascondere la
giunzione tra le 3 tavole.
Come ti ha detto felix bastano dei chiodi e un pò di colla.
Per mascerare le giunzioni e dare alla trave un aspetto "rustico" basta
che ti doti di un pialletto elettrico con il quale smusserai gli spigoli
in modo irregolare. Se vui esagerare procurati una catena e prendi a
catenate la trave, con il trapano e una punta da 2 mm puoi fare un pò di
fori che simulino la pesenza di tarli ecc..
Per agganciarle ti consiglio di fissare sui tavelloni, accanto ai varesi,
della staffe ad "L" sulle quli avviterai le finte travi. Con della cera
scura coprirai le teste delle viti.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...