Discussione:
Auto che non si spegne
(troppo vecchio per rispondere)
Agostino
2007-07-18 07:16:58 UTC
Permalink
Sta mattina ho girato la chiave per spegnere l'auto, si è spento
l'impianto elettrico ma il motore è rimasto in moto (i giri sono
diminuiti un pò ma non si è spento) alla fine per spegnerla ho messo la
5 e lasciato piano piano la frizione.
Si è spenta l'ho fatta ripartire e quando ho provato a spegnerla
nuovamente si è ripresentato lo stesso difetto.
Di cosa si potrebbe trattare? un guasto elettrico o meccanico?
Grazie
Agostino
Ulx
2007-07-18 07:24:39 UTC
Permalink
Post by Agostino
Sta mattina ho girato la chiave per spegnere l'auto, si è spento
l'impianto elettrico ma il motore è rimasto in moto (i giri sono
diminuiti un pò ma non si è spento) alla fine per spegnerla ho messo la
5 e lasciato piano piano la frizione.
Si è spenta l'ho fatta ripartire e quando ho provato a spegnerla
nuovamente si è ripresentato lo stesso difetto.
Di cosa si potrebbe trattare? un guasto elettrico o meccanico?
Grazie
Controlla (cambia) le candele...
Agostino
2007-07-18 07:27:32 UTC
Permalink
Post by Ulx
Controlla (cambia) le candele...
ho dimenticato di aggiungere che è diesel
Ulx
2007-07-18 08:14:15 UTC
Permalink
Post by Agostino
Post by Ulx
Controlla (cambia) le candele...
ho dimenticato di aggiungere che è diesel
...un dettaglio da niente!
Se e' un vecchio diesel (ma vecchio...), puo' essere solo un problema
alla pompa (la gestione era tutta meccanica); da un po' di anni a questa
parte anche i diesel sono a gestione elettronica e anche la gestione
della pompa e' elettrica.
L'unica possibilita' e' un problema elettrico, magari al blocchetto di
accensione...
Agostino
2007-07-18 08:20:08 UTC
Permalink
Post by Ulx
Post by Agostino
Post by Ulx
Controlla (cambia) le candele...
ho dimenticato di aggiungere che è diesel
...un dettaglio da niente!
Se e' un vecchio diesel (ma vecchio...), puo' essere solo un problema
alla pompa (la gestione era tutta meccanica); da un po' di anni a questa
parte anche i diesel sono a gestione elettronica e anche la gestione
della pompa e' elettrica.
L'unica possibilita' e' un problema elettrico, magari al blocchetto di
accensione...
si tratta di una ford mondeo sw del 12/95
Edy
2007-07-19 17:02:25 UTC
Permalink
Post by Agostino
Post by Ulx
Controlla (cambia) le candele...
ho dimenticato di aggiungere che è diesel
non so se è il tuo caso, però nei vecchi diesel Fiat(Uno, Regata e Ritmo)
sul motore c'era un depressore a membrana che quando si bucava entrava olio
nel circuito e nei collettori di aspirazione provocando autoaccensione,il
motore non c'era verso di spegnerlo se non ingranando una marcia con freno a
mano tirato e pedale schiacciato,conseguenza minima :iniettori bruciati, da
sostituire
controlla se hai un depressore del genere


Ciao Edy ;-)
Agostino
2007-07-23 08:05:07 UTC
Permalink
Post by Edy
non so se è il tuo caso, però nei vecchi diesel Fiat(Uno, Regata e Ritmo)
sul motore c'era un depressore a membrana che quando si bucava entrava olio
nel circuito e nei collettori di aspirazione provocando autoaccensione,il
motore non c'era verso di spegnerlo se non ingranando una marcia con freno a
mano tirato e pedale schiacciato,conseguenza minima :iniettori bruciati, da
sostituire
controlla se hai un depressore del genere
Ciao Edy ;-)
allora il problema era l'elettrovalvola sulla pompa del gasolio che si
era rotta, me la sono andata a comprare (mi hanno fatto pagare 85
euri!!!) e l'ho sostituita, adesso è tutto ok

Steve dei Bernardi
2007-07-18 07:43:55 UTC
Permalink
Post by Ulx
Post by Agostino
Si è spenta l'ho fatta ripartire e quando ho provato a spegnerla
nuovamente si è ripresentato lo stesso difetto.
Di cosa si potrebbe trattare? un guasto elettrico o meccanico?
Controlla (cambia) le candele...
Cioè le candele vecchie e sporche purmmancando la corrente perchè
chiusa dalla chiave contianuano a scintillare e quindi a far esplodere
la benzina senza far spegnere il motore? :) Azz una fonte di energia
infinita ed autorinnovabile ste vecchie candele :)
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.grassochecala.it
PMF
2007-07-18 07:51:30 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Cioè le candele vecchie e sporche purmmancando la corrente perchè
chiusa dalla chiave contianuano a scintillare e quindi a far esplodere
la benzina senza far spegnere il motore? :) Azz una fonte di energia
infinita ed autorinnovabile ste vecchie candele :)
Dai steve, autoaccensione. maremmatrombettiera, a 13 anni mai aperto il
cilindro di un ciclomotore che faceva strani effetti, trovandolo pieno di
morchie?
A volte la scintilla autoaccendeva perche' qualche granello rimaneva
incandescente

Paolo
Il Russo
2007-07-18 08:00:09 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Steve dei Bernardi
Cioè le candele vecchie e sporche purmmancando la corrente perchè
chiusa dalla chiave contianuano a scintillare e quindi a far
esplodere la benzina senza far spegnere il motore? :) Azz una fonte
di energia infinita ed autorinnovabile ste vecchie candele :)
Dai steve, autoaccensione. maremmatrombettiera, a 13 anni mai aperto
il cilindro di un ciclomotore che faceva strani effetti, trovandolo
pieno di morchie?
A volte la scintilla autoaccendeva perche' qualche granello rimaneva
incandescente
Paolo
... possibile che sia una donna ed un elettrodomesticaio a trovare la
soluzione al problema? ...

... c'è l'elettrovalvola o quel cappero che è che non chiude il flusso di
gasolio ...

... candele e granelli incandescenti .... in un diesel! ... rob da matt! ...


;-)
PMF
2007-07-18 08:11:56 UTC
Permalink
.... candele e granelli incandescenti .... in un diesel! ... rob da
matt! ...
Russo: avevo gia' leto della risposta sull'elettrovalvola, e quindi la
davo per assodata. non arrivo ANCORA cosi' in basso :)
mi sorprendeva la sorpresa di Steve. nei motori a benzina, i vecchi 2T in
particolare, l'autoaccensione era un fenomeno possibile, non una magìa!

Paolo
paulhass
2007-07-18 08:36:17 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Cioè le candele vecchie e sporche purmmancando la corrente perchè
chiusa dalla chiave contianuano a scintillare e quindi a far esplodere
la benzina senza far spegnere il motore? :)
Non c' entra nulla con il post di Agostino, nè con la maremmatrombettiera
di PMF, ma ricordo che a scuola, dove avevamo per esercitazioni
un prestigioso caccia MC 205 della II Guerra, c' erano dei problemi
per fermare il motore, che era un DB 605 da 34 litri di cilindrata e
1.500 Cv di potenza.
Metterlo in moto non era facile, ma una volta scaldato e portato
in temperatura, al taglio dei magneti d' accensione l' elica girava ancora
per parecchi secondi, e più volte.
Bisognava stare attenti, perchè un' elica tripala di 3 mt di diametro
avrebbe affettato qualunque cosa avesse incontrato...
L' autoaccensione...
Cordialità.

Paul
PMF
2007-07-18 08:49:04 UTC
Permalink
Metterlo in moto non era facile, ma una volta scaldato e portato in
temperatura, al taglio dei magneti d' accensione l' elica girava ancora
per parecchi secondi, e più volte.
una curiosita' Paul: quello che dici non mi richiama l'autoacensione,
piuttosto l'effetto volano da parte dell'elica. e' giusto?

Paolo
paulhass
2007-07-18 10:59:20 UTC
Permalink
Post by PMF
una curiosita' Paul: quello che dici non mi richiama l'autoacensione,
piuttosto l'effetto volano da parte dell'elica. e' giusto?
No, no.
Una volta messi a massa i magneti, motore (ed elica), si fermavano
regolarmente.
Dopo un po', però, il motore ripartiva per una decina di secondi.
Era il residuo della miscela aria/benzina proveniente dai collettori
di aspirazione che si "autoaccendeva" a contatto con i punti caldi
delle teste.
Lo faceva più volte, tanto che noi allievi si scommetteva quante
volte l' elica ripartisse a magneti "off".
Cordialità.

Paul
PMF
2007-07-18 11:27:22 UTC
Permalink
Post by paulhass
Una volta messi a massa i magneti, motore (ed elica), si fermavano
regolarmente.
Dopo un po', però, il motore ripartiva per una decina di secondi. Era
il residuo della miscela aria/benzina proveniente dai collettori di
aspirazione che si "autoaccendeva" a contatto con i punti caldi delle
teste.
Lo faceva più volte, tanto che noi allievi si scommetteva quante volte
l' elica ripartisse a magneti "off". Cordialità.
meraviglioso. semplicemente meraviglioso. mi vengono in mente numerose
scenette del tipo "recluta appena arrivata al campo di aviazione" con il
sergente che ordina "ehi Texas! ora che il motore e' spento vai sotto le
eliche a mettere le zeppe al carrello" e tutti i veterani che si danno di
gomito e si passnao le scommesse!
Post by paulhass
Paul
Paolo
Ulx
2007-07-18 08:52:18 UTC
Permalink
Post by paulhass
Metterlo in moto non era facile, ma una volta scaldato e portato
in temperatura, al taglio dei magneti d' accensione l' elica girava ancora
"Al taglio dei magneti d' accensione"??? ...spiega spiega che mi
interessa... immagino che quel motore non avesse la "solita" accensione
con bobina come siamo abitutati... ma le candele le avevano o usavano
altri strani sistemi?
paulhass
2007-07-18 10:59:16 UTC
Permalink
Post by Ulx
"Al taglio dei magneti d' accensione"??? ...spiega spiega che mi
interessa...
I motori a scoppio di aviazione non hanno accensione a batteria/
spinterogeno/bobina d' accensione, ma la corrente per le candele
(sempre 2 per cilindro, per sicurezza), viene fornita da un magnete
(anzi, 2 magneti - 1 per candela), collegato meccanicamente al motore
e che fornisce corrente appena il motore viene avviato dal motorino
(o dall' aria compressa) di avviamento.
In tal modo il funzionamento delle candele è praticamente garantito
sempre, ed è svincolato da un possibile guasto all' impianto elettrico
di bordo.
Agli albori dell' automobilismo il sistema di accensione a magnete
era la regola, poi sostituito dal meno costoso sistema a spinterogeno/
bobina, però anche meno affidabile.
Ma se si ferma il motore dell' auto è un conto...quello dell' aereo...
Una vecchio magnete per motore di aviazione a 4 cilindri lo conservo
ancora tra i miei strafanicci.
Loading Image...

Si vedono bene le uscite per i 4 cavi candela.
Un altro magnete, uguale, provvedeva per la seconda candela di
ciascun cilindro.
Cordialità.

Paul
Steve dei Bernardi
2007-07-18 09:23:47 UTC
Permalink
On Wed, 18 Jul 2007 10:36:17 +0200, "paulhass"
Post by paulhass
Post by Steve dei Bernardi
Cioè le candele vecchie e sporche purmmancando la corrente perchè
chiusa dalla chiave contianuano a scintillare e quindi a far esplodere
la benzina senza far spegnere il motore? :)
avrebbe affettato qualunque cosa avesse incontrato...
L' autoaccensione...
Si vede che di motori non capisco nulla eh ? :) Avevo pensato a
candele funzionanti pur senza corrente :)
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.grassochecala.it
PMF
2007-07-18 10:47:50 UTC
Permalink
Si vede che di motori non capisco nulla eh ? :) Avevo pensato a candele
funzionanti pur senza corrente :)
mica si puo' pensare a tutto. evidentemente eri un bravo bimbo, che non
giocavi a smontare il motore del "califfo" per limare il pistone, fresare e
allargare i condotti, ecc. ecc. :)

Paolo
..Ghigo..
2007-07-18 13:15:58 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Si vede che di motori non capisco nulla eh ? :) Avevo pensato a
candele funzionanti pur senza corrente :)
nn devi preoccuparti, qui abbiamo letto di gente, che ha inventato il moto
perpetuo, l'auto ad aria, l'estrazione dell'energia dall'etere... .e altre
minkiate varie..... come vedi sei in buona compagnia..... ahahahahahahaah
GenTLe
2007-07-18 19:29:46 UTC
Permalink
Post by paulhass
di PMF, ma ricordo che a scuola, dove avevamo per esercitazioni
un prestigioso caccia MC 205 della II Guerra, c' erano dei problemi
per fermare il motore, che era un DB 605 da 34 litri di cilindrata e
1.500 Cv di potenza.
QUANTO avrei voluto fare una scuola come questa... QUANTO!!!!
E lo dico senza traccia d'ironia.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Etch powered... Again :-)
paulhass
2007-07-18 20:35:50 UTC
Permalink
Post by GenTLe
QUANTO avrei voluto fare una scuola come questa... QUANTO!!!!
E lo dico senza traccia d'ironia.
Macchi 205 a parte, effettivamente la scuola era seria e formativa.
Ma erano anche altri tempi.
Pensa che le maggiori aziende, anche nazionali, offrivano lavoro ai
migliori diplomandi ancor prima degli esami di matura.
Ricordo che in primavera dell' ultimo anno avevo già in tasca
le proposte di contratto di lavoro di Fiat, Olivetti, Zanussi e Agusta.
Solamente da scegliere a piacere.
Altro che gli odierni co.co.co. ed altri contratti atipici...
Cordialità.

Paul
Il Russo
2007-07-18 20:41:53 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by GenTLe
QUANTO avrei voluto fare una scuola come questa... QUANTO!!!!
E lo dico senza traccia d'ironia.
Macchi 205 a parte, effettivamente la scuola era seria e formativa.
Ma erano anche altri tempi.
Pensa che le maggiori aziende, anche nazionali, offrivano lavoro ai
migliori diplomandi ancor prima degli esami di matura.
Ricordo che in primavera dell' ultimo anno avevo già in tasca
le proposte di contratto di lavoro di Fiat, Olivetti, Zanussi e
Agusta. Solamente da scegliere a piacere.
Altro che gli odierni co.co.co. ed altri contratti atipici...
... verrebbe voglia di attaccare con la solfa della ricerca dei facili
guadagni odierni, confrontati con la voglia di conoscere e imparare e fare
di 40 anni fa ...

... ma sarebbe la solita solfa dei "vecchi lagnosi", e quindi non dico nulla
...



...ops! ...

;-)
GenTLe
2007-07-19 22:05:50 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... verrebbe voglia di attaccare con la solfa della ricerca dei facili
guadagni odierni, confrontati con la voglia di conoscere e imparare e fare
di 40 anni fa ...
Eheheh, non è una cosa che vale per tutti Russo. Per quanto mi riguarda,
la prima cosa che guardo in una proposta di lavoro è quanto questo possa
accrescere le mie conoscenze ed esperienze. E l'impegno per stare sempre
aggiornato nel campo dell'informatica è grande così :-)
Chissà che prima o poi porti qualche frutto :-/
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Etch powered... Again :-)
felix.
2007-07-18 21:16:43 UTC
Permalink
Post by paulhass
Pensa che le maggiori aziende, anche nazionali, offrivano lavoro ai
migliori diplomandi ancor prima degli esami di matura.
Ricordo che in primavera dell' ultimo anno avevo già in tasca
le proposte di contratto di lavoro di Fiat, Olivetti, Zanussi e Agusta.
Solamente da scegliere a piacere.
Confermo, funzionari delle grandi aziende venivano in classe ad
illustrare i vantaggi di una occupazione presso di loro, per lo piu'
in quelle dell'istituto tecnico industriale, ma anche da noi geometri
infatti appena diplomato mi ha assunto la SIV di San.Salvo una grande
vetreria da poco installatasi in quel territorio,ma presto capii che
preferivo lavorare all'aria aperta e me ne andai in Sicilia! ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nando
2007-07-19 08:08:19 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by paulhass
Pensa che le maggiori aziende, anche nazionali, offrivano lavoro ai
migliori diplomandi ancor prima degli esami di matura.
Ricordo che in primavera dell' ultimo anno avevo già in tasca
le proposte di contratto di lavoro di Fiat, Olivetti, Zanussi e
Agusta. Solamente da scegliere a piacere.
Confermo, funzionari delle grandi aziende venivano in classe ad
illustrare i vantaggi di una occupazione presso di loro, per lo piu'
in quelle dell'istituto tecnico industriale, ma anche da noi
geometri infatti appena diplomato mi ha assunto la SIV di San.Salvo
una grande vetreria da poco installatasi in quel territorio,ma
presto capii che preferivo lavorare all'aria aperta e me ne andai
in Sicilia! ciao.
Costa orientale ?
--
ciao, nando

43 42 27N 10 36 42E
felix.
2007-07-19 14:12:04 UTC
Permalink
Post by nando
Post by felix.
Post by paulhass
Pensa che le maggiori aziende, anche nazionali, offrivano lavoro ai
migliori diplomandi ancor prima degli esami di matura.
Ricordo che in primavera dell' ultimo anno avevo già in tasca
le proposte di contratto di lavoro di Fiat, Olivetti, Zanussi e
Agusta. Solamente da scegliere a piacere.
Confermo, funzionari delle grandi aziende venivano in classe ad
illustrare i vantaggi di una occupazione presso di loro, per lo piu'
in quelle dell'istituto tecnico industriale, ma anche da noi
geometri infatti appena diplomato mi ha assunto la SIV di San.Salvo
una grande vetreria da poco installatasi in quel territorio,ma
presto capii che preferivo lavorare all'aria aperta e me ne andai
in Sicilia! ciao.
Costa orientale ?
No niente Sicilia."Babba"!! :-) Da quelle parti ho lavorato a
Misterbianco,Messin, Priolo, Chiaramonte Gulfi.....ma il centro
operativo e la residenza stava a Palermo! ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nando
2007-07-19 15:52:21 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by nando
Post by felix.
Post by paulhass
Pensa che le maggiori aziende, anche nazionali, offrivano lavoro ai
migliori diplomandi ancor prima degli esami di matura.
Ricordo che in primavera dell' ultimo anno avevo già in tasca
le proposte di contratto di lavoro di Fiat, Olivetti, Zanussi e
Agusta. Solamente da scegliere a piacere.
Confermo, funzionari delle grandi aziende venivano in classe ad
illustrare i vantaggi di una occupazione presso di loro, per lo
piu' in quelle dell'istituto tecnico industriale, ma anche da noi
geometri infatti appena diplomato mi ha assunto la SIV di
San.Salvo una grande vetreria da poco installatasi in quel
territorio,ma presto capii che preferivo lavorare all'aria aperta
e me ne andai in Sicilia! ciao.
Costa orientale ?
No niente Sicilia."Babba"!! :-) Da quelle parti ho lavorato a
Misterbianco,Messin, Priolo, Chiaramonte Gulfi.....ma il centro
operativo e la residenza stava a Palermo! ciao!
Miiinchia, Priolo.
La "mia" zona era Augusta. :-)
--
ciao, nando

43 42 27N 10 36 42E
felix.
2007-07-21 02:11:45 UTC
Permalink
Post by nando
Post by felix.
Post by nando
Costa orientale ?
No niente Sicilia."Babba"!! :-) Da quelle parti ho lavorato a
Misterbianco,Messin, Priolo, Chiaramonte Gulfi.....ma il centro
operativo e la residenza stava a Palermo! ciao!
Miiinchia, Priolo.
La "mia" zona era Augusta. :-)
Ho trascorso piu' di una vacanza nel villaggio Valtur di Brucoli!
ciao! felix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nando
2007-07-21 07:56:56 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by nando
Post by felix.
Post by nando
Costa orientale ?
No niente Sicilia."Babba"!! :-) Da quelle parti ho lavorato a
Misterbianco,Messin, Priolo, Chiaramonte Gulfi.....ma il centro
operativo e la residenza stava a Palermo! ciao!
Miiinchia, Priolo.
La "mia" zona era Augusta. :-)
Ho trascorso piu' di una vacanza nel villaggio Valtur di
Brucoli! ciao! felix.
E io, guarda un pò la combinazione, andavo a fare
ricci proprio qui :
Google Earth -> 37 17 06N 15 11 09E
Praticamente ad uno sputo di distanza. :-)
--
ciao, nando

43 42 27N 10 36 42E
GenTLe
2007-07-19 22:03:02 UTC
Permalink
Post by paulhass
Altro che gli odierni co.co.co. ed altri contratti atipici...
Cordialità.
Non me ne parlare... 10 anni di esperienza, un CV lungo 4 pagine (una e
mezzo di corsi professionali ed esami di certificazione), disponibilità
massima e (a sentire il boss, ma anche riconoscendolo senza boria)
ottime capacità. E qui ancora ad elemosinare un lavoro che abbia un
briciolo di respiro a medio termine.
Che schifo :-((
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Etch powered... Again :-)
Ulx
2007-07-18 08:37:59 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Post by Ulx
Controlla (cambia) le candele...
Cioè le candele vecchie e sporche purmmancando la corrente perchè
chiusa dalla chiave contianuano a scintillare e quindi a far esplodere
la benzina senza far spegnere il motore? :) Azz una fonte di energia
infinita ed autorinnovabile ste vecchie candele :)
Ti ha gia' risposto PMF... per copletezza il fenomeno detto anche
Run-off e spesso era dovuto ad un errato grado termico della candela
(quando da giovane squattrinato metti nel motorino la prima candela che
ti capita tra le mani...)
Ciao
Giulia
2007-07-18 07:30:57 UTC
Permalink
I diesel non hanno accensione elettrica quindi direi un difetto
meccanico alla pompa che non taglia l'alimentazione agli iniettori.


questa e' la teoria ......non aggungo altro.
Giulia
Agostino
2007-07-18 07:31:04 UTC
Permalink
Post by Giulia
I diesel non hanno accensione elettrica quindi direi un difetto
meccanico alla pompa che non taglia l'alimentazione agli iniettori.
questa e' la teoria ......non aggungo altro.
Giulia
capisco
Cordy
2007-07-18 11:06:22 UTC
Permalink
Post by Agostino
Sta mattina ho girato la chiave per spegnere l'auto, si è spento
l'impianto elettrico ma il motore è rimasto in moto (i giri sono
diminuiti un pò ma non si è spento) alla fine per spegnerla ho messo la
5 e lasciato piano piano la frizione.
Si è spenta l'ho fatta ripartire e quando ho provato a spegnerla
nuovamente si è ripresentato lo stesso difetto.
Di cosa si potrebbe trattare? un guasto elettrico o meccanico?
Grazie
Agostino
Ti rispondo qui per non accodarmi alla polemica che (involontariamente)
hai scatenato.
Premesso che ho letto che parliamo di un diesel, esiste un'altra
possibilità (oltre al solenoide di taglio dell'alimentazione del
gasolio, come già giustamente suggerito, bloccato): se il motore è MOLTO
anziano e con MOLTISSIMI km, grazie anche al caldo di questi giorni,
potrebbe funzionare a... olio lubrificante. Succede anche questo,
purtroppo. Tieni d'occhio il livello dell'olio, quindi... e spera che
sia il solenoide, che costa meno.
Agostino
2007-07-18 12:33:12 UTC
Permalink
Post by Cordy
Ti rispondo qui per non accodarmi alla polemica che (involontariamente)
hai scatenato.
Premesso che ho letto che parliamo di un diesel, esiste un'altra
possibilità (oltre al solenoide di taglio dell'alimentazione del
gasolio, come già giustamente suggerito, bloccato): se il motore è MOLTO
anziano e con MOLTISSIMI km, grazie anche al caldo di questi giorni,
potrebbe funzionare a... olio lubrificante. Succede anche questo,
purtroppo. Tieni d'occhio il livello dell'olio, quindi... e spera che
sia il solenoide, che costa meno.
capisco il fatto è che anche anzianotto...del 94 e con circa 400.000 km
quindi devo controllare che non stia scendendo anche il livello dell olio
..Ghigo..
2007-07-18 13:19:34 UTC
Permalink
Post by Agostino
capisco il fatto è che anche anzianotto...del 94 e con circa 400.000 km
quindi devo controllare che non stia scendendo anche il livello dell olio
Come ti hanno detto ora che i sintomi sono lievi, fai controllare la pompa,
se la membrana si buca del tutto, potresti trovarti al centro di 1 scena
allucinante..... motore impazzito che accelera all'infinito e colonna di
fumo immensa......
GenTLe
2007-07-18 19:33:08 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Come ti hanno detto ora che i sintomi sono lievi, fai controllare la pompa,
se la membrana si buca del tutto, potresti trovarti al centro di 1 scena
allucinante..... motore impazzito che accelera all'infinito e colonna di
fumo immensa......
Pericolosissima cosa. Ricordo che un amico (il mitico Carughi) aveva
avuto un problema simile con la Fiat argenta: s'era bucata la membrana
del servofreno e il motore era andato in fuga, alimentato ad olio freni...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Etch powered... Again :-)
MassimoTitti
2007-07-19 09:52:17 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by ..Ghigo..
Come ti hanno detto ora che i sintomi sono lievi, fai controllare la pompa,
se la membrana si buca del tutto, potresti trovarti al centro di 1 scena
allucinante..... motore impazzito che accelera all'infinito e colonna di
fumo immensa......
Pericolosissima cosa. Ricordo che un amico (il mitico Carughi) aveva
avuto un problema simile con la Fiat argenta: s'era bucata la membrana
del servofreno e il motore era andato in fuga, alimentato ad olio freni...
E' successo a me su una Fiat Regata, la pompa del servofreno era azionata
dall'albero a camme e
una volta bucata la membrana la macchina andava ad olio (motore).

Ciao MassimoTitti
Ulx
2007-07-19 10:12:11 UTC
Permalink
Post by MassimoTitti
Post by GenTLe
Pericolosissima cosa. Ricordo che un amico (il mitico Carughi) aveva
avuto un problema simile con la Fiat argenta: s'era bucata la membrana
del servofreno e il motore era andato in fuga, alimentato ad olio freni...
E' successo a me su una Fiat Regata, la pompa del servofreno era azionata
dall'albero a camme e
una volta bucata la membrana la macchina andava ad olio (motore).
Ma in questi casi cosa si fa? aspetti che finisce l'olio? :-))
MassimoTitti
2007-07-19 12:37:36 UTC
Permalink
Post by Ulx
Post by MassimoTitti
Post by GenTLe
Pericolosissima cosa. Ricordo che un amico (il mitico Carughi) aveva
avuto un problema simile con la Fiat argenta: s'era bucata la membrana
del servofreno e il motore era andato in fuga, alimentato ad olio freni...
E' successo a me su una Fiat Regata, la pompa del servofreno era azionata
dall'albero a camme e
una volta bucata la membrana la macchina andava ad olio (motore).
Ma in questi casi cosa si fa? aspetti che finisce l'olio? :-))
Spengi il motore con frizione e freno.
Ragioni un attimo.
Parcheggi come puoi.
Chiedi consiglio (all'epoca non c'erano newsgroup ma amici col pollice
"grasso")
Compri la membrana.
La cambi.
Riparti allegramente pensando che hai speso una piccola parte di quello che
avresti dovuto dare al meccanico.

Ciao MassimoTitti
GenTLe
2007-07-19 22:09:38 UTC
Permalink
Post by Ulx
Ma in questi casi cosa si fa? aspetti che finisce l'olio? :-))
Se non fai in fretta a spegnere il motore innestando la marcia più alta
e frenando, non fai in tempo a finire l'olio. Ti esce una biella dal motore.
Vi ricordate quell'incidente in cui un autobus, a seguito di una qualche
rottura, aveva lanciato delle parti del motore e il guidatore dell'auto
che seguiva era morto? Ecco, ricordo una foto dove in terra c'era una
biella. E' molto probabile si sia trattato di un motore in fuga (in quel
caso suppongo per rottura della turbina).
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Etch powered... Again :-)
Massimiliano C.
2007-07-18 17:42:24 UTC
Permalink
Post by Cordy
potrebbe funzionare a... olio lubrificante. Succede anche questo,
Anche io appoggio questa ipotesi.
--
-------------------------------------------
Massimiliano Cairo http://www.zonadriver.it

AMD Athlon 64 3800+ Asus A8V Deluxe
Nvidia GeForce 6800 - NB Asus A6000 A6VA
Firefox 2.0 + Thunderbird 2.0
-------------------------------------------
Continua a leggere su narkive:
Loading...