Discussione:
Bombola gas sostituzione con accendino
(troppo vecchio per rispondere)
Faccio
2012-03-12 15:32:28 UTC
Permalink
Nelle guide per sostituire la bombola del gas trovo sempre l'indicazione
di verificare fughe del gas con metodi tipo accendere un fiammifero
vicino alla bombola.
Però in tutte le volte che ne ho avuto occassione, non ha mai visto
l'addetto fare una verifica del genere.
Perché?
Ha un sistema diverso per accertarsi?
El_Ciula
2012-03-12 15:37:53 UTC
Permalink
Post by Faccio
Nelle guide per sostituire la bombola del gas trovo sempre
l'indicazione di verificare fughe del gas con metodi tipo accendere
un fiammifero vicino alla bombola.
Però in tutte le volte che ne ho avuto occassione, non ha mai visto
l'addetto fare una verifica del genere.
Perché?
Ha un sistema diverso per accertarsi?
Perchè è un ricchione moderno.
Fabbrogiovanni
2012-03-12 15:40:22 UTC
Permalink
Nelle guide per sostituire la bombola del gas trovo sempre l'indicazione di
verificare fughe del gas con metodi tipo accendere un fiammifero vicino alla
bombola.
Io mi fido di tutti ma se mi (ci) fai vedere dove hai trovato scritto
indicazioni del genere ci piacerebbe verificarne l'attendibilità.
--
Fabbrogiovanni



















Fabbrogiovanni
felix...
2012-03-12 15:57:58 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Nelle guide per sostituire la bombola del gas trovo sempre l'indicazione di
verificare fughe del gas con metodi tipo accendere un fiammifero vicino alla
bombola.
Io mi fido di tutti ma se mi (ci) fai vedere dove hai trovato scritto
indicazioni del genere ci piacerebbe verificarne l'attendibilità.
Secondo me ha letto i NOSTRI post! :-))
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2012-03-12 17:01:22 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Nelle guide per sostituire la bombola del gas trovo sempre l'indicazione di
verificare fughe del gas con metodi tipo accendere un fiammifero vicino
alla bombola.
Io mi fido di tutti ma se mi (ci) fai vedere dove hai trovato scritto
indicazioni del genere ci piacerebbe verificarne l'attendibilità.
Secondo me ha letto i NOSTRI post! :-))
Ah, bhè, allora l'attendibilità è ottima:-)
--
Fabbrogiovanni



















Fabbrogiovanni
Bernardo Rossi
2012-03-12 16:05:57 UTC
Permalink
Post by Faccio
di verificare fughe del gas con metodi tipo accendere un fiammifero
vicino alla bombola.
Ma esistono ancora i fiammiferi al giorno d'oggi?
in alternativa va bene anche dell'acqua saponata, se c'e' una perdita
vedi le bollicine.
Mi associo anche io alla richiesta: dove hai letto che bisogna usare
un fiammifero?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
LAB
2012-03-12 18:47:29 UTC
Permalink
Uhmm... Su Youtube? :D
James T.Kirk
2012-03-12 16:07:55 UTC
Permalink
Post by Faccio
Nelle guide per sostituire la bombola del gas trovo sempre l'indicazione
di verificare fughe del gas con metodi tipo accendere un fiammifero vicino
alla bombola.
Però in tutte le volte che ne ho avuto occassione, non ha mai visto
l'addetto fare una verifica del genere.
Perché?
Ha un sistema diverso per accertarsi?
Probabilmente chi l'ha fatto poi non l'ha potuto raccontare...
Martin
2012-03-12 18:22:52 UTC
Permalink
On Mon, 12 Mar 2012 17:07:55 +0100, "James T.Kirk"
Post by James T.Kirk
Probabilmente chi l'ha fatto poi non l'ha potuto raccontare...
Ah, ah.
È vero.
Con il metodo del fiammifero il tale trovò una perdita grossa e
boooomm...
Quindi i piccoli fiammiferai si estinguono per la legge di Darwin.

Una volta una persona mi chiedeva su una perdita di gas che soffiava
leggermente...

Non feci in tempo a sentire il debole soffio che il tipo avvicinò un
pezzo di carta accesa, e mi vidi una lingua di fiamma lunga un metro a
pochi centimetri dalla faccia...

Martin
berny
2012-03-13 12:06:37 UTC
Permalink
"Martin"
Post by Martin
Post by James T.Kirk
Probabilmente chi l'ha fatto poi non l'ha potuto raccontare...
Ah, ah.
È vero.
Con il metodo del fiammifero il tale trovò una perdita grossa e
boooomm...
Quindi i piccoli fiammiferai si estinguono per la legge di Darwin.
Una volta una persona mi chiedeva su una perdita di gas che soffiava
leggermente...
Non feci in tempo a sentire il debole soffio che il tipo avvicinò un
pezzo di carta accesa, e mi vidi una lingua di fiamma lunga un metro a
pochi centimetri dalla faccia...
Ma quante cazzate:
1) una volta non erano deficienti, anzi molto più furbi di chi oggi crea e
divulga leggende metropolitane, perchè parlavano con i fatti e non per
sentito dire.
1) una perdita di gas non può esplodere, se si è instaurata da poco e
l'ambiente non è saturo, al massimo si incendia il gas nel punto di perdita.
2) è logico che il metodo del fiammifero si usa per microperdite non
avvertibili con gli altri sensi, se uno provoca un dardo da un metro non è
di certo una piccola perdita.

Per concludere, se uno non sa il fatto suo non usi il metodo del fiammifero,
ma da qua a dire che il metodo possa provocare esplosioni è un falso
clamoroso, visto
che tutti gli addetti un tempo facevano così e incidenti non ne succedevano.
Gustavo.
2012-03-13 12:22:48 UTC
Permalink
"berny" <.> ha scritto nel messaggio

cut
Post by berny
1) una volta non erano deficienti, anzi molto più furbi di chi oggi crea e
divulga leggende metropolitane, perchè parlavano con i fatti e non per
sentito dire.
1) una perdita di gas non può esplodere, se si è instaurata da poco e
l'ambiente non è saturo, al massimo si incendia il gas nel punto di perdita.
2) è logico che il metodo del fiammifero si usa per microperdite non
avvertibili con gli altri sensi, se uno provoca un dardo da un metro non è
di certo una piccola perdita.
Per concludere, se uno non sa il fatto suo non usi il metodo del
fiammifero, ma da qua a dire che il metodo possa provocare esplosioni è un
falso clamoroso, visto
che tutti gli addetti un tempo facevano così e incidenti non ne succedevano.
Hai pienamente ragione.
E pensa che (per risparmiare) RI-USAVANO pure le guarnizioni vecchie!
E, per non "rovinarle" troppo e quindi doverle sostituire....
NON stringevano nemmeno tanto forte la ghiera del Riduttore!
Oggi come oggi non so come funzioni...
ma anni fa la suocera usava la bombola e, da quanto ricordo, DOVEVA essere
montata-sostituita dal Venditore (Agip-Gas-Snam?).
Non so se per qualche regolamento loro o per "scroccare" qualcosa in più!
:-)
Cordy
2012-03-12 16:18:38 UTC
Permalink
Post by Faccio
Nelle guide per sostituire la bombola del gas trovo sempre l'indicazione
di verificare fughe del gas con metodi tipo accendere un fiammifero
vicino alla bombola.
Però in tutte le volte che ne ho avuto occassione, non ha mai visto
l'addetto fare una verifica del genere.
Perché?
Ha un sistema diverso per accertarsi?
http://tinyurl.com/7qy45u9

Un'immagine val più di mille parole...
LAB
2012-03-12 18:49:55 UTC
Permalink
Post by Faccio
Ha un sistema diverso per accertarsi?
La schiuma da barba spray?... So dell'acqua saponata, ma cola...
Martin
2012-03-12 19:12:17 UTC
Permalink
Post by Faccio
Nelle guide per sostituire la bombola del gas
Quali guide ?
Vedere, prego.

Martin
Faccio
2012-03-12 20:24:56 UTC
Permalink
Martin ha scritto quanto segue il 12/03/2012 20.12>
Post by Martin
Post by Faccio
Nelle guide per sostituire la bombola del gas
Quali guide ?
Vedere, prego.
Martin
p.e.
http://j.mp/wcPIgm
Faccio
2012-03-12 20:29:51 UTC
Permalink
Faccio ha scritto quanto segue il 12/03/2012 21.24>
Post by Faccio
Martin ha scritto quanto segue il 12/03/2012 20.12>
Post by Martin
Post by Faccio
Nelle guide per sostituire la bombola del gas
Quali guide ?
Vedere, prego.
Martin
p.e.
http://j.mp/wcPIgm
comunque nessun riposta per la domanda?
Perché gli installatori ufficiali non controllano niente?
Martin
2012-03-12 21:35:23 UTC
Permalink
Post by Faccio
Perché gli installatori ufficiali non controllano niente?
Perchè se c´è una minima dispersione di gas te ne accorgi a naso.
Il gas viene "impuzzonito" appositamente.
Se sei scrupoloso, controlla con pennello ed acqua saponata.
Oppure ci sono delle bombolette apposite per evidenziare le perdite.

Martin
lemuel
2012-03-12 22:08:15 UTC
Permalink
Post by Faccio
Faccio ha scritto quanto segue il 12/03/2012 21.24>
Post by Faccio
Martin ha scritto quanto segue il 12/03/2012 20.12>
Post by Martin
Post by Faccio
Nelle guide per sostituire la bombola del gas
Quali guide ?
Vedere, prego.
Martin
p.e.
http://j.mp/wcPIgm
comunque nessun riposta per la domanda?
Perché gli installatori ufficiali non controllano niente?
il mio installatore ha un naso elettronico che ha usato per
controllare tutti i serraggi dell'impianto gas della caldaia.. è
andato via solo quando l'accrocchio non suonava più messo vicino ai
vari raccordi.. e vi assicuro che quando suonava lui anche mettendo il
naso sopra la perdita non si sentiva niente..
berny
2012-03-13 06:53:36 UTC
Permalink
"Faccio"
Post by Faccio
Post by Faccio
http://j.mp/wcPIgm
comunque nessun riposta per la domanda?
Perché gli installatori ufficiali non controllano niente?
Perchè hanno esperienza, e ritengono che sia superfluo il controllo.
Come abbiamo riferito spesso anche l'omino delle bombole di 30 anni fa
faceva
il controllo con l'accendino, però pure lui sapeva quello che faceva,
in alternativa meglio altri metodi, come ti hanno suggerito.
Martin
2012-03-12 21:35:23 UTC
Permalink
Post by Faccio
http://j.mp/wcPIgm
Delinquenza.
È delinquenza, non altro.

Martin
berny
2012-03-13 06:46:36 UTC
Permalink
"Martin" <
Post by Martin
Post by Faccio
http://j.mp/wcPIgm
Delinquenza.
È delinquenza, non altro.
Che figo, come i muli, prima vogliono la prova e poi ...
Bah....
LAB
2012-03-13 10:44:04 UTC
Permalink
Post by Faccio
http://j.mp/wcPIgm
E sì, Pianeta Donna mi sembra decisamente il posto dove trovare i
consigli più autorevoli in proposito... :D
Martin
2012-03-13 11:33:53 UTC
Permalink
Post by LAB
E sì, Pianeta Donna mi sembra decisamente il posto dove trovare i
consigli più autorevoli in proposito... :D
C´è il pericolo concreto che qualche sciocchina segua le istruzioni
di un bel sito tutto rosa...

Martin
Gustavo.
2012-03-13 12:05:16 UTC
Permalink
Post by LAB
E sì, Pianeta Donna mi sembra decisamente il posto dove trovare i
consigli più autorevoli in proposito... :D
CŽè il pericolo concreto che qualche sciocchina segua le istruzioni
di un bel sito tutto rosa...
Martin
Ne abbiamo parlato GIÀ diffusamente poco tempo fa!

L'UNICO problema... in caso di perdita.... è di avere una "Lampada a gas"
(Fiammella da Illuminazione non da fiamma ossidrica!)

Per il resto... gli "allacciamenti" ai TUBI della rete Gas-Metano li saldano
alla Fiamma Ossi-Acetilenica e NON SUCCEDE NULLA!

Occhio che il Diavolo NON è poi così brutto come lo descrivono i.... preti!
Martin
2012-03-13 13:16:36 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
L'UNICO problema... in caso di perdita.... è di avere una "Lampada a gas"
(Fiammella da Illuminazione non da fiamma ossidrica!)
Ok, la fiammella. Però magari un pò di gas è uscito perchè ho dovuto
rispondere al telefono, questo e quell´altro. E oltre alla perdita
piccola, si è formata una zona con gas in ottimo rapporto con l´aria.
Tu metti la fiammella e il tutto si incendia, con o senza botto, e
come minimo ti abbrustolisci stile indiano Cherokee.
Cose successe nel mondo reale.
Post by Gustavo.
Per il resto... gli "allacciamenti" ai TUBI della rete Gas-Metano li saldano
alla Fiamma Ossi-Acetilenica e NON SUCCEDE NULLA!
Se n´è gia parlato certo, ma è gente che sa quel che fà e il gas
dentro ai tubi non si incendia.

Martin
LAB
2012-03-13 14:44:50 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Occhio che il Diavolo NON è poi così brutto come lo descrivono i.... preti!
No, certo. Il diavolo è bello ed attraente, se no la gente non
abboccherebbe ai suoi tranelli.
Gustavo.
2012-03-13 14:51:45 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Post by Gustavo.
Occhio che il Diavolo NON è poi così brutto come lo descrivono i....
preti!
No, certo. Il diavolo è bello ed attraente, se no la gente non
abboccherebbe ai suoi tranelli.
Belen NON andrà MAI in Paradiso con la Rosy Bindi! :-)
LAB
2012-03-13 14:47:07 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Per il resto... gli "allacciamenti" ai TUBI della rete Gas-Metano li
saldano alla Fiamma Ossi-Acetilenica e NON SUCCEDE NULLA!

Perché, li saldano in pressione???
Gustavo.
2012-03-13 15:00:22 UTC
Permalink
Post by LAB
Post by Gustavo.
Per il resto... gli "allacciamenti" ai TUBI della rete Gas-Metano li
saldano alla Fiamma Ossi-Acetilenica e NON SUCCEDE NULLA!
Perché, li saldano in pressione???
Certo!

Non lo hai seguito il thread poco tempo fa?

Ci "saldano" alla fiamma Ossi-Acetilenica un Manicotto.
Poi ci avvitano un Rubinetto a Sfera "aperto".
Attraverso il "Foro" passante fanno passare la Punta di un Trapano a Mano.
Forano la Condotta in pressione.
Tolgono il trapano e fanno espellere i trucioli.
Chiudono il Rubinetto e.... passano avanti.

Da anni e anni.. TUTTI i giorni... per OGNI allacciamento!
Anche il tuo.

Il tutto mentre gli "Spianatori d'incudini" stanno al Bar Sport a
pontificare!

Ciao.

PS.- Se non mi credi... prova a fermarti quando vedi un allacciamento in
corso... :-)
Bernardo Rossi
2012-03-13 15:11:06 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Ci "saldano" alla fiamma Ossi-Acetilenica un Manicotto.
Qui un po' alla volta stanno sostuituendo i tubi di ferro e li mettono
di pvc.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
primula
2012-03-13 16:57:04 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Post by LAB
Post by Gustavo.
Per il resto... gli "allacciamenti" ai TUBI della rete Gas-Metano li
saldano alla Fiamma Ossi-Acetilenica e NON SUCCEDE NULLA!
Perché, li saldano in pressione???
Certo!
Non lo hai seguito il thread poco tempo fa?
Ci "saldano" alla fiamma Ossi-Acetilenica un Manicotto.
Poi ci avvitano un Rubinetto a Sfera "aperto".
Attraverso il "Foro" passante fanno passare la Punta di un Trapano a Mano.
Forano la Condotta in pressione.
Tolgono il trapano e fanno espellere i trucioli.
Chiudono il Rubinetto e.... passano avanti.
Da anni e anni.. TUTTI i giorni... per OGNI allacciamento!
Anche il tuo.
Il tutto mentre gli "Spianatori d'incudini" stanno al Bar Sport a
pontificare!
Ciao.
PS.- Se non mi credi... prova a fermarti quando vedi un allacciamento in
corso... :-)
ciao
si Gustavo, mir icordo la stessa operazione sul tubo da 200 mm per
derivare il gas a casa mia.
Erano gli anno 60, saldatura a elettrico di un tubo perpendicolare alla
condotta che portava il tubo per casa mia, poi di martello a schiacciare
il pezzo di tubo, mazzetta e scalpello per forare la condotta, perdita
di gas, incendiato il gas e chiusura finale, che imbecillità, ma erano
altri tempi...

ciao primula

Loading...