Discussione:
Riparazione vasca lavatrice
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano
2004-03-01 11:04:12 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
dopo aver con successo smontato il cestello della
mia lavatrice Ariston AT60T (carica dall'alto) per
cambiare entrambi i cuscinetti (operazione perfettamente
riuscita), mi sono accorto che nella parte bassa del
cestello, vicino allo scarico, la saldatura di chiusura
della vasca veniva via parzialmente a scaglie, e
togliendole si e' formato un bel forellino (mettiamo,
4 mm. x 10 mm).
Premesso che ovviamente non sembra tutto marcio e che
la mia intenzione e' quella di tirare avanti sino a
quando non trovero' in offerta una lavatrice nuova
che mi aggradi (non piu' di qualche mese), cosa posso
fare od usare per tappare quel buchetto? Aggiungo che
lo stesso si trova anche nella zona della serpentina
di riscaldamento e che (salvo errori ed omissioni) la
vasca dovrebbe essere in inox (dico salvo errori ed
omissioni in quanto e' verniciata nera).
Mi potrei fidare di una bella spalmata di colla epossidica
(magari con un foglietto di lana di vetro), oppure
con del semplice stucco metallico? E se applicassi
una "pezza", ad esempio un fogliettino di acciaio?
Quale sarebbe la maniera migliore per fissarlo?
Grazie a tutti
Ciao
Stefano
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
felix
2004-03-01 11:29:38 UTC
Permalink
Post by Stefano
Mi potrei fidare di una bella spalmata di colla epossidica
Io farei cosi' ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Il Russo
2004-03-01 11:34:02 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Stefano
Mi potrei fidare di una bella spalmata di colla epossidica
Io farei cosi' ciaofelix:-)
.. oppure fori con il trapano in modo da fare un forellino tondo, poi:
bullone, rondella,o-ring, vasca,rondella, dado ...
felix
2004-03-01 12:27:07 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by felix
Post by Stefano
Mi potrei fidare di una bella spalmata di colla epossidica
Io farei cosi' ciaofelix:-)
bullone, rondella,o-ring, vasca,rondella, dado ...
Capo! Capisco che *de minimis non curat praetor!" ma se il foro e'
sulla saldatura,sara' uno spigolo e dado e rondelle non ce li vedo
tanto! Se sbaglio ti autorizzo a decurtarmi la paga settimanale! PP
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Il Russo
2004-03-01 13:36:43 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Il Russo
Post by felix
Post by Stefano
Mi potrei fidare di una bella spalmata di colla epossidica
Io farei cosi' ciaofelix:-)
bullone, rondella,o-ring, vasca,rondella, dado ...
Capo! Capisco che *de minimis non curat praetor!" ma se il foro e'
sulla saldatura,sara' uno spigolo e dado e rondelle non ce li vedo
tanto! Se sbaglio ti autorizzo a decurtarmi la paga settimanale! PP
ciaofelix:-)
... mi ci vedo proprio nella parte di praetor :-))))

... diciamo che ho risposto "così.... sui generis" ....
... però un paio di cose non mi tornano ...
la prima: la lavatrice indicata non ha la vasca inox, ma una vasca di
acciaio smaltato vetrificato, e sulla smaltatura collette e collone non
durano (è vero che ha parlato di pochi mesi, però....)
la seconda: mi pare strano che la saldatura della vasca sia nella parte
inferiore:o è un prototipo, oppure la saldatura di cui parla potrebbe essere
quella che tiene unita la staffa della resistenza alla vasca che, di solito,
è saldata con una puntatrice. Si può staccare il punto e al suo posto si
forma un forellino che, con un bulloncino da 5 mm svolge egregiamente il suo
lavoro ...

... come tu ben sai lavoro "sui grandi numeri" ...
... poi il caso particolare deve sempre essere analizzato, ma la mia era una
risposta che doveva iniziare "in genere ...."

Se poi ho cannato ... la paga settimanale me la decurti tu :-))))
felix
2004-03-01 14:14:32 UTC
Permalink
.... diciamo che ho risposto "così.... sui generis" ....
..........................................................................
...........................................................................
forma un forellino che, con un bulloncino da 5 mm svolge egregiamente il suo
lavoro ...
Da ragazzino,sotto casa c'era un'artigiano vasaio,faceva anfore...
lui attaccava il primo manico.....a me lasciava attaccare il secondo
.......se non erano allineati era sempre colpa mia...............
Morale * e' il mio destino di garzone di bottega* !!!! P
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edy
2004-03-01 11:45:10 UTC
Permalink
Post by Stefano
Ciao a tutti,
dopo aver con successo smontato il cestello della
mia lavatrice Ariston AT60T (carica dall'alto) per
cambiare entrambi i cuscinetti (operazione perfettamente
riuscita), mi sono accorto che nella parte bassa del
cestello, vicino allo scarico, la saldatura di chiusura
della vasca veniva via parzialmente a scaglie, e
togliendole si e' formato un bel forellino (mettiamo,
4 mm. x 10 mm).
Premesso che ovviamente non sembra tutto marcio e che
la mia intenzione e' quella di tirare avanti sino a
quando non trovero' in offerta una lavatrice nuova
che mi aggradi (non piu' di qualche mese), cosa posso
fare od usare per tappare quel buchetto? Aggiungo che
lo stesso si trova anche nella zona della serpentina
di riscaldamento e che (salvo errori ed omissioni) la
vasca dovrebbe essere in inox (dico salvo errori ed
omissioni in quanto e' verniciata nera).
Mi potrei fidare di una bella spalmata di colla epossidica
(magari con un foglietto di lana di vetro), oppure
con del semplice stucco metallico? E se applicassi
una "pezza", ad esempio un fogliettino di acciaio?
Quale sarebbe la maniera migliore per fissarlo?
Grazie a tutti
Ciao
Stefano
Mi sembra scontato che qualsiasi riparazione deve essere a tenuta
perfetta.La piastrina di acciaio la vorresti saldare? con cosa? La maniera
più rapida secondo me consiste nell'usare Acquakit, sono resine
bicomponenti, la confezione la trovi in termoidraulica, a me ha dato ottimi
risultati su molti supporti.
Qualora decidessi x questa soluzione pulisci bene dove va messa, tagli la
quantità che occorre la impasti bene fino a farla diventare di colore
omogeneo (poco tempo) anche se non è scritto sulle istruzioni ti inumidisci
le mani(altrimenti mentre la usi tende ad aderire alle dita) e poi la
applichi sul cestello sia internamente che esternamente plasmandola e
facendola aderire perfettamente come una toppa, tempo 15 minuti e catalizza.

ciao edy
Loading...