Discussione:
Come si smonta questo aspirapolvere?
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2012-08-16 13:47:32 UTC
Permalink
Una mia amica mi ha chiesto se gli riparavo il suo aspirapolvere,
perché adesso le ditte sono tutte chiuse.
Trattasi di un Miele, che da un po di tempo aveva problemi
all'accensione, a volte gli partiva, a volte no e alla fine è morto
completamente.
L'unica cosa che, per adesso, ho controllato è la spina e va bene. Il
problema
ora è riuscire ad aprirlo, per vedere se è un problema del pulsante, o
del motore, o dell'elettronica.
Allora, non avendo mai avuto a che fare con questa marca, mi sono
fatto da una parte e ho tolto tutte le viti che ho trovato... ma
niente.
Ecco alcune foto:

Loading Image...

questo è la parte dei pulsanti, che mi interesserebbe sollevare per
controllare il pulsante ed il potenziometro:

Loading Image...

da qui si vede la piastra pulsanti senza le due viti di bloccaggio.
Nel punto delle viti ce la farebbe a sollevarsi, ma sembra ancorata
dietro:

Loading Image...

macchina con coperchio filtro alzato

Loading Image...

questa è la parte del motore senza le due viti di bloccaggio. Le ho
tolte per provare, ma sono convinto che per levare la piastra dei
pulsanti non serva toglierla.

Loading Image...
Loading Image...

Qualcuno sa per caso se, magari, ci sono ancora viti nascoste da
togliere?

Grazie
Giovanni
El_Ciula
2012-08-16 14:58:27 UTC
Permalink
Post by gio_46
Qualcuno sa per caso se, magari, ci sono ancora viti nascoste da
togliere?
Come detto altrove, vicino alla scritta 1500 pare esserci un tappo nero.
gio_46
2012-08-16 21:31:33 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by gio_46
Qualcuno sa per caso se, magari, ci sono ancora viti nascoste da
togliere?
Come detto altrove, vicino alla scritta 1500 pare esserci un tappo nero.
No, il tappo non c'entra niente; l'ho tolto e dentro è vuoto... presumo
che li, in un altro modello, ci dovesse andare una lampada spia.

Giovanni
Ricky
2012-08-16 15:17:01 UTC
Permalink
Post by gio_46
Qualcuno sa per caso se, magari, ci sono ancora viti nascoste da
togliere?
Ma sei sicuro che non si solleva la manopola del potenziometro. Di solito
sono montate a incastro.
Vista la dimensione è assai probabile che celi un paio di viti.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
guybonet
2012-08-16 20:49:55 UTC
Permalink
Post by gio_46
Una mia amica mi ha chiesto se gli riparavo il suo aspirapolvere,
cut

Se postavi anche il modello forse si poteva tentare di trovare un manuale
service in rete....magari con l'esploso dell'aspirapolvere.
Comunque penso che come ti è stato suggerito devi provare a vedere sotto il
potenziometro e sotto quello che sembra un tappo.
Di solito è l'interruttore che sfiamma e che crea problemi.
L'arco che viene a crearsi accendendo e spegnendo l'aspirapolvere con le
potenze in atto......
Guido
guybonet
2012-08-16 20:58:01 UTC
Permalink
Post by guybonet
Post by gio_46
Una mia amica mi ha chiesto se gli riparavo il suo aspirapolvere,
cut
Se postavi anche il modello forse si poteva tentare di trovare un manuale
service in rete....magari con l'esploso dell'aspirapolvere.
Comunque penso che come ti è stato suggerito devi provare a vedere sotto
il potenziometro e sotto quello che sembra un tappo.
Di solito è l'interruttore che sfiamma e che crea problemi.
L'arco che viene a crearsi accendendo e spegnendo l'aspirapolvere con le
potenze in atto......
Guido
Opppps ....... in questa si vede il modello.....:

http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/DSC01655.jpg

MIELE Electronic S 311I AIR CLEAN PLUS

Vediamo se troviamo qualcosa con l'amico Google....
gio_46
2012-08-16 21:33:30 UTC
Permalink
Post by gio_46
news:296de754-0d56-4532-81a0-
Post by gio_46
Una mia amica mi ha chiesto se gli riparavo il suo aspirapolvere,
cut
Se postavi anche il modello forse si poteva tentare di trovare un manuale
service in rete....magari con l'esploso dell'aspirapolvere.
Comunque penso che come ti è stato suggerito devi provare a vedere sotto
il potenziometro e sotto quello che sembra un tappo.
Di solito è l'interruttore che sfiamma e che crea problemi.
L'arco che viene a crearsi accendendo e spegnendo l'aspirapolvere con le
potenze in atto......
Guido
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/DSC01655.jpg
MIELE Electronic S 311I AIR CLEAN PLUS
Vediamo se troviamo qualcosa con l'amico Google....
RISOLTO
Era più semplice di quanto pensassi: la piastra dei pulsanti è innestata
dietro con due linguette... è bastato spingerle in dentro e il blocco è
venuto fuori.
Ho trovato anche il guasto: era "semplicemente" il filo, che era interrotto
nel punto del fermacavo all'interno dell'arrotolatore; ne ho tagliato un
pezzetto e l'ho riattaccato nella parte buona e adesso va come nuovo.

Grazie a tutti
Giovanni
guybonet
2012-08-16 22:11:40 UTC
Permalink
Post by guybonet
Post by gio_46
news:296de754-0d56-4532-81a0-
Post by gio_46
Una mia amica mi ha chiesto se gli riparavo il suo aspirapolvere,
cut
Se postavi anche il modello forse si poteva tentare di trovare un
manuale
Post by gio_46
service in rete....magari con l'esploso dell'aspirapolvere.
Comunque penso che come ti è stato suggerito devi provare a vedere sotto
il potenziometro e sotto quello che sembra un tappo.
Di solito è l'interruttore che sfiamma e che crea problemi.
L'arco che viene a crearsi accendendo e spegnendo l'aspirapolvere con le
potenze in atto......
Guido
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/DSC01655.jpg
MIELE Electronic S 311I AIR CLEAN PLUS
Vediamo se troviamo qualcosa con l'amico Google....
RISOLTO
Era più semplice di quanto pensassi: la piastra dei pulsanti è innestata
dietro con due linguette... è bastato spingerle in dentro e il blocco è
venuto fuori.
Ho trovato anche il guasto: era "semplicemente" il filo, che era interrotto
nel punto del fermacavo all'interno dell'arrotolatore; ne ho tagliato un
pezzetto e l'ho riattaccato nella parte buona e adesso va come nuovo.
Grazie a tutti
Giovanni
Ottimo!
Buonanotte!
gio_46
2012-08-17 06:21:51 UTC
Permalink
Post by guybonet
Post by gio_46
RISOLTO
Era più semplice di quanto pensassi: la piastra dei pulsanti è innestata
dietro con due linguette... è bastato spingerle in dentro e il blocco è
venuto fuori.
Ho trovato anche il guasto: era "semplicemente" il filo, che era interrotto
nel punto del fermacavo all'interno dell'arrotolatore; ne ho tagliato un
pezzetto e l'ho riattaccato nella parte buona e adesso va come nuovo.
Grazie a tutti
Giovanni
Ottimo!
Buonanotte!
Si, però non sono soddisfatto: ho risolto "per ora", ma la causa del guasto non
è stata rimossa... e, magari, fra qualche tempo risiamo alle solite.

Analizziamo un attimo il perché il filo si rompe.
Allora, trattasi di un cavo tripolare (ma la terra non serve in quanto è tutta
plastica) mi pare di 0.75, o max 1 mm di sezione, che dentro l'arrotolatore è
saldato su due faston maschi. Da questi, il filo fa un giro e passa attraverso
una strettoia di bloccaggio, ed è qui che sorgono tutti i problemi: nel momento
che il filo è tutto fuori e uno continua a tirare (o strattonare), lo sforzo è
retto esclusivamente dal cavo, che, in più, deve sopportare anche la forza della
molla di ritorno dell'arrotolatore e che in qual punto è al massimo.

Ora, siccome non c'è niente che impedisce al filo di arrivare a fine corsa, dai
oggi dai domani la sorte del filo è segnata. E questo non perché c'è un difetto
nel filo o da qualche parte, ma è una cosa fisiologica e insita nella concezione
stessa dell'arrotolatore.

Allora, come si può ovviare all'inconveniente? La prima idea potrebbe essere
quella di utilizzare un cavo più grosso... ma non è percorribile, in quanto
farebbe più resistenza all'avvolgimento e ce ne entrerebbe meno. La cosa
migliore sarebbe trovare un sistema per impedire al cavo di arrivare a fine
corsa... cioè, fare in modo che si fermi quando su rullo ci sono ancora un paio
di giri di cavo.

Io penso che se un sistema ci fosse stato, i tedeschi l'avrebbero trovato
sicuramente e invece... oppure, ricadiamo sempre nella solita "obsoloscenza
programmata"? Ma non si deve pensare male...(anche se spesso ci si indovina.:-)

Comunque che ne dite, ci "proviamo" noi?

Giovanni
Gustavo.
2012-08-17 08:37:43 UTC
Permalink
Post by gio_46
Ora, siccome non c'è niente che impedisce al filo di arrivare a fine corsa, dai
oggi dai domani la sorte del filo è segnata. E questo non perché c'è un difetto
nel filo o da qualche parte, ma è una cosa fisiologica e insita nella concezione
stessa dell'arrotolatore.
Sul MIO c'è una FASCETTA ROSSA che indica il raggiungimento dell'estensione
massima...
DIO non può prevedere.... tutto!
gio_46
2012-08-17 17:54:07 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Post by gio_46
Ora, siccome non c'è niente che impedisce al filo di arrivare a fine corsa, dai
oggi dai domani la sorte del filo è segnata. E questo non perché c'è un difetto
nel filo o da qualche parte, ma è una cosa fisiologica e insita nella concezione
stessa dell'arrotolatore.
Sul MIO c'è una FASCETTA ROSSA che indica il raggiungimento dell'estensione
massima...
DIO non può prevedere.... tutto!
Per adesso anch'io ho messo un segnale visivo, verniciando di bianco 2 cm di
cavo, 30 cm prima del fine corsa, ma occorre fare di meglio... dai Gustavo,
possibile che a almeno a te non venga in mente qualche idea? :-(

Giovanni
John Doez
2012-08-17 09:32:11 UTC
Permalink
Post by gio_46
retto esclusivamente dal cavo, che, in più, deve sopportare anche la forza della
molla di ritorno dell'arrotolatore e che in qual punto è al massimo.
i cavi elettrici resistono alla trazione,
quello che li spezza è la piega.
gio_46
2012-08-17 18:05:26 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by gio_46
retto esclusivamente dal cavo, che, in più, deve sopportare anche la forza della
molla di ritorno dell'arrotolatore e che in qual punto è al massimo.
i cavi elettrici resistono alla trazione,
quello che li spezza è la piega.
E difatti, prima di uscire dal rullo il cavo fa proprio una curva a secco che
funge da fermacavo ed è esattamente li che si rompe. Se invece, si potesse
creare un altro fine corsa estracavo che permettesse di lasciare 2 o 3 giri di
cavo sul rullo, allora come hai detto giustamente tu, il cavo lavorerebbe a
trazione, ma in tutta la circonferenza del rullo e non direttamente e solo sulla
piega ferma cavo...

Giovanni
M4RIO
2012-08-17 19:30:32 UTC
Permalink
Post by gio_46
Se invece, si potesse
creare un altro fine corsa estracavo che permettesse di lasciare 2 o 3 giri di
cavo sul rullo, allora come hai detto giustamente tu, il cavo lavorerebbe a
trazione, ma in tutta la circonferenza del rullo e non direttamente e solo sulla
piega ferma cavo...
Chi o cosa impedisce di mettere una fascetta attorno al cavo in modo da
bloccarlo alla distanza voluta dal fine corsa?
--
.m.
gio_46
2012-08-17 22:10:05 UTC
Permalink
Post by M4RIO
Post by gio_46
Se invece, si potesse
creare un altro fine corsa estracavo che permettesse di lasciare 2 o 3 giri di
cavo sul rullo, allora come hai detto giustamente tu, il cavo lavorerebbe a
trazione, ma in tutta la circonferenza del rullo e non direttamente e solo sulla
piega ferma cavo...
Chi o cosa impedisce di mettere una fascetta attorno al cavo in modo da
bloccarlo alla distanza voluta dal fine corsa?
E poi dove si fa battere questa fascetta? Considera che non c'è un foro, ma una apertura rettangolare molto grande, per dare modo al cavo di spostarsi di qua e di la durante l'avvolgimento...

Giovanni
gio_46
2012-08-18 08:15:25 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by M4RIO
Post by gio_46
Se invece, si potesse
creare un altro fine corsa estracavo che permettesse di lasciare 2 o 3 giri di
cavo sul rullo, allora come hai detto giustamente tu, il cavo lavorerebbe a
trazione, ma in tutta la circonferenza del rullo e non direttamente e solo sulla
piega ferma cavo...
Chi o cosa impedisce di mettere una fascetta attorno al cavo in modo da
bloccarlo alla distanza voluta dal fine corsa?
E poi dove si fa battere questa fascetta? Considera che non c'è un foro, ma una apertura rettangolare molto grande, per dare modo al cavo di spostarsi di qua e di la durante l'avvolgimento...
Giovanni
Visto che nessuno si fa avanti con qualche idea, ci provo io: immaginiamo il rullo con avvolte 2 spire di cavo; se io ci metto sopra una fascia di gomma (incollata) che copre tutta la circonferenza, quando il filo arriva a quel punto viene frenato dalla gomma che molleggia e il filo non ne risente. Uno sente che aumenta la resistenza e si ferma. Così sarebbe di facile realizzazione senza modificare alcunché. Poi, quando l'arrotolatore ritira il filo dentro, questo si avvolge sulla fascia e funziona tutto come prima. Come consistenza e spessore, diciamo simile a quella di una camera d'aria di bicicletta, tanto per rendere l'idea.
Controindicazioni (per ora) non ne vedo?
Che ne dite?

Giovanni
guybonet
2012-08-19 08:58:44 UTC
Permalink
Post by gio_46
Visto che nessuno si fa avanti con qualche idea, ci provo io: immaginiamo
il rullo con avvolte 2 spire di cavo; se io ci metto sopra una fascia di
gomma (incollata) che copre tutta la circonferenza, quando il filo arriva
a quel punto viene frenato dalla gomma che molleggia e il filo non ne
risente. Uno sente che aumenta la resistenza e si ferma. Così sarebbe di
facile realizzazione senza modificare alcunché. Poi, quando l'arrotolatore
ritira il filo dentro, questo si avvolge sulla fascia e funziona tutto
come prima. Come consistenza e spessore, diciamo simile a quella di una
camera d'aria di bicicletta, tanto per rendere l'idea.
Controindicazioni (per ora) non ne vedo?
Che ne dite?
Giovanni
Non ne vedo la necessità.
Un pò di sensibilità è necessaria per usare tutti i dispositivi elettrici e
forse è meglio iniziare ad insegnarla.
Se risolvi il problema del cavo come risolveresti quello delle immancabili
spine che le mogli "piegano"-"rompono" usando l'aspirapolvere oltre l'area
permessa dal cavo?
Dico le mogli ma posso aggiungere anche i mariti viste le attuali
suddivisioni dei compiti in casa.
Per questa situazione particolare esiste già una molla che quando srotoli il
cavo si "carica" e ti fa sentire, con la differenza di forza che devi
applicare per estrarlo, che stai arrivando a fine corsa......
Guido
gio_46
2012-08-19 11:45:40 UTC
Permalink
Post by gio_46
Visto che nessuno si fa avanti con qualche idea, ci provo io: immaginiamo
il rullo con avvolte 2 spire di cavo; se io ci metto sopra una fascia di
gomma (incollata) che copre tutta la circonferenza, quando il filo arriva
a quel punto viene frenato dalla gomma che molleggia e il filo non ne
risente. Uno sente che aumenta la resistenza e si ferma. Cos� sarebbe di
facile realizzazione senza modificare alcunch�. Poi, quando l'arrotolatore
ritira il filo dentro, questo si avvolge sulla fascia e funziona tutto
come prima. Come consistenza e spessore, diciamo simile a quella di una
camera d'aria di bicicletta, tanto per rendere l'idea.
Controindicazioni (per ora) non ne vedo?
Che ne dite?
Giovanni
Non ne vedo la necessit�.
Un p� di sensibilit� � necessaria per usare tutti i dispositivi elettrici e
forse � meglio iniziare ad insegnarla.
Se risolvi il problema del cavo come risolveresti quello delle immancabili
spine che le mogli "piegano"-"rompono" usando l'aspirapolvere oltre l'area
permessa dal cavo?
Dico le mogli ma posso aggiungere anche i mariti viste le attuali
suddivisioni dei compiti in casa.
Per questa situazione particolare esiste gi� una molla che quando srotoli il
cavo si "carica" e ti fa sentire, con la differenza di forza che devi
applicare per estrarlo, che stai arrivando a fine corsa......
Guido
Magari fosse così: ti posso assicurare che la differenza di sforzo fra quando il filo è tutto dentro e quando è tutto fuori, è praticamente zero....

Giovanni
Deh!
2012-08-18 09:40:55 UTC
Permalink
Post by gio_46
E difatti, prima di uscire dal rullo il cavo fa proprio una curva a secco che
funge da fermacavo ed è esattamente li che si rompe. Se invece, si potesse
creare un altro fine corsa estracavo che permettesse di lasciare 2 o 3 giri di
cavo sul rullo, allora come hai detto giustamente tu, il cavo lavorerebbe a
trazione, ma in tutta la circonferenza del rullo e non direttamente e solo sulla
piega ferma cavo...
Non ho visto come esce il cavo dal rullo ma, se possibile, farei due
giri di filo/spago/cavo elettrico fine, in senso inverso alle ultime due
spire di cavo arrotolate sul rullo e poi un bel nodo al cavo.
in questa maniera, quando tiri, dovrebbe funzionare da fermacavo e se
metti elastico al posto del filo, dovrebbe funzionare da avvertimento di
fine corsa.
"Non so se mi sono capito" (cit.)
ciao
Angelo
gio_46
2012-08-18 13:21:26 UTC
Permalink
Post by Deh!
Post by gio_46
E difatti, prima di uscire dal rullo il cavo fa proprio una curva a secco che
funge da fermacavo ed è esattamente li che si rompe. Se invece, si potesse
creare un altro fine corsa estracavo che permettesse di lasciare 2 o 3 giri di
cavo sul rullo, allora come hai detto giustamente tu, il cavo lavorerebbe a
trazione, ma in tutta la circonferenza del rullo e non direttamente e solo sulla
piega ferma cavo...
Non ho visto come esce il cavo dal rullo ma, se possibile, farei due
giri di filo/spago/cavo elettrico fine, in senso inverso alle ultime due
spire di cavo arrotolate sul rullo e poi un bel nodo al cavo.
in questa maniera, quando tiri, dovrebbe funzionare da fermacavo e se
metti elastico al posto del filo, dovrebbe funzionare da avvertimento di
fine corsa.
Si, in pratica come proponevo io prima... però, invece della fascia di gomma, un filo elastico avvolto e il nodo invece della colla. Ora siamo in due a perorare
l'idea; aspettiamo ancora un poco e se non vengono altre ipotesi credo che la possiamo prendere per buona e procedere in tal senso.

Grazie
Giovanni
pot (Francesco Potortì)
2012-08-17 14:40:48 UTC
Permalink
Post by gio_46
Ora, siccome non c'è niente che impedisce al filo di arrivare a fine corsa, dai
oggi dai domani la sorte del filo è segnata. E questo non perché c'è un difetto
nel filo o da qualche parte, ma è una cosa fisiologica e insita nella concezione
stessa dell'arrotolatore.
Io ho un aspirapolvere Miele, il cavo è lungo, è molto raro che arrivi
mai a fine corsa.

Quanti anni ci ha messo a rompersi il tuo?
gio_46
2012-08-17 18:17:56 UTC
Permalink
Post by pot (Francesco Potortì)
Post by gio_46
Ora, siccome non c'è niente che impedisce al filo di arrivare a fine corsa, dai
oggi dai domani la sorte del filo è segnata. E questo non perché c'è un difetto
nel filo o da qualche parte, ma è una cosa fisiologica e insita nella concezione
stessa dell'arrotolatore.
Io ho un aspirapolvere Miele, il cavo è lungo, è molto raro che arrivi
mai a fine corsa.
Quanti anni ci ha messo a rompersi il tuo?
Per reggere, visto come � messo, ha retto anche troppo: pi� di 10 anni. Per� �
un fatto di principio... se si rompe per un caso fortuito va bene, ma non si pu�
accettare gi� in partenza, che dopo tot strappi, si rompa. Se � cos�, secondo me
c'� un difetto di progettazione. Se poi si giunge alla conclusione che pu�
essere solo cos� e non c'� modo di ovviare all'inconveniente, allora non rimane
che lasciar perdere.

Giovanni
gio_46
2012-08-17 18:32:40 UTC
Permalink
Post by pot (Francesco Potortì)
Post by gio_46
Ora, siccome non c'è niente che impedisce al filo di arrivare a fine corsa, dai
oggi dai domani la sorte del filo è segnata. E questo non perché c'è un difetto
nel filo o da qualche parte, ma è una cosa fisiologica e insita nella concezione
stessa dell'arrotolatore.
Io ho un aspirapolvere Miele, il cavo è lungo, è molto raro che arrivi
mai a fine corsa.
Purtroppo, non si pu� pretendere che la donna che fa le pulizie sia sempre
attenta a non arrivare a fine corsa... e poi, visto che il cavo � lungo, si
cerca di sfruttarlo per arrivare sempre pi� lontano e a quel punto � sempre
corto.
Post by pot (Francesco Potortì)
Quanti anni ci ha messo a rompersi il tuo?
Pi� di 10 anni... per�, non mi lamento perch� ha durato poco, anzi... il brutto
� sapere che, per come � fatto il meccanismo, il destino del filo � segnato in
partenza.
Comunque, come detto prima, se non ci sono riusciti gli ingegneri tedeschi,
pensare di metterci bocca noi � quantomeno peccare di presunzione... per�..mai
dire mai.. :-)

Giovanni
Ricky
2012-08-18 21:37:04 UTC
Permalink
Post by gio_46
Purtroppo, non si pu� pretendere che la donna che fa le pulizie sia sempre
attenta a non arrivare a fine corsa... e poi, visto che il cavo � lungo, si
cerca di sfruttarlo per arrivare sempre pi� lontano e a quel punto � sempre
corto.
Allora partiamo dal fatto che il cavo sar� sempre corto. Fosse anche lungo 100m
sicuramente l'utilizzatore troverebbe un modo per tirare come un dannato per
arrivare a pulire l'angolino a 100m e 10 cm.

Mi aspetto che la molla dell'avvolgitore, quando � in prossimit� del fine corsa
( diciamo che restano un paio di giri di avvolgitore ) fornisca una forza di
reazione abbastanza elevata che inviti l'utilizzatore a non tirare troppo.
Naturalmente se di risposta inizi a fare il tiro alla fune perch� devi arrivare
in quell'angolino a costo di sradicare l'aspirapolvere dal muro � evidente che
finirai per danneggiare l'elemento meno robusto della catena.
Dato che anche se realizzata dalle mani di una pulzella sassone coi migliori
acciai Krupp sempre di una molla si tratta tira oggi e tira domani � soggetta a
snervamento quindi mi aspetto che dopo 10 anni di onorato servizio finir� per
ridurre la reazione applicata e quindi consentire di arrivare pi� facilmente a
fine corsa.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
pot (Francesco Potortì)
2012-08-18 23:35:25 UTC
Permalink
Purtroppo, non si può pretendere che la donna che fa le pulizie sia sempre
attenta a non arrivare a fine corsa... e poi, visto che il cavo è lungo, si
cerca di sfruttarlo per arrivare sempre più lontano e a quel punto è sempre
corto.
Post by pot (Francesco Potortì)
Quanti anni ci ha messo a rompersi il tuo?
Più di 10 anni...
Bene, vuol dire che fra dieci anni dovrai fare un'altra analoga
riparazione. Io considererei l'operazione conclusa :)
guybonet
2012-08-16 21:56:29 UTC
Permalink
Post by gio_46
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/DSC01655.jpg
MIELE Electronic S 311I AIR CLEAN PLUS
Vediamo se troviamo qualcosa con l'amico Google....
E' un S300 ma mi pare che siamo sulla buona strada.....

http://www.sannerud.com/house/miele.html
g***@gmail.com
2014-11-12 14:43:51 UTC
Permalink
Post by gio_46
Una mia amica mi ha chiesto se gli riparavo il suo aspirapolvere,
perché adesso le ditte sono tutte chiuse.
Trattasi di un Miele, che da un po di tempo aveva problemi
all'accensione, a volte gli partiva, a volte no e alla fine è morto
completamente.
L'unica cosa che, per adesso, ho controllato è la spina e va bene. Il
problema
ora è riuscire ad aprirlo, per vedere se è un problema del pulsante, o
del motore, o dell'elettronica.
Allora, non avendo mai avuto a che fare con questa marca, mi sono
fatto da una parte e ho tolto tutte le viti che ho trovato... ma
niente.
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/DSC01649.jpg
questo è la parte dei pulsanti, che mi interesserebbe sollevare per
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/DSC01651.jpg
da qui si vede la piastra pulsanti senza le due viti di bloccaggio.
Nel punto delle viti ce la farebbe a sollevarsi, ma sembra ancorata
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/DSC01655.jpg
macchina con coperchio filtro alzato
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/DSC01652.jpg
questa è la parte del motore senza le due viti di bloccaggio. Le ho
tolte per provare, ma sono convinto che per levare la piastra dei
pulsanti non serva toglierla.
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/DSC01653.jpg
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/DSC01654.jpg
Qualcuno sa per caso se, magari, ci sono ancora viti nascoste da
togliere?
Grazie
Giovanni
PER SMONTARE QUESTO ASPIRAPOLVERE BISOGNA RIMUOVRE 5 VITI.
Due sono sotto il gruppo dei pulsanti (accensione e avvolgi.cavo)Per rimuovere il gruppo dei pulsanti ci sono due viti che si vedono aprendo il cofano. per le altre tre viti bisogna tenere il cofano alzato. Due viti sono davanti, ai due lati, in basso (guardare bene che si vedono) e l'ultima è sulla parte superiore.
Buon lavoro.
Gabriele
gio_46
2014-11-12 17:30:44 UTC
Permalink
Il giorno mercoledì 12 novembre 2014 15:43:53 UTC+1, ***@gmail.com ha scritto:
PER SMONTARE QUESTO ASPIRAPOLVERE BISOGNA RIMUOVRE 5 VITI.
Due sono sotto il gruppo dei pulsanti (accensione e avvolgi.cavo)Per rimuovere il gruppo dei pulsanti ci sono due viti che si vedono aprendo il cofano. per le altre tre viti bisogna tenere il cofano alzato. Due viti sono davanti, ai due lati, in basso (guardare bene che si vedono) e l'ultima è sulla parte superiore.
Buon lavoro.
Gabriele

Si, alla fine lo scoprii da solo. Peccato che tu non me l'abbia detto 2 anni fa:-)
Comunque grazie lo stesso.

Giovanni

Loading...