Discussione:
Valvola d'arresto chiusa e contatore dell'acqua che continua a girare
(troppo vecchio per rispondere)
a***@gmail.com
2016-12-14 20:18:36 UTC
Permalink
Salve ragazzi.

La situazione è quella della tubazione dell'acqua (da fuori casa) che arriva al contatore e subito dopo quest'ultimo c'è la chiave d'arresto.

Tempo fa ci si è accorti che anche con la chiave d'arresto chiusa il contatore dell'acqua continuava a girare. Si è pensato ad una chiave difettosa, che non chiudeva bene ed è stata cambiata.
Anche con la chiave d'arresto nuova, se quest'ultima si chiudeva il contatore continuava a girare.
In seguito ci si è accorti che c'era una perdita nelle tubazioni, ovviamente a valle della chiave e del contatore. Una volta riparata è sparito anche il problema del contatore che continuava a girare anche con chiave chiusa.

Vi chiedo: come è possibile che con la chiave chiusa il contatore continui a girare? Può dipendere dalla perdita?
Con un ragionamento elementare (evidentemente sbagliato) penso che se chiudo la chiave d'arresto oltre questa non arrivi più nulla, quindi come è possibile che il contatore girava e quindi scorreva acqua?
Apteryx
2016-12-15 08:01:39 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Vi chiedo: come è possibile che con la chiave chiusa il contatore continui a girare? Può dipendere dalla perdita?
a me è capitata una cosa simile per via di un vaso di espansione difettoso
a***@gmail.com
2016-12-15 13:49:33 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by a***@gmail.com
Vi chiedo: come è possibile che con la chiave chiusa il contatore continui a girare? Può dipendere dalla perdita?
a me è capitata una cosa simile per via di un vaso di espansione difettoso
Sapresti dirmi il motivo di ciò? Come sia possibile insomma.

Online non riesco a trovare link/discussioni su eventi simili.

Grazie
Apteryx
2016-12-15 14:46:38 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Sapresti dirmi il motivo di ciò? Come sia possibile insomma.
nel mio caso: il vaso di espansione cedeva sotto la pressione di
ripempimento del serbatoio del pannello solare (verso acqua in avanti)
come la pressione dell'acquqa si abbassava, il vaso vinceva la pressione
(verso acqua indietro) e poi ripartiva il ciclo all'infinito e il
contatore si muoveva, ho fatto installare una valvola di non ritorno e
ho risolto
a***@gmail.com
2016-12-15 15:14:42 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by a***@gmail.com
Sapresti dirmi il motivo di ciò? Come sia possibile insomma.
nel mio caso: il vaso di espansione cedeva sotto la pressione di
ripempimento del serbatoio del pannello solare (verso acqua in avanti)
come la pressione dell'acquqa si abbassava, il vaso vinceva la pressione
(verso acqua indietro) e poi ripartiva il ciclo all'infinito e il
contatore si muoveva, ho fatto installare una valvola di non ritorno e
ho risolto
Anche non essendo esperto, in questo caso posso capire perchè c'era un dispositivo che "vinceva la chiusura della chiave" (a quanto ho capito).

Ma nel mio caso era un "semplice" tubo che perdeva. Tant'è che quando è stato tagliato e messo un tappo, tutto è tornato nella norma
utente@esempio.net
2016-12-15 14:24:45 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Vi chiedo: come è possibile che con la chiave chiusa il contatore continui a girare?
Può dipendere dalla perdita?
Post by a***@gmail.com
Con un ragionamento elementare (evidentemente sbagliato)
penso che se chiudo la chiave d'arresto oltre questa non arrivi più nulla,

quindi come è possibile che il contatore girava e quindi scorreva acqua?
devi prendere una mappa retwe acquedotto carta sintesi
diametri raggruppati per categorie similari oppure un piano
urbano generale dei servizi sottuosuolo in sigla pugss----

li trovi la tua via controlla come è fatto il tratto, cosa hai
di calibro tubo e sul tubo se hai vicini uno di sti tre.
1 chiusino di ispezione
2 saracinesca
3 idrante

probabile che negli anni han dismesso dalla vista uno di sti tre...
ma è rimasto il dove sia in mappa e chiama acqua... NON LO VEDI... MA
C'è E VA RIPARATO

MDJI

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
gio_46
2016-12-15 14:46:22 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Vi chiedo: come è possibile che con la chiave chiusa il contatore continui a girare? Può dipendere dalla perdita?
Con un ragionamento elementare (evidentemente sbagliato) penso che se chiudo la chiave d'arresto oltre questa non arrivi più nulla, quindi come è possibile che il contatore girava e quindi scorreva acqua?
Il ragionamento oltre che elementare e anche giusto. Da parte mia, che il contatore giri a chiave chiusa, non ci credo neanche se lo vedo.


Giovanni
a***@gmail.com
2016-12-15 15:11:07 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by a***@gmail.com
Vi chiedo: come è possibile che con la chiave chiusa il contatore continui a girare? Può dipendere dalla perdita?
Con un ragionamento elementare (evidentemente sbagliato) penso che se chiudo la chiave d'arresto oltre questa non arrivi più nulla, quindi come è possibile che il contatore girava e quindi scorreva acqua?
Il ragionamento oltre che elementare e anche giusto. Da parte mia, che il contatore giri a chiave chiusa, non ci credo neanche se lo vedo.
Giovanni
Ahimè eravamo in tre a vederlo. Non so proprio che dirle, tant'è che ho postato per avere delle risposte quantomeno verosimili e non ricorrere al paranormale.

Le cose che mi stupiscono sono 2:
1) Potevo capire la prima chiave, che si era ipotizzata guasta ed è stata cambiata. Ma anche con quella nuova stesso discorso
2) Con probabilità davvero bassa ipotizziamo pure che anche la nuova chiave d'arresto sia rotta. Come è possibile che il fenomeno si sia fermato proprio quando è stato tagliato il tubo che perdeva?
Castruccio Castracani
2016-12-15 16:00:26 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
1) Potevo capire la prima chiave, che si era ipotizzata guasta ed è stata cambiata.
Ma anche con quella nuova stesso discorso
2) Con probabilità davvero bassa ipotizziamo pure che anche la nuova chiave d'arresto sia rotta.
Come è possibile che il fenomeno si sia fermato proprio quando è stato tagliato il tubo che perdeva?
Escludendo il paranormale, forse l’unica spiegazione è che un rivolo
d’acqua trafili nonostante la chiave chiusa. Non ho idea del perché, ma
se dovessi scommettere punterei su un deposito agglomerato di scaglie di
ruggine e sabbia, che magari può anche spostarsi avanti e indietro nel
tubo, e perfidamente ne impedisce la perfetta chiusura.
Cardanico
2016-12-15 16:59:57 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by gio_46
Post by a***@gmail.com
Vi chiedo: come è possibile che con la chiave chiusa il contatore continui
a girare? Può dipendere dalla perdita? Con un ragionamento elementare
(evidentemente sbagliato) penso che se chiudo la chiave d'arresto oltre
questa non arrivi più nulla, quindi come è possibile che il contatore
girava e quindi scorreva acqua?
Il ragionamento oltre che elementare e anche giusto. Da parte mia, che il
contatore giri a chiave chiusa, non ci credo neanche se lo vedo.
Giovanni
Ahimè eravamo in tre a vederlo. Non so proprio che dirle, tant'è che ho
postato per avere delle risposte quantomeno verosimili e non ricorrere al
paranormale.
1) Potevo capire la prima chiave, che si era ipotizzata guasta ed è stata
cambiata. Ma anche con quella nuova stesso discorso 2) Con probabilità
davvero bassa ipotizziamo pure che anche la nuova chiave d'arresto sia rotta.
Come è possibile che il fenomeno si sia fermato proprio quando è stato
tagliato il tubo che perdeva?
A che altezza relativa era il tubo rotto?
Se era in basso l'acqua presente nei tubi in alto
usciva dalla perdita. Questo creava una depressione nel contatore
che girava.
BruAnt
2016-12-15 18:51:09 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Post by a***@gmail.com
Vi chiedo: come è possibile che con la chiave chiusa il contatore continui
a girare? Può dipendere dalla perdita? Con un ragionamento elementare
(evidentemente sbagliato) penso che se chiudo la chiave d'arresto oltre
questa non arrivi più nulla, quindi come è possibile che il contatore
girava e quindi scorreva acqua?
Scusate, magari e' una mia follia... mi pare che non sia stato ipotizzato un guasto al contatore, se a valle del contatore l'acqua e' ferma, non passa, la rotellina potrebbe girare per qualche perdita o ritorno DAL contatore.
Salutoni
utente@esempio.net
2016-12-15 19:12:56 UTC
Permalink
Post by BruAnt
Scusate, magari e' una mia follia... mi pare che non sia stato ipotizzato un guasto
al contatore, se a valle del contatore l'acqua e' ferma, non passa,

la rotellina potrebbe girare per qualche perdita o ritorno DAL contatore.
Post by BruAnt
Salutoni
SI infatti sono tutti i by pass del cazzo... che fanno i gestori ella
rete... non sanno i tubi , un tubo... poi fanno casini tra allacci,
dimensioni tubi..... un puttanaio idrico di prima grandezza ATO MAFIOSA.

mdJI

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Cardanico
2016-12-15 19:13:17 UTC
Permalink
Post by BruAnt
Ciao a tutti,
Post by a***@gmail.com
Vi chiedo: come è possibile che con la chiave chiusa il contatore
continui a girare? Può dipendere dalla perdita? Con un ragionamento
elementare (evidentemente sbagliato) penso che se chiudo la chiave
d'arresto oltre questa non arrivi più nulla, quindi come è possibile che
il contatore girava e quindi scorreva acqua?
Scusate, magari e' una mia follia... mi pare che non sia stato ipotizzato un
guasto al contatore, se a valle del contatore l'acqua e' ferma, non passa, la
rotellina potrebbe girare per qualche perdita o ritorno DAL contatore.
Salutoni
Ha scritto che quando hanno riparato la perdita il contatore
era fermo, non ti pare abbastanza per escludere un guasto al contatore?
gio_46
2016-12-15 20:05:55 UTC
Permalink
Post by Cardanico
Post by BruAnt
Ciao a tutti,
Post by a***@gmail.com
Vi chiedo: come è possibile che con la chiave chiusa il contatore
continui a girare? Può dipendere dalla perdita? Con un ragionamento
elementare (evidentemente sbagliato) penso che se chiudo la chiave
d'arresto oltre questa non arrivi più nulla, quindi come è possibile che
il contatore girava e quindi scorreva acqua?
Scusate, magari e' una mia follia... mi pare che non sia stato ipotizzato un
guasto al contatore, se a valle del contatore l'acqua e' ferma, non passa, la
rotellina potrebbe girare per qualche perdita o ritorno DAL contatore.
Salutoni
Ha scritto che quando hanno riparato la perdita il contatore
era fermo, non ti pare abbastanza per escludere un guasto al contatore?
Io per adesso non ci credo. Difatti la perdita a valle del contatore può assimilarsi ad un rubinetto aperto... ora la domanda è: se io apro un rubinetto in casa e poi vado a chiudere l'acqua al contatore, quest'ultimo può continuare a girare oppure no?


Giovanni
Cardanico
2016-12-15 20:24:29 UTC
Permalink
Post by gio_46
Io per adesso non ci credo. Difatti la perdita a valle del contatore può
assimilarsi ad un rubinetto aperto... ora la domanda è: se io apro un
rubinetto in casa e poi vado a chiudere l'acqua al contatore, quest'ultimo
può continuare a girare oppure no?
Giovanni
Prova a fare la prova con 2 rubinetti aperti e poi raccontaci.
Giacobino da Tradate
2016-12-15 20:45:40 UTC
Permalink
Post by Cardanico
Post by gio_46
se io apro un rubinetto in casa e poi vado a chiudere l'acqua al
contatore, quest'ultimo può continuare a girare oppure no?
Prova a fare la prova con 2 rubinetti aperti e poi raccontaci.
L' OP ha detto che la saracinesca di ingresso alla casa e' subito a
valle del contatore. Chiusa la saracinesca, il contatore deve fermarsi
perche' e' di fatto isolato.

Se gira vuol dire che la saracinesca non chiudeva bene.

Magari e' una di quelle non a valvola a sfera ma con manopolino e il
vitone. Credi di arrivare a fondo corsa col manettino, invece era
incastrato e lasciava uscire un filo d'acqua.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Nox
2016-12-15 21:10:27 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
L' OP ha detto che la saracinesca di ingresso
No, no... mettiamoci un po' di spirito d'analisi e diciamo le cose come
stanno.
L'OP non ha detto una ceppa. L'OP a parlato di una "chiave", che non si sa
che roba sia... forse un rubinetto 2.0
Che tipo di rubinetto sia questa "chiave" non è dato saperlo.. Sarà a sfera?
A saracinesca?? A spillo???
I rubinetti a sfera scarsi possono trafilare e quelli a saracinesca e spillo
hanno i problemi che hai già spiegato.
Quindi direi al'OP che non serve scomodare l'esorciccio, basta l'idraulico.
a***@gmail.com
2016-12-15 21:45:36 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by Giacobino da Tradate
L' OP ha detto che la saracinesca di ingresso
No, no... mettiamoci un po' di spirito d'analisi e diciamo le cose come
stanno.
L'OP non ha detto una ceppa. L'OP a parlato di una "chiave", che non si sa
che roba sia... forse un rubinetto 2.0
Che tipo di rubinetto sia questa "chiave" non è dato saperlo.. Sarà a sfera?
A saracinesca?? A spillo???
I rubinetti a sfera scarsi possono trafilare e quelli a saracinesca e spillo
hanno i problemi che hai già spiegato.
Quindi direi al'OP che non serve scomodare l'esorciccio, basta l'idraulico.
In primis non sono esperto ed ecco perchè non ho dato tutte le informazioni. Tra l'altro, se me le chiede, dovrei anche andare a cercarle per non dire baggianate.
Poi il problema, come scritto, è stato risolto chiamando l'idraulico, appunto.

Era solo una domanda del perchè di questo strano (ai miei occhi) comportamento.
Giacobino da Tradate
2016-12-15 21:50:46 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Tra l'altro, se me le chiede, dovrei anche andare a cercarle
La c.d. "chiave" e' una leva rossa che si sposta di 90 gradi o e' un
volantino rotondo da avvitare e svitare?
--
Per un giacobinismo in salsa padana
a***@gmail.com
2016-12-15 22:09:40 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by a***@gmail.com
Tra l'altro, se me le chiede, dovrei anche andare a cercarle
La c.d. "chiave" e' una leva rossa che si sposta di 90 gradi o e' un
volantino rotondo da avvitare e svitare?
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Il primo era un volantino rotondo che si avvittava/svitava.
La seconda chiave (quella nuova) è quella rossa che si gira di 90°
Giacobino da Tradate
2016-12-16 04:26:16 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by Giacobino da Tradate
La c.d. "chiave" e' una leva rossa
La seconda chiave (quella nuova) è quella rossa che si gira di 90°
Ed era installata *adiacente* al contatore e *a valle* del medesimo, ho
capito bene?
--
Per un giacobinismo in salsa padana
John Doez
2016-12-16 23:26:51 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Il primo era un volantino rotondo che si avvittava/svitava.
La seconda chiave (quella nuova) è quella rossa che si gira di 90°
Entrambe non chiudono correttamente e trafila acqua.
Prova a chiuderla ora e lasciare un rubinetto aperto.
Cardanico
2016-12-16 07:55:37 UTC
Permalink
Post by Cardanico
Post by gio_46
se io apro un rubinetto in casa e poi vado a chiudere l'acqua al
contatore, quest'ultimo può continuare a girare oppure no?
Prova a fare la prova con 2 rubinetti aperti e poi raccontaci.
L' OP ha detto che la saracinesca di ingresso alla casa e' subito a valle del
contatore. Chiusa la saracinesca, il contatore deve fermarsi perche' e' di
fatto isolato.
Secondo me si e' sbagliato.
Le saracinische di arresto, di norma , sono PRIMA del contatore.
Altrimenti mi puoi spiegare come cazzo farebbero a cambiarlo
in caso di guasto? Chiudono tutta la rete idrica di quel ramo?
Se gira vuol dire che la saracinesca non chiudeva bene.
Magari e' una di quelle non a valvola a sfera ma con manopolino e il vitone.
Credi di arrivare a fondo corsa col manettino, invece era incastrato e
lasciava uscire un filo d'acqua.
a***@gmail.com
2016-12-15 21:47:38 UTC
Permalink
Post by Cardanico
Post by a***@gmail.com
Post by gio_46
Post by a***@gmail.com
Vi chiedo: come è possibile che con la chiave chiusa il contatore continui
a girare? Può dipendere dalla perdita? Con un ragionamento elementare
(evidentemente sbagliato) penso che se chiudo la chiave d'arresto oltre
questa non arrivi più nulla, quindi come è possibile che il contatore
girava e quindi scorreva acqua?
Il ragionamento oltre che elementare e anche giusto. Da parte mia, che il
contatore giri a chiave chiusa, non ci credo neanche se lo vedo.
Giovanni
Ahimè eravamo in tre a vederlo. Non so proprio che dirle, tant'è che ho
postato per avere delle risposte quantomeno verosimili e non ricorrere al
paranormale.
1) Potevo capire la prima chiave, che si era ipotizzata guasta ed è stata
cambiata. Ma anche con quella nuova stesso discorso 2) Con probabilità
davvero bassa ipotizziamo pure che anche la nuova chiave d'arresto sia rotta.
Come è possibile che il fenomeno si sia fermato proprio quando è stato
tagliato il tubo che perdeva?
A che altezza relativa era il tubo rotto?
Se era in basso l'acqua presente nei tubi in alto
usciva dalla perdita. Questo creava una depressione nel contatore
che girava.
Questa è forse l'ipotesi più logica, almeno ai miei occhi di non esperto.

Quindi, se ho capito bene, se avessi aspettato abbastanza tempo, ovvero il tempo affinchè tutti gli altri tubi si fossero svuotati attraverso la perdita, il contatore si sarebbe fermato.
f***@yahoo.it
2016-12-16 15:12:27 UTC
Permalink
Post by gio_46
Il ragionamento oltre che elementare e anche giusto. Da parte mia, che il contatore giri a chiave chiusa, non ci credo neanche se lo vedo.
beh se la perdita e' fra il contatore e il rubinetto/chiusino,
il contatore gira e segna :)


felice pago

.
a***@gmail.com
2016-12-16 18:31:15 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Salve ragazzi.
La situazione è quella della tubazione dell'acqua (da fuori casa) che arriva al contatore e subito dopo quest'ultimo c'è la chiave d'arresto.
Tempo fa ci si è accorti che anche con la chiave d'arresto chiusa il contatore dell'acqua continuava a girare. Si è pensato ad una chiave difettosa, che non chiudeva bene ed è stata cambiata.
Anche con la chiave d'arresto nuova, se quest'ultima si chiudeva il contatore continuava a girare.
In seguito ci si è accorti che c'era una perdita nelle tubazioni, ovviamente a valle della chiave e del contatore. Una volta riparata è sparito anche il problema del contatore che continuava a girare anche con chiave chiusa.
Vi chiedo: come è possibile che con la chiave chiusa il contatore continui a girare? Può dipendere dalla perdita?
Con un ragionamento elementare (evidentemente sbagliato) penso che se chiudo la chiave d'arresto oltre questa non arrivi più nulla, quindi come è possibile che il contatore girava e quindi scorreva acqua?
Ragazzi linko questa foto per capire meglio la situazione:
Loading Image...
utente@esempio.net
2016-12-16 21:07:01 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
https://s30.postimg.org/6tjozldrl/Untitled_2.jpg
LA FOTO CHE SI è APERTA CON INTENTE EXPLORE.....

è ALQUANTO STRANA....MOSTRA LO STATO DELLA SITUAZIONE
MA NON è FRUTTO DI UN TEMPO TOT... TEMPO FA...

MOSTRA INCONGRUENZE.... MATERIALI E STRUTTURA....

SOPRATTUTTO IL CONTATORRE è RECENTISSIMO MENTRE
IL T HA ALMENO 50 ANNNI COME IL TUBO CHE VA ORIZZONATALE...

NON SI COMPRENDE LO STATO DELL'IMPIANTO + COME DICEVO
C'è UN CHIUSINO PRIMA.... CHE NON VEDI ALTRIMENTI NON
TI POSSONO AVER MONTATO IL CONTATORE SENZA BLOCCARE
UNA STRADA O PALAZZO O QUARTIERE... A MENO CHE NON
HAN GHIACCIATO I TUBI MA FIGURATI SE QUEGLI ZOTICI
TE LO FANNO.... NON CI CREDO MANCO VEDENDOLO

MDJI

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Cardanico
2016-12-17 09:34:49 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
NON SI COMPRENDE LO STATO DELL'IMPIANTO + COME DICEVO
C'è UN CHIUSINO PRIMA.... CHE NON VEDI ALTRIMENTI NON
TI POSSONO AVER MONTATO IL CONTATORE SENZA BLOCCARE
UNA STRADA O PALAZZO O QUARTIERE... A MENO CHE NON
HAN GHIACCIATO I TUBI MA FIGURATI SE QUEGLI ZOTICI
TE LO FANNO.... NON CI CREDO MANCO VEDENDOLO
MDJI
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
E' quello che penso anch'io. Ci deve essere una valvola prima
del contatore.
utente@esempio.net
2016-12-17 12:48:46 UTC
Permalink
Post by Cardanico
E' quello che penso anch'io. Ci deve essere una valvola prima
del contatore.
IO PENSO CHE SIA UN CONTAORE DI SOTTRAZIONE, MESSO IN
UN POSTO TIPO APPARTAMNTO DI CONDOMINIO... MA NON AVENDO
LA MAPPA IMPIANTO VEDE GIRARE CON I RUBINETTI A VALLE CONTATOTORE
CHIUSO .... OPPURE AVEVA UNA DERIVAZIONE DAL TUBO CHE TAGLIATO
GLI FACEVA GIRARE... OPPURE è IN STRADA IL PROBLEMA, è ALLAIATO
A BY PASS TUBI CON DIAMETRO DIVERSO CHE GLI FANNO PRESSIONE AL
CONTATORE ANCHE NON CONSUMANDO

mdJI

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

a***@gmail.com
2016-12-16 18:34:42 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Salve ragazzi.
La situazione è quella della tubazione dell'acqua (da fuori casa) che arriva al contatore e subito dopo quest'ultimo c'è la chiave d'arresto.
Tempo fa ci si è accorti che anche con la chiave d'arresto chiusa il contatore dell'acqua continuava a girare. Si è pensato ad una chiave difettosa, che non chiudeva bene ed è stata cambiata.
Anche con la chiave d'arresto nuova, se quest'ultima si chiudeva il contatore continuava a girare.
In seguito ci si è accorti che c'era una perdita nelle tubazioni, ovviamente a valle della chiave e del contatore. Una volta riparata è sparito anche il problema del contatore che continuava a girare anche con chiave chiusa.
Vi chiedo: come è possibile che con la chiave chiusa il contatore continui a girare? Può dipendere dalla perdita?
Con un ragionamento elementare (evidentemente sbagliato) penso che se chiudo la chiave d'arresto oltre questa non arrivi più nulla, quindi come è possibile che il contatore girava e quindi scorreva acqua?
Ragazzi pubblico questa foto per spiegare meglio la situazione:
Loading Image...
Loading...