Andrea Frigo
2015-01-21 22:43:31 UTC
Mio malgrado mi sono avventurato nella revisione del riduttore di
pressione del GPL della mia auto, arrivata a 7 anni e 115000Km perché i
connettori dell'acqua del riduttore perdevano e dovevo continuamente
rabboccare il circuito di raffreddamento.
Il mio impianto è un Landirenzo e il riduttore che ho revisionato è il
modello IG1. Ho comprato due kit dalla germania. Il secondo kit l'ho
comprato perché le membrane disegnate nel manuale del primo kit non
corrispondevano a quelle incluse... mancavano dei fori.
Ecco l'esploso del riduttore: <Loading Image...
>
Prima ho preso un pezzo di cartone, le istruzioni e ho disegnato tante
caselline numerate come sono numerati i pezzi nelle istruzioni, poi ho
cominciato ad aprire il primo stadio del riduttore, dove entra il GPL
liquido... era lercio, pieno di oliaccio puzzolente: quello che
aggiungono al GPL per farlo puzzare probabilmente. I vari O-ring erano
duri come il cemento, cotti, ma ancora interi.
il bello comincia nel togliere il pezzo 9... nelle istruzioni c'era
scritto solo rimuovere. per fortuna ha due fori filettati M3. Ho preso
una vite, avvitata da una parte, pinza a pappagallo a stringere sotto la
testa della vite, martellata alla pinza e via. L'O-ring 7... dov'è, dove
non è... è montato al contrario di come si fa di solito, in una guida al
centro del pezzo 9. Gran bestemmie per estrarlo, ma alla fine con una
pinzetta, infilzandolo e poi stringendo sono riuscito a farlo piegare in
fuori quel tanto che è bastato ad infilare un cacciavite ed estrarlo
dalla sede. C'era scritto di estrarre il pezzo 5, ma non usciva. L'ho
lasciato lì. Ho smontato gli ultimi pezzi: il 2 e il 4.
Poi ho spostato il cartone, ne ho preso un altro e ho cominciato la
stessa procedura per il secondo stadio. Meno male che è praticamente
simmetrico.
Poi ho pulito tutte le parti metalliche con acetone, riuscendo
agevolmente a togliere tutto l'olio puzzolente.
Dopo la pulizia ho iniziato il rimontaggio e iniziano i problemi veri:
nel manuale hanno prescritto di serrare le viti 3 (M4) con una coppia di
serraggio di 5 +-1Nm. Io le ho serrate a 4 e già cominciavano a
spanarsi... secondo me c'è un errore nel manuale.
Continuo ad assemblare fino ad arrivare alla membrana 12... ne ho due
diverse e nessuna delle due assomiglia a quella che ho precedentemente
rimosso. Nel manuale c'è solo scritto di "applicare la membrana 1°
stadio" senza indicare come identificarla! La differenza è solo che una
è completamente piatta e l'altra ha un anello rialzato al centro, ma
dalle immagini sembrano esattamente identiche. Al che ne scelgo una a
caso, quella con l'anello rialzato, e la monto. Vado avanti e rimonto
anche il secondo stadio con la membrana rimasta.
Rimonto il riduttore in macchina, vado, quando è calda commuto a GPL.
Funziona tutto! Felicità! Se non che quando poi mi fermo e scendo
dall'auto sento un sibilo forte provenire dal cofano, guardo e da un
forellino minuscolo sotto il riduttore c'è una proiezione di GPL
liquido! Allora ho ri-smontato il primo stadio e... sorpresa! La
membrana era esplosa, ma almeno ora somigliava a quelle originali:
premendola nel montaggio del riduttore aveva assunto delle scanalature e
dei dettagli che prima non aveva.
Evidentemente avevo invertito le due membrane.
Conscio dell'errore, ho smontato anche il secondo stadio e lì la
membrana era intera, ma da piatta che era adesso aveva anch'essa un
anello rialzato. Evidentemente è un materiale che si adatta in sede.
Per fortuna avevo un altro kit. Ho montato la membrana piatta al primo
stadio e quella con l'anello rialzato al secondo e ora funziona tutto
alla meraviglia :) Peccato che l'esplosione della membrana ha storto un
po' il piattello 13... prima era piano e adesso e fatto un po' come un
piatto teso da tavola, con un angolo molto ridotto... è ancora quasi un
piano. Spero che non influisca negativamente.
Che palle però far danni per colpa di un manuale scritto male!
pressione del GPL della mia auto, arrivata a 7 anni e 115000Km perché i
connettori dell'acqua del riduttore perdevano e dovevo continuamente
rabboccare il circuito di raffreddamento.
Il mio impianto è un Landirenzo e il riduttore che ho revisionato è il
modello IG1. Ho comprato due kit dalla germania. Il secondo kit l'ho
comprato perché le membrane disegnate nel manuale del primo kit non
corrispondevano a quelle incluse... mancavano dei fori.
Ecco l'esploso del riduttore: <Loading Image...
Prima ho preso un pezzo di cartone, le istruzioni e ho disegnato tante
caselline numerate come sono numerati i pezzi nelle istruzioni, poi ho
cominciato ad aprire il primo stadio del riduttore, dove entra il GPL
liquido... era lercio, pieno di oliaccio puzzolente: quello che
aggiungono al GPL per farlo puzzare probabilmente. I vari O-ring erano
duri come il cemento, cotti, ma ancora interi.
il bello comincia nel togliere il pezzo 9... nelle istruzioni c'era
scritto solo rimuovere. per fortuna ha due fori filettati M3. Ho preso
una vite, avvitata da una parte, pinza a pappagallo a stringere sotto la
testa della vite, martellata alla pinza e via. L'O-ring 7... dov'è, dove
non è... è montato al contrario di come si fa di solito, in una guida al
centro del pezzo 9. Gran bestemmie per estrarlo, ma alla fine con una
pinzetta, infilzandolo e poi stringendo sono riuscito a farlo piegare in
fuori quel tanto che è bastato ad infilare un cacciavite ed estrarlo
dalla sede. C'era scritto di estrarre il pezzo 5, ma non usciva. L'ho
lasciato lì. Ho smontato gli ultimi pezzi: il 2 e il 4.
Poi ho spostato il cartone, ne ho preso un altro e ho cominciato la
stessa procedura per il secondo stadio. Meno male che è praticamente
simmetrico.
Poi ho pulito tutte le parti metalliche con acetone, riuscendo
agevolmente a togliere tutto l'olio puzzolente.
Dopo la pulizia ho iniziato il rimontaggio e iniziano i problemi veri:
nel manuale hanno prescritto di serrare le viti 3 (M4) con una coppia di
serraggio di 5 +-1Nm. Io le ho serrate a 4 e già cominciavano a
spanarsi... secondo me c'è un errore nel manuale.
Continuo ad assemblare fino ad arrivare alla membrana 12... ne ho due
diverse e nessuna delle due assomiglia a quella che ho precedentemente
rimosso. Nel manuale c'è solo scritto di "applicare la membrana 1°
stadio" senza indicare come identificarla! La differenza è solo che una
è completamente piatta e l'altra ha un anello rialzato al centro, ma
dalle immagini sembrano esattamente identiche. Al che ne scelgo una a
caso, quella con l'anello rialzato, e la monto. Vado avanti e rimonto
anche il secondo stadio con la membrana rimasta.
Rimonto il riduttore in macchina, vado, quando è calda commuto a GPL.
Funziona tutto! Felicità! Se non che quando poi mi fermo e scendo
dall'auto sento un sibilo forte provenire dal cofano, guardo e da un
forellino minuscolo sotto il riduttore c'è una proiezione di GPL
liquido! Allora ho ri-smontato il primo stadio e... sorpresa! La
membrana era esplosa, ma almeno ora somigliava a quelle originali:
premendola nel montaggio del riduttore aveva assunto delle scanalature e
dei dettagli che prima non aveva.
Evidentemente avevo invertito le due membrane.
Conscio dell'errore, ho smontato anche il secondo stadio e lì la
membrana era intera, ma da piatta che era adesso aveva anch'essa un
anello rialzato. Evidentemente è un materiale che si adatta in sede.
Per fortuna avevo un altro kit. Ho montato la membrana piatta al primo
stadio e quella con l'anello rialzato al secondo e ora funziona tutto
alla meraviglia :) Peccato che l'esplosione della membrana ha storto un
po' il piattello 13... prima era piano e adesso e fatto un po' come un
piatto teso da tavola, con un angolo molto ridotto... è ancora quasi un
piano. Spero che non influisca negativamente.
Che palle però far danni per colpa di un manuale scritto male!
--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com