Discussione:
Appendere peso a trave
(troppo vecchio per rispondere)
slayer
2008-02-11 22:32:06 UTC
Permalink
Ciao, ho una travettina di legno (spessore circa 8cm) a cui dovrei
appendere una scatola che pesa circa 20Kg (abbondo un po')

Ora, ho due staffe (spessore: mezzo cm circa, acciaio inox) che
andrebbero avvitate a tale trave per sostenere il peso

Ho a disposizione delle viti da circa 8cm, il cui diametro del filetto
e' di 8mm. Sono sufficienti 6 di tali viti per sostenere il tutto?

Se si, con che punta da legno e' opportuno fare il foro iniziale. Non
voglio spaccare la trave ne' avere troppa poca presa....

Allego un diagramma FIDOCAD per spiegare un po' il tutto


[FIDOCAD]
LI 100 10 100 65
LI 100 65 130 65
LI 130 65 130 10
PL 100 30 100 100 4
PL 130 30 130 100 4
RV 65 100 170 135
TY 105 5 5 3 0 0 0 Courier++New++Italic Trave
TY 135 70 5 3 0 0 0 Courier++New++Italic Staffe
TY 100 120 5 3 0 0 0 Courier++New++Italic Scatola
LI 100 35 115 35
LI 130 45 115 45
LI 100 55 115 55
TY 80 35 5 3 0 0 2 Courier++New++Italic Viti
felix..
2008-02-11 23:14:53 UTC
Permalink
Post by slayer
Ciao, ho una travettina di legno (spessore circa 8cm) a cui dovrei
appendere una scatola che pesa circa 20Kg (abbondo un po')
Ora, ho due staffe (spessore: mezzo cm circa, acciaio inox) che
andrebbero avvitate a tale trave per sostenere il peso
Ho a disposizione delle viti da circa 8cm, il cui diametro del filetto
e' di 8mm. Sono sufficienti 6 di tali viti per sostenere il tutto?
Certamente!!!
Post by slayer
Se si, con che punta da legno e' opportuno fare il foro iniziale. Non
voglio spaccare la trave ne' avere troppa poca presa....
Non e' detto che sia necessario ma un preforo da 3mm facilitera'
l'inserimento della vite.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
slayer
2008-02-12 09:08:53 UTC
Permalink
Post by felix..
Non e' detto che sia necessario ma un preforo da 3mm facilitera'
l'inserimento della vite.
3mm non e' un po' poco?
felix..
2008-02-12 11:00:15 UTC
Permalink
Post by slayer
Post by felix..
Non e' detto che sia necessario ma un preforo da 3mm facilitera'
l'inserimento della vite.
3mm non e' un po' poco?
Dipende da cosa usi per avvitare, io userei una punta piu' grande
solo se la vite verrebbe a troversi a meno di 2 cm dallo spigolo,
in presenza di umidita' poi non lo farei mai.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
slayer
2008-02-12 12:11:14 UTC
Permalink
Post by felix..
Dipende da cosa usi per avvitare, io userei una punta piu' grande
solo se la vite verrebbe a troversi a meno di 2 cm dallo spigolo,
in presenza di umidita' poi non lo farei mai.
Essendo all'esterno, umidita' potrebbe esserci, anche spesso vera e
propria acqua. Come cambiano le cose in gioco?
felix..
2008-02-12 12:25:31 UTC
Permalink
Post by slayer
Post by felix..
Dipende da cosa usi per avvitare, io userei una punta piu' grande
solo se la vite verrebbe a troversi a meno di 2 cm dallo spigolo,
in presenza di umidita' poi non lo farei mai.
Essendo all'esterno, umidita' potrebbe esserci, anche spesso vera e
propria acqua. Come cambiano le cose in gioco?
Proprio in questi giorni sto risistemando un recinto e noto che molte
delle viti sono arrugginite per tutta la loro lunghezza, e' vero che
sono in Florida dove il clima e' subtropicale,ma ritengo che quando la
vite
morde bene il legno alla ruggine manca spazio e quindi ossigeno
per progredire.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
slayer
2008-02-12 13:04:48 UTC
Permalink
Post by felix..
Proprio in questi giorni sto risistemando un recinto e noto che molte
delle viti sono arrugginite per tutta la loro lunghezza, e' vero che
sono in Florida dove il clima e' subtropicale,ma ritengo che quando la
vite
morde bene il legno alla ruggine manca spazio e quindi ossigeno
per progredire.
Da una lontanissima lezione di chimica ricordo qualcosa che non dovrebbe
essere in sintonia con quanto dici; in ogni caso anche se non INOX
queste viti sono zincate
Pierluigi Zezza
2008-02-12 14:45:48 UTC
Permalink
Post by slayer
Da una lontanissima lezione di chimica ricordo qualcosa che non dovrebbe
essere in sintonia con quanto dici; in ogni caso anche se non INOX
queste viti sono zincate
Neanche a me il discorso di felix convince.
Però ti avviso, non pensare che le viti non si corrodano solo perché
sono zincate. Nemmeno quelle tropicalizzate.
Se vuoi che non si ossidino e soprattutto che non colino acqua sporca,
puoi affidarti solo a quelle inox. Nel tuo caso puoi trovare i tirafondi
inox anche in confezioni da pochi pezzi ed avresti anceh il vantaggio
della testa esagonale che è più comoda dell'intaglio per cacciavite
delle normali viti a legno.
--
Ciao.
Pierluigi
slayer
2008-02-12 15:19:03 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Neanche a me il discorso di felix convince.
Però ti avviso, non pensare che le viti non si corrodano solo perché
sono zincate. Nemmeno quelle tropicalizzate.
Se vuoi che non si ossidino e soprattutto che non colino acqua sporca,
puoi affidarti solo a quelle inox. Nel tuo caso puoi trovare i tirafondi
Ah si capisco, ben detto!
felix..
2008-02-12 15:44:55 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Post by slayer
Da una lontanissima lezione di chimica ricordo qualcosa che non dovrebbe
essere in sintonia con quanto dici; in ogni caso anche se non INOX
queste viti sono zincate
Neanche a me il discorso di felix convince.
Ho premesso che che parlo di un ambiente particolarmente aggressivo
l'alternanza di elevatissima umidita' e caldo secco fanno si che in
breve le parti avvitare abbiano un gioco tale da poter essere estratte
come chiodi per questo ho ipotizzato che in questi casi un preforo
potrebbe rivelarsi piu' dannoso. ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pierluigi Zezza
2008-02-12 19:48:21 UTC
Permalink
Post by felix..
Post by Pierluigi Zezza
Neanche a me il discorso di felix convince.
Ho premesso che che parlo di un ambiente particolarmente aggressivo
l'alternanza di elevatissima umidita' e caldo secco fanno si che in
breve le parti avvitare abbiano un gioco tale da poter essere estratte
come chiodi per questo ho ipotizzato che in questi casi un preforo
potrebbe rivelarsi piu' dannoso.
questo è quello che avevo ipotizzato quando parlavi di umidità, poi
invece hai detto
Post by felix..
ritengo che quando la vite
morde bene il legno alla ruggine manca spazio e quindi ossigeno
per progredire.
che non mi convince se non altro perché il legno è permeabile ai gas.

In ongi caso non so se non fare il preforo aiuti, perché comunque lo
spazio del nocciolo serve e se non lo fai col foro la vite se lo fa da
sola schiacciando le fibre, che poi non ritornano più come prima anche
quando l'umidità aumenta.
Tra parentesi: uno dei motivi per cui non va bene tirare troppo i
morsetti, i tenoni troppo stretti o con le spalle schiacciate contro le
facce della mortasa, alla fine tengono meno di quelli "giusti".

Penso che il problema che racconti sia ben noto a chi da sempre
costruisce in quei climi e se hai occasione di chiederglielo vedrai che
avrnno già una soluzione collaudata. E voglio provare a scommettere che
sono piastre da chiodare con tanti chiodi relativamente sottili.
--
Ciao.
Pierluigi
felix..
2008-02-12 20:34:07 UTC
Permalink
Pierluigi Zezza ha scritto:

........................................................................
Post by Pierluigi Zezza
Penso che il problema che racconti sia ben noto a chi da sempre
costruisce in quei climi e se hai occasione di chiederglielo vedrai che
avrnno già una soluzione collaudata. E voglio provare a scommettere che
sono piastre da chiodare con tanti chiodi relativamente sottili.
Quelle sono piastre in lamiera zincata ed i chiodini sono in realta'
tannti dentini ricavati punzonando la lamiera con tante "V" acute e
ripiegando il triangolino a 90 gradi (tipo mascella di squalo) sono
usatissime per tenere insieme tutto il complesso di giunti relativi alle
capriate prefabbricate e non.

ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pierluigi Zezza
2008-02-13 13:10:03 UTC
Permalink
Post by felix..
Quelle sono piastre in lamiera zincata ed i chiodini sono in realta'
tannti dentini ricavati punzonando la lamiera con tante "V" acute e
Sì, li ho visti in Inghilterra e li usano per assemblare gli "A-frame"
(le capriate prefabbricate). Credo però che siano anche inchiodati,
perchè solo coi dentini non starebbero assieme.
Io però parlavo delle ferramenta di unione per carpenteria, che si
trovano anche qui da noi, angoli, elle, esse, staffe, scarpe, ecc. che
hanno tanti fori per chiodi oltre (o invece) ai fori grossi per
bulloneria o tirafondi. Per esempio:
http://shop.dabag.ch/shop/art?aid=100009618&langid=3
http://shop.dabag.ch/shop/art?aid=4716&langid=3
http://shop.dabag.ch/shop/art?aid=4715&langid=3
Qui da noi li montano con viti o usando i fori grossi mentre, perlomeno
in Inghilterra, ci piantano millemila chiodi.
Fa un po' effetto per noi Italiani, ma poi le case stanno su lo stesso.
--
Ciao.
Pierluigi
felix..
2008-02-13 14:09:25 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Post by felix..
Quelle sono piastre in lamiera zincata ed i chiodini sono in realta'
tannti dentini ricavati punzonando la lamiera con tante "V" acute e
Sì, li ho visti in Inghilterra e li usano per assemblare gli "A-frame"
(le capriate prefabbricate). Credo però che siano anche inchiodati,
perchè solo coi dentini non starebbero assieme.
Certo! Sono utili in fase di assemblaggio!
Post by Pierluigi Zezza
Io però parlavo delle ferramenta di unione per carpenteria, che si
trovano anche qui da noi, angoli, elle, esse, staffe, scarpe, ecc. che
.........................................................................
Post by Pierluigi Zezza
Qui da noi li montano con viti o usando i fori grossi mentre, perlomeno
in Inghilterra, ci piantano millemila chiodi.
Si e' quello che usano qui hanno tante forme e combinazioni per
le varie angolature e sezioni di legno che mi mettono in confusione
al momento dell'acquisto!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lemuel
2008-02-13 17:13:59 UTC
Permalink
aggiungo il mio contributo per dire che sono d'accordo con
praticamente tutto quello già scritto..
le viti menzionate sono eccessive anche per me.. e sicuramente se sta
roba deve stare all'esterno userei viti inox.. oppure un paio di
bulloncini da 6mm passanti, sempre inox

a proposito delle case inchiodate che 'stanno su' vorrei fare un
commento.. in america quando passa una tromba d'aria fa sempre
milioni di danni.. le case sono quasi tutte fatte in legno e chiodi..
ma là il cemento armato non esiste?

Ho notato che quelle case stanno 'su' per gravità.. basta applicare
una forza in direzione diversa e si afflosciano.. boh..
felix..
2008-02-13 22:47:18 UTC
Permalink
Post by lemuel
a proposito delle case inchiodate che 'stanno su' vorrei fare un
commento.. in america quando passa una tromba d'aria fa sempre
milioni di danni.. le case sono quasi tutte fatte in legno e chiodi..
ma là il cemento armato non esiste?
Certo che esiste, ma per le grandi costruzioni preferiscono usare
l'acciaio.
Post by lemuel
Ho notato che quelle case stanno 'su' per gravità..
Anche ilm colosseo sta su per gravita' solo che .....pesa!!

basta applicare
Post by lemuel
una forza in direzione diversa e si afflosciano.. boh..
Le terribili immagini sono quasi sempre riferibiloi a grandi
strutture leggere, capannoni, grandi pensiline in lamiera etc,
gli uragani in genere strappano la protezione dei tetti, tegole
canadesi in genere, dalle nostre parti farebbero una strage di
tegole ed ovviamente di passanti.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lemuel
2008-02-14 11:53:24 UTC
Permalink
Post by felix..
Post by lemuel
a proposito delle case inchiodate che 'stanno su' vorrei fare un
commento.. in america quando passa una tromba d'aria fa sempre
milioni di danni.. le case sono quasi tutte fatte in legno e chiodi..
ma là il cemento armato non esiste?
Certo che esiste, ma per le grandi costruzioni preferiscono usare
l'acciaio.
Post by lemuel
Ho notato che quelle case stanno 'su' per gravità..
Anche ilm colosseo sta su per gravita' solo che .....pesa!!
basta applicare
Post by lemuel
una forza in direzione diversa e si afflosciano.. boh..
Le terribili immagini sono quasi sempre riferibiloi a grandi
strutture leggere, capannoni, grandi pensiline in lamiera etc,
gli uragani in genere strappano la protezione dei tetti, tegole
canadesi in genere, dalle nostre parti farebbero una strage di
tegole ed ovviamente di passanti.
ciaofelix:-)
--
ma no io parlavo proprio di abitazioni.. una volta ho visto un
documentario su sky su come costruire. . . . andavano in appoggio..
legno, chiodi, pannelli, chiodi.. tutto in appoggio..
..e le costruzioni che fanno vedere divelte' non sono fabbricati
industriali ma proprio abitazioni.. le classiche abitazioni americane..
Pierluigi Zezza
2008-02-14 12:58:40 UTC
Permalink
Post by lemuel
ma no io parlavo proprio di abitazioni.. una volta ho visto un
documentario su sky su come costruire. . . . andavano in appoggio..
legno, chiodi, pannelli, chiodi.. tutto in appoggio..
Le fondamenta sono comunque in calcestruzzo armato.
E le pareti (che siano stick -framed o SIPS) non sono in appoggio ma
ancorate al "sill plate" a sua volta imbulonato alle fondamenta (magari
prefabbricate pure quelle).
Post by lemuel
..e le costruzioni che fanno vedere divelte' non sono fabbricati
industriali ma proprio abitazioni.. le classiche abitazioni americane..
Ce noti vengono trasportate ma rimangono quasi intatte, come giganteschi
scatoloni. Credo che con quei venti andrebbe giù anche una delle nostre
casette in cls e porotron.
--
Ciao.
Pierluigi
felix..
2008-02-14 16:02:51 UTC
Permalink
lemuel ha scritto:

.....................................................................
Post by lemuel
ma no io parlavo proprio di abitazioni.. una volta ho visto un
documentario su sky su come costruire. . . . andavano in appoggio..
legno, chiodi, pannelli, chiodi.. tutto in appoggio..
C'e'sempre una platea in calcestruzzo, con travi di fondazione
ed ancora piu' frequentemente con un "basement" cioe' uno scantinato
in calcestruzzo armato, su queste strutture di base vengono ancorate
in vari modi le pareti del pano terra.
Post by lemuel
..e le costruzioni che fanno vedere divelte' non sono fabbricati
industriali ma proprio abitazioni.. le classiche abitazioni americane..
Si lo so ma i media pubblicano sempre le foto piu' drammatiche la
sciando intendere che tutta l'area interessata e' ridotta in quello
stato, quelli sono l'effetto di trombe d'aria in un certo momento del
loro sviluppo ed in genere formano una .."pista di distruzione" larga
come un'autostrada lunga poche centinaia di metri.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pierluigi Zezza
2008-02-12 08:09:12 UTC
Permalink
Post by slayer
Ho a disposizione delle viti da circa 8cm, il cui diametro del filetto
e' di 8mm. Sono sufficienti 6 di tali viti per sostenere il tutto?
Ne basterebbero anche meno, forse anche una, per assurdo.
Specie messe come nel tuo disegno (resistono a taglio).
Con sei stai più che tranquillo.
Il peso sta fermo o si deve muovere, oscillare, ecc.?
Post by slayer
Se si, con che punta da legno e' opportuno fare il foro iniziale.
Misura la vite col calibro tra due filetti: quello è il diametro del
preforo. Eventualmente stai un poco scarso: se fosse ad esempio 5,8
potresti usare una punta da 5,5mm.
Post by slayer
Non voglio spaccare la trave ne' avere troppa poca presa....
Il problema senza preforo non è spaccare la trave, ma la vite; in ogni
caso con un preforo come ti ho indicato non perdi nulla in presa, anzi
probabilmente ne acquisti.
Fai il preforo lungo quasi quanto la vite: puoi stare più corto della
lunghezza della "coda" della vite, quella parte che si assottiglia.
--
Ciao.
Pierluigi
slayer
2008-02-12 09:07:23 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Ne basterebbero anche meno, forse anche una, per assurdo.
Specie messe come nel tuo disegno (resistono a taglio).
Con sei stai più che tranquillo.
Il peso sta fermo o si deve muovere, oscillare, ecc.?
Essendo all'esterno, potrebbe essere sconquassato da venti anche forti.
Adesso che ci penso, potrebbe anche formarsi una descreta quantita' di
neve; tale da rendere ancora piu' pesante il tutto... certo e' un caso
estremo ma possibile
Post by Pierluigi Zezza
Misura la vite col calibro tra due filetti: quello è il diametro del
preforo. Eventualmente stai un poco scarso: se fosse ad esempio 5,8
potresti usare una punta da 5,5mm.
E' circa 5.7mm. Non ho una punta del 5 emmezzo, 5mm e' ok?
Post by Pierluigi Zezza
Fai il preforo lungo quasi quanto la vite: puoi stare più corto della
lunghezza della "coda" della vite, quella parte che si assottiglia.
ok grazie!
Pierluigi Zezza
2008-02-12 11:38:28 UTC
Permalink
Post by slayer
Post by Pierluigi Zezza
Misura la vite col calibro tra due filetti: quello è il diametro del
preforo. Eventualmente stai un poco scarso: se fosse ad esempio 5,8
potresti usare una punta da 5,5mm.
E' circa 5.7mm. Non ho una punta del 5 emmezzo, 5mm e' ok?
Farai un poco di fatica ad avvitare ma dovresti farcela ugualmente.
Se ti trovi in difficoltà puoi lubrificare la vite con paraffina.
--
Ciao.
Pierluigi
slayer
2008-02-12 12:12:03 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Farai un poco di fatica ad avvitare ma dovresti farcela ugualmente.
Se ti trovi in difficoltà puoi lubrificare la vite con paraffina.
Beh spero usero' un trapano con punta da cacciavite...
Pierluigi Zezza
2008-02-12 08:16:51 UTC
Permalink
Tue, 12 Feb 2008 08:15:30 +0100, "Fabbrogiovanni"
Tanto per tranquillizzarti: 6 viti da 8 mm. tengono su una casa:-)
ecco, io ho risposto senza leggere prima te.
Direi che messa giù così è ancora pi-chiara.
In un travetto spesso 8 cm. mi pare che sia inutilmente distruttivo
infilarci viti lunghe 8 cm.
giustissimo: anche se ad estrazione è soprattutto la profondità a
contare, qui bastano 5cm
Io ridurrei la lunghezza e, sempre che non sia necessario il diametro 8
perchè nelle piastrine hai fori grandi ridurrei anche il diametro.
Ecco, su questo non saprei. Nei fissaggi su legno il problema maggiore è
che la vite tende a deformare il foro schiacciandone le pareti e quindi
non si dimensione solo in funzione della resistenza della sezione ma si
tende ad abbondare per limitare il fenomeno.
Qui comunque l'attrito della piastra di fissaggio con la trave dovrebbe
tenere tutto molto sotto controllo.
--
Ciao.
Pierluigi
Fabbrogiovanni
2008-02-12 08:20:57 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Io ridurrei la lunghezza e, sempre che non sia necessario il diametro 8
perchè nelle piastrine hai fori grandi ridurrei anche il diametro.
Ecco, su questo non saprei. Nei fissaggi su legno il problema maggiore è
che la vite tende a deformare il foro schiacciandone le pareti e quindi
non si dimensione solo in funzione della resistenza della sezione ma si
tende ad abbondare per limitare il fenomeno.
Tu continua a spiegare e vedrai che poco alla volta diventerò anche un bravo
falegname.
--
Fabbrogiovanni
pensieroso
2008-02-12 08:43:22 UTC
Permalink
Ho a disposizione delle viti da circa 8cm, il cui diametro del filetto e'
di 8mm. Sono sufficienti 6 di tali viti per sostenere il tutto?
Tanto per tranquillizzarti: 6 viti da 8 mm. tengono su una casa:-)
Secondo i calcoli per 20 kg. basterebbe un chiodo di ferraccio con sezione
di 3 mmq, vale a dire diametro 2 mm.
esiste una tabella che posso salvare e consultare all'occorrenza? O una
formula?

Grazie
Gianluca
Fabbrogiovanni
2008-02-12 08:59:36 UTC
Permalink
Post by pensieroso
Secondo i calcoli per 20 kg. basterebbe un chiodo di ferraccio con
sezione di 3 mmq, vale a dire diametro 2 mm.
esiste una tabella che posso salvare e consultare all'occorrenza? O una
formula?
Parlando di acciaio dolce (ferro per i profani) e in modo molto a spanne:

Carico applicabile 10 kg/mmq a trazione
Se il chiodo o la vite è sollecitata a taglio ridurre di circa un 20 %

Il calcolo della sezione va fatto considerando solo il nocciolo della vite,
dal diametro quindi togliere il filetto.
Come spiegato da Pierluigi non basta calcolare la portata della vite ma
bisogna tener conto anche di come si comporta il materiale in cui è infissa.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2008-02-12 07:15:30 UTC
Permalink
Ho a disposizione delle viti da circa 8cm, il cui diametro del filetto e'
di 8mm. Sono sufficienti 6 di tali viti per sostenere il tutto?
Tanto per tranquillizzarti: 6 viti da 8 mm. tengono su una casa:-)
Secondo i calcoli per 20 kg. basterebbe un chiodo di ferraccio con sezione
di 3 mmq, vale a dire diametro 2 mm.

In un travetto spesso 8 cm. mi pare che sia inutilmente distruttivo
infilarci viti lunghe 8 cm.
Io ridurrei la lunghezza e, sempre che non sia necessario il diametro 8
perchè nelle piastrine hai fori grandi ridurrei anche il diametro.
--
Fabbrogiovanni
Loading...