Discussione:
Fissaggio a terra WC
(troppo vecchio per rispondere)
g***@yahoo.it
2006-03-07 15:44:59 UTC
Permalink
Salve,
volevo avere un piccolo aiuto per favore. Premetto che la casa dove
abito è di recente costruzione (circa 5 anni) e non sono mai stati
fatti lavori di ristrutturazione. Da qualche mese sto notando che in
bagno di tanto in tanto si sente un odore poco gradevole e mi sono
accorto provenire dalla base del WC. Il WC è fissato a terra
saldamente con due bulloni, ma non è cementato ossia c'è una sottile
fessura tuttintorno tra pavimento e ceramica. Inoltre una volta ho
notato qualche piccola goccia provenire da sotto anche se poi non ho
più riscontrato nulla.
1. Volevo sapere se l'odore che talvolta affiora, dipende dalla
mancanza del cemento o non c'entra nulla.
2. Se vale la pena smontare il WC per controllare eventuali perdite,
anche se dopo quella goccia non ho più riscontrato più nulla.
3. Inoltre se devo procedere al fissaggio con il cemento, che tipo devo
comprare e come si posa.
Scusate in anticipo se ho fatto domande banali

Grazie per l'aiuto

saluti

Gabriele
Giulio Moretti
2006-03-07 15:51:38 UTC
Permalink
" Da qualche mese sto notando che in
bagno di tanto in tanto si sente un odore poco gradevole e mi sono
accorto provenire dalla base del WC.
Sei sicuro che il sifone del water, del lavabao del bidet o della doccia
o della vasca non fossero asciutti ?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
PMF
2006-03-07 16:01:09 UTC
Permalink
ristrutturazione. Da qualche mese sto notando che in bagno di tanto in
tanto si sente un odore poco gradevole e mi sono accorto provenire dalla
base del WC.
ne sei sicuro? potresti garantire che viene da li'?
2. Se vale la pena smontare il WC per controllare eventuali perdite, anche
[snip]

odori poco gradevoli possono venire dagli altri sifoni di lavello, vasca,
doccia. tipico, in caso di inadeguata predisposizione delle colonne di
scarico, che in certe occasioni (utilizzo e/o cambiamento del tempo), che un
sifone si svuoti, quel tanto sufficiente a fare risalire l'aria dallos
carico. anche un lavello qualunque fa odore sgradevole.
verifica e primo rimedio: un bicchiere d'acqua in tutti gli scarichi.
vedrai se realmente e' quello, e intanto annullerai la risalita degli odori

Paolo
g***@yahoo.it
2006-03-07 16:44:54 UTC
Permalink
Si sono sicuro. Ho annusato e riannusato lavabo, vasca e bidè. L'odore
da sotto il WC normalmente non è fastidioso ma qualche volta c'è
qualche risalita. Il dubbio del cemento mi è venuta vedendo che tutti
i WC sono assicurati a terra in questo modo
PMF
2006-03-07 17:00:49 UTC
Permalink
Si sono sicuro. Ho annusato e riannusato lavabo, vasca e bidè. L'odore da
sotto il WC normalmente non è fastidioso ma qualche volta c'è qualche
risalita. Il dubbio del cemento mi è venuta vedendo che tutti i WC sono
assicurati a terra in questo modo
beh, per quello che ho visto, nell'impiantare e modificare bagni, quella
cornicetta di cemento e' un bordino che impedisce allo sporco di nascondersi
sotto il bordo tra water e pavimento, non altro.
chiedo soccorso a Felix, o chi ha maggiore professionalita': il sifone
del water si incastra con una cuffia, a tenuta, sullo scarico. quindi la
risalita degli odori sembrerebbe dipendere da un lavoro non perfetto a quel
livello, appena sotto il pavimento, piu' che una mancanza di cemento.
o, come suggerito, la non presenza di sfiato esterno.
Paolo
enrico
2006-03-07 17:47:23 UTC
Permalink
Post by PMF
beh, per quello che ho visto, nell'impiantare e modificare bagni, quella
cornicetta di cemento e' un bordino che impedisce allo sporco di nascondersi
sotto il bordo tra water e pavimento, non altro.
non solo, quando ho sostituito il mi wc, mi sono accorto, smontando
il vecchio che era sigillato col cemento bianco, che non c'era
nessuna guarnizione tra la braga e il vaso.
Poichè non sono riuscito a trovare una guarnizione della misura
giusta (girando per 3 negozi d'idraulica) ho messo solo il cemento
bianco, splamandone un pò col dito anche sull'imbocco del vaso che
s'infila della braga.
Tenuta perfetta.
Andy
2006-03-07 19:37:07 UTC
Permalink
Si sono sicuro. Ho annusato e riannusato lavabo, >vasca e bidè. L'odore
da sotto il WC normalmente non è fastidioso ma >qualche volta c'è
qualche risalita. Il dubbio del cemento mi è venuta >vedendo che tutti
i WC sono assicurati a terra in questo modo
I cattivi odori provengono dalla colonna montante quindi e' possibile che
manca la guarnizione di tenuta tra vaso e la curva.
Se l'impianto e' recente la guarnizione e' del tipo a cerchietto.
Una volta sistemata la guarnizione e fissato il vaso puoi utilizzare il
cemento per riempire lo spazio tra il vaso e le maioliche.
felix.
2006-03-07 20:47:48 UTC
Permalink
Post by Andy
I cattivi odori provengono dalla colonna montante quindi e' possibile che
manca la guarnizione di tenuta tra vaso e la curva.
Curiosita':
Negli USA si mette una specie di rondellone spesso, fatto di una cera
molle, che rimane tale anche dopo anni, questo consente di collocare
un vaso, qualunque diametro abbia lo scarico fisso al pavimento.
compreso fra 75mm fino a 160mm ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andy
2006-03-07 21:31:48 UTC
Permalink
"felix." ha scritto
Post by felix.
Negli USA si mette una specie di rondellone spesso, fatto di una cera
molle, che rimane tale anche dopo anni, questo consente di collocare
un vaso, qualunque diametro abbia lo scarico fisso al pavimento.
compreso fra 75mm fino a 160mm ciaofelix.
Quindi esiste una guarnizione universale...
Invece qui, che io sappia, le guarnizioni variano da un sistema di scarico
all'altro.
La piu' comune e' costituita da un anello in gomma nera piuttosto morbida
che offre' pero' 1-1,5 cm di gioco.

Nella sezione prodotti > idrosanitaria del sito qui sotto trovi i tipi di
guarnizioni, manicotti etc per i tre diversi tipi di plastica per gli
scarichi.(interessanti anche i manuali tecnici)
http://www.redi.it/italiano.html

Qui invece ci sono delle soluzioni curiose :
http://www.bonomini.com/pdf/vasowc.pdf

Ciao :)
felix.
2006-03-07 22:19:25 UTC
Permalink
Post by Andy
"felix." ha scritto
Post by felix.
Negli USA si mette una specie di rondellone spesso, fatto di una cera
molle, che rimane tale anche dopo anni, questo consente di collocare
un vaso, qualunque diametro abbia lo scarico fisso al pavimento.
compreso fra 75mm fino a 160mm ciaofelix.
Quindi esiste una guarnizione universale...
Queste:
http://images.google.it/images?q=wax+gasket&hl=it&btnG=Cerca+immagini
ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PMF
2006-03-08 07:54:48 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Andy
Quindi esiste una guarnizione universale...
http://images.google.it/images?q=wax+gasket&hl=it&btnG=Cerca+immagini
ciaofelix.
visto. e' una soluziuone simile a quella che conosco. diciamo che se vai
nel catalogo Bonomini indicato da Andy, gli impianti comuni, con scarico a
terra, usano quel collegamento costituito a dalla guarnizione a pagina 6 in
alto (una centrata, l'altra eccentrica). trattasi di gomma adeguata, che
immagino abbia le medesime caratteristiche della cera. Non e' sottoposta a
particolari sforzi meccanici, una volta installata, e allo smontaggio
risulta ancora morbida e non crepata. Salvo, ovviamente, lo stato di
pulizia che corrisponde esattamente al suo posizionamento :)

Paolo
felix.
2006-03-08 10:06:15 UTC
Permalink
PMF ha scritto:
e allo smontaggio
Post by PMF
risulta ancora morbida e non crepata. Salvo, ovviamente, lo stato di
pulizia che corrisponde esattamente al suo posizionamento :)
Infatti la prima volta che ne ho smontato uno in USA, non ne
sospettavo l'esistenza, e mi si e' presentata alla vista una specie
di equivoca schifezza.......pp ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andy
2006-03-08 10:46:19 UTC
Permalink
"felix." ha scritto
Post by felix.
Infatti la prima volta che ne ho smontato uno in USA, non ne
sospettavo l'esistenza, e mi si e' presentata alla vista una specie
di equivoca schifezza.......pp ciaofelix.
Che curiosa' quella guarnizione! :)
Quali marche di sanitari sono diffuse li in Usa?
felix.
2006-03-08 14:45:40 UTC
Permalink
Post by Andy
"felix." ha scritto
Post by felix.
Infatti la prima volta che ne ho smontato uno in USA, non ne
sospettavo l'esistenza, e mi si e' presentata alla vista una specie
di equivoca schifezza.......pp ciaofelix.
Che curiosa' quella guarnizione! :)
Quali marche di sanitari sono diffuse li in Usa?
American Standard senza dubbio, e' il marchio che leggo piu'
spesso quando vado.....per bagni degli stores! :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andy
2006-03-08 18:29:37 UTC
Permalink
"felix." ha scritto
Post by felix.
Post by Andy
Che curiosa' quella guarnizione! :)
Quali marche di sanitari sono diffuse li in Usa?
American Standard senza dubbio, e' il marchio che leggo piu'
spesso quando vado.....per bagni degli stores! :-))
Sto guardando il loro sito...ma le cassette di scarico sono tutte a zaino?
:)
felix.
2006-03-09 05:48:44 UTC
Permalink
Post by Andy
"felix." ha scritto
Post by felix.
Post by Andy
Che curiosa' quella guarnizione! :)
Quali marche di sanitari sono diffuse li in Usa?
American Standard senza dubbio, e' il marchio che leggo piu'
spesso quando vado.....per bagni degli stores! :-))
Sto guardando il loro sito...ma le cassette di scarico sono tutte a zaino?
:)
Mai viste di altro tipo, forse perche' il loro standard di
altezza per le abitazioni e' 2,40 , o anche perche usano il
cartongesso.
ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2006-03-09 05:54:56 UTC
Permalink
Post by Andy
"felix." ha scritto
Post by felix.
Post by Andy
Che curiosa' quella guarnizione! :)
Quali marche di sanitari sono diffuse li in Usa?
American Standard senza dubbio, e' il marchio che leggo piu'
spesso quando vado.....per bagni degli stores! :-))
Sto guardando il loro sito...ma le cassette di scarico sono tutte a zaino?
:)
Mai viste di altro tipo,..............
Hoppssss.... questo nelle abitazioni, mentre nei locali pubblici
c'e' quasi sempre una specie di flussometro con leva. come questo.
Loading Image...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andy
2006-03-09 10:35:06 UTC
Permalink
"felix." ha scritto
Post by felix.
Post by Andy
Sto guardando il loro sito...ma le cassette di scarico sono tutte a zaino?
:)
Mai viste di altro tipo, forse perche' il loro standard di
altezza per le abitazioni e' 2,40 , o anche perche usano il
cartongesso.
ciao.
Mi e' capitato spesso di vedere che usano qui vasi che prima si riempiono e
poi si svuotano a risucchio...ora non so qual'e' la definizione esatta.
Qui in Italia si chiamavano "sifonic" e il condotto che andava dal vaso alla
colonna era da 70mm e non meno lungo di un metro in modo che l'effetto di
richiamo fosse abbastanza forte da svuotare il wc.
Andy
2006-03-09 10:35:59 UTC
Permalink
"felix." ha scritto
Post by felix.
Post by Andy
Sto guardando il loro sito...ma le cassette di scarico sono tutte a zaino?
:)
Mai viste di altro tipo, forse perche' il loro standard di
altezza per le abitazioni e' 2,40 , o anche perche usano il
cartongesso.
ciao.
Mi e' capitato spesso di vedere che usano vasi che prima si riempiono e
poi si svuotano a risucchio...ora non so qual'e' la definizione esatta.
Qui in Italia si chiamavano "sifonic" e il condotto che andava dal vaso alla
colonna era da 70mm e non meno lungo di un metro in modo che l'effetto di
richiamo fosse abbastanza forte da svuotare il wc.

Andy
2006-03-08 10:42:50 UTC
Permalink
"PMF" ha scritto
Post by PMF
diciamo che se vai
nel catalogo Bonomini indicato da Andy, gli impianti >comuni, con scarico a
terra, usano quel collegamento costituito a dalla >guarnizione a pagina 6
in
alto (una centrata, l'altra eccentrica). trattasi di >gomma adeguata, che
immagino abbia le medesime caratteristiche della >cera. Non e' sottoposta
a
particolari sforzi meccanici, una volta installata, e >allo smontaggio
risulta ancora morbida e non crepata.
La guarnizione da te indicata e' ideale per collegare un vaso che ha il
boccaio rientrante (parte terminale del sifone) a una curva di piombo.
E' particolarmente morbida ma va il piu delle volte rifilata nelle lamelle
che ne garantiscono la tenuta.
Russo Luigi
2006-03-07 16:45:13 UTC
Permalink
Non è che per caso non è stato fatto lo sfiato esterno sulla colonna
montante della fogna?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
felix.
2006-03-07 17:52:56 UTC
Permalink
***@yahoo.it ha scritto:

Da qualche mese sto notando che in
Post by g***@yahoo.it
bagno di tanto in tanto si sente un odore poco gradevole e mi sono
accorto provenire dalla base del WC. Il WC è fissato a terra
....................................................................
Post by g***@yahoo.it
3. Inoltre se devo procedere al fissaggio con il cemento, che tipo devo
comprare e come si posa.
PMF ti ha risposto correttamente, la tenuta meccanica del WC e'
assicurata dalle due viti, il cemento (di solito bianco) garan-
tisce solo un appoggio uniforme dello stesso vaso al pavimento,
una guarnizione in gomma assicura la tenuta a liquidi ed odori.
Svita i cappellotti cromati dalle viti in ottone,traccia con un
pennarello il perimetro di base del vaso, rimuovi il
wc dopo aver sconnesso il tubo dello scarico, verifica e/o sosti-
tuisci la guarnizione, prepara una boiacca con acqua e cemento bianco,
raggiunta la consistenza "mayonese" perimetra l'interno del tracciato
con una pista larga 4 o 5 cm, rimonta il tutto stringi le viti, pulisci
la boiacca sbordante.
ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
g***@gmail.com
2006-03-07 19:08:17 UTC
Permalink
Questo inverno ho rifatto completamente il bagno! A lavori ultimati ho
notato che veniva un odore allucinante dai 2 bulloni che tengono il
vaso al pavimento. L'ho scoperto dopo aver passato giorni e giorni ad
odorare ogni possibile scarico. Poi ho fatto una prova: ho tappato con
del nastro di carta abbondante i 2 bulloni. Testato per una settimana e
nessun odore veniva emanato. Ho sigillato col silicone i due bulloni ed
ora è perfetto. E dire che ero rimasto deluso dopo aver speso quasi
10mila euro.
felix.
2006-03-07 19:34:27 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Questo inverno ho rifatto completamente il bagno! A lavori ultimati ho
...........................................................................
Post by g***@gmail.com
ora è perfetto. E dire che ero rimasto deluso dopo aver speso quasi
10mila euro.
Evidentemente si sono limitati ad infilare il terminale del sifone
del wc nel tubo a pavimento di maggior diametro senza curarsi di
mettere riduzioni, guarnizioni, o altro confidando sulla tenuta del (
cosa hanno
messo fra vaso e pavimento?) scommetto silicone acrilico bianco.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andy
2006-03-07 19:43:52 UTC
Permalink
"felix." ha scritto
Post by felix.
PMF ti ha risposto correttamente, la tenuta meccanica del WC e'
assicurata dalle due viti, il cemento (di solito bianco) garan-
tisce solo un appoggio uniforme dello stesso vaso al pavimento,
una guarnizione in gomma assicura la tenuta a liquidi ed odori.
Tutto corretto pero' il cemento bianco andrebbe messo dopo solo come
rifinitura in modo che il sanitario non sia ancorato troppo rigidamente al
pavimento.
felix.
2006-03-07 20:40:42 UTC
Permalink
Post by Andy
"felix." ha scritto
Post by felix.
PMF ti ha risposto correttamente, la tenuta meccanica del WC e'
assicurata dalle due viti, il cemento (di solito bianco) garan-
tisce solo un appoggio uniforme dello stesso vaso al pavimento,
una guarnizione in gomma assicura la tenuta a liquidi ed odori.
Tutto corretto pero' il cemento bianco andrebbe messo dopo solo come
rifinitura in modo che il sanitario non sia ancorato troppo rigidamente al
pavimento.
La parola al muratore: la boiacca una volta asciutta e' dura ma
fragile, con scarsa capacita' di incollaggio, bastera' che l'idra-
ulico di turno dia un colpo secco sul bordo del water per averne
ragione, ovviamente se poi se ne mette un malloppone .......non
ci siamo, se poi il pavimento e' perfettamente piano si potra' fare
come tu dici ma come ben sai spesso la posa delle mattonelle lascia
a desiderare , in questo caso il vaso se non appoggia perfettamente
dopo un po' comincera' a traballare......... ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andy
2006-03-07 20:58:27 UTC
Permalink
"felix." ha scritto
Post by felix.
La parola al muratore: la boiacca una volta asciutta e' dura ma
fragile, con scarsa capacita' di incollaggio, bastera' che l'idra-
ulico di turno dia un colpo secco sul bordo del water per averne
ragione, ovviamente se poi se ne mette un malloppone .......non
ci siamo, se poi il pavimento e' perfettamente piano si potra' fare
come tu dici ma come ben sai spesso la posa delle mattonelle lascia
a desiderare , in questo caso il vaso se non appoggia perfettamente
dopo un po' comincera' a traballare......... ciaofelix.
E' vero...il cemento bianco tende a "bruciare" e non fa particolarmente
presa se e' utilizzato in quantita' ridotte ma a volte col colpo secco
vengono via o le maioliche o il boccaio del wc per via dei generosi
mallopponi. :)
Il silicone sotto li vaso ancora non l'ho mai trovato...a volte lo trovo al
posto dello stagno, forse qualcuno tenta delle saldature a freddo. :p
Continua a leggere su narkive:
Loading...