<***@email.it> ha scritto nel messaggio news:***@p77g2000hsh.googlegroups.com...
non ho detto che sia normale che ogni momento c'è da cambiare un
roller, una volta
individuato quello difettoso si cambia e ciao, anche perchè
solitamente o vanno o non vanno bene quasi da subito,
o per lo meno nei primi mesi, non li definirei spazzatura.
Io non ho avuto esperienze molto entusiasmanti, cioè di solito fai una serie
di alcuni roller e vai ad una schedina contaimpulsi, non ho mai visto
nessuno mettere una scheda x ogni finestra e nemmeno io l'ho mai fatto...
però a questo modo se un roller da i numeri ho sempre dovuto immattire
abbastanza per individuarlo, non sempre l'ho trovato dandogli colpetti di
cacciavite anzi il più delle volte sembravano tutti ok, a quel punto che
fai? vai x tentativi, cambi quei 2 che ti sembrano più "scassati"... se ti
va bene risolvi. Avvolte non risolvi, l'impianto suona... cheppalle! La
gente ci mette 3 secondi x catalogarti così: "questo qui non ci capisce na
mazza!" :)
Io preferisco evitare...
le alternative migliori, non penso siano sensori applicati sulle
spalline quali doppia o tripla tecnologia, ma sicuramente
eventuali barriere tx rx a fasci
Che le barriere siano migliori sono daccordo con te, ma costano pure il
doppio di questi senrori a doppia tecnologia...
che quando scattano sei sicuro che
sono state interrotte da qualcosa,
Ma non sei comunque sicuro che quel qualcosa sia un ladro... perlomeno se la
barriera è fuori dalla tapparella. Tutto ciò che è FUORI rischia di darti
allarmi impropri.
anche perchè oggi ne esistono
modelli con velocità e modalità di intervento variabili e memorie di
allarme sui singoli fasci.
Vabbeh anche i sensori che dico io hanno varie soglie di intervento
regolabili... li ho nel mio giardino, ce li ho messi apposta x capire come
reagiscono, registro e verifico gli allarmi che mi danno. Sono anni che
lavorano, ognitanto un'allarme c'è su qualcuno, quelli più esposti
all'aperto... cioè quelli sotto il portico ad esempio non sono mai
intervenuti x nulla, ma li sono al coperto e vedono un terrazzo,
pavimentazione in pietra e qualche vaso di fiori, quelli che "rompono"
vedono verso spazi aperti, il suolo in parte è prato, ed in lontananza ci
sono alberi...
Morale... dipende molto come li metti.
io sono uno di quelli che all'esterno dell'abitazione si rifiuta di
montare sensori,
Sono sempre "rischiosi"... ad esempio ho clienti contentissimi dove ho messo
sensori vari che controllano tutti i terrazzi attorno a casa, facciate
ecc... inseriscono ogni notte e falsi allarmi in pratica non ne hanno,
qualcuno a limite ne ha tipo 2-3 all'anno, ma sono contenti. Mi è già
capitato di "azzardare" un pò troppo mettendo di questi sensori in villette
di campagna con intorno molti alberi, e li durante i temporali gli scattava
fisso... alchè ho dovuto fargli delle modifiche in modo che possano
scegliere se far gestire ai sensori esterni anche le sirene o soltanto delle
luci e qualche piccola cicalina di segnalazione...
Il rischio c'è sempre, l'importante è non promettere mai la luna in
esterno...
qualsiasi marca o modello dalle migliori
barriere a mw ai sistemi a calpestio tipo gps, quelli ti fanno fare
secondo mè brutta figura,
Mah guarda, non credo sia corretto pensare che questi sistemi diano grane in
assoluto... ci sono barriere mw "economiche" ed altre tipo le ermo 482
digitali della cias che ti permettono possibilità di regolazione ed analisi
via sw pazzesche, a mio parere NON PUOI installare una barriera mw in 2 ore,
tarandola "ad occhio", sperando che vada tutto bene... secondo me se vai su
certe robe devi farlo x clienti disposti a SPENDERE, prepari il sito come si
deve (e già li è un casino... secondo me rarissimamente è davvero fattibile
in abitazioni ecc.. lo vedo più x fabbriche o aree militari ecc) e poi
installi le barriere come vanno installate, le metti in registrazione x 15
giorni, e poi vai là, ci stai una giornata e col SW imposti le tarature che
reputi migliori, fai delle prove... ci devi perdere del tempo. Oppure meglio
evitare... se no ci fai brutte figure sul serio.
Il GPS non lo conosco bene, cioè so cos'è e come funziona ma non ho mai
fatto corsi ecc... ma so che è molto critico da installare, cioè ci va una
preparazione complessa del sito, uno scavo di profondità ben precisa (mi
pare 37 cm... non 39, non 35... trentasette! e già li storco il naso...) poi
stendi i tubi e ricopri (il tutto deve essere perfettamente a livello
credo...) poi lasci riposare x almeno SEI MESI il terreno, che deve
assestarsi... poi lo metti in funzione e penso ci sia una discreta fase di
registrazione e taratura...
Non credo faccia così schifo come sistema, è molto usato in ambito militare,
aeroportuale credo... cmq in quei casi è integrato con telecamere, lo scopo
è controllare il perimetro, una tratta interviene e l'operatore fa una bella
zoommata del tratto di recinzione, quindi se ognitanto c'è un falso allarme
penso non sia un grosso problema. Ovvio che questo non è tollerabile in
ambito civile dove magari passa il cane del vicino e dopo 10 minuti ti trovi
la polizia in casa :) (si vabbeh... 10 minuti, non esageriamo :-D)
Cmq nelle centrali nucleari solitamente trovi barriere mw, reti sensibili
ecc... ho parlato con gente che ci lavora in una centrale e che avevano
problemi: il vecchio impianto a mw in funzione da 30anni e che non aveva mai
dato problemi fu cambiato con le ermo 482 e da li non potevano manco più
inserirlo! :) Ma li è chiaro che dipende dall'installazione... in un sito
simile, col perimetro concepito apposta xchè ci funzionino le barriere...
queste DEVONO ANDARE, e normalmente vanno.
Conosco invece bene i sistemi della dea, torsus, serir, sisma.. molto ma
molto meno critici da installare, principio di funzionamento se vogliamo
"banale", molto semplice... certo vanno installati alla perfezione, non è
che li butti su e vanno da soli, vanno tarati bene, però li ho visti
lavorare ed ho visto i grafici dei segnali sul pc, e mi hanno convinto.
Purtroppo non è facile piazzarli... alla fine si parla sempre di impianti da
decine di migliaia di euro e la gente salvo rari casi pretende di avere
l'impianto da 2000 euro... :)
quando scattano
non sai mai il perchè, e non sempre hai telecamere in affiancamento
che ti aiutano a capire il motivo.
Si sono perfettamente daccordo.
Io guarda, non ho clienti multimilionari disposti ad investire 30000 euro
nell'allarme purtroppo :) Però propongo spesso sensori esterni, solitamente
curtain, guard, i vari optex, barriere ir... li propongo solo se vedendo il
sito mi sento sufficentemente sicuro che funzionino senza rompere. Lascio
capire che inizialmente potranno esserci degli imprevisti e di solito cerco
di prevedere un periodo di test iniziale dove ciò che è fuori viene solo
"monitorato" senza dare allarmi.
Diciamo che in questo modo nel 90% dei casi non ho problemi... però si, in
quel 10% di casi è sempre un pò complicato capire cosa fa scattare un
sensore anche xchè avevo già evitato a priori di puntarlo contro piante, o
che gli piova sopra, o il sole che lo abbaglia... e quindi spesso devo fare
vari tentativi o magari eliminare quel sensore, spostarlo... però mi piace
anche cercare di dare un servizio che il 90% degli installatori non vuole
dare x evitare ogni grana.
L'importante è non promettere che l'impianto comincerà a funzionare
perfettamente da subito ecc... allora ti dai la zappa sui piedi! Il mio
proff di elettronica ci diceva sempre "dite sempre DOVREBBE funzionare!" :-D
Ciao,
Enrico.