Discussione:
Falsi allarmi con impianto allarme Eurosec CP8
(troppo vecchio per rispondere)
s***@gmail.com
2007-06-05 08:12:33 UTC
Permalink
Buongiorno.

Mi hanno installato l'impianto di allarme antifurto Eurosec CP8 per
controllare 8 zone così suddivise:
2 zone ad ingressi
3 zone con finestre
3 zone con persiane.

La zona 8, alla quale sono collegate 2 persiane, continua
ripetutamente ad andare in falso allarme, indicativamente 1-2 volte a
settimana.

Tale zona era controllata direttamente dalla centralina e si
ipotizzava un malfunzionamento della centralina stessa, e sabato
l'elettricista installatore ha aggiunto una scheda contaimpulsi come
per le altre 2 zone a persiane, per cui ora è controllata da tale
schedina.
Dopo l'installazione della schedina è stata effettuata la taratura
dell'attivazione dell'allarme e tutto sembrava regolare. Inoltre,
provando a scuotere la persiana per simulare un forte vento, non è mai
scattato l'allarme.

Ieri sera quando ho disattivato l'impianto mi sono ritrovato
inaspettatamente ancora l'allarme in zona 8.

Qualcuno ha già verificato lo stesso problema con questa centralina,
ha qualche consiglio o ha avuto esperienze simili?

Grazie e saluti
Enrico
2007-06-05 23:09:21 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@k79g2000hse.googlegroups.com...


La zona 8, alla quale sono collegate 2 persiane, continua
ripetutamente ad andare in falso allarme, indicativamente 1-2 volte a
settimana.
--------------------------

Che tipo di sensori sono installati?

Enrico.
s***@gmail.com
2007-06-11 13:53:18 UTC
Permalink
Scusa il ritardo con cui rispondo.

I sensori collegati alla zona 8 sono 2 sensori per il controllo delle
tapparelle, quelli con il filo tanto per intendersi. Onestamente non
so la marca, sono stati acquistati assieme alla centralina.

Dopo la modifica è stata introdotta penso una schedina contaimpulsi
che conta gli impulsi in un lasso di tempo regolabile, e permette
l'attivazione dell'allarme con inoltro alla centralina CP8. In questo
modo il controllo diretto della centralina nella zona 8 viene meno, ed
attende il segnale della schedina contaimpulsi.
Questa schedina ho visto che aveva un led che lampeggiava ad ogni
riconoscimento di un impulso proveniente dalla tapparella, ed un
secondo led che si accendeva nel momento in cui il numero di impulsi
contati nel lasso di tempo erano tali da fare scattare l'allarme.
Per il modello di schedina posso provare a controllare il materiale
che ho a casa.
Domani potrei farti sapere.

Grazie
angelo and
2007-06-12 08:27:14 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
quelli con il filo tanto per intendersi. Onestamente non
so la marca, sono stati acquistati assieme alla centralina.
potrebbe essere un top switch troppo avvitato o danneggiato.
Potresti , ma solo per prova e per un periodo limitato, disattivare il
controllo linea aperta dello schedino analizzatore ( se è presente sulla
scheda).
Siamo sicuri che la linea si fatta bene?
ciao
t***@email.it
2007-06-12 18:40:30 UTC
Permalink
Post by angelo and
Post by s***@gmail.com
quelli con il filo tanto per intendersi. Onestamente non
so la marca, sono stati acquistati assieme alla centralina.
potrebbe essere un top switch troppo avvitato o danneggiato.
Potresti , ma solo per prova e per un periodo limitato, disattivare il
controllo linea aperta dello schedino analizzatore ( se è presente sulla
scheda).
Siamo sicuri che la linea si fatta bene?
ciao
sono sicuramente i roller difettosi ne ho cambiati tantissimi
s***@gmail.com
2007-06-13 14:36:17 UTC
Permalink
Post by t***@email.it
Post by angelo and
Post by s***@gmail.com
quelli con il filo tanto per intendersi. Onestamente non
so la marca, sono stati acquistati assieme alla centralina.
potrebbe essere un top switch troppo avvitato o danneggiato.
Potresti , ma solo per prova e per un periodo limitato, disattivare il
controllo linea aperta dello schedino analizzatore ( se è presente sulla
scheda).
Siamo sicuri che la linea si fatta bene?
ciao
sono sicuramente i roller difettosi ne ho cambiati tantissimi
Scusa l'ignoranza, i roller sono i sensori a filo sulle tapparelle?
t***@email.it
2007-06-13 17:06:03 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Post by t***@email.it
Post by angelo and
Post by s***@gmail.com
quelli con il filo tanto per intendersi. Onestamente non
so la marca, sono stati acquistati assieme alla centralina.
potrebbe essere un top switch troppo avvitato o danneggiato.
Potresti , ma solo per prova e per un periodo limitato, disattivare il
controllo linea aperta dello schedino analizzatore ( se è presente sulla
scheda).
Siamo sicuri che la linea si fatta bene?
ciao
sono sicuramente i roller difettosi ne ho cambiati tantissimi
Scusa l'ignoranza, i roller sono i sensori a filo sulle tapparelle?
si, i roller sono i contatti col filo sulle tapparelle, un sistema per
verificare l'efficenza degli stessi, è batterli con qualcosa, anche
solo sbattere la finestra dove è installato il roller oppure col
manico di un cacciavite, fallo ad impianto inserito, se un roller è
difettoso, ti farà scattare l'allarme perche il finecorsa all'interno
non chiudendo bene genererà delle micro-interruzzioni come se si
muovesse la tapparella; guarda, ne vado a cambiare uno anche in
settimana.
Enrico
2007-06-14 09:35:18 UTC
Permalink
Sti roller sono proprio delle porcate... saranno 10 anni che mi rifiuto di
installarne. Qualche rottura di scatole la danno sempre...

Probabilmente è un difetto del genere, roller da cambiare, ma io cambierei
proprio sistema :)

Ad esempio sensore curtain PM installato sulla spallina della finestra... il
cavo c'è già, quello del roller. Si buttano via le schedine contaimpulsi e
si va dritti in centrale, si è più sicuri e contenti! :-)

Questo è il mio punto di vista "estremo" :)

Enrico.
t***@email.it
2007-06-14 16:53:47 UTC
Permalink
Post by Enrico
Sti roller sono proprio delle porcate... saranno 10 anni che mi rifiuto di
installarne. Qualche rottura di scatole la danno sempre...
Probabilmente è un difetto del genere, roller da cambiare, ma io cambierei
proprio sistema :)
Ad esempio sensore curtain PM installato sulla spallina della finestra... il
cavo c'è già, quello del roller. Si buttano via le schedine contaimpulsi e
si va dritti in centrale, si è più sicuri e contenti! :-)
Questo è il mio punto di vista "estremo" :)
Enrico.
il sensore che dici tu deve essere alimentato, non penso riesca a fare
alimentazione e contatto per ogni finestra
con i cavi esistenti a patto che non arrivino tutti dritti in centrale
e che sia almeno un 4x0,22.
comunque generalmente sono contento dei roller, solo che ogni tanto ne
salta fuori qualcuno noioso è sufficente saperlo
per risolvere subito il problema
Enrico
2007-06-16 09:38:02 UTC
Permalink
<***@email.it> ha scritto nel messaggio news:***@z28g2000prd.googlegroups.com...

il sensore che dici tu deve essere alimentato, non penso riesca a fare
alimentazione e contatto per ogni finestra
con i cavi esistenti a patto che non arrivino tutti dritti in centrale
e che sia almeno un 4x0,22.

Beh si ovvio... bisogna vedere che cavi ha e come sono stesi..



comunque generalmente sono contento dei roller, solo che ogni tanto ne
salta fuori qualcuno noioso è sufficente saperlo
per risolvere subito il problema

Si vabbeh però rischi di fare brutte figure coi clienti... vagli a spiegare
che "è normale" che ogni momento c'è da cambiare un roller...

Io preferisco spiegargli subito che sono "spazzatura" e gli propongo
alternative migliori e di solito si convincono :)

Ciao,

Enrico.
t***@email.it
2007-06-16 09:58:22 UTC
Permalink
Post by t***@email.it
il sensore che dici tu deve essere alimentato, non penso riesca a fare
alimentazione e contatto per ogni finestra
con i cavi esistenti a patto che non arrivino tutti dritti in centrale
e che sia almeno un 4x0,22.
Beh si ovvio... bisogna vedere che cavi ha e come sono stesi..
comunque generalmente sono contento dei roller, solo che ogni tanto ne
salta fuori qualcuno noioso è sufficente saperlo
per risolvere subito il problema
Si vabbeh però rischi di fare brutte figure coi clienti... vagli a spiegare
che "è normale" che ogni momento c'è da cambiare un roller...
Io preferisco spiegargli subito che sono "spazzatura" e gli propongo
alternative migliori e di solito si convincono :)
Ciao,
Enrico.
non ho detto che sia normale che ogni momento c'è da cambiare un
roller, una volta
individuato quello difettoso si cambia e ciao, anche perchè
solitamente o vanno o non vanno bene quasi da subito,
o per lo meno nei primi mesi, non li definirei spazzatura.
le alternative migliori, non penso siano sensori applicati sulle
spalline quali doppia o tripla tecnologia, ma sicuramente
eventuali barriere tx rx a fasci che quando scattano sei sicuro che
sono state interrotte da qualcosa, anche perchè oggi ne esistono
modelli con velocità e modalità di intervento variabili e memorie di
allarme sui singoli fasci.
io sono uno di quelli che all'esterno dell'abitazione si rifiuta di
montare sensori, qualsiasi marca o modello dalle migliori
barriere a mw ai sistemi a calpestio tipo gps, quelli ti fanno fare
secondo mè brutta figura, quando scattano
non sai mai il perchè, e non sempre hai telecamere in affiancamento
che ti aiutano a capire il motivo.
Enrico
2007-06-16 11:48:53 UTC
Permalink
<***@email.it> ha scritto nel messaggio news:***@p77g2000hsh.googlegroups.com...

non ho detto che sia normale che ogni momento c'è da cambiare un
roller, una volta
individuato quello difettoso si cambia e ciao, anche perchè
solitamente o vanno o non vanno bene quasi da subito,
o per lo meno nei primi mesi, non li definirei spazzatura.

Io non ho avuto esperienze molto entusiasmanti, cioè di solito fai una serie
di alcuni roller e vai ad una schedina contaimpulsi, non ho mai visto
nessuno mettere una scheda x ogni finestra e nemmeno io l'ho mai fatto...
però a questo modo se un roller da i numeri ho sempre dovuto immattire
abbastanza per individuarlo, non sempre l'ho trovato dandogli colpetti di
cacciavite anzi il più delle volte sembravano tutti ok, a quel punto che
fai? vai x tentativi, cambi quei 2 che ti sembrano più "scassati"... se ti
va bene risolvi. Avvolte non risolvi, l'impianto suona... cheppalle! La
gente ci mette 3 secondi x catalogarti così: "questo qui non ci capisce na
mazza!" :)

Io preferisco evitare...





le alternative migliori, non penso siano sensori applicati sulle
spalline quali doppia o tripla tecnologia, ma sicuramente
eventuali barriere tx rx a fasci

Che le barriere siano migliori sono daccordo con te, ma costano pure il
doppio di questi senrori a doppia tecnologia...



che quando scattano sei sicuro che
sono state interrotte da qualcosa,


Ma non sei comunque sicuro che quel qualcosa sia un ladro... perlomeno se la
barriera è fuori dalla tapparella. Tutto ciò che è FUORI rischia di darti
allarmi impropri.




anche perchè oggi ne esistono
modelli con velocità e modalità di intervento variabili e memorie di
allarme sui singoli fasci.

Vabbeh anche i sensori che dico io hanno varie soglie di intervento
regolabili... li ho nel mio giardino, ce li ho messi apposta x capire come
reagiscono, registro e verifico gli allarmi che mi danno. Sono anni che
lavorano, ognitanto un'allarme c'è su qualcuno, quelli più esposti
all'aperto... cioè quelli sotto il portico ad esempio non sono mai
intervenuti x nulla, ma li sono al coperto e vedono un terrazzo,
pavimentazione in pietra e qualche vaso di fiori, quelli che "rompono"
vedono verso spazi aperti, il suolo in parte è prato, ed in lontananza ci
sono alberi...


Morale... dipende molto come li metti.


io sono uno di quelli che all'esterno dell'abitazione si rifiuta di
montare sensori,

Sono sempre "rischiosi"... ad esempio ho clienti contentissimi dove ho messo
sensori vari che controllano tutti i terrazzi attorno a casa, facciate
ecc... inseriscono ogni notte e falsi allarmi in pratica non ne hanno,
qualcuno a limite ne ha tipo 2-3 all'anno, ma sono contenti. Mi è già
capitato di "azzardare" un pò troppo mettendo di questi sensori in villette
di campagna con intorno molti alberi, e li durante i temporali gli scattava
fisso... alchè ho dovuto fargli delle modifiche in modo che possano
scegliere se far gestire ai sensori esterni anche le sirene o soltanto delle
luci e qualche piccola cicalina di segnalazione...

Il rischio c'è sempre, l'importante è non promettere mai la luna in
esterno...





qualsiasi marca o modello dalle migliori
barriere a mw ai sistemi a calpestio tipo gps, quelli ti fanno fare
secondo mè brutta figura,

Mah guarda, non credo sia corretto pensare che questi sistemi diano grane in
assoluto... ci sono barriere mw "economiche" ed altre tipo le ermo 482
digitali della cias che ti permettono possibilità di regolazione ed analisi
via sw pazzesche, a mio parere NON PUOI installare una barriera mw in 2 ore,
tarandola "ad occhio", sperando che vada tutto bene... secondo me se vai su
certe robe devi farlo x clienti disposti a SPENDERE, prepari il sito come si
deve (e già li è un casino... secondo me rarissimamente è davvero fattibile
in abitazioni ecc.. lo vedo più x fabbriche o aree militari ecc) e poi
installi le barriere come vanno installate, le metti in registrazione x 15
giorni, e poi vai là, ci stai una giornata e col SW imposti le tarature che
reputi migliori, fai delle prove... ci devi perdere del tempo. Oppure meglio
evitare... se no ci fai brutte figure sul serio.

Il GPS non lo conosco bene, cioè so cos'è e come funziona ma non ho mai
fatto corsi ecc... ma so che è molto critico da installare, cioè ci va una
preparazione complessa del sito, uno scavo di profondità ben precisa (mi
pare 37 cm... non 39, non 35... trentasette! e già li storco il naso...) poi
stendi i tubi e ricopri (il tutto deve essere perfettamente a livello
credo...) poi lasci riposare x almeno SEI MESI il terreno, che deve
assestarsi... poi lo metti in funzione e penso ci sia una discreta fase di
registrazione e taratura...

Non credo faccia così schifo come sistema, è molto usato in ambito militare,
aeroportuale credo... cmq in quei casi è integrato con telecamere, lo scopo
è controllare il perimetro, una tratta interviene e l'operatore fa una bella
zoommata del tratto di recinzione, quindi se ognitanto c'è un falso allarme
penso non sia un grosso problema. Ovvio che questo non è tollerabile in
ambito civile dove magari passa il cane del vicino e dopo 10 minuti ti trovi
la polizia in casa :) (si vabbeh... 10 minuti, non esageriamo :-D)

Cmq nelle centrali nucleari solitamente trovi barriere mw, reti sensibili
ecc... ho parlato con gente che ci lavora in una centrale e che avevano
problemi: il vecchio impianto a mw in funzione da 30anni e che non aveva mai
dato problemi fu cambiato con le ermo 482 e da li non potevano manco più
inserirlo! :) Ma li è chiaro che dipende dall'installazione... in un sito
simile, col perimetro concepito apposta xchè ci funzionino le barriere...
queste DEVONO ANDARE, e normalmente vanno.


Conosco invece bene i sistemi della dea, torsus, serir, sisma.. molto ma
molto meno critici da installare, principio di funzionamento se vogliamo
"banale", molto semplice... certo vanno installati alla perfezione, non è
che li butti su e vanno da soli, vanno tarati bene, però li ho visti
lavorare ed ho visto i grafici dei segnali sul pc, e mi hanno convinto.

Purtroppo non è facile piazzarli... alla fine si parla sempre di impianti da
decine di migliaia di euro e la gente salvo rari casi pretende di avere
l'impianto da 2000 euro... :)


quando scattano
non sai mai il perchè, e non sempre hai telecamere in affiancamento
che ti aiutano a capire il motivo.

Si sono perfettamente daccordo.

Io guarda, non ho clienti multimilionari disposti ad investire 30000 euro
nell'allarme purtroppo :) Però propongo spesso sensori esterni, solitamente
curtain, guard, i vari optex, barriere ir... li propongo solo se vedendo il
sito mi sento sufficentemente sicuro che funzionino senza rompere. Lascio
capire che inizialmente potranno esserci degli imprevisti e di solito cerco
di prevedere un periodo di test iniziale dove ciò che è fuori viene solo
"monitorato" senza dare allarmi.

Diciamo che in questo modo nel 90% dei casi non ho problemi... però si, in
quel 10% di casi è sempre un pò complicato capire cosa fa scattare un
sensore anche xchè avevo già evitato a priori di puntarlo contro piante, o
che gli piova sopra, o il sole che lo abbaglia... e quindi spesso devo fare
vari tentativi o magari eliminare quel sensore, spostarlo... però mi piace
anche cercare di dare un servizio che il 90% degli installatori non vuole
dare x evitare ogni grana.

L'importante è non promettere che l'impianto comincerà a funzionare
perfettamente da subito ecc... allora ti dai la zappa sui piedi! Il mio
proff di elettronica ci diceva sempre "dite sempre DOVREBBE funzionare!" :-D


Ciao,

Enrico.
t***@email.it
2007-06-16 12:49:53 UTC
Permalink
Post by t***@email.it
non ho detto che sia normale che ogni momento c'è da cambiare un
roller, una volta
individuato quello difettoso si cambia e ciao, anche perchè
solitamente o vanno o non vanno bene quasi da subito,
o per lo meno nei primi mesi, non li definirei spazzatura.
Io non ho avuto esperienze molto entusiasmanti, cioè di solito fai una serie
di alcuni roller e vai ad una schedina contaimpulsi, non ho mai visto
nessuno mettere una scheda x ogni finestra e nemmeno io l'ho mai fatto...
però a questo modo se un roller da i numeri ho sempre dovuto immattire
abbastanza per individuarlo, non sempre l'ho trovato dandogli colpetti di
cacciavite anzi il più delle volte sembravano tutti ok, a quel punto che
fai? vai x tentativi, cambi quei 2 che ti sembrano più "scassati"... se ti
va bene risolvi. Avvolte non risolvi, l'impianto suona... cheppalle! La
gente ci mette 3 secondi x catalogarti così: "questo qui non ci capisce na
mazza!" :)
Io preferisco evitare...
le alternative migliori, non penso siano sensori applicati sulle
spalline quali doppia o tripla tecnologia, ma sicuramente
eventuali barriere tx rx a fasci
Che le barriere siano migliori sono daccordo con te, ma costano pure il
doppio di questi senrori a doppia tecnologia...
che quando scattano sei sicuro che
sono state interrotte da qualcosa,
Ma non sei comunque sicuro che quel qualcosa sia un ladro... perlomeno se la
barriera è fuori dalla tapparella. Tutto ciò che è FUORI rischia di darti
allarmi impropri.
anche perchè oggi ne esistono
modelli con velocità e modalità di intervento variabili e memorie di
allarme sui singoli fasci.
Vabbeh anche i sensori che dico io hanno varie soglie di intervento
regolabili... li ho nel mio giardino, ce li ho messi apposta x capire come
reagiscono, registro e verifico gli allarmi che mi danno. Sono anni che
lavorano, ognitanto un'allarme c'è su qualcuno, quelli più esposti
all'aperto... cioè quelli sotto il portico ad esempio non sono mai
intervenuti x nulla, ma li sono al coperto e vedono un terrazzo,
pavimentazione in pietra e qualche vaso di fiori, quelli che "rompono"
vedono verso spazi aperti, il suolo in parte è prato, ed in lontananza ci
sono alberi...
Morale... dipende molto come li metti.
io sono uno di quelli che all'esterno dell'abitazione si rifiuta di
montare sensori,
Sono sempre "rischiosi"... ad esempio ho clienti contentissimi dove ho messo
sensori vari che controllano tutti i terrazzi attorno a casa, facciate
ecc... inseriscono ogni notte e falsi allarmi in pratica non ne hanno,
qualcuno a limite ne ha tipo 2-3 all'anno, ma sono contenti. Mi è già
capitato di "azzardare" un pò troppo mettendo di questi sensori in villette
di campagna con intorno molti alberi, e li durante i temporali gli scattava
fisso... alchè ho dovuto fargli delle modifiche in modo che possano
scegliere se far gestire ai sensori esterni anche le sirene o soltanto delle
luci e qualche piccola cicalina di segnalazione...
Il rischio c'è sempre, l'importante è non promettere mai la luna in
esterno...
qualsiasi marca o modello dalle migliori
barriere a mw ai sistemi a calpestio tipo gps, quelli ti fanno fare
secondo mè brutta figura,
Mah guarda, non credo sia corretto pensare che questi sistemi diano grane in
assoluto... ci sono barriere mw "economiche" ed altre tipo le ermo 482
digitali della cias che ti permettono possibilità di regolazione ed analisi
via sw pazzesche, a mio parere NON PUOI installare una barriera mw in 2 ore,
tarandola "ad occhio", sperando che vada tutto bene... secondo me se vai su
certe robe devi farlo x clienti disposti a SPENDERE, prepari il sito come si
deve (e già li è un casino... secondo me rarissimamente è davvero fattibile
in abitazioni ecc.. lo vedo più x fabbriche o aree militari ecc) e poi
installi le barriere come vanno installate, le metti in registrazione x 15
giorni, e poi vai là, ci stai una giornata e col SW imposti le tarature che
reputi migliori, fai delle prove... ci devi perdere del tempo. Oppure meglio
evitare... se no ci fai brutte figure sul serio.
Il GPS non lo conosco bene, cioè so cos'è e come funziona ma non ho mai
fatto corsi ecc... ma so che è molto critico da installare, cioè ci va una
preparazione complessa del sito, uno scavo di profondità ben precisa (mi
pare 37 cm... non 39, non 35... trentasette! e già li storco il naso...) poi
stendi i tubi e ricopri (il tutto deve essere perfettamente a livello
credo...) poi lasci riposare x almeno SEI MESI il terreno, che deve
assestarsi... poi lo metti in funzione e penso ci sia una discreta fase di
registrazione e taratura...
Non credo faccia così schifo come sistema, è molto usato in ambito militare,
aeroportuale credo... cmq in quei casi è integrato con telecamere, lo scopo
è controllare il perimetro, una tratta interviene e l'operatore fa una bella
zoommata del tratto di recinzione, quindi se ognitanto c'è un falso allarme
penso non sia un grosso problema. Ovvio che questo non è tollerabile in
ambito civile dove magari passa il cane del vicino e dopo 10 minuti ti trovi
la polizia in casa :) (si vabbeh... 10 minuti, non esageriamo :-D)
Cmq nelle centrali nucleari solitamente trovi barriere mw, reti sensibili
ecc... ho parlato con gente che ci lavora in una centrale e che avevano
problemi: il vecchio impianto a mw in funzione da 30anni e che non aveva mai
dato problemi fu cambiato con le ermo 482 e da li non potevano manco più
inserirlo! :) Ma li è chiaro che dipende dall'installazione... in un sito
simile, col perimetro concepito apposta xchè ci funzionino le barriere...
queste DEVONO ANDARE, e normalmente vanno.
Conosco invece bene i sistemi della dea, torsus, serir, sisma.. molto ma
molto meno critici da installare, principio di funzionamento se vogliamo
"banale", molto semplice... certo vanno installati alla perfezione, non è
che li butti su e vanno da soli, vanno tarati bene, però li ho visti
lavorare ed ho visto i grafici dei segnali sul pc, e mi hanno convinto.
Purtroppo non è facile piazzarli... alla fine si parla sempre di impianti da
decine di migliaia di euro e la gente salvo rari casi pretende di avere
l'impianto da 2000 euro... :)
quando scattano
non sai mai il perchè, e non sempre hai telecamere in affiancamento
che ti aiutano a capire il motivo.
Si sono perfettamente daccordo.
Io guarda, non ho clienti multimilionari disposti ad investire 30000 euro
nell'allarme purtroppo :) Però propongo spesso sensori esterni, solitamente
curtain, guard, i vari optex, barriere ir... li propongo solo se vedendo il
sito mi sento sufficentemente sicuro che funzionino senza rompere. Lascio
capire che inizialmente potranno esserci degli imprevisti e di solito cerco
di prevedere un periodo di test iniziale dove ciò che è fuori viene solo
"monitorato" senza dare allarmi.
Diciamo che in questo modo nel 90% dei casi non ho problemi... però si, in
quel 10% di casi è sempre un pò complicato capire cosa fa scattare un
sensore anche xchè avevo già evitato a priori di puntarlo contro piante, o
che gli piova sopra, o il sole che lo abbaglia... e quindi spesso devo fare
vari tentativi o magari eliminare quel sensore, spostarlo... però mi piace
anche cercare di dare un servizio che il 90% degli installatori non vuole
dare x evitare ogni grana.
L'importante è non promettere che l'impianto comincerà a funzionare
perfettamente da subito ecc... allora ti dai la zappa sui piedi! Il mio
proff di elettronica ci diceva sempre "dite sempre DOVREBBE funzionare!" :-D
Ciao,
Enrico.
la mia esperienza: ermo 482 x pro con telecamere esterne, vanno in
allarme (non sempre) con i merli
che gli mangiano in giardino e con i gatti che attraversano è
difficile, molto difficile discriminare masse in movimento
anche con le ermo 482, sono venuti giù i tecnici della cias già due
volte sul mio impianto, sai cosa mi hanno detto:?
lei però lo tiene sempre acceso l'impianto, è facile che ogni tanto
scatti per qualche falso allarme. cosaaa!?!?!?!?
il mio cliente se ne sbatte gli abbiamo promesso le barriere migliori
e ora le ha ma ogni tanto suonano, anche senza movimento, ripeto senza
movimento, documentato con telecamere,con grafici di soglia
d'intervento altissimi e poi, se c'è un ladro, quello quando suona
l'allarme scappa, e se non hai telecamere quando il cliente non vede
niente sai chi chiama? chiama mè e mi dice,: ha suonato per niente.
poi se mai il ladro o chi per lui fà diventare matti tutti quanti
facendo suonare l'allarme così alla cazzo anche solo per scherzo.
e allora fuori non monto pìù niente, fuori c'è di tutto, dal ladro al
deficente al ragazzino all'animale, piuttosto perdo il cliente.
anche perchè se faccio un impianto così per accendere un led o buzzer
o anche solo l'illuminazione del giardino, compro 4 infrarossi
all'obi.
ciao
Enrico
2007-06-16 15:37:42 UTC
Permalink
<***@email.it> ha scritto nel messaggio news:***@o61g2000hsh.googlegroups.com...

la mia esperienza: ermo 482 x pro con telecamere esterne, vanno in
allarme (non sempre) con i merli
che gli mangiano in giardino e con i gatti che attraversano è
difficile, molto difficile discriminare masse in movimento
anche con le ermo 482, sono venuti giù i tecnici della cias già due
volte sul mio impianto, sai cosa mi hanno detto:?
lei però lo tiene sempre acceso l'impianto, è facile che ogni tanto
scatti per qualche falso allarme. cosaaa!?!?!?!?



questo non è accettabile, ovvio...

vabbeh, inutile che ti chieda se sono fissate tra i canonici 85-90 cm,
supporti stabilissimi, campo in piano senza dossi o avallamenti, erba tenuta
bassa, no tubazioni plastiche tipo pluviali o fogne passanti sotto il
terreno protetto, niente ostacoli tra tx ed rx ecc... se avete verificato
con oscilloscopio la purezza dell'onda quadra ricevuta...

quello che ho potuto capire al corso è che alla fine sono utilizzabili solo
in condizioni veramente "ideali"... anche se loro te le fanno vedere
installate pure in condizioni assurde!

Dopodichè le uniche che ho installato sono state un pò di Ermusa, montate su
facciata a protezione di balconi, e li problemi non ne ho avuti. Invece ne
montai alcune in un giardino anni fà ed ognitanto scattavano
effettivamente...

Le 482 non le ho mai usate a dire il vero, ma vedendo come andavano le
ermusa analogiche e vedendo che queste le usano in siti ad alto rischio mi
viene da pensare che siano affidabili e che il problema sia il sito
sostanzialmente... ovvero un conto è tra 2 reti in una centrale nucleare, un
conto è in un giardino.

Però so che su questo NG c'è o c'era qualcuno che le aveva in casa e che gli
funzionavano perfettamente...



il mio cliente se ne sbatte gli abbiamo promesso le barriere migliori
e ora le ha ma ogni tanto suonano, anche senza movimento, ripeto senza
movimento, documentato con telecamere,

Questo è molto interessante... cioè non vedi nulla sui filmati? E nello
storico delle barriere cosa vedi? Che forme d'onda vedi? Ed accade in ogni
condizione meteo?




con grafici di soglia
d'intervento altissimi

Cioè scattano pure con le soglie a stecca?... Dallo storico cosa vien fuori?

Cmq è vergognoso che la Cias non sia stata in grado di risolverti il
problema...



e poi, se c'è un ladro, quello quando suona
l'allarme scappa,


Beh quello sarebbe lo scopo ;) Però se le soglie sono alte... ci passi in
mezzo ;)



e se non hai telecamere quando il cliente non vede
niente sai chi chiama? chiama mè e mi dice,: ha suonato per niente.


Si questo è vero... però se suona ogni settimana non è ovviamente un ladro,
se suona una volta l'anno è diverso... ma capisco cosa intendi, per
esperienza :)



poi se mai il ladro o chi per lui fà diventare matti tutti quanti
facendo suonare l'allarme così alla cazzo anche solo per scherzo.
e allora fuori non monto pìù niente, fuori c'è di tutto, dal ladro al
deficente al ragazzino all'animale, piuttosto perdo il cliente.
anche perchè se faccio un impianto così per accendere un led o buzzer
o anche solo l'illuminazione del giardino, compro 4 infrarossi
all'obi.

Si si certo, ovvio, non spendi 10000 euro per pilotare una cicalina, ti
aspetti che sia sicuro ed affidabile e di poterci collegare la polizia
magari!

Guarda io non voglio dire che le barriere mw siano la cosa migliore, anzi
secondo me sono troppo critiche, o le tari sensibili e scattano da sole
(verificato spesso) oppure le tari meno sensibili e problemi grossi non ne
ho avuti... ma a quel punto ho pensato perchè devo piazzare 7-800 euro di
barriera quando posso mettere 200 euro di sensore a doppia tecnologia come
il curtain? Che tra l'altro è più accettabile nel civile, piccolo ecc...

Col curtain mi trovo bene devo dire, ed anche con altri sensori tipo i bx80
o 40 optex... non è alta sicurezza ovvio, ma il ladruncolo lo bloccano. Ho
impianti con questa roba in esterno in funzione da anni senza mai un
allarme, addirittura confina con la ferrovia che quando passa il treno fa un
vento assurdo!

Certo nel mucchio ognitanto succede di avere problemi ma nel complesso sono
soddisfatto...

Ciao,

Enrico.
t***@email.it
2007-06-16 18:56:37 UTC
Permalink
Post by t***@email.it
la mia esperienza: ermo 482 x pro con telecamere esterne, vanno in
allarme (non sempre) con i merli
che gli mangiano in giardino e con i gatti che attraversano è
difficile, molto difficile discriminare masse in movimento
anche con le ermo 482, sono venuti giù i tecnici della cias già due
volte sul mio impianto, sai cosa mi hanno detto:?
lei però lo tiene sempre acceso l'impianto, è facile che ogni tanto
scatti per qualche falso allarme. cosaaa!?!?!?!?
questo non è accettabile, ovvio...
vabbeh, inutile che ti chieda se sono fissate tra i canonici 85-90 cm,
supporti stabilissimi, campo in piano senza dossi o avallamenti, erba tenuta
bassa, no tubazioni plastiche tipo pluviali o fogne passanti sotto il
terreno protetto, niente ostacoli tra tx ed rx ecc... se avete verificato
con oscilloscopio la purezza dell'onda quadra ricevuta...
quello che ho potuto capire al corso è che alla fine sono utilizzabili solo
in condizioni veramente "ideali"... anche se loro te le fanno vedere
installate pure in condizioni assurde!
Dopodichè le uniche che ho installato sono state un pò di Ermusa, montate su
facciata a protezione di balconi, e li problemi non ne ho avuti. Invece ne
montai alcune in un giardino anni fà ed ognitanto scattavano
effettivamente...
Le 482 non le ho mai usate a dire il vero, ma vedendo come andavano le
ermusa analogiche e vedendo che queste le usano in siti ad alto rischio mi
viene da pensare che siano affidabili e che il problema sia il sito
sostanzialmente... ovvero un conto è tra 2 reti in una centrale nucleare, un
conto è in un giardino.
Però so che su questo NG c'è o c'era qualcuno che le aveva in casa e che gli
funzionavano perfettamente...
il mio cliente se ne sbatte gli abbiamo promesso le barriere migliori
e ora le ha ma ogni tanto suonano, anche senza movimento, ripeto senza
movimento, documentato con telecamere,
Questo è molto interessante... cioè non vedi nulla sui filmati? E nello
storico delle barriere cosa vedi? Che forme d'onda vedi? Ed accade in ogni
condizione meteo?
con grafici di soglia
d'intervento altissimi
Cioè scattano pure con le soglie a stecca?... Dallo storico cosa vien fuori?
Cmq è vergognoso che la Cias non sia stata in grado di risolverti il
problema...
e poi, se c'è un ladro, quello quando suona
l'allarme scappa,
Beh quello sarebbe lo scopo ;) Però se le soglie sono alte... ci passi in
mezzo ;)
e se non hai telecamere quando il cliente non vede
niente sai chi chiama? chiama mè e mi dice,: ha suonato per niente.
Si questo è vero... però se suona ogni settimana non è ovviamente un ladro,
se suona una volta l'anno è diverso... ma capisco cosa intendi, per
esperienza :)
poi se mai il ladro o chi per lui fà diventare matti tutti quanti
facendo suonare l'allarme così alla cazzo anche solo per scherzo.
e allora fuori non monto pìù niente, fuori c'è di tutto, dal ladro al
deficente al ragazzino all'animale, piuttosto perdo il cliente.
anche perchè se faccio un impianto così per accendere un led o buzzer
o anche solo l'illuminazione del giardino, compro 4 infrarossi
all'obi.
Si si certo, ovvio, non spendi 10000 euro per pilotare una cicalina, ti
aspetti che sia sicuro ed affidabile e di poterci collegare la polizia
magari!
Guarda io non voglio dire che le barriere mw siano la cosa migliore, anzi
secondo me sono troppo critiche, o le tari sensibili e scattano da sole
(verificato spesso) oppure le tari meno sensibili e problemi grossi non ne
ho avuti... ma a quel punto ho pensato perchè devo piazzare 7-800 euro di
barriera quando posso mettere 200 euro di sensore a doppia tecnologia come
il curtain? Che tra l'altro è più accettabile nel civile, piccolo ecc...
Col curtain mi trovo bene devo dire, ed anche con altri sensori tipo i bx80
o 40 optex... non è alta sicurezza ovvio, ma il ladruncolo lo bloccano. Ho
impianti con questa roba in esterno in funzione da anni senza mai un
allarme, addirittura confina con la ferrovia che quando passa il treno fa un
vento assurdo!
Certo nel mucchio ognitanto succede di avere problemi ma nel complesso sono
soddisfatto...
Ciao,
Enrico.
guarda, sono scattate in condizioni atmosferiche eccellenti ed ad
installazione ad oc (detto dai tecnici dopo il loro sopralluogo)con
forme d'onda come se qualcuno (detto dai tecnici) fosse
transitato a ridosso o del tx o rx, come se fossero state coperte da
una massa molto grande, questo due volte e comunque documentato da
telecamere; poi comunque non ho questa grande esperienza con queste
barriere, in ogni caso sono comunque convinto che siano le migliori,
lo capisci da tanti aspetti, da quando le tari a quando ne verifichi
il funzionamento in campo e da come i tecnici ti rispondono e ti
aiutino nell'installazione e regolazioni (sono molto preparati),
ritengo comunque che impianti da esterno come questi debbano essere
presidiati da qualcuno addetto alla vigilanza che ne possa verificare
l'intervento.
una domanda se posso, da dove posti?
Enrico
2007-06-16 20:16:49 UTC
Permalink
<***@email.it> ha scritto nel messaggio news:***@u2g2000hsc.googlegroups.com...

guarda, sono scattate in condizioni atmosferiche eccellenti ed ad
installazione ad oc (detto dai tecnici dopo il loro sopralluogo)con
forme d'onda come se qualcuno (detto dai tecnici) fosse
transitato a ridosso o del tx o rx, come se fossero state coperte da
una massa molto grande, questo due volte e comunque documentato da
telecamere;


Uhm... cioè il SW di gestione indicava proprio una netta variazione del
segnale di grande entità?

Io l'ho visto solo funzionare al corso, non ho poi avuto possibilità di
installarne di 482, però in condizioni di "riposo" ho visto il segnale che
"ondulazioni" può avere, tra l'altro con una decina di persone a ridosso del
campo di copertura della barriera... ed era una roba di piccola entità. Poi
hai ste benedette soglie, regolabili, una sopra ed una sotto indipendenti,
hai quelle di preallarme (inizio analisi), quelle di allarme, e la soglia di
registrazione (quella che abilita o meno l'inserimento nel file storico a
partire da un certo valore)... e finchè il segnale rilevato non va a
sfiorare perlomeno la soglia di preallarme la barriera dovrebbe del tutto
ignorare qualsiasi variazione di segnale sotto soglia.

Il funzionamento della barriera a livello puramente teorico è abbastanza
"banale"... un tx emette un segnale, l'rx lo riceve, demodula l'onda quadra
(che deve essere pulita). Se il segnale è stabile la tensione in uscita al
circuito di elaborazione è costante, o leggermente flottante, se avviene
un'attraversamento man mano che un corpo si avvicina al campo a mw e lo
attraversa avvengono delle riflessioni del segnale sul corpo fino
all'interruzione dello stesso tra tx ed rx, che determinano variazioni
repentine del segnale di uscita... in pratica si avrà una tensione
alternata. Questa tensione nelle barriere analogiche viene elaborata da un
circuito che ne valuta l'ampiezza di escursione (da cui si evincono le
dimensioni del corpo) e la durata (da cui si evince la velocità ed il tempo
di attraversamento/permanenza nel campo protetto. In quelle digitali
l'analisi è più complessa ma il principio è sempre questo... in teoria
dovrebbero aumentare la capacità di rilevazione e diminuire l'incidenza di
falsi allarmi.

Quello che succede a te mi sembra "strano", nel senso che comprenderei se
stessi lavorando con soglie molto basse, quindi alta sensibilità, dove
magari basta appunto il gatto che passa a farle intervenire... invece ti
accade anche con soglie molto alte quindi bassa sensibilità, che di solito
(perlomeno con le ermusa) ti consentirebbero di passarci letteralmente in
mezzo senza troppi problemi!...

A te intervengono ugualmente, senza vedere nulla sui filmati... ma con
soglie alte ci deve essere una bella perturbazione per generare sufficente
segnale da sforare le soglie, ed infatti i grafici indicano una
perturbazione simile a quando un grosso corpo attraversa la barriera.

Io tutto ti direi tranne "lo tieni sempre acceso... è normale così" :)

Con le soglie a stecca ti direi piuttosto... tantovale che lo lasci spento
;) Perchè per farle scattare ci dovrebbe essere proprio uno che ci balla nel
mezzo mi sà! Quindi secondo me qualche problema ci deve essere...

Tra l'altro Cias ste barriere qui le studia produce da oltre 30anni, le
hanno messe in tutto il mondo ed in posti che se dassero certi problemi
penso potrebbe chiudere domattina... basi militari, aereoporti, basi
petrolifere, prigioni... mica suoneranno ogni 10 minuti.

Tutto questo per dire che... mi stupisce che Cias non sia in grado di
risolvere sto problema. Chi è venuto sul posto? Cracolici?... E' in gamba...
boh.




poi comunque non ho questa grande esperienza con queste
barriere, in ogni caso sono comunque convinto che siano le migliori,
lo capisci da tanti aspetti, da quando le tari a quando ne verifichi
il funzionamento in campo e da come i tecnici ti rispondono e ti
aiutino nell'installazione e regolazioni (sono molto preparati),

Si si, penso anch'io che siano le migliori sul mercato... Cias ha delle
referenze indiscutibili... ripeto, sono stupito che non ti risolvano un
problema su 4 barriere quando i loro impianti normalmente vanno su perimetri
dove ne impiegano magari 50 coppie! :-D

Comunque pure io non ho molta esperienza sul campo, ho installato solo le
piccoline della casa, però avendo frequentato i corsi base ed avanzato le
conosco abbastanza bene a livello teorico.

Tu hai seguito perlomeno il corso base?... Al corso vengono affrontati tutta
una serie di argomenti di cui sui manuali in dotazione vi è forse solo
un'accenno senza spiegazione approfondita... secondo me sarebbe se non
indispensabile perlomeno molto consigliabile seguire quel corso prima di
installare ste barriere...



ritengo comunque che impianti da esterno come questi debbano essere
presidiati da qualcuno addetto alla vigilanza che ne possa verificare
l'intervento.

Si, sono abbastanza daccordo... oppure in ville dove realmente ne valga la
pena ed integrate con videoregistrazione x i motivi da te segnalati, magari
generando un preallarme, del tipo il ladro arriva, scattano sirene,
illuminazione, registrazione video, magari si genera un avviso vocale di
allontanarsi immediatamente... ma poi in caso di totale assenza delle
persone in casa le chiamate verso polizia ecc le farei con un perimetrale
sulle finestre x intenderci... le barriere mw farebbero così solo servizio
di antiagressione principalmente.


una domanda se posso, da dove posti?

Da Genova, tu invece?

Ciao,

Enrico.
t***@email.it
2007-06-16 22:25:00 UTC
Permalink
Post by t***@email.it
guarda, sono scattate in condizioni atmosferiche eccellenti ed ad
installazione ad oc (detto dai tecnici dopo il loro sopralluogo)con
forme d'onda come se qualcuno (detto dai tecnici) fosse
transitato a ridosso o del tx o rx, come se fossero state coperte da
una massa molto grande, questo due volte e comunque documentato da
telecamere;
Uhm... cioè il SW di gestione indicava proprio una netta variazione del
segnale di grande entità?
Io l'ho visto solo funzionare al corso, non ho poi avuto possibilità di
installarne di 482, però in condizioni di "riposo" ho visto il segnale che
"ondulazioni" può avere, tra l'altro con una decina di persone a ridosso del
campo di copertura della barriera... ed era una roba di piccola entità. Poi
hai ste benedette soglie, regolabili, una sopra ed una sotto indipendenti,
hai quelle di preallarme (inizio analisi), quelle di allarme, e la soglia di
registrazione (quella che abilita o meno l'inserimento nel file storico a
partire da un certo valore)... e finchè il segnale rilevato non va a
sfiorare perlomeno la soglia di preallarme la barriera dovrebbe del tutto
ignorare qualsiasi variazione di segnale sotto soglia.
Il funzionamento della barriera a livello puramente teorico è abbastanza
"banale"... un tx emette un segnale, l'rx lo riceve, demodula l'onda quadra
(che deve essere pulita). Se il segnale è stabile la tensione in uscita al
circuito di elaborazione è costante, o leggermente flottante, se avviene
un'attraversamento man mano che un corpo si avvicina al campo a mw e lo
attraversa avvengono delle riflessioni del segnale sul corpo fino
all'interruzione dello stesso tra tx ed rx, che determinano variazioni
repentine del segnale di uscita... in pratica si avrà una tensione
alternata. Questa tensione nelle barriere analogiche viene elaborata da un
circuito che ne valuta l'ampiezza di escursione (da cui si evincono le
dimensioni del corpo) e la durata (da cui si evince la velocità ed il tempo
di attraversamento/permanenza nel campo protetto. In quelle digitali
l'analisi è più complessa ma il principio è sempre questo... in teoria
dovrebbero aumentare la capacità di rilevazione e diminuire l'incidenza di
falsi allarmi.
Quello che succede a te mi sembra "strano", nel senso che comprenderei se
stessi lavorando con soglie molto basse, quindi alta sensibilità, dove
magari basta appunto il gatto che passa a farle intervenire... invece ti
accade anche con soglie molto alte quindi bassa sensibilità, che di solito
(perlomeno con le ermusa) ti consentirebbero di passarci letteralmente in
mezzo senza troppi problemi!...
A te intervengono ugualmente, senza vedere nulla sui filmati... ma con
soglie alte ci deve essere una bella perturbazione per generare sufficente
segnale da sforare le soglie, ed infatti i grafici indicano una
perturbazione simile a quando un grosso corpo attraversa la barriera.
Io tutto ti direi tranne "lo tieni sempre acceso... è normale così" :)
Con le soglie a stecca ti direi piuttosto... tantovale che lo lasci spento
;) Perchè per farle scattare ci dovrebbe essere proprio uno che ci balla nel
mezzo mi sà! Quindi secondo me qualche problema ci deve essere...
Tra l'altro Cias ste barriere qui le studia produce da oltre 30anni, le
hanno messe in tutto il mondo ed in posti che se dassero certi problemi
penso potrebbe chiudere domattina... basi militari, aereoporti, basi
petrolifere, prigioni... mica suoneranno ogni 10 minuti.
Tutto questo per dire che... mi stupisce che Cias non sia in grado di
risolvere sto problema. Chi è venuto sul posto? Cracolici?... E' in gamba...
boh.
poi comunque non ho questa grande esperienza con queste
barriere, in ogni caso sono comunque convinto che siano le migliori,
lo capisci da tanti aspetti, da quando le tari a quando ne verifichi
il funzionamento in campo e da come i tecnici ti rispondono e ti
aiutino nell'installazione e regolazioni (sono molto preparati),
Si si, penso anch'io che siano le migliori sul mercato... Cias ha delle
referenze indiscutibili... ripeto, sono stupito che non ti risolvano un
problema su 4 barriere quando i loro impianti normalmente vanno su perimetri
dove ne impiegano magari 50 coppie! :-D
Comunque pure io non ho molta esperienza sul campo, ho installato solo le
piccoline della casa, però avendo frequentato i corsi base ed avanzato le
conosco abbastanza bene a livello teorico.
Tu hai seguito perlomeno il corso base?... Al corso vengono affrontati tutta
una serie di argomenti di cui sui manuali in dotazione vi è forse solo
un'accenno senza spiegazione approfondita... secondo me sarebbe se non
indispensabile perlomeno molto consigliabile seguire quel corso prima di
installare ste barriere...
ritengo comunque che impianti da esterno come questi debbano essere
presidiati da qualcuno addetto alla vigilanza che ne possa verificare
l'intervento.
Si, sono abbastanza daccordo... oppure in ville dove realmente ne valga la
pena ed integrate con videoregistrazione x i motivi da te segnalati, magari
generando un preallarme, del tipo il ladro arriva, scattano sirene,
illuminazione, registrazione video, magari si genera un avviso vocale di
allontanarsi immediatamente... ma poi in caso di totale assenza delle
persone in casa le chiamate verso polizia ecc le farei con un perimetrale
sulle finestre x intenderci... le barriere mw farebbero così solo servizio
di antiagressione principalmente.
una domanda se posso, da dove posti?
Da Genova, tu invece?
Ciao,
Enrico.
si, esatto hai una soglia di "monitor" che dà inizio all'analisi, poi
c'è una soglia di allarme intrusione superiore e inferiore che è
quella che fà scattare l'allarme.(da come posti , anche se non le hai
mai montate, sei comunque ben indottrinato!)
per quanto riguarda i tecnici non ricordo i nomi anche perchè la prima
volta non ero presente.
il corso; non l'ho fatto ma le ho imparate sul campo un pò con cias al
telefono un pò con esperienza e gli incroci dei pali gli ha segnati il
tecnico il primo sopralluogo in fase d'installazione.
posto da modena
Enrico
2007-06-16 22:55:07 UTC
Permalink
<***@email.it> ha scritto nel messaggio news:***@o61g2000hsh.googlegroups.com...

si, esatto hai una soglia di "monitor" che dà inizio all'analisi, poi
c'è una soglia di allarme intrusione superiore e inferiore che è
quella che fà scattare l'allarme.(da come posti , anche se non le hai
mai montate, sei comunque ben indottrinato!)

Beh 2 giorni di corso di quelli che esci col mal di testa danno i loro
frutti :)




il corso; non l'ho fatto ma le ho imparate sul campo un pò con cias al
telefono un pò con esperienza e gli incroci dei pali gli ha segnati il
tecnico il primo sopralluogo in fase d'installazione.
posto da modena


Uhm non lontanissimi ma cmq un pò impegnativo :-D Se mi dicevi che eri in
Liguria avrei fatto volentieri un salto, non certo con la presunzione di
poter risolvere la cosa, ma solo perchè mi incuriosisce molto e mi sarebbe
piaciuto vedere direttamente il "fenomeno"... avessi i soldi da buttare mi
piazzerei una 482 in giardino per testarla :-D

Il nostro lavoro avvolte è veramente difficile, i prodotti bisognerebbe
conoscerli come le proprie tasche, metterseli in casa, provarli... ma come
fai? La roba piccola ok.. avrò 1000 euro di sensori in giardino :) Però le
482 non posso mettercele :-D

Cmq se ti interessa roba da esterno, se già non sei andato, anche solo per
curiosità fatti un giro a Massa dalla dea... a mio parere mai visto ditta
più seria, i loro sistemi da esterno se vuoi usarli ti obbligano a fare il
corso, quando fai un impianto ti fanno i sopralluoghi, progettazione, ti
fanno il corso di installazione mirato x il tuo specifico impianto e dopo ti
aiutano ad installarlo... questo inizialmente finchè non vedono che puoi
camminare con le tue gambe. A chi non segue sti corsi non gli vendono nulla.

A tutti gli altri interessa solo venderti roba e mandarti fatture, poi
quando sei nei casini ti dicono le solite cose x telefono, escono, e magari
ti senti dire vabbeh capita... :-/

Ciao,

Enrico.
t***@email.it
2007-06-17 09:08:09 UTC
Permalink
Post by t***@email.it
si, esatto hai una soglia di "monitor" che dà inizio all'analisi, poi
c'è una soglia di allarme intrusione superiore e inferiore che è
quella che fà scattare l'allarme.(da come posti , anche se non le hai
mai montate, sei comunque ben indottrinato!)
Beh 2 giorni di corso di quelli che esci col mal di testa danno i loro
frutti :)
il corso; non l'ho fatto ma le ho imparate sul campo un pò con cias al
telefono un pò con esperienza e gli incroci dei pali gli ha segnati il
tecnico il primo sopralluogo in fase d'installazione.
posto da modena
Uhm non lontanissimi ma cmq un pò impegnativo :-D Se mi dicevi che eri in
Liguria avrei fatto volentieri un salto, non certo con la presunzione di
poter risolvere la cosa, ma solo perchè mi incuriosisce molto e mi sarebbe
piaciuto vedere direttamente il "fenomeno"... avessi i soldi da buttare mi
piazzerei una 482 in giardino per testarla :-D
Il nostro lavoro avvolte è veramente difficile, i prodotti bisognerebbe
conoscerli come le proprie tasche, metterseli in casa, provarli... ma come
fai? La roba piccola ok.. avrò 1000 euro di sensori in giardino :) Però le
482 non posso mettercele :-D
Cmq se ti interessa roba da esterno, se già non sei andato, anche solo per
curiosità fatti un giro a Massa dalla dea... a mio parere mai visto ditta
più seria, i loro sistemi da esterno se vuoi usarli ti obbligano a fare il
corso, quando fai un impianto ti fanno i sopralluoghi, progettazione, ti
fanno il corso di installazione mirato x il tuo specifico impianto e dopo ti
aiutano ad installarlo... questo inizialmente finchè non vedono che puoi
camminare con le tue gambe. A chi non segue sti corsi non gli vendono nulla.
A tutti gli altri interessa solo venderti roba e mandarti fatture, poi
quando sei nei casini ti dicono le solite cose x telefono, escono, e magari
ti senti dire vabbeh capita... :-/
Ciao,
Enrico.
purtoppo non ho nè un giardino nè la money per comprare sempre dei
sensori
doppi da provare, sai, mi fido delle carte e dei numeri; comunque
ribadisco penso siano le migliori
barriere da esterno e le rimonterei, ma con una prefazione al cliente
diversa.

piuttosto, come tvcc cosa usi e come ti trovi?
Enrico
2007-06-18 17:03:57 UTC
Permalink
<***@email.it> ha scritto nel messaggio news:***@m36g2000hse.googlegroups.com...

piuttosto, come tvcc cosa usi e come ti trovi?

Mah il mio fornitore dove vado di solito ha tutta roba marchiata Eurogroup,
mi sono trovato sempre bene finora... ho anche usato qualche dvr della Ganz
che vanno bene, e ne ho usati un pò di una marca "strana" molto economici,
GKB... finora vanno :)

Telecamere avvolte prendo Eurogroup, avvolte Eurovision... dipende un pò
cosa hanno al momento... però di solito sono tutti impiantini piccoli con le
solite 3-4 telecamere.

Ciao,

Enrico.

Loading...