Discussione:
Domanda per elettricisti...
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo
2020-05-13 08:23:20 UTC
Permalink
Esistono interruttori compatibili con la vecchia serie AVE Grattacielo?
In casa ho tutto l'impianto fatto con questi componenti.
Gli interruttori stanno cedendo uno dopo l'altro e la reperibilità dei
ricambi è sempre più problematico.
La possibilità di trovare componenti che possano entrare nei telai e
nelle placche esistenti Senza sostituire tutto sarebbe molto interessante.
Roberto Deboni DMIsr
2020-05-13 09:03:26 UTC
Permalink
Post by Paolo
Esistono interruttori compatibili con la vecchia serie AVE Grattacielo?
In casa ho tutto l'impianto fatto con questi componenti.
Gli interruttori stanno cedendo uno dopo l'altro e la reperibilità dei
ricambi è sempre più problematico.
La possibilità di trovare componenti che possano entrare nei telai e
nelle placche esistenti Senza sostituire tutto sarebbe molto interessante.
In mancanza di sua foto:

<https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2380057.m570.l1313.TR11.TRC1.A0.H0.Xplacche+ave+grattacielo.TRS0&_nkw=placche+ave+grattacielo&_sacat=0>

bronzo, anodizzato, con mascherina di plastica, etc.

Si nota subito l'introvabilita' dei frutti, specialmente
gli interruttori:

<https://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=placche+ave+grattacielo&_osacat=0&_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=frutti+ave+grattacielo&_sacat=0>

C'e' solo un deviatore:

<https://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=interruttori+ave+grattacielo&_osacat=0&_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=deviatore+ave+grattacielo&_sacat=0>

Una ipotesi "economica" e' quella di sostituire l'intero kit
placca/furto/telaio con una serie che ci assomiglia in punti
isolati della casa, in modo da non avere un confronto diretto
tra vecchio e nuovo. Anzi, si potrebbe anche pensare a diversificare
l'estetica, ad esempio, cambiando tutti i frutti di una stanza,
per ottenere cosi' un po' di materiale di ricambio.
Ad esempio, non credo che i deviatori siano tutti usurati in modo
uguale. Ci sara' qualche interruttore meno usato.

A prima vista (lei non ci dice nulla, almeno il codice delle placche ?)
provi a verificare se le FEB Laser alla Leroy & Merlin ci assomigli
abbastanza:

<https://www.leroymerlin.it/catalogo/placca-feb-laser-1-modulo-champagne-compatibile-con-magic-30327976-p>
Roberto Deboni DMIsr
2020-05-14 12:29:11 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Paolo
Esistono interruttori compatibili con la vecchia serie AVE Grattacielo?
In casa ho tutto l'impianto fatto con questi componenti.
Gli interruttori stanno cedendo uno dopo  l'altro e la reperibilità dei
ricambi è sempre più problematico.
La possibilità di trovare componenti che possano entrare nei telai e
nelle placche  esistenti Senza sostituire tutto sarebbe molto
interessante.
8>< ----
Post by Roberto Deboni DMIsr
A prima vista (lei non ci dice nulla, almeno il codice delle placche ?)
provi a verificare se le FEB Laser alla Leroy & Merlin ci assomigli
<https://www.leroymerlin.it/catalogo/placca-feb-laser-1-modulo-champagne-compatibile-con-magic-30327976-p>
Dimenticavo, nel caso di placche fissata a vite, e' possibile
che siano compatibili con i supporti di altra serie, dato che
un filetto, se posizionato nello stesso punto, e' piu' probabile
che sia "compatibile" piuttosto di qualche inserto ad incastro.
In questo modo basta aggiungere i 35 centesimi di un nuovo
supporto per utilizzare un frutto di marca diversa, senza
dovere riacquistare una nuova placca (che non di rado puo'
costare una cifra).
maRio de janeiro
2020-05-13 10:30:55 UTC
Permalink
Post by Paolo
Esistono interruttori compatibili con la vecchia serie AVE Grattacielo?
In casa ho tutto l'impianto fatto con questi componenti.
Gli interruttori stanno cedendo uno dopo l'altro e la reperibilità dei
ricambi è sempre più problematico.
La possibilità di trovare componenti che possano entrare nei telai e
nelle placche esistenti Senza sostituire tutto sarebbe molto interessante.
Esula dalla tua domanda secca, ma visto che siamo sul fai da te,
personalmente con la biticino magic ho imparato ad aprire gli interruttori,
pulire i contatti con lo scotch-brite e richiudere il tutto.

Non si tratta di spilorciaggine spinta, quanto di consapevolezza che non li
fanno più così.
El_Ciula
2020-05-13 10:33:52 UTC
Permalink
Post by maRio de janeiro
Non si tratta di spilorciaggine spinta, quanto di consapevolezza che non li
fanno più così.
Io lo faccio su diverse serie (roba mia eh) anche di quelli non fatti
piu' così, ma uso il grattabugie in fibra di vetro.
Paolo
2020-05-13 10:50:16 UTC
Permalink
Post by maRio de janeiro
Post by Paolo
Esistono interruttori compatibili con la vecchia serie AVE Grattacielo?
In casa ho tutto l'impianto fatto con questi componenti.
Gli interruttori stanno cedendo uno dopo l'altro e la reperibilità dei
ricambi è sempre più problematico.
La possibilità di trovare componenti che possano entrare nei telai e
nelle placche esistenti Senza sostituire tutto sarebbe molto interessante.
Esula dalla tua domanda secca, ma visto che siamo sul fai da te,
personalmente con la biticino magic ho imparato ad aprire gli interruttori,
pulire i contatti con lo scotch-brite e richiudere il tutto.
Non si tratta di spilorciaggine spinta, quanto di consapevolezza che non li
fanno più così.
Purtroppo gli AVE grattacielo si rompono... esattamente si rompe il
perno del tasto, ricavato dallo stampaggio della plastica...
maRio de janeiro
2020-05-13 11:09:16 UTC
Permalink
Post by Paolo
Post by maRio de janeiro
Post by Paolo
Gli interruttori stanno cedendo uno dopo l'altro e la reperibilità dei
ricambi è sempre più problematico.
La possibilità di trovare componenti che possano entrare nei telai e
nelle placche esistenti Senza sostituire tutto sarebbe molto interessante.
Esula dalla tua domanda secca, ma visto che siamo sul fai da te,
personalmente con la biticino magic ho imparato ad aprire gli interruttori,
pulire i contatti con lo scotch-brite e richiudere il tutto.
Non si tratta di spilorciaggine spinta, quanto di consapevolezza che non li
fanno più così.
Purtroppo gli AVE grattacielo si rompono... esattamente si rompe il
perno del tasto, ricavato dallo stampaggio della plastica...
Ah capito, cedono proprio fisicamente, pensavo ad un cedimento di
conducibilità.
lupino
2020-05-14 13:43:12 UTC
Permalink
Post by maRio de janeiro
Ah capito, cedono proprio fisicamente, pensavo ad un cedimento di
conducibilità.
mi sfugge come possa esistere un cedimento di conducibilità a tensione
di rete, capirei a qualche volt dove un filo di ossido può dare
problemi, a tensione di rete la prima sfiammata ripristina il contatto.
Piuttosto è sempre un problema meccanico, contatti che premono poco
l'uno contro l'altro, o instabili (tocca-non tocca)
Franzthepanz
2020-05-13 12:06:37 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Paolo il 13/05/2020 ha pensato bene di
Post by Paolo
Esistono interruttori compatibili con la vecchia serie AVE Grattacielo?
In casa ho tutto l'impianto fatto con questi componenti.
Gli interruttori stanno cedendo uno dopo l'altro e la reperibilità dei
ricambi è sempre più problematico.
La possibilità di trovare componenti che possano entrare nei telai e
nelle placche esistenti Senza sostituire tutto sarebbe molto interessante.
Inizia a sostituire con una serie più moderna una stanza alla volta. Diluisci la spesa e
quelli buoni che recuperi li usi dove via via si rompono.
--
Franco
Filippo Giustiniani
2020-05-14 13:46:09 UTC
Permalink
Post by Paolo
Esistono interruttori compatibili con la vecchia serie AVE Grattacielo?
In casa ho tutto l'impianto fatto con questi componenti.
Gli interruttori stanno cedendo uno dopo l'altro e la reperibilità dei
ricambi è sempre più problematico.
La possibilità di trovare componenti che possano entrare nei telai e
nelle placche esistenti Senza sostituire tutto sarebbe molto interessante.
Mamma mia che monnezza, sostituisci tutto con la Matix e vivi felice
Loading...