Discussione:
materasso in lattice
(troppo vecchio per rispondere)
Ramirez
2006-09-05 10:41:14 UTC
Permalink
Dopo mesi mi sono lasciato convincere dalla mia signora ad acquistare uno
dei suddetti.
Il problema è che ha una puzza di plastica incredibile.
Il negoziante ha detto che è normale ma io ci credo poco.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie
Michelinok
2006-09-05 10:51:39 UTC
Permalink
Post by Ramirez
Dopo mesi mi sono lasciato convincere dalla mia signora ad acquistare uno
dei suddetti.
Il problema è che ha una puzza di plastica incredibile.
Il negoziante ha detto che è normale ma io ci credo poco.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie
Io ne ho uno e non ha mai puzzato,nemmeno appena sballato.
Polesano
2006-09-05 12:00:29 UTC
Permalink
Post by Ramirez
Dopo mesi mi sono lasciato convincere dalla mia signora ad acquistare uno
dei suddetti.
Il problema è che ha una puzza di plastica incredibile.
Il negoziante ha detto che è normale ma io ci credo poco.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie
SI, ne presi uno all'Ikea qualche anno fa, pagato caro, sui 250 euro.
Puzzava anche lui. L'ho lasciato all'aria per un bel po' e se ne e' andata.
Comunque appena posso lo butto.
L'ho messo nel letto ospiti, a me faceva venire mal di schiena per non dire
del senso di sudaticcio.
Sempre materiale sintetico e'.
ciao
Amy
2006-09-05 12:20:56 UTC
Permalink
Post by Polesano
Sempre materiale sintetico e'.
Ma il lattice non è gomma naturale?

Io ne ho avuto uno per tanti anni e mi sono trovata benissimo. E' rimasto a
casa dei miei quando sono passata dal letto singolo al matrimoniale :) . Ora
ne ho uno a molle, ma appena posso torno al lattice. Certo bisogna
ricordarsi di girarlo, di mantenerlo arieggiato non mettendo nulla sotto al
letto e di sbatacchiarlo un po' di tanto in tanto, altrimenti ammuffisce.

ciao

Amy
Ramirez
2006-09-05 12:25:24 UTC
Permalink
Post by Amy
Post by Polesano
Sempre materiale sintetico e'.
Ma il lattice non è gomma naturale?
Qualcuno smentisce?
No, perchè che sia "gomma naturale" l'ho sempre sentito anch'io
p***@gmail.com
2006-09-05 12:28:49 UTC
Permalink
Il lattice non e' un materiale sintetico, bensi' e' un derivato della
linfa dell'albero della gomma, quindi e' una sostanza vegetale.
Ad ogni modo, io ho materassi e cuscini in lattice, ovviamente posati
su doghe in legno, e mi trovo benissimo. Non hanno mai puzzato...

Ciao,
Pato.
Post by Polesano
Post by Ramirez
Dopo mesi mi sono lasciato convincere dalla mia signora ad acquistare uno
dei suddetti.
Il problema è che ha una puzza di plastica incredibile.
Il negoziante ha detto che è normale ma io ci credo poco.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie
SI, ne presi uno all'Ikea qualche anno fa, pagato caro, sui 250 euro.
Puzzava anche lui. L'ho lasciato all'aria per un bel po' e se ne e' andata.
Comunque appena posso lo butto.
L'ho messo nel letto ospiti, a me faceva venire mal di schiena per non dire
del senso di sudaticcio.
Sempre materiale sintetico e'.
ciao
Polesano
2006-09-05 16:53:57 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...
Il lattice non e' un materiale sintetico, bensi' e' un derivato della
linfa dell'albero della gomma, quindi e' una sostanza vegetale.
Ad ogni modo, io ho materassi e cuscini in lattice, ovviamente posati
su doghe in legno, e mi trovo benissimo. Non hanno mai puzzato...

Ciao,
Pato.



Rispondo qui anche per altri su cosa ne penso io del lattice.

L'averlo definito sintetico e' stato un errore ma se l'avessi definito
artificiale
non sarei stato capito e cerco ora di spiegarmi.

Prima di tuttopero' specifico che l'essere un chimico, e magari,anziano,
non significa sapere tutto della chimica: alcune cose le ho viste e fatte,
altre sole studiate,
altre solo sentite raccontare.
In particolare sulla produzione del lattice per materassi non sono un
esperto
ma ragiono per analagia con la produzione di tutti i tipi di gomme naturali.

In primis la gomma naturale non e' una sola,
ma ne esistono 3 varieta' che dipendono dal tipo di albero da cui si
estrae e precisamente.
caucciu': albero del Brasile
balata: , non mi ricordo da dove si ricavi
guttaperca: albero indonesiano.
Hanno utilizzi diversi, ad esempio la guttaperca e' usata nelle otturazioni
dentali.
La prima e' quella che normalmente da' il "lattice", che 'e una sostanza
acquosa
che non ha assolutamente nessuna delle caratteristiche di un materasso di
lattice.
Un materasso di lattice sara' costituito da gomma naturale (di migliore
o peggiore qualita'), trattata chimicamente in primis con solventi organici
per estarre l'isoprene dalla emulsione acquosa, in seconda vulcanizzata (con
zolfo)
ed infine un qualche trattamento che non conosco per renderla spugnosa.
Quindi un materasso in lattice non e' propriamente naturale.
Processi economici o malfatti possono benissimo dare un prodotto scadente
con molti residui di lavorazione.

Di solito si usa classificare i prodotti merceoligici per abbigliamento o
similia
in 3 categorie:
naturali (esempio filo di cotone o di lino)
sintetici (esempio polistirene, naylon, poliestere)
artificiali (esempio il rayon che e' un derivato dalla cellulosa naturale)
Secondo il mio modesto parere un materasso in lattice, proprio per i
processi
si solventazione e vulcanizzazione e' piu' corretto (da un punto di vista
chimico)
definirlo artificiale e non naturale.
Insomma non esiste l'albero che da' come frutto i materassi di lattice !

Poi il marketing ha le sue esigenze e tutto puo' cambiare nome.
ciao


PS. A proprosito di gomme naturali e caucciu' mi pare che proprio
la gomma naturale sia stata la causa di vari inconvenienti in sale
operatorie
perche' provocava reazioni allergiche e quindi ora non venga piu' usata nei
cateteri. Su questo pero' non sono certo e se c'e' un medico puo' chiarire
meglio.
Andy
2006-09-05 15:22:41 UTC
Permalink
Post by Polesano
Post by Ramirez
Il problema è che ha una puzza di plastica incredibile.
Il negoziante ha detto che è normale ma io ci credo poco.
Qualcuno ha esperienza in merito?
SI, ne presi uno all'Ikea qualche anno fa, pagato caro, sui 250 euro.
Puzzava anche lui. L'ho lasciato all'aria per un bel po' e se ne e' andata.
Forse il cattivo odore proviene dal tessuto che riveste del materasso o
dalla bassa qualita' del lattice utilizzato.
Ho letto che il lattice naturale contiene idrocarburi...tu che te ne
intendi che ne pensi, possono influire sull'odore del materasso?
Post by Polesano
Comunque appena posso lo butto.
Prima di buttarlo si puo' sempre provare a dargli una passata di acido
solforico, no? ;)
TxT
2006-09-05 12:55:24 UTC
Permalink
Post by Ramirez
Dopo mesi mi sono lasciato convincere dalla mia signora ad acquistare uno
dei suddetti.
Il problema è che ha una puzza di plastica incredibile.
Il negoziante ha detto che è normale ma io ci credo poco.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie
Ma sei sicuro che sia veramente lattice e non un qualche materiale
sintetico spacciato da qualche commerciante furbetto come lattice?
gano
2006-09-05 13:06:09 UTC
Permalink
Post by TxT
Ma sei sicuro che sia veramente lattice e non un qualche materiale
sintetico spacciato da qualche commerciante furbetto come lattice?
Ma che osservazione e'? Esiste per caso qualche legge fisica per la quale
i materiali sintetici debbano per forza puzzare mentre quelli "naturali"
no?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Amy
2006-09-05 13:39:02 UTC
Permalink
Post by gano
Post by TxT
Ma sei sicuro che sia veramente lattice e non un qualche materiale
sintetico spacciato da qualche commerciante furbetto come lattice?
Ma che osservazione e'? Esiste per caso qualche legge fisica per la quale
i materiali sintetici debbano per forza puzzare mentre quelli "naturali"
no?
Sinceramente anche io ho pensato al poliuretano: voglio dire, se puzza di
plastica magari è plastica.
Una mela marcia, prodotto naturalissimo, puzza di mela marcia. Una mela di
plastica puzza di plastica :)

ciao

Amy
nixs
2006-09-05 13:28:16 UTC
Permalink
Post by Ramirez
Il problema è che ha una puzza di plastica incredibile.
Il negoziante ha detto che è normale ma io ci credo poco.
Qualcuno ha esperienza in merito?
mai successo... non è che è di schiuma poliuretanica?
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
uc2k
2006-09-05 14:53:34 UTC
Permalink
Post by Ramirez
Dopo mesi mi sono lasciato convincere dalla mia signora ad acquistare uno
dei suddetti.
Il problema è che ha una puzza di plastica incredibile.
Il negoziante ha detto che è normale ma io ci credo poco.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie
Io ce li ho in lattice:
non puzzano assolutamente e ci dormo da dio
P.S. costavano una cifra....

P.P.S. riportagli indietro il tuo materasso che è meglio.
Ramirez
2006-09-05 15:32:39 UTC
Permalink
Post by uc2k
non puzzano assolutamente e ci dormo da dio
P.S. costavano una cifra....
P.P.S. riportagli indietro il tuo materasso che è meglio.
Saggio consiglio!
Ciemme
2006-09-05 18:27:58 UTC
Permalink
E' una caratteristica dei materassi in lattice "emanare" un certo odore
quando sono nuovi. Un pò come quando compri un'auto nuova e senti
all'interno quell'odore di auto appena ritirata. Comunque dopo un pò di
tempo l'odore tende a scomparire.Se non si vuol rischiare di comprare un
materasso in lattice che comunque può per caratteristiche connaturate
presentare questo problema consiglio di acquistare un materasso con l'anima
in Waterlilly o Acquatech. Hanno migliori prestazioni di ergonomia rspetto
ai materassi in lattice, pesano di meno, non necessitano di particolare
manutenzione e non emenano particolari odori anche se appena comprati.
Ricordo che in diversi paesi europei(Germania,Austria,Francia Inghilterra)
questo tipo di prodotto ha soppiantato la vendita degli altri tipi di
materassi.L'Italia per esempio resta il fanalino di coda in termini di
vendita di prodotti tecnologici, da noi si vende ancora tanto(purtroppo)
materassi a molle che rappresentano comunque il modo meno indicato per un
riposo di qualità.E' altresì vero che mancano adeguati mezzi d'informazione
che informano al meglio l'evoluzione tecnologicache questo prodotto sta
avendo.Ciao a tutti.
Post by Ramirez
Dopo mesi mi sono lasciato convincere dalla mia signora ad acquistare uno
dei suddetti.
Il problema è che ha una puzza di plastica incredibile.
Il negoziante ha detto che è normale ma io ci credo poco.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie
Fabio G.
2006-09-14 20:03:35 UTC
Permalink
Post by Ramirez
Il problema è che ha una puzza di plastica incredibile.
Scarsa qualità

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo

Continua a leggere su narkive:
Loading...