<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...
Il lattice non e' un materiale sintetico, bensi' e' un derivato della
linfa dell'albero della gomma, quindi e' una sostanza vegetale.
Ad ogni modo, io ho materassi e cuscini in lattice, ovviamente posati
su doghe in legno, e mi trovo benissimo. Non hanno mai puzzato...
Ciao,
Pato.
Rispondo qui anche per altri su cosa ne penso io del lattice.
L'averlo definito sintetico e' stato un errore ma se l'avessi definito
artificiale
non sarei stato capito e cerco ora di spiegarmi.
Prima di tuttopero' specifico che l'essere un chimico, e magari,anziano,
non significa sapere tutto della chimica: alcune cose le ho viste e fatte,
altre sole studiate,
altre solo sentite raccontare.
In particolare sulla produzione del lattice per materassi non sono un
esperto
ma ragiono per analagia con la produzione di tutti i tipi di gomme naturali.
In primis la gomma naturale non e' una sola,
ma ne esistono 3 varieta' che dipendono dal tipo di albero da cui si
estrae e precisamente.
caucciu': albero del Brasile
balata: , non mi ricordo da dove si ricavi
guttaperca: albero indonesiano.
Hanno utilizzi diversi, ad esempio la guttaperca e' usata nelle otturazioni
dentali.
La prima e' quella che normalmente da' il "lattice", che 'e una sostanza
acquosa
che non ha assolutamente nessuna delle caratteristiche di un materasso di
lattice.
Un materasso di lattice sara' costituito da gomma naturale (di migliore
o peggiore qualita'), trattata chimicamente in primis con solventi organici
per estarre l'isoprene dalla emulsione acquosa, in seconda vulcanizzata (con
zolfo)
ed infine un qualche trattamento che non conosco per renderla spugnosa.
Quindi un materasso in lattice non e' propriamente naturale.
Processi economici o malfatti possono benissimo dare un prodotto scadente
con molti residui di lavorazione.
Di solito si usa classificare i prodotti merceoligici per abbigliamento o
similia
in 3 categorie:
naturali (esempio filo di cotone o di lino)
sintetici (esempio polistirene, naylon, poliestere)
artificiali (esempio il rayon che e' un derivato dalla cellulosa naturale)
Secondo il mio modesto parere un materasso in lattice, proprio per i
processi
si solventazione e vulcanizzazione e' piu' corretto (da un punto di vista
chimico)
definirlo artificiale e non naturale.
Insomma non esiste l'albero che da' come frutto i materassi di lattice !
Poi il marketing ha le sue esigenze e tutto puo' cambiare nome.
ciao
PS. A proprosito di gomme naturali e caucciu' mi pare che proprio
la gomma naturale sia stata la causa di vari inconvenienti in sale
operatorie
perche' provocava reazioni allergiche e quindi ora non venga piu' usata nei
cateteri. Su questo pero' non sono certo e se c'e' un medico puo' chiarire
meglio.