Discussione:
Sempre sulla calce
(troppo vecchio per rispondere)
Teseo
2016-11-16 16:07:05 UTC
Permalink
È vero che poi sopra alla calce non si può più mettere della normale pittura ?

Quindo o si continua a tinteggiare con la calce o si toglie la calce (come?) ?

Nemmeno la tempera ?
Soviet_Mario
2016-11-16 19:04:12 UTC
Permalink
Post by Teseo
È vero che poi sopra alla calce non si può più mettere della normale pittura ?
non necessariamente.
Sostanzialmente non puoi sovraverniciare nei casi più
frequenti in cui 1) la calce sfarina o si distacca (e ciò
vale per qualunque fondo, non è un limite solo suo), o anche
solo se "suona", se la saggi con una spazzola dura di crine
"fruscia", quando ha fatto un po' di bolla sotto.
2) ma vale per poco (se la copertura è fortemente sensibile
agli alcali).
Post by Teseo
Quindo o si continua a tinteggiare con la calce o si toglie
la calce (come?) ?
se devi toglierla, ben venuto nel fantastico mondo di lame,
raschietti, spazzole d'ottone, carta a vetro a mano o in
lavatr...smerigliatrice, secondo i gusti e il fondo.
Post by Teseo
Nemmeno la tempera ?
sono assolutamente compatibili tra loro

Cmq valuta un potenziale problema del sovra verniciare molte
volte (persino con sola calce, ma il problema diventa subito
evidente se dai un superlavabile acrilico), quando hai un
fondo molto umido, su cui era stata data solo calce netta
per renderlo particolarmente traspirante e lasciar sfogare
l'umido del muro (la calce è una copertura tra le più
resistenti alle muffe, perché di suo è incommestibile, e
solo lo sporco adeso è preda di muffe, inoltre sopporta
stoicamente qualsiasi maltrattamento a candeggina o altri
sbiancanti).
SE il muro era imbiancato a calce per farlo sfogare, e lo
tappi, chiaramente poi l'umido si accumulerà e farà dei
danni suoi. Se il muro è ben secco, e la calce consistente,
puoi sovraverniciarla.
In caso spolveri (ma senza distacchi veri e proprio) puoi
dare una mano di fissativo isolante acrilico antispolvero,
che la consolida (questo diminuisce la traspirabilità, tanto
più quante più mani dai). Occhio che facendo formare pelle,
potresti poi essere costretto a dare vernici acriliche o
viniliche, perché le pitture traspiranti senza polimeri non
ci attaccano più sopra
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Teseo
2016-11-16 22:30:20 UTC
Permalink
la calce è una copertura tra le più resistenti alle muffe
È esattamente per questo motivo che la sto usando. Non sono un esperto
e voglio capire che strade seguire. Stiamo parlando di un soffitto, non
è un problema riutilizzare ancora la calce in futuro.

La calce ha il difetto che tende ad ingiallire nel tempo, possibile che
non esista un qualche prodotto chimico che modifichi questa tendenza?

Quasi sicuramente poi su questo soffitto applicherò un isolante in
pannelli, la calce quindi finirebbe sotto. Devo studiare la soluzione
migliore.

Già che ci siamo ne approfitto biecamente per farti un'altra domanda:

temo che i proprietariprecedenti della casa abbiano fatto una furbata
pitturando una parte della facciata della casa solo per motivi estetici
utilizzando una pittura non da esterni...

In alcune parti infatti la pittura si sfoglia, potrbbe anche non essere
questo il motivo ma siccome il colore è lo stesso della pittura interna
ho questo sospetto.

Quella avevano e quella hanno usato, siccome la casa era in vendita
molto probabilmente sono andati su prodotti economici.

Capisco che la soluzione migliore sarebbe grattarla via ttta ma sarebbe
un lavoro non da poco.

Esistono dei fissativi che posso mettere prima di ripitturare con una
pittura adeguata da esterni?

Perche se prima non fisso la pittura sotto poi questa si stacca e viene
via tutto, tempo-fatica-soldi buttati.

Grazie per le risposte e la pazienza.
Soviet_Mario
2016-11-17 00:06:51 UTC
Permalink
Post by Teseo
la calce è una copertura tra le più resistenti alle muffe
È esattamente per questo motivo che la sto usando. Non sono
un esperto e voglio capire che strade seguire. Stiamo
parlando di un soffitto, non è un problema riutilizzare
ancora la calce in futuro.
La calce ha il difetto che tende ad ingiallire nel tempo,
no, di suo no. L'unica cosa, se usi stufe a legna, un po' di
fumo si fissa, col tempo.
Il problema spolverio poi sul soffitto è del tutto
irrilevante, tranne che sia la casa di Spiderman :)
Post by Teseo
possibile che non esista un qualche prodotto chimico che
modifichi questa tendenza?
la possono solo peggiorare, imho. Perché non è una tendenza
della calce in sé, ma dello sporco. LA cosa è tipica delle
case a legna, diversamente non dovrebbe
Post by Teseo
Quasi sicuramente poi su questo soffitto applicherò un
isolante in pannelli, la calce quindi finirebbe sotto. Devo
studiare la soluzione migliore.
ma allora che problema ti fai ?
Li tasselli, avviti su telaio, o vuoi incollarli a colla ?
Solo nell'ultimo caso magari l'aggrappo non è il migliore
possibile
Post by Teseo
Già che ci siamo ne approfitto biecamente per farti un'altra
temo che i proprietari precedenti della casa abbiano fatto
una furbata pitturando una parte della facciata della casa
solo per motivi estetici utilizzando una pittura non da
esterni...
il che però non dice molto
Post by Teseo
In alcune parti infatti la pittura si sfoglia, potrbbe anche
non essere questo il motivo ma siccome il colore è lo stesso
della pittura interna ho questo sospetto.
bisognerebbe capire di che si tratta.
LE pitture superlavabili con molti polimeri, si staccano a
grosse bolle, e se le strappi danno lembi più o meno flessibili.
Le pitture minerali varie (calce, tempere, cementizie,
biossido di titanio e misture), sfarinano a crosticine e
molta polvere.
Post by Teseo
Quella avevano e quella hanno usato, siccome la casa era in
vendita molto probabilmente sono andati su prodotti economici.
beh non è che sia un reato grave eh ... è pittura alla fine.
Non è come avere fatto i pilastri con la sabbia di mare non
lavata.
Post by Teseo
Capisco che la soluzione migliore sarebbe grattarla via ttta
ma sarebbe un lavoro non da poco.
La difficoltà e durata del lavoro dipende principalmente dal
fatto di dover ponteggiare o meno per scrostare, e
moltissimo dalla robustezza dell'intonaco sotto.
Se la pittura è a base merda, e l'intonaco era molto
resistente, puoi rancare via solo la prima con spazzole
rotanti da smerigliatrice senza affondare.
Se però anche l'intonaco è calce e sabbia old style, ci
scavi dentro, allora qui bisogna andare di spatole e carta
vetro a mano e spazzole a mano.
Guarda io ci ho fatto 5 stanze più tromba delle scale
(inclusi soffitti) tutta così : 6-8 strati di pittura base
merda ancorata variamente su intonaci base merda. Per
fortuna il bagno di sangue è finito.
Ma se il fondo è buono e bello tosto, fai molto prima.

Non ti consiglierei, costi a parte, di attaccare con acidi
(tipo HCl), anche se la calce e la tempera la dissolvono.
Penetrano e danneggiano anche l'intonaco
Post by Teseo
Esistono dei fissativi che posso mettere prima di
ripitturare con una pittura adeguata da esterni?
si, e vari. Ma il criterio normalmente è prima scegli la
pittura, poi cerchi il fissativo DELLA SUA STESSA SERIE, che
consigliano loro come primer e consolidante.

Polimeri di serie diverse, anche magari nominalmente simili,
possono non andare d'accordo.
Io ad es. mi sono trovato malissimo in un bagno dove avevo
dato ben 3 mani, a rifiuto, di fissativo isolante acrilico
della BigMat, e sopra ho sovraverniciato con plastica
liquida baufix sempre acrilica.

Mi ero fatto illudere che quando davo la mia mistura
acril-cementizia "brevettata" (scherzo, non è scaffalabile,
dura meno di 8 ore poi diventa marmo), ci attaccava sopra in
maniera tenacissima.
Questa plastica liquida invece preferisce di gran lunga un
fondo assorbente e ruvido, non preparato, sul fissativo
acrilico dell'altra marca ci si attacca così male che riesci
a pelare un muro come se togliessi il kuki trasparente da
una vaschetta alimentare, viene via un foglio intero
praticamente.

Quindi scegliti il primer consigliato per la vernice
particolare che intendi dare, così sei sicuro che leghino
bene. Non solo migliora la tenuta dell'insieme, ma anche
limita la facilità a macchiarsi con sali vari da sotto.
Post by Teseo
Perche se prima non fisso la pittura sotto poi questa si
stacca e viene via tutto, tempo-fatica-soldi buttati.
ovviamente. Cmq il fissativo non va bene nel caso di
distacco a grosse bolle e a scaglione "che suonano", se è
così, stacca via. Non occorre staccare TUTTO, ma individua
le zone non ancorate. Se invece l'aderenza c'è ma non è
coeso e spolvera, il fissativo lo riagglomera a sufficienza.
Post by Teseo
Grazie per le risposte e la pazienza.
beh siam qui apposta a scambiarci esperienze, brutte, medie,
soddisfacenti etc, ed evitare errori già fatti da altri se
si puo'
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Continua a leggere su narkive:
Loading...