Discussione:
Help, tegole.
(troppo vecchio per rispondere)
silv&judi
2004-01-29 22:59:29 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sono appena sceso dal sottotetto dopo aver dato un'occhiata alle tegole
sotto una fitta pioggia.
Purtroppo ho alcune infiltrazioni d'acqua attraverso alcune tegole che sono:
rotte, bucate da forellini di un diametro di 1 o 2 mm, porose e l'acqua
filtra.

Si tratta di tegole vecchie che probabilmente non sono piu' reperibili sul
mercato e quindi pensavo di cercare di riparale o turare i fori con della
colla epossidica, tipo quella che usano i carrozzieri.

Che ne pensate ? altri suggerimenti ?

Grazie
Silvano
felix
2004-01-29 23:22:21 UTC
Permalink
Post by silv&judi
Ciao a tutti,
sono appena sceso dal sottotetto dopo aver dato un'occhiata alle tegole
sotto una fitta pioggia.
rotte, bucate da forellini di un diametro di 1 o 2 mm, porose e l'acqua
filtra.
Si tratta di tegole vecchie che probabilmente non sono piu' reperibili sul
mercato e quindi pensavo di cercare di riparale o turare i fori con della
colla epossidica, tipo quella che usano i carrozzieri.
Che ne pensate ? altri suggerimenti ?
Guaina liquida! A pennello!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2004-01-29 23:42:57 UTC
Permalink
Post by felix
Guaina liquida! A pennello!
ciaofelix:-)
Una spalmata di silicone marrone, quello da lattoniere?
Fabbrogiovanni.
felix
2004-01-30 00:02:45 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Post by felix
Guaina liquida! A pennello!
ciaofelix:-)
Una spalmata di silicone marrone, quello da lattoniere?
Se parla di qualche tegola vabbe',ma io non ho mai sentito di
tegole che perdono,quindi e' probabile che fra poco perdono tutte
a questo punto cosa gli costera',in sigillanti, ogni tegola?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
silv&judi
2004-01-30 09:20:27 UTC
Permalink
Post by felix
Post by FabbroGiovanni
Post by felix
Guaina liquida! A pennello!
ciaofelix:-)
Una spalmata di silicone marrone, quello da lattoniere?
Se parla di qualche tegola vabbe',ma io non ho mai sentito di
tegole che perdono,quindi e' probabile che fra poco perdono tutte
a questo punto cosa gli costera',in sigillanti, ogni tegola?
ciaofelix:-)
Neppure io avevo mai visto tegole con buchini o con l'acqua che filtra, di
solito si rompono e basta ma queste qui sono tegole Neozelandesi e quindi te
le raccomando, chissa' come e con cosa le hanno fatte :-(

Comunque coprono la casa da parecchi anni, il sottotetto ha il legno ancora
in condizioni eccellenti, la zona dove abito ha un clima tipo quello della
Liguria percio' non mi preoccupo troppo, ci sono solo una quindicina di
tegole da sistemare.

Mi avete parlato di guaina liquida, ma cos'e' esattamente ? riesco a
spalmarla da sotto perche' vorrei evitare di salire sopra alle tegole per
pitturale.

Ciao
Silvano
FabbroGiovanni
2004-01-30 09:42:30 UTC
Permalink
Post by silv&judi
Neppure io avevo mai visto tegole con buchini o con l'acqua che filtra, di
solito si rompono e basta ma queste qui sono tegole Neozelandesi e quindi te
le raccomando, chissa' come e con cosa le hanno fatte :-(
Penso di non essere il solo curioso di sapere come sono le tegole in
New Zeeland.
Puoi aggiungere qualche spiegazione?
Se hai una foto meglio ancora, puoi mandarmela togliendo INVALID e la
virgola dal mio indirizzo.
Post by silv&judi
Mi avete parlato di guaina liquida, ma cos'e' esattamente ? riesco a
spalmarla da sotto perche' vorrei evitare di salire sopra alle tegole per
pitturale.
Causa fuso orario il geometra sta ancora dormendo, aspetta qualche ora
per le informazioni sulla guaina liquida.
Pitturarle da sotto però non so se sia sufficiente, ci saranno punti un
cui la tegola appoggia sul listello e se il buchino è proprio lì non lo
tappi.

Fabbrogiovanni.
felix
2004-01-30 13:32:21 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Causa fuso orario il geometra sta ancora dormendo, aspetta qualche ora
per le informazioni sulla guaina liquida.
Pitturarle da sotto però non so se sia sufficiente, ci saranno punti un
cui la tegola appoggia sul listello e se il buchino è proprio lì non lo
tappi.
Bon jour! :-) Ma i nostri amici stanno in New-Zeland oppure hanno
riportato tegole dagli antipodi?

Come dice il buon fabbro,hai visto mai mettere una guaina appic-
cicata al soffitto,anziche'sul solaio?

Se sigilla da sotto (cosa tra l'altro impossibile)la tegola sara'
sempre impregnata d'acqua,eccosi' facciamo un buco nell'acqua.:-((
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
silv&judi
2004-01-31 08:47:48 UTC
Permalink
Post by silv&judi
Post by silv&judi
Neppure io avevo mai visto tegole con buchini o con l'acqua che
filtra, di
Post by silv&judi
solito si rompono e basta ma queste qui sono tegole Neozelandesi e
quindi te
Post by silv&judi
le raccomando, chissa' come e con cosa le hanno fatte :-(
Penso di non essere il solo curioso di sapere come sono le tegole in
New Zeeland.
Puoi aggiungere qualche spiegazione?
Se hai una foto meglio ancora, puoi mandarmela togliendo INVALID e la
virgola dal mio indirizzo.
Mi spiace ma non ho a disposizione una macchina fotografica digitale, non
sono neppure sicuro di che materiale sono perche' qui in NZ di solito sono
fatte di cemento ma queste qui sono di colore rosso come quelle in cotto.
Sul lato superiore sono state pitturate alcuni anni fa mentre sul lato
inferiore, questa e' una cosa che io in Italia non ho mai visto, hanno un
risalto con un foro dove, una qua una la, viene fatto passare il filo di
ferro per legarle ai listelli del tetto.

L'idea dell'usare del bitume caldo mi sembra proprio interessante e credo
che provero' a toglierle e applicargli questo trattamento.
Concludo ringraziando tutti per i consigli e aggiungo che qui di solito i
tetti sono in lamiera verniciata, poche case hanno i tetti con le tegole.

Ciao
Silvano

Abele
2004-01-30 13:37:10 UTC
Permalink
Post by silv&judi
Post by felix
Post by FabbroGiovanni
Post by felix
Guaina liquida! A pennello!
ciaofelix:-)
Una spalmata di silicone marrone, quello da lattoniere?
Se parla di qualche tegola vabbe',ma io non ho mai sentito di
tegole che perdono,quindi e' probabile che fra poco perdono tutte
a questo punto cosa gli costera',in sigillanti, ogni tegola?
ciaofelix:-)
Neppure io avevo mai visto tegole con buchini o con l'acqua che filtra, di
solito si rompono e basta ma queste qui sono tegole Neozelandesi e quindi te
le raccomando, chissa' come e con cosa le hanno fatte :-(
anche da noi si bucano.

quelle molto vecchie o direi quasi antiche, sono più robuste di quelle
moderne e durano incredibilente ma a volte si bucano con piccoli buchini.
che si formano solo in quelle poste sopra a coppo

se il tetto non è del tipp chiuso ma ha solo i supporti per le tegole, puoi
sfilarle da sotto e procedere alla manutenzione.

puoi usare anche del bitume che riscaldi e lo coli sopra dalla parte interna
in modo che non sia troppo visibile da fuori

ciao abele.
Abele
2004-01-30 13:17:01 UTC
Permalink
Post by silv&judi
Ciao a tutti,
sono appena sceso dal sottotetto dopo aver dato un'occhiata alle tegole
sotto una fitta pioggia.
rotte, bucate da forellini di un diametro di 1 o 2 mm, porose e l'acqua
filtra.
Si tratta di tegole vecchie che probabilmente non sono piu' reperibili sul
mercato e quindi pensavo di cercare di riparale o turare i fori con della
colla epossidica, tipo quella che usano i carrozzieri.
Che ne pensate ? altri suggerimenti ?
Grazie
Silvano
purtroppo se cominciano a bucarsi , tra poco lo faranno anche le altre.

ti conviene fare un lavoretto serio di sostituzione .
Puoi cercare presso i cantieri e i fornitori di materiale edile che a volte
recuperano quelle migliori durante i rifacimenti dei tettti.

se si tratta di coppi puoi sostituirne la metà con quelli nuovi che usi come
fondo e lasci sopra come coperchio quelle vecchie che selezioni tra le
migliori.

è necessario considerare le forme e l'adattabilità delle due misure.
Se la struttura del tetto è buona , il lavoro può essere fatto anche da
soli.
è lungo e sporco ma non complicato
se decidi di farlo , e dato che stai scoprechiando il tetto, ti conviene
verificare anche la coibentazione.

ciao Abele
Continua a leggere su narkive:
Loading...