Discussione:
Addolcitore acqua che puzza.
(troppo vecchio per rispondere)
Mernin78
2019-12-31 20:10:58 UTC
Permalink
Ciao.ho un addolcitore acqua, questo
https://www.amazon.it/Addolcitore-AS500-Water2Buy-Addolcitori-Garanzia/dp/B007THQ4HK
che rilascia un lieve ma brutto odore dalla salamoia.
Ho anche sostituito sale e sciacquate il serbatoio ma l'odore resta.
È normale che puzzi?
È risolvibile?
i***@gmail.com
2019-12-31 20:31:47 UTC
Permalink
Cosa dice il manuale per quanto riguarda la pulizia?
Don Fizzy®
2019-12-31 21:06:09 UTC
Permalink
Mernin78 scrive:
| Ciao.ho un addolcitore acqua, questo
|
https://www.amazon.it/Addolcitore-AS500-Water2Buy-Addolcitori-Garanzia/dp/B007THQ4HK
| che rilascia un lieve ma brutto odore dalla salamoia.
| Ho anche sostituito sale e sciacquate il serbatoio ma l'odore resta.
| È normale che puzzi?
| È risolvibile?

https://www.amazon.it/product-reviews/B007THQ4HK/ref=acr_dpx_hist_1?ie=UTF8&filterByStar=one_star&reviewerType=all_reviews#reviews-filter-bar
Non è che ne parlan molto bene...
assistenza ZERO
valvole di plastica (brrrr)
non so se hai fatto un buon affare.
Meglio spendere qualcosa in più ma avere assistenza seria...
Per la puzza, dovresti escluderlo dal tuo impianto e fare pulizia
completa perchè temo che l'odore di salamoia sia un problema di ristagno
di componenti o di sale che viene mescolato male.
--
Don Fizzy ® on MV 910R "Maverick"
"Non c'é trucco non v'é inganno"
/)/)
( '.')
o(_('')('') That's all, folks!
Nessun bit è stato maltrattato
per spedire questo messaggio.
Mernin78
2019-12-31 21:41:35 UTC
Permalink
Io mi ci trovo bene. Lo ho da 3 anni e non trovo tutti quei problemi. Solo che ora lo ho messo dentro uno stanzino e si sente cattivo odore. Magari saranno batteri?
Nelle istruzioni non vi è nulla
Don Fizzy®
2020-01-01 11:49:17 UTC
Permalink
Mernin78 scrive:
| Io mi ci trovo bene.

Sì, le rece negative erano poche, ma ti fan capire i problemi che
potresti andare incontro.

| Lo ho da 3 anni e non trovo tutti quei problemi.
| Solo che ora lo ho messo dentro uno stanzino e si sente cattivo
| odore. Magari saranno batteri?

E' possibile. Se riesci, dovresti fargli pulizia completa, altrimenti
contattare chi può farlo per te; tenere in uso un addolcitore guasto
potrebbe causarvi problemi di salute.

| Nelle istruzioni non vi è nulla

Lo immagino, se fossi in te contatterei un centro assistenza e chiederei
spiegazioni sul da farsi.
--
Don Fizzy ® on MV 910R "Maverick"
"Non c'é trucco non v'é inganno"
/)/)
( '.')
o(_('')('') That's all, folks!
Nessun bit è stato maltrattato
per spedire questo messaggio.
Giorgio Tornaccasa
2020-01-01 12:48:23 UTC
Permalink
Post by Mernin78
Ciao.ho un addolcitore acqua, questo
https://www.amazon.it/Addolcitore-AS500-Water2Buy-Addolcitori-Garanzia/dp/B007THQ4HK
che rilascia un lieve ma brutto odore dalla salamoia.
Ho anche sostituito sale e sciacquate il serbatoio ma l'odore resta.
È normale che puzzi?
È risolvibile?
Può essere che il cattivo odore provenga dallo scarico?
--
Mernin78
2020-01-01 16:22:04 UTC
Permalink
No. Non è scarico.
È acqua in salamoia. Magari vi sono batteri ma non so come disinfettarli
Don Fizzy®
2020-01-01 19:55:11 UTC
Permalink
Mernin78 scrive:

| No. Non è scarico.
| È acqua in salamoia. Magari vi sono batteri ma non so come
| disinfettarli

Un addolcitore usa sale per addolcire l'acqua. Un utente del tuo stesso
modello ha detto che gli consuma 25 Kg. di sale al mese (una
esagerazione) quindi penso che ci possa essere un problema di
miscelazione e/o consumo eccessivo come causa o concausa della puza di
salamoia.
Oppure ci sta un ristagnamento (ipotesi più probabile) che causa il
cattivo odore.
L'impianto andrebbe "tagliandato" da un addetto ai lavori. (magari NON
la stessa ditta di produzione)
--
Don Fizzy ® on MV 910R "Maverick"
"Non c'é trucco non v'é inganno"
/)/)
( '.')
o(_('')('') That's all, folks!
Nessun bit è stato maltrattato
per spedire questo messaggio.
Mernin78
2020-01-01 22:52:22 UTC
Permalink
Io utilizzo circa 1 sacco da 15 kg ogni 2 mesi
Bowlingbpsl
2020-01-02 10:38:35 UTC
Permalink
Post by Mernin78
Ciao.ho un addolcitore acqua, questo
https://www.amazon.it/Addolcitore-AS500-Water2Buy-Addolcitori-Garanzia/dp/B007THQ4HK
che rilascia un lieve ma brutto odore dalla salamoia.
Ho anche sostituito sale e sciacquate il serbatoio ma l'odore resta.
Ho sentito dire che un addolcitore, per un difetto di costruzione e del
tubo di scarico sotto il livello, "ripescava" acqua dalla fogna,
contaminando la resina e causando una... diarrea da condominio.

Non so se sia il tuo caso, ma butta comunque un'occhiata al tubo che
scarica l'acqua.


Fabrizio
Don Fizzy®
2020-01-03 21:04:13 UTC
Permalink
Mernin78 scrive:
| Non è questo il caso

Estrapolando da un articolo preso sul web:
5. Nel tino dell’Addolcitore possono proliferare batteri, alghe e
legionella.
L’interno degli addolcitori è spesso un ricettacolo di, sporcizia, alghe
batteri = biofilm
Il tino dell’addolcitore è un possibile luogo di raccolta di sporcizia
organica e batteri il cosiddetto “biofilm.”

La Legionella è una malattia delle vie respiratorie che può essere
mortale.

Non si prende dall’aria bensì dall’acqua (calda), quindi di solito da
docce, piscine e simili.

Gli addolcitori vanno mantenuti puliti per evitare contaminazioni.

Hai mai guardato dentro il serbatoio della salamoia o dentro l’addolcitore?

È importante la manutenzione costante ma spesso molto costosa.

[...]
--
Don Fizzy ® on MV 910R "Maverick"
"Non c'é trucco non v'é inganno"
/)/)
( '.')
o(_('')('') That's all, folks!
Nessun bit è stato maltrattato
per spedire questo messaggio.
Mernin78
2020-01-04 13:01:46 UTC
Permalink
E con cosa si potrà pulire e disinfettare?
xte
2020-01-04 13:19:56 UTC
Permalink
Post by Mernin78
E con cosa si potrà pulire e disinfettare?
Versione economica da maneggiare con guanti e cura: cloro per piscine da
sciogliere in acqua, ocio ai fumi e al contatto epidermico. Versione
cara cui non serve particolare cura: iodopovidone (es. Betadine) si
trova un pelo meno caro in versione "ad uso equino", ovvero per il
lavaggio e disinfezione di cavalli da corsa e simili, ma che è lo
stesso identico prodotto, in tanchette da 5 a 20l. In farmacia e nei
negozi di presidi medici trovi flaconcini o flaconi a prezzi molto
più alti.
--
usenet⇒nntp per trovarmi
Mernin78
2020-01-04 15:10:35 UTC
Permalink
Di cloro Ne verso nel serbatoio del sale e faccio fare un risciacquo?
xte
2020-01-04 16:11:02 UTC
Permalink
Post by Mernin78
Di cloro Ne verso nel serbatoio del sale e faccio fare un risciacquo?
Non so com'è fatto il tuo impianto, ma in generale direi di si, il
punto è far stare acqua piuttosto clorata ove c'è ristagno. Ocio se
ci sono elementi inox che il cloro non lo gradiscono troppo, nel caso
aumenta la dose e diminuisci il tempo, l'aggressione "superficiale"
da meno fastidio di una meno forte la prolungata.
--
usenet⇒nntp per trovarmi
Mernin78
2020-01-04 18:17:38 UTC
Permalink
Ho il cloro shock in pastiglie per la piscina. Domani ne metto alcune, le faccio sciogliere e poi faccio partire la rigenerazione. Al termine risciaquo il serbatoio e cambio il sale. Dici che va bene?
xte
2020-01-04 19:09:27 UTC
Permalink
Perché no? Alla fine odori == batteri, cloro == ammazzo tutto quel
che trovo. Pulizia evita che il cloro faccia male ad eventuale
inox presente e riparti.

Cmq le pastiglie da piscina sono in genere grandine, almeno quelle
che conosco io, mettine una non alcune, con una ci fai già un mare
di lavoro.
--
usenet⇒nntp per trovarmi
Giacobino da Tradate
2020-01-04 15:30:03 UTC
Permalink
Post by Don Fizzy®
5. Nel tino dell’Addolcitore possono proliferare batteri, alghe e
legionella.
Si' ma il "tino" viene lavato regolarmente in controcorrente al momento
della rigenerazione delle resine. La rigenerazione avviene
periodicamente, con una scadenza prefissata dall'installatore, che
dipoende dal consumo di acqua in casa.

Certo se uno consuma pocchissimo e rigenera una volta al mese, nel
frattempo la salamoia ristagna. Con tutto che la elevata concentrazione
di sale, in generale, e' tale da ostacolare la crescita di muffe e batteri.
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.
Bowlingbpsl
2020-01-07 10:51:56 UTC
Permalink
Post by Don Fizzy®
Non è questo il caso
5. Nel tino dell'Addolcitore possono proliferare batteri, alghe e
legionella.
Si, vabbe'. Cosa intendiamo per "tino"? La salamoia? Spero di no. Cosa
sopravvive dentro una salamoia satura di cloruro di sodio (la salamoia si
usa, meno concentrata, per le conserve...)?
L'interno degli addolcitori è spesso un ricettacolo di, sporcizia,
alghe batteri = biofilm
Il tino dell'addolcitore è un possibile luogo di raccolta di sporcizia
organica e batteri il cosiddetto "biofilm."
Ma chi le ha scritte 'ste cose?
La Legionella è una malattia delle vie respiratorie che può essere
mortale.
Non si prende dall'aria bensì dall'acqua (calda), quindi di solito da
docce, piscine e simili.
Manca il passaggio piu' importante: devi RESPIRARE l'acqua infetta di
legionella, quindi deve essere nebulizzata... e devi pure essere alquanto
immunodepresso... o particolarmente sfigato, per prenderla.
Senno' sarebbe una strage.

La legionella inizia a morire verso i 55 gradi (c'e' una tabella di tempo
di contatto, mi pare che a 65 gradi basti un minuto) o giu' di li'.
Infatti il metodo piu' "economico" per ripulire il tutto, sta nell'alzare
la temperatura di caldaia ed aprire i rubinetti, misurando l'acqua in
uscita.
Gli addolcitori vanno mantenuti puliti per evitare contaminazioni.
Che schifo di addolcitori sono, se non hanno il ciclo di contro corrente
con salamoia?
È importante la manutenzione costante ma spesso molto costosa.
Che sito era, per curiosita'? Uno che voleva vendere osmosi inversa o
calamite? O:-)


Fabrizio

Continua a leggere su narkive:
Loading...