Discussione:
Asciugamani che puzzano
(troppo vecchio per rispondere)
Erasmo da Rotterdam
2012-11-28 11:05:28 UTC
Permalink
Ultimamente gli asciugamani e gli accappatoi, dopo il bucato in lavatrice,
puzzano di muffa. Solo questi capi. Camice, magliette e mutande, nello
stesso bucato, sono a posto.

È possibile che si tratti di un'asciugatura troppo lunga (in casa, vicino
ai termosifoni)?

Come si toglie la puzza, oltre lavandoli di nuovo?

Ho fatto andare la lavatrice a 90° C, a vuoto, col solo disinfettante
(tipo Napisan). In effetti la guarnizione più esterna presenta 2 piccoli
tratti di muffa (2-3 cm) resistenti a qualsiasi... abrasione. Ma non
puzzano, sembrano più che altro delle macchie.

Che fare?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
zunnig
2012-11-28 11:20:28 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Come si toglie la puzza, oltre lavandoli di nuovo?
Hai usato il napisan anche lavando gli asciugamani?
Erasmo da Rotterdam
2012-11-28 12:31:32 UTC
Permalink
Post by zunnig
Post by Erasmo da Rotterdam
Come si toglie la puzza, oltre lavandoli di nuovo?
Hai usato il napisan anche lavando gli asciugamani?
Prima ho voluto disinfettare il cestello, poi passerò il disinfettante su
un bucato dedicato ad asciugamani e accappatoio.

Ho letto in giro che bicarbonato, aceto bianco e varechina potrebbero
disinfettare meglio il cestello.
Ammesso che il problema sia lì.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nando a
2012-11-28 12:43:47 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Ho letto in giro che bicarbonato, aceto bianco e varechina potrebbero
disinfettare meglio il cestello.
o sfondarlo? non mi fiderei troppo dell'aceto...
PMF
2012-11-28 12:46:51 UTC
Permalink
Post by nando a
Post by Erasmo da Rotterdam
Ho letto in giro che bicarbonato, aceto bianco e varechina potrebbero
disinfettare meglio il cestello.
o sfondarlo? non mi fiderei troppo dell'aceto...
e come farebbe, di grazia? l'aceto? il piu' blando prodotto che tu possa
usare...
se il cestello non regge l'aceto, dovrebbe sfondarsi al peso del primo
lenzuolo che ci lavi :)

Paolo
Erasmo da Rotterdam
2012-11-28 12:52:09 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by nando a
Post by Erasmo da Rotterdam
Ho letto in giro che bicarbonato, aceto bianco e varechina potrebbero
disinfettare meglio il cestello.
o sfondarlo? non mi fiderei troppo dell'aceto...
e come farebbe, di grazia? l'aceto? il piu' blando prodotto che tu possa
usare...
se il cestello non regge l'aceto, dovrebbe sfondarsi al peso del primo
lenzuolo che ci lavi :)
Paolo
Peraltro dovrebbe scrostare del calcare eventualmente depositatosi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nando a
2012-11-28 14:52:43 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by PMF
Post by nando a
Post by Erasmo da Rotterdam
Ho letto in giro che bicarbonato, aceto bianco e varechina potrebbero
disinfettare meglio il cestello.
o sfondarlo? non mi fiderei troppo dell'aceto...
e come farebbe, di grazia? l'aceto? il piu' blando prodotto che tu possa
usare...
se il cestello non regge l'aceto, dovrebbe sfondarsi al peso del primo
lenzuolo che ci lavi :)
Paolo
Peraltro dovrebbe scrostare del calcare eventualmente depositatosi.
a me è capitato mettendo quei filtrini dei rubinetti a bagno nell'aceto,
si mangia la ricopertura più esterna del metallo, per cui cambian colore
e non toglie bene il calcare; invece a metterli a bagno in anti-calcare
puro quasi sempre vengon come nuovi.
Albus Dumbledore
2012-11-28 15:02:29 UTC
Permalink
a me è capitato mettendo quei filtrini dei rubinetti a bagno nell'aceto, si
mangia la ricopertura più esterna del metallo,
Se sono in alluminio, e' possibile,
Se sono in acciaio inox, come dovrebbe essere un cestello di lavatrice,
certamente no.
--
Albus Dumbledore
LAB
2012-11-29 15:37:38 UTC
Permalink
Non è che puzzano perché metti troppa roba nella lavatrice e la quantità
di acqua e sapone che usa non è sufficiente? A mia madre capitava spesso; a
me, quando vivevo con loro, con la stessa lavatrice e lo stesso detersivo
non è capitato mai...
Giacobino da Tradate
2012-11-28 17:52:56 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Ho letto in giro che bicarbonato, aceto bianco e varechina
Non tutti assieme, spero!
--
Guillotin était trop clément
nando a
2012-11-28 18:47:52 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Erasmo da Rotterdam
Ho letto in giro che bicarbonato, aceto bianco e varechina
Non tutti assieme, spero!
che succede? :-D

han parlato di lavatrici puzzolenti/ammuffite anche qui:
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20081024001039AAUgtsJ
Giacobino da Tradate
2012-11-29 08:58:40 UTC
Permalink
Post by nando a
Post by Giacobino da Tradate
Post by Erasmo da Rotterdam
Ho letto in giro che bicarbonato, aceto bianco e varechina
Non tutti assieme, spero!
che succede? :-D
(Sospiro) succede che l'acido con le basi fanno una grande effervescenza e si annullano uno con
l'altro producendo solo schiuma inefficace.

Il bicarbonato di sodio e' un blando alcalino (basico). L'aceto e' una soluzione di acido acetico al
5-10%. La varechina e' una soluzione al 5% di ipoclorito di sodio (basico). Ognuno ha i suoi meriti, ma
solo usandoli da solo. L'acido stacca il calcare, mentre l'ipoclorito stacca le incrostazioni organiche a
base di proteine, che ricordiamoci sempre, sono dei colloidi, funzionano proprio come delle colle.

Se li metti insieme, viene fuori (piu' o meno violentemente) solo acqua piu' sali. Fine dell'efficacia
aggressiva dei reagenti caustici.

Il bicarbonato di per se' fa ben poco, tranne che se metti insieme bicarbonato di sodio e acido
acetico, il sodio va con l'aceto producendo acetato di sodio che precipita, mentre il bicarbonato si
riassocia ad acido carbonico, che si scinde da solo in acqua ad anidride carbonica, e quest'u che
produce effervescenza (BUURP). E' questa effervescenza per puo' fare un effetto di pulizia
micromeccanica tipo ultrasuoni.
--
Guillotin était trop clément
spago
2012-11-28 13:10:15 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Che fare?
1) trattamento alla lavatrice soprattutto se fai sempre programmi a bassa temperatura o usi det liquido
ci sono prodotti appositi da far andare a 90°. oppure un bel ciclo con sale e varichina sempre a 90° lasciando la lavatrice ferma per una oretta con l'acqua dentro

2) asciugamani & co: evita ammorbidente e stendi all'aperto se puoi o in un luogo con giro d'aria

probabile che l'odore non se ne vada subito al primo lavaggio. la spugna a volte sembra asciutta ma non lo è per cui magari l'hai anche riposta umida
felice_pago
2012-11-29 15:39:52 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Ultimamente gli asciugamani e gli accappatoi, dopo il bucato in lavatrice,
puzzano di muffa. Solo questi capi. Camice, magliette e  mutande, nello
stesso bucato, sono a posto.
È possibile che si tratti di un'asciugatura troppo lunga (in casa, vicino
ai termosifoni)?
prova a centrigufare al massimo


felice pago

gufo
.
pot
2012-12-04 08:23:23 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Ultimamente gli asciugamani e gli accappatoi, dopo il bucato in lavatrice,
puzzano di muffa. Solo questi capi. Camice, magliette e mutande, nello
stesso bucato, sono a posto.
Ci mettono troppo tempo ad asciugare. O perché li lasci nel cestello
dopo la centrifuga o perché dove sono stesi rimangono bagnati per tanto
tempo.
pot
2012-12-04 08:27:38 UTC
Permalink
Post by pot
Post by Erasmo da Rotterdam
Ultimamente gli asciugamani e gli accappatoi, dopo il bucato in lavatrice,
puzzano di muffa. Solo questi capi. Camice, magliette e mutande, nello
stesso bucato, sono a posto.
Ci mettono troppo tempo ad asciugare. O perché li lasci nel cestello
dopo la centrifuga o perché dove sono stesi rimangono bagnati per tanto
tempo.
Oppure per qualche motivo non escono ben risciacquati: troppo detersivo,
lavatrice difettosa, troppi panni nel cestello, programma senza
risciacquo. Per verificare questo, prova a far fare un ulteriore
risciacquo alla fine del programma.
poldo
2012-12-04 09:22:21 UTC
Permalink
Il problema, come mi ha spiegato un tecnico che ripara lavatrici e altri elettrodomestici, è dovuto al fatto che le lavatrici di nuova generazione per avere la classificazione AA (basso consumo elettrico e di acqua) usano pochissima acqua durante il risciacquo e per questo, soprattutto nei capi molto assorbenti tipo gli asciugamani, restano residui di detersivo che nonostante la centrifuga ad alta velocità non vanno via e asciugando danno cattivo odore, oltre a venire a contatto con la pelle quando li si usa. Per evitare questo problema bisogna semplicemente risciacquare più volte dopo il lavaggio
--
poldo
Bernardo Rossi
2012-12-04 09:29:58 UTC
Permalink
On Tue, 04 Dec 2012 09:22:21 +0000, poldo
Post by poldo
usano pochissima acqua durante il risciacquo e per questo
Puo' darsi che la lavatrice abbia un tasto per dirle di usare piu'
acqua.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
PMF
2012-12-04 09:35:18 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Tue, 04 Dec 2012 09:22:21 +0000, poldo
Post by poldo
usano pochissima acqua durante il risciacquo e per questo
Puo' darsi che la lavatrice abbia un tasto per dirle di usare piu'
acqua.
Di solito, le lavatrici moderne presentano due possibilita':
- il tasto/opzione "aumenta l'acqua"
- il programma separato e indipendente "risciacquo", spesso declinato anche
nelle versioni normale/delicato/senza centrifuga

Paolo
dot
2012-12-04 09:31:19 UTC
Permalink
Il problema, come mi ha spiegato un tecnico ...
Mi sembra alquanto strano che per la classe si rinunci al corretto
riscaquo, che che ne dica il tennico!
Casomani potrebbe essere:
- progettazione difettosa "a monte", a prescindere dalla classe;
- se fosse detersivo, non produrrebbe odori cattivi o di muffa.

Propendo per le ipotesi di:
- mancato risciaquo per difetto di funzionamento;
- troppo tempo nel cestello (a me capita di frequente!)
- troppi capi insieme.
pot
2012-12-04 10:04:20 UTC
Permalink
Post by dot
Il problema, come mi ha spiegato un tecnico ...
Mi sembra alquanto strano che per la classe si rinunci al corretto
riscaquo, che che ne dica il tennico!
Non è strano, è un problema ampiamente noto :(
Post by dot
- progettazione difettosa "a monte", a prescindere dalla classe;
- se fosse detersivo, non produrrebbe odori cattivi o di muffa.
No, ti sbagli. Un asciugamano mal risciacquato può fare un odore
orribile. L'asciugatura lenta aiuta.
Post by dot
- mancato risciaquo per difetto di funzionamento;
- troppo tempo nel cestello (a me capita di frequente!)
- troppi capi insieme.
Sì, le due cause principali sono insufficiente risciacquo e asciugatura
troppo lenta.

Albe V°
2012-12-04 09:42:16 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Ultimamente gli asciugamani e gli accappatoi, dopo il bucato in lavatrice,
puzzano di muffa. Solo questi capi. Camice, magliette e mutande, nello
stesso bucato, sono a posto.
È possibile che si tratti di un'asciugatura troppo lunga (in casa, vicino
ai termosifoni)?
Come si toglie la puzza, oltre lavandoli di nuovo?
Ho fatto andare la lavatrice a 90° C, a vuoto, col solo disinfettante
(tipo Napisan). In effetti la guarnizione più esterna presenta 2 piccoli
tratti di muffa (2-3 cm) resistenti a qualsiasi... abrasione. Ma non
puzzano, sembrano più che altro delle macchie.
Se per puzza di muffa intendi il "cagnuzzo", quell'odore che si genera
ad esempio se lasci un asciugamano bagnato nella borsa da palestra,
allora il problema è proprio quello di un'asciugatura lunga e poco
ventilata.
La roba in spugna (ma la microfibra è ancora peggio) trattiene molta
acqua e richiede molta ventilazione.
E' importante che il luogo dove si mette ad asciugare la roba abbia
sempre una finestra aperta.
Io ad esempio metto tutto nel vano adiacente al garage dove ho la
caldaia, così non diventa mai freddissimo (grazie alle dispersioni
della caldaia e dei tubi del riscaldamento) e nello stesso tempo posso
lasciare un vasistas sempre aperto che consente un buon ricambio
d'aria.

Se non hai una cosa del genere, puoi provare con un sottotetto, purchè
ci sia la possibilità di lasciare aperto qualcosa.

Considera che io la roba da correre non la lavo neppure, quando finisco
la metto dentro ad un secchio d'acqua con un tappino di Lysoform, la
lascio lì mezza giornata e poi la stendo, e anche le cose più spugnose
e pesanti (che in inverno si usano) le trovo asciutte e profumate il
giorno dopo. Quindi, figuriamoci dopo un giro in lavatrice, che
disinfetta ben di più usando anche l'acqua calda.


Ciao

Alberto
Loading...