Discussione:
alimentatore per motore tergicristallo
(troppo vecchio per rispondere)
Strap
2005-09-20 18:18:46 UTC
Permalink
Ciao gente, ho una domanda da porvi:
Come posso alimentare un motore del tergicristallo da 12v?
L'alimentatore dovrebbe essere il più economico possibile e di facile
reperibilità.

Grazie a tutti!

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cinghiale
2005-09-20 18:33:02 UTC
Permalink
Post by Strap
Come posso alimentare un motore del tergicristallo da 12v?
L'alimentatore dovrebbe essere il più economico possibile e di facile
reperibilità.
Quanto tempo dovrebbe essere acceso consecutivamente, questo motorino? E
quanto tempo avresti tra due accensioni?
Perché se hai tempo, potresti utilizzare una batteria per automobile, da
caricare durante le pause con un normalissimo caricabatterie da 30 euro.
--
Cinghiale
Strap
2005-09-20 19:25:40 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Quanto tempo dovrebbe essere acceso consecutivamente, questo motorino? E
quanto tempo avresti tra due accensioni?
Perché se hai tempo, potresti utilizzare una batteria per automobile, da
caricare durante le pause con un normalissimo caricabatterie da 30 euro.
Lavora consecutivamente 90/120 minuti una volta alla settimana.
Secondo te, ricaricando completamente la batteria, il motorino riesce a
funzionare per tutta la durata dell'operazione, senza doversi fermare per
effettuare la ricarica della batteria?
Devo comperare obbligatoriamente una batteria nuova o posso ricaricarne
una esausta?

Grazie.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GenTLe
2005-09-20 19:47:32 UTC
Permalink
Post by Strap
Devo comperare obbligatoriamente una batteria nuova o posso ricaricarne
una esausta?
Se è esausta dopo 2 minuti è a terra!
A sto punto, invece di una nuova batteria ti conviene comprare un
alimentatore 12V. Dovresti dirmi l'assorbimento in Watt del motore che vuoi
usare per vedere che alimentatore consigliarti.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo (Bud Spencer)
Strap
2005-09-20 20:16:14 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Se è esausta dopo 2 minuti è a terra!
A sto punto, invece di una nuova batteria ti conviene comprare un
alimentatore 12V. Dovresti dirmi l'assorbimento in Watt del motore che vuoi
usare per vedere che alimentatore consigliarti.
Come ho gia scritto piu sotto, il motore dovrebbe assorbire 5/6 ampere.


Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GenTLe
2005-09-20 22:00:19 UTC
Permalink
Post by Strap
Come ho gia scritto piu sotto, il motore dovrebbe assorbire 5/6 ampere.
Minkia! 70W di robo?
Eh, allora l'alimentatore costicchia... Una 50ina di euro scarsi lo trovi
(meno di una batteria decente).
Forse però potresti utilizzare un alimentatore da PC...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo (Bud Spencer)
Strap
2005-09-21 09:55:24 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Forse però potresti utilizzare un alimentatore da PC...
Dici che potrebbe funzionare?
Quanto costa?

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Herik
2005-09-21 18:37:12 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Forse però potresti utilizzare un alimentatore da PC...
non credo, di solito il +12 è piuttosto basso di potenza.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
dmax
2005-09-21 23:56:17 UTC
Permalink
Post by Strap
Post by GenTLe
Se è esausta dopo 2 minuti è a terra!
A sto punto, invece di una nuova batteria ti conviene comprare un
alimentatore 12V. Dovresti dirmi l'assorbimento in Watt del motore che vuoi
usare per vedere che alimentatore consigliarti.
Come ho gia scritto piu sotto, il motore dovrebbe assorbire 5/6 ampere.
Compera un buon alimentatore per pc ed usa i suoi 12 volts.
--
dmax
Bernardo Rossi
2005-09-20 19:57:06 UTC
Permalink
Post by Strap
Post by Cinghiale
Perché se hai tempo, potresti utilizzare una batteria per automobile, da
caricare durante le pause con un normalissimo caricabatterie da 30 euro.
Anche questa puo' essere una buona idea. Pero' occorre un buon
caricabatterie, a meno che non stai sempre li ad attaccarlo/staccarlo.
Se lo lasci sempre attaccato, deve avere una buona protezione contro
il sovraccarico, senno' la batteria col tempo fa una brutta fine.
Post by Strap
Lavora consecutivamente 90/120 minuti una volta alla settimana.
Secondo te, ricaricando completamente la batteria, il motorino riesce a
funzionare per tutta la durata dell'operazione, senza doversi fermare per
effettuare la ricarica della batteria?
Pero' bisognerebbe sempre sapere quanta corrente assorbe il tuo
motore.
Post by Strap
Devo comperare obbligatoriamente una batteria nuova o posso ricaricarne
una esausta?
Tu che significato dai alla parola 'esausta'? Per me significa
'morta'.
Se per te significa solo 'scarica', puo' anche funzionare, dipende
dalle condizioni della batteria.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Cinghiale
2005-09-20 20:00:42 UTC
Permalink
Post by Strap
Lavora consecutivamente 90/120 minuti una volta alla settimana.
Secondo te, ricaricando completamente la batteria, il motorino riesce a
funzionare per tutta la durata dell'operazione, senza doversi fermare per
effettuare la ricarica della batteria?
Con una batteria di capacità non piccolissima dovrebbe potercela fare, a
patto di ricaricarla subito dopo altrimenti te la giochi in pochi utilizzi.
Post by Strap
Devo comperare obbligatoriamente una batteria nuova o posso ricaricarne
una esausta?
Le batterie esauste per definizione non tengono più la carica. Se no non le
cambierebbe nessuno.
Cercane una nuova, preferibilmente quelle per i "servizi" di camper o
roulotte che resistono meglio alle scariche profonde.
--
Cinghiale
luigi onofrio
2005-09-21 05:55:48 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Strap
Come posso alimentare un motore del tergicristallo da 12v?
L'alimentatore dovrebbe essere il più economico possibile e di facile
reperibilità.
Quanto tempo dovrebbe essere acceso consecutivamente, questo motorino? E
quanto tempo avresti tra due accensioni?
Perché se hai tempo, potresti utilizzare una batteria per automobile, da
caricare durante le pause con un normalissimo caricabatterie da 30 euro.
io userei direttamente un caricabatterie che sopporta benissimo 10 ampere.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Strap
2005-09-21 09:52:58 UTC
Permalink
Post by luigi onofrio
io userei direttamente un caricabatterie che sopporta benissimo 10 ampere.
Ho gia provato ma si e rotto dopo un paio di applicazioni.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bernardo Rossi
2005-09-20 19:57:06 UTC
Permalink
Post by Strap
Come posso alimentare un motore del tergicristallo da 12v?
L'alimentatore dovrebbe essere il più economico possibile e di facile
reperibilità.
Bisognerebbe sapere quanta corrente assorbe il motore.
Tanto per fare un esempio, un alimentatore da 4 ampere costera' a
occhio intorno alla 30ina di euro.
Oppure ti trovi un progetto (ce ne saranno tantissimi in rete) per un
alimentatore 12 Volt tot Ampere e te lo costruisci.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Strap
2005-09-20 20:13:22 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Bisognerebbe sapere quanta corrente assorbe il motore.
Dovrebbe assorbire 5/6 ampere.
Post by Bernardo Rossi
Tanto per fare un esempio, un alimentatore da 4 ampere costera' a
occhio intorno alla 30ina di euro.
Oppure ti trovi un progetto (ce ne saranno tantissimi in rete) per un
alimentatore 12 Volt tot Ampere e te lo costruisci.
Ho visto qualcosa del genere nel web ma purtroppo non ci capisco niente.


Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pieffe
2005-09-20 21:32:53 UTC
Permalink
Post by Strap
Dovrebbe assorbire 5/6 ampere.
Mi sembrano parecchi; forse sotto sforzo.
Post by Strap
Ho visto qualcosa del genere nel web ma purtroppo non ci capisco niente.
Marco
Compra da un venditore di materiale elettrico un trasformatore da
illuminazione, di quelli per i faretti alogeni, ma del tipo tradizionale
(non quelli elettronici) da 100VA. Credo che, se si escludono le
bancarelle delle fiere elettroniche e l'usato, sia il meno caro che puoi
trovare. Poi da un venditore di componenti elettronici prendi un ponte
rettificatore da 50V - 15A o superiore, tanto anche da 200V 25A costa
circa lo stesso(meno di 3 euro) ed è sempre prudente stare sul sicuro.
Fissa il ponte su una superficie metallica per garantirgli una buona
dissipazione di calore; l'ideale sarebbe alluminio, ma se metti il tutto
in una scatola di ferro attaccati ad una parete di quella interponendo un
quadrato di alluminio e ce la fa ugualmente.
Collega (di solito servono connettori faston) i due fili più grossi del
trasformatore, che sono poi quelli a 12V, ai due terminali del ponte che
recano il simbolino dell'alternata, cioè una "s" sdraiata. Guarda che a
volte i suddetti fili sono in rame smaltato e bisogna grattarne le
estremità per portare a nudo il rame. Gli altri due terminali del ponte,
che sono marcati "+" e "-", li colleghi al tuo motore che canterà come un
canarino.
Ciao, Paolo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Strap
2005-09-21 10:27:19 UTC
Permalink
OK! Grazie per la dritta, vado subito a comperare il trasformatore e il
ponte rettificatore.
Post by pieffe
Fissa il ponte su una superficie metallica per garantirgli una buona
dissipazione di calore; l'ideale sarebbe alluminio, ma se metti il tutto
in una scatola di ferro attaccati ad una parete di quella interponendo un
quadrato di alluminio e ce la fa ugualmente.
Potresti spiegarmela?

Ah...dimenticavo...ne servono due di connettori faston. Vero?


Grazie ancora.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pieffe
2005-09-21 16:56:42 UTC
Permalink
Post by Strap
OK! Grazie per la dritta, vado subito a comperare il trasformatore e il
ponte rettificatore.
Post by pieffe
Fissa il ponte su una superficie metallica per garantirgli una buona
dissipazione di calore; l'ideale sarebbe alluminio, ma se metti il tutto
in una scatola di ferro attaccati ad una parete di quella interponendo un
quadrato di alluminio e ce la fa ugualmente.
Potresti spiegarmela?
Il ponte rettificatore scalda e se non è raffreddato si brucia. Vuole
fissato su un radiatore, di alluminio o di rame perchè hanno una buona
conduzione termica. Potresti comorare un radiatore alettato apposito
sempre nel negozio di elettronica, ma puoi risparmiare. Se il tuo
alimentatore prevedi di metterlo in una scatola metallica, usa quella come
radiatore; però se la scatola è di ferro non conduce bene, quindi devi
aiutare la dissipazione con un pezzo di lastra di alluminio stretto tra il
ponte e la parete della scatola. Diciamo un quadrato da 8 - 10 cm. di lato
spesso 1,5 - 2 mm.
Post by Strap
Ah...dimenticavo...ne servono due di connettori faston. Vero?
No, te ne servono 4, uno per ogni termnale del ponte.
Post by Strap
Grazie ancora.
.di niente
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Strap
2005-09-21 20:46:22 UTC
Permalink
Post by pieffe
Il ponte rettificatore scalda e se non è raffreddato si brucia. Vuole
fissato su un radiatore, di alluminio o di rame perchè hanno una buona
conduzione termica. Potresti comorare un radiatore alettato apposito
sempre nel negozio di elettronica, ma puoi risparmiare. Se il tuo
alimentatore prevedi di metterlo in una scatola metallica, usa quella come
radiatore; però se la scatola è di ferro non conduce bene, quindi devi
aiutare la dissipazione con un pezzo di lastra di alluminio stretto tra il
ponte e la parete della scatola. Diciamo un quadrato da 8 - 10 cm. di lato
spesso 1,5 - 2 mm.
Ok, ho capito; ma lo posso anche lasciare "all'aria aperta" senza nassuna
scatola. Giusto?
Cosi il calore verrebbe disperso anche meglio.

Ciao.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pieffe
2005-09-22 10:13:28 UTC
Permalink
Post by Strap
Post by pieffe
Il ponte rettificatore scalda e se non è raffreddato si brucia. Vuole
fissato su un radiatore, di alluminio o di rame perchè hanno una buona
conduzione termica. Potresti comorare un radiatore alettato apposito
sempre nel negozio di elettronica, ma puoi risparmiare. Se il tuo
alimentatore prevedi di metterlo in una scatola metallica, usa quella come
radiatore; però se la scatola è di ferro non conduce bene, quindi devi
aiutare la dissipazione con un pezzo di lastra di alluminio stretto tra il
ponte e la parete della scatola. Diciamo un quadrato da 8 - 10 cm. di lato
spesso 1,5 - 2 mm.
Ok, ho capito; ma lo posso anche lasciare "all'aria aperta" senza nassuna
scatola. Giusto?
Sì ma è un lavoro che fa schifo.
Post by Strap
Cosi il calore verrebbe disperso anche meglio.
Assolutamente no. Anche se prendi un ponte da 25Ampère, che ti consiglio,
occorre una buona superficie radiante dato che il componente è un
parallelepipedo circa 3x3x1 cm. di resina nera e non ha certo capacità di
smaltimento sufficienti per 5 o 6 Ampère; fatti dare un radiatore alettato
adatto dal venditore di elettronicherie e semplifichi il tutto.
Paolo
Post by Strap
Ciao.
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...